Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 204 di giovedì 16 luglio 2009

Pag. III

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MAURIZIO LUPI

La seduta comincia alle 10,05.

La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

I deputati in missione sono ottantasei.

Trasmissione del Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2010-2013 e sua assegnazione alla V Commissione.

PRESIDENTE. Comunica che il Presidente del Consiglio dei ministri e il Ministro dell'economia e delle finanze hanno trasmesso il Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2). Al Documento sono allegate la relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive, di cui agli articoli 1 della legge 7 agosto 1997, n. 266, e 10 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, e la relazione sull'applicazione delle misure di cui all'articolo 2, commi da 569 a 574, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008).
Il Documento è assegnato, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 1, del Regolamento, alla V Commissione nonché, per il parere, a tutte le altre Commissioni permanenti e alla Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Sull'ordine dei lavori.

GIANCLAUDIO BRESSA (PD). Nel richiamare le preoccupazioni e le perplessità manifestate dal Presidente della Repubblica nella lettera inviata al Presidente del Consiglio e, per conoscenza, ai Presidenti di Camera e Senato all'atto della promulgazione del provvedimento in materia di sicurezza, sul quale ha espresso, in particolare, dubbi legati alla disomogeneità ed alla estemporaneità di talune norme, nonché dubbi di insostenibilità per alcuni aspetti del testo, chiede che il Governo riferisca alla Camera circa i propri intendimenti in merito al seguito da dare alla suddetta lettera del Capo dello Stato.

FABIO EVANGELISTI (IdV). Rileva anch'egli l'opportunità che il Governo riferisca prontamente al Parlamento in ordine ai rilievi formulati dal Presidente della Repubblica, sottolineando come con il suo atto il Capo dello Stato abbia dato ragione alle critiche negative espresse sulla legge in materia di sicurezza dal presidente del gruppo dell'Italia dei Valori nelle precedenti settimane. Chiede, quindi, alla luce delle autorevoli osservazioni del Presidente Napolitano, che l'Assemblea sia investita della discussione sulla costituzionalità o meno della predetta legge e sugli intendimenti al riguardo del Presidente del Consiglio.

PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera le considerazioni svolte dai deputati intervenuti, che peraltro potranno essere sottoposte anche alla valutazione della Conferenza dei presidenti di gruppo.

Svolgimento di interpellanze urgenti.

LUDOVICO VICO (PD). Illustra la sua interpellanza n. 2-00428, sulla decisione Pag. IVdell'Eni di sospendere l'attività del petrolchimico di Porto Torres e iniziative per il rilancio della chimica italiana.

NICOLA COSENTINO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 6) - Replica il deputato LUDOVICO VICO (PD), il quale si dichiara totalmente insoddisfatto della risposta, che giudica del tutto elusiva del quesito formulato nell'atto di sindacato ispettivo.

SIMONETTA RUBINATO (PD). Illustra la sua interpellanza n. 2-00418, sulle modalità di erogazione dei crediti d'imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo.

LUIGI CASERO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 10) - Replica il deputato GIAMPAOLO FOGLIARDI (PD) il quale, nel dichiararsi assolutamente insoddisfatto della risposta, che giudica evasiva e generica, rileva che le modalità di prenotazione del beneficio d'imposta penalizzano le piccole e medie imprese.

ANTONIO DI PIETRO (IdV). Illustra la sua interpellanza n. 2-00429, sulle iniziative del Governo in materia di contrasto all'evasione fiscale.

LUIGI CASERO, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 15).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROCCO BUTTIGLIONE

Replica il deputato ANTONIO DI PIETRO (IdV), che, nel dichiararsi insoddisfatto della risposta, che ritiene elusiva dei quesiti formulati nell'atto ispettivo, esprime altresì preoccupazione per i deleteri effetti che produrrà la prevista introduzione delle norme sul cosiddetto scudo fiscale, che consentiranno il rientro in Italia di capitali provenienti da attività illecite, con gravi effetti distorsivi della concorrenza; esprime infine rilievi critici sull'efficacia degli studi di settore come strumento per contrastare l'evasione fiscale.

LAURA GARAVINI (PD). Illustra l'interpellanza Soro n. 2-00422, sugli intendimenti del Governo circa la proposta di scioglimento del consiglio comunale di Fondi (Latina).

LUIGI CASERO, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 23) - Replica il deputato LAURA GARAVINI (PD), che, nel sollecitare il Consiglio dei ministri a procedere allo scioglimento del consiglio comunale di Fondi, solleva dubbi sulle motivazioni del ritardo con cui il Governo sta intervenendo al riguardo, che ritiene siano di natura politica.

PRESIDENTE. In attesa delle determinazioni della Conferenza dei presidenti di gruppo attualmente riunita, sospende la seduta.

La seduta, sospesa alle 12,05, è ripresa alle 13,10.

Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea e conseguente aggiornamento del programma.

PRESIDENTE. Comunica la modifica del vigente calendario dei lavori dell'Assemblea ed il conseguente aggiornamento del programma predisposti a seguito della odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo (vedi resoconto stenografico pag. 25).

Ordine del giorno della prossima seduta.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:

Martedì 21 luglio 2009, alle 11.

(Vedi resoconto stenografico pag. 25).

La seduta termina alle 13,15.