Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di lunedì 30 gennaio 2012

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta del 30 gennaio 2012.

Albonetti, Alessandri, Bindi, Caparini, Cicchitto, Colucci, Gianfranco Conte, D'Alema, Della Vedova, Donadi, Dozzo, Farinone, Franceschini, Giancarlo Giorgetti, Leone, Lupi, Lussana, Malgieri, Milanato, Moffa, Leoluca Orlando, Stefani, Stucchi, Vernetti.

Annunzio di proposte di legge.

In data 26 gennaio 2012 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
CAMBURSANO: «Modifiche agli articoli 116 e 128-bis del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1o settembre 1993, n. 385, in materia di pubblicità dei tassi delle operazioni di finanziamento e di procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra le banche o gli intermediari finanziari e i clienti, all'articolo 25 del decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, in materia di dismissione delle partecipazioni di controllo detenute dalle fondazioni di origine bancaria, e all'articolo 30 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, in materia di soppressione della Commissione per la tutela del risparmio» (4910);
GIANNI: «Disposizioni per il rilancio dell'economia nazionale mediante la sottoscrizione di titoli di Stato» (4911);
SORO: «Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernenti l'istituzione di circoscrizioni regionali per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia» (4912).

In data 27 gennaio 2012 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
NICCO: «Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso"» (4913);
STUCCHI e CONSIGLIO: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'imparzialità e sull'affidabilità delle agenzie di valutazione del merito di credito (rating)» (4914).

Saranno stampate e distribuite.

Adesione di deputati a proposte di legge.

La proposta di legge SBROLLINI ed altri: «Norme in favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex esposti all'amianto e dei loro familiari nonché in materia di protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto e delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle disposizioni legislative in materia di esposizione all'amianto» (4407) è stata successivamente sottoscritta dal deputato D'Incecco.

La proposta di legge SBROLLINI ed altri: «Modifiche all'articolo 47 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, in materia di benefìci previdenziali in favore dei lavoratori esposti all'amianto» (4408) è stata successivamente sottoscritta dal deputato D'Incecco.

La proposta di legge VELO ed altri: «Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285» (4845) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Esposito.

Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

I Commissione (Affari costituzionali):
DI STANISLAO: «Modifica all'articolo 10-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente il termine per la presentazione di osservazioni nei procedimenti ad istanza di parte» (4876).

II Commissione (Giustizia):
VIGNALI ed altri: «Delega al Governo per la modifica della disciplina in materia fallimentare e di procedure concorsuali, nonché disposizione concernente il privilegio in favore dei crediti delle imprese artigiane» (4679) Parere delle Commissioni I, V e X (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento).

VIII Commissione (Ambiente):
VIGNALI ed altri: «Disposizioni concernenti l'estensione del procedimento semplificato di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, previsto dall'articolo 146, comma 9, del codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ad alcuni interventi di lieve entità sugli immobili appartenenti a complessi di cose immobili, centri e nuclei storici» (4763) Parere delle Commissioni I, V, VII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

X Commissione (Attività produttive):
VIGNALI ed altri: «Norme per il sostegno delle nuove imprese basate sulla tecnologia, nonché per favorire l'innovazione e il trasferimento tecnologico» (4680) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento), XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ABRIGNANI ed altri: «Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi» (4852) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento), V, VI, XI e XIV.

XI Commissione (Lavoro):
DAMIANO ed altri: «Modifiche all'articolo 19 della legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali» (4799) Parere delle Commissioni I e X.

XIII Commissione (Agricoltura):
BRAMBILLA ed altri: «Divieto di allevamento, cattura e uccisione di animali per la produzione di pellicce» (4815) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VIII, X, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
OLIVERIO e SERVODIO: «Istituzione del Comitato nazionale per la tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità certificata e di un archivio informatico per la tutela dei medesimi prodotti e per la lotta contro le frodi e le contraffazioni» (4873) Parere delle Commissioni I, II, III, V, X, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II (Giustizia):
BONIVER ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di antisemitismo, razzismo e xenofobia» (4827) Parere della V Commissione.

Trasmissione dal ministro della salute.

Il ministro della salute, con lettera del 26 gennaio 2012, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data, per la parte di propria competenza, alle mozioni COMMERCIO ed altri n. 1/00740 e PISICCHIO ed altri n. 1/00743, concernenti la revisione della tabella delle menomazioni dell'integrità fisica ai fini del risarcimento del danno biologico per gli incidenti stradali, sulle quali il Governo si è rimesso all'Assemblea, che le ha approvate nella seduta del 26 ottobre 2011.

La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alle Commissioni X (Attività produttive) e XII (Affari sociali) competenti per materia.

Trasmissione dal Ministero dell'interno.

Il Ministero dell'interno, con lettera in data 24 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 1997, n.67, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 1997, n.135, le relazioni, presentate dal comune e dalla provincia di Napoli e dal comune di Palermo, sugli specifici programmi di lavoro e sulle opere pubbliche intrapresi nell'anno 2010 e finanziati con i contributi erariali di cui al citato articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 1997, n.67, relativi a lavori socialmente utili nelle aree napoletana e palermitana.

