FINI, GIOIA E SOLLIEVO PER LIBERAZIONE SUORE IN KENIA
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha espresso "grande gioia e sollievo" per la notizia della liberazione di suor Caterina Giraudo e suor Maria Teresa Oliviero, le due religiose italiane rapite lo scorso novembre in Kenya. Il Presidente Fini, che ha sempre seguito con attenzione l'evolversi degli eventi, ha voluto esprimere la sua soddisfazione alle religiose ed alle loro famiglie, nonché il suo ringraziamento personale e quello della Camera dei deputati per tutti coloro che si sono adoperati per giungere ad una tale positiva conclusione della vicenda.
19/02/2009
FINI RICEVE BRUNETTA
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto, oggi a Montecitorio, il Ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, che gli ha consegnato la relazione al Parlamento sulle "Assenze nel pubblico impiego. Una valutazione dei primi sei mesi di attivita'di governo".
18/02/2009
FINI RICEVE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DELLE MALDIVE
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente della Repubblica delle Maldive, Mohamed Nasheed.
18/02/2009
FINI SI CONGRATULA CON QUESTORE DI ROMA
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha fatto pervenire al Questore di Roma, Giuseppe Caruso, il suo "vivo apprezzamento" per l'attività investigativa che ha portato in poco tempo all'arresto dei due presunti responsabili dello stupro della Caffarella. Fini ha espresso alle forze dell'ordine la soddisfazione sua e della Camera per il brillante risultato conseguito.
17/02/2009
IL MESSAGGIO DI FINI AL PROFESSOR GROSSI
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato al Professor Paolo Grossi il seguente messaggio: "Ho appreso con soddisfazione la notizia della Sua nomina a Giudice della Corte Costituzionale e sono lieto di farLe pervenire le più vive congratulazioni mie personali e di tutta la Camera dei deputati. Sono certo che, anche grazie alla lunga e prestigiosa carriera al servizio del diritto, della cultura giuridica e della sua diffusione nelle più prestigiose sedi accademiche, saprà interpretare il delicato ruolo affidatoLe, nell'esclusivo interesse dei valori e dei principi costituzionali che sono a presidio della Repubblica. Le invio il mio saluto più cordiale, unitamente ad un sincero augurio di buon lavoro".