Si è svolto questo pomeriggio a Montecitorio un incontro tra il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, e il Presidente del Senato della Repubblica, Renato Schifani, assieme ai Vicepresidenti che presiedono i rispettivi Comitati per gli Affari del personale e ai Questori. Scopo dell'incontro è stata la definizione degli indirizzi che - d'intesa tra le due Camere, nell'esercizio della loro autonomia costituzionale, una volta stabiliti nella loro compiutezza gli interventi recati dal decreto-legge di manovra sulla base dell'iter parlamentare di conversione - determinino una riduzione della spesa nella misura indicata dalla manovra nonché le modalità attraverso cui conseguirla. Nell'incontro è stato ribadito con fermezza che la partecipazione delle Camere allo sforzo complessivo cui è chiamato il Paese non dipende dal fatto che le spese sostenute per l'attività parlamentare siano eccessive o improduttive, trattandosi di costi essenziali per il funzionamento della democrazia; essa risponde ad un doveroso senso di responsabilità che ha connotato già da tempo l'azione delle Camere, che nell'ultimo triennio hanno ridotto la dinamica di crescita della propria dotazione entro il limite del tasso di inflazione programmata, contenendo le relative spese. Secondo quanto convenuto le misure di riduzione della spesa riguarderanno i seguenti ambiti: a) trattamento economico dei parlamentari; b) trattamento retributivo del personale in servizio e trattamento di quiescenza; c) stanziamenti di bilancio a carattere non vincolato. Tutte le decisioni da assumere nelle materie indicate saranno definite d'intesa tra i competenti organi dei due rami del Parlamento.
26/05/2010
STUDENTI ITALIANI A "LEZIONI DI COSTITUZIONE" IN PARLAMENTO
'Lezioni di Costituzione' da domani giovedì 27 maggio, in Parlamento per gli studenti, i dirigenti scolastici e gli insegnanti che, in rappresentanza di 60 Istituti di istruzione superiore delle diverse Regioni italiane, hanno partecipato alla Terza edizione del progetto "Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche. Lezioni di Costituzione". Una iniziativa organizzata dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che vedrà, venerdì 28 maggio dalle 10.30, la cerimonia conclusiva nell'Aula di Montecitorio alla presenza dei Presidenti di Camera e Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani, e del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini. Da domani, gli studenti, i dirigenti scolastici e gli insegnanti si ritroveranno in Parlamento per approfondire con deputati e senatori i temi contenuti nella legge che introduce nei piani di studi delle scuole la materia 'Costituzione e cittadinanza'. Le scuole partecipanti hanno svolto, infatti, nel corso dell'anno scolastico dei percorsi di studio su particolari aspetti della Costituzione, anche avvalendosi degli strumenti didattici posti a disposizione dalle Camere (piattaforma didattica sulla Costituzione, forum interattivo con studenti e docenti). Un Comitato formato dal presidente e dal vice presidente della Commissione Cultura della Camera, Valentina Aprea e Luigi Nicolais, dal presidente della Commissione Istruzione di Palazzo Madama, Guido Possa e dalla segretaria di Presidenza del Senato, Silvana Amati e da due rappresentanti del Miur, ha selezionato i migliori lavori che saranno premiati nel corso della manifestazione finale. Circa duecentocinquanta tra studenti e docenti si divideranno, domani, tra Senato e Camera, per la visita di studio. A Palazzo Madama studenti e docenti dalle 15, dopo aver ricevuto il saluto dei senatori Amati e Possa, divisi in due gruppi, si confronteranno sui temi legati alla nascita e all'applicazione della Costituzione con Carlo Vizzini, presidente della Commissione Affari Costituzionali e Stefano Ceccanti, componente del medesimo organismo istituzionale; con Lucio Malan, segretario dell'Ufficio di Presidenza del Senato e componente della Commissione Affari Costituzionali e Francesco Pardi, componente del medesimo organismo istituzionale. Al termine, potranno visitare Palazzo Madama. A Palazzo Montecitorio studenti e docenti seguiranno un programma analogo. Dopo il saluto nella Sala della Lupa dei deputati Aprea e Nicolais, approfondiranno il tema dei 'Diritti fondamentali' della Carta fondativa con il presidente e il vice presidente della Commissione Affari Costituzionali, Donato Bruno e Roberto Zaccaria e quelli legati all'attuazione del 'Federalismo fiscale' con il presidente e il vice presidente della Commissione Bilancio, Giancarlo Giorgetti e Gian Luca Galletti. Al termine, potranno visitare Palazzo Montecitorio. Venerdì 28 con inizio alle 10.30 nell'Aula di Montecitorio si terrà la cerimonia conclusiva del progetto, alla quale parteciperanno complessivamente cinquecento giovani accompagnati dai loro docenti. I lavori saranno aperti dal Presidente della Camera Gianfranco Fini. Interverrà il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini. Prenderanno la parola, inoltre, gli studenti degli Istituti che risulteranno vincitori del concorso per illustrare i loro lavori. Sarà il Presidente del Senato, Renato Schifani, a tenere il discorso conclusivo. Al termine della cerimonia saranno i Presidenti di Senato e Camera a consegnare le targhe ai giovani vincitori. La cerimonia conclusiva sarà trasmessa in diretta televisiva da RaiTre. Sarà possibile, infine, seguire l'iniziativa dalla web tv dei siti www.senato.it e www.camera.it e dai canali satellitari dei due rami del Parlamento.
25/05/2010
FINI RICEVE PRESIDENTE PARLAMENTO MACEDONE
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Presidente della Camera del Parlamento macedone, Trajko Veljanovski.
24/05/2010
FINI A PRESENTAZIONE LIBRO "ROMENI - LA MINORANZA DECISIVA PER L'ITALIA DI DOMANI"
Mercoledì 26 maggio, alle ore 15, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, verrà presentato il libro di Alina Harja e Guido Melis, "Romeni - La minoranza decisiva per l'Italia di domani", edito da Rubbettino. Interverrà il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Parteciperanno, oltre agli autori, Giuliano Amato, Luigi Manconi, Giuseppe Pisanu. L'iniziativa sarà trasmessa in diretta sulla webtv di Montecitorio (webtv.camera.it).
24/05/2010
MERCOLEDI' A MONTECITORIO RELAZIONE ANNUALE ISTAT
Mercoledì 26 maggio, alle ore 11, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, verrà presentata la Relazione annuale dell'Istat sulla situazione del Paese. Aprirà i lavori il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini; seguirà la relazione del Presidente dell'Istat, Enrico Giovannini. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta sulla webtv (webtv.camera.it).