Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 220 di giovedì 24 settembre 2009

Pag. III

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROCCO BUTTIGLIONE

La seduta comincia alle 9,05.

La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

I deputati in missione sono settantuno.

Trasmissione dal Senato di un disegno di legge di conversione e sua assegnazione a Commissioni in sede referente.

PRESIDENTE. Comunica che il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza il disegno di legge n. 2714, di conversione del decreto-legge n. 103 del 2009, recante disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009.
Il disegno di legge è stato assegnato alle Commissioni riunite V e VI in sede referente ed al Comitato per la legislazione, per il parere di cui all'articolo 96-bis, comma 1, del Regolamento.

Convalida di deputati.

PRESIDENTE. Comunica che la Giunta delle elezioni ha verificato non essere contestabile l'elezione del deputato Antonio Mereu, proclamato nella seduta del 9 giugno 2009 in sostituzione del deputato Sergio Milia per la lista n. 18 - Unione di Centro nella XXVI Circoscrizione Sardegna, e, concorrendo nell'eletto le qualità richieste dalla legge, ha deliberato di proporne la convalida.
Dà atto alla Giunta di questa proposta e dichiara convalidata la suddetta elezione.
Comunica altresì che la Giunta delle elezioni ha verificato non essere contestabile l'elezione del deputato Marco Desiderati, proclamato nella seduta del 13 luglio 2009 in sostituzione del deputato Matteo Salvini per la lista n. 6 - Lega Nord nella III Circoscrizione Lombardia 1, e, concorrendo nell'eletto le qualità richieste dalla legge, ha deliberato di proporne la convalida.
Dà atto alla Giunta di questa proposta e dichiara convalidata la suddetta elezione.

Sull'ordine dei lavori.

LUDOVICO VICO (PD). Sottolinea la necessità di profondere il massimo impegno per contrastare il grave fenomeno degli incidenti sul luogo di lavoro, che nella giornata di ieri ha causato nuove vittime.

PRESIDENTE. Si associa, anche a nome dell'Assemblea, alle considerazioni del deputato Vico, evidenziando l'importanza del rispetto della vita umana come diritto costituzionalmente garantito.

Svolgimento di interpellanze urgenti.

DAVID FAVIA (IdV). Illustra l'interpellanza Di Pietro n. 2-00478, sulle iniziative per la modifica della circolare del dipartimento della funzione pubblica n. 12 del 2000 in materia di pensioni ordinarie per i funzionari direttivi dello Stato.

STEFANIA GABRIELLA ANASTASIA CRAXI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Risponde all'interpellanza Pag. IV(vedi resoconto stenografico pag. 4) - Replica il deputato DAVID FAVIA (IdV), che, nel dichiararsi insoddisfatto della risposta, reputa non condivisibili le relative argomentazioni in diritto e, ritenendo opportuna la presentazione di un apposito disegno di legge, preannunzia una iniziativa legislativa in tal senso da parte del suo gruppo.

GUIDO MELIS (PD). Illustra l'interpellanza Soro n. 2-00437, sulle iniziative relative all'emergenza incendi in Sardegna.

STEFANIA GABRIELLA ANASTASIA CRAXI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 9) - Replica il deputato GUIDO MELIS (PD), che, nel ringraziare il sottosegretario per la puntuale risposta, si dichiara non pienamente soddisfatto, giudicando ancora insufficienti le misure varate dal Governo al fine di prevenire e contrastare il grave fenomeno degli incendi in Sardegna.

GIUSEPPE RUVOLO (UdC). Illustra la sua interpellanza n. 2-00442, sui dati in possesso del Governo circa l'agibilità dell'ospedale di Agrigento «San Giovanni di Dio» e iniziative di competenza al riguardo.

STEFANIA GABRIELLA ANASTASIA CRAXI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 15) - Replica il deputato GIUSEPPE RUVOLO (UdC), che, pur apprezzando la risposta articolata del sottosegretario, si dichiara profondamente insoddisfatto, manifestando preoccupazione per il futuro utilizzo della struttura ospedaliera evocata nell'atto ispettivo.

CALOGERO MANNINO (UdC). Illustra la sua interpellanza n. 2-00463, sulle misure a favore dei produttori vitivinicoli di Pantelleria e iniziative per la modifica del disciplinare della denominazione di origine.

ANTONIO BUONFIGLIO, Sottosegretario di Stato per le politiche agricole, alimentari e forestali. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 20) - Replica il deputato CALOGERO MANNINO (UdC), che, nel dichiarare di non potersi ritenere soddisfatto della risposta, a suo avviso elusiva, sollecita il Governo a predisporre un'adeguata disciplina a tutela della produzione vitivinicola siciliana, analogamente a quanto già realizzato in favore di talune aree del Settentrione d'Italia.

LUDOVICO VICO (PD). Illustra la sua interpellanza n. 2-00455, sulle iniziative del Governo in merito alle scelte strategiche di ENI Spa, al fine di favorire il rilancio di settori industriali in crisi.

GIUSEPPE VEGAS, Viceministro dell'economia e delle finanze. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 23) - Replica il deputato LUDOVICO VICO (PD), che si dichiara assolutamente insoddisfatto della risposta, reputandola del tutto elusiva dei rilevanti quesiti di ordine fiscale posti dagli interpellanti con riferimento alle imposte versate da ENI Spa all'erario italiano.

Per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo.

IVANO STRIZZOLO (PD). Sollecita la risposta ad atti di sindacato ispettivo da lui presentati.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MAURIZIO LUPI

PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera perché interessi il Governo.

Ordine del giorno della prossima seduta.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:

Lunedì 28 settembre 2009, alle 14.

(Vedi resoconto stenografico pag. 27).

La seduta termina alle 11,10.