Trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti:
prosegue l’esame
La I
Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente
l’esame delle proposte di legge recanti Misure per garantire la
trasparenza e controllo dei bilanci dei partiti e dei movimenti politici
(C.
5123 rel. Bressa, PD; Calderisi, PdL) e Attuazione
dell’articolo 49 della Costituzione (C. 244-M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione
Bilancio sul Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n.
5 e Allegati - rel. Ferrari, PD).
Si è riunito il Comitato ristretto per l’esame delle proposte di legge
recanti Modifica all'articolo 133 della Costituzione, in materia di
istituzione, modificazione e soppressione delle province (C.
1242 cost. Gibelli e abb. - rel. Bruno, PdL).
In sede di
atti del Governo, è proseguito l’esame dello schema di decreto del
Presidente della Repubblica recante Regolamento di
organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del ministro della
salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance
(atto n. 457 - rel. Lo Moro, PD).
Disposizioni sulle unioni di fatto: prosegue l’esame
La II
Commissione Giustizia, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato i
provvedimenti recanti Modifiche alla disciplina del condominio negli
edifici (C.
4041, approvata dal Senato, e abb. - rel. Torrisi, PdL).
In sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti:
Disposizioni in materia di false comunicazioni sociali e altri
illeciti societari (C.
1895 Palomba e
C. 1777 Di Pietro - rel.
Palomba, IdV); Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene
detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla
prova e nei confronti degli irreperibili (C.
5019 Governo e abb. – rel. Costa, PdL; Ferranti, PD);
Disposizioni in materia di unioni di fatto (C.
1065 Bernardini e abb. - rel. Bongiorno, FLpTP).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizione alla V
Commissione Bilancio sul Documento di economia e finanza 2012
(Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Scelli, PdL); ha espresso alla I
Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul nuovo testo
recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli atti di intimidazione nei confronti degli amministratori locali
(Doc. XXII, n. 30 Lo Moro - rel. Samperi, PD); ha iniziato l’esame
dell’ulteriore nuovo testo recante Disposizioni in materia di
insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente o
da un'istituzione culturale stranieri, durante la permanenza in Italia
per l'esposizione al pubblico (C.
4432, approvato dal Senato - rel. Ria, UDCpTP), per il
parere alla VII Commissione Cultura; del testo unificato recante Nuove
norme in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo
e tutela dell’incolumità pubblica (C.
1172 Santelli e abb. - rel. Samperi, PD), per il parere
alla XII Commissione Affari sociali; ha iniziato l’esame congiunto del
disegno di Legge comunitaria 2012 (C.
4925 Governo) e della Relazione consuntiva sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2011
(Doc. LXXXVII, n. 5), rel. Capano, PD, per il parere alla XIV
Commissione Politiche UE.
Parere favorevole a schema di decreto legislativo sui diritti degli
azionisti di società quotate
Le
Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno espresso parere
favorevole con osservazioni al Governo sullo schema di decreto
legislativo recante Modifiche e integrazioni al decreto legislativo
27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE,
relativa all’esercizio di taluni diritti degli azionisti di società
quotate (atto n. 446 - rel. per la II Commissione Scelli, PdL; rel.
per la VI Commissione Fogliardi, PD).
Aumento di capitale della Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa:
approvato il testo per l’Assemblea
La III
Commissione Affari esteri ha concluso l’esame in sede referente del
disegno di legge recante Partecipazione italiana al sesto aumento di
capitale della Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (C.
5044 Governo - rel. Pianetta, PdL), conferendo il mandato
al relatore a riferire in Assemblea.
Ha svolto l’interrogazione 5-06486 Codurelli, sul procedimento
giudiziario in corso a Gaza per l’uccisione del volontario italiano
Vittorio Arrigoni.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla
V Commissione Bilancio sul Documento di economia e finanza 2012
(Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Pianetta, PdL)
Parere
favorevole a schema di decreto legislativo su trasferimenti all’interno
della Comunità di prodotti per la difesa
Le
Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno svolto le
audizioni informali di rappresentanti della Rete italiana per il
disarmo e del movimento “Tavola della pace”, nell’ambito dell’esame
dello schema di decreto legislativo recante Modifiche e
integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, in attuazione della
direttiva 2009/43/CE sui trasferimenti all’interno della Comunità di
prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE
(Atto n. 449), sul quale hanno espresso parere favorevole con condizioni
e osservazioni.
Parere favorevole a schema di decreto ministeriale sulla gestione del
patrimonio abitativo della Difesa
La IV
Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere
favorevole con condizioni sullo schema di decreto ministeriale
concernente il piano annuale di gestione del patrimonio abitativo
della Difesa 2010 e 2011 (atto n. 452 - rel. De Angelis, PdL).
