Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Lavori Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Resoconti delle Giunte e Commissioni

Resoconto della VII Commissione permanente
(Cultura, scienza e istruzione)
VII Commissione

SOMMARIO

Mercoledì 25 novembre 2009


ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la struttura e il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) (Atto n. 131) (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e conclusione - Parere favorevole con condizioni e osservazione) ... 177
ALLEGATO 1 (Proposta di parere del Relatore) ... 188
ALLEGATO 2 (Parere approvato dalla Commissione) ... 190

Sull'ordine dei lavori ... 180

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (Atto n. 132) (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio) ... 180

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti tecnici (Atto n. 133) (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio) ... 182

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti professionali (Atto n. 134) (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio) ... 182

SEDE CONSULTIVA:

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C. 2936 Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione).
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C. 2937 Governo, approvato dal Senato, e relativa nota di variazione C. 2937-bis .
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione - Relazione favorevole sulla Tabella 2) ... 182
ALLEGATO 3 (Proposta di relazione alternativa) ... 193

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C. 2936 Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione).
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C. 2937 Governo, approvato dal Senato, e relativa nota di variazione C. 2937-bis .
Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2010 (Relazione alla V Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione - Relazione favorevole sulla Tabella 7) ... 183
ALLEGATO 4 (Proposta di relazione alternativa) ... 197
ALLEGATO 5 (Proposta di relazione alternativa) ... 203

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C. 2936 Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione).
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C. 2937 Governo, approvato dal Senato, e relativa nota di variazione C. 2937-bis .
Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2010 (Relazione alla V Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione - Relazione favorevole sulla Tabella 13) ... 185
ALLEGATO 6 (Proposta di relazione alternativa) ... 208

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

VII Commissione - Resoconto di mercoledì 25 novembre 2009


Pag. 177

ATTI DEL GOVERNO

Mercoledì 25 novembre 2009. - Presidenza del presidente Valentina APREA.

La seduta comincia alle 14.

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la struttura e il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR).
(Atto n. 131).
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e conclusione - Parere favorevole con condizioni e osservazione).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, all'ordine del giorno, rinviato nella seduta dell'11 novembre 2009.

Paola FRASSINETTI (PdL), relatore, illustra una proposta di parere favorevole con condizioni e un'osservazione (vedi allegato 1). Ricorda che lo schema di regolamento in esame ripropone un organo, che era già stato previsto in precedenza, ma che non era stato poi in concreto operativo a causa dell'inapplicabilità del regolamento relativo. Lo schema procede quindi ad una semplificazione del nuovo organo di valutazione, sopprimendo contestualmente gli altri. Sottolinea altresì che la proposta di parere recepisce vari suggerimenti provenienti dall'opposizione e va nel senso di apportare modifiche al testo sia dal punto di vista giuridico sia per quanto riguarda rilevanti correzioni di forma. Evidenzia infine che la valutazione è fondamentale per la qualità del sistema universitario.

Luigi NICOLAIS (PD) ritiene molto importante lo schema di regolamento oggetto di esame in quanto crede che lo strumento della valutazione sia essenziale ai fini della crescita del Paese. Auspica quindi l'approvazione più rapida possibile del regolamento. Ricorda che l'ANVUR è uno strumento ripreso anche da proposte avanzate in precedenza, di cui conferma l'iniziale validità. Aggiunge, sullo specifico tema del compenso del Presidente dell'organo di valutazione, che è essenziale sia previsto un compenso adeguato in quanto nella normativa è prevista la incompatibilità con altre cariche per chi ricopre il ruolo indicato. Ricorda quindi la necessità di un ente effettivamente terzo, addetto alla valutazione universitaria, evidenziando però come alcuni suggerimenti che erano stati sollevati anche dalla sua parte politica in via informale con il relatore non siano stati recepiti. In specie, sull'autonomia dell'Agenzia di valutazione ritiene necessario sottolineare che l'Agenzia risponde al Ministro ma non dipende dal Ministro. Sottolinea quindi come si tratti di un'Agenzia imparziale che deve avere tutte le condizioni per decidere in maniera autonoma, basandosi su dati certi e non su sensazioni. Ribadisce ancora che pilastri fondamentali dell'ANVUR debbano essere, oltre alla terzietà dell'ente, l'oggettività delle valutazioni. Considera quindi favorevolmente la proposta di parere presentata dal relatore.


Pag. 178

Eugenio MAZZARELLA (PD) concorda con quanto appena espresso dal collega Nicolais. Segnala peraltro all'articolo 3, comma 1, la possibilità di porre attenzione anche alle condizioni di contesto entro le quali sono poi effettuate le valutazioni. In questo quadro, la proposta è di poter effettuare anche analisi socio-economiche, una finalità data all'ANVUR e ulteriore strumento di indirizzo fornito al Ministro. Auspica quindi che la proposta che considera ragionevole possa essere favorevolmente accolta.

Giovanni Battista BACHELET (PD) esprime apprezzamento per il prezioso lavoro di sintesi svolto dai vicepresidenti Frassinetti, relatore sul provvedimento, e Nicolais. Comprende che delle proposte presentate, alcune siano state prese in considerazione e altre no; a tale proposito ritiene importante proporre che all'articolo 3, comma 2, lettera b), sul metodo della valutazione fra pari, sia espunto l'avverbio «principalmente». Ritiene infatti essenziale non lasciare margini di ambiguità, in quanto la valutazione della qualità della ricerca può essere fatta solo da pari e non può essere operata con altri criteri. Ritiene che il metodo, di cui si parla nel caso di specie, aiuti a raggiungere la qualità necessaria della valutazione, attraverso la correzione proposta.

Manuela GHIZZONI (PD) si associa ai ringraziamenti nei confronti della relatrice sia per l'ottimo lavoro svolto sia perché ha posto attenzione alle proposte avanzate dal gruppo da lei rappresentato. Desidera introdurre il suo intervento sull'ANVUR, illustrando una questione che considera dirimente: l'Università trova il suo fondamento nell'intreccio tra attività di didattica e attività di ricerca. Non ritiene immaginabile infatti un'Università priva di attività di ricerca; questa mancanza ne farebbe infatti un liceo superiore. Concorda con quanto già espresso in merito all'oggettività della valutazione e ritiene che dall'integrazione e dal mutuo sostegno tra attività didattica e attività di ricerca possa emergere la qualità richiesta. Sul comma 3 citato, ritiene importante estendere i bandi anche all'estero; oltre all'autonomia e all'attività di ricerca un terzo pilastro, in questo ambito, è l'internalizzazione, un punto fondamentale sul quale si è dibattuto a lungo che ritiene possa essere favorevolmente accolto. Sull'incompatibilità e quindi sulla preclusione per qualsiasi attività lavorativa per chi ricopre le cariche dirigenziale presso l'ANVUR, ritiene infine che la norma vada ampliata anche all'incompatibilità nel ricoprire qualsiasi ufficio di carattere pubblico. Aggiunge solo che il primo provvedimento sull'ANVUR che ottenne la registrazione della Corte dei Conti l'8 aprile 2008 è un testo non lontano da quello su cui la Commissione è chiamata ad esprimersi; se ne compiace, ma deve ricordare che per arrivare al varo del provvedimento in esame si sono persi due anni di valutazione sull'Università.

Luisa CAPITANIO SANTOLINI (UdC) esprime parere non pregiudizialmente contrario ad un'Agenzia come l'ANVUR, ma deve sottolineare che tale strumento proviene da una storia lunga, iniziata già con il ministro Moratti, proseguita poi dal ministro Mussi, che non portò a compimento la sua proposta. Deve quindi rilevare il tanto tempo perso finora, quando il ministro Gelmini sta solo portando a compimento un lavoro iniziato molto tempo prima. Ricorda come il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale un anno e mezzo fa potesse essere, risparmiando sicuramente risorse pubbliche preziose. Aggiunge che nell'attesa del varo dell'Agenzia si è venuto a creare un disagio dovuto al blocco dei preesistenti Comitati di valutazione che hanno sospeso le attività per circa quattro anni. Ritiene che se si fosse usato un metodo adeguato, si sarebbe consentito di procedere attraverso percorsi più veloci ed efficienti. Sottolinea quindi che con l'approvazione dell'ANVUR non si sono superati tutti i problemi in campo, in quanto un rigoroso metodo di valutazione non si può improvvisare.


Pag. 179


Desidera inoltre sottolineare alcune carenze riscontrate nel provvedimento oggetto dell'esame. Il regolamento interferisce innanzitutto con l'autonomia dell'Università e degli enti di ricerca. Ritiene esserci anche una mancanza di equilibrio per quello che riguarda il problema della consultazione con la Conferenza dei rettori; avanza anche perplessità sui Comitati di selezione e la presenza di figure internazionali; il rigido sistema di incompatibilità, previsto con l'attuale formulazione, da una parte si configura particolarmente rigido e dall'altra lascia scoperti diversi margini. Ritiene inoltre che sarebbe stato opportuno un maggiore contatto con i nuclei di valutazione interna e l'ANVUR e tra questa e l'organismo centrale previsto dalla legge Brunetta. Sottolinea quindi come il problema rilevante sia quello della mancanza di risorse, ad oggi non sufficienti per il finanziamento ordinario. Ricorda in questo senso i tagli introdotti dal decreto-legge n. 112 del 2008; non è possibile istituire un'Agenzia di valutazione, di questo livello, a costo zero. Rammenta inoltre l'annoso problema dei fondi stanziati nel 2008 per gli enti di ricerca che, a tutt'oggi, non sono ancora pervenuti.
Preannuncia quindi, anche a nome dei deputati del proprio gruppo, il voto di astensione sulla proposta di parere del relatore.

Emerenzio BARBIERI (PdL) concorda con quanto espresso dai colleghi che lo hanno preceduto circa l'importante lavoro profuso dal relatore Frassinetti e derivante dal confronto costruttivo con il vicepresidente Nicolais per addivenire ad un parere condiviso. Sottolinea infatti che si tratta di un parere molto bene articolato con condizioni che vanno verso un'ulteriore chiarificazione del testo. A questo proposito non condivide la scelta di astensione, testè espressa dalla rappresentante dell'UDC, sottolineando come il discorso finale sui finanziamenti agli enti di ricerca non sia coerente con il parere che si sta per votare. Sottolinea in ogni caso che il maggior partito di opposizione esprime il voto favorevole sulla proposta di parere presentata dalla relatrice Frassinetti, con una scelta una volta tanto condivisibile.

Paola GOISIS (LNP), nell'annunciare il voto favorevole sulla proposta di parere del relatore, anche al nome del proprio gruppo, esprime apprezzamento per il lavoro condiviso svolto dalla Commissione. Concorda peraltro con la proposta avanzata dal collega Bachelet di sopprimere l'avverbio «principalmente», e con le considerazioni espresse dall'onorevole Ghizzoni in merito all'intreccio tra attività didattica e attività di ricerca, inteso come pilastro per la qualità del lavoro universitario.

Pierfelice ZAZZERA (IdV) esprime alcune perplessità, al di là del lavoro svolto e del risultato ottenuto nel parere oggetto dell'esame odierno. Ricorda che l'Università e la ricerca in Italia si trovi sotto lo standard europeo; in questo quadro non si può che considerare positivamente l'istituzione di un'Agenzia terza sulla valutazione, un «raggio di sole» in un buio continuo. Rileva peraltro malgrado questo il Governo continua ad attuare una politica complessiva di tagli lineari che andranno sempre più a ricadere sugli enti di ricerca e sulla qualità dell'insegnamento universitario. Ritiene importante che l'Ente di valutazione debba aprirsi ad esperienze esterne e ad un confronto con l'Europa, il che non può che significare un ritorno di qualità.
Preannuncia quindi il voto di astensione sulla proposta di parere in esame, in attesa del mantenimento da parte del Governo dell'impegno preso con l'istituzione dell'ANVUR.

Paola FRASSINETTI (PdL), relatore, ringrazia i colleghi per il dibattito proficuo e costruttivo che si è svolto su un provvedimento, che a prima vista potrebbe sembrare privo di spunti e che invece ha suggerito ai commissari un dibattito impegnato e appassionato. Ringrazia l'onorevole Santolini per il contributo dimostrato nonostante un approccio pessimistico


Pag. 180

e si sente di rassicurare l'onorevole Nicolais sulla terzietà dell'Agenzia, terzietà che è un fattore connotativo e peculiare dell'ANVUR. Accoglie quindi la proposta dell'onorevole Bachelet di sopprimere l'avverbio «principalmente» e quella dell'onorevole Ghizzoni in merito alla internalizzazione, proponendo l'aggiunta delle parole «in Italia e all'estero». Apprezza quindi le altre proposte presentate, come ad esempio l'intreccio tra attività didattica e attività di ricerca, ma ritiene sia già presente nelle pieghe del provvedimento. Sottolinea quindi come il dibattito svolto, con l'approvazione di un parere favorevole condiviso, sia un primo passo per un nuovo criterio di valutazione dell'Università italiana. Riformula quindi conseguentemente la proposta di parere favorevole con condizioni e osservazione, di cui raccomanda l'approvazione (vedi allegato 2).

La Commissione approva, quindi, la proposta di parere favorevole con condizioni e osservazione, come riformulata dal relatore.

Sull'ordine dei lavori.

Valentina APREA, presidente, in attesa dell'arrivo del Ministro Bondi, propone di passare all'esame degli altri atti del Governo n. 132, 133 e 134.

La Commissione concorda.

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei.
(Atto n. 132).
(Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 4 novembre 2009.

Luisa CAPITANIO SANTOLINI (UdC) chiede alcuni chiarimenti sui termini per l'espressione del parere da parte della Commissione.

Valentina APREA, presidente e relatore, ricorda che affinché la Commissione possa esprimersi occorre che il parere del Consiglio di Stato sia trasmesso alla Camera. La Commissione ha iniziato infatti l'esame sullo schema di regolamento in oggetto, in quanto il Governo ne ha sottolineato l'urgenza, ma è comunque tenuta ad attendere che si perfezionino tutti i requisiti formali. Dopo lo svolgimento della relazione e delle audizioni informali previste si può avviare il dibattito, in attesa che pervenga il citato parere del Consiglio di Stato. Si riserva di presentare quindi una proposta di parere nel seguito dell'esame che tenga conto del dibattito complessivo svolto dalla Commissione e degli altri pareri previsti dalla normativa; in modo che il Governo possa riesaminare il regolamento in seconda lettura, per poi procedere alla sua definitiva adozione dopo la prevista registrazione della Corte dei Conti, pervenendo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per consentirne l'applicazione in tempo utile per l'avvio del prossimo anno scolastico.

Caterina PES (PD) ricorda che interviene senza avere predisposto un discorso meditato. Ritiene importante esporre alcune sue considerazione per iniziare a riflettere su quanto si è ascoltato nei giorni scorsi con le tante audizioni che si sono svolte in Commissione. Ritiene essenziale partire da un dato numerico e sottolinea come dal Piano programmatico su cui stiamo ragionando, ci si trovi di fronte a una decurtazione di 21 mila cattedre. A suo giudizio occorre addivenire ad una razionalizzazione; ma razionalizzare significa anche prevedere una nuova organizzazione. Considera importante partire dal taglio delle 21 mila cattedre, in quanto, di fronte a questo dato ritiene che si abbia l'impressione di trovarsi di fronte, non ad una riforma, ma solo ai rigidi tagli voluti dal Ministro dell'economia. Sottolinea


Pag. 181

come in una scuola del domani, a cui non è ovviamente pregiudizialmente contraria, si possa pensare a meno posti di lavoro ma che a questa mancanza debba, sempre in una scuola futuribile, corrispondere maggiore qualità ed efficienza.
Ritiene per quello che riguarda nello specifico la riforma dei licei assolutamente non positivo il pensare che si possa applicarla alle seconde classi, sottolinea come sicuramente si tratti di un risparmio, ma un risparmio che non risponde certo ad un criterio di efficienza. In questo caso pensa che le famiglie abbiano stipulato un patto con lo Stato, che lo Stato poi non onora in quanto cambierà in corsa le modalità curriculari dell'indirizzo di studi prescelto dai ragazzi e dalle famiglie stesse. Per quello che concerne il quadro degli istituiti tecnici sottolinea che, in questo caso, la trama unificante è evidente, mentre ribadisce, sembrarle poco chiaro l'obiettivo finale della riforma dei licei. Infatti rileva come nei quadri orari e nei profili disciplinari non vi sia un tratto unificante.
Per quello che riguarda la «competenza di soglia» raggiunta con l'innalzamento dell'istruzione all'età di 16 anni, con legge dello Stato, ne ribadisce la validità e crede che occorra garantire a tutti l'istruzione fino ai 18 anni. Ricorda ancora come sia carente a suo giudizio la definizione degli obiettivi e delle competenze da raggiungere e che questi contenuti debbano essere ricompresi nei quadri orari, se si vuole parlare di riforma e non di operazione dovuta ai tagli economici. Per quello che riguarda la riorganizzazione degli istituti tecnici ritiene vi sia una visione condivisa e la stessa Commissione De Toni che vi ha lavorato ha prodotto un superamento della licealizzazione dei tecnici legando questi istituti ai territori e alle imprese sul territorio. Ritiene invece che per i licei il «modello gentiliano» non appare ancora superato. Sottolinea che a suo giudizio per superare il «modello gentiliano» non vadano toccate le discipline che rimangono un punto nodale dell'istruzione superiore ma che si debba toccare il metodo: superare le lezioni frontali, inventare e accedere ad una nuova sintassi ed a un nuovo modello del processo di apprendimento. Aggiunge che, a suo giudizio, non vede questo slancio, questa innovazione nella riforma dei licei. Ritiene fondamentale riconsiderare l'intero metodo e sottolinea come queste riflessioni non accompagnino la riforma stessa. Ribadisce, a suo giudizio, che non si debba partire dai contenuti ma dalla governance. Ritiene che una riforma prima che ai contenuti debba pensare ad una cornice, manca infatti la visione e la cornice metodologica. Ritiene utile portare l'esempio dei licei scientifici tecnologici, ritiene che si tratti di un liceo scientifico a cui mancano le competenze tecnico-pratiche, ritenute fondamentali anche nelle sperimentazioni Brocca, sintetizzando si può affermare che si è di fronte, da una parte, a laboratori senza insegnati e dall'altra a insegnanti senza laboratori. A questo punto riterrebbe più utile dare non un'opzione ma un'altra scelta da una parte il liceo scientifico e dall'altra il liceo tecnologico. Così come viene presentato il liceo tecnologico sembra uno scientifico più appetibile per ragazzi meno desiderosi di studio e che non vogliano affrontare lo studio del latino. Auspica che queste poche riflessioni che ha voluto mettere in campo possano portare all'avvio di un discorso approfondito fino all'espressione del parere da parte della Commissione, che è composta da tante persone che lavorano con impegno e credono con passione nella possibilità di dotare il Paese di una scuola nuova ed efficiente.

Paola GOISIS (LNP) auspica che ci siano i tempi per poter pervenire alle modifiche necessarie al provvedimento.

Valentina APREA, presidente e relatore, assicura che sarà garantito il tempo necessario per approfondire adeguatamente tutte le proposte di modifica che saranno presentate.
Nessun altro chiedendo di intervenire rinvia l'esame ad altra seduta.


Pag. 182

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti tecnici.
(Atto n. 133).
(Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio).

Valentina APREA, presidente e relatore, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia l'esame ad altra seduta.

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti professionali.
(Atto n. 134).
(Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio).

Valentina APREA, presidente e relatore, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia l'esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.20.

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 25 novembre 2009. - Presidenza del presidente Valentina APREA. - Interviene il ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi.

La seduta comincia alle 15.20.

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010).
C. 2936 Governo, approvato dal Senato.
(Relazione alla V Commissione).

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012.
C. 2937 Governo, approvato dal Senato, e relativa nota di variazione C. 2937-bis.

Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza).
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione - Relazione favorevole sulla Tabella 2).

La Commissione prosegue l'esame dei provvedimenti in oggetto, rinviato, da ultimo, nella seduta del 24 novembre 2009.

Valentina APREA, presidente, ricorda che sono stati presentati emendamenti e un ordine del giorno ai provvedimenti in titolo, pubblicati in allegato al resoconto della seduta di ieri, martedì 24 novembre 2009.

Fabio GARAGNANI (PdL), relatore, illustra una proposta di relazione favorevole sulla Tabella n. 2. Invita al ritiro, altrimenti il parere è contrario, degli emendamenti Levi 2936/Tab.C.5, Giulietti 2936/Tab.C.8 e De Biasi 2936/Tab.C.6 e dell'ordine del giorno Giulietti 0/2936/VII/3.

Il ministro Sandro BONDI concorda con il relatore.

Ricardo Franco LEVI (PD) illustra una proposta di relazione alternativa sulla tabella n. 2 (vedi allegato 3). Rileva in particolare che il settore dell'editoria, che deve rivestire un ruolo fondamentale al fine di contribuire alla diffusione della libertà di manifestazione del pensiero e del pluralismo delle idee - così come previsto dall'articolo 21 della Costituzione -, è in grave difficoltà, in quanto è carente il sostegno da parte dello Stato a tale settore. Rileva in particolare che lo stato di crisi in cui versa il settore deriva anche dalla riduzione nella vendita degli spazi pubblicitari sulle varie testate e che i tagli alle risorse pubbliche messe a disposizione di tale settore rischiano di comportare la chiusura da parte di varie testate. Aggiunge che la riduzione delle risorse pubbliche a sostegno dell'editoria si pone in contrasto con le politiche di sostegno pubblico degli altri paesi europei, che pur con


Pag. 183

modalità e strumenti diversi, sono sicuramente connotate da un'attenzione decisamente maggiore allo sviluppo del settore rispetto a quello dimostrato dallo Stato italiano. Riconosce peraltro che la delegificazione delle norme relative all'editoria aggrava sicuramente la situazione, ribadendo peraltro la necessità che vengano stanziate risorse a sufficienza per il prossimo trienno, al fine di evitare il collasso di un settore vitale per la vita del nostro Paese.

La Commissione, con distinte votazioni, respinge quindi gli emendamenti Levi 2936/Tab.C.5, Giulietti 2936/Tab.C.8 e De Biasi 2936/Tab.C.6
Si passa all'esame dell'ordine del giorno.

Emilia Grazia DE BIASI (PD) sottoscrive l'ordine del giorno Giulietti 0/2936/VII/3.

La Commissione respinge l'ordine del giorno Giulietti 0/2936/VII/3.

Valentina APREA, presidente, avverte che la proposta di relazione alternativa sulla Tabella 2 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria, a firma dell'onorevole Ghizzoni e altri, si intenderà respinta, in caso di approvazione della proposta di relazione favorevole del relatore sulla medesima tabella e connesse parti del disegno di legge finanziaria.

La Commissione approva quindi la proposta di relazione favorevole sulla Tabella 2, formulata dal relatore, e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria.

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010).
C. 2936 Governo, approvato dal Senato.
(Relazione alla V Commissione).

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012.
C. 2937 Governo, approvato dal Senato, e relativa nota di variazione C. 2937-bis.

Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2010.
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione - Relazione favorevole sulla Tabella 7).

La Commissione prosegue l'esame dei provvedimenti in oggetto, rinviato, da ultimo, nella seduta del 24 novembre 2009.

Valentina APREA, presidente, ricorda che sono stati presentati emendamenti ai provvedimenti in titolo, pubblicati in allegato al resoconto della seduta di ieri, martedì 24 novembre 2009.

Fabio GARAGNANI (PdL) illustra una proposta di relazione favorevole sulla Tabella n. 7 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria.
Invita al ritiro, altrimenti il parere è contrario, degli emendamenti Ghizzoni 2936/VII/Tab.C.3, 2936/VII/Tab.C.1 e 2936/VII/Tab.C.2.

Il ministro Sandro BONDI esprime parere conforme al relatore.

Manuela GHIZZONI (PD) illustra una proposta di relazione alternativa sulla tabella 7 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria (vedi allegato 4). Rileva innanzitutto che l'impianto della finanziaria in generale non è in grado di far fronte alla grave crisi economica del Paese che ha inciso in modo preoccupante sul tasto di occupazione in generale. Anche nell'ambito delle politiche scolastiche è possibile definire come prociclici gli interventi del Governo, come dimostrano il mancato rinnovo degli incarichi per 18 mila docenti e per 8 mila ATA, per il solo anno scolastico in corso. Stigmatizza inoltre l'azzeramento del capitolo per garantire libri di testo gratuiti alle scuole dell'obbligo, rilevando che da ciò discende la conseguenza che chi vorrà esigere il diritto relativo dovrà fare


Pag. 184

richiesta ai comuni, che però non dispongono delle risorse sufficienti a riguardo, dato che mancano 800 milioni nel trasferimento che compensa il mancato introito dell'ICI. Da ciò deriva quindi la considerazione che il federalismo che si vuole attuare è uno strano federalismo, in quanto gli «obblighi federali» vengono scaricati di fatto sui comuni. Rileva che sarebbe stato opportuno che il relatore nella sua proposta di relazione avesse fatto esplicito riferimento alla questione dei libri di testo gratuiti per le scuole dell'obbligo; auspica almeno che di essa si possa tenere conto nella relazione che verrà approvata. Constata inoltre che la Tabella B è priva di risorse e che non si può riporre tutte le speranze sulle quelle provenienti dallo scudo fiscale.
Ricorda altresì che i tagli alle risorse per l'istruzione ammontano a 400 milioni di euro e si assommano a quelli pari a 2,2 miliardi di euro relativi all'anno scorso. Aggiunge che in tal senso, con esplicita interrogazione, si erano segnalate le difficoltà derivanti dalla scarsità di risorse ma che nonostante questo si continua ad operare sui tagli ai capitoli per il personale e per il funzionamento. In merito all'istruzione universitaria, rileva che la carenza di risorse è ormai assodata. Il Fondo di funzionamento ordinario registra 700 milioni di tagli e ciò è molto grave se si pensa che i rettori non riescono a chiudere i bilanci e a pagare le spese ordinarie, tanto meno a cofinanziare i posti da ricercatori previsti dal piano di immissione straordinario del Governo Prodi. È stata smentita altresì la linea annunciata a marzo dal Ministro Gelmini che parlava allora di riforme in cambio di risorse. Segnala quindi che l'università è un valore di crescita fondamentale e che andrebbe quindi tutelata maggiormente la sua funzione. Stigmatizza inoltre il sostanziale annullamento della funzione del FIRST, che costituisce un mezzo importante per la ricerca, rilevando che invece in Francia e negli Stati Uniti si è dato molto impulso alla ricerca proprio con strumenti analoghi a quelli già previsti dal FIRST. Rileva altresì che la mancanza di risorse in Tabella A e B comporta di fatto l'impossibilità di finanziarie provvedimenti legislativi quali quelli relativi alla biblioteca per i ciechi di Milano e l'ISMEL, frustrando di conseguenza le prerogative del Parlamento.

Pierfelice ZAZZERA (IdV) illustra una proposta di relazione alternativa sulla Tabella 7 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria (vedi allegato 5). Comprende innanzitutto il disagio che può provare il ministro Bondi per la gestione della difficile situazione economica, rilevando peraltro che è abbastanza anomala la situazione in cui il ministro Tremonti viene «strattonato» dai vari colleghi per avere più risorse. Rileva peraltro, al di là della crisi economica, che non vi è una strategia in materia di beni culturali, al di là degli annunci fatti ad esempio dal ministro Bondi in audizione in Commissione relativamente all'importanza di tutelare il «bello». Aggiunge che la finanziaria poggia su un'aspettativa difficilmente verificabile: quella relativa agli introiti rilevanti che potrebbero derivare dallo scudo fiscale. Segnala quindi come aspetto negativo anche il mancato sblocco dei fondi relativamente alla banda larga; un Paese che non investe nella cultura, e nell'istruzione ha rinunciato al proprio futuro, visto che il settore della cultura è fondamentale anche per lo sviluppo dell'economia. Segnala inoltre come dato molto preoccupante l'indice di spesa del 43 per cento rispetto al PIL e la circostanza che non si riescono ad abbassare le tasse nonostante le previsioni in tal senso. Sottolinea quindi che è preoccupante il livello di disoccupazione che tende ad aumentare e che di fatto con i tagli previsti si è decisa la fine definitiva del diritto allo studio. Occorre invece modernizzare l'università, promuovere la formazione di insegnanti e la professionalità di docenti.

