Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 170 |
|
|
13 aprile 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATO IL DECRETO IN MATERIA DI POTERI SPECIALI SUGLI ASSETTI SOCIETARI NEI SETTORI DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA |
|
||||||
|
|||||||
Politiche di sviluppo per il Mezzogiorno Chiarimenti in merito all’acquisto di “auto blu” Sostenere gli investimenti dei comuni che hanno rispettato il patto di stabilità Reperire fondi a favore del bilancio dello Stato Titoli del debito pubblico detenuti da istituti bancari Richiesta di restituzione dell’indennità forfettaria mensile dei giudici di pace Misure a favore dei comuni colpiti dal maltempo a gennaio e febbraio 2012 Sede dell’Agenzia per l’amministrazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata |
Convegno:
R-Innovare l’Italia
Pio La Torre –
Trent’anni dopo |
Giovedì 12 aprile la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Velo ed altri e Nastri concernente la Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 3681 – C. 4296-A). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Attuazione dell’articolo 49 della Costituzione sui partiti politici: prosegue l’esame
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in
sede referente l’esame delle proposte di legge recanti Attuazione
dell’articolo 49 della Costituzione (C. 244-M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT) e dell’atto
recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli atti di intimidazione nei confronti degli amministratori locali
(Doc. XXII, n. 30 Lo Moro - rel. Amici, PD).
Trattamenti economici a carico delle finanze pubbliche: iniziato l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno iniziato in sede referente l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 23-bis e 23-ter del decreto-legge n. 201 del 2011, in materia di trattamenti economici erogati a carico delle finanze pubbliche (C. 4901 Dal Lago e C. 5035 Bressa - rel. per la I Commissione Mantini, UDCpTP; rel. per la XI Commissione Cazzola, PdL).
Depenalizzazione e pene detentive non carcerarie: prosegue l’esame
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha
proseguito l’esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in
materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie,
sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli
irreperibili (C.
5019 Governo - rel. Costa, PdL; Ferranti, PdL) e delle
Disposizioni per assicurare la libertà della circolazione nonché la
libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli
impianti produttivi (C.
1455 Lehner e
C. 3475 Cirielli - rel.
Contento, PdL).
Interrogazioni sulla tutela dei lavoratori transfrontalieri in Svizzera
La III Commissione Affari esteri ha svolto le
interrogazioni 5-06434 Narducci, e 5-06433 Braga, sulla tutela
dei lavoratori transfrontalieri in Svizzera.
Trasferimenti di prodotti per la difesa all’interno della Comunità: esame del decreto legislativo Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno avviato, in sede di atti del Governo, l’esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, in attuazione della direttiva 2009/43/CE sui trasferimenti all’interno della Comunità di prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE (atto n. 449), rel. per la III Commissione: Tempestini, PD); rel. per la IV Commissione: Cicu, PdL).
Esposizione all’uranio impoverito e danni alla salute del personale militare: approvata una risoluzione
La IV Commissione Difesa, ha concluso l’esame congiunto,
in sede consultiva, per il parere da fornire alla XIV Commissione
Politiche UE, della Legge comunitaria 2012 (C.
4925 Governo) - deliberando di riferire favorevolmente - e
della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia
all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5),
esprimendo parere favorevole (rel. Recchia, PD). Sempre in sede
consultiva, ha espresso parere favorevole con una condizione,
alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante
Nuove norme in materia di animali d’affezione, di prevenzione e
controllo del randagismo e di tutela dell’incolumità pubblica (C.
1172 Santelli e abb. - rel. Laganà Fortugno, PD).
Audizione dell’OCSE sui possibili nuovi indicatori di benessere
La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione
del Capo del settore statistico dell’OCSE, Martine Durand, nell’ambito
dell’indagine conoscitiva sull’individuazione di indicatori di
misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.
Poteri speciali sugli assetti societari in settori strategici: esame di emendamenti Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, in sede di Comitato dei nove, ha svolto l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 21 del 2012, recante Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni (C. 5052 rel. per la V Commissione: Alberto Giorgetti, PdL; rel. per la VI Commissione: Causi, PD).
Semplificazioni tributarie e procedure di accertamento: prosegue l’esame
La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha
proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge
n. 16 del 2012, Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni
tributarie, efficientamento e potenziamento delle procedure di
accertamento (C.
5109, approvato dal Senato - rel. G. Conte, PdL).
Costruzione e ristrutturazione di impianti sportivi e stadi: prosegue l’esame
La VII Commissione Cultura ha proseguito l’esame, in sede
referente, della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la
costruzione e ristrutturazione di impianti sportivi e stadi anche
a sostegno della candidatura dell’Italia a manifestazioni sportive di
rilievo europeo o internazionale (C.
2800, approvata in un testo unificato dalla 7a
Commissione Istruzione pubblica del Senato, e abb. - rel. Barbaro, FLpTP);
del testo unificato recante Norme su acquisizione di conoscenze e
competenze in materia di “Cittadinanza e Costituzione” e insegnamento
dell’inno di Mameli nelle scuole (C.
4117 Frassinetti e
C. 2135 Coscia - rel.
Frassinetti, PdL) approvando emendamenti di recepimento di pareri delle
Commissioni.
Deliberata indagine conoscitiva sulla sicurezza sismica in Italia
La VIII Commissione Ambiente, ha deliberato l’indagine
conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia.
Esame di schema di decreto legislativo sulla navigazione marittima
La IX Commissione Trasporti ha avviato l’esame dello
schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva
2010/36/UE concernente la modifica della direttiva 98/18/CE, come rifusa
dalla direttiva 2009/45/CE, relativa a varianti di ordine tecnico
riguardanti la navigazione marittima (atto n. 447 - rel. Garofalo,
PdL); ha concluso l’esame dello schema di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2009/20/CE relativa all’assicurazione
degli armatori per i crediti marittimi (atto n. 445 – rel. Tullo, PD),
esprimendo parere favorevole.
Approvate risoluzioni sulla valenza strategica del settore dell’alluminio
La X Commissione Attività produttive ha approvato, in un
testo unificato, le risoluzioni 7-00758 Saglia: Valenza
strategica nazionale del settore dell’alluminio e continuità produttiva
dello stabilimento ALCOA di Portovesme, in provincia di
Carbonia-Iglesias, 7-00772 Fadda: Valenza strategica nazionale
del settore dell’alluminio e continuità produttiva dello stabilimento
ALCOA di Portovesme, in provincia di Carbonia-Iglesias e 7-00775
Garagnani: Valenza strategica nazionale del
settore dell’alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa
di Portovesme.
In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha
espresso nulla osta sull’esame del testo unificato Disposizioni per
la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare
(C.
2744 e abb. – rel. Froner, PD); per il parere alla XIV
Commissione Politiche UE, ha iniziato l’esame congiunto del
provvedimento recante Legge comunitaria 2012 e della Relazione
consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa
all’anno 2011 (C.
4925 Governo e Doc. LXXXVII, n. 5 – rel. Garagnani,
PdL); per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha espresso parere
favorevole, con condizione, sul nuovo testo unificato delle proposte di
legge recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26
marzo 2001, n. 151, concernenti il sostegno alla maternità e
l’introduzione del congedo di paternità obbligatorio (C.
2618 Mosca e abb. – rel. Vico, PD); per il parere alla VI
Commissione Finanze, ha iniziato l’esame del decreto legge 16/2012,
recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni
tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di
accertamento (C.
5109 Governo, approvato dal Senato – rel. Froner, PD).
Interventi per il sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e femminile: prosegue l’esame Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno proseguito l’esame in sede referente delle proposte di legge recante Interventi per il sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (C. 3696 Antonino Foti e abb. - rel. per la X Commissione: Garagnani, PdL; rel. per la XI Commissione: Giammanco, PdL).
Audizione sul riordino gestionale ed organizzativo dell’INAIL
La XI Commissione Lavoro ha svolto l’audizione del
direttore generale dell’INAIL, Mauro Nori, sugli aspetti di carattere
gestionale e organizzativo legati al riordino dell’Istituto e
all’attuazione della recente riforma in materia di requisiti per
l’accesso alla pensione e di ricongiunzione onerosa delle posizioni
previdenziali.
Aspetti socio-sanitari della dipendenza da gioco d’azzardo: audizione dei Monopoli di Stato
La XII Commissione Affari sociali, in sede di indagine
conoscitiva relativa agli aspetti sociali e sanitari della
dipendenza dal gioco d’azzardo, ha svolto l’audizione
di rappresentanti dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS).
Prosegue l’esame delle misure per la valorizzazione della biodiversità
La XIII Commissione Agricoltura, in sede
referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità
(C.
2744 Cenni,
C. 3780 Beccalossi e
C. 4309 Callegari – rel. Di
Caterina, PdL)approvando alcuni emendamenti e articoli aggiuntivi; ha
proseguito l’esame delle proposte di legge recanti lo scioglimento
della società Buonitalia Spa e il trasferimento delle sue funzioni e
risorse umane, strumentali e finanziarie all'Istituto sviluppo
agroalimentare Spa (C.
4867 Oliverio e
C. 4939 Biava – rel. Taddei -
PT), deliberando la nomina di un Comitato ristretto.
Diritti degli azionisti di società quotate: iniziato l’esame del decreto legislativo
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del
Governo, ha esaminato lo schema di decreto legislativo n. 444
recante Modifiche al decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 16, di
attuazione delle direttive 2006/17/CE e 2006/86/CE, che attuano la
direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni
tecniche per la donazione, l'approvvigionamento e il controllo di
tessuti e cellule umani nonché per quanto riguarda le prescrizioni
in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi
gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la
lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di
tessuti e cellule umani (atto n. 444 – rel. Fucci, PdL), esprimendo
parere favorevole con osservazione. Ha iniziato l’esame dello schema
di decreto legislativo n. 446 recante Modifiche e integrazioni al
decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della
direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11
luglio 2007, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti
di società quotate (rel. Formichella, PdL); dello schema di
decreto legislativo n. 449 concernente Modifiche e integrazioni alla
legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo
dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento,
in attuazione della direttiva 2009/43/CE che semplifica le modalità e le
condizioni dei trasferimenti all’interno della Comunità di prodotti per
la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE per quanto
riguarda l’elenco di prodotti per la difesa (rel. Pompili, PD). Ha
iniziato l’esame degli schemi di decreti legislativi: Attuazione
della direttiva 2010/36/UE concernente la modifica della direttiva
98/18/CE, come rifusa dalla direttiva 2009/45/CE, relativa a varianti
di ordine tecnico riguardanti la navigazione marittima (atto n. 447
– rel. Consiglio, LNP) e Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle
condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che
intendano svolgere lavori altamente qualificati (atto n. 450 – rel.
Formichella, PdL). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, mercoledì 11 aprile, ha proceduto all’audizione del presidente di Laogai Research Foundation Italia Onlus, Toni Brandi; del direttore di Assolatte, Massimo Forino; dei titolari del brevetto “Griffsecurity”, Massimo Rigucci e Paolo Cicchi; del presidente di Youtrue s.r.l., Stefano Alessandri, del presidente della Commissione tecnica piattaforma tracciabilità presso il CNR di Roma, Giampietro Ravagnan e del presidente dell’Associazione internazionale cultura ambientale e lavoro solidale-AIKAL, Ettore Bonalberti.
Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, mercoledì 11 aprile, ha proceduto all’audizione del presidente della provincia di Matera, Francesco Stella e di rappresentanti del Comitato diritto alla salute di Lavello; giovedì 12 aprile, all’audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Olbia-Tempio Pausania, Riccardo Luigi Rossi., nonché all’audizione di rappresentanti dell’Arpa Sardegna. |
|
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Giovedì 12 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per dare una soluzione definitiva al problema degli esuberi del personale docente (Di Giuseppe - IdV); orientamenti del Governo in merito al rinnovo dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali in Abruzzo, con particolare riferimento all’assegnazione di risorse al fondo nazionale di protezione civile (Ginoble - PD); iniziative per eliminare la diseguale tassazione ires, irap e imposta municipale unica che colpisce gli alloggi popolari di proprietà degli ex Istituti autonomi case popolari, rispetto agli alloggi popolari di proprietà degli enti locali (Gibiino - PdL). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l’istruzione, l’università e la ricerca Marco Rossi Doria. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 11 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative in materia di politiche di sviluppo per il Mezzogiorno, con particolare riferimento alla dotazione del fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) (Misiti - Misto); chiarimenti in merito ad un bando di gara del Ministero dell’economia e delle finanze concernente l’acquisto di “auto blu” (Di Pietro - IdV); misure per sostenere gli investimenti dei comuni che hanno rispettato il patto di stabilità, al fine di incentivare lo sviluppo dell’economia locale (Ventura - PD); iniziative per reperire fondi a favore del bilancio dello Stato, con particolare riferimento all’ipotesi di una forma di noleggio delle opere d’arte inutilizzate attraverso aste telematiche (Scilipoti - PT); elementi in ordine all’ammontare dei titoli del debito pubblico detenuti da istituti bancari (Dozzo - LNP); iniziative in merito a richieste di restituzione delle somme percepite dai giudici di pace a titolo di indennità forfettaria mensile (Lo Presti - FLpTP); misure a favore dei comuni e degli enti locali in relazione agli impegni finanziari assunti in occasione dell’eccezionale ondata di maltempo dei mesi di gennaio e febbraio 2012 (De Poli - UdCpTP); intendimenti del Governo in merito all’ubicazione della sede principale dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ed elementi in ordine all’attività dell’Agenzia (Santelli - PdL). Per il Governo sono intervenuti il Viceministro dell’economia e delle finanze Vittorio Umberto Grilli, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri. |
Eventi |
|
|
Convegno: R-Innovare l’Italia Martedì 10 aprile, presso la Sala della Lupa, ha avuto luogo il convegno “R-Innovare l’Italia -L’agenda digitale per la coesione sociale e territoriale”. Ha introdotto l’evento il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Hanno partecipato: il Presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, l’Amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, l’Amministratore delegato di Microsoft Italia, Pietro Scott Jovane. Il dibattito è stato moderato da Francesco Delzìo, Presidente dell’Associazione “La Scossa”, che collabora all’organizzazione dell’evento. Tema del convegno il rinnovamento sociale e culturale prodotto dall’innovazione informatica nel settore dei pubblici servizi. Nel corso dell’incontro, è stato presentato uno studio di I-Com contenente una stima dei benefici di una Pubblica Amministrazione digitale per i cittadini.
Pio La Torre – Trent’anni dopo La Fondazione della Camera dei deputati ha promosso un incontro per ricordare Pio La Torre a 30 anni dalla sua uccisione. L’iniziativa ha avuto luogo giovedì 12 aprile nella Sala della Lupa, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il programma ha visto le introduzioni del Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, del Presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti, del Presidente della Commissione parlamentare antimafia, Giuseppe Pisanu e del Presidente del Centro studi Pio La Torre, Vito Lo Monaco. La figura di Pio La Torre è stata poi ricordata da Luigi Ciotti, Francesco Forgione, Pietro Grasso ed Emanuele Macaluso. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |