Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 182 |
|
|
6 luglio 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATE LE NORME SULLA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA RESPINTA LA MOZIONE DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO ELSA FORNERO SÌ DEFINITIVO ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA MISSIONE ONU IN SIRIA APPROVATA LA RATIFICA DELLA CONVENZIONE CONTRO GLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI INFORMATIVA DEL GOVERNO SUL CONSIGLIO EUROPEO DEL 28-29 GIUGNO |
|
||||||
|
|||||||
Iniziative in materia di politiche giovanili Gestione delle donazioni effettuate via sms all’Emilia Utilizzo del project-financing per il completamento del sistema autostradale Emergenza sfratti Contenzioso tra Equitalia Pragma e un’azienda abruzzese Tetto per le pensioni erogate in base al sistema retributivo Interventi a favore dei minori stranieri non accompagnati Problematiche riguardanti il concorso per dirigente scolastico del 2004
|
Domenica 1° luglio Montecitorio a porte aperteConcerto della Banda dell’Aeronautica Militare |
IN ASSEMBLEA |
Mercoledì 4 luglio
la Camera, con 88 voti favorevoli e 435 contrari, ha
respinto la mozione Dozzo, Donadi ed altri n. 1-01074 presentata a norma
dell’articolo 115, comma 3, del regolamento, di sfiducia nei confronti
del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, professoressa Elsa
Fornero.
Giovedì 5 luglio
la Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di
legge, già approvato dalla Camera, modificato dal Senato, nuovamente
modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, recante
Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la
protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a
Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento
dell’ordinamento interno (C. 2326-E). Il provvedimento torna nuovamente all’esame
dell’altro ramo del Parlamento. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e disciplina del segreto: iniziato esame in sede legislativa
La I
Commissione Affari costituzionali ha avviato la discussione in sede
legislativa della proposta di legge recante modifiche alla legge 3
agosto 2007, n. 124, concernente il sistema di informazione per la
sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto (C.
5287 D’Alema – rel. Bruno, PdL).
Razionalizzazione della spesa pubblica: esame degli emendamenti Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno esaminato in sede di Comitato dei nove gli emendamenti al DL 52/2012, Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato - rel. per la I Commissione Bernini, PdL; rel. per la V Commissione Occhiuto, UDCpTP).
Confisca dei proventi di reato nell’Unione europea: iniziato l’esame
La II
Commissione Giustizia ha iniziato l’esame, in sede di atti dell’Unione
europea, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa al congelamento e alla confisca dei proventi di
reato nell’Unione europea (COM(2012)85 final - rel. Ria, UdCpTP).
Audizione su cooperazione allo sviluppo e ruolo dei Parlamenti
La III
Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sugli
obiettivi di sviluppo del Millennio, ha svolto, nell’ambito dell’indagine
conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di
cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti, l’audizione
del Presidente dell'Osservatorio sulla salute globale, Nicoletta Dentico.
In sede di indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica
mediterranea dell’Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l’audizione
del Direttore della rivista italiana di geopolitica Limes, Lucio
Caracciolo, e del Direttore del Programma Mediterraneo del Robert
Schuman Centre for Advanced Studies dell’Istituto universitario europeo,
Olivier Roy.
Partecipazione dell’Italia a missioni di osservatori delle Nazioni Unite: esame di emendamenti Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno esaminato, in sede di Comitato dei nove, gli emendamenti presentati al testo del decreto legge 58/2012 recante Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nation Supervision Mission in Syria (UNSMIS) (C. 5287-A Governo, approvato dal Senato - rel. per la III Commissione: Tempestini, PD; rel. per la IV Commissione: Cicu, PdL)
Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per il 2012: parere favorevole
La IV
Commissione Difesa ha concluso l’esame dello schema di decreto
ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto
nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per
l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni,
fondazioni ed altri organismi (atto n. 482 – rel. Mazzoni, PdL),
esprimendo parere favorevole.
Codice delle leggi antimafia: parere favorevole con osservazione
La V
Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere
all’Assemblea, unitamente agli emendamenti presentati, il disegno di
legge di conversione del decreto legge 58 del 2012 recante
disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di
osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nations
Supervision Mission in Syria (UNSMIS) (C.
5287-A Governo, approvato dal Senato - rel. Ciccanti, UdCpTP),
esprimendo parere favorevole sul Testo A e parere sugli emendamenti. Ai
fini dell’espressione del parere alle Commissioni IX Trasporti e X
Attività produttive, ha esaminato l’ulteriore nuovo testo unificato del
progetto di legge recante disposizioni per favorire lo sviluppo della
mobilità mediante veicoli a basse emissioni complessive (C.
2844 e abb. – rel. Fallica, Misto-G.Sud-PPA), deliberando di
richiedere la relazione tecnica. Ha espresso nulla osta alla I
Commissione Affari costituzionali, sull’ulteriore nuovo testo unificato
del progetto di legge recante Disposizioni per la ricerca delle
persone scomparse (C.
4568 e abb., approvato dalla 1ª Commissione Affari
costituzionali del Senato - rel. Calvisi, PD), e parere favorevole alla
IX Commissione Trasporti sugli emendamenti relativi al progetto di legge
recante Modifica all’articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122,
concernente la disciplina dell’attività di autoriparazione (C.
4574 rel. Marchi, PD).
Problematiche concernenti i versamenti IMU: approvata una risoluzione
La VI
Commissione Finanze ha approvato la risoluzione 7-00925 Antonio Pepe (PdL)
e Contento (PdL), relativa alle problematiche
concernenti i versamenti IMU.
Esame delle misure urgenti per la crescita
Le
Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno iniziato e
concluso l’esame preliminare del disegno di legge di conversione in
legge del decreto legge 83/12 recante Misure urgenti per la crescita
del Paese (C.
5312 Governo – rel. per la VI Commissione: Fluvi, PD; rel.
per la X Commissione: Vignali, PdL).
Riordino dei contributi alle imprese editrici: iniziato l’esame
La VII
Commissione Cultura ha iniziato in sede referente l’esame del DL 63/12,
Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle
imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e
periodica e di pubblicità istituzionale (C.
5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Mazzuca, PdL).
Interventi per le popolazioni colpite dai sismi del 20 e 29 maggio: approvato il testo per l’Aula
La VIII
Commissione Ambiente ha concluso in sede referente l’esame del D.L.
74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli
eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di
Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e
il 29 maggio 2012 (C.
5263 Governo - rel. T. Foti, PdL).
Riforma del codice della strada: prosegue l’esame
La IX
Commissione Trasporti, in sede referente, ha esaminato il testo
unificato delle proposte di legge recanti Delega al Governo per la
riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (C.
4662 Valducci e abb. - rel. Valducci, PdL). Si è riunito il
Comitato ristretto per l’esame delle proposte di legge recanti
Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali (C.
4891 Gentiloni Silveri e
C. 5093 Palmieri - rel. Bergamini,
PdL).
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 20 e 29 maggio: parere favorevole
La X
Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso alla
VIII Commissione Ambiente parere favorevole con osservazioni sul D.L.
74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli
eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di
Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e
il 29 maggio 2012 (C.
5263 Governo - rel. Marchioni, PD); ha espresso parere
favorevole con osservazioni alla VII Commissione Cultura sul disegno di
legge di conversione in legge del DL 63/12, Disposizioni urgenti in
materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché
di vendita della stampa quotidiana e periodica e pubblicità
istituzionale (C.
5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Lulli, PD); per il
parere alla IX Commissione Trasporti ha espresso parere favorevole sugli
emendamenti al provvedimento recante Modifica all'articolo 1 della legge
5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di
autoriparazione (C.
4574 Delfino - rel. Ruggeri, UDCpTP).
Totalizzazione dei periodi assicurativi e diritto alla pensione supplementare: prosegue l’esame
La XI
Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l’esame del testo
unificato (C.
3871 Gnecchi e abb.) Disposizioni in materia di
totalizzazione dei periodi assicurativi ed estensione del diritto alla
pensione supplementare, adottandolo come testo base, e disabbinando
la proposta di legge
C. 5219 Fedriga; ha proseguito
l’esame del nuovo testo unificato (C.
2715 Damiano e
C. 3522 Di Biagio) recante
Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme
obbligatorie di previdenza e assistenza (rel. Poli - UdCpTP). Ha
svolto il Comitato ristretto sul provvedimento recante Modifiche alla
vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle
deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C.
5103 Damiano e abb. - rel. Muro, FLpTP).
Etichettatura di farmaci e prodotti, a tutela delle persone celiache: avviato l’esame
La XII
Commissione Affari sociali, in sede referente, ha iniziato l’esame della
proposta di legge sulle disposizioni concernenti l’etichettatura dei
farmaci contenenti gliadina e indicazione della presenza di lattosio, a
tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C.
4894 Palagiano - rel. Palagiano, IdV); ha iniziato l’esame
del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 89/2012,
Proroga di termini in materia sanitaria (C.
5323 Governo - rel. Patarino, FLI) ed ha proseguito l’esame
dei seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia di assistenza in
favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno
familiare (C. 2024-L. Turco e abb. - rel. L. Turco, PD); Disposizioni
concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e loro
utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di
lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile
2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o
scaduti (C.
4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).
Indagine conoscitiva sull’agricoltura sociale: approvato il documento conclusivo
La XIII
Commissione Agricoltura, ha proseguito l’esame del documento
conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’agricoltura sociale,
approvando il documento presentato dal Presidente. Ha iniziato l’esame
del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla
situazione del sistema agroalimentare, con particolare
riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento
e sul suo sviluppo.
