Il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha ricevuto stamani una lettera del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nella quale quest'ultimo, nel promulgare la legge di conversione del decreto legge n. 40 del 25 marzo 2010 (cosiddetto "incentivi") ha rassegnato ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio ei Ministri alcuni rilievi. Appena ricevuta la lettera, il Presidente della Camera ne ha trasmesso copia ai Presidenti dei gruppi parlamentari
21/05/2010
STUDENTI ITALIANI A 'LEZIONI DI COSTITUZIONE' IN PARLAMENTO
Con la cerimonia conclusiva che si terrà venerdì 28 maggio alle 10.30 nell'Aula di Montecitorio alla presenza dei Presidenti di Camera e Senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani, prenderà il via la prossima settimana la Terza edizione del progetto "Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche. Lezioni di Costituzione". Una iniziativa organizzata dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca avviata nel 2008 in occasione del 60° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione. Da giovedì 27 maggio gli studenti, i dirigenti scolastici e gli insegnanti che, in rappresentanza di 60 Istituti di istruzione superiore delle diverse Regioni italiane, hanno partecipato al progetto, si ritroveranno in Parlamento per approfondire con deputati e senatori i temi contenuti nella legge che introduce nei piani di studi delle scuole la materia 'Costituzione e cittadinanza'. Le scuole partecipanti hanno svolto, infatti, nel corso dell'anno scolastico dei percorsi di studio su particolari aspetti della Costituzione, anche avvalendosi degli strumenti didattici posti a disposizione dalle Camere (piattaforma didattica sulla Costituzione, forum interattivo con studenti e docenti). Un Comitato formato dal presidente e dal vice presidente della Commissione Cultura della Camera Valentina Aprea e Luigi Nicolais, dal presidente della Commissione Istruzione di Palazzo Madama Guido Possa e dalla segretaria di Presidenza del Senato Silvana Amati e da due rappresentanti del Miur, ha selezionato i migliori lavori che saranno premiati nel corso della manifestazione finale. Circa duecentocinquanta i partecipanti al progetto tra studenti e docenti si divideranno, dunque giovedì prossimo, tra Senato e Camera, per la visita di studio. A Palazzo Madama studenti e docenti dalle 15 di giovedì, dopo aver ricevuto il saluto dei senatori Amati e Possa, divisi in due gruppi, si confronteranno sui temi legati alla nascita e all'applicazione della Costituzione con Carlo Vizzini, presidente della Commissione Affari Costituzionali e Stefano Ceccanti componente del medesimo organismo istituzionale; con Lucio Malan segretario dell'Ufficio di Presidenza del Senato e componente della Commissione Affari Costituzionali e Francesco Pardi, componente del medesimo organismo istituzionale. Al termine, potranno visitare Palazzo Madama. A Palazzo Montecitorio studenti e docenti seguiranno un programma analogo. Dopo il saluto nella Sala della Lupa dei deputati Aprea e Nicolais, approfondiranno il tema dei 'Diritti fondamentali' della Carta fondativa con il presidente e il vice presidente della Commissione Affari Costituzionali Donato Bruno e Roberto Zaccaria e quelli legati all'attuazione del 'Federalismo fiscale' con il presidente e il vice presidente della Commissione Bilancio Giancarlo Giorgetti e Gian Luca Galletti. Al termine, potranno visitare Palazzo Montecitorio. Venerdì 28 con inizio alle 10.30 nell'Aula di Montecitorio si terrà la cerimonia conclusiva del progetto, alla quale parteciperanno complessivamente cinquecento giovani accompagnati dai loro docenti. I lavori saranno aperti dal Presidente della Camera Gianfranco Fini. Prenderanno la parola gli studenti degli Istituti che risulteranno vincitori del concorso per illustrare i loro lavori. Previsto l'intervento del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini. Sarà il Presidente del Senato Renato Schifani a tenere il discorso conclusivo. Al termine della cerimonia saranno i Presidenti di Senato e Camera a consegnare le targhe ai giovani vincitori.
20/05/2010
FINI RICEVE PRESIDENTE CAMERA BOSNIA ERZEGOVINA
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio il Presidente della Camera di Bosnia Erzegovina, Milorad Zivkovic.
20/05/2010
SCHIFANI E FINI SU PENSIONI ANZIANTA' DIPENDENTI PARLAMENTO
I Presidenti del Senato della Repubblica, Renato Schifani, e della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, hanno adottato un provvedimento di sospensione dei pensionamenti anticipati di anzianità previsti per i dipendenti dei due rami del Parlamento, con effetto immediato e sino al 31 luglio 2010. Il provvedimento si è reso necessario per consentire ai rispettivi Uffici di Presidenza di definire, nel periodo di sospensione, attraverso il confronto con le organizzazioni sindacali, misure finalizzate a ridurre la dinamica della spesa in questo settore. L'intervento si inquadra nell'indirizzo di generale contenimento delle spese del Parlamento, concordato ieri dai Presidenti Fini e Schifani, e che sarà oggetto dell'incontro previsto per mercoledì prossimo tra i Presidenti delle Camere e i competenti organi di direzione politico-amministrativa delle due Assemblee.
19/05/2010
SCHIFANI E FINI SU CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
I Presidenti del Senato della Repubblica, Renato Schifani, e della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, hanno convenuto sulla necessità che le Camere, nella loro autonomia costituzionale e dopo aver preso conoscenza degli interventi che saranno decisi dal Governo, partecipino responsabilmente al contenimento della spesa pubblica reso necessario dall'attuale situazione economico-finanziaria. Gli indirizzi a tal fine ritenuti opportuni saranno definiti in un incontro tra i due Presidenti delle Camere che, assieme ai Questori e ai Vicepresidenti Presidenti dei rispettivi Comitati per gli Affari del personale, si riuniranno a Palazzo Montecitorio mercoledì 26 maggio alle ore 18.00.