Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 177 |
|
|
01 giugno 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
INFORMATIVA DEL GOVERNO SUL TERREMOTO IN EMILIA-ROMAGNA APPROVATE LE NUOVE NORME PER L’AMMISSIONE AI CONCORSI NELLE FORZE ARMATE SÌ ALLE RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI APPROVATE IN SEDE LEGISLATIVA NORME SUI RAPPORTI TRA LO STATO E ALCUNE CONFESSIONI RELIGIOSE |
|
||||||
|
|||||||
Rimozione del presidente del Molise dall’incarico di commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario Decreti attuativi sulla promozione di fonti energetiche rinnovabili Matrimoni di comodo contratti da stranieri extracomunitari Interpretazione della normativa in materia di autovelox Decreto “sblocca-crediti” a favore delle imprese creditrici nei confronti delle regioni con piani di rientro dal disavanzo sanitario Chiarimenti sul trasferimento del colonnello della Guardia di finanza Rapetto Sospensione del pagamento dell’IMU per i cittadini colpiti dal terremoto di maggio 2012 Decreto attuativo sulla detassazione dei premi di produttività per l’anno 2012 |
Percorso espositivo
Mostra su “La Famiglia all’italiana” |
IN ASSEMBLEA |
Martedì 29 maggio
il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero
Giarda, ha reso, a nome del Governo, un’informativa urgente sul grave
sisma che ha nuovamente colpito alcune regioni del centro-nord. E’
seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per
gruppo.
Mercoledì 30 maggio
la Camera ha approvato i disegni di legge recanti Ratifica ed
esecuzione della Convenzione sul diritto relativo alle utilizzazioni dei
corsi d’acqua internazionali per scopi diversi dalla navigazione,
con annesso, fatta a New York il 21 maggio 1997 (C.
4975); Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo
alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo
della Repubblica di Singapore per evitare le doppie imposizioni e per
prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito, e
relativo Protocollo, del 29 gennaio 1977, fatto a Singapore il 24 maggio
2011 (C.
5018); Partecipazione italiana al sesto aumento di
capitale della Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (C.
5044-A). I provvedimenti sono passati all’esame del Senato. Giovedì 31 maggio è proseguito l’esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A) e delle abbinate proposte di legge Di Pietro ed altri; Ferranti ed altri; Giovanelli ed altri; Torrisi ed altri; Garavini; Ferranti ed altri (C. 3380–3850-4382-4501–4516-4906). |
|
IN COMMISSIONE |
|
Approvate norme sui rapporti tra lo Stato e alcune confessioni religiose
La I Commissione Affari costituzionali ha approvato,
in sede legislativa, con modificazioni, i seguenti disegni di legge:
Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra
arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale,
in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione
(discussione
C. 4517 Governo,
approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del
Senato – rell. Distaso – PdL e Zaccaria - PD); Norme per la
regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia,
in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C.
4518 Governo, approvato dalla 1a Commissione
Affari costituzionali del Senato – rell. Distaso – PdL e Zaccaria - PD).
I provvedimenti passano ora all’esame del Senato.
Lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione: esame di emendamenti in Comitato dei nove Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di Comitato dei nove, hanno esaminato gli emendamenti al disegno di legge C. 4434 e abb. recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (rel. per la I Commissione: Santelli, PdL; rel. per la II Commissione: Angela Napoli, FLPTP).
Riordino della Protezione civile: prosegue l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente in sede referente hanno proseguito l’esame del decreto legge 59/2012 recante Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione civile (C. 5203 Governo - rel. per la I Commissione: Distaso, PdL; rel. per la VIII Commissione: Margiotta, PD). Nell’ambito dell’esame del provvedimento, le Commissioni hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Conferenza delle regioni e delle province autonome e UPI (Unione province italiane), del Presidente della Commissione nazionale grandi rischi, Luciano Maiani, della Consulta del volontariato della Protezione Civile, di Angelo Chianale e di Roberto De Marco, nonché di rappresentanti del Corpo forestale dello Stato.
Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense: prosegue l’esame
La II
Commissione Giustizia ha proseguito l’esame, in sede referente, dei
seguenti provvedimenti: Nuova disciplina dell'ordinamento della
professione forense (C.
3900, approvato dal Senato e abb. rel. Cassinelli, PdL) e
Disposizioni per assicurare la libertà della circolazione nonché la
libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli
impianti produttivi (C.
1455 Lehner e
C. 3475 Cirielli
- rel. Contento, PdL). In sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli
emendamenti alla proposta di legge recante Definizione del processo
penale nei casi di particolare tenuità del fatto (C.