Modernizzazione degli aiuti di Stato della UE: esame per il parere
La XIV
Commissione Politiche UE, in sede di atti dell’Unione europea, per il
parere alla X Commissione Attività produttive, ha iniziato l’esame della
comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al
Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle
regioni: Modernizzazione degli aiuti di Stato dell’UE
(COM(2012)209 def. - rel. Farinone, PD); per il parere alle Commissioni
riunite II Giustizia e X Attività produttive, ha iniziato l’esame della
comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al
Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle
regioni sull’attuazione della direttiva sui servizi. Un partenariato
per una nuova crescita nel settore dei servizi 2012-2015
(COM(2012)261 def. - rel. Gottardo, PdL); per il parere alla XIII
Commissione Agricoltura, ha proseguito l’esame congiunto della
comunicazione della Commissione sulla riforma della politica
comune della pesca (COM(2011)417), della proposta di regolamento
relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425), della
proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune
dei mercati della pesca e dell’acquacoltura (COM(2011)416), della
comunicazione della Commissione sulla dimensione esterna della
politica comune della pesca (COM(2011)424), della relazione della
Commissione sulla conservazione e sfruttamento sostenibile delle
risorse della pesca nell'ambito della politica comune della pesca
(COM(2011)418) e della proposta di regolamento relativo al
Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (COM(2011)804),
rel. Gottardo, PdL; per il parere alla II Commissione Giustizia, ha
proseguito l’esame della proposta di direttiva del Parlamento
europeo e del Consiglio relativa al congelamento e confisca dei
proventi di reato nell’Unione europea (COM(2012)85 final - rel.
Formichella, PdL). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizione su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione Il Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, martedì 3 luglio, ha proceduto all’audizione del direttore dell’Ufficio ILO per l’Italia e San Marino, Luigi Cal.
Audizione del Ministro Clini sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, martedì 3 luglio, ha proceduto all’audizione del Ministro per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare, Corrado Clini e ha proceduto al seguito dell’esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Puglia (relatori: On. Gaetano Pecorella – Sen. Vincenzo De Luca); mercoledì 4 luglio, ha proceduto all’audizione di Angelantonio Caiazza e Sandro Totaro, quali persone informate di fatti rilevanti ai fini dell’inchiesta. Audizione di Direttori generali di alcune Aziende sanitarie in Sicilia La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, mercoledì 4 luglio ha proceduto all’audizione dei direttori generali delle Aziende sanitarie provinciali di Agrigento, Caltanissetta e Trapani.
Audizione su contraffazione e pirateria commerciale La Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto, mercoledì 4 luglio, l’audizione di Loredana Gulino, Direttore generale della Direzione per la lotta alla contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Conflitto d’attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 4 luglio, ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d’attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d’immunità in favore di Silvio Berlusconi. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Giovedì 5 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari con riferimento alle zone montane (Benamati - PD); iniziative in merito alla questione dei lavoratori socialmente utili in Calabria (Laganà Fortugno - PD); iniziative per assicurare il rispetto della normativa europea in relazione alle multe sulle quote latte al fine di evitare l’applicazione di nuove ed ulteriori sanzioni nei confronti dell’Italia (Delfino - UdCpTP); iniziative per la corretta interpretazione della categoria di attività «non commerciale» riferita ad enti no profit e onlus, ai fini dell’esenzione IMU (Toccafondi - PdL). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga e il Sottosegretario per l’economia e le finanze Vieri Ceriani. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 4 luglio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative in materia di politiche giovanili alla luce delle conclusioni del rapporto dell’Assemblea plenaria del Consiglio d’Europa ed in vista dell’incontro di San Pietroburgo di settembre 2012 (Volonté – UdCpTP); gestione delle donazioni effettuate via sms in favore dei territori dell’Emilia colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012 (Evangelisti - IdV); intendimenti del Governo in merito all’utilizzo dello strumento del project-financing per il completamento del sistema autostradale, al fine di colmare il divario infrastrutturale tra il Sud e il Centro-Nord dell’Italia (Misiti - Misto); iniziative in relazione all’emergenza sfratti (Catone - PT); iniziative di competenza, anche normative, in relazione alla vicenda di un contenzioso sviluppatosi tra Equitalia Pragma ed un’azienda abruzzese (Toto - FLpTP); chiarimenti in merito agli orientamenti manifestati dal Governo in relazione alla proposta di introdurre un tetto di 6.000 euro netti al mese per le pensioni erogate in base al sistema retributivo (Dozzo - LNP); interventi a favore dei minori stranieri non accompagnati e chiarimenti in ordine al mancato rifinanziamento del relativo programma nazionale di protezione (Livia Turco - PD); problematiche riguardanti il corso concorso per dirigente scolastico indetto con determinazione del direttore generale del 22 novembre 2004 (Pelino - PdL). Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda. |
|
|
Eventi |
|
|
Domenica 1° luglio Montecitorio a porte aperte
|
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |