Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 168 |
|
|
30 marzo 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
|
|||||||
Revoca degli incarichi commissariali al presidente del Molise Revisione della programmazione dei piani di rientro dai disavanzi sanitari delle regioni Situazione economico-finanziaria del comune di Palermo Caso Emanuela Orlandi e sepoltura del capo della banda della Magliana nella Basilica di Sant’Apollinare Prevenire una nuova emergenza sbarchi Salvaguardare i livelli occupazionali a Termini Imerese Incremento dei pedaggi sulle tratte autostradali Proposta di una Ong di abolire lo studio della Divina Commedia |
Anteprima del
film “Troppo amore” di Liliana Cavani
Domenica 1°
aprile Montecitorio a porte aperte |
IN ASSEMBLEA |
Martedì
27 marzo
il Presidente della Camera ha espresso, a nome dell’intera Assemblea,
sentimenti di profondo cordoglio e di partecipazione al dolore dei
familiari del sergente Michele Silvestri, che ha perso la vita a seguito
di un attacco compiuto contro il contingente italiano operante in
Afghanistan.
Mercoledì 28 marzo
la Camera ha approvato la mozione Miccichè ed
altri n. 1-00928, nonché le mozioni Commercio ed altri n. 1-00934,
Aniello Formisano ed altri n. 1-00935, Ruvolo ed altri
n. 1-00940 e Versace ed altri n. 1-00941 nei rispettivi testi
modificati, e la mozione D’Antoni, Fitto, Occhiuto, Briguglio, Ossario
ed altri n. 1-00976
concernenti iniziative per favorire gli interventi produttivi e l’occupazione nel
Mezzogiorno;
ha respinto la mozione Iannaccone ed altri n. 1-00887, mentre le mozioni
Franceschini ed altri n. 1-00880, Ossorio ed altri n. 1-00930,
Cicchitto ed altri n. 1-00932, Occhiuto ed altri n. 1-00933 e Briguglio
ed altri 1-00972 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
Giovedì
29 marzo
la Camera ha approvato le mozioni
Servodio ed altri n. 1-00869, Delfino ed altri n. 1-00905, Bossi ed
altri n. 1-00912, Beccalossi ed altri n. 1-00914, Di
Giuseppe ed altri n. 1-00915, Misiti ed altri n. 1-00918, Di Biagio ed
altri n. 1-00921 e Ruvolo ed altri n. 1-00926, nei rispettivi testi
modificati, nonché la mozione Commercio ed altri n. 1-00925 concernenti
iniziative in
materia di uso e sviluppo delle agroenergie, con particolare riferimento
agli impianti alimentati a biomasse. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Modifiche costituzionali sulle province: esame in Comitato ristretto
La I
Commissione Affari costituzionali ha esaminato in Comitato ristretto le
proposte di legge recanti Modifica all'articolo 133 della Costituzione,
in materia di istituzione, modificazione e soppressione delle
province (C.
1242 cost. Gibelli e abb. - rel. Bruno, PdL).
Audizione del vice presidente della Commissione europea, Viviane Reding Le Commissioni riunite I Affari Costituzionali, II Giustizia e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 1ª Affari costituzionali, 2ª Giustizia e 14ª Politiche dell’Unione europea del Senato della Repubblica hanno svolto l’audizione del vice presidente della Commissione europea, commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, Viviane Reding.
Semplificazione e sviluppo: approvato il testo per l’Assemblea Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e X Attività produttive hanno concluso l’esame del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. per la I Commissione Giovanelli, PD; rel. per la X Commissione Saglia, PdL), dando mandato ai relatori a riferire oralmente in Assemblea.
Modifiche alla disciplina di contratti segretati: iniziato l’esame Le Commissioni I Affari costituzionali e VIII Ambiente, in sede referente, hanno avviato l’esame del progetto di legge C. 4063 Bragantini, recante Modifiche all’articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (rel. per la I Commissione: Mantini, UDCPTP; rel. per la VIII Commissione: Guido Dussin, LNP).
Visite agli istituti penitenziari: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
La II
Commissione giustizia, in sede referente, ha concluso l’esame del
provvedimento recante Disposizioni in materia di visite agli istituti
penitenziari (C.
3722 Bernardini - rel. Ria, UDCPTP), conferendo il
mandato al relatore a riferire in Assemblea e dei progetti di legge
C. 749 Paniz,
C. 1556 De Angelis,
C. 2325 Amici e
C. 3248 Borghesi recante
Disposizioni in materia di separazione giudiziale tra i coniugi
(rel. Paniz, PdL), conferendo il mandato al relatore a riferire in
Assemblea; ha iniziato l’esame dei provvedimenti
C. 5019 Governo, recante
Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non
carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei
confronti degli irreperibili (rel. Costa, PdL e Ferranti, PD); dei
provvedimenti
C. 1455 Lehner e
C. 3475 Cirielli, recante
Disposizioni per assicurare la libertà della circolazione nonché la
libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli
impianti produttivi (rel. Contento, PdL). Si è riunito poi il
Comitato ristretto nominato per l’esame delle modifiche alla
disciplina del condominio negli edifici (C.
4041, approvata dal Senato e abb. rel. Torrisi, PD).
Accordo Italia - Croazia su cooperazione culturale e istruzione: approvato testo per l’Assemblea
La III
Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l’esame del
disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione
penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (C.
5058 rel. Stefani, LNP); ha concluso l’esame della
proposta di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il
Governo della Repubblica di Croazia e il Governo della Repubblica
italiana in materia di cooperazione culturale e d’istruzione, fatto
a Zagabria il 16 ottobre 2008 (C.
3744 rel. Stefani, LNP), adottando un testo unificato con
l’atto
C. 5057 Governo, e conferendo
il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea; ha
iniziato l’esame del disegno di legge recante Partecipazione italiana
al sesto aumento di capitale della Banca di sviluppo del Consiglio
d'Europa (C.
5044 rel. Pianetta, PdL), che è stato trasmesso alle
Commissioni competenti in sede consultiva per il parere. Sono state
svolte comunicazioni del Presidente sulla missione in Croazia
(20-22 marzo 2012).
Audizione sul reclutamento del personale di truppa
La IV
Commissione Difesa ha svolto l’audizione del Capo I Reparto del
Comando generale della Guardia di Finanza, Gen. B. Giuseppe Zafarana,
nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul reclutamento del personale
militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo
n. 215 del 2001.
Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, sulla crescita per il 2012
La V
Commissione Bilancio, in sede referente ha avviato l’esame della
proposta di legge recante divieto di cumulo di incarichi di
amministrazione nelle società a prevalente partecipazione pubblica (C.
4055 Golfo ed altri – rel. Gioacchino Alfano, PdL).
Prosegue l’esame delle norme in materia di poteri speciali in alcuni settori strategici della difesa e dell’economia Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno proseguito l’esame, in sede referente, del decreto legge n. 21 del 2012, recante Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni (C. 5052 rel. per la V Commissione: Alberto Giorgetti, PdL); rel. per la VI Commissione: Causi, PD). In particolare, i relatori ed il rappresentante del Governo hanno espresso parere sulle proposte emendative presentate.
Atti UE sul quadro finanziario 2014-2020: approvato documento finale Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche UE, hanno concluso l’esame congiunto dei seguenti atti dell’Unione europea, relativi al quadro finanziario dell’Unione europea per il periodo 2014-2020: comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Un bilancio per la strategia Europa 2020 (COM(2011)500 def.); proposta di regolamento del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 (COM(2011)398 def.); progetto di accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla cooperazione in materia di bilancio e sana gestione finanziaria (COM(2011)403 def.); proposta di decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea (COM(2011)510 def.); proposta di regolamento del Consiglio che stabilisce misure di esecuzione del sistema delle risorse proprie dell'Unione europea (COM(2011)511 def.); proposta di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie tradizionali e della risorsa basata sull'RNL nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria (COM(2011)512 def.) (rel. per la V Commissione Cambursano, Misto; rel. per la XIV Commissione Formichella, PdL), approvando un documento finale (Doc. XVIII, n. 56).
Autogoverno delle istituzioni scolastiche statali: concluso l’esame per il parere
La VI
Commissione Finanze ha espresso nulla osta alla VII Commissione Cultura,
sul testo unificato delle proposte di legge
C. 953 ed abb., recante
Norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (rel.
Graziano, PD); nulla osta alla XI Commissione Lavoro, sul nuovo testo
unificato delle proposte di legge
C. 2618 ed abb., recante
Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n.
151, concernenti il sostegno alla maternità e l’introduzione del
congedo di paternità obbligatorio (rel. Savino, PdL).
Equità retributiva nel lavoro giornalistico: approvazione in sede legislativa
La VII
Commissione Cultura, in sede legislativa, ha approvato le Norme per
promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico (C.
3555 Moffa – rel. Enzo Carra, UdCPTP), il cui testo è
trasmesso al Senato.
Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti: esame in Comitato ristretto
La VIII
Commissione Ambiente, in ambito di Comitato ristretto, ha esaminato le
proposte di legge recanti Modifica all’articolo 14-bis del
decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni,
dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, in materia di termini di
operatività del sistema informatico di controllo della tracciabilità dei
rifiuti (C.
3885-A.T. Formisano e abb. - rel. Togni, LNP).
Interporti e piattaforme territoriali logistiche: approvato il testo per l’Aula
La IX
Commissione Trasporti, in sede referente, ha concluso l’esame della
proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e
piattaforme territoriali logistiche (C.
3681 Velo e
C. 4296 Nastri - rel. Toto,
FLpTP), conferendo al relatore il mandato a riferire oralmente in
Assemblea; ha proseguito l’esame della proposta di legge recante
Modifiche all’articolo 1 della legge 7 luglio 2010, n. 106, in favore
dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro
ferroviario di Viareggio (C.
4989, approvata dalla 8a Commissione Lavori
pubblici del Senato - rel. Bergamini, PdL), adottando un nuovo testo
base; ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni
per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali (C.
4891 Gentiloni Silveri - Rel. Bergamini, PdL).
Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
La X
Commissione Attività produttive, in sede referente ha concluso l’esame delle Disposizioni in materia di
professioni non organizzate in ordini o collegi (C.
1934 Froner e abb. - rel. Abrignani, PdL) e ha richiesto
autorizzazione alla relazione orale. Norme per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti: prosegue l’esame
La XI
Commissione Lavoro ha svolto il Comitato ristretto sul testo unificato
C. 2715 Damiano e
C. 3522 Di Biagio recante
Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme
obbligatorie di previdenza e assistenza – rel. Poli – UdCpTP).
Raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti: prosegue l’esame
La XII
Commissione Affari sociali, in sede referente, ha iniziato l’esame delle
seguenti proposte di legge: Istituzione del registro nazionale e dei
registri regionali degli impianti protesi mammari, obblighi
informativi alle pazienti, nonché divieto di intervento di plastica
mammaria alle persone minori (C. 3703-B Governo, approvato con modificazioni, dalla 12ª
Commissione Igiene e sanità del Senato, già approvato dalla XII
Commissione della Camera - rel. Bocciardo, PdL); Norme per il
riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e
invalidante (C.
3367 Codurelli - rel. Burtone, PD); ha proseguito l’esame
dei seguenti provvedimenti: modifica dell'articolo 157 del decreto
legislativo n. 219/2006, in materia di raccolta di medicinali
inutilizzati o scaduti, e altre disposizioni concernenti la
donazione di medicinali e la loro utilizzazione e distribuzione da parte
di organizzazioni senza fini di lucro (C.
4771 Di Virgilio – rel. Bocciardo, PdL); istituzione e
disciplina dell'indagine farmacogenetica (C.
4083 Laura Molteni – rel. Laura Molteni, LNP); modifiche
agli articoli 8-quater, 8-quinquies e 8-sexies del
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, concernenti
l'accreditamento e l'erogazione delle prestazioni sanitarie a carico del
Servizio sanitario nazionale da parte delle strutture pubbliche e
private (C.
4269 D’Anna – rel. D’Anna, PT); disposizioni in materia
di assistenza psichiatrica (C.
919 Marinello e abb. – rel. Ciccioli); riconoscimento
e disciplina della chiropratica come professione sanitaria primaria e
istituzione dell'albo professionale dei chiropratici (C.
1287 Di Centa – rel. Mussolini, PdL).
Biodiversità agraria e alimentare: prosegue l’esame
La XIII
Commissione Agricoltura ha proseguito in sede referente l’esame delle
proposte di legge recanti Disposizioni per la tutela e valorizzazione
della biodiversità agraria e alimentare (C.
2744 Cenni e abb. - rel. Di Caterina, PdL), deliberando
di proseguire l’esame in sede di Comitato ristretto; ha proseguito in
sede di Comitato ristretto l’esame delle proposte di legge recanti Norme
per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera
corta a chilometro zero e di qualità (C.
1481 Realacci e abb. - rel. De Camillis, PdL).
Iniziato l’esame di conformità al principio di sussidiarietà di normativa comunitaria
La XIV
Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ai fini del parere alle
Commissioni V Bilancio e VI Finanze, ha concluso l’esame del disegno di
legge
C. 5052 Governo di conversione
del decreto legge 21/2012 recante Norme in materia di poteri speciali
sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza
nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori
dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni (rel. Gottardo,
PdL), su cui ha espresso un parere favorevole con condizione ed
osservazioni. Ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha
esaminato il testo unificato
C. 1172 Santelli e Ceccacci
Rubino e abb. recante Nuove norme in materia di animali d’affezione,
di prevenzione e controllo del randagismo e di tutela
dell’incolumità pubblica (rel. Fucci, PdL), su cui ha espresso parere
favorevole. Sempre per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha
iniziato l’esame del testo unificato recante Principi fondamentali in
materia di governo delle attività cliniche per una maggiore
efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale (C.
278 e abb./A rel. Fucci - PdL).
Incontro con delegazione della Commissione per gli affari europei del Parlamento finlandese Le Commissioni riunite XIV Politiche UE della Camera e 14a Politiche UE del Senato, in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, hanno svolto un incontro informale, aperto alla partecipazione di tutti i deputati e senatori, con una delegazione della Commissione per gli affari europei del Parlamento finlandese. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Approvato documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sui minori
stranieri non accompagnati
Copasir:
audizione del Ministro Cancellieri
Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali
Errori
in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali: audizione
dell’Assessore alla salute della Liguria, Montaldo
Audizione sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo
fiscale
Ordinamento di Roma capitale: parere favorevole |
|
|
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 27 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di una interrogazione sul seguente argomento: elementi ed iniziative in merito alle protesi al seno di tipo poly implant prothese (pip) (Binetti-UdCpTP). Per il Governo è intervenuto il Ministro della salute Renato Balduzzi.
Giovedì 29 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche concernenti la composizione della Conferenza permanente «Religione, Cultura e Integrazione» (Sbai - PdL); intendimenti del Governo riguardo al tribunale di Tolmezzo (Udine) (Di Centa – PdL); iniziative per contrastare l’emergenza furti in alcune aree della provincia di Salerno (Mario Pepe – Misto); elementi in merito alla realizzazione del progetto di ampliamento dell’aeroporto di Grazzanise, in provincia di Caserta (Paglia – FlpTP); iniziative del Governo in sede comunitaria al fine di pervenire alle dimissioni dell’Alto rappresentante della politica estera dell’Unione europea, Catherine Ashton (Dozzo – LNP); iniziative per la definitiva approvazione dei decreti di affidamento della gestione totale degli aeroporti nazionali (Delfino – UdCpTP); iniziative per consentire l’impiego delle risorse non utilizzate per ovviare al problema dei ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni (Ossorio – Misto). Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione Andrea Riccardi, il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Sottosegretario per l’interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura e il Sottosegretario per l’economia e le finanze Gianfranco Polillo. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 28 marzo ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla revoca degli incarichi commissariali conferiti al presidente della regione Molise (Di Pietro - IdV); iniziative per la revisione della programmazione dei piani di rientro dai disavanzi sanitari delle regioni e per la celere determinazione dei fabbisogni standard (Dozzo - LNP); elementi in merito alla situazione economico-finanziaria del comune di Palermo e all’eventuale sussistenza dei presupposti per il rinvio delle elezioni amministrative (Moffa – PT); elementi ed iniziative in relazione ad una manifestazione sul caso di Emanuela Orlandi svoltasi nel mese di gennaio 2012 presso la Basilica di Sant’Apollinare di Roma (Veltroni - PD); iniziative per prevenire una nuova emergenza sbarchi e per garantire protezione adeguata ai minori stranieri non accompagnati (Mosella - Misto); iniziative per salvaguardare i livelli occupazionali a Termini Imerese, con particolare riferimento ai programmi di riconversione delle aree dello stabilimento Fiat (Moroni - FLpTP); iniziative in relazione all’incremento dei pedaggi sulle tratte autostradali (Tassone - UdCpTP); iniziative di competenza in merito ad una proposta di un’organizzazione non governativa relativa allo studio della Divina Commedia (Frassinetti - PdL). Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Francesco Profumo. |
|
|
Eventi |
|
|
Anteprima del film “Troppo amore” di Liliana Cavani Martedì 27 marzo, presso la Sala della Regina, la Vicepresidente della Camera dei deputati, Rosy Bindi, ha promosso un'anteprima del film “Troppo Amore” di Liliana Cavani. Prodotto da RaiFiction, il film affronta il tema dello stalking, una delle forme più insidiose e subdole di violenza sulle donne. Alla presentazione sono intervenute, oltre alla Vicepresidente Bindi, le deputate Barbara Pollastrini e Mara Carfagna, la produttrice Claudia Mori e la regista Liliana Cavani.
Domenica 1° aprile Montecitorio a porte aperte Domenica 1° aprile, "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, dalle ore 10.00 alle 18.00. In piazza Montecitorio il concerto della Banda dell’Esercito diretta dal Maestro Antonio D’Alessandro. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Aldo Moro. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |