Lunedì 14 maggio
si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato
dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29,
cosiddetto decreto “commissioni bancarie”, concernente
disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge 24
gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo
2012, n. 27, e al decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con
modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (C.
5178); del testo unificato delle proposte di legge
Iannaccone ed altri; Razzi ed altri; Donadi ed altri; Pionati; Palagiano
ed altri; Cambursano ed altri; Briguglio; Baccini; Angelino Alfano ed
altri; Giachetti ed altri; Graziano ed altri; Moffa ed altri; Antonione
ed altri; Casini ed altri; Rubinato ed altri; Dozzo ed altri; Bersani ed
altri concernente Norme in materia di riduzione dei contributi
pubblici in favore dei partiti e movimenti politici, nonché misure per
garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi.
Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle leggi
concernenti il finanziamento dei partiti e movimenti politici e per
l'armonizzazione del regime relativo alle detrazioni fiscali (C.
4826-A); nonché del testo unificato delle proposte di
legge Schirru ed altri; Cicu e Fallica; Di Stanislao riguardante
Modifica all'articolo 635 del codice dell'ordinamento militare, di cui
al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di nuovi
parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle
Forze armate (C.
3160-A).
Martedì 15
maggio
la Camera ha approvato le mozioni Mogherini Rebesani, La Malfa,
Boniver, Pezzotta, Paglia, Mosella, Commercio ed altri n. 1-00971,
Misiti ed altri n. 1-00988, nel testo modificato, Dozzo ed altri n.
1-00989, Pianetta ed altri n. 1-00993, Moffa ed altri n. 1-01004, nel
testo modificato, e Ossorio ed altri n. 1-01009 concernenti
iniziative per il disarmo e la non proliferazione nucleare in vista del
prossimo vertice NATO e respinto la mozione Di Stanislao ed altri n.
1-00987.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori è proseguito l’esame del disegno di
legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24
marzo 2012, n. 29, cosiddetto decreto
"commissioni bancarie",
concernente disposizioni urgenti recanti integrazioni
al decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con
modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, e al decreto-legge 6
dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22
dicembre 2011, n. 214 (C.
5178). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino
Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia
sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi,
dell’articolo unico del provvedimento nel testo della Commissione,
identico a quello approvato dal Senato.
Mercoledì
16 maggio
la Camera, con 447 voti favorevoli e 73 contrari, ha votato la
questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza
emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di
legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24
marzo 2012, n. 29, cosiddetto decreto "commissioni bancarie",
concernente disposizioni urgenti recanti integrazioni al
decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni,
dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, e al decreto-legge 6 dicembre 2011, n.
201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214
(C.
5178).
Giovedì 17
maggio
la Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato in
via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di
conversione del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, cosiddetto
decreto “commissioni bancarie”, concernente disposizioni urgenti
recanti integrazioni al decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, e al
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni,
dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (C.
5178).
Successivamente l’Assemblea ha deliberato l’assegnazione alla VII
Commissione Cultura in sede legislativa del testo unificato delle
proposte di legge Frassinetti ed altri recante Disposizioni per
l'insegnamento dell'inno nazionale nelle scuole del primo ciclo
dell'istruzione (C.
4117); Coscia ed altri concernente
Modifica dell'articolo 1 del decreto-legge 1o 137,
convertito, con settembre
2008, n. 169, per la promozione dei valori modificazioni, dalla legge 30
ottobre 2008, n. costituzionali nella scuola, e istituzione della
Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione e della bandiera
(C.
2135). |
Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione sui partiti politici:
prosegue l'esame
La
I
Commissione Affari costituzionali
ha
proseguito in sede referente l'esame del testo unificato delle proposte
di legge recanti
Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C.
244
-
M.
Turco e abb. - rel. Orsini, PT).
In sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al testo
unificato delle proposte di legge recante Norme in materia di
riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e movimenti
politici
nonché
misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei
medesimi. Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle leggi
concernenti il finanziamento dei partiti e movimenti politici e per
l'armonizzazione del regime relativo alle detrazioni fiscali (C. 4826
e abb.-A - rel. Bressa, PD; Calderisi, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea ha proseguito l'esame della
proposta di regolamento
del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il
sistema europeo di sorveglianza delle frontiere
(Eurosur)
(COM (2011) 873 def. - rel. Santelli, PdL).
Lotta a corruzione e illegalità nella pubblica amministrazione: prosegue
l'esame
Le
Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia
hanno
proseguito l'esame, in sede referente, dei progetti di legge recanti
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e
dell'illegalità nella pubblica amministrazione
(C.
4434
Governo, approvato dal Senato, adottato come testo base, e abb. rel. per
la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione A. Napoli,
FLpTP).
In
sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello
schema
di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce
norme
minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di
lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è
irregolare
(atto
n. 466 - rel. per la I Commissione: Giorgio Conte, FLPTP; rel. per la II
Commissione: Samperi, PD).
Nuova disciplina di illeciti societari: prosegue l'esame
La
II
Commissione
Giustizia, in sede referente,
ha
proseguito l'esame delle
Disposizioni in materia di false comunicazioni sociali e di altri
illeciti societari
(C. 1777
Di
Pietro e
C. 1895
Palomba - rel. Palomba, IDV); ha
iniziato l'esame del disegno di legge recante Modifiche alla legge 27
gennaio 2012, n. 3, recante
disposizioni in materia
di usura e di estorsione,
nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento (C. 5117
rel. Cilluffo, PD).
Ha
svolto le
interrogazioni
5-06759
Bernardini,
carenza di organico di personale del carcere di Messina,
e 5-06758 Bernardini,
esclusione di alcuni impiegati direttivi dalla nomina a dirigente
penitenziario.
Comunicazioni del Governo sul vertice NATO
Le Commissioni III Affari Esteri e IV
Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa
si sono riunite per svolgere le
comunicazioni del Governo sul vertice NATO di Chicago
(20-21 maggio 2012).
Nuovi parametri fisici per il reclutamento nelle Forze
armate: esame in Comitato dei nove
La
IV
Commissione
Difesa,
in sede di Comitato dei nove, ha esaminato le proposte di legge recanti
Modifica all'articolo 635 del
codice
dell'ordinamento militare,
di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in materia di
nuovi
parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle
Forze armate
(C. 3160
e abb. - rel. Cicu, PdL).
Finanziamento dei partiti e dei movimenti politici: concluso l'esame per
il parere
La
V
Commissione
Bilancio
ha
proseguito l'esame, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea,
del testo e degli emendamenti ad esso riferiti, del progetto di legge
recante
misure
in materia di trasparenza, controllo dei bilanci e finanziamento dei
partiti e dei movimenti politici
(C. 4826
e abb.
- A - rel. Marmo, PT), esprimendo parere favorevole con condizioni e
parere su emendamenti
e del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 del 2012,
Disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge 24 gennaio
2012, n. 1, e al decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (C.
5178-A Governo, approvato dal Senato - rel.
Nannicini, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su
emendamenti.
Ha
proseguito, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione
Politiche UE, l'esame congiunto della
Legge
comunitaria 2012
(C. 4925
Governo - rel. Marsilio, PdL)e della
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione
europea, relativa all'anno 2011
(Doc.
LXXXVII, n. 5 - rel. Marsilio, PdL), esprimendo parere favorevole
con una condizione.
Ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, ha
proseguito l'esame del nuovo testo unificato del progetto di legge
recante
norme
per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti
(C. 124
e abb.
- rel. Toccafondi, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta, e del
testo unificato del progetto di legge recante modifiche al testo unico
di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il
sostegno alla maternità e l'introduzione del congedo di paternità
obbligatorio
(C. 2618
e abb.
- rel. De Micheli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali,
ha proseguito l'esame dell'ulteriore nuovo testo del progetto di legge
recante
principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche per
una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale
(C. 278
e abb.
- rel. Marinello, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta, e ha
esaminato il testo unificato del progetto di legge recante
nuove
norme in materia di animali d'affezione, di prevenzione e controllo del
randagismo e di tutela dell'incolumità pubblica
(C. 1172
e abb.
- rel. Nannicini, PD), deliberando di richiedere al Governo la
predisposizione di una relazione tecnica.
Ha esaminato, in sede di atti del Governo, i seguenti
schemi
di decreti ministeriali:
riparto dello
stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del
Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2010, relativo a
contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri
organismi
(atto
n. 473 - rel. Cambursano, Misto); riparto dello stanziamento iscritto
nello
stato
di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze
per l'anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni,
fondazioni ed altri organismi
(atto
n. 474 - rel. Cambursano, Misto); riparto dello
stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del
Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2012, relativo a
contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri
organismi
(atto
n. 475 - Rel. Cambursano, Misto), esprimendo su tutti nulla osta.
Ai fini dell'espressione di rilievi alle Commissioni I Affari
costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo
schema
di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce
norme
minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di
lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è
irregolare(atto
n. 466 - rel. Alberto Giorgetti, PdL), esprimendo una valutazione
favorevole.
Ai fini dell'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha
proseguito l'esame dello
schema
di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2009/140/CE recante modifica delle
direttive 2002/21/Ce che istituisce un quadro
normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica e
alle risorse correlate,
e all'interconnessione delle medesime, e 2002/20/CE relativa alle
autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica
(atto n. 463 - rel. Ceroni, PdL), esprimendo una valutazione favorevole
con una osservazione.
Modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie:
iniziato l'esame
La
VI
Commissione
Finanze
ha
proseguito l'esame, in sede referente, del nuovo testo unificato delle
proposte di legge
C. 4790
Fluvi
e
C. 4795
Ventucci recante
modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie
(rel.
Galletti - UdCpTP) che sarà trasmesso alle Commissioni competenti in
sede consultiva per l'espressione del parere.
Si è riunito il Comitato dei nove per l'esame delle
proposte emendative presentate in Assemblea riferite al disegno di legge
C. 5178, approvato dal Senato,
di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 29 del
2012, recante
disposizioni urgenti recanti
integrazioni al decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, e al decreto-legge
6 dicembre 2011, n. 201
(rel. Strizzolo, PD).
Ha
svolto
l'audizione
del
Ministro per la Pubblica amministrazione e la Semplificazione, Filippo
Patroni Griffi, sulle
tematiche relative alla razionalizzazione dell'utilizzo degli spazi da
parte delle amministrazioni dello Stato,
nell'ambito dell'esame della proposta di legge
C. 4149
Comaroli.
In sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di
Legge
comunitaria 2012
e
della
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea
nel 2011
(Doc.
LXXXVII, n. 5
e
C. 4925
Governo
rel.
Soglia - Misto-G.Sud-PPA), deliberando di riferire favorevolmente ed
esprimendo parere favorevole sulla
Relazione;
ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul
disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo
quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la
Repubblica di Corea, dall'altra
(C. 5076
rel. Berardi, PdL). Sono state svolte
interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del
Ministero dell'economia e delle finanze.
Premio
biennale di ricerca "Giuseppe Di Vagno": prosegue l'esame
La
VII Commissione
Cultura
ha proseguito l'esame, in
sede referente, delle seguenti proposte di legge:
Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate
da uno Stato, da un ente o da un'istituzione culturale stranieri,
durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico
(C. 4432
Senatore Malan, approvato
dal Senato, e abb.
C. 1937
Rosso e
C. 3832
Carlucci - rel. Barbieri,
PdL); Istituzione del
Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno
e disposizioni per il
potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione
Di Vagno,
per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato
il 25 settembre 1921 (C. 4333-D
ed altri - rel. Carlucci, UdCPTP).
In sede di atti del Governo ha avviato l'esame dello
schema di decreto ministeriale
per
il
riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per
l'anno 2012
(atto n.
467 - rel. Frassinetti, PdL)
Informatica e tracciabilità dei rifiuti: esame in Comitato ristretto
La
VIII
Commissione
Ambiente,
in sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge recanti
modifica all'articolo 14-bis del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78,
convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, in
materia di termini di
operatività del sistema informatico di controllo della tracciabilità dei
rifiuti
(C. 3885
Anna
Teresa Formisano e abb.
- rel. Togni, LNP).
In sede di
indagine conoscitiva sulle politiche
ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili,
ha avviato l'esame del
documento conclusivo.
Tutela del patrimonio ittico autoctono: prosegue l'esame
Le
Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura
hanno proseguito l'esame, in sede referente, della
proposta di legge recante Introduzione dell'articolo 217-bis del testo
unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici, di
cui al regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, in materia di
obblighi volti alla
tutela del patrimonio ittico autoctono nelle concessioni di derivazione
di acqua pubblica
(C. 4706
Callegari - rel. per la VIII Commissione: Pizzolante, PdL; rel.
per la XIII Commissione, Trappolino, PD).
Norme
per i familiari delle vittime del disastro ferroviario di Viareggio:
approvazione in sede legislativa
La
IX Commissione Trasporti
ha approvato, in sede legislativa, la proposta di legge recante
Modifiche all'articolo 1 della legge 7 luglio 2010, n. 106, in favore
dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro
ferroviario di Viareggio
(C.
4989,
approvata dalla 8a
Commissione Lavori pubblici del Senato - rel. Bergamini, PdL); il
provvedimento torna ora all'esame del Senato.
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante
Disposizioni per lo
sviluppo dei servizi elettronici e digitali
(C.
4891
Gentiloni Silveri - rel. Bergamini, PdL).
Nell'ambito dell'indagine
conoscitiva
sulla
sicurezza
informatica delle reti,
ha svolto l'audizione
dell'amministratore
delegato di Poste Italiane Spa, Massimo Sarmi. Ha avviato l'audizione
informale dello stesso
amministratore delegato di Poste Italiane Spa, Massimo Sarmi, sull'attuale
situazione del settore postale.
Nell'ambito dell'indagine
conoscitiva
sulle
proposte di legge
C. 4662-V
e abb. recanti
Delega
al Governo per la riforma del codice della strada,
di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ha svolto l'audizione
del
presidente della Consulta per l'autotrasporto e per la logistica,
Bartolomeo Giachino, nonché l'audizione
di
rappresentanti di FIA - Federazione Italiana Audioprotesisti.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello
schema di decreto legislativo
recante Attuazione della direttiva 2009/140/CE recante modifica delle
direttive 2002/21/CE che istituisce un
quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione
elettronica,
2002/19/CE relativa all'accesso alle reti di comunicazione elettronica e
alle risorse correlate, e all'interconnessione delle medesime, e
2002/20/CE relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di
comunicazione elettronica (atto n. 463 - rel. Nizzi, PdL).
Infine, ha avviato l'esame della
proposta di nomina
di Antonino De Simone a presidente dell'Autorità
portuale di Messina (nomina n. 143 - rel. Garofalo, PdL).
Parco
museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna:
concluso l'esame per il parere
La
X
Commissione
Attività produttive,
in sede consultiva per il parere all'VIII Commissione Ambiente, ha
proseguito e concluso l'esame del provvedimento recante Modifica
all'articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il
Parco
museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna
(C.
4258
e abb.
- rel. Garagnani, PdL), esprimendo parere favorevole, e per il parere
alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame del
provvedimento recante
Nuove
norme in materia di animali d'affezione e di prevenzione del randagismo
e tutela dell'incolumità pubblica
(C.
1172
e abb.- rel. Marchioni, PD).
Interventi
per il sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e
femminile: prosegue l'esame
Le
Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro
in sede referente hanno proseguito l'esame del testo unificato
delle proposte di legge
C. 3696
Antonino Foti e abb. recanti
Interventi per il
sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile e
delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato
(rel. per la X Commissione: Garagnani, PdL; rel. per la XI
Commissione: Giammanco, PdL).
Estensione del diritto alla pensione supplementare: prosegue l'esame
La
XI
Commissione
Lavoro
in
sede referente ha proseguito l'esame delle
Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di
estensione del diritto alla pensione supplementare
(C. 3871
Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL), deliberando di rinviare l'esame al
Comitato ristretto; ha iniziato l'esame della proposta di legge recante
Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la
fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento
pensionistico
(C. 5103
Damiano - rel. Muro, FLPTP).
In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame dello
schema
di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2009/38/CE relativa all'istituzione
di un
comitato aziendale europeo o di una procedura per l'informazione e la
consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di
dimensioni comunitarie
(atto
n. 465 - rel. Pelino, PdL).
La
Commissione, infine,
ha svolto le seguenti
interrogazioni:
5-06389 Bellanova:
Deroghe per il mantenimento dei previgenti requisiti di accesso alla
pensione;
5-06533
Gnecchi: Sulle
circolari interpretative INPS in applicazione del decreto legge n. 201
del 2011;
5-06696
Paladini e
5-06825 Damiano:
Requisiti per il pensionamento di categorie di personale del comparto
ferroviario
e ha
proseguito la
discussione della risoluzione
7-00635
Codurelli:
Indennità
di buonuscita dei dipendenti di Poste Italiane SpA.
Registri degli impianti protesici mammari: inizia l'esame in sede
legislativa
La
XII
Commissione
Affari
sociali,
in sede legislativa, ha iniziato la discussione del disegno di legge
sull'istituzione
del registro nazionale e dei registri regionali degli impianti protesici
mammari,
obblighi informativi alle pazienti, nonché divieto di intervento di
plastica mammaria alle persone minori (C. 3703-B
Governo, approvato con modificazioni, dalla 12a Commissione Igiene e
Sanità del Senato, già approvato dalla XII Commissione Affari sociali
della Camera - rel. Bocciardo, PdL).
In
sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti:
modifica dell'articolo 157 del decreto legislativo n. 219/2006, in
materia di
raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti,
e altre disposizioni concernenti la donazione di medicinali e la loro
utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di
lucro (C. 4771
Di Virgilio - rel.
Bocciardo, PdL);
disposizioni in materia di assistenza psichiatrica
(C. 919
Marinello e abb.
- rel. Ciccioli, PdL);
disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da
disabilità grave prive del sostegno familiare
(C.
2024
Livia
Turco - rel. Livia Turco, PD).
In sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV
Commissione Politiche UE sulla
Legge comunitaria 2012
(C. 4925
Governo - rel. Miotto, PD)
e ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche UE sulla
Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nel 2011
(Doc. LXXXVII, n5 - rel.
Miotto, PD). Ha iniziato la discussione congiunta delle
risoluzioni
700820 Murer e 700862
Farina Coscioni sulle
iniziative a tutela delle donne vittime di violenza.
Biodiversità agraria e alimentare: prosegue l'esame
La
XIII Commissione Agricoltura,
in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di
legge recanti
Scioglimento della società Buonitalia Spa
e trasferimento delle funzioni e risorse umane, strumentali e
finanziarie all'Istituto sviluppo agroalimentare Spa - ISA Spa (C. 4867
Oliverio e
C. 4939
Biava - rel. Taddei, PT).
In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle
proposte di legge recanti Disposizioni per la
tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare
(C. 2744
Cenni,
C. 3780
Beccalossi e
C. 4309
Callegari - rel. Di Caterina - PdL), elaborando un ulteriore testo
unificato; ha proseguito l'esame delle
Norme
in materia di bevande analcoliche alla frutta
(C. 4108
D'Ippolito,
C. 4114
Oliverio e
C. 5090
Beccalossi - rel. Paolo Russo, PdL), elaborando un testo unificato, sul
quale sono state avviate le procedure per il trasferimento alla sede
legislativa; ha proseguito l'esame delle proposte di legge in materia di
disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica
alle produzioni agricole e zootecniche
(C.
781
Carlucci e abb.
- rel.
Faenzi, PdL), nominando un Comitato ristretto.
La
Commissione,
inoltre, ha svolto l'audizione
informale dei rappresentanti dell'Associazione
Tartufai Monti Picentini, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge
recanti
disposizioni in materia di raccolta,
coltivazione e commercio dei tartufi
(C. 1823
e
C. 2132).
In
sede consultiva, ha proseguito l'esame del testo unificato recante
nuove
norme in materia di animali d'affezione e di prevenzione del randagismo
e tutela dell'incolumità pubblica
(C.
1172
ed abb.
- rel. Cuomo, PD), per il parere da rendere alla XII Commissione Affari
sociali e ha concluso l'esame del disegno di legge di ratifica ed
esecuzione dell'Accordo
quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la
Repubblica di Corea, dall'altra,
fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010 (C. 5076
Governo - rel. Agostini, PD), rendendo parere favorevole alla III
Commissione Affari esteri.
Sanzioni per i datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi
il cui soggiorno è irregolare: esame del decreto legislativo
La
XIV
Commissione
Politiche UE,
in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello
schema
di decreto legislativo
recante Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce
norme
minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di
lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è
irregolare(atto
n. 466 - rel.
Formichella, PdL); ha proseguito e concluso l'esame dello
schema
di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2010/35/UE in materia di
attrezzature a pressione trasportabili
e che
abroga le direttive 76/767/CEE, 84/525/CEE, 84/526/CEE, 84/527/CEE e
1999/36/CE" (atto n. 464 - rel. Consiglio, LNP) su cui ha espresso
parere favorevole; ha iniziato l'esame dello
schema
di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2009/136/CE recante modifica della
direttiva 2001/22/CE relativa al servizio universale e ai
diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione
elettronica,
della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e
alla
tutela
della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche
e del
regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorità
nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa a tutela dei
consumatori" (atto n. 462 - rel. Gozi, PD) e dello
schema
di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2009/140/CE recante modifica delle
direttive 2002/21/CE che istituisce un
quadro
normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica,
2002/19/CE relativa
all'accesso alle reti di comunicazione elettronica e alle risorse
correlate,
e all'interconnessione delle medesime, e 2002/20/CE relativa alle
autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica
(atto n. 463 - rel.Gottardo, PdL).
In sede referente, ha proseguito l'esame congiunto del disegno di
Legge
comunitaria 2012
(C. 4925
Governo - rel. Gozi, PD) e della
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione
europea, relativa all'anno 2011
(Doc.
LXXXVII,
n. 5 - rel. Fucci, PdL).
In sede di esame di atti dell'Unione europea, per il parere alla I
Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame della proposta di
regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il
sistema europeo di sorveglianza delle frontiere
(EUROSUR)
(COM(2011)873 def. - rel Garavini, PD) e, per il parere alla VIII
Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame congiunto delle proposte di
direttive del Parlamento europeo e del Consiglio sulleprocedure
d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei
trasporti e dei servizi postali(COM(2011)895
def.), sugli
appalti pubblici
(COM(2011)896 def.) e sull'aggiudicazione dei
contratti di concessione(COM(2011)897
def. - rel. Ronchi, PdL).
In
sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame, per il parere alla
III Commissione Affari Esteri, del disegno di legge recante Ratifica ed
esecuzione dell'
Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte,
e la Repubblica di Corea, dall'altra,
fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010 (C. 5076
Governo, Farinone, PD)
esprimendo parere favorevole; per il parere alla XI Commissione Lavoro,
ha esaminato il testo unificato recante
Disposizioni per la tutela dei lavoratori dello spettacolo,
dell'intrattenimento e dello svago
(C. 762
Bellanova
e abb. - rel. Formichella, PdL), su cui ha espresso un parere
favorevole. |




 |