La Commissione respinge quindi, con distinte votazioni, gli emendamenti Ghizzoni 2936/VII/Tab.C.3, 2936/VII/Tab.C.1 e 2936/VII/Tab.C.2.


Pag. 185

Valentina APREA, presidente, avverte che, essendo state presentate proposte di relazioni alternative sulla Tabella 7 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria, a firma dell'onorevole Ghizzoni e dell'onorevole Zazzera, esse si intenderanno respinte in caso di approvazione della proposta di relazione favorevole sulla medesima tabella e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria, presentata dal relatore.

La Commissione approva quindi la proposta di relazione favorevole sulla Tabella n. 7 presentata dal relatore, e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria.

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010).
C. 2936 Governo, approvato dal Senato.
(Relazione alla V Commissione).

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012.
C. 2937 Governo, approvato dal Senato, e relativa nota di variazione C. 2937-bis.

Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2010.
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione - Relazione favorevole sulla Tabella 13).

La Commissione prosegue l'esame dei provvedimenti in oggetto, rinviato, da ultimo, nella seduta del 24 novembre 2009.

Valentina APREA, presidente, ricorda che sono stati presentati emendamenti e ordini del giorno ai provvedimenti in titolo, pubblicati in allegato al resoconto della seduta di ieri, martedì 24 novembre 2009.

Fabio GARAGNANI (PdL), relatore, illustra una proposta di relazione favorevole sulla Tabella 13 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria.
Invito al ritiro, altrimenti il parere è contrario, degli emendamenti Giulietti 2936/VII/Tab.C. 9, Ghizzoni 2936/VII/Tab.C.4 e De Biasi 2936/VII/Tab.C. 7 e sugli ordini del giorno Giulietti 0/2936/VII/1 e 0/2936/VII/2.

Il ministro Sandro BONDI esprime parere conforme al relatore.

Emilia Grazia DE BIASI (PD) illustra una proposta di relazione alternativa sulla tabella n. 13 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria (vedi allegato 6). Giudica innanzitutto negativamente la «strategia di sopravvivenza» portata avanti dal Governo sulle politiche dei beni culturali, strategia che non è contrassegnata dall'esistenza di una linea di indirizzo precisa volta a perseguire le priorità fondamentali per quel che riguarda il settore. Pur apprezzando lo sforzo fatto per aumentare - seppur in misura minima - le risorse in favore del FUS, ritiene innanzitutto assolutamente non condivisibile il fatto che si spenda ancora solo lo 0,3 per cento del prodotto interno lordo nelle politiche di sviluppo culturale, a fronte peraltro dell'esplicito riconoscimento del fatto che ogni investimento in tale ambito comporta un ritorno pari a 16 volte. Occorre quindi incrementare la percentuale rispetto al prodotto interno lordo, evitando inoltre di dare rilievo solo all'aspetto del turismo per quel che riguarda le politiche di valorizzazione dei beni culturali.
Ritiene infatti, che proprio la situazione di crisi economica dovrebbe portare all'idea che è importante investire nella cultura, in quanto un investimento di questo tipo ha risvolti positivi sia dal punto di vista economico che dal punto di vista sociale. Critica inoltre il fatto che molti interventi nel settore vengono fatti attraverso i «residui», considerando tale modalità di procedere molto aleatoria e rilevando inoltre che non si può riporre sempre la speranza nei finanziamenti derivanti dai provvedimenti governativi, appositamente approvati di volta in volta dal Governo. Evidenzia inoltre che esiste una


Pag. 186

contraddizione netta tra i propositi annunciati dal Governo e le azioni concretamente messe in campo, rilevando che gli unici incrementi di spesa hanno riguardato le situazioni emergenziali e che pur essendo degni di merito gli interventi messi in atto, ad esempio, per la tutela del paesaggio in Abruzzo, occorre allo stesso tempo prevedere degli interventi di respiro generale. Passando a questioni più specifiche, evidenzia che andrebbero meglio chiariti alcuni aspetti gestionali relativi al MAXXI, con riferimento in particolare all'apporto dei privati e alle modalità di finanziamento, più in generale, del museo in questione. Sul FUS, pur segnalando che si tratta di uno strumento da rivedere, segnala che andrebbe previsto un aumento consistente delle risorse ad esso destinate, riportandolo ad esempio a quanto era previsto nella finanziaria 2007. La situazione è drammatica, e si sta rischiando di fare morire una parte importante della cultura in Italia se si attende ancora la riforma delle fondazioni, che non è stata ancora varata dal Governo. Richiama anche la situazione del settore della musica, che sta vivendo una stagione molto difficile, tanto che l'intero comparto è in crisi; sarebbe quindi necessario un finanziamento straordinario. Residuale è l'insieme degli intenti sulla prosa, ritiene inoltre che anche la situazione del cinema sia molto grave; non basta il generico sostegno attualmente previsto, ma occorre istituire una specifica Agenzia del cinema che si faccia carico di un riordino complessivo del settore.

Il ministro Sandro BONDI segnala innanzitutto che sicuramente alcune proposte provenienti dal dibattito potranno essere soddisfatte nel corso dell'esame dei provvedimenti in discussione o con altri in corso di approvazione da parte del Governo. Rileva che sicuramente la crisi economica non è stata ancora superata ma che in ogni caso occorre dare maggiore rilievo non solo al tema delle risorse, ma anche a quello delle riforme di alcuni comparti consistenti del settore che si stanno mettendo in campo; su tale tema l'opposizione dovrebbe dimostrarsi maggiormente disponibile al confronto. In particolare, sul taglio delle risorse destinate ai beni culturali ricorda che malgrado le riduzioni apportate i livelli essenziali sono rimasti inalterati. Segnala inoltre come dato molto positivo il fatto che vi è stato uno stanziamento di 60 milioni di euro per il Fus.
Intende quindi sottolineare che la VII Commissione cultura sta svolgendo un lavoro proficuo sulla cosiddetta legge Carlucci, che racchiude le proposte di legge in materia di spettacolo dal vivo attualmente all'esame del costituito Comitato ristretto, proprio allo scopo di giungere all'elaborazione di un disegno di legge quadro bipartisan che investa il riordino complessivo della materia. Il Governo condivide questo lavoro in tutte le disposizioni previste nel nuovo testo che sta per essere licenziato dal Comitato ristretto per l'esame della Commissione, considerando questa e non altre la sede specifica per la sua approvazione. Per quanto attiene le fondazioni lirico-sinfoniche, segnala infine che è sicuramente necessario mettere mano ad una riforma in cui peraltro si preveda un maggiore contributo da parte dei privati. Notevole rilievo merita altresì, a suo avviso, l'approvazione del regolamento attuativo di ARCUS. In conclusione, rileva l'importanza di prevedere strumenti fiscali a favore della cultura che ne consentano un rilancio.

Valentina APREA, presidente, constata l'assenza del presentatore dell'emendamento Giulietti 2936/VII/Tab.C. 9, si intende vi abbia rinunciato.

La Commissione respinge quindi, con distinte votazioni, gli emendamenti De Biasi 2936/VII/Tab.C. 7 e Ghizzoni 2936/VII/Tab.C. 4.
Si passa all'esame degli ordini del giorno.

Emilia Grazia DE BIASI (PD) sottoscrive gli ordini del giorno Giulietti 0/2936/VII/1 e 0/2936/VII/2.


Pag. 187

La Commissione respinge quindi, con distinte votazioni, gli ordini del giorno Giulietti 0/2936/VII/1 e 0/2936/VII/2.

Manuela GHIZZONI (PD) chiede al relatore se vi è comunque la sua disponibilità a presentare un ordine del giorno nel corso dell'esame in assemblea in materia di libri di testo gratuiti per le scuole dell'obbligo.

Fabio GARAGNANI (PdL), relatore, preannuncia la propria disponibilità all'ipotesi prospettata dalla collega Ghizzoni.

Il ministro Sandro BONDI, intervenendo per una precisazione, rileva, con riferimento a quanto segnalato dall'onorevole Ghizzoni nella seduta del 24 novembre della Commissione cultura circa il mancato finanziamento del corrente esercizio degli istituti culturali della Tabella C del disegno di legge finanziaria, che è stato di recente controfirmato dal ministro Tremonti l'apposito decreto di finanziamento per il 2009 e per il triennio 2010-2012 e che è in corso da parte dei competenti uffici del Ministero, l'emissione dei relativi ordini di pagamento.

Valentina APREA, presidente, avverte che, essendo stata presentata una proposta di relazione alternativa sulla Tabella 13 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria, a firma dell'onorevole Ghizzoni e altri, essa si intenderà respinta in caso di approvazione della proposta di relazione favorevole sulla medesima tabella e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria, presentata dal relatore.

La Commissione approva quindi la proposta di relazione favorevole del relatore sulla Tabella n. 13 e sulle connesse parti del disegno di legge finanziaria.

Valentina APREA (PdL), avverte che la Commissione cultura, ai sensi dell'articolo 120, comma 3, del Regolamento, nomina il deputato Fabio Garagnani quale relatore per riferire sui disegni di legge Finanziaria e Bilancio presso la Commissione Bilancio. Ringrazia il ministro per l'intervento svolto e per il supporto per quel che riguarda il lavoro svolto dal Comitato ristretto in materia di spettacolo dal vivo.

La seduta termina alle 16.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.20 alle 16.35.

VII Commissione - Mercoledì 25 novembre 2009


Pag. 188

ALLEGATO 1

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la struttura e il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), adottato ai sensi dell'articolo 2, comma 140, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 (Atto n. 131).

PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE

La Commissione VII (Cultura, scienza e istruzione),
esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la struttura e il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), adottato ai sensi dell'articolo 2, comma 140, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 (Atto n. 131),
valutato nel suo complesso positivamente il provvedimento, che definisce la struttura e il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), organismo fondamentale al fine di promuovere la cultura del merito nel sistema italiano delle università e della ricerca;
considerato che al comma 3 dell'articolo 2 occorrerebbe dare risalto alla necessità che vi sia coerenza tra i fini istituzionali previsti per l'ANVUR con gli obiettivi strategici indicati dal Consiglio europeo di Lisbona e dal cosiddetto processo di Bologna;
rilevata la necessità che l'attività dell'Agenzia sia valutata periodicamente da comitati di esperti internazionali;
sottolineato altresì che all'articolo 3, comma 1, lettera b), occorre prevedere per le questioni didattiche il coinvolgimento attivo degli studenti e dei loro organismi di rappresentanza o delle commissioni paritetiche;
rilevato che il comma 2 dell'articolo 4 prevede che le istituzioni interessate possono chiedere motivatamente per una sola volta e sulla base delle procedure disciplinate dall'articolo 12 comma 4 lettera a) - che riguarda la definizione dei compiti delle tre aree in cui si articola la Direzione generale dell'ANVUR - il riesame dei rapporti di valutazione approvati dall'Agenzia;
sottolineato che il comma 3 dell'articolo 4 prevede che l'Agenzia redige annualmente un Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca e che la relazione illustrativa del provvedimento fa riferimento ad un rapporto «biennale»;
sottolineato che il comma 1 dell'articolo 6 dispone che sono organi dell'Agenzia il Presidente, il Consiglio direttivo ed il Collegio dei revisori dei conti e che il comma 3 dell'articolo 6 e l'articolo 11 prevedono rispettivamente le figure del direttore e del Comitato consultivo e ne disciplinano i relativi compiti;
evidenziato, inoltre, che il comma 3 dell'articolo 10 prevede per la nomina del direttore lo svolgimento di un colloquio con un elenco ristretto di candidati determinato dal Consiglio direttivo;


Pag. 189


osservato che l'articolo 14, ai commi 1 e 2, prevede che, a decorrere dalla data dell'entrata in vigore del regolamento, è abrogato il decreto del Presidente della Repubblica n. 64 del 2008 e che a decorrere dalla stessa data e contestualmente all'effettiva operatività dell'Agenzia sono soppressi il CNVSU, il CIVR e i Comitati di valutazione del CNR e dell'ASI;
considerato altresì che il comma 5 dell'articolo 14 prevede che le modalità di valutazione delle attività delle AFAM, nonché i conseguenti adeguamenti organizzativi dell'Agenzia, sono determinati con i regolamenti previsti dall'articolo 2, comma 7 e 8, della legge n. 508 del 1999, che ha affidato a regolamenti di delegificazione la disciplina fra gli altri della valutazione delle istituzioni AFAM;
rilevato che nell'Allegato A si quantificano le unità di personale non dirigenziale con riferimento delle Aree terza e seconda, senza fare riferimento invece all'Area I;
sottolineato che l'articolo 8, comma 5, prevede che l'incarico di componente il Consiglio direttivo è a tempo pieno ed è incompatibile, a pena di decadenza, con qualsiasi rapporto di lavoro, diretto o indiretto, anche a titolo gratuito, instaurato con le istituzioni valutate;
esprime

PARERE FAVOREVOLE

con le seguenti condizioni:
1) all'articolo 2, comma 3, alla fine del primo periodo, appare necessario aggiungere le parole «nell'ambito della realizzazione degli spazi europei dell'istruzione superiore e della ricerca»;
2) all'articolo 2, appare necessario aggiungere infine il seguente comma: «L'attività dell'Agenzia ed il suo inserimento nel contesto internazionale delle attività di valutazione dell'università e della ricerca sono valutati periodicamente da comitati di esperti internazionali nominati dal Ministro, anche sulla base di designazioni delle organizzazioni europee di settore.»;
3) all'articolo 3, comma 1, lettera b), dopo le parole «procedure di auto-valutazione» è necessario aggiungere le seguenti parole «Per le questioni didattiche è promosso il coinvolgimento attivo degli studenti e dei loro organismi di rappresentanza o delle commissioni paritetiche»;
4) all'articolo 4, comma 2, appare necessario chiarire il riferimento ivi contenuto alle procedure di cui all'articolo 12, comma 4, lettera a), che si riferisce ai compiti delle aree funzionali;
5) all'articolo 4, comma 3, occorre prevedere che il rapporto dell'Agenzia abbia cadenza «biennale»;
6) all'articolo 6 occorre chiarire se il Direttore - citato nello stesso articolo - e il Comitato consultivo di cui all'articolo 11 facciano parte degli organi dell'Agenzia;
7) all'articolo 10, comma 3, è necessario chiarire a quale organo spetti gestire il colloquio per la nomina del Direttore;
8) all'articolo 14, comma 2, occorre individuare un unico dies a quo per la soppressione degli attuali Comitati di valutazione;
9) all'articolo 14, comma 5 occorre fare riferimento al solo comma 7 dell'articolo 2 della legge n. 508 del 1999, poiché il comma 8 reca i criteri e i principi direttivi per l'emanazione dei regolamenti;
10) con riferimento all'Allegato A, appare infine necessario chiarire se la mancata citazione dell'Area I significhi che nella medesima non è presente personale non dirigenziale.

e con la seguente osservazione:
all'articolo 8, comma 5, appare opportuno prevedere che il trattamento economico dei componenti il Consiglio direttivo sia corrispondente a quello delle categorie equiparate.


Pag. 190

ALLEGATO 2

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la struttura e il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), adottato ai sensi dell'articolo 2, comma 140, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 (Atto n. 131).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

La Commissione VII (Cultura, scienza e istruzione),
esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la struttura e il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), adottato ai sensi dell'articolo 2, comma 140, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 (Atto n. 131),
valutato nel suo complesso positivamente il provvedimento, che definisce la struttura e il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), organismo fondamentale al fine di promuovere la cultura del merito nel sistema italiano delle università e della ricerca;
considerato che al comma 3 dell'articolo 2 occorrerebbe dare risalto alla necessità che vi sia coerenza tra i fini istituzionali previsti per l'ANVUR con gli obiettivi strategici indicati dal Consiglio europeo di Lisbona e dal cosiddetto processo di Bologna;
rilevata la necessità che l'attività dell'Agenzia sia valutata periodicamente da comitati di esperti internazionali;
sottolineato altresì che all'articolo 3, comma 1, lettera b), occorre prevedere per le questioni didattiche il coinvolgimento attivo degli studenti e dei loro organismi di rappresentanza o delle commissioni paritetiche;
rilevato che il comma 2 dell'articolo 4 prevede che le istituzioni interessate possono chiedere motivatamente per una sola volta e sulla base delle procedure disciplinate dall'articolo 12 comma 4 lettera a) - che riguarda la definizione dei compiti delle tre aree in cui si articola la Direzione generale dell'ANVUR - il riesame dei rapporti di valutazione approvati dall'Agenzia;
sottolineato che il comma 3 dell'articolo 4 prevede che l'Agenzia redige annualmente un Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca e che la relazione illustrativa del provvedimento fa riferimento ad un rapporto «biennale»;
sottolineato che il comma 1 dell'articolo 6 dispone che sono organi dell'Agenzia il Presidente, il Consiglio direttivo ed il Collegio dei revisori dei conti e che il comma 3 dell'articolo 6 e l'articolo 11 prevedono rispettivamente le figure del direttore e del Comitato consultivo e ne disciplinano i relativi compiti;
evidenziato, inoltre, che il comma 3 dell'articolo 10 prevede per la nomina del


Pag. 191

direttore lo svolgimento di un colloquio con un elenco ristretto di candidati determinato dal Consiglio direttivo;
osservato che l'articolo 14, ai commi 1 e 2, prevede che, a decorrere dalla data dell'entrata in vigore del regolamento, è abrogato il decreto del Presidente della Repubblica n. 64 del 2008 e che a decorrere dalla stessa data e contestualmente all'effettiva operatività dell'Agenzia sono soppressi il CNVSU, il CIVR e i Comitati di valutazione del CNR e dell'ASI;
considerato altresì che il comma 5 dell'articolo 14 prevede che le modalità di valutazione delle attività delle AFAM, nonché i conseguenti adeguamenti organizzativi dell'Agenzia, sono determinati con i regolamenti previsti dall'articolo 2, comma 7 e 8, della legge n. 508 del 1999, che ha affidato a regolamenti di delegificazione la disciplina fra gli altri della valutazione delle istituzioni AFAM;
rilevato che nell'Allegato A si quantificano le unità di personale non dirigenziale con riferimento delle Aree terza e seconda, senza fare riferimento invece all'Area I;
sottolineato che l'articolo 8, comma 5, prevede che l'incarico di componente il Consiglio direttivo è a tempo pieno ed è incompatibile, a pena di decadenza, con qualsiasi rapporto di lavoro, diretto o indiretto, anche a titolo gratuito, instaurato con le istituzioni valutate;
esprime

PARERE FAVOREVOLE

con le seguenti condizioni:
1) all'articolo 2, comma 3, alla fine del primo periodo, appare necessario aggiungere le parole «nell'ambito della realizzazione degli spazi europei dell'istruzione superiore e della ricerca»;
2) all'articolo 2, appare necessario aggiungere infine il seguente comma: «L'attività dell'Agenzia ed il suo inserimento nel contesto internazionale delle attività di valutazione dell'università e della ricerca sono valutati periodicamente da comitati di esperti internazionali nominati dal Ministro, anche sulla base di designazioni delle organizzazioni europee di settore.»
3) all'articolo 3, comma 1, lettera b), dopo le parole «procedure di auto-valutazione» è necessario aggiungere le seguenti parole «Per le questioni didattiche è promosso il coinvolgimento attivo degli studenti e dei loro organismi di rappresentanza o delle commissioni paritetiche»;
4) all'articolo 4, comma 2, appare necessario chiarire il riferimento ivi contenuto alle procedure di cui all'articolo 12, comma 4, lettera a), che si riferisce ai compiti delle aree funzionali;
5) all'articolo 4, comma 3, occorre prevedere che il rapporto dell'Agenzia abbia cadenza «biennale»;
6) all'articolo 6 occorre chiarire se il Direttore - citato nello stesso articolo - e il Comitato consultivo di cui all'articolo 11 facciano parte degli organi dell'Agenzia;
7) all'articolo 10, comma 3, è necessario chiarire a quale organo spetti gestire il colloquio per la nomina del Direttore;
8) all'articolo 14, comma 2, occorre individuare un unico dies a quo per la soppressione degli attuali Comitati di valutazione;
9) all'articolo 14, comma 5 occorre fare riferimento al solo comma 7 dell'articolo 2 della legge n. 508 del 1999, poiché il comma 8 reca i criteri e i principi direttivi per l'emanazione dei regolamenti;
10) con riferimento all'Allegato A, appare infine necessario chiarire se la mancata citazione dell'Area I significhi che nella medesima non è presente personale non dirigenziale;
11) all'articolo 3, comma 2 lettera b) sopprimere la parola «principalmente», in quanto si ritiene che la valutazione tra


Pag. 192

pari debba essere l'unico ed esclusivo parametro di valutazione dei prodotti della qualità della ricerca;
12) all'articolo 8, comma 3, dopo le parole «ad evidenza pubblica», aggiungere le seguenti: «in Italia e all'estero»;

e con la seguente osservazione:
all'articolo 8, comma 5, appare opportuno prevedere che il trattamento economico dei componenti il Consiglio direttivo sia corrispondente a quello delle categorie equiparate.


Pag. 193

ALLEGATO 3

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C. 2936 Governo, approvato dal Senato).

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C. 2937 Governo, approvato dal Senato) - Nota di variazione (C. 2937-bis).

Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza).

PROPOSTA DI RELAZIONE ALTERNATIVA

La 7a Commissione permanente della Camera dei Deputati, esaminato per le parti di propria competenza il disegno di legge A.C. 2936 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)» e il disegno di legge A.C. 2937 recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012» (Tab. 2), premesso che,
in sede di esame del DPEF 2010-2012 il Ministro Tremonti ha affermato che il Governo, per contrastare la crisi con la manovra 2009 e con la manovra 2010 ha organizzato la politica economica su tre linee fondamentali: la finanza pubblica, la tenuta della struttura sociale, il credito alle imprese e la conservazione della struttura produttiva;
ad una attenta considerazione emerge che la gestione di bilancio e i provvedimenti anticrisi hanno avuto effetti perversi sullo stato dei conti pubblici e della nostra economia;
nel corso della legislatura sono apparsi evidenti le difficoltà previsionali e la sottovalutazione della gravità della crisi economica e finanziaria da parte del Governo: all'inizio della legislatura (giugno 2008) nel Documento di programmazione economico-finanziaria 2009-2013 indicava per il 2009 un PIL in crescita dello 0,9 per cento; nonostante la lunga sequenza di rettifiche in negativo di tali previsioni, il Governo nella Nota di aggiornamento al DPEF 2010-2013 e nella Relazione previsionale e programmatica 2010 presentati dopo la pausa estiva, ha aggiornato in positivo le stime di crescita del PIL di quattro decimi di punto per il 2009 (da -5,2 per cento a -4,8 per cento) valori comunque migliori di quelli indicati a settembre 2009 dall'OCSE (Interim Assessment) e dalla Commissione UE (Interim Forecast); secondo la Commissione, in particolare, la contrazione del PIL 2009 in Italia, pari a -5,0 per cento, si mantiene di un punto percentuale al di sopra della media europea;
la capacità previsionale del Governo appare inadeguata anche rispetto ai due principali obiettivi di finanza pubblica considerati dalla UE indicatori di tendenziale equilibrio nella gestione delle risorse pubbliche: l'indebitamento netto e il debito pubblico misurati in rapporto al PIL.


Pag. 194

L'ISTAT stima per il 2009 un indebitamento al 4,6 per cento del PIL e per gli anni successivi ritiene che non possa scendere al di sotto del 4 per cento (4,6 per cento nel 2010 e 4,3 per cento nel 2011); molto negativo il trend del rapporto debito pubblico/PIL: tra il 2008 (105,8 per cento) e il 2009 (115,3 per cento) è aumentato di 9,5 punti percentuali e si prevede un ulteriore deterioramento di tale rapporto;
l'avanzo primario in rapporto al PIL - essenziale per sostenere la spesa per il servizio del debito - è cresciuto costantemente dal 2,1 per cento del 1994 al 6,7 per cento del 1997; in seguito ha iniziato a contrarsi ogni anno, fino a raggiungere lo 0,4 per cento nel 2006; il Governo Prodi, con una terapia «d'urto» lo aveva riportato al 2,6 per cento nel 2007; la previsione, forse ottimistica, del Governo Berlusconi è che l'avanzo 2009 precipiti a -0,4 per cento del Pil; questo significa che l'avanzo primario, di 50 miliardi nel 2007, sarà pari a 5,6 miliardi di euro alla fine del 2009;
per le entrate le prospettive non sono incoraggianti, poiché queste si ridurranno dell'1,4 per cento in termini nominali, per la prima volta negli ultimi cinquant'anni; la caduta del gettito è dovuta non solo alla forte contrazione del gettito dell'IVA (-9,5 per cento) nel primi nove mesi dell'anno ma, come ha puntualizzato Bankitalia nel corso dell'audizione sulla Finanziaria, in Senato, «non si può escludere un intensificarsi del fenomeno dell'evasione»; e a proposito dello scudo: «può avere effetti negativi sugli incentivi dei contribuenti a pagare le imposte in futuro»; la politica del Governo ha dunque molto attenuato la «tax compliance» dei contribuenti, determinando anche una netta riduzione del reddito dichiarato ed emerso;
le spese «primarie» crescono dal 44,1 al 47,5 per cento del Pil: l'incremento della spesa corrente primaria, determinato, secondo il Governo, «dalle misure a sostegno dell'economia» contrasta con quanto affermato dal Governo, che più volte si è fregiato del merito di aver varato provvedimenti anticrisi «non espansivi, senza effetti finanziari «netti» che in alcuni casi hanno determinato miglioramento dei saldi di finanza pubblica»;
la Finanziaria 2010 anticipa alcune norme della riforma della contabilità: in particolare, non sono più incluse, rispetto alla disciplina ora vigente, le norme che implicano aumenti di spesa o riduzioni di entrata finalizzate direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia; si mette così a regime la disciplina transitoria introdotta per l'esercizio finanziario 2009 dall'articolo 1, comma 1-bis, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008, la cui applicazione è stata estesa alla legge finanziaria per il 2010 dall'articolo 23, comma 21-ter, del decreto-legge n. 78 del 2009 collegato alla manovra;
tale misura non è «eccezionale» e «transitoria» e giustificata dalla strategia di prudenza fiscale del Governo per la politica di bilancio per il triennio «in attesa di un più netto consolidarsi della ripresa economica e, comunque, in attesa di una exit strategy (dalla crisi) che sarà definita in sede europea» ma, poiché è stata integralmente recepita dalla proposta di legge in materia di legge di contabilità e finanza pubblica approvata in seconda lettura, con modificazioni, dalla Camera l'11 novembre scorso, è una norma tale da pregiudicare tutte le politiche di sviluppo da adottare nei prossimi anni che il Governo intende introdurre «a regime» nella manovra di finanza pubblica; da tale quadro normativo deriva infatti che la legge finanziaria per il 2010 -così come quelle degli anni successivi - non possano più contenere disposizioni finalizzate direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia;
considerato che
la crisi occupazionale in Italia è molto grave: le stime Ocse prevedono una crescita del tasso di disoccupazione dal 6,7 per cento del 2008 al 10,5 per cento nel 2010, con la perdita di 1,1 milioni di posti di lavoro;


Pag. 195


sono circa un milione i lavoratori in Cassa integrazione; le imprese che nel 2009 faranno ricorso agli ammortizzatori in deroga sono circa 36.000; da gennaio ad agosto del 2009 i decreti di Cassa integrazione straordinaria interessano 1.779 aziende e 2.552 siti produttivi (oltre il 60 per cento per crisi aziendali), senza considerare i lavoratori delle piccolissime imprese e i parasubordinati che non hanno nessun ammortizzatore sociale: nel secondo trimestre del 2009 -avverte il Bollettino di Bankitalia di ottobre - si stima una flessione di 300mila lavoratori «precari», soprattutto giovani;
l'intervento di politica scolastica del governo per il triennio 2009-2011 possono conoscersi prociclici, poiché prevedono la cancellazione di oltre 130 mila posti di lavoro (per l'anno scolastico in corso si tratta di...) e certamente il decreto legge 134? Non può valutarsi positivamente poiché non amplia la platea dei beneficiari dell'indennità di disoccupazione (che del resto rimane nell'importo) e scarica sulle regione e gli enti locali il peso sociale delle scelte assunte;
sul fronte delle politiche del lavoro, la Finanziaria 2010 ben rappresenta la «doppia morale» del Governo Berlusconi: poiché per il rinnovo dei contratti pubblici, non sono previsti stanziamenti adeguati, questo risulta, di fatto, condizionato alle entrate da scudo fiscale;
il Bollettino di Bankitalia di Ottobre segnala che alla caduta della produttività si accompagna un costo del lavoro in crescita del 5,4 per cento, anche dopo l'esame del Senato in Finanziaria non sono previsti interventi per contenere la pressione fiscale, in particolare sul lavoro dipendente;
l'avvio e il consolidamento delle misure anticicliche non può essere rinviato e, soprattutto, non può dipendere da incerte risorse derivanti da misure di fiscalità straordinaria come lo scudo fiscale; l'intero sistema economico e sociale e la struttura produttiva, pressati dalla crisi, chiedono certezze;
si stigmatizza che nelle Tabelle A e B della legge Finanziaria, di fatto, non sono previsti stanziamenti per il Ministero dell'economia e delle finanze, tale scelta pregiudica qualsiasi intervento futuro per il comparto dell'editoria, così esautorando il Parlamento dalla propria funzione di autonoma iniziativa legislativa;
nel suo complesso la manovra, pur dopo l'esame da parte dell'altro ramo del Parlamento, appare pessima nelle misure che riguardano il mondo dell'istruzione - scuola, università, ricerca -, pessima nelle misure rivolte ai mondi dello spettacolo e della cultura, la legge Finanziaria per il 2010, è altrettanto inaccettabile in ciò che tocca il settore dell'editoria;
in particolare, per quanto riguarda la Tab. 2, rilevato che:
la voce «Ministero dell'Economia e delle finanze, Missione Comunicazioni - Sostegno all'editoria - Legge 67 del 1987: Rinnovo della legge 5 agosto 1981 recante disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria» per dare base e sostanza a questo giudizio;
per valutare il significato delle cifre iscritte a bilancio per i contributi diretti all'editoria - 369,1 milioni per il 2010 che scendono a 229,7 nel 2011 e a 180,6 nel 2012 - bisogna considerare che il progressivo e pesantissimo taglio così disegnato interviene su un fondo già in precedenza decurtato e tale da non corrispondere in alcun modo alle necessità di finanziamento di un settore che in tutto il mondo, sottolineiamo in tutto il mondo, gode di un sostegno pubblico in virtù del particolarissimo prodotto, l'informazione, da esso fornito;
da qui nascono gli emendamenti per la ricostituzione degli stanziamenti a favore dell'editoria (70 milioni in più per l'anno 2010 e 140 per ciascuno dei due anni 201 e 2012) presentati dal Partito Democratico, fedele ad una linea che nel passato ha goduto in Parlamento di un appoggio vasto e trasversale e che, nonostante


Pag. 196

tutto, continuiamo a sperare possa essere confermata anche in questo passaggio;
decisiva nel consentire il perseguimento di un obiettivo - il pluralismo dell'informazione - tutelato e garantito dalla Costituzione, colpita da una crisi se possibile ancora più acuta di quella che ha investito gli altri comparti dell'economia, l'editoria, se non saranno stati introdotti rilevanti correttivi, uscirà da questa Finanziaria ancora più debole di prima;
ancora più fragili nel reggere ai cali, veri e propri crolli, della pubblicità e delle vendite, le imprese editrici destinatarie dei contributi diretti, (decine e decine di testate di opinione facenti capo a cooperative, associazioni non profit, fondazioni, partiti, movimenti politici) saranno anche più esposte al condizionamento del potere esecutivo che, essendo intervenuto con una vasta delegificazione che ha sottratto materia alla maestà della legge e al controllo del Parlamento, si è in larga e decisiva parte attribuito l'autorità di determinare in forma discrezionale modi e dimensioni dell'intervento pubblico a sostegno dell'editoria;
se, riprendendo il filo di una politica che non ha conosciuto negli anni distinzioni di schieramento, non saranno corretti e ricostituiti gli stanziamenti a favore dell'editoria e a presidio del pluralismo dell'informazione, non resterà che concludere che proprio questo, il prevalere della mano dell'esecutivo, è il vero obiettivo perseguito da questa Finanziaria, da questo governo, da questa maggioranza;
non può bastare a correggere questa interpretazione la positiva valutazione del comma 53 dell'articolo 2, introdotto durante l'esame del Senato, che reca una favorevole disposizione interpretativa delle condizioni necessarie, a partire dal 2006, per accedere ai contributi per quotidiani e periodici editi sia da cooperative di giornalisti sia da organi di partiti o movimenti politici

DELIBERA DI RIFERIRE IN SENSO CONTRARIO

Ghizzoni, Levi, Picierno, Nicolais, Mazzarella, Coscia, Rossa, Russo, De Pasquale, De Biasi, Bachelet, Siragusa, Sarubbi, De Torre, Pes, Lolli.


Pag. 197

ALLEGATO 4

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C. 2936 Governo, approvato dal Senato).

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C. 2937 Governo, approvato dal Senato) - Nota di variazione (C. 2937-bis).

Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e ricerca per l'anno finanziario 2010.

PROPOSTA DI RELAZIONE ALTERNATIVA

La 7a Commissione permanente della Camera dei Deputati, esaminato per le parti di propria competenza il disegno di legge A.C. 2936 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)» e il disegno di legge A.C. 2937 recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012» (Tab. 7), premesso che,
in sede di esame del DPEF 2010-2012 il Ministro Tremonti ha affermato che il Governo, per contrastare la crisi con la manovra 2009 e con la manovra 2010 ha organizzato la politica economica su tre linee fondamentali: la finanza pubblica, la tenuta della struttura sociale, il credito alle imprese e la conservazione della struttura produttiva.
ad una attenta considerazione emerge che la gestione di bilancio e i provvedimenti anticrisi hanno avuto effetti perversi sullo stato dei conti pubblici e della nostra economia;
nel corso della legislatura sono apparsi evidenti le difficoltà previsionali e la sottovalutazione della gravità della crisi economica e finanziaria da parte del Governo: all'inizio della legislatura (giugno 2008) nel Documento di programmazione economico-finanziaria 2009-2013 indicava per il 2009 un PIL in crescita dello 0,9 per cento; nonostante la lunga sequenza di rettifiche in negativo di tali previsioni, il Governo nella Nota di aggiornamento al DPEF 2010-2013 e nella Relazione previsionale e programmatica 2010 presentati dopo la pausa estiva, ha aggiornato in positivo le stime di crescita del PIL di quattro decimi di punto per il 2009 (da -5,2 per cento a -4,8 per cento) valori comunque migliori di quelli indicati a settembre 2009 dall'OCSE (Interim Assessment) e dalla Commissione UE (Interim Forecast); secondo la Commissione, in particolare, la contrazione del PIL 2009 in Italia, pari a -5,0 per cento, si mantiene di un punto percentuale al di sopra della media europea;
la capacità previsionale del Governo appare inadeguata anche rispetto ai due principali obiettivi di finanza pubblica considerati dalla UE indicatori di tendenziale equilibrio nella gestione delle risorse pubbliche: l'indebitamento netto e il debito pubblico misurati in rapporto al PIL. L'ISTAT stima per il 2009 un indebitamento al 4,6 per cento del PIL e per gli


Pag. 198

anni successivi ritiene che non possa scendere al di sotto del 4 per cento (4,6 per cento nel 2010 e 4,3 per cento nel 2011); molto negativo il trend del rapporto debito pubblico/PIL: tra il 2008 (105,8 per cento) e il 2009 (115,3 per cento) è aumentato di 9,5 punti percentuali e si prevede un ulteriore deterioramento di tale rapporto;
l'avanzo primario in rapporto al PIL - essenziale per sostenere la spesa per il servizio del debito - è cresciuto costantemente dal 2,1 per cento del 1994 al 6,7 per cento del 1997; in seguito ha iniziato a contrarsi ogni anno, fino a raggiungere lo 0,4 per cento nel 2006; il Governo Prodi, con una terapia «d'urto» lo aveva riportato al 2,6 per cento nel 2007; la previsione, forse ottimistica, del Governo Berlusconi è che l'avanzo 2009 precipiti a -0,4 per cento del Pil; questo significa che l'avanzo primario, di 50 miliardi nel 2007, sarà pari a 5,6 miliardi di euro alla fine del 2009;
per le entrate le prospettive non sono incoraggianti, poiché queste si ridurranno dell'1,4 per cento in termini nominali, per la prima volta negli ultimi cinquant'anni; la caduta del gettito è dovuta non solo alla forte contrazione del gettito dell'IVA (-9,5 per cento) nel primi nove mesi dell'anno ma, come ha puntualizzato Bankitalia nel corso dell'audizione sulla Finanziaria, in Senato, «non si può escludere un intensificarsi del fenomeno dell'evasione»; e a proposito dello scudo: «può avere effetti negativi sugli incentivi dei contribuenti a pagare le imposte in futuro»; la politica del Governo ha dunque molto attenuato la «tax compliance» dei contribuenti, determinando anche una netta riduzione del reddito dichiarato ed emerso;
le spese «primarie» crescono dal 44,1 al 47,5 per cento del Pil: l'incremento della spesa corrente primaria, determinato, secondo il Governo, «dalle misure a sostegno dell'economia» contrasta con quanto affermato dal Governo, che più volte si è fregiato del merito di aver varato provvedimenti anticrisi «non espansivi, senza effetti finanziari «netti» che in alcuni casi hanno determinato miglioramento dei saldi di finanza pubblica»;
la Finanziaria 2010 anticipa alcune norme della riforma della contabilità: in particolare, non sono più incluse, rispetto alla disciplina ora vigente, le norme che implicano aumenti di spesa o riduzioni di entrata finalizzate direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia; si mette così a regime la disciplina transitoria introdotta per l'esercizio finanziario 2009 dall'articolo 1, comma 1-bis, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008, la cui applicazione è stata estesa alla legge finanziaria per il 2010 dall'articolo 23, comma 21-ter, del decreto-legge n. 78 del 2009 collegato alla manovra;
tale misura non è «eccezionale» e «transitoria» e giustificata dalla strategia di prudenza fiscale del Governo per la politica di bilancio per il triennio «in attesa di un più netto consolidarsi della ripresa economica e, comunque, in attesa di una exit strategy (dalla crisi) che sarà definita in sede europea» ma, poiché è stata integralmente recepita dalla proposta di legge in materia di legge di contabilità e finanza pubblica approvata in seconda lettura, con modificazioni, dalla Camera l'11 novembre scorso, è una norma tale da pregiudicare tutte le politiche di sviluppo da adottare nei prossimi anni che il Governo intende introdurre «a regime» nella manovra di finanza pubblica; da tale quadro normativo deriva infatti che la legge finanziaria per il 2010 -così come quelle degli anni successivi - non possano più contenere disposizioni finalizzate direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia;
considerato che
la crisi occupazionale in Italia è molto grave: le stime Ocse prevedono una crescita del tasso di disoccupazione dal 6,7 per cento del 2008 al 10,5 per cento nel 2010, con la perdita di 1,1 milioni di posti di lavoro;
sono circa un milione i lavoratori in Cassa integrazione; le imprese che nel


Pag. 199

2009 faranno ricorso agli ammortizzatori in deroga sono circa 36.000; da gennaio ad agosto del 2009 i decreti di Cassa integrazione straordinaria interessano 1.779 aziende e 2.552 siti produttivi (oltre il 60 per cento per crisi aziendali), senza considerare i lavoratori delle piccolissime imprese e i parasubordinati che non hanno nessun ammortizzatore sociale: nel secondo trimestre del 2009 -avverte il Bollettino di Bankitalia di ottobre - si stima una flessione di 300mila lavoratori «precari», soprattutto giovani;
l'intervento di politica scolastica del governo per il triennio 2009-2011 possono conoscersi prociclici, poiché prevedono la cancellazione di oltre 130 mila posti di lavoro (per l'anno scolastico 2009-2010 si tratta di 42.000 posti docente e 15.000 posti ATA: in termini di «licenziamenti» o mancati rinnovi di contratto si tratta di 18.000 incarichi di docente e 8.000 ATA) e certamente il decreto legge 134/2009, non può valutarsi positivamente poiché non amplia la platea dei beneficiari dell'indennità di disoccupazione (che del resto rimane nell'importo) e scarica sulle regione e gli enti locali il peso sociale delle scelte assunte;
sul fronte delle politiche del lavoro, la Finanziaria 2010 ben rappresenta la «doppia morale» del Governo Berlusconi: poiché per il rinnovo dei contratti pubblici, non sono previsti stanziamenti adeguati, questo risulta, di fatto, condizionato alle entrate da scudo fiscale;
il Bollettino di Bankitalia di Ottobre segnala che alla caduta della produttività si accompagna un costo del lavoro in crescita del 5,4 per cento, anche dopo l'esame del Senato in Finanziaria non sono previsti interventi per contenere la pressione fiscale, in particolare sul lavoro dipendente;
l'avvio e il consolidamento delle misure anticicliche non può essere rinviato e, soprattutto, non può dipendere da incerte risorse derivanti da misure di fiscalità straordinaria come lo scudo fiscale; l'intero sistema economico e sociale e la struttura produttiva, pressati dalla crisi, chiedono certezze;
valutato negativamente l'azzeramento delle risorse per la fornitura gratuita dei libri di testo nella scuola dell'obbligo e il comodato nella scuola superiore, finora rispettivamente garantite da una legge del 1964 e dalla legge 448 del 1998 e successive leggi finanziarie, fino a quella del 2007 del Governo Prodi (estensione della gratuità alle scuole secondarie in forme legate al reddito). Tale taglio pare lesivo della esigibilità del diritto alla studio per i nostri ragazzi, nonché fortemente in contrasto con i principi di federalismo costantemente invocati dalla maggioranza e dal governo, poiché i comuni saranno costretti a garantire la gratuità dei libri di testo a valere su risorse proprie che sappiamo essere fortemente decurtate a causa dei mancati trasferimenti dovuti in conseguenza del taglio dell'ICI. Siamo di fronte a all'ennesima decisione che scarica le conseguenze sui livelli istituzionali più vicini ai cittadini gli effetti di decisioni assunte da un Governo che si sottrae costantemente all'assolvimento dei propri obblighi costituzionali;
per quanto riguarda la Tab. 7 e le parti correlate della legge Finanziaria, rilevato che:
il disegno di legge del bilancio di previsione per il 2010 si attesta sui 55.280 mln (10,3 per cento della spesa ministeriale complessiva) e realizza una riduzione di 381 mln sul bilancio assestato 2009 (di cui 77,5 mln sulla missione istruzione scolastica), che potrebbe sembrare molto inferiore alle previsioni della relazione tecnica dell'art 64, del decreto legge 112/08 che postulavano per questa sola missione una riduzione di 1.650 mln. Il bilancio 2010 registra circa 1.800 mln di euro di riduzioni alle previsioni 2009 e realizza altri tagli per le supplenze annuali a cui non si può escludere che si aggiungeranno, per far quadrare i conti del 2010 e per predisporre i conti per il 2011, quelli che saranno certamente realizzati anche con l'assestamento 2010;


Pag. 200


la spesa per l'istruzione aumenta sempre ogni anno, pur in presenza di tagli di organico, poiché una parte assai consistente della medesima - pari a circa il 90 per cento - è destinata alle retribuzioni, pertanto cresce per far fronte alle carriere economiche e agli aumenti retributivi del biennio 2008-2009. Peraltro, con il 2010 inizia il rientro di una parte delle risorse tagliate per finanziare il merito della professione docente secondo le previsioni del comma... dell'articolo 64 del decreto 112/08;
altresì l'aumento della spesa complessiva di cui alla Tab. 7, di 381 mln rispetto alle previsioni assestate del bilancio 2009 è dovuto alla seguente composizione di tagli e aumenti:
la missione «Istruzione scolastica» realizza un decremento di 77,5 milioni di euro rispetto al bilancio assestato 2009, per l'effetto della compensazione tra gli aumenti dovuti per il contratto e le riduzioni di circa 700 mln causate dalle decurtazioni ai «capitolini» per 226.838.243 euro di cui 97.988.043 euro per il Funzionamento e 128.850.200 euro per il Personale e ai seguenti programmi:
1.1. Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica riduzione di 99,1 milioni di euro
1.4. Istruzione secondaria di primo grado - riduzione di 206,5 mln. di euro(comprensive di una quota che si riferisce ai capitoloni);
1.8. Diritto allo studio, condizione studentesca - riduzione di 7,5 mln. di euro;
1.10 Interventi in materia di istruzione - riduzione di 120 mln di euro;
lo stanziamento complessivo per la missione Istruzione universitaria che è pari a 7.902,3 milioni di euro, con una riduzione di ben 652,7 milioni di euro (-8,3 per cento) rispetto alle previsioni assestate del bilancio 2009. Da notare che già lo scorso anno lo stanziamento complessivo per la missione Istruzione universitaria era calato rispetto al bilancio 2008 (un calo di -133,5 milioni di euro ovvero -1,5 per cento); il raffronto tra gli importi assegnati ai programmi per il 2009 e per il 2010 segnala che:
a) il programma 2.1 «Diritto allo studio nell'istruzione universitaria», con stanziamento in conto competenza pari a 179,9 milioni di euro, reca una riduzione di spesa di 8,1 milioni di euro rispetto alle previsioni assestate per il 2009, già peraltro ridotte rispetto al bilancio 2008 (pari a 65,1 milioni di euro);
b) il programma 2.3 «Sistema universitario e formazione post-universitaria», con stanziamento in conto competenza pari a 7.305,4 milioni di euro reca una riduzione di spesa di ben 651,7 milioni di euro;
all'interno del programma «Sistema universitario e formazione post-universitaria» si segnala che il «Fondo per il finanziamento ordinario delle università» (cap. 1694) ha una dotazione di 6.256,4 milioni di euro e registra un decremento di ben 678,8 milioni di euro rispetto alle previsioni assestate per il 2009;
si ricorda inoltre che il Fondo di finanziamento ordinario delle università (FFO), in attuazione dell'articolo 66, comma 13, del decreto-legge n. 112 del 2008, è stato già ridotto di 63,5 milioni per il 2009, di 190 milioni di euro per il 2010, di 316 milioni per il 2011, di 417 milioni per il 2012 e di 455 milioni a partire dal 2013, per un totale di 1,4 miliardi di euro in un quinquennio;
In sintesi, per il 2010 il fondo Fondo di finanziamento ordinario delle università (FFO) è stato ulteriormente decurtato rispetto a quanto già previsto dal decreto 112 del 2008. Poiché negli ultimi mesi e settimane i Rettori, gli esperti anche di area governativa (Giavazzi sul Corriere a fine estate e molti altri autorevoli firme sui principali quotidiani nazionali), associazioni e forze sociali hanno fatto ampie aperture di credito della riforma universitaria proposta dal Governo ma hanno


Pag. 201

tutti contestualmente denunciato la sua improponibilità se i tagli del decreto 112 non vengono ritirati o almeno sostanzialmente mitigati, la scelta del Governo di operare ulteriori tagli rispetto al decreto 112 suona più o meno come una dichiarazione di guerra, o più semplicemente tradisce la volontà politica di far fallire la propria riforma universitaria o peggio utilizzarla per fermare, nell'attesa di una riforma che non verrà mai, tutti i futuri concorsi, con conseguenti, ulteriori risparmi e contestuale morte dell'università pubblica. La scelta governativa risulta inoltre una vera beffa se confrontata con le richieste di ingenti risorse aggiuntive per università e ricerca inserite nell'ultimo DPEF approvato (515 milioni di euro);
in questo contesto, oltre a quanto già detto sul Fondo di finanziamento ordinario, risultano particolarmente gravi:
l'appena citata riduzione dei fondi per il Diritto allo studio nell'istruzione universitaria: il nostro partito all'epoca del decreto 180 (legge 1/2009) aveva chiaramente denunciato un finanziamento monco e insensato e puramente propagandistico in quanto previsto per un solo anno, e, malgrado tutte le partite di giro, il saldo finale è negativo: i soldi alle borse di studio sono inferiori a quelli dell'anno precedente
l'azzeramento del cosiddetto FIRST (Fondo Investimenti Ricerca Scientifica e Tecnologica), in clamorosa controtendenza con l'atteggiamento assunto dagli altri paesi dell'area euro e OCSE di orientare massicce dosi di risorse verso la ricerca di base e applicata come volano per l'uscita dalla crisi
rilevato che la missione «Ricerca e innovazione» prevede una riduzione di 158,8 milioni di euro rispetto al bilancio assestato 2009. La missione si articola in 3 programmi:
3.1. Ricerca per la didattica, dotato di 7,5 milioni di euro (riduzione di 0,3 mln.);
3.2. Ricerca scientifica e tecnologica applicata, con una riduzione di 149,6 rispetto al bilancio assestato 2009);
3.3. Ricerca scientifica e tecnologica di base, con una riduzione di 8,9 milioni).
La missione «Fondi da ripartire» è dotata di uno stanziamento di 778,9 milioni di euro con un incremento di 467,2 milioni rispetto al bilancio assestato 2009. Al suo interno si segnalano i seguenti tagli e incrementi(fra parentesi lo stanziamento 2009 nell'assestamento):
il Fondo per l'offerta formativa ed interventi perequativi (cap. 1270), con 130,2 (140,7) mln di euro. Nell'assestamento 2008 erano 185 mln;
il Piano programmatico degli interventi per la scuola (cap. 1294), con 48,6 (47,6) mln. Nell'assestamento 2008 erano 108;
il Fondo da ripartire per interventi in favore del sistema dell'istruzione (cap. 1287) con 97,3(0) mln. Nell'assestamento 2008 erano 185;
la somma per la valorizzazione della carriera del personale della scuola (cap. 1298), con 410(0) mln. Si tratta del reinvestimento di una parte dei taglia per le premialità gelminiane. Il guaio è che non ci sono in finanziaria altri stanziamenti per il rinnovo contrattuale della scuola e per quello della dirigenza scolastica;
non viene rifinanziato il capitolo 1286, per le innovazioni tecnologiche a supporto delle attività didattiche,che, con 23,2 milioni annui, ha consentito per tre anni fino al 2009, grazie alla finanziaria Prodi del 2007, di comprare fra l'altro le fantastiche lavagne interattive;
rileva infine che la riduzione nel triennio 2010-2012 della spesa per il MIUR si attesta sui 6.903 milioni di euro;
complessivamente non si può non rilevare come tali scelte si discostino vistosamente da quanto perseguiti dagli altri


Pag. 202

Governi dei Paesi economicamente avanzati, basti pensare che in Francia, l'esecutivo di centro-destra ha deciso di investire in ricerca e innovazione ben 16 miliardi di euro;
si stigmatizza che nelle Tabelle A e B della legge Finanziaria non sono previsti stanziamenti per il Ministero dell'università e della ricerca, tale scelta pregiudica qualsiasi intervento per il futuro (soprattutto in considerazione della presentazione del disegno di legge di riforma del sistema universitario e alla proposta di intervento sulla governance del sistema scolastico e le misure sullo stato giuridico della professione docente), così esautorando il Parlamento dalla propria funzione di autonoma iniziativa legislativa;
per il sistema scolastico il Governo anche quest'anno non ha reperito le risorse necessarie per restituire peso e valore all'istruzione scolastica, per promuovere la formazione degli insegnanti, per valorizzare la professionalità docente e per sostenere l'innovazione didattica e organizzativa, nella consapevolezza che la scuola dovrebbe rappresentare uno dei più importanti fattori di crescita del Paese;
il Governo, inoltre, non adotta iniziative concrete per rilanciare il sistema universitario, secondo i principi di autonomia, valutazione, valorizzazione del talento, contrasto della precarizzazione del lavoro, internazionalizzazione, e certezza delle risorse che potrebbero consentire la necessaria programmazione degli interventi di sviluppo, così da consentire alle Università di essere un motore essenziale della mobilità sociale e della crescita, ma al contrario persevera in una politica di tagli che penalizza l'intero sistema;
per il settore della ricerca mancano le risorse necessarie al fine di favorire e di non penalizzare la ricerca stessa, con l'obiettivo di valorizzare i numerosi giovani ricercatori e di investire sul loro talento, come risorsa per modernizzare il funzionamento delle istituzioni di ricerca, nonché per la crescita economica e sociale del Paese

DELIBERA DI RIFERIRE IN SENSO CONTRARIO

Ghizzoni, Bachelet, Picierno, Nicolais, Mazzarella, Coscia, Rossa, Russo, De Pasquale, De Biasi, Levi, Siragusa, Sarubbi, De Torre, Pes, Lolli.


Pag. 203

ALLEGATO 5

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C. 2936 Governo, approvato dal Senato).

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C. 2937 Governo, approvato dal Senato) - Nota di variazione (C. 2937-bis).

Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e ricerca per l'anno finanziario 2010.

PROPOSTA DI RELAZIONE ALTERNATIVA

La VII Commissione
esaminato per le parti di propria competenza la stato di previsione del ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (2937 - Tabella 7) e le parti corrispondenti del disegno di legge 2936 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)»
considerato che:
lo scorso anno, il Ministro dell'Economia e delle Finanze ha cercato di anticipare la manovra economica - normalmente affidata alla legge finanziaria - elaborando una serie di norme (contenute nel Decreto Legge n. 112 del 2008) che, per almeno tre anni, avrebbero dovuto metterlo al riparo dai soliti assalti alla diligenza del percorso parlamentare delle leggi finanziarie;
la legge finanziaria 2010 risulta quindi costituita da pochissimi articoli e interventi essenzialmente volti alla proroga di norme esistenti;
pur tuttavia, la previsione governativa che non ci sarebbero più state leggi finanziarie omnibus come in passato è stata smentita dai duri attacchi dei senatori della stessa maggioranza alla legge finanziaria 2010. Un gruppo di senatori del Popolo della libertà si è infatti spinto ad ideare e redigere una vera e propria proposta di contro finanziaria;
in attesa di conoscere l'entità del gettito del c.d. «scudo fiscale», le molte questioni di rilievo che rimangono ad oggi sospese sono le seguenti:
la banca per il mezzogiorno;
il taglio dell'Irap;
lo sblocco dei fondi per i ricercatori universitari;
il recupero dei finanziamenti (800 milioni) per la banda larga;
la cedolare secca sugli affitti;
il risanamento del territorio dal punto di vista idro-geologico, problema diventato ancora più acuto dopo le frane di Messina ed Ischia;
la detrazione fiscale per il risparmio energetico degli edifici (il 55 per cento);
il 5 per mille;
le misure anche fiscali a favore del lavoro;


Pag. 204


le risorse per la sicurezza e la giustizia;
al netto di alcuni provvedimenti dovuti e di altri fin troppo preannunciati, resterà ben poco da spendere del gettito dello scudo fiscale. Nel frattempo è ben evidente che il peggio della crisi, almeno dal punto di vista occupazionale, deve ancora arrivare;
il Governo non è in grado di proporre una politica economica anticiclica convincente tale da aggredire la crisi;
stiamo discutendo di una legge finanziaria inesistente, di un provvedimento del tutto inadeguato e insufficiente, che fa semplicemente da ponte tra ciò che non si è voluto fare prima e ciò che non si sa o non si vuole fare dopo;
il quadro dei conti pubblici è decisamente oscuro: la spesa corrente al netto degli interessi raggiunge il 43,1 per cento del PIL, con un aumento di ben 2,7 punti rispetto al 2008 e - ciò che è più grave - è programmata ben al di sopra del livello raggiunto nel 2008 fino a tutto il 2013;
la pressione fiscale cresce, nel 2009, fino al 43 per cento del PIL, e si mantiene vicina a questa percentuale per tutto il periodo 2010-2013 preso in considerazione dal DPEF, cioè per l'intera legislatura;
il livello di indebitamento raggiunge il 5,3 per cento del PIL nel 2009 e si mantiene ben al di sopra del 3 per cento fino a tutto il 2011, mentre lo stock del debito è programmato, nel 2009, pari al 115,1 per cento del PIL, in aumento di ben 9,4 punti rispetto al 2008, per salire al 117,3 per cento nel 2010 e restare attorno al 115 per cento in tutto il periodo considerato dal DPEF;
la manovra triennale avviata dal Governo nell'estate 2008, all'insegna della stabilizzazione dei conti pubblici, ci ha portato comunque in una nuova procedura d'infrazione per disavanzo eccessivo;
bisogna avere l'onestà di riconoscere che la crisi ne è una causa, ma fino ad un certo punto, e che il Paese, nonostante l'assenza colposa di necessari interventi anticiclici, si sta avviando verso un nuovo ciclo di aumento incontrollato della spesa primaria, simile a quanto già visto dagli italiani nel precedente Governo Berlusconi tra il 2001 e il 2006;
i numeri di oggi ci dicono che la scelta messa in campo con il decreto-legge n. 112 del 2008 e basata su una logica prevalentemente di tagli lineari, non solo non ha prodotto i risultati attesi, ma contrariamente rispetto alle previsioni, ha prodotto una crescita dell'indebitamento e del fabbisogno, mentre la stima delle spese al netto degli interessi sale a circa 25 miliardi e solo una minima parte di essi sono stati spesi per interventi anticrisi;
se l'Italia dovesse uscire dalla recessione, a bocce ferme (come sta facendo il Governo) e crescendo con lo stesso ritmo con cui è cresciuta nei dieci anni che hanno preceduto la crisi, ci vorrebbero ben 15 anni per recuperare il terreno perduto, e ciò significa persone senza lavoro, famiglie in povertà alimentare, disuguaglianze sociali;
gli interventi attuati finora per attenuare i costi sociali della recessione hanno soprattutto utilizzato risorse già stanziate per altri impieghi. Sotto il profilo quantitativo, secondo l'OCSE il Governo Italiano ha stanziato in funzione anti-crisi risorse nette pari praticamente a zero nel triennio 2008-2010, contro una media ponderata dei paesi OCSE pari al 3,9 per cento del Pil (4,2 per cento per i soli paesi che hanno adottato una politica fiscale espansiva);
se la crisi «è alle spalle» - come dice il nostro Governo - essa è, forse, alle spalle di qualche istituto finanziario. Ma Confindustria e Confcommercio sono preoccupate e le organizzazioni sindacali mobilitano i loro iscritti; la disoccupazione aumenta, i livelli di povertà anche, le sperequazioni dei redditi pure e le prospettive


Pag. 205

sono per ulteriori chiusure di fabbriche e di perdita di posti di lavoro;
la crisi che sta allentando la presa del Pil, pesa ora soprattutto sul mondo del lavoro: nel nostro Paese il tasso di disoccupazione da gennaio a settembre 2009 è salito dal 6,8 per cento al 7,4 per cento, ed esso continuerà a salire nei prossimi mesi perché la reazione del mercato del lavoro si muove con ritardo rispetto al ciclo economico;
poco o niente è previsto dalla legge finanziaria 2010 per lo sviluppo economico, se non qualche timido accenno ad una riduzione dell'Irap, pur necessaria, insistendo su una politica solo dal lato dell'offerta, riducendo i costi di produzione, quando siamo di fronte ovunque ad un crollo dei consumi del settore privato;
la competizione sui costi per tentare di attrarre o di mantenere una parte della domanda su scala internazionale attualmente depressa è una politica illusoria poiché le produzioni labour intensive sono ormai trasferite in altre parti del mondo;
la ripresa internazionale quando verrà non rimetterà in moto il meccanismo espansivo precedente basato sul traino dei consumi delle famiglie statunitensi. Il dopo crisi non lascerà le cose come erano. Nessuno sa in questo momento chi nel mondo sostituirà le famiglie americane come consumatori globali. Non potremo contare, dunque, per il rilancio della nostra economia, soltanto sulle esportazioni;
dovremmo comunque implementare politiche industriali e commerciali per aumentare la capacità di aggredire anche mercati in via di espansione come quelli asiatici;
il nostro Paese soffre, peraltro, di una doppia concorrenza esposto come è a quella dei paesi emergenti a basso costo del lavoro ed a quella dei paesi più innovatori per quanto concerne la qualità dei prodotti;
per il nuovo modello di sviluppo che dovremo costruire dopo la crisi ci vorrà più domanda interna, più domanda non soltanto a livello nazionale, ma anche a livello europeo;
il Governo italiano deve insistere in tutte le sedi affinché la politica economica europea manifesti un impulso estensivo ed espansivo tramite gli eurobond, tramite un maggior coordinamento della vigilanza bancaria e finanziaria per avere istituti di credito più capaci di dare credito;
il nostro Paese ha bisogno di interventi che correggano la politica economica e la politica fiscale dell'attuale governo: stimolando di più la domanda interna, prevedendo nell'immediato una vera manovra di almeno un punto di PIL che vada a sostegno dei redditi, della domanda, e delle piccole imprese;
premesso che, per quanto concerne, in particolare, gli aspetti all'attenzione della Commissione:
lo stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca reca, per l'esercizio finanziario 2010, spese in conto competenza per 55.252,1 milioni di euro, di cui 52.925,8 milioni di euro per spese correnti e 2.326,3 milioni di euro per spese in conto capitale;
l'incidenza percentuale sul totale generale del bilancio dello Stato è pari al 6,96 per cento;
rispetto alle previsioni assestate per l'esercizio finanziario 2009, si registra una riduzione di ben 409,3 milioni di euro di euro;
tenuto conto che:
lo stanziamento complessivo per la missione «Istruzione universitaria» è pari a 7.902,3 milioni di euro, con una riduzione di ben 652,7 milioni di euro rispetto alle previsioni assestate del bilancio 2009 (-7,9 per cento) rispetto alla legge di assestamento 2009;
già lo scorso anno lo stanziamento complessivo per la missione «Istruzione


Pag. 206

universitaria» era pari a 8.549,3 milioni di euro (pari al 15,4 per cento dello stanziamento del Ministero), con una riduzione di ben 133,5 milioni di euro (-1,5 per cento) rispetto al bilancio 2008;
il programma 2.1 «Diritto allo studio nell'istruzione universitaria», con stanziamento in conto competenza pari a 179,9 milioni di euro, reca una riduzione di spesa di 8,1 milioni di euro rispetto alle previsioni assestate per il 2009, già peraltro ridotte rispetto al bilancio 2008 (pari a 65,1 milioni di euro);
il programma 2.3 «Sistema universitario e formazione post-universitaria», con stanziamento in conto competenza pari a 7.305,4 milioni di euro, reca una riduzione di spesa di ben 651,7 milioni di euro;
all'interno del programma «Sistema universitario e formazione post-universitaria» il Fondo per il finanziamento ordinario delle università (FFO) (cap. 1694) ha una dotazione di 6.256,4 milioni di euro e registra un decremento di ben 678,8 milioni di euro rispetto alle previsioni assestate per il 2009;
il Fondo di finanziamento ordinario delle università (FFO), in attuazione dell'articolo 66, comma 13, del decreto-legge n. 112 del 2008, è stato già ridotto di 63,5 milioni per il 2009, di 190 milioni di euro per il 2010, di 316 milioni per il 2011, di 417 milioni per il 2012 e di 455 milioni a partire dal 2013, per un totale di 1,4 miliardi di euro in un quinquennio;
tutto ciò conferma tristemente il disinteresse del Governo per un settore fondamentale per la crescita del Paese quale quello dell'istruzione universitaria, che purtroppo non potrà non continuare a risentire di una politica di tagli i quali, anno dopo anno, producono dissesto ed una situazione economica insostenibile, soprattutto a partire dal 2010;
premesso inoltre che:
alla missione «Istruzione scolastica» è assegnata la dotazione di 44.060,4 milioni di euro, con decremento di 83,5 milioni di euro rispetto al bilancio assestato 2009;
dal raffronto tra gli importi assegnati ai programmi per il 2009 e per il 2010 emergono:
a) la riduzione di 99,1 milioni di euro rispetto alle previsioni assestate per il 2009 per il programma «Programmazione e coordinamento dell'istruzione scolastica», con uno stanziamento in conto competenza pari a 311,3 milioni;
b) la riduzione di 206,5 milioni di euro per il programma «Istruzione secondaria di primo grado», con uno stanziamento in conto competenza pari a 9.494,5 milioni;
c) la riduzione di 0,1 milioni di euro per il programma «Istruzione post-secondaria»;
d) la riduzione di 0,1 milioni di euro per il programma «Istruzione degli adulti»;
e) la riduzione di 7,5 milioni di euro per il programma «Diritto allo studio, condizione studentesca», con uno stanziamento in conto competenza pari a 5,4 milioni;
detti programmi avevano già subito notevoli riduzioni rispetto al 2008;
tenuto conto altresì che:
lo stanziamento complessivo per la missione «Ricerca e innovazione» è pari a 2.284,4 milioni di euro, con una riduzione di 158,8 milioni di euro rispetto al bilancio assestato 2009;
la missione si articola in 3 programmi:
a) «Ricerca per la didattica», dotato di 7,5 milioni di euro che reca una riduzione di spesa di 0,3 milioni;
b) «Ricerca scientifica e tecnologica applicata», con stanziamento in conto competenza pari a 103,2 milioni di euro che reca una riduzione di spesa di 149,6 rispetto al bilancio assestato 2009;


Pag. 207


c) «Ricerca scientifica e tecnologica di base», con stanziamento in conto competenza pari a 2.173,7 milioni di euro, che reca una riduzione di spesa di 8,9 milioni;
i tre programmi (Ricerca per la didattica, Ricerca scientifica e tecnologica applicata e Ricerca scientifica e tecnologica di base) erano già stati ridotti rispetto al bilancio 2008;
nell'ambito del programma «Ricerca scientifica e tecnologica di base» sono ridotti anche:
il Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca (cap. 7236), con una dotazione di 1.867,8 milioni di euro;
il Fondo occorrente per le assunzioni di ricercatori delle università e degli enti ed istituzioni di ricerca (cap. 1714), con una dotazione di 154 milioni di euro;
il Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (cap. 7245), con una dotazione di 83,9 milioni di euro;
tenuto conto che la manovra finanziaria e di bilancio avrebbe dovuto:
adottare iniziative concrete per modernizzare le università italiane, esaltando la loro autonomia finanziaria, introducendo forme sistematiche di valutazione efficace dell'utilizzo di risorse, incentivi e disincentivi, nonché aumentando la competizione tra gli atenei, nella consapevolezza che l'università deve essere un motore essenziale della mobilità sociale e della crescita, ma al contrario persevera in una politica di tagli che penalizza l'intero sistema universitario;
reperire le risorse necessarie per restituire peso e valore all'istruzione scolastica, per promuovere la formazione degli insegnanti, per valorizzare la professionalità docente e per sostenere l'innovazione didattica e organizzativa, nella consapevolezza che la scuola dovrebbe rappresentare uno dei più importanti fattori di crescita del Paese;
reperire i fondi necessari al fine di favorire e di non penalizzare il comparto della ricerca, con l'obiettivo di creare una nuova leva di giovani ricercatori e di investire su di essi come risorsa per modernizzare tanto il funzionamento delle istituzioni di ricerca quanto l'università, rendendola un motore essenziale della mobilità sociale e della crescita,
e che rispetto a tali obiettivi il Governo dimostra di rimanere lontano da qualsiasi iniziativa concreta

DELIBERA DI RIFERIRE IN SENSO CONTRARIO

Zazzera.


Pag. 208

ALLEGATO 6

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C. 2936 Governo, approvato dal Senato).

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C. 2937 Governo, approvato dal Senato) - Nota di variazione (C. 2937-bis).

Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2010.

PROPOSTA DI RELAZIONE ALTERNATIVA

La 7a Commissione permanente della Camera dei Deputati, esaminato per le parti di propria competenza il disegno di legge A.C. 2936 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)» e il disegno di legge A.C. 2937 recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012» (Tab. 13), premesso che:
in sede di esame del DPEF 2010-2012 il Ministro Tremonti ha affermato che il Governo, per contrastare la crisi con la manovra 2009 e con la manovra 2010 ha organizzato la politica economica su tre linee fondamentali: la finanza pubblica, la tenuta della struttura sociale, il credito alle imprese e la conservazione della struttura produttiva.
ad una attenta considerazione emerge che la gestione di bilancio e i provvedimenti anticrisi hanno avuto effetti perversi sullo stato dei conti pubblici e della nostra economia;
nel corso della legislatura sono apparsi evidenti le difficoltà previsionali e la sottovalutazione della gravità della crisi economica e finanziaria da parte del Governo: all'inizio della legislatura (giugno 2008) nel Documento di programmazione economico-finanziaria 2009-2013 indicava per il 2009 un PIL in crescita dello 0,9 per cento; nonostante la lunga sequenza di rettifiche in negativo di tali previsioni, il Governo nella Nota di aggiornamento al DPEF 2010-2013 e nella Relazione previsionale e programmatica 2010 presentati dopo la pausa estiva, ha aggiornato in positivo le stime di crescita del PIL di quattro decimi di punto per il 2009 (da -5,2 per cento a -4,8 per cento) valori comunque migliori di quelli indicati a settembre 2009 dall'OCSE (Interim Assessment) e dalla Commissione UE (Interim Forecast); secondo la Commissione, in particolare, la contrazione del PIL 2009 in Italia, pari a -5,0 per cento, si mantiene di un punto percentuale al di sopra della media europea;
la capacità previsionale del Governo appare inadeguata anche rispetto ai due principali obiettivi di finanza pubblica considerati dalla UE indicatori di tendenziale equilibrio nella gestione delle risorse pubbliche: l'indebitamento netto e il debito pubblico misurati in rapporto al PIL. L'ISTAT stima per il 2009 un indebitamento al 4,6 per cento del PIL e per gli


Pag. 209

anni successivi ritiene che non possa scendere al di sotto del 4 per cento (4,6 per cento nel 2010 e 4,3 per cento nel 2011); molto negativo il trend del rapporto debito pubblico/PIL: tra il 2008 (105,8 per cento) e il 2009 (115,3 per cento) è aumentato di 9,5 punti percentuali e si prevede un ulteriore deterioramento di tale rapporto;
l'avanzo primario in rapporto al PIL - essenziale per sostenere la spesa per il servizio del debito - è cresciuto costantemente dal 2,1 per cento del 1994 al 6,7 per cento del 1997; in seguito ha iniziato a contrarsi ogni anno, fino a raggiungere lo 0,4 per cento nel 2006; il Governo Prodi, con una terapia «d'urto» lo aveva riportato al 2,6 per cento nel 2007; la previsione, forse ottimistica, del Governo Berlusconi è che l'avanzo 2009 precipiti a -0,4 per cento del Pil; questo significa che l'avanzo primario, di 50 miliardi nel 2007, sarà pari a 5,6 miliardi di euro alla fine del 2009;
per le entrate le prospettive non sono incoraggianti, poiché queste si ridurranno dell'1,4 per cento in termini nominali, per la prima volta negli ultimi cinquant'anni; la caduta del gettito è dovuta non solo alla forte contrazione del gettito dell'IVA (-9,5 per cento) nel primi nove mesi dell'anno ma, come ha puntualizzato Bankitalia nel corso dell'audizione sulla Finanziaria, in Senato, «non si può escludere un intensificarsi del fenomeno dell'evasione»; e a proposito dello scudo: «può avere effetti negativi sugli incentivi dei contribuenti a pagare le imposte in futuro»; la politica del Governo ha dunque molto attenuato la «tax compliance» dei contribuenti, determinando anche una netta riduzione del reddito dichiarato ed emerso;
le spese «primarie» crescono dal 44,1 al 47,5 per cento del Pil: l'incremento della spesa corrente primaria, determinato, secondo il Governo, «dalle misure a sostegno dell'economia» contrasta con quanto affermato dal Governo, che più volte si è fregiato del merito di aver varato provvedimenti anticrisi «non espansivi, senza effetti finanziari «netti» che in alcuni casi hanno determinato miglioramento dei saldi di finanza pubblica»;
la Finanziaria 2010 anticipa alcune norme della riforma della contabilità: in particolare, non sono più incluse, rispetto alla disciplina ora vigente, le norme che implicano aumenti di spesa o riduzioni di entrata finalizzate direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia; si mette così a regime la disciplina transitoria introdotta per l'esercizio finanziario 2009 dall'articolo 1, comma 1-bis, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008, la cui applicazione è stata estesa alla legge finanziaria per il 2010 dall'articolo 23, comma 21-ter, del decreto-legge n. 78 del 2009 collegato alla manovra;
tale misura non è «eccezionale» e «transitoria» e giustificata dalla strategia di prudenza fiscale del Governo per la politica di bilancio per il triennio «in attesa di un più netto consolidarsi della ripresa economica e, comunque, in attesa di una exit strategy (dalla crisi) che sarà definita in sede europea» ma, poiché è stata integralmente recepita dalla proposta di legge in materia di legge di contabilità e finanza pubblica approvata in seconda lettura, con modificazioni, dalla Camera l'11 novembre scorso, è una norma tale da pregiudicare tutte le politiche di sviluppo da adottare nei prossimi anni che il Governo intende introdurre «a regime» nella manovra di finanza pubblica; da tale quadro normativo deriva infatti che la legge finanziaria per il 2010 -così come quelle degli anni successivi - non possano più contenere disposizioni finalizzate direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia;
considerato che
la crisi occupazionale in Italia è molto grave: le stime OCSE prevedono una crescita del tasso di disoccupazione dal 6,7 per cento del 2008 al 10,5 per cento nel 2010, con la perdita di 1,1 milioni di posti di lavoro;
sono circa un milione i lavoratori in Cassa integrazione; le imprese che nel 2009


Pag. 210

faranno ricorso agli ammortizzatori in deroga sono circa 36.000; da gennaio ad agosto del 2009 i decreti di Cassa integrazione straordinaria interessano 1.779 aziende e 2.552 siti produttivi (oltre il 60 per cento per crisi aziendali), senza considerare i lavoratori delle piccolissime imprese e i parasubordinati che non hanno nessun ammortizzatore sociale: nel secondo trimestre del 2009 -avverte il Bollettino di Bankitalia di ottobre - si stima una flessione di 300mila lavoratori «precari», soprattutto giovani;
l'intervento di politica scolastica del governo per il triennio 2009-2011 possono conoscersi prociclici, poiché prevedono la cancellazione di oltre 130 mila posti di lavoro (per l'anno scolastico 2009-2010 si tratta di 42.000 posti docente e 15.000 posti ATA: in termini di «licenziamenti» o mancati rinnovi di contratto so tratta di 18.000 incarichi di docente e 8.000 ATA) e certamente il decreto legge 134? Non può valutarsi positivamente poiché non amplia la platea dei beneficiari dell'indennità di disoccupazione (che del resto rimane nell'importo) e scarica sulle regione e gli enti locali il peso sociale delle scelte assunte;
sul fronte delle politiche del lavoro, la Finanziaria 2010 ben rappresenta la «doppia morale» del Governo Berlusconi: poiché per il rinnovo dei contratti pubblici, non sono previsti stanziamenti adeguati, questo risulta, di fatto, condizionato alle entrate da scudo fiscale;
il Bollettino di Bankitalia di Ottobre segnala che alla caduta della produttività si accompagna un costo del lavoro in crescita del 5,4 per cento, anche dopo l'esame del Senato in Finanziaria non sono previsti interventi per contenere la pressione fiscale, in particolare sul lavoro dipendente;
l'avvio e il consolidamento delle misure anticicliche non può essere rinviato e, soprattutto, non può dipendere da incerte risorse derivanti da misure di fiscalità straordinaria come lo scudo fiscale; l'intero sistema economico e sociale e la struttura produttiva, pressati dalla crisi, chiedono certezze;
in perfetta linea con le risibili indicazioni contenute nel dpef la linea del MIBAC si riconferma come una linea di mera sopravvivenza;
la riconferma della spesa per la cultura pari allo 0,3 del PIL smentisce le recenti affermazioni del Ministro sull'importanza della cultura per il Paese e colloca l'Italia, che possiede la metà dei beni culturali del pianeta, fra i paesi europei che meno investono su questa straordinaria risorsa;
la cultura potrebbe essere un importante volano di sviluppo sociale ed economico, e non solo perché volano di profitto attraverso il turismo, sebbene, come affermato dal direttore Resca per un euro investito in cultura ne ritornano 16;
la verità è che la cultura viene considerata, anche nei parametri legislativi, come una spesa e non come un investimento;
da questo assioma derivano una manovra di bilancio che porta le risorse immense del nostro patrimonio culturale ai limiti della residualità, con il conseguente aggravarsi di situazioni già allo stremo e scelte preoccupanti per il futuro;
la dimostrazione è nelle tabelle A e B, che recano gli stanziamenti da iscrivere, rispettivamente, nel Fondo speciale di parte corrente e nel fondo speciale di conto capitale, destinati alla copertura finanziaria dei provvedimenti legislativi approvati nel corso del triennio, per i quali non sono previsti stanziamenti;
è una scelta grave, lesiva dell'autonomia del Ministero, consegnato nelle sue scelte, alle disposizioni del Ministro dell'economia;
è una scelta pericolosa, perché rischia di paralizzare le attività culturali nella logica del puro finanziamento, e per di più con un sistema di regole incerte e talvolta obsolete;


Pag. 211


l'esclusiva linea monetaria infatti esautora il Parlamento da funzioni proprie, quali la autonoma iniziativa legislativa e progettuale;
è una scelta, infine, in contraddizione con gli obiettivi del Ministero dichiarati nel DPEF: non si può invocare leggi di riforma e nel contempo privarle di finanziamento;
la genericità degli obiettivi, peraltro, mal si accompagna con i sostanziali piccoli aggiustamenti di bilancio, segnalano l'assenza di una linea progettuale coerente con le esigenze invocate dal mondo della cultura e si dimostra velleitaria in alcune affermazioni, quelle ad esempio quella relativa al potenziamento della fiscalità di vantaggio, che, come si sa, è di fatto una mancata entrata e dunque si configura come una forma indiretta di spesa;
di fatto si registra un decremento dell'1,2 per cento rispetto alle previsioni assestate per l'esercizio finanziario 2009, dovuto alla riduzione delle spese in conto capitale, cioè per investimenti, e l'aumento di 17,8 milioni per la parte corrente è poco più che un timido atto di buona volontà, del tutto insufficiente per ridare impulso ai diversi settori;
pur nella consapevolezza della situazione finanziaria dello Stato, non si può non rilevare che ciò che manca nel provvedimento in esame è una linea che sappia ottimizzare la spesa non attraverso la riduzione della stessa, ma con scelte di innovazione e di riforma;
non è chiaro cosa si intenda per « anche in collaborazione con il privato», anche perché non sono chiari gli strumenti e le modalità di coinvolgimento delle risorse private, e se esse si configurino come integrative o sostitutive dell'intervento pubblico. Si considerino due esempi:
il primo è relativo al coinvolgimento privato nella valorizzazione della cultura italiana nel mondo, come evidenziato dal relatore: si osserva che non sono chiare le modalità con cui si sostanzia questo coinvolgimento, né con quale percentuale di intervento pubblico;
il secondo è quello relativo ai contributi a favore della Fondazione MAXXI, pari a 1.833.125 euro.
Si osserva che,come capita quando c'è mancanza di trasparenza, non si sa chi sono i partner privati e/o pubblici della Fondazione, né quale sia la missione della fondazione, né con quale lo statuto e tantomeno quale sia la finalizzazione del finanziamento pubblico;
si rileva una pesante contraddizione fra gli obiettivi di tutela del paesaggio e la riduzione del 9,1 spesa per il settore, con conseguenti inevitabili domande sul futuro della tutela delle belle arti, dell'architettura e dell'arte contemporanee e della tutela e valorizzazione del paesaggio. Non si può certo pensare che gli interventi in qualche modo dovuti in Abruzzo, o la demolizione di ecomostri possano esaurire il drammatico problema della tutela del paesaggio nel nostro Paese;
negli obiettivi del Ministero enunciati nella manovra in esame viene dato risalto allo sviluppo del cinema e al sostegno allo spettacolo dal vivo. Va apprezzato lo sforzo di incrementare il FUS che passa da 447,8 milioni dell'assestamento a 465,1 milioni per il 2010. Tuttavia la cifra è ancora al di sotto del bisogno. Bisognerebbe almeno riportarla ai valori della finanziaria del 2007, stanziando 550 milioni, per stare in un regime di sopravvivenza. Il grave ritardo del ministro nella presentazione delle più volte annunciata riforma delle fondazioni lirico - sinfoniche fa si che una parte rilevante del FUS sia ad esse dedicato e in compenso che le suddette fondazioni vivano la stagione più cupa e incerta della loro storia, a dispetto del tanto conclamato intervento dei privati. La legge dello spettacolo dal vivo non potrà nascere senza adeguata copertura finanziaria, con grave depressione del settore, già molto provato da risorse esigue e mal distribuite. Si pensi alla situazione per certi versi irreversibile del settore lirico-concertistico


Pag. 212

e della musica in generale, alle ristrettezze in cui versa la prosa, alle incertezze per la danza;
pur non essendo questa la sede per delineare una strategia di dignità e sviluppo dello spettacolo, tuttavia va osservato ancora una volta che lo spettacolo è cultura e non solo divertimento, è attività produttiva e risorsa per il Paese. Andrebbe perciò dimostrato maggior rispetto per i lavoratori del settore e per la loro produzione industriale;
infine, il lieve incremento del FUS è del tutto insufficiente anche per il cinema, industria cultura di primaria importanza, che richiederebbe finalmente una normativa moderna, innanzitutto attraverso la creazione di un'agenzia del cinema

DELIBERA DI RIFERIRE IN SENSO CONTRARIO

Ghizzoni, Bachelet, Picierno, Nicolais, Mazzarella, Coscia, Rossa, Russo, De Pasquale, De Biasi, Levi, Siragusa, Sarubbi, De Torre, Pes, Lolli.

Consulta resoconti
Consulta convocazioni