Questa documentazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali), alla V Commissione (Bilancio), alla VII Commissione (Cultura), alla VIII Commissione (Ambiente) e alla XI Commissione (Lavoro).

Annunzio di progetti di atti dell'Unione europea.

La Commissione europea, in data 26 e 27 gennaio 2012, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (Rifusione) (COM(2012)8 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla XII Commissione (Affari sociali);
Relazioni della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti per l'anno 2009 (COM(2012)16 definitivo) e per l'anno 2010 (COM(2012)17 definitivo), che sono assegnati in sede primaria alla XII Commissione (Affari sociali);
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo - Commercio, crescita e sviluppo - Ripensare le politiche commerciali e d'investimento per i paesi più bisognosi (COM(2012)22 definitivo), che è assegnata in sede primaria alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e X (Attività produttive);
Documento di lavoro dei servizi della Commissione - Sistemi non discriminatori di imposizione delle successioni: principi tratti dalla giurisprudenza dell'Unione europea che accompagna il documento - Raccomandazione della Commissione relativa a misure intese a evitare la doppia imposizione in materia di successioni (SEC(2011)1488 definitivo), che è assegnato in sede primaria alla VI Commissione (Finanze).

La Commissione europea, in data 26 gennaio 2012, ha trasmesso un nuovo testo del documento di lavoro dei servizi della Commissione - Sintesi della valutazione d'impatto che accompagna il documento decisione del Parlamento europeo e del Consiglio su un meccanismo unionale di protezione civile (SEC(2011)1630 definitivo/2), che sostituisce il documento SEC(2011)1630 definitivo, già assegnato, in data 16 gennaio 2012, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alla VIII Commissione (Ambiente), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Il Consiglio dell'Unione europea, in data 27 gennaio 2011, ha trasmesso, ai sensi del Trattato sull'Unione europea, la motivazione della posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dei regolamenti (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti nell'Unione (18733/1/11 REV 1 ADD 1), che è assegnata, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alla XIII Commissione (Agricoltura), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Trasmissione dal Garante del contribuente della Provincia autonoma di Bolzano.

Il Garante del contribuente della Provincia autonoma di Bolzano, con lettera in data 30 dicembre 2011, ha trasmesso la relazione sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti nel campo della politica fiscale riferita all'anno 2011, predisposta ai sensi dell'articolo 13, comma 13-bis, della legge 27 luglio 2000, n.212.

Questa documentazione è trasmessa alla VI Commissione (Finanze).

Trasmissione dal Garante del contribuente della Provincia autonoma di Trento.

Il Garante del contribuente della Provincia autonoma di Trento, con lettera in data 18 gennaio 2012, ha trasmesso la relazione sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti nel campo della politica fiscale riferita all'anno 2011, predisposta ai sensi dell'articolo 13, comma 13-bis, della legge 27 luglio 2000, n.212.

Questa documentazione è trasmessa alla VI Commissione (Finanze).

Comunicazioni di nomine ministeriali.

La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettere in data 18 e 26 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le comunicazioni concernenti il conferimento, ai sensi dei commi 4 e 6 del medesimo articolo 19, o la revoca di incarichi di livello dirigenziale generale, che sono trasmesse alla I Commissione (Affari costituzionali), nonché alle Commissioni sottoindicate:
le comunicazioni concernenti i seguenti incarichi nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri:
il conferimento, al professor Ernesto Somma, dell'incarico di responsabile della struttura di missione «Progetto opportunità delle regioni in Europa - PORE», nell'ambito del dipartimento per gli affari regionali;
la revoca dell'incarico, conferito al dottor Gerardo Capozza, di coordinatore dell'ufficio II per l'informazione, la comunicazione istituzionale e la promozione delle iniziative del Governo, nell'ambito del dipartimento per il programma di Governo;
alla VI Commissione (Difesa) la comunicazione concernente il seguente incarico nell'ambito del Ministero della difesa:
all'ingegner Tommaso Guastamacchia, l'incarico di capo del V reparto (Innovazione e tecnologia) presso il Segretariato generale della difesa;
alla V Commissione (Bilancio) le comunicazioni concernenti il conferimento dei seguenti incarichi nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze:
alla dottoressa Rita Cicchiello, l'incarico di direttore dell'ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nell'ambito del dipartimento della Ragioneria generale dello Stato;
al dottor Vincenzo Limone, l'incarico di direttore dell'ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell'economia e delle finanze, nell'ambito del dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

Richieste di parere parlamentare su atti del Governo.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 23 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 17, commi 2 e 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero della giustizia (438).

Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 29 febbraio 2012. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 14 febbraio 2012.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 27 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 5, commi 1, lettere b) e c), 4, lettere da b) a f), 5 e 7, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei (437).

Tale richiesta, in data 27 gennaio 2011, è stata assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla VII Commissione (Cultura) nonché, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 27 marzo 2012.

Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.