Ha iniziato l’esame della risoluzione 7-00833 Bosi, iniziative
per la riorganizzazione dell’Istituto geografico militare.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione
Bilancio sul Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n.
5 e Allegati - rel. Bosi, UDCpTP).
Approvato documento conclusivo sulla Analisi annuale della crescita
La V
Commissione Bilancio ha esaminato in sede referente il Documento di
economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Ciccanti,
UDCpTP), deliberando di conferire il mandato al relatore a riferire
favorevolmente in Assemblea.
Ha approvato un documento conclusivo sulla comunicazione della
Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e
relativi allegati (COM(2011)815 def. - rel. La Malfa, Misto-LD-MAIE).
Ha espresso nulla osta alla I Commissione Affari costituzionali sul
nuovo testo del progetto di legge recante Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli atti di intimidazione nei
confronti degli amministratori locali (Doc. XXII, n. 30 - rel.
Ceroni, PdL); per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha
proseguito l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione
della Convenzione concernente la competenza, la legge applicabile, il
riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di
responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori,
conclusa all'Aja il 19 ottobre 1996 (C.
3858 e abb. - rel. Toccafondi, PdL).
Per l’espressione dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali,
ha proseguito l’esame dello schema di decreto del Presidente della
Repubblica recante Regolamento di organizzazione degli uffici di
diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo
indipendente di valutazione della performance (atto n. 457 -
rel. Marchi, PD), esprimendo una valutazione favorevole con
osservazioni; per l’espressione dei rilievi alle Commissioni riunite VII
Cultura e X Attività produttive, ha esaminato lo schema di decreto
legislativo recante Disposizioni correttive ed integrative al
decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44, di attuazione della direttiva
2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni
legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri
concernenti l’esercizio delle attività televisive (atto n. 454 -
rel. Ceroni, PdL), esprimendo una valutazione favorevole; per
l’espressione dei rilievi alla X Commissione Attività produttive, ha
esaminato gli schemi di decreti legislativi recanti Modifiche al
decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17, in attuazione della
direttiva 2009/127/CE che modifica la direttiva 2006/42/CE relativamente
alle macchine per l’applicazione dei pesticidi (atto n. 453 -
rel. Ceroni, PdL) e Attuazione della direttiva 2010/30/UE relativa all’indicazione
del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi
all’energia, mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative
ai prodotti (atto n. 456 - rel. Marchi, PD), esprimendo valutazioni
favorevoli, nonché Attuazione della direttiva 2010/35/UE in materia di
attrezzature a pressione trasportabili e che abroga le direttive
76/767/CEE, 84/525/CEE, 84/526/CEE, 84/527/CEE e 1999/36/CE (atto n. 464
- rel. Marchi, PD), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi.
Documento di economia e finanza 2012: parere favorevole
La VI
Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole
alla V Commissione Bilancio sul Documento di economia e finanza 2012
(Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Causi, PD).
Esame
di schemi di decreti ministeriali su contributi ad istituzioni culturali
La VII
Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha avviato l’esame
degli schemi di decreti ministeriali recanti Tabella delle
istituzioni culturali da ammettere al contributo ordinario annuale dello
Stato per il triennio 2012-2014 (atto n. 459 - rel. Carlucci, UDCpTP)
Tabella triennale 2011-2013 degli enti privati di ricerca nonché riparto
dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per l’anno
2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni
ed altri organismi, con riferimento agli enti privati di ricerca
(atto n. 460 - rel. Barbieri, PdL).
Si sono svolte le seguenti interrogazioni: 5-06200 Ghizzoni,
modalità di reclutamento dei ricercatori a tempo determinato da parte
delle università e degli enti di ricerca; 5-06436 Siragusa, caso
della preside Anna Maria Gammeri e del collaboratore scolastico Nicola
Gennaro; 5-06528 Dal Moro, questioni relative al termine del
mandato dei rettori in carica presso gli atenei universitari.
Legge
quadro per lo spettacolo dal vivo: esame in Comitato ristretto
In sede di
Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge recanti Legge
quadro per lo spettacolo dal vivo (C.
136 Carlucci e abb. - rel. Carlucci, UDCpTP).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni e
osservazione alla V Commissione Bilancio sul Documento di economia e
finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Coscia, PD).
Coordinamento di norme degli Stati UE sulle attività televisive: avvio
dell’esame
Le
Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti, in sede di atti del
Governo, hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo
recante Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 15
marzo 2010, n. 44, di attuazione della direttiva 2007/65/CE relativa al
coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari
e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle
attività televisive (atto n. 454 - rel. per la VII Commissione De
Biasi, PD; rel. per la IX Commissione Simeoni, PdL).
Audizioni sulle misure per promuovere l’accesso all’abitazione
La VIII
Commissione Ambiente ha iniziato l’esame delle risoluzioni
7-00818 Benamati, sui fondi necessari al completamento della strada
statale SS64 Porretana, e 7-00822 Viola, sulle procedure di
realizzazione del sistema AV/AC, approvandole con modifiche.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06202 Iannuzzi, sul
nuovo sistema tariffario lungo l’autostrada Napoli-Pompei-Salerno;
5-06455 Iannuzzi, sulle iniziative per la realizzazione del nuovo
svincolo di Sala Consilina sud (SA) sulla autostrada A3 Salerno-Reggio
Calabria; 5-06456 Iannuzzi, ammodernamento della autostrada A3
Salerno-Reggio Calabria.
Sulle misure per promuovere l’accesso all’abitazione, ha svolto
le audizioni informali di rappresentanti di Federproprietà, uppi
(Unione piccoli proprietari immobiliari) e asppi (Associazione sindacale
piccoli proprietari immobiliari).
In sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge recanti
Modifica all’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n.
78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, in
materia di termini di operatività del sistema informatico di
controllo della tracciabilità dei rifiuti (C.
3885-A.T. Formisano e abb. -rel. Togni, LNP) e
Principi fondamentali per il governo del territorio (C.
329 Mariani e abb. - rel. Stradella, PdL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione
Agricoltura con osservazioni sul nuovo testo unificato recante
Disposizioni per la tutela e valorizzazione della biodiversità
agraria (C.
2744 Cenni ed abb) e parere favorevole con condizioni e
osservazioni alla V Commissione Bilancio sul Documento di economia e
finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Tortoli, PdL).
Esame
di risoluzioni sulla messa in sicurezza di rifiuti radioattivi
Le
Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno avviato
l’esame delle risoluzioni 7-00819 Alessandri e Torazzi e 7-00774
Benamati, sulla messa in sicurezza di rifiuti radioattivi.
Tutela
del patrimonio ittico autoctono: prosegue l’esame
Le
Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno proseguito
l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Introduzione
dell'articolo 217-bis del testo unico delle disposizioni di legge sulle
acque e impianti elettrici, di cui al regio decreto 11 dicembre 1933, n.
1775, in materia di obblighi volti alla tutela del patrimonio ittico
autoctono nelle concessioni di derivazione di acqua pubblica (C.
4706 Callegari; rel. per la VIII Commissione Pizzolante,
PdL; rel. per la XIII Commissione Trappolino, PD).
Audizione sul trasporto stradale e autostradale
La IX
Commissione Trasporti ha svolto le interrogazioni 5-05982
Graziano, stato dei finanziamenti e tempi di realizzazione
dell’aeroporto di Grazzanise (CE), e 5-06178 Nastri,
ridimensionamento dei servizi offerti alla clientela dallo stabilimento
di Poste Italiane denominato Novara CMP.
Ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo
recante Attuazione della direttiva 2010/36/UE concernente la modifica
della direttiva 98/18/CE, come rifusa dalla direttiva 2009/45/CE,
relativa a varianti di ordine tecnico riguardanti la navigazione
marittima (atto n. 447 - rel. Garofalo, PdL).
Ha approvato le risoluzioni 7-00801 Garofalo, ripristino di un
collegamento ferroviario notturno dalla Sicilia alle destinazioni finali
di Torino, Milano e Venezia (nel nuovo testo 8-00174) e 7-00832
Mereu, ripristino delle tratte a lunga percorrenza da e per il
Mezzogiorno e convocazione di un tavolo concertativo per il rilancio
del settore ferroviario nel Meridione.
Ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Federauto
(Federazione italiana concessionari auto), sull’attuale situazione
del trasporto stradale e autostradale.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla
V Commissione Bilancio sul Documento di economia e finanza 2012
(Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Mereu, UDCpTP).
Riduzione dei termini di pagamento nelle transazioni commerciali:
adottato testo base
La X
Commissione Attività produttive ha proseguito in sede referente l’esame
delle proposte di legge recanti Riduzione dei termini di pagamento
nelle transazioni commerciali (C.
3970 Dal Lago e abb. - rel. Lulli, PD), adottando come
testo base il testo unificato elaborato dal Comitato ristretto.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla
V Commissione Bilancio sul Documento di economia e finanza 2012
(Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Lazzari, PdL).
Imprenditoria e occupazione giovanile e femminile: prosegue l’esame
Le
Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro si sono riunite
per le comunicazioni del Presidente sulla missione a Copenaghen
in occasione della Conferenza dei presidenti delle Commissioni
competenti in materia di attività economica, crescita, commercio e
occupazione dei parlamenti dell’Unione europea (16-17 aprile 2012).
In sede referente, hanno proseguito l’esame del testo unificato delle
proposte di legge recanti Interventi per il sostegno
dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e femminile e delega
al Governo in materia di regime fiscale agevolato (C.
3696-A. Foti e abb. - rel. per la X Commissione Garagnani,
PdL; rel. per la XI Commissione Giammanco, PdL).
Comitato
ristretto sugli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza
La XI
Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso alla XII Commissione
Affari sociali parere favorevole con condizioni sul testo unificato
recante Nuove norme in materia di animali d’affezione e prevenzione
del randagismo e tutela dell’incolumità pubblica (C1172 Santelli e
abb. - rel. Giammanco, PdL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni e
osservazioni alla V Commissione Bilancio sul Documento di economia e
finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Santagata, PD).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06205 Ceccacci Rubino e
5-06260 Bellanova, indennità di disoccupazione per i lavoratori dello
spettacolo; 5-06430 Codurelli, aspetti contributivi legati al
trasferimento all’Inps del soppresso Ipost; 5-06452 Codurelli,
deroghe per i lavoratori prossimi al raggiungimento dei requisiti
pensionistici; 5-06622 Pelino, disparità di trattamento tra
inquilini di immobili degli enti previdenziali.
Ha svolto il Comitato ristretto sul testo unificato recante Disposizioni
concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di
previdenza e assistenza (C.
2715 Damiano e
C. 3522 Di Biagio - rel. Poli,
UDCpTP).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame della proposta di
nomina di Massimo De Felice a Presidente dell’Istituto nazionale
per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) (nomina
n. 140 - rel. Moffa, PT), nella cui votazione è mancato il numero
legale.
Audizione sugli aspetti sociosanitari della dipendenza dal gioco
d’azzardo
La XII
Commissione Affari sociali, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato
le proposte di legge recanti Disposizioni per consentire l'impianto
degli embrioni abbandonati giacenti presso i centri italiani di
procreazione medicalmente assistita (C.
2058 Palagiano e abb. - rel. Palagiano, IdV).
In sede di indagine conoscitiva relativa agli aspetti sociali
e sanitari della dipendenza dal gioco d’azzardo, ha svolto l’audizione
audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani
(Anci).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha espresso
rilievi alla I Commissione Affari costituzionali sullo schema di
decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di
organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministero
della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della
performance (atto n457 - rel. Palumbo, PdL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni alla V
Commissione Bilancio sul Documento di economia e finanza 2012
(Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Miotto, PD).
Audizioni sulla riforma della politica agricola comune
La XIII
Commissione Agricoltura ha iniziato in sede referente l’esame delle
proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la
tutela delle razze equine (C.
5133 Brandolini - rel. P. Russo, PdL) e Norme in materia
di bevande analcoliche alla frutta (C.
4108 D’Ippolito e abb. - rel. P. Russo, PdL).
Ha svolto l’audizione informale dei rappresentanti dell’Unione
nazionale tra le associazioni dei produttori di patate (Unapa) e
dell’Unione italiana associazioni produttori patate (Italpatate),
nell’ambito dell’esame degli atti dell'Unione europea concernenti la
riforma della politica agricola comune (COM(2011)0625,
COM(2011)0626, COM(2011)627, COM(2011)628, COM(2011)629, COM(2011)630,
COM(2011)631).
Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti Scioglimento
della società Buonitalia Spa e trasferimento delle funzioni e
risorse umane, strumentali e finanziarie all'Istituto sviluppo
agroalimentare Spa - ISA Spa (C.
4867 e
C. 4939), ha svolto l’audizione
informale del Capo Dipartimento delle politiche competitive nel mondo
rurale e della qualità, Giuseppe Serino.
Esame
delle norme sulle bevande analcoliche alla frutta
In sede
consultiva, ha proseguito l’esame del testo unificato recante Nuove
norme in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo
e tutela dell'incolumità pubblica (C.
1172 e abb. - rel. Cuomo, PD), per il parere alla XII
Commissione Affari sociali; ha espresso parere favorevole con
osservazioni alla V Commissione Bilancio sul Documento di economia e
finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Zucchi, PD).
Diritti
degli azionisti di società quotate: parere favorevole
La XIV
Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso parere
favorevole alla V Commissione Bilancio sul Documento di economia e
finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Pescante, PdL).
In sede di esame di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con
osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante
Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27,
di attuazione della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio, dell'11 luglio 2007, relativa all'esercizio di alcuni
diritti degli azionisti di società quotate (atto n. 446 - rel.
Formichella, PdL). |




 |