IIl Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone, parteciperà alla Cerimonia di presentazione del volume commemorativo dell'onorevole Renato Dell'Andro, pubblicato a cura dell'Archivio storico della Camera dei deputati. La cerimonia si terrà giovedì 28 ottobre nella Sala della Lupa alle ore 15. Dopo l'intervento introduttivo del Vicepresidente Leone prenderanno la parola, tra gli altri, il Ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, e il Presidente della Fondazione Moro-Dell'Andro, Luigi Ferlicchia. Per l'occasione verrà scoperta l'opera pittorica dell'artista Vito Stramaglia.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, che gli ha consegnato la Relazione al Parlamento sulla stato della Pubblica Amministrazione per il 2009.
Si svolgerà oggi, mercoledì 20 ottobre alle 15.00, il Question Time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio.
Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, risponderà ad interrogazioni sulle misure per favorire l'accesso dei cittadini al sistema sanitario nazionale attraverso le farmacie; sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 2010, in materia di cure palliative e terapia del dolore; sugli orientamenti del Governo in merito alla sottoscrizione del piano di rientro della Regione Puglia.
Il ministro dei Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, risponderà ad interrogazioni sulle iniziative per garantire la compatibilità dei decreti legislativi di attuazione del federalismo con il principio dell'autonomia speciale e tempi di adozione del decreto in materia di perequazione infrastrutturale; sulle problematiche riguardanti la definizione dei fabbisogni standard di comuni, province e città metropolitane.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, risponderà ad un'interrogazione - rivolta al ministro dell'Economia - sulle misure per assicurare un'adeguata liquidità al settore edilizio; ad una interrogazione - rivolta al ministro dei Trasporti - sulle iniziative per una distribuzione omogenea sul territorio nazionale