Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 169 |
|
|
6 aprile 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
|
|||||||
Interventi di restauro del sito archeologico di Pompei Interventi per i cosiddetti lavoratori esodati Clausola inerente alla maternità nei contratti di consulenza Rai Calmierare gli aumenti dei prezzi dei carburanti Tangenziale di Napoli e inquinamento acustico Costruzione dell’aeroporto civile di Grazzanise (Caserta) Indennità degli amministratori del comune di Pontinia (Latina) |
IN ASSEMBLEA |
Martedì 3 aprile è proseguito l’esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B). Dopo l’illustrazione degli ordini del giorno e l’espressione del parere da parte del rappresentante del Governo, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Mercoledì
4 aprile
la Camera ha approvato la proposta di trasferimento alla VII Commissione
Cultura in sede legislativa
del testo
unificato delle proposte di legge
recante
disposizioni in materia di
istituzioni scolastiche
(C.
953
ed
abb.). |
|
IN COMMISSIONE |
|
“Giorno della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm”: prosegue l’esame
La I
Commissione Affari costituzionali ha proseguito l’esame, in sede
referente, della proposta di legge recante istituzione del “Giorno
della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm” in ricordo dei venti
bambini ebrei della scuola di Bullenhuser Damm, utilizzati in
esperimenti medici nel campo di sterminio di Neuengamme (C.
4195 Veltroni - rel. Fiano, PD) e delle proposte di legge
recanti Attuazione dell’articolo 49 della Costituzione (C.
244-M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT).
Disciplina del settore della tutela del credito: iniziato l’esame
La II
Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l’esame della
proposta di legge recante Disciplina del settore della tutela del
credito (C.
4583 Mariarosaria Rossi - rel. Mariarosaria Rossi, PdL);
ha proseguito l’esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in
materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie,
sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli
irreperibili (C.
5019 Governo e abb. - relatori Costa, PdL e Ferranti, PD)
e della Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense
(C.
3900, approvato dal Senato, - rel. Cassinelli, PdL).
Poteri speciali in settori strategici della difesa e dell’economia: concluso l’esame per il parere La I Commissione Affari costituzionali, la II Commissione Giustizia, la IV Commissione Difesa, la X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla V Bilancio e alla VI Commissione Finanze, hanno concluso l’esame del decreto legge 21/2012 recante Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni (C. 5052 Governo – rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Diritti degli azionisti di società quotate: iniziato l’esame del decreto legislativo per il parere al Governo Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno iniziato l’esame, ai fini dell’espressione del parere al Governo, dello schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all’esercizio di taluni diritti degli azionisti di società quotate (atto n. 446 - rel. per la II Commissione: Scelli, PdL; rel. per la VI Commissione: Fogliardi, PD).
Utilizzo dei corsi d’acqua internazionali per scopi diversi dalla navigazione: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
La III
Commissione Affari esteri ha concluso l’esame in sede referente
del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione
sul diritto relativo alle utilizzazioni dei corsi d'acqua internazionali
per scopi diversi dalla navigazione, con annesso, fatta a New York
il 21 maggio 1997 (C.
4975 Governo, - rel. Stefani (LNP), deliberando il
conferimento del mandato al relatore a riferimento
oralmente in senso favorevole all’Assemblea.
Audizione del Ministro per lo sviluppo economico, Corrado Passera, sull’internazionalizzazione delle imprese italiane Le Commissioni riunite III Affari esteri, X Attività produttive e XIII Agricoltura hanno svolto l’audizione del Ministro per lo sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, Corrado Passera, sulla promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Piano di gestione del patrimonio abitativo della Difesa: iniziato l’esame del decreto ministeriale
La IV
Commissione Difesa ha iniziato l’esame dello schema di decreto
ministeriale concernente il piano annuale di gestione del
patrimonio abitativo della Difesa 2010 e 2011 (atto n. 452 –rel. De
Angelis, PdL).
Audizione sull’Analisi annuale della crescita per il 2012 La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea e unitamente agli emendamenti trasmessi, il decreto legge 5/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-B Governo, approvato dalla Camera, modificato dal Senato, – rel. Occhiuto, UdCpTP), esprimendo nulla osta sul testo e un parere sugli emendamenti contenuti nel fascicolo 1. La Commissione, inoltre, ha svolto l’audizione del Direttore di Area del mercato italiano della Ferrero Spa, Marco Capurso nell’ambito dell’indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione – Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo)
Poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e delle infrastrutture: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
Le
Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno concluso l’esame, in
sede referente, del disegno di legge
C. 5052, di conversione in
legge del decreto legge 21 del 2012, recante Norme in materia di
poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della
sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica
nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni
(rel. per la V Commissione: Alberto Giorgetti, PdL; rel. per la VI
Commissione: Causi, PD).
Misure urgenti per la semplificazione tributaria: avviato l’esame
La VI
Commissione Finanze ha avviato l’esame, in sede referente, del disegno
di legge di conversione del decreto legge n. 16 del 2012, recante
disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di
efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C.
5109, approvato dal Senato - rel. Gianfranco Conte, PdL).
Comitato ristretto sul sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti
La VIII
Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla XIV
Commissione Politiche UE, ha iniziato l’esame congiunto di Disposizioni
per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia
alle Comunità Europee - Legge comunitaria 2012 (C.
4925 Governo) e Relazione consuntiva sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2011 (Doc.
LXXXVII, n. 5); rel. Bonciani, UDCpTP.
Audizione del Ministro dell’interno, Cancellieri, sulla riforma del codice della strada
La IX
Commissione Trasporti, in sede referente, ha proseguito l’esame della
proposta di legge recante Modifiche all’articolo 1 della legge 7
luglio 2010, n. 106, in favore dei familiari delle vittime e in favore
dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio (C.
4989, approvata dalla 8a Commissione Lavori
pubblici del Senato - rel. Bergamini, PdL) e ha trasmesso alle
Commissioni competenti per il parere il nuovo testo risultante dagli
emendamenti approvati.
Sostegno alla maternità e congedo di paternità obbligatorio: esame per il parere La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha iniziato l’esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il sostegno alla maternità e introduzione del congedo di paternità obbligatorio (C. 2618 Mosca e abb. - rel. Vico, PD).
Interrogazione su disparità di trattamento derivanti dalla riforma pensionistica
La XI
Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni 5-06406 Gnecchi,
situazioni di disparità di trattamento derivanti dalla recente
riforma pensionistica, e 5-06461 Gatti, attuazione della
direttiva comunitaria concernente le agenzie di lavoro interinale.
Promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva: prosegue l’esame
La XII
Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame
delle seguenti proposte di legge: disposizioni per la promozione
della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva
(C.
4207 approvato, in un testo unificato, dalla 1ª
Commissione Affari costituzionali del Senato e abb. – rel. Grassi, PD);
Istituzione del registro nazionale e dei registri regionali degli
impianti protesi mammari, obblighi informativi alle pazienti, nonché
divieto di intervento di plastica mammaria alle persone minori (C.
3703-B Governo, approvato con modificazioni, dalla 12ª
Commissione Igiene e sanità del Senato, già approvato dalla XII
Commissione della Camera - rel. Bocciardo, PdL); Norme per la tutela
dei diritti della partoriente, la promozione del parto fisiologico e
la salvaguardia della salute del neonato (C.
918 Marinello e abb. - rel. Palumbo, PdL); Principi
fondamentali in materia di governo delle attività cliniche per una
maggiore efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale (C.
278 e abb.-A - rel. Di Virgilio, PdL).
Norme in materia di bevande analcoliche alla frutta: avviato l’esame
La XIII
Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito
l’esame delle Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della
biodiversità agraria (C.
2744 Cenni – rel. Di Caterina, PdL), adottando un nuovo
testo base e ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti
Norme in materia di bevande analcoliche alla frutta (C.
4108 D’Ippolito,
C. 4114 Oliverio e
C. 5090 Beccalossi –
rel. Paolo Russo, PdL).
Iniziato l’esame della Legge comunitaria 2012
La XIV
Commissione Politiche UE, in sede referente, ha iniziato l’esame
congiunto del disegno di legge recante Legge comunitaria 2012 (C.
4925 Governo - rel. Gozi, PD) e della Relazione
consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa
all’anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5 - rel. Fucci, PdL). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizioni sull’attuazione della normativa in materia di adozione e di affido La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, martedì 3 aprile, ha proceduto all’audizione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Calabria, Marilina Intrieri e di rappresentanti dell’Associazione Pronto Soccorso Famiglie.
Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, martedì 3 aprile, ha proceduto all’audizione di rappresentanti della Nautilus Società Cooperativa.
Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, mercoledì 4 aprile, ha proceduto all’ audizione di un ispettore dell’Ufficio centrale ispettivo presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), ai sensi dell’articolo 31, comma 2 della legge n. 124 del 2007.
Audizione del Presidente dell’Inps, Mastrapasqua La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, mercoledì 4 aprile, ha proceduto all’audizione del presidente e del direttore generale dell’Istituto Nazionale della previdenza sociale (INPS), Antonio Mastrapasqua e Mauro Nori.
Audizione di Corrado Calabrò, Presidente dell’Autorità per le comunicazioni La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, mercoledì 4 aprile, ha proceduto all’audizione del Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), Corrado Calabrò. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Deliberazione d’immunità La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 4 aprile, ha deliberato a maggioranza di concedere l’immunità a Lucio Barani in una causa civile che lo oppone al Presidente della Giunta regionale della Toscana, Enrico Rossi, e ha rinviato l’esame di una deliberazione d’immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Giovedì 5 aprile si sono svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla richiesta di estradizione di Arsen Avakov avanzata dalle autorità ucraine (Vernetti – Misto); orientamenti del Governo sulla riorganizzazione degli uffici giudiziari in zone ad alta concentrazione criminale, con particolare riferimento all’ipotesi di soppressione del tribunale di Bagheria (Palermo) (Giammarco – PdL); elementi ed iniziative di competenza in merito a comportamenti del prefetto Paolo Maddaloni in relazione a fatti per i quali sono in corso indagini giudiziarie (Codurelli – PD); misure a favore dei piccoli risparmiatori in possesso di titoli di Stato della Repubblica greca (Boccia – PD); iniziative in merito alla vertenza Irisbus e per un piano nazionale per il trasporto pubblico locale (Iannaccone – Misto). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Sottosegretario per l’interno Giovanni Ferrara, il Sottosegretario per l’economia e le finanze Gianfranco Polillo e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari). |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 4 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per assicurare in tempi certi la realizzazione degli interventi di restauro del sito archeologico di Pompei (Barbieri - PdL); intendimenti del Governo in merito alla questione dei cosiddetti lavoratori esodati (Dozzo - LNP); iniziative per garantire un reddito adeguato ai cosiddetti lavoratori esodati (Pezzotta - UdCpTP); iniziative di competenza in relazione alla presenza di una clausola inerente alle condizioni di maternità, di malattia e di infortunio nei contratti di consulenza della Rai (Madia - PD); iniziative per calmierare gli aumenti dei prezzi dei carburanti (Porcino - IdV); iniziative di competenza nei confronti della società Tangenziale di Napoli spa, affinché siano rispettate le norme in materia di inquinamento acustico e sia tutelato il diritto alla salute dei cittadini residenti (Catone - PT); orientamenti in merito alla costruzione dell’aeroporto civile di Grazzanise (Caserta) (Porfidia - Misto); iniziative di competenza in merito all’aumento delle indennità degli amministratori del comune di Pontinia (Latina) disposto nel 2007, alla luce della dichiarazione di dissesto finanziario (Barbaro - FLpTP). Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri. |
|
|
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |