Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 378 di martedì 5 ottobre 2010

Pag. V

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MAURIZIO LUPI

La seduta comincia alle 10,40.

La Camera approva il processo verbale della seduta del 30 settembre 2010.

I deputati in missione sono settantasette.

Svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione.

ELISABETTA ZAMPARUTTI (PD). Illustra la sua interpellanza n. 2-00239, sulle iniziative nei confronti del Governo iraniano in merito alla vicenda dei medici Arash e Kamiar Alaei, impegnati nella lotta contro il virus dell'HIV.

GIUSEPPE PIZZA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. Risponde all'interpellanza e all'interrogazione Della Vedova n. 3-00331, vertente sul medesimo argomento (vedi resoconto stenografico pag. 2). - Replicano i deputati ELISABETTA ZAMPARUTTI (PD), che, pur apprezzando il contenuto della risposta del sottosegretario in ordine alla necessità di un approccio multilaterale per la soluzione della vicenda oggetto dell'atto ispettivo, si dichiara parzialmente soddisfatta, auspicando, altresì, la calendarizzazione di una mozione che solleciti una deliberazione dell'Assemblea relativamente alla tutela dei diritti umani, e BENEDETTO DELLA VEDOVA (FLI), che, nel dichiararsi soddisfatto della risposta, sottolinea la necessità di non considerare marginali episodi quali quello oggetto dell'atto ispettivo, invitando il Governo a proseguire il suo impegno presso il regime iraniano per la liberazione dei due medici.

La seduta, sospesa alle 11, è ripresa alle 15,40.

I deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono ottantacinque.

Seguito della discussione del disegno di legge: Competitività del settore agroalimentare (A.C. 2260-A/R ed abbinate).

Nella seduta dell'11 febbraio 2010 è stato deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento.

Lo schema recante la ripartizione dei tempi per il seguito del dibattito è riprodotto in calce al vigente calendario dei lavori dell'Assemblea.

Le Commissioni I e V hanno espresso i prescritti pareri.

Decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche.

Sull'ordine dei lavori.

EMANUELE FIANO (PD). Chiede, a nome del suo gruppo, che il Governo riferisca alla Camera in ordine alle attività intraprese a contrasto della criminalità organizzata, alla luce del grave atto intimidatorio di cui è stata oggetto la procura della Repubblica di Reggio Calabria, ai cui componenti esprime sentimenti di vicinanza e solidarietà.

Pag. VI

ROBERTO OCCHIUTO (UdC). Si associa, a nome del suo gruppo, alla richiesta formulata dal deputato Fiano.

FEDERICO PALOMBA (IdV). Nell'associarsi alla richiesta di informativa avanzata, esprime vivo sdegno e forte preoccupazione per le affermazioni del Presidente del Consiglio relative all'operato della magistratura, paventando il rischio che le stesse alimentino un pericoloso clima di ostilità segnatamente nei territori più interessati al contrasto alla criminalità organizzata.

GIOVANNI DIMA (PdL). Pur manifestando preoccupazione per la situazione dell'ordine pubblico in Calabria, esprime soddisfazione per il forte impegno del Governo nella lotta alla criminalità organizzata.

La seduta, sospesa alle 15,50, è ripresa alle 16,05.

Annunzio della nomina di un Ministro.

PRESIDENTE. Dà lettura della lettera inviata dal Presidente del Consiglio nella quale si comunica che il Presidente della Repubblica ha nominato Ministro dello sviluppo economico l'onorevole Paolo Romani, il quale cessa contestualmente dalla carica di sottosegretario di Stato al medesimo Dicastero.

Sull'ordine dei lavori.

FRANCESCO BOCCIA (PD). Nel lamentare il ritardo con cui è stato nominato il Ministro dello sviluppo economico, annunzia il ritiro della mozione Franceschini n. 1-00438, sottolineando l'inadeguatezza della politica attuata dal relativo Dicastero, al quale, peraltro, sono state inopinatamente sottratte risorse e competenze.

ANTONIO DI PIETRO (IdV). A nome del suo gruppo, esprime netta contrarietà all'avvenuta nomina a Ministro dello sviluppo economico del deputato Paolo Romani, ritenendo che egli si trovi in una inaccettabile situazione di conflitto di interessi, analogamente a quanto avviene per il Presidente del Consiglio.

MAURO LIBÈ (UdC). Nel denunziare le gravi conseguenze del ritardo con cui è stato nominato il Ministro dello sviluppo economico, soprattutto in un momento particolarmente delicato per l'economia italiana, giudica minimale la scelta del nuovo Ministro che, lungi dal costituire un segnale di novità per il Paese, rappresenta un ineludibile epilogo emblematico dell'incapacità di governare dell'attuale Esecutivo. Annunzia infine il ritiro della mozione Casini n. 1-00446.

LUCIANO MARIO SARDELLI (Misto-Noi Sud LA-PLI). Nel giudicare incongrue le argomentazioni critiche formulate dai rappresentanti delle opposizioni, richiama la proficua attività svolta dal Presidente del Consiglio nel corso del suo incarico ad interim alla guida del Ministero dello sviluppo economico. Esprime altresì apprezzamento per la nomina del nuovo Ministro, cui rivolge un augurio di buon lavoro.

PINO PISICCHIO (Misto-ApI). Nel constatare l'effetto certamente positivo prodotto dalle mozioni all'ordine del giorno dell'Assemblea, manifesta sconcerto per la reale motivazione del ritardo con cui è stato nominato il Ministro dello sviluppo economico.

LUCIANO DUSSIN (LNP). Giudicate pretestuose le critiche avanzate da parte delle opposizioni, rivolge, a nome del suo gruppo, un auspicio di buon lavoro al neonominato Ministro dello sviluppo economico, auspicando un suo proficuo impegno nelle competenti sedi comunitarie, affinché possano essere assunte efficaci iniziative per il rilancio del ciclo economico, segnatamente nel settore delle infrastrutture.

SIMONE BALDELLI (PdL). Nel rilevare il costante e proficuo lavoro svolto dal Pag. VIIPresidente del Consiglio quale Ministro dello sviluppo economico ad interim, giudica infondate e pretestuose le critiche sollevate in ordine alla designazione del deputato Paolo Romani quale nuovo titolare del Dicastero. Ritiene, infine, inesatte le obiezioni sollevate nella seduta di ieri dal deputato Giachetti relativamente allo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata rivolte al medesimo Ministero.

CHIARA MORONI (FLI). Nel ritenere comunque tardiva la nomina del nuovo Ministro dello sviluppo economico, alla luce dell'allarmante scenario economico-finanziario vigente, a nome del suo gruppo, si riserva di valutare in futuro l'operato del Ministro Romani, segnatamente in ordine all'auspicabile riappropriazione delle precipue competenze ed all'eventuale accertamento di situazioni di conflitto di interessi. Preannunzia inoltre la disponibilità della sua parte politica a contribuire alla elaborazione di idonee misure per il rilancio delle imprese.

PRESIDENTE. Prende atto del ritiro di tutte le mozioni di cui al punto 3 dell'ordine del giorno.

ERMINIO ANGELO QUARTIANI (PD). Parlando per un richiamo al Regolamento, lamenta il reiterato rifiuto del Presidente del Consiglio di prendere parte alle sedute dedicate allo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, che costituisce una palese violazione dell'articolo 135-bis del Regolamento.

PIER FERDINANDO CASINI (UdC). Esprime solidarietà alla comunità ebraica per le inaccettabili dichiarazioni che le sono state rivolte nell'Aula del Senato, sottolineando il gesto simbolico del deputato Levi, che indossa il kippah.

RICARDO FRANCO LEVI (PD). Ringrazia il deputato Casini per aver correttamente interpretato il significato politico del suo gesto.

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Avverte che la Commissione ha presentato l'articolo aggiuntivo 6.0500 e l'emendamento 7.500.

VIVIANA BECCALOSSI (PdL), Relatore. Propone lo stralcio degli articoli 1-bis, 2-bis, 2-ter, 3-bis, 3-ter, 4, 5, 7-bis, 7-ter, 7-quinquies, 7-sexies, 7-septies, 7-octies, 7-novies, 7-decies, 7-undecies, ritenendo che, alla luce del mutato scenario in cui si inserisce il provvedimento in esame, lo stesso debba concentrarsi sulla disciplina delle etichettature.

GIUSEPPINA SERVODIO (PD). Chiede la votazione per parti separate della proposta formulata dal relatore, nel senso di votare distintamente sui singoli articoli di cui si chiede lo stralcio.

PRESIDENTE. Ritiene di poter accedere alla richiesta del deputato Servodio, precisando che le singole proposte di stralcio saranno poste in votazione prima di passare all'esame dell'articolo cui si riferiscono.

(Stralcio dell'articolo 1-bis)

Dopo un intervento contrario del deputato NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO (PD) ed uno favorevole del deputato CORRADO CALLEGARI (LNP), interventi sull'ordine dei lavori dei deputati CHIARA MORONI (FLI), ROBERTO GIACHETTI (PD) e SIMONE BALDELLI (PdL) ed ulteriori interventi dei deputati LUCA BELLOTTI (FLI) e ISIDORO GOTTARDO (PdL), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di stralcio dell'articolo 1-bis.

(Esame dell'articolo 2)

VIVIANA BECCALOSSI (PdL), Relatore. Esprime parere favorevole sull'emendamento Fiorio 2.200 e parere contrario sulle restanti proposte emendative.

Pag. VIII

GIANCARLO GALAN, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Concorda.

MASSIMO FIORIO (PD). Richiama le ragioni che lo inducono a proporre, con il suo emendamento 2.200, la soppressione dei commi 1-bis e 1-ter dell'articolo 2.

PRESIDENTE. Avverte che è stata chiesta la votazione nominale.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Fiorio 2.200.

ANGELO ZUCCHI (PD). Sottolineato che l'iter del provvedimento in esame si è contraddistinto per lo spirito collaborativo che ha animato tutte le forze politiche, dichiara il voto favorevole del suo gruppo sull'articolo 2.

TERESIO DELFINO (UdC). Richiamata la necessità di tutelare il consumatore e, al contempo, di rendere pienamente riconoscibili i prodotti nazionali, dichiara il voto favorevole del suo gruppo sull'articolo 2.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 2, nel testo emendato.

LUCA SANI (PD). Osserva che il suo articolo aggiuntivo 2.046 è volto a reperire risorse per finanziare i contratti di filiera e di distretto a rilevanza nazionale.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROCCO BUTTIGLIONE

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Sani 2.046.

MASSIMO FIORIO (PD). Illustra le finalità sottese al suo articolo aggiuntivo 2.049.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Fiorio 2.049.

NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO (PD). Dichiara di voler sottoscrivere l'articolo aggiuntivo Delfino 2.01, sul quale il suo gruppo esprimerà voto favorevole.

TERESIO DELFINO (UdC). Illustra le finalità sottese al suo articolo aggiuntivo 2.01, del quale raccomanda l'approvazione.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Delfino 2.01.

ANITA DI GIUSEPPE (IdV). Illustra il contenuto del suo articolo aggiuntivo 2.02, volto a tutelare le produzioni agroalimentari di qualità.

SUSANNA CENNI (PD). Giudica, a nome del suo gruppo, pienamente condivisibile l'articolo aggiuntivo Di Giuseppe 2.02, del quale auspica l'approvazione.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli articoli aggiuntivi Di Giuseppe 2.02 e Delfino 2.021.

(Stralcio dell'articolo 2-bis)

Dopo interventi dei deputati LUCIANO AGOSTINI (PD) e TERESIO DELFINO (UdC), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di stralcio dell'articolo 2-bis.

PRESIDENTE. Prende atto che il relatore e il rappresentante del Governo esprimono parere contrario sull'articolo aggiuntivo Brandolini 2-bis.040.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Brandolini 2-bis.040.

Pag. IX

(Stralcio dell'articolo 2-ter)

Dopo un intervento del deputato SUSANNA CENNI (PD), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di stralcio dell'articolo 2-ter.

NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO (PD). Ritira gli articoli aggiuntivi presentati dal suo gruppo all'articolo 2-ter.

VIVIANA BECCALOSSI (PdL), Relatore. Esprime parere contrario sull'articolo aggiuntivo Di Giuseppe 2-ter.0700.

GIANCARLO GALAN, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Concorda.

ANITA DI GIUSEPPE (IdV). Rileva che il suo articolo aggiuntivo 2-ter.0700 è volto a prevedere la costituzione, presso il Ministero dell'economia e delle finanze, di un apposito fondo con risorse destinate a sostenere il comparto agricolo.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Di Giuseppe 2-ter.0700.

(Stralcio dell'articolo 3-bis)

Dopo un intervento del deputato GIUSEPPINA SERVODIO (PD), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di stralcio dell'articolo 3-bis.

VIVIANA BECCALOSSI (PdL), Relatore. Invita al ritiro degli articoli aggiuntivi Di Biagio 3-bis.0200 e 3-bis.0201, esprimendo altrimenti parere contrario.

GIANCARLO GALAN, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Concorda.

ALDO DI BIAGIO (FLI). Ritira i suoi articoli aggiuntivi 3-bis.0200 e 3-bis.0201.

ROBERTO GIACHETTI (PD). A nome del suo gruppo, fa propri gli articoli aggiuntivi Di Biagio 3-bis.0200 e 3-bis.0201.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli articoli aggiuntivi Di Biagio 3-bis.0200 e 3-bis.0201, fatti propri dal gruppo Partito Democratico.

(Stralcio dell'articolo 3-ter)

Dopo un intervento del deputato GIUSEPPINA SERVODIO (PD), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di stralcio dell'articolo 3-ter.

GIUSEPPINA SERVODIO (PD). Annuncia il ritiro dei suoi articoli aggiuntivi 3-ter.058 e 3-ter.021.

VIVIANA BECCALOSSI (PdL), Relatore. Invita al ritiro dell'articolo aggiuntivo Di Biagio 3-ter.0200 ed esprime parere contrario sui restanti articoli aggiuntivi.

GIANCARLO GALAN, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Concorda.

ANITA DI GIUSEPPE (IdV). Richiamate le finalità del suo articolo aggiuntivo 3-ter.050, identico all'articolo aggiuntivo Servodio 3-ter.017, lamenta il sostanziale depotenziamento delle misure previste nel disegno di legge in esame in favore del comparto agroalimentare, che subisce le conseguenze di un lungo periodo di disattenzione da parte del Governo.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli identici articoli aggiuntivi Servodio 3-ter.017 e Di Giuseppe 3-ter.050, nonché l'articolo aggiuntivo Di Giuseppe 3-ter.053.

LUCA SANI (PD). Richiama le finalità sottese all'articolo aggiuntivo Dal Moro 3-ter.051.

Pag. X

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Dal Moro 3-ter.051.

GIUSEPPINA SERVODIO (PD). Illustra le finalità del suo articolo aggiuntivo 3-ter.055 ed esprime disappunto per l'assenza nel nostro Paese di un piano nazionale relativo alle energie rinnovabili.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Servodio 3-ter.055.

ALDO DI BIAGIO (FLI). Ritira il suo articolo aggiuntivo 3-ter.0200.

ROBERTO GIACHETTI (PD). A nome del suo gruppo, fa proprio l'articolo aggiuntivo Di Biagio 3-ter.0200.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo aggiuntivo Di Biagio 3-ter.0200, fatto proprio dal gruppo Partito Democratico.

(Stralcio dell'articolo 4)

Dopo interventi dei deputati SUSANNA CENNI (PD) e TERESIO DELFINO (UdC), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di stralcio dell'articolo 4.

(Stralcio dell'articolo 5)

Dopo un intervento del deputato SANDRO BRANDOLINI (PD), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di stralcio dell'articolo 5.

(Esame dell'articolo 5-bis)

VIVIANA BECCALOSSI (PdL), Relatore. Esprime parere contrario sull'emendamento Ferranti 5-bis.41.

GIANCARLO GALAN, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Concorda.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Ferranti 5-bis.41.

MASSIMO FIORIO (PD). Sottolineata la necessità di salvaguardare e valorizzare le produzioni italiane di qualità, promuovendo altresì il contrasto al fenomeno della contraffazione alimentare, dichiara il voto favorevole del suo gruppo sull'articolo 5-bis.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 5-bis.

(Esame dell'articolo 6)

VIVIANA BECCALOSSI (PdL), Relatore. Raccomanda l'approvazione dell'articolo aggiuntivo 6.0500 della Commissione. Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Brandolini 6.7 e Delfino 6,17, nonché Delfino 6.42 e Cuomo 6.43, nonché sull'emendamento Callegari 6.212; esprime parere favorevole, purché riformulati, sugli identici emendamenti Brandolini 6.7 e Delfino 6.17, nonché sugli emendamenti Callegari 6.209 e Zucchi 6.205. Esprime infine parere contrario sulle restanti proposte emendative.

GIANCARLO GALAN, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Concorda

LUCIANO AGOSTINI (PD). Nell'evidenziale l'importanza di un efficace sistema di etichettatura, che indichi origine e provenienza dei prodotti alimentari, auspica l'approvazione dell'emendamento Trappolino 6.2.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Trappolino 6.2, Delfino 6.41 e Brugger 6.200 e 6.201.

Pag. XI

SANDRO BRANDOLINI (PD). Illustra le finalità del suo emendamento 6.801.

Interviene per dichiarazione di voto a titolo personale il deputato GIULIO SANTAGATA (PD).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Brandolini 6.801.

ANGELO ZUCCHI (PD). Accetta la riformulazione proposta del suo emendamento 6.205, del quale richiama le finalità.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Zucchi 6.205, nel testo riformulato.

SANDRO BRANDOLINI (PD). Accetta la riformulazione proposta del suo emendamento 6.7, identico all'emendamento Delfino 6.17, del quale auspica l'approvazione.

TERESIO DELFINO (UdC). Accetta la riformulazione proposta del suo emendamento 6.17, del quale richiama le finalità.

VIVIANA BECCALOSSI (PdL), Relatore. Ritiene preferibile mantenere il testo originario degli identici emendamenti in esame.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli identici emendamenti Brandolini 6.7 e Delfino 6.17, nonché l'emendamento Callegari 6.209, nel testo riformulato; respinge quindi l'emendamento Brandolini 6.802.

ANTONIO CUOMO (PD). Esprime soddisfazione per il parere favorevole del relatore sul suo emendamento 6.43, identico all'emendamento Delfino 6.42, volti a meglio tutelare i consumatori attraverso un più chiaro e completo sistema di etichettatura dei prodotti alimentari.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli identici emendamenti Delfino 6.42 e Cuomo 6.43, nonché l'emendamento Callegari 6.212.

ANITA DI GIUSEPPE (IdV). Richiama le ragioni che la inducono a proporre, con il suo emendamento 6.204, la soppressione del comma 7-bis dell'articolo 6.

DONATELLA FERRANTI (PD). Nel giudicare inappropriate le disposizioni recate dal comma 7-bis dell'articolo 6, relativo alla composizione delle sezioni di polizia giudiziaria in provincia di Trento e Bolzano, ne auspica la soppressione, come previsto dal suo emendamento 6.213.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli identici emendamenti Di Giuseppe 6.204 e Ferranti 6.213, nonché gli emendamenti Rota 6.11 e Di Giuseppe 6.13.

TERESIO DELFINO (UdC). Richiama le finalità dei suoi emendamenti 6.14, 6.15 e 6.16.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Delfino 6.14, 6.15 e 6.16.

SANDRO BRANDOLINI (PD). Espressa soddisfazione per le modifiche apportate al testo dell'articolo 6, che hanno reso più efficace il sistema di etichettatura dei prodotti alimentari, dichiara il voto favorevole del suo gruppo.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l'articolo 6, nel testo emendato, e l'articolo aggiuntivo 6.0500 della Commissione.

MICHELE BORDO (PD). Illustra le finalità del suo articolo aggiuntivo 6.040, volto a rendere possibile l'attuazione della legge 24 dicembre 2007, n. 244, relativamente all'istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare.

Pag. XII

ANGELO CERA (UdC). Dichiarato di voler sottoscrivere gli identici articoli aggiuntivi Bordo 6.040 e Delfino 6.041, esprime forte disappunto per il disinteresse fin qui manifestato dall'Esecutivo nei confronti delle esigenze del Mezzogiorno.

Interviene per dichiarazione di voto a titolo personale il deputato LUCIANA PEDOTO (PD).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici articoli aggiuntivi Bordo 6.040 e Delfino 6.041.

PRESIDENTE. Secondo le intese intercorse, rinvia il seguito del dibattito alla seduta di domani.

Modifica nella composizione della Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale.

PRESIDENTE. Comunica che il Presidente della Camera ha chiamato a far parte della Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale il deputato Antonello Soro, in sostituzione del deputato Dario Franceschini, dimissionario.

Proposta di trasferimento a Commissione in sede legislativa di un disegno di legge.

PRESIDENTE. Comunica che sarà iscritto all'ordine del giorno della seduta di domani il trasferimento alla III Commissione in sede legislativa del disegno di legge n. 3624, recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812, recante nuove norme relative all'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana.

Sull'ordine dei lavori.

Intervengono sull'ordine dei lavori i deputati MASSIMO VANNUCCI (PD), cui fornisce precisazioni il Presidente, ANDREA LULLI (PD) e DAVID FAVIA (IdV).

Ordine del giorno della seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:

Mercoledì 6 ottobre 2010, alle 9.

(Vedi resoconto stenografico pag. 55).

La seduta termina alle 20.