Il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe

INIZIO CONTENUTO

Comunicati Stampa

  • 24/10/2008

    FINI RICEVE ASSOCIAZIONE EX PARLAMENTARI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto, questa mattina a Montecitorio, una delegazione dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica italiana guidata dal Presidente, Franco Coccia, e dal Vice Presidente vicario, Michele Zotta.
  • 24/10/2008

    CAMERA, FINI MERCOLEDI' AL CONVEGNO "LA GRANDE GUERRA NELLA MEMORIA ITALIANA"

    Sarà presente il Capo dello Stato La Camera dei deputati ha organizzato, mercoledì 29 ottobre alle ore 10 alla Sala della Lupa di Montecitorio, un convegno sul novantesimo anniversario del 4 Novembre 1918 per offrire un momento di riflessione su uno degli snodi cruciali della vicenda del nostro Paese nel secolo scorso. Sarà presente il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il programma prevede, dopo l'intervento introduttivo del Presidente della Camera, Gianfranco Fini, le relazioni di Alberto Monticone ("Esercito e popolazione"), Carlo Jean ("L'evoluzione della strategia italiana durante la Grande Guerra"), Valerio Castronovo ("Un'efficace mobilitazione industriale: come l'Italia superò la prova della Grande Guerra"), Manuela Di Centa ("Donne in guerra: il coraggio e il valore delle portatrici carniche"). Seguirà una tavola rotonda dal titolo "L'identità nazionale italiana a novant'anni dal 4 Novembre", moderata da Arrigo Levi, alla quale parteciperanno Edmondo Berselli, Ernesto Galli della Loggia, Piero Melograni, Lorenzo Ornaghi, Francesco Perfetti. Il convegno sarà trasmesso in diretta sul sito www.camera.it La solennità della ricorrenza pone in risalto il legame tra memoria storica e identità nazionale richiamando la stagione risorgimentale che trovò compimento nel primo conflitto mondiale e che continua a rappresentare un prezioso patrimonio morale per la Repubblica. Dalla prova della Grande Guerra l'Italia uscì vittoriosa, ma anche profondamente trasformata. Il Novantesimo offre l'opportunità di ricordare l'enorme sforzo compiuto dal popolo italiano e dalle sue Istituzioni in una drammatica temperie storica che vide mobilitate le grandi nazioni del Continente. Come visse il nostro Paese quell'impegno militare, economico e politico? Come cambiò l'anima degli italiani l'esperienza della trincea? Quali sentimenti vennero prodotti dall'evento bellico? Questi e altri temi verranno approfonditi permettendo di rileggere un capitolo fondamentale della nostra storia.
  • 23/10/2008

    CORDOGLIO FINI PER MILITARI VITTIME INCIDENTE ELICOTTERO IN FRANCIA

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Daniele Tei: "Ho appreso la tragica notizia del gravissimo incidente occorso ad un elicottero dell'Aeronautica militare italiana in Francia nel corso di un'attività addestrativa congiunta nella quale hanno perso la vita otto militari. In questo momento doloroso, desidero esprimerLe, a mio nome e di tutta la Camera dei deputati, i sentimenti del più profondo cordoglio e della più sincera solidarietà, che La prego di voler estendere ai familiari dei militari scomparsi."
  • 23/10/2008

    FINI RICEVE SPEAKER NATIONAL COUNCIL EMIRATI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto a Montecitorio lo Speaker del Federal National Council degli Emirati Arabi, Abdul Aziz Al Ghurair.
  • 22/10/2008

    MESSAGGIO FINI PER ASSEMBLEA ANCI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato il seguente messaggio al Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani, Leonardo Domenici: "La ringrazio vivamente per il gradito invito a partecipare alla XXV Assemblea annuale dell'Associazione nazionale dei comuni italiani che aprirà oggi i suoi lavori a Monfalcone. Sono convinto che le autonomie locali costituiscano una risorsa preziosa per lo sviluppo del nostro Paese ed una delle componenti su cui si fondano le radici della nostra identità nazionale. E' in primo luogo nei comuni, a cui giungono le domande più pressanti ed immediate, che i cittadini riconoscono la presenza concreta delle Istituzioni nella società. Il riconoscimento di questo ruolo rappresenta un punto fermo nel dibattito politico e culturale che si svolge in vista delle riforme istituzionali. Formulo l'auspicio che i vostri lavori possano concorrere a dare ulteriore impulso al processo di valorizzazione delle autonomie locali, affinché esse possano garantire ai cittadini servizi sempre più efficienti ed una migliore qualità della vita."