2094 rel. Tenaglia, PD).
Obblighi di documentazione in caso di fusioni e scissioni: concluso l’esame del decreto legislativo Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/109/CE che modifica le direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e la direttiva 2005/56/CE per quanto riguarda gli obblighi in materia di relazioni e di documentazione in caso di fusioni e scissioni (atto n. 461 – rel. per la II Commissione: Ria, UDCPTP; rel. per la VI Commissione: Fogliardi, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
Ratifica della Convenzione civile sulla corruzione: approvato il testo per l’Aula
La III
Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti
umani, ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva su diritti
umani e democrazia, l’audizione di Estella Carlotto,
Presidente dell’Associazione Abuelas de Plaza de Mayo. Ha deliberato un’indagine
conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di
cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti, nel cui ambito
il Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del Millennio, ha
svolto l’audizione della Presidente dell'Associazione dei
parlamentari europei per l'Africa (Awepa), Miet Smet.
Comunicazioni del Governo sulle missioni internazionali Le Commissioni III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato della Repubblica si sono riunite per svolgere le comunicazioni del Governo sulle missioni internazionali e gli interventi di cooperazione in corso.
Usufrutto per i coniugi conviventi dei conduttori di immobili della difesa: approvata una risoluzione
La IV
Commissione Difesa ha proseguito l’esame, per la deliberazione di
rilievi, alla I Commissione Affari costituzionali, sullo schema di
decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento
recante ulteriori modifiche al testo unico delle disposizioni
regolamentari in materia di ordinamento militare, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, per la
riorganizzazione del Ministero della difesa, degli uffici di diretta
collaborazione del ministro e degli enti vigilati (atto n. 472 –
rel. Recchia, PD).
Indicatori di benessere diversi dal Prodotto interno lordo: audizione del CNEL
La V
Commissione Bilancio ha svolto l’audizione del Presidente del
CNEL, Antonio Marzano, nell’ambito dell’indagine
conoscitiva sull’individuazione di indicatori di misurazione del
benessere ulteriori rispetto al PIL.
Incontro con delegazione parlamentare della Repubblica Ceca Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno avuto un incontro con una delegazione parlamentare della Commissione Bilancio della Camera dei deputati del Parlamento della Repubblica Ceca.
Parere favorevole con osservazioni sui poteri di Autorità europee La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con osservazioni al Governo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/78/UE per quanto riguarda i poteri dell’Autorità bancaria europea, dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali e dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (atto n. 478 - rel. Verini, PD). La Commissione inoltre ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione (C. 5118 e abb. - rel. Strizzolo, PD).
Elezione del Presidente
La VII
Commissione Cultura ha svolto l’elezione del Presidente, con la
proclamazione dell’onorevole Manuela Ghizzoni (PD).
Tutela della salute pubblica dai rischi di inquinamento nelle zone interessate da impianti per lo smaltimento dei rifiuti: inizia l’esame
La VIII
Commissione Ambiente, in sede referente ha iniziato l’esame della
proposta di legge recante Delega al Governo per l'adozione di norme a
salvaguardia della salute pubblica dai rischi di inquinamento nelle zone
interessate da impianti, anche provvisori, per il deposito, il
trattamento o lo smaltimento di rifiuti urbani e industriali (C.
1909 Scilipoti rel. Piffari, IdV); ha proseguito l’esame del
testo base in materia di Modifiche alla disciplina legislativa in
materia di sedi dell’ente Parco nazionale Gran Paradiso (C.
4913 Nicco rel. Stradella, PdL); ha iniziato l’esame della
proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile
2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C.
4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal
Senato - rel. Bratti, PD).
Disciplina dell'attività di autoriparazione: avviato l’esame in sede legislativa
La IX
Commissione Trasporti ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, le
proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice
della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C.
4662 Valducci e abb. – rel. Valducci, PdL). In sede
referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti
Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali (C.
4891 Gentiloni Silveri e
C. 5093 Palmieri
– rel. Bergamini, PdL), nominando un Comitato ristretto.
Misure a favore delle transazioni commerciali tra imprese: testo inviato alle Commissioni competenti per il parere
La X
Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito
l’esame delle Disposizioni per favorire le transazioni commerciali
tra le imprese (C.
3970 Dal Lago e abb. rel. Lulli, PD). Il testo risultante
dagli emendamenti approvati è stato inviato alle Commissioni competenti
per l’espressione del parere.
Sostegno all’imprenditoria e all’occupazione giovanile e femminile: prosegue l’esame Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno proseguito l’esame in sede referente del testo unificato delle proposte di legge C. 3696 Antonino Foti e abb. recanti Interventi per il sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (rel. per la X Commissione: Garagnani, PdL; rel. per la XI Commissione: Giammanco, PdL).
Integrazione della Commissione per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio: concluso l’esame
La XI
Commissione Lavoro in sede referente ha proseguito l’esame del testo
unificato recante Disposizioni concernenti la disciplina degli enti
gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (C.
2715 Damiano e
C. 3522 Di
Biagio - rel. Poli, UdCpTP); ha concluso l’esame del nuovo testo delle
proposte di legge recanti Disposizioni concernenti l’integrazione
della composizione della Commissione medico-ospedaliera per il
riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio
(C.
2360 Pelino e
C. 3991 Bobba -
rel. V. A. Fontana, PdL); ha proseguito l’esame delle proposte di legge
recanti Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per
la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento
pensionistico (C.
5103 Damiano - rel. Muro, FLpTP) e Disposizioni per il
passaggio di personale civile dell’Amministrazione della difesa
dall’area professionale A all’area professionale B (C.
102 Vico - rel. Madia, PD).
Salute e sicurezza nel settore dei trasporti e delle microimprese: testo trasmesso alle Commissioni per il parere Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno proseguito in sede referente l’esame del DL 57/2012, Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. per la XI Commissione Boccuzzi, PD; rel. per la XII Commissione, Sarubbi, PD); il testo, come modificato dagli emendamenti approvati, sarà trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva.
Principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
La XII
Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame dei
seguenti provvedimenti: principi fondamentali in materia di governo
delle attività cliniche per una maggiore efficienza e funzionalità del
Servizio sanitario nazionale (C.
278 e abb. rel. Di Virgilio, PdL), dando mandato al relatore
per l’Aula; modifica dell'articolo 157 del decreto legislativo n.
219/2006, in materia di raccolta di medicinali inutilizzati o
scaduti, e altre disposizioni concernenti la donazione di medicinali e
la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza
fini di lucro (C.
4771 Di Virgilio – rel. Bocciardo, PdL).
Interventi per i danni causati al comparto agroalimentare dal terremoto in Emilia Romagna: approvata una risoluzione
La XIII
Commissione Agricoltura ha proseguito la discussione delle
risoluzioni 7-00870 Marco Carra, 7-00876 Di Giuseppe, 7-00877
Beccalossi, 7-00879 Rainieri e 7-00880 Delfino, Interventi per
fronteggiare i danni subiti dal comparto agroalimentare a seguito del
recente terremoto in Emilia Romagna, approvando la risoluzione
8-00178. Ha concluso l’audizione del Presidente dell’Agenzia per
le erogazioni in agricoltura (AGEA), Dario Fruscio, sull’assetto e
sulla gestione delle società controllate dall’AGEA.
Legge comunitaria 2012: esame di emendamenti
La XIV
Commissione Politiche UE, in sede referente, ha proseguito l’esame del
disegno di Legge comunitaria 2012 (C.
4925 Governo - rel. Gozi, PD). Nel corso della seduta il
Presidente ha espresso il giudizio di inammissibilità su alcuni degli
emendamenti presentati, inviando i restanti alle Commissioni di merito
per il parere di competenza. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizioni sulla normativa in materia di adozione e di affido La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, martedì 29 maggio, ha proceduto all’audizione dei Garanti per l’infanzia e l’adolescenza della regione Puglia, Rosangela Paparella e della regione Marche, Italo Tanoni.
Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, martedì 29 maggio, ha proceduto all’audizione dell’amministratore delegato della società Daneco, Bernardino Filipponi ; mercoledì 30 maggio, ha proceduto all’audizione del presidente della Eldim Security, Francesco Paolo Di Martino.
Concluso l’esame di documento sull’attuazione del federalismo fiscale La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, martedì 29 maggio, ha concluso l’esame del documento di cui all’articolo 5, comma 4, del Regolamento della Commissione, in materia di attuazione del federalismo fiscale.
Esame di bilanci consuntivi e di previsione: approvata relazione annuale La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla situazione economico- finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali, mercoledì 30 maggio, ha approvato all’unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2007-2008, di previsione 2008-2009 e bilanci tecnici attuariali degli enti di previdenza pubblici e privati. Anagrafe tributaria e federalismo fiscale: audizione dell’Agenzia delle Dogane La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, mercoledì 30 maggio, ha proceduto all’audizione del direttore dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, giovedì 31 maggio all’audizione del direttore centrale per i Servizi demografici presso il Ministero dell’Interno, Giovanna Menghini. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato La Giunta per le autorizzazioni a procedere, mercoledì 30 maggio, ha iniziato e rinviato l’esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).
Giudizio di compatibilità di cariche ricoperte da deputati con il mandato parlamentare La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, mercoledì 30 e giovedì 31 maggio, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 29 maggio la Camera ha svolto interpellanze e un’interrogazione sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in ordine alla politica linguistica dell’Unione europea (Beltrandi, PD); chiarimenti in merito all’esclusione dei musei siti nella provincia di Nuoro dai finanziamenti disposti dal Cipe il 23 marzo 2012 (Murgia, PdL); elementi e iniziative in merito agli effetti derivanti dal piano di dimensionamento della rete scolastica in Sicilia con riferimento al comune di Acireale (Catanoso - PdL). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi.
Giovedì 31 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi e iniziative in relazione all’operato degli attuali vertici di AGEA e delle società controllate (Di Pietro – IdV); elementi e iniziative diplomatiche in relazione alla recente diffusione di lettere e documenti riservati provenienti dallo Stato del Vaticano (Renato Farina – PdL); chiarimenti in merito al procedimento disciplinare nei confronti del ministro plenipotenziario Mario Andrea Vattani (Raisi – FLpTP); iniziative per garantire un adeguato dragaggio dell’alveo del fiume Magra e degli altri corsi d’acqua a rischio nella provincia di Massa Carrara (Barani – PdL); elementi in merito alle iniziative adottate dall’Agenzia delle entrate per la verifica della regolarità fiscale delle fatture emesse dall’Accademia britannica srl nei riguardi dell’Inpdap nel periodo 2007-2012 (Grassano – Misto); orientamenti del ministro dell’economia e delle finanze in merito alla possibilità di richiedere una sottoscrizione forzosa di titoli di Stato, per un importo pari al 10 per cento dei depositi bancari, superiori ai 50.000 euro, con la garanzia di un tasso di interesse del 4 per cento (Gianni – PT); chiarimenti in merito a disservizi recentemente verificatisi nei servizi postali nonché in merito alla possibile separazione tra attività finanziarie e bancarie di Poste italiane spa e servizi postali (Boccia – PD). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Antonio Malaschini, il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura, il Sottosegretario per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per l’economia e le finanze Vieri Ceriani. |
![]() |
|
Question time |
|
|
Mercoledì 30 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in ordine alla rimozione del presidente della regione Molise dall’incarico di commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario, in considerazione dei risultati della verifica tecnica del 3 aprile 2012, e chiarimenti in merito alle prospettive per l’adozione del piano sanitario regionale 2012-2014, alla luce della recente sentenza del TAR che ha annullato le elezioni regionali del 2011 (Di Pietro – IdV); tempi per l’adozione dei decreti attuativi del decreto legislativo n. 28 del 2011 per la promozione di fonti energetiche rinnovabili (Saglia – PdL); iniziative normative in relazione al fenomeno dei cosiddetti matrimoni di comodo contratti da stranieri extracomunitari (Dozzo – LNP); iniziative per una corretta ed omogenea interpretazione della normativa in materia di dispositivi per il rilevamento a distanza delle violazioni del codice della strada (Proietti Cosimi – FLpTP); iniziative per la modifica della bozza del decreto “sblocca-crediti” a favore delle imprese creditrici nei confronti della Sicilia e delle altre regioni sottoposte a piani di rientro dal disavanzo sanitario (Gianni – PT); chiarimenti e iniziative in merito al trasferimento ad altro incarico del colonnello della Guardia di finanza Umberto Rapetto (Buonfiglio – Misto); iniziative per la sospensione del pagamento dell’IMU e degli altri tributi a favore dei proprietari di immobili abitativi e di fabbricati industriali, agricoli e commerciali resi inagibili dall’evento sismico del 20 maggio 2012 (Franceschini – PD); tempi per l’adozione del decreto attuativo concernente la detassazione dei premi di produttività per l’anno 2012 (Poli – UdCpTP). Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera, il Ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri e il Viceministro dell’economia e delle finanze Vittorio Grilli. |
|
|
Eventi |
|
|
Percorso espositivo Palazzo Montecitorio
Da
venerdì 1° giugno, i visitatori di Palazzo Montecitorio troveranno
esposti documenti di particolare significato storico, politico,
culturale e informazioni sul lavoro parlamentare.
Mostra su “La Famiglia all’italiana”
La Camera
dei deputati ospita la mostra “La Famiglia all’italiana” che è stata
inaugurata nel Complesso di Vicolo Valdina il 30 maggio 2012. Sono
intervenuti Mons. Dario Edoardo Viganò, Presidente della Fondazione Ente
dello Spettacolo e il Vice Presidente della Camera dei deputati,
Maurizio Lupi. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |