Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 186 |
|
|
3 agosto 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATO IL DECRETO SULLA FUNZIONALITÀ DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO INFORMATIVA DEL GOVERNO SULLA SITUAZIONE DELL’ILVA DI TARANTO |
|
||||||
Favorire la ripresa dei livelli di occupazione Presunte irregolarità nelle elezioni per il consiglio dell’Ordine dei biologi Giusto compenso per l’attività formativa nella pubblica amministrazione Sanatoria per i lavoratori stranieri irregolari Nuove linee guida sulla procreazione medicalmente assistita Monitoraggio della pianificazione sanitaria del Piemonte sud orientale Incremento di tumori nelle province di Caserta e Napoli Misure di contrasto alla ‘ndrangheta |
IN ASSEMBLEA |
Giovedì 2 agosto si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389). |
|
IN COMMISSIONE |
|
Ricerca delle persone scomparse: approvato il testo per l’Assemblea
La I
Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso
l’esame del testo base recante Disposizioni per favorire la ricerca
delle persone scomparse (C.
4568 approvato, in un testo unificato, dalla 1ª Commissione
Affari costituzionali del Senato, e abb. - rel. Stasi, PT), con il
mandato alla relatrice a riferire favorevolmente in Aula; ha iniziato
l’esame della proposta di legge recante Nuove norme per la
concessione della “Stella al merito del lavoro” (C.
4858 Petrenga - rel. Lorenzin, dL); ha proseguito l’esame
delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n.
91, in materia di cittadinanza dei minori nati da genitori stranieri
(C2431 Di Biagio e abb. - rel. Amici, PD; Bertolini, PdL) e del testo
base recante l’istituzione della Commissione nazionale per la
promozione e la protezione dei diritti umani (C.
4534 Governo, approvata dal Senato e abb. -
rel. Volpi, LNP).
Trattamenti economici a carico delle finanze pubbliche: prosegue l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno proseguito in sede referente l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 23-bis e 23-ter del decreto-legge n. 201 del 2011, in materia di trattamenti economici erogati a carico delle finanze pubbliche (C4901 Dal Lago e abb. - rel. per la I Commissione Mantini, UDCpTP; rel. per la XI Commissione Cazzola, PdL).
Codice delle leggi antimafia: parere favorevole allo schema di decreto legislativo
La II
Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha espresso parere
favorevole sullo schema di decreto legislativo recante
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre
2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di
prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione
antimafia (atto n. 483 - rel. A. Napoli, FLpTP); ha concluso
l’esame dello schema di decreto legislativo recante nuova
organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico
ministero (atto n. 494 – relatori: Costa, PdL e Ferranti, PD)
approvando un parere favorevole; ha proseguito l’esame dello schema
di decreto legislativo recante Nuova distribuzione sul territorio
degli uffici del giudice di pace (atto n. 455 - rel. Cavallaro, PD;
Costa, PdL).
Parere favorevole a schema di decreto legislativo su prodotti di origine animale Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole allo schema di decreto legislativo recante Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1069/2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002, e per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 142/2011, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) 1069/2009 e della direttiva 97/78/CE per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari in frontiera (atto n. 493 - rel. per la II Commissione Samperi, PD; rel. per la XII Commissione Di Virgilio, PdL).
Esame della Priorità dell’Unione europea per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite
La III
Commissione Affari esteri, in sede di atti dell’Unione europea, ha
avviato l’esame della Priorità dell’Unione europea per la 67a
sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (11424/12 -
rel. Pianetta, PdL; Tempestini, PD).
Comunicazioni su missione presso stabilimenti e reparti militari
La IV
Commissione Difesa ha svolto comunicazioni del Presidente sulla
missione svolta l’8 e il 9 maggio 2012 a La Spezia presso
l’Arsenale Militare Marittimo, al Comando Subacquei ed incursori, agli
stabilimenti Oto Melara e a Livorno presso l’Accademia Navale e alla
Brigata “Folgore”.
Revisione della spesa pubblica: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
La V
Commissione Bilancio ha esaminato il disegno di legge di conversione del
decreto legge 95/2012 recante disposizioni urgenti per la revisione
della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C.
5389 Governo, approvato dal Senato – rel. Nannicini, PD),
deliberando di conferire mandato al relatore a riferire favorevolmente
in Assemblea. Ha esaminato, per l’espressione del parere all’Assemblea,
il testo, unitamente agli emendamenti presentati, del disegno di legge
di conversione del decreto-legge n. 79 del 2012, Misure urgenti per
garantire la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e
di altre strutture dell’Amministrazione dell’interno, nonché in
materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. Differimento di
termine per l’esercizio di delega legislativa (C.
5369-A Governo, approvato dal Senato - rel. Nannicini, PD),
esprimendo un parere favorevole condizioni e parere su emendamenti.
Riforma del codice della strada: concluso l’esame per il parere
La VI
Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole
con osservazione alla IX Commissione Trasporti sul nuovo testo unificato
delle proposte di legge recante Delega al Governo per la riforma del
codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di
merito (C.
4662 e abb. rel. Graziano, PD); ha espresso nulla osta alla
II Commissione Giustizia sulla proposta di legge recante Modifiche
alla disciplina del condominio negli edifici, come risultante dagli
emendamenti approvati dalla Commissione di merito, (C.
4041, approvata dal Senato, e abb. rel. Soglia -
Misto-G.Sud-PPA), e ha espresso parere favorevole con osservazione alla
V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con
modificazioni, del decreto legge n. 95 del 2012, recante
Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con
invarianza dei servizi ai cittadini (C.
5389, approvato dal Senato, rel. Ventucci, PdL).
Secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi: iniziato l’esame in sede legislativa
La VII
Commissione Cultura ha avviato in sede legislativa la discussione del
testo unificato recante Disposizioni per la celebrazione del secondo
centenario della nascita di Giuseppe Verdi, per lo sviluppo del
Festival Verdi, per la valorizzazione dell'Opera verdiana e sulla
dichiarazione d'interesse nazionale della Villa Verdi in Sant'Agata di
Villanova sull'Arda e della casa natale del musicista in Roncole Verdi (C.
1373 Motta e abb. – rel. Barbieri, PdL). In sede di Comitato
ristretto, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Valorizzazione del
sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale
(C.
4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate
C. 814 Angela Napoli e
C. 3808 Carlucci – rel. Scalera,
PdL); Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale
e ridefinizione delle forme di sostegno (C.
5270 Governo e
C. 5116 Giulietti – rel. Levi, PD).
Sistema nazionale delle agenzie ambientali: testo inviato alle Commissioni per il parere
La VIII
Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame del testo
unificato delle proposte di legge recanti Istituzione del Sistema
nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell’Agenzia per la
protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (C.
55 Realacci e
C. 3271 Bratti - rel. Tortoli, PdL),
votando gli emendamenti ed inviando il testo come modificato alle
Commissioni competenti per il parere; ha proseguito l’esame delle
proposte di legge recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi
urbani (C.
34654290-B Governo, approvato dal Senato, modificato dalla
Camera e nuovamente modificato dal Senato - rel. Realacci, PD),
costituendo un Comitato ristretto; ha proseguito l’esame del testo
unificato recante Modifica all’articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n.
93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo delle Marche e
dell’Emilia-Romagna (C.
4258 Brandolini e
C. 4467 Vannucci - rel. Pizzolante,
PdL) e della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina
legislativa in materia di sedi dell’ente “Parco nazionale Gran
Paradiso” (C.
4913 Nicco e abb. - rel. Stradella, PdL) , avviando per
entrambi la procedura di passaggio alla sede legislativa; ha proseguito
l’esame della proposta di legge recante Delega al Governo per l'adozione
di norme a salvaguardia della salute pubblica dai rischi di
inquinamento nelle zone interessate da impianti, anche provvisori, per
il deposito, il trattamento o lo smaltimento di rifiuti urbani e
industriali (C.
1909 Scilipoti - rel. Piffari, IdV).
Relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per il 2012: iniziato l’esame
La IX
Commissione Trasporti, in sede di atti dell’Unione europea, ha avviato
l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il
2012 (COM(2011)777 def.) – Vol. 1/2 e relativi allegati
(COM(2011)777 definitivo – Vol. 2/2) e della Relazione programmatica
sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno
2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2) (rel. Lovelli, PD).
Crisi del settore della raffinazione in Italia: audizione del Sottosegretario all’Ambiente, Tullio Fanelli
La X
Commissione Attività produttive, in
sede di indagine conoscitiva sulla crisi del settore della
raffinazione in Italia, ha svolto l’audizione
del
Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del
territorio e del Mare, Tullio Fanelli.
Disciplina delle attività subacquee e iperbariche: pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
La XI
Commissione Lavoro, in sede referente ha proseguito e concluso
l’esame del testo unificato delle proposte di legge recanti
Disciplina delle attività subacquee e iperbariche (C.
344 Bellotti e abb. Rel Di Biagio – FLPTP).dando mandato
al relatore a riferire favorevolmente.
Audizione del Ministro Fornero sul contrasto alla violenza sulle donne
La XII
Commissione Affari sociali, in sede di indagine conoscitiva
relativa agli aspetti sociali e sanitari della dipendenza dal gioco
d’azzardo, ha approvato il documento conclusivo, ha quindi
svolto il seguito dell’audizione del Ministro del lavoro e delle
politiche sociali, Elsa Fornero, in merito alle iniziative del Governo
in materia di contrasto alla violenza sulle donne, anche alla
luce dei recenti fatti di cronaca.
Revisione della spesa pubblica: pareri favorevoli con osservazioni Le Commissioni XII Affari sociali e XIV Commissione Politiche UE in sede consultiva, hanno espresso pareri favorevoli con osservazioni alla V Commissione Bilancio sul decreto legge 95/2012 recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 389 Governo, approvato dal Senato).
