Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 171 |
|
|
20 aprile 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATE LE DISPOSIZIONI SULLE PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN ORDINI O COLLEGI |
|||||||
|
|||||||
Rogatoria internazionale per i due marò detenuti in India Accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo per docenti Interpretazione della normativa sulla proroga del mandato dei rettori Accertamenti al comune di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) Contrastare l’acquisizione del controllo di società in difficoltà finanziaria da parte della criminalità organizzata Verifica annuale sul disavanzo sanitario della regione Molise Livelli essenziali di assistenza del servizio sanitario nei territori svantaggiati Incremento dei costi delle bollette elettriche |
OSE, un secolo di assistenza medica al servizio
Insula sapientiae |
IN ASSEMBLEA |
Martedì
17 aprile
la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte
di legge recante Disposizioni in materia di professioni non
organizzate in ordini o collegi (C.
934 Froner ed altri e abb.). Il provvedimento è passato
all’esame del Senato.
Mercoledì 18 aprile,
in apertura di seduta il Presidente di turno, Maurizio Lupi, ha
comunicato che, a norma del comma 4 dell'articolo 92 del Regolamento,
settantasette deputati, costituenti oltre un decimo dei componenti la
Camera, hanno chiesto la rimessione all'Assemblea della proposta di
legge
C. 5123, già assegnata alla I
Commissione Affari costituzionali in sede legislativa, recante misure
per garantire la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti e
dei movimenti politici. La predetta proposta di legge resta,
pertanto, all'esame della stessa Commissione in sede referente.
Giovedì 19 aprile la Camera con 459 voti a favore e 71 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (C. 5109-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno l’Assemblea ha approvato, con modifiche, il provvedimento che torna ora all’esame del Senato.
Venerdì 20 aprile il Ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sul trattamento riservato a due cittadini extracomunitari durante un’operazione di rimpatrio. E’ seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Giorno della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm: approvato il testo per l’Assemblea
La I
Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito
l’esame delle proposte di legge recanti Misure per garantire la
trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici
(C.
5123-A. Alfano, Bersani, Casini ed altri - rel. Bressa,
PD; Calderisi, PdL); Attuazione dell’articolo 49 della Costituzione
(C. 244-M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Istituzione di
una Commissione parlamentare di inchiesta sugli atti di intimidazione
nei confronti degli amministratori locali (Doc. XXII, n. 30 Lo Moro
- rel. Amici, PD); Modifiche all'articolo 37 del testo unico di cui al
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché agli articoli 2, 28 e
32 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16
maggio 1960, n. 570, in materia di determinazione della popolazione
negli enti locali (C.
4998 approvata dalla 1ª Commissione Affari costituzionali
del Senato - rel. Zaccaria, PD); ha concluso l’esame della proposta di
legge recante Istituzione del “Giorno della memoria dei bambini di
Bullenhuser Damm” in ricordo dei venti bambini ebrei della scuola di
Bullenhuser Damm, utilizzati in esperimenti medici nel campo di
sterminio di Neuengamme (C.
4195 Veltroni - rel. Fiano, PD), dando mandato al
relatore a riferire in Assemblea.
Lotta a corruzione e illegalità nella pubblica amministrazione: prosegue l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito in sede referente l’esame dei progetti legge di recanti Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. (C. 4434 Governo, approvato dal Senato, adottato come testo base, e abb. - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione A. Napoli, FLpTP).
Trattamenti economici erogati a carico delle finanze pubbliche: prosegue l’esame Le Commissioni riunite I affari costituzionali e XI Lavoro in sede referente hanno proseguito l’esame delle proposte di legge C. 4901 Dal Lago e C. 5035 Bressa recanti Modifiche agli articoli 23-bis e 23-ter del decreto-legge n. 201 del 2011, in materia di trattamenti economici erogati a carico delle finanze pubbliche (rel. per la I Commissione: Mantini - UDCPTP; rel. per la XI Commissione: Cazzola - PdL).
Disposizioni sulle unioni di fatto: iniziato l’esame
La II
Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l’esame dei
provvedimenti recanti Disposizioni in materia di unioni di fatto
(C.
1065 Bernardini e abb. - rel. Bongiorno, FLPTP); ha
proseguito l’esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in
materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie,
sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli
irreperibili (C.
5019 Governo,
C. 879 Pecorella e
C. 4824 Ferranti - relatori
Costa, PdL e Ferranti, PD) Disposizioni per assicurare la libertà
della circolazione nonché la libertà di accesso agli edifici pubblici,
alle sedi di lavoro e agli impianti produttivi (C.
1455 Lehner e
C. 3475 Cirielli - rel.
Contento, PdL).
Accordo internazionale tra Italia e Singapore in materia tributaria: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
La III
Commissione Affari esteri, ha concluso l’esame in sede referente del
disegno di legge recante ratifica ed esecuzione del Protocollo
aggiuntivo alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e
il Governo della Repubblica di Singapore per evitare le doppie
imposizioni e per prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte
sul reddito, e relativo Protocollo, del 29 gennaio 1977, fatto a
Singapore il 24 maggio 2011 (C.
5018 Governo, rel. Allasia LNP), deliberando il
conferimento del mandato al relatore a riferimento oralmente in senso
favorevole all’Assemblea.
Trasferimenti di prodotti per la difesa all’interno della Comunità: prosegue l’esame del decreto legislativo Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, in attuazione della direttiva 2009/43/CE sui trasferimenti all’interno della Comunità di prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE (atto n. 449 – rel. per la III Commissione: Tempestini-PD; rel. per la IV Commissione: Cicu-PdL). Nell’ambito dell’esame del provvedimento hanno svolto le audizioni informali del Segretario Generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Gen. Sq. A. Claudio Debertolis, del responsabile dell’Unità per le autorizzazioni di materiali d’armamento presso il Ministero degli affari esteri (UAMA), Min. plen. Michele Esposito, e, del presidente e del vicepresidente dell’Istituto Affari internazionali (IAI), Stefano Silvestri e Vincenzo Camporini.
Acquisto dell’usufrutto su immobili della Difesa: prosegue l’esame di una risoluzione
La IV
Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06425
Villecco Calipari, Sui contenuti della convenzione stipulata
tra il Ministero della difesa e Confitarma in riferimento alla vicenda
che ha portato a giudizio presso le autorità indiane due soldati
italiani; 5-06440 Rugghia, Sulle procedure
poste in essere dal Comando scuole della 3ª regione aerea, per il
rilascio di alcuni alloggi situati nel villaggio azzurro “Gino Lisa” di
Foggia.
Audizione su nuovi indicatori di benessere
La V
Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di rappresentanti di
Barilla Center for Food & Nutrition nell’ambito dell’indagine
conoscitiva sull’individuazione di
indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.
Esame del decreto-legge in materia fiscale Nel corso della settimana la VI Commissione Finanze ha proseguito e concluso l’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 5109, approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge n. 16 del 2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (Rel. Gianfranco Conte - PdL). La Commissione ha conferito il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento, come modificato dalle proposte emendative approvate. A seguito del rinvio in Commissione, deliberato dall’Assemblea, del medesimo disegno di legge C. 5109, la Commissione ha ulteriormente esaminato in sede referente il provvedimento, approvando alcuni emendamenti del relatore volti a recepire le condizioni formulate dalla Commissione Bilancio ai sensi dell’articolo 81, quarto comma, della Costituzione, e conferendo nuovamente il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento, come modificato dalle predette proposte emendative approvate.
Norme sulle barriere architettoniche: prosegue l’esame
La VII
Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l’esame delle
seguenti proposte di legge: Norme per l'inserimento dello studio
della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere
architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici
delle scuole secondarie di secondo grado e nell'ambito degli
insegnamenti impartiti presso le università, nonché introduzione di
sanzioni penali per il mancato adeguamento di edifici e spazi pubblici
alla vigente normativa in materia di eliminazione delle barriere
architettoniche (C.
2367 Argentin - rel. Ghizzoni, PD); Modifica all'articolo
4 della legge 2 agosto 1999, n. 264, per l'introduzione di una
riserva di posti nell'accesso ai corsi universitari in favore dei
cittadini italiani residenti all'estero (C.
121 Angeli - rel. Mazzuca, PdL). Ha esaminato, in sede di
Comitato ristretto, le Disposizioni per l’insegnamento delle
specificità culturali (C.
1428 Goisis - rel. Goisis, LnP).
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani: avviato l’esame
La VIII
Commissione Ambiente ha avviato l’esame, in sede referente, delle
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C.
3465 rel. Realacci, PD); ha proseguito l’esame delle
proposte di legge
C. 4540 Togni e
C. 4193 Nicco in materia di
Modifiche alla disciplina legislativa in materia di sedi dell’ente
“Parco nazionale Gran Paradiso” (rel. Stradella, PdL), adottando
come testo base la proposta di legge
C. 4193 Nicco.
Risoluzione sulla prevenzione degli incendi: iniziato l’esame Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno iniziato la discussione della risoluzione 7-00815 Marchioni: Sospensione dell’adozione del decreto approvato dal Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi in data 28 febbraio 2012.
Audizioni sulla riforma del codice della strada
La IX
Commissione Trasporti ha proseguito e concluso l’esame congiunto, in
sede consultiva, ai fini della relazione e del parere alla XIV
Commissione Politiche UE, della Legge comunitaria 2012,
approvando una relazione favorevole, e della Relazione consuntiva
sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa
all’anno 2011 (C.
4925 Governo e Doc. LXXXVII, n. 5 - rel. Biasotti, PdL),
esprimendo un parere favorevole e ha espresso parere favorevole con
osservazioni alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge di
conversione del decreto-legge n. 16 del 2012, Disposizioni urgenti in
materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e
potenziamento delle procedure di accertamento.
Informazione sul consumo di energia: iniziato l’esame del decreto legislativo
La X
Commissione Attività produttive, in sede di atti del governo ha iniziato
l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione
della direttiva 2010/30/UE relativa all'indicazione del consumo di
energia e di altre risorse dei prodotti connessi all'energia, mediante
l'etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti (atto
n. 456 – rel. Abrignani, PdL) e ha proseguito l’esame
dello schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto
legislativo 27 gennaio 2010, n. 17, in attuazione della direttiva
2009/127/CE che modifica la direttiva 2006/42/CE relativamente alle
macchine per l’applicazione di pesticidi (atto n. 453 – rel.
Garagnani, PdL).
Interventi per il sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e femminile: prosegue l’esame Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno proseguito l’esame in sede referente delle proposte di legge recanti Interventi per il sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (C. 3696 Antonino Foti e abb. - rel. per la X Commissione: Garagnani, PdL; rel. per la XI Commissione: Giammanco, PdL).
Disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza: esame in Comitato ristretto
La XI
Commissione Lavoro ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, le
Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme
obbligatorie di previdenza e assistenza (C.
2715 Damiano e
C. 3522 Di Biagio - rel. Poli,
UdCpTP). In sede referente, ha proseguito l’esame del provvedimento
recante Disposizioni per la tutela dei lavoratori dello spettacolo,
dell’intrattenimento e dello svago (C.
762 Bellanova e abb. - rel. Ceccacci Rubino, PdL).
Relazione sull’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore: iniziato l’esame
La XII
Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame
delle seguenti proposte di legge: modifica dell'articolo 157 del decreto
legislativo n. 219/2006, in materia di raccolta di medicinali
inutilizzati o scaduti, e altre disposizioni concernenti la
donazione di medicinali e la loro utilizzazione e distribuzione da parte
di organizzazioni senza fini di lucro (C.
4771 Di Virgilio – rel. Bocciardo, PdL); istituzione e
disciplina dell'indagine farmacogenetica (C.
4083 Laura Molteni – rel. Laura Molteni, LNP); Norme per
il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e
invalidante (C.
3367 Codurelli - rel. Burtone, PD); Istituzione del
registro nazionale e dei registri regionali degli impianti protesi
mammari, obblighi informativi alle pazienti, nonché divieto di
intervento di plastica mammaria alle persone minori (C. 3703-B Governo, approvato con modificazioni, dalla 12ª
Commissione Igiene e Sanità del Senato, già approvato dalla XII
Commissione permanente della Camera – rel. Bocciardo, PdL).
Valorizzazione dei prodotti alimentari a “chilometro zero”: esame in Comitato ristretto
La XIII
Commissione Agricoltura, in sede di Comitato ristretto, è proseguito
l’esame delle proposte di legge recanti Norme per la valorizzazione
dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e
di qualità (C.
1481 Realacci e abb. – rel. De Camillis, PdL). In sede
referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti
Norme in materia di bevande analcoliche alla frutta (C.
4108 D’Ippolito,
C. 4114 Oliverio e
C. 5090 Beccalossi –
rel. Paolo Russo, PdL) e l’esame delle proposte di legge recanti
Interventi per il settore ittico (C.
2236 Oliverio e
C. 2874 Nastri – rel. Faenzi,
PdL), deliberando la nomina di un Comitato ristretto; ha iniziato
l’esame delle Disposizioni per la riorganizzazione del sistema degli
enti vigilati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali, nonché in materia di promozione dell'agricoltura italiana
nei mercati esteri e di accesso delle imprese agricole e di pesca ai
servizi digitali delle pubbliche amministrazioni (C.
5073 Cenni – rel. Faenzi, PdL). In sede di Comitato
ristretto, è iniziato l’esame delle proposte di legge recanti
scioglimento della società Buonitalia Spa e trasferimento delle funzioni
e risorse umane, strumentali e finanziarie all'Istituto sviluppo
agroalimentare Spa – ISA Spa (C.
4867 Oliverio e
C. 4939 Biava – rel. Taddei, PT)
su cui ha svolto anche l’audizione informale del liquidatore
della società Buonitalia Spa, Alberto Stagno D’Alcontres.
Normativa italiana di recepimento di direttive comunitarie: concluso l’esame per i pareri
La XIV
Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla XIII
Commissione Agricoltura, ha concluso l’esame delle Disposizioni per
la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria (C.
2744 Cenni e abb. - rel. Gottardo, PdL), su cui ha
espresso un parere favorevole con osservazioni. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizione sull’attuazione della normativa su adozione e affido La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, martedì 17 aprile, ha proceduto all’audizione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Lazio, Francesco Alvaro.
Audizioni sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla situazione economico- finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali, mercoledì 18 aprile, ha proceduto all’audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali SUNIA, SICET, FEDERCASA, Unione inquilini, ASSOCASA e USB-ASIA. Audizione sulla contraffazione in campo commercialeLa Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, mercoledì 18 aprile, ha proceduto all’audizione del direttore delle accise dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, Diego Rispoli.
Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, mercoledì 18 aprile, ha proceduto all’audizione del direttore dell’Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (AISE), generale Adriano Santini. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Esame di deliberazione d’immunità La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato, mercoledì 18 aprile, una deliberazione d’immunità in merito a una controversia civile tra Monica Faenzi e il segretario comunale di Castiglione della Pescaia, rinviando il seguito dell’esame ad un’altra seduta. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 17 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di un’interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la prevenzione e la cura delle malattie rare (Binetti - UdCpTP); elementi ed iniziative di competenza in ordine alla decisione della giunta comunale di Bologna di istituire tre istituti scolastici omnicomprensivi (Garagnani - PdL); iniziative per la manutenzione e la messa in sicurezza dell’istituto di scuola primaria di Pomarico (Matera) (Burtone - PD); iniziative per diffondere nelle scuole la conoscenza dei tragici eventi per i quali è stato istituito il Giorno del ricordo (Menia - FLtTP). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute, Adelfio Elio Cardinale, e il Sottosegretario per l’istruzione, l’università e la ricerca, Marco Rossi Doria.
Giovedì 19 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per tutelare il patrimonio storico e culturale della Biblioteca del monumento nazionale dei Girolamini di Napoli, con particolare riferimento all’idoneità dell’attuale direttore della biblioteca (Bossa - PD); iniziative volte ad evitare fughe di notizie relative ad atti di indagine da parte delle procure (Lazzari - PdL); misure volte a reintegrare la pianta organica della Corte di appello di Bari, al fine di assicurarne la funzionalità ed operatività (Sisto - PdL); chiarimenti in merito alla questione dei cosiddetti lavoratori esodati (Muro - FLpTP); iniziative per un confronto tecnico con i rappresentanti degli enti locali ai fini della determinazione delle aliquote Imu (Negro - LNP); chiarimenti in merito all’applicazione della normativa sulla tutela della concorrenza e sulle partecipazioni personali incrociate nei mercati del credito e finanziari (Pezzotta - UdCpTP); iniziative volte a prevedere il trasferimento, a titolo gratuito e di diritto, delle aree dell’ex salina di Stato a favore del comune di Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) (Carlucci – UdCpTP); stato dell’attività di recupero dei territori calabresi colpiti dall’alluvione dello scorso autunno e iniziative per la messa in sicurezza dell’intero territorio nazionale (Tassone - UdCpTP). Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi, il Sottosegretario per la giustizia, Andrea Zoppini, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Giampaolo D’Andrea ,e il Sottosegretario per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare, Tullio Fanelli. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 18 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito ad eventuali richieste di rogatoria internazionale in relazione alla vicenda dei due fucilieri del Reggimento San Marco detenuti in India (Melchiorre - Misto); iniziative per garantire l’accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo per tutti i docenti che nell’ultimo triennio abbiano maturato almeno 360 giorni di servizio (Cesario - PT); iniziative per una corretta interpretazione della normativa in materia di proroga del mandato dei rettori in carica fino all’adozione dello statuto (Binetti -UdCpTP); intendimenti del Governo in relazione agli accertamenti effettuati dalla commissione di accesso agli atti presso il comune di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) (Briguglio - FLpTP); iniziative per prevenire e contrastare l’acquisizione del controllo di società in difficoltà finanziaria da parte della criminalità organizzata (Naccarato - PD); risultati della verifica annuale sul disavanzo sanitario della regione Molise e iniziative conseguenti, con particolare riferimento alla revoca dell’incarico commissariale conferito al presidente della regione (Di Pietro - IdV); iniziative per garantire il rispetto dei livelli essenziali di assistenza del servizio sanitario nei territori svantaggiati sotto il profilo infrastrutturale, con particolare riferimento alle isole minori della Sicilia (Garofalo – PdL); iniziative di competenza in merito all’incremento dei costi delle bollette elettriche (Dozzo - LNP). Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia, Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, il Ministro della salute, Renato Balduzzi, e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera. |
Eventi |
|
|
La Camera dei deputati ospita la mostra “L’OSE, un secolo di assistenza medica al servizio delle popolazioni ebraiche in Europa” che è stata inaugurata mercoledì 18 aprile, nel Complesso di Vicolo Valdina. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 19 al 27 aprile 2012, dalle 10,00 alle 18,00 (chiusura sabato 21, domenica 22 e mercoledì 25 aprile), ingresso di Piazza Campo Marzio, 42. Nell’ambito dell’inaugurazione della mostra ha avuto luogo il convegno sul tema: “L’assistenza socio sanitaria ai migranti”. Hanno aperto i lavori il Questore della Camera dei deputati, Antonio Mazzocchi e l’On. Fiamma Nirenstein. Sono intervenuti: Rav Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma, Daniele Garrone, Professore ordinario di Antico Testamento alla Facoltà Valdese di Teologia, Roberto Olla, Giornalista. Moderatore Giorgio Sestieri, Presidente O.S.E. Italia Onlus, Organizzazione Sanitaria Ebraica – Assistenza all’Infanzia.
Insula sapientiae
Sabato
21 aprile, una nuova edizione dell’"Insula sapientiae", che consente di
visitare nella sua interezza il grande complesso domenicano che gravita
sulla basilica di S. Maria sopra Minerva. Nell’ambito del percorso di visita, sono state realizzate esposizioni di volumi antichi relativi alla storia e all’arte di Roma, in occasione della ricorrenza del Natale di Roma. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |