Giovedì 23 febbraio, alle ore 10,30, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, si terrà il Seminario organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati, "Democrazia 2.0: Parlamento, parlamentari, sistema elettorale". Introdurrà il Presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti. Sara Bentivegna, dell'Università la Sapienza di Roma, illustrerà la ricerca "Il Parlamento online e l'uso delle nuove tecnologie da parte dei parlamentari". Pierluca Terzulli, Presidente dell'Associazione stampa parlamentare, svolgerà una relazione su "Il web come fonte di informazione sul Parlamento e i parlamentari". Giuseppe Leone, Capo Ufficio stampa della Camera dei deputati, illustrerà "L'azione della Camera per la diffusione dell'informazione sul web". A seguire, si svolgerà una tavola rotonda su "Il ruolo delle nuove tecnologie e l'attività parlamentare" cui parteciperanno Maurizio Lupi, Presidente del Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna della Camera dei deputati, Benedetto Della Vedova, Roberto Maroni, Antonio Palmieri, Roberto Rao, Vincenzo Vita. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio (http://webtv.camera.it).
"I senatori della Lega Nord, Rosi Mauro, Paolo Franco e Piergiorgio Stiffoni, se avessero parlato con i loro colleghi di partito membri dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, onorevoli Stucchi e Dussin, si sarebbero resi conto del colossale errore di quanto hanno dichiarato a proposito delle decisioni di ieri della Camera dei deputati sui costi della politica. Le decisioni dell'Ufficio di Presidenza sono state infatti assunte in maniera trasparente: i risparmi derivanti dal mancato aumento dell'indennità parlamentare sono stati semplicemente accantonati in attesa che l'Ufficio di Presidenza medesimo ne stabilisca la finalizzazione". E' quanto dichiara il Capo Ufficio stampa della Camera dei deputati, Giuseppe Leone, in merito alla nota diffusa oggi dai senatori della Lega Nord che accusano la Presidenza della Camera di aver creato "fondi neri".
In relazione a quanto fino ad oggi pubblicato sul social network Facebook in una pagina dal titolo "I segreti della casta di Montecitorio" e a firma dell'ex-collaboratore di un parlamentare "licenziato dopo 15 anni di precariato" che utilizza lo pseudonimo "spider truman", si fa presente quanto segue.
Relativamente al noto tema della locazione di Palazzo Marini, l'autore afferma che la Camera dei deputati pagherebbe 25 milioni annui per l'affitto dell'intero Palazzo, sede degli uffici dei deputati, pari a 2 milioni di euro al mese. Al riguardo, ove ci si riferisca al cosiddetto Palazzo Marini 1, è stata già comunicata dalla Camera dei deputati alla proprietà la volontà di esercitare il diritto di recesso a partire dal 1 gennaio 2012. Da tale data, il risparmio annuo sarà pari a circa 14 milioni. Quanto agli altri tre Palazzi Marini esiste un vincolo contrattuale, senza facoltà di recesso, con scadenze rispettivamente nel 2016, 2017, 2018 e che pertanto non potranno essere, fino ad allora, annullabili né modificabili da parte della Camera.
Si sostiene, poi, che esisterebbe una polizza assicurativa che coprirebbe per intero il danno recato dal furto di beni, facendosi intendere che di tale possibilità sia stato fatto anche un uso illegittimo. Si tratta, in realtà, di una polizza assicurativa attivabile esclusivamente in presenza di danni o furti subìti nei Palazzi di Montecitorio, esclusivamente in quei luoghi sottoposti alla diretta vigilanza della Camera, come - ad esempio - il guardaroba.
L'autore afferma nella pagina facebook che i barbieri della Camera guadagnerebbero 11 mila euro al mese e che la loro provenienza geografica sarebbe la stessa di un ex Presidente della Camera.
Va in primo luogo ricordato che gli addetti al Reparto Barberia sono attualmente sette e che la loro retribuzione media netta mensile è di circa 2.400 euro. Inoltre, come per le altre professionalità dell'Amministrazione di Montecitorio, anche questa è selezionata attraverso concorso pubblico, l'ultimo dei quali bandito nel 2003 ed espletato nel 2005 nel corso della XIV legislatura. La provenienza geografica dei sette addetti è, in realtà, assai diversificata, variando dalle province di Roma, Napoli, Rieti, Salerno e Catania.
Quanto alla "costruzione materiale" di falsi documenti recanti minacce a deputati al fine di accedere al servizio di scorta personale, va evidenziato che l'attribuzione della scorta, lungi dal configurare qualunque ruolo o competenza dell'organo parlamentare, è rimessa esclusivamente alle valutazioni del Comitato nazionale o provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica.
Stessa carenza di competenza della Camera è relativa alla cancellazione delle sanzioni irrogate per violazione del codice della strada e prevalentemente relative all'accesso alla Zona a Traffico Limitato di Roma, attraverso l'invio di una raccomandata A/R al Prefetto interessato con motivazioni connesse all'esercizio di funzioni istituzionali. Come è intuitivo, invece, le valutazione delle istanze prodotte dai parlamentari uti singuli è demandato in via esclusiva alle autorità competenti.
Circa il fatto che i deputati, nonostante abbiano il diritto di viaggiare gratuitamente sui voli aerei nazionali, possano comunque accumulare punti mille miglia Alitalia da poter sfruttare successivamente anche a favore dei familiari e che all'interno dell'agenzia di viaggi opererebbe un "funzionario parlamentare", il cui stipendio sarebbe di 7 mila euro mensili, si fa presente che presso tale agenzia di viaggi non operano dipendenti dell'Amministrazione della Camera, ma addetti della società cui il servizio è affidato. Occorre, altresì, sottolineare che l'offerta Millemiglia è stata formulata unilateralmente dall'Alitalia, senza alcun interessamento della Camera, su richiesta dei singoli deputati. La Camera, in sede di imminente rinnovo contrattuale con tale società, chiederà di accumulare direttamente le "miglia", al fine di risparmiare sui viaggi richiesti dall'attività parlamentare.
Circa le asserite agevolazioni tanto sul listino per i deputati sulle utenze cellulari TIM quanto sull'acquisto delle autovetture dell'azienda Peugeot, vale il princìpio per cui le proposte commerciali che le singole aziende avanzano in tal senso nei confronti dei deputati avvengono nell'ambito della loro discrezionalità d'impresa e senza alcun tipo di intermediazione della Camera.
In riferimento al cosiddetto fenomeno dei "deputati pianisti", si fa presente che ad inizio di questa legislatura - come ampiamente riportato dagli organi di informazione - è stata adottata alla Camera, su proposta del Presidente Fini, una nuova metodologia di voto basata sul riconoscimento delle cosiddette "minuzie" del parlamentare volta a tutelare al massimo proprio la garanzia della personalità del voto, stroncando così questo fenomeno di malcostume.
Infine, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria a favore dei deputati si fa presente che essa è a carico di un apposito fondo di solidarietà alimentato dai contributi versati dai singoli deputati ed è in equilibrio finanziario, come si evince dal relativo bilancio pubblicato anche sul sito internet della Camera in allegato al bilancio consuntivo della Camera medesima.
Giuseppe Leone
Capo Ufficio Stampa
Camera dei deputati
È stata presentata al Presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, la puntata pilota del programma "MILLEeUNO", il gioco del canale satellitare di Montecitorio per i 150 anni dell'Unità d'Italia. "MILLEeUNO" è il primo programma televisivo interamente prodotto dalla Camera, curato dall'Ufficio Stampa, e realizzato in collaborazione con il Gruppo Comunicazione Italia. Il gioco, condotto da Tiberio Timperi, si articola in un triangolare che ha visto la partecipazione di tre scuole medie inferiori di Roma, Napoli e Firenze. Obiettivo dell'iniziativa è favorire l'avvicinamento dei giovani al Palazzo e alla Politica. Alla presentazione, durante la quale il Presidente Fini ha manifestato il suo apprezzamento per l'iniziativa, hanno partecipato il Capo Ufficio Stampa di Montecitorio, Giuseppe Leone, lo stesso Tiberio Timperi e lo staff che ha realizzato il programma. "MILLEeUNO" andrà in onda - sul canale satellitare della Camera (555 su Sky) - sabato 18 giugno alle ore 21, con replica alle 23 e il giorno seguente alle ore 9, 15, 21.
Al via lunedì con intervista ai Questori e rubrica per i sordi
Lunedì 9 agosto prende il via il palinsesto estivo del Canale satellitare della Camera dei Deputati. La programmazione - realizzata dall'Ufficio Stampa in collaborazione con il reparto Servizi Radiotelevisivi - sarà inaugurata da una intervista del Capo Ufficio Stampa di Montecitorio, Giuseppe Leone, ai Questori Francesco Colucci e Gabriele Albonetti, con i quali si è parlato in modo particolare delle recenti scelte dell'Ufficio di Presidenza in materia di risparmio sulle spese del Palazzo.
Anche in questa programmazione ci sarà spazio, sebbene ancora in via sperimentale, per una rubrica settimanale "Lavori parlamentari in pillole" (in onda il lunedì) destinata alle persone sorde, realizzata in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi. Con l'ausilio di due interpreti, vengono illustrati alcuni provvedimenti approvati dall'Assemblea. Appuntamento settimanale, sempre il lunedì, anche per la rassegna dei periodici di cultura politica "Idee per la politica".
Da martedì 10 agosto, con appuntamento quotidiano, torna il primo ciclo del programma "C'era una volta… la politica in tv", viaggio nella politica e nella televisione attraverso le tribune politiche ed elettorali dal 1960 fino alla fine degli anni settanta. Il palinsesto sarà poi arricchito da servizi su eventi e mostre tenute alla Camera quest'anno e dalla riproposizione in formato integrale di altri eventi e lavori parlamentari.
Il palinsesto, che prevede una messa in onda quotidiana dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 8, con repliche alle 15 e alle 23, andrà avanti fino alla ripresa dei lavori parlamentari a settembre. L'intervista ai Questori, la rassegna stampa "Idee per la politica", il programma "C'era una volta… la politica in tv" e la rubrica per i sordi "Lavori parlamentari in pillole" saranno fruibili anche attraverso la webtv (http://webtv.camera.it). Il canale televisivo della Camera, oltreché sul satellite, si trova anche sul 555 della piattaforma Sky.
Da lunedì 14 giugno, sul canale satellitare di Montecitorio, va in onda "C'era una volta... la Politica in tv", programma a cura dell'Ufficio Stampa e del Reparto Servizi Radiotelevisivi della Camera dei Deputati. Trentacinque appuntamenti per rivedere i primi dibattiti politici televisivi, a partire dalle primissime tribune del 1960 per arrivare fino alla fine degli anni Settanta. I documenti storici sono stati forniti da Rai Teche. All'interno del programma, realizzato nello studio tv al piano aula della Camera, sono state effettuate anche alcune interviste a commento dell'evoluzione della comunicazione politica in televisione. Nella prima puntata, il Capo ufficio stampa Giuseppe Leone incontra Ettore Bernabei, direttore generale della Rai dal 1961 al '74. Successivamente, saranno proposte altre interviste, tra cui quella a Giovanni Minoli e al direttore di Rai Teche, Barbara Scaramucci. "C'era una volta... la Politica in tv" sarà in onda (sul canale 555 di Sky) tutti i giorni feriali alle ore 22 (in replica il mattino seguente alle ore 7) dal 14 giugno al 30 luglio. Ogni puntata sarà disponibile online sulla webtv della Camera a partire dal giorno successivo (http://webtv.camera.it).
Il 23 ottobre prossimo si svolgerà alla Camera dei deputati l'iniziativa dedicata alla cultura politica "Il volume della democrazia - Giornata del libro politico a Montecitorio" che sarà presentata lunedì 19, alle ore 11,30, alla Sala del Mappamondo con una conferenza stampa tenuta da Giuseppe Leone, capo Ufficio stampa Camera, Marco Polillo, presidente Associazione italiana editori, Marcello Ciccaglioni, presidente dell'Associazione librai italiani, e Aldo Di Lello della segreteria del Presidente. L'incontro sarà trasmesso in diretta su www.camera.it e sul canale satellitare della Camera. La manifestazione sarà inaugurata, presso la Sala della Lupa, alle ore 10,00, con un convegno sul tema "Le nuove culture per il XXI secolo", che sarà introdotto dal Presidente della Camera, Gianfranco Fini, cui parteciperanno Sergio Belardinelli, Marc Lazar, Piero Ostellino e Salvatore Veca. Palazzo Montecitorio venerdì 23 ottobre sarà aperto ai cittadini, che potranno visitare, dalle ore 11,00 alle 20,00, una esposizione delle opere prodotte in questi ultimi anni dall'editoria italiana sulla politica nelle sue varie declinazioni (attualità, cultura, istituzioni, partiti, pensiero, società, economia, globalizzazione, geopolitica). I visitatori potranno, inoltre, assistere a tavole rotonde sulle principali novità editoriali della stagione alle quali parteciperanno i protagonisti del dibattito politico-culturale italiano, che si terranno nell'arco dell'intera giornata nella Sala Aldo Moro e nella Sala Busti. Il programma è disponibile su www.camera.it
Domani alle ore 11,30, presso il "Punto Camera" (ingresso Piazza del Parlamento), si terrà la conferenza stampa di presentazione di "Caravaggio restauro aperto". Introduce e modera i lavori Giuseppe Leone, Capo Ufficio stampa della Camera dei deputati. Intervengono Gioacchino Barbera, Direttore del Museo Regionale di Messina, Valeria Merlini e Daniela Storti, responsabili del restauro e curatrici dell'evento, Sergio Scalpelli, Direttore delle Relazioni esterne e istituzionali di Fastweb. La Camera dei deputati ospita i lavori di restauro del dipinto di Caravaggio "Adorazione dei pastori". L'opera, giunta a Montecitorio dal Museo Regionale di Messina, viene restaurata da Valeria Merlini e Daniela Storti sotto la direzione di Gioacchino Barbera e l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro grazie al contributo di Fastweb. I lavori, che si svolgono nei locali del "Punto Camera", saranno visibili al pubblico a partire da domani, il mercoledì e il venerdì, dalle 15,00 alle 17,00. Le visite si potranno prenotare accedendo al sito www.fastweb.it.
Un sito completamente rinnovato e l'avvio della web tv: domani alle 10,30 presso la Sala del Mappamondo i vicepresidenti della Camera Maurizio Lupi e Rosy Bindi in una conferenza stampa illustreranno le due novità della comunicazione istituzionale di Montecitorio. Coordina l'incontro Giuseppe Leone, capo ufficio stampa della Camera dei deputati. La conferenza sarà trasmessa in diretta sul sito www.camera.it.
Mercoledì 7 ottobre alle ore 11,30, presso il "Punto Camera" (ingresso Piazza del Parlamento 19, Roma) si terrà la conferenza stampa di presentazione di "Caravaggio restauro aperto". Introduce e modera i lavori, Giuseppe Leone, Capo Ufficio stampa della Camera dei deputati. Intervengono Gioacchino Barbera, Direttore del Museo Regionale di Messina, Valeria Merlini e Daniela Storti, responsabili del restauro e curatrici dell'evento, Sergio Scalpelli, Direttore delle Relazioni esterne e istituzionali di Fastweb. La Camera dei deputati ospita i lavori di restauro del dipinto di Caravaggio "Adorazione dei pastori". L'opera, giunta a Montecitorio dal Museo Regionale di Messina, viene restaurata sotto la sovrintendenza dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro e con il contributo di Fastweb. I lavori di restauro, che si svolgono nei locali del "Punto Camera", saranno visibili al pubblico a partire da mercoledì 7 ottobre, il mercoledì e il venerdì, dalle 15,00 alle 17,00. Le visite si potranno prenotare accedendo al sito www.fastweb.it.