MARTEDI' A MONTECITORIO PROIEZIONE DEL FILM ''FORTAPASC''
Martedì 7 aprile alle 18, nella Sala della Regina di Montecitorio, viene effettuata la proiezione del film "Fortapasc". Presenta l'evento, il Presidente della Camera Gianfranco Fini. A seguire, prima della proiezione, gli interventi del ministro degli Interni Roberto Maroni, del segretario del Partito Democratico Dario Franceschini, dell'onorevole Pina Picierno, del giornalista Enzo Palmesano. Sono presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo, il regista Marco Risi, l'attore protagonista Libero De Rienzo, gli attori Valentina Lodovini e Michele Riondino, i produttori Angelo Barbagallo, Caterina D'Amico e Gianluca Curti. L'appuntamento è trasmesso in diretta sul sito www.camera.it.
03/04/2009
PRESIDENZA CAMERA SU DICHIARAZIONI CESA
Se l'on. Cesa rileggesse l'articolo 134 della Costituzione, comprenderebbe che il doveroso rispetto del Parlamento non impedisce ad un supremo organo costituzionale, qual è la Consulta, di valutare la legittimità delle leggi. Di conseguenza, non può destare scandalo esprimere valutazioni sulle pronunce stesse della Corte Costituzionale.
02/04/2009
PROCREAZIONE, DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, GIANFRANCO FINI
"La sentenza della Consulta che dichiara illegittime alcune norme della legge 40 sulla fecondazione assistita rende giustizia alle donne italiane, specie in relazione alla legislazione di tanti paesi europei. Fermo restando che occorrerà leggere le motivazioni della Corte, mi sembra fin d'ora evidente che quando una legge si basa su dogmi di tipo etico-religioso, è sempre suscettibile di censure di costituzionalità, in ragione della laicità delle nostre Istituzioni."
02/04/2009
MESSAGGIO FINI PER CAMPAGNA "NON AVERE PAURA APRITI AGLI ALTRI, APRI AI DIRITTI"
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Comitato Promotore della campagna "Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti" "In occasione della vostra campagna desidero esprimere il mio plauso per questa significativa iniziativa volta a promuovere la cultura dei diritti umani contro ogni forma di xenofobia e di intolleranza. L'importanza dei soggetti organizzatori, a cominciare dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, come anche delle numerose associazioni laiche e religiose, delle organizzazioni non governative internazionali e delle principali confederazioni sindacali che hanno contribuito alla stesura del Manifesto di questa campagna, è il primo inequivocabile segno del valore e della rilevanza del Vostro progetto, il cui obiettivo è quello di educare i cittadini ad adottare un atteggiamento, nei confronti di coloro che provengono da un Paese straniero, nel segno dell'accoglienza e della tutela dei diritti. Le dinamiche migratorie del tempo recente hanno di certo posto sfide di grande complessità che la politica, le Istituzioni e i cittadini devono saper raccogliere e gestire. I germi del pregiudizio e del sospetto verso l'altro, che si diffondono nella società e che sono spesso alimentati dall'ignoranza e dalla superficialità, costituiscono un allarmante e pericoloso sintomo che va combattuto con determinazione. Il primo obiettivo da raggiungere è dunque quello di vincere le molte paure verso chi è diverso da noi. Paure che, ove affrontate con irrazionalità, possono spingere verso derive dagli esiti imprevedibili. Antidoti efficaci a queste forme di ingiustificata diffidenza sono la pratica del dialogo, la disponibilità al confronto ed alla reciproca conoscenza tra persone di diversa cultura etnica e religiosa. Abbattere il muro dell'odio e del razzismo è, infatti, una sfida innanzitutto culturale che richiede un lungimirante impegno nella diffusione di una mentalità aperta e pluralista e nella progressiva ed intima adesione al nucleo di valori di libertà e di tutela dei diritti della persona che, al di là di ogni appartenenza etnica ed identità religiosa, deve guidare il cammino dell'umanità verso un futuro di pacifica convivenza e collaborazione tra popoli e Nazioni. Penso che l'importante segnale lanciato con questa Vostra iniziativa meriti di essere raccolto da tutti coloro che ricoprono incarichi pubblici che, anche sulla base delle preziose indicazioni contenute nella Carta di intenti da Voi proposta, devono impegnarsi a contrastare ogni forma di razzismo capace di insinuarsi nella società e a promuovere una cultura dell'integrazione. Il mio augurio, sincero e sentito, è che le adesioni da parte dei cittadini al Manifesto della Vostra campagna superino le più ottimistiche previsioni, dando pienamente prova del senso di responsabilità e di solidarietà dei cittadini".
27/03/2009
FINI RICEVE PRESIDENTE CAMERA NORVEGIA
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente della Camera della Norvegia, Thorbjorn Jagland.