Concluso l’esame di atti riguardanti la politica comune della pesca: approvato documento finale
La XIII
Commissione Agricoltura, in sede di atti dell’Unione europea, ha
concluso l’esame congiunto degli atti europei sulla riforma della
politica comune della pesca: Comunicazione della Commissione sulla
riforma della politica comune della pesca (COM(2011)417), Proposta di
regolamento relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425),
Proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune dei mercati
della pesca e dell’acquacoltura (COM(2011)416), Comunicazione della
Commissione sulla dimensione esterna della politica comune della pesca
(COM(2011)424), Relazione della Commissione sulla conservazione e lo
sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell'ambito della
politica comune della pesca (COM(2011)418), Proposta di regolamento
relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
(COM(2011)804) (rel. Callegari, LNP), approvando il documento finale.
Obblighi di trasparenza in tema di strumenti finanziari: concluso l’esame per il parere La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha concluso l’esame dello schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva 2010/73/UE, recante modifica delle direttive 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e 2004/109/CE sull’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (atto n. 497 – rel. Formichella, PdL), esprimendo un parere favorevole. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile: approvato il documento conclusivo La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, martedì 31 luglio, ha proceduto all’approvazione del documento conclusivo.
Audizione di Enrico Bondi sul contenimento della spesa degli enti territoriali La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l’audizione del Commissario straordinario per la razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi, Enrico Bondi, sulle misure di contenimento della spesa degli enti territoriali, in relazione al procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard.
Audizione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, mercoledì 1° agosto, ha proceduto all’audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), ambasciatore Giampiero Massolo.
Audizione del Presidente della Regione Campania, Caldoro, sui disavanzi sanitari regionali La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, mercoledì 1° agosto, ha proceduto all’audizione del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro.
Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, mercoledì 1° agosto, ha proceduto all’audizione del comandante provinciale Guardia di finanza di Taranto, Salvatore Paiano e del comandante del gruppo Guardia di finanza di Taranto, Giuseppe Dell’Anna; l’audizione del sindaco di Statte, Angelo Miccoli nonché l’audizione del brigadiere dei Carabinieri, Rosario Francaviglia, quale persona informata di fatti rilevanti ai fini dell’inchiesta. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Convalida delle elezioni di deputati La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato, mercoledì 1° agosto, di proporre all’Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi. Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l’eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Giovedì 2 agosto ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: tempi per l’adozione del decreto previsto dall’articolo 23-bis del decreto-legge n. 201 del 2011 relativo ai compensi per gli amministratori con deleghe delle società partecipate dal Ministero dell’economia e delle finanze e iniziative di competenza in relazione al compenso stabilito dal consiglio di amministrazione della Rai per il nuovo direttore generale (Giachetti - PD); elementi in merito a documenti o atti ufficiali relativi al rinvenimento della carta di identità e di un diario di una delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); iniziative volte a garantire l’omogeneo svolgimento presso i diversi atenei delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria per l’anno accademico 2012/2013 (Pagano - PdL); elementi in merito all’impiego del contingente italiano in Afghanistan nell’ambito di operazioni di bombardamento (Di Stanislao - IdV). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l’economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico, il Sottosegretario per l’istruzione, l’università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone. |
![]() |
|
Question time |
|
|
Mercoledì 1° agosto ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure volte a favorire la ripresa dei livelli di occupazione, con particolare riferimento allo sviluppo della cosiddetta imprenditorialità diffusa (Antonino Foti - PdL); chiarimenti ed iniziative in ordine a lamentate irregolarità relative allo svolgimento delle elezioni per il rinnovo del consiglio dell’Ordine e del Consiglio nazionale dei biologi (Di Pietro - IdV); iniziative per un giusto ed equo compenso per l’attività formativa svolta nell’ambito della pubblica amministrazione, alla luce delle disposizioni della recente riforma del mercato del lavoro in materia di stage e tirocini (Perina - FLpTP); intendimenti del Governo in relazione alla disposizione transitoria prevista dal decreto legislativo n. 109 del 2012 finalizzata a consentire una sanatoria per i lavoratori stranieri irregolari (Dozzo - LNP); tempi per l’emanazione delle nuove linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita (Volontè - UdCpTP); iniziative di competenza per il monitoraggio della pianificazione sanitaria del Piemonte sud orientale (Marmo - PT); iniziative in ordine all’incremento di malattie tumorali nelle province di Caserta e Napoli in relazione alla presenza di discariche illegali di rifiuti tossici (Picierno - PD); misure di contrasto alla ‘ndrangheta e iniziative di competenza per porre fine a fenomeni di connivenza tra politica e ‘ndrangheta (Belcastro - Misto). Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi, il Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione Andrea Riccardi, il Ministro della salute Renato Balduzzi e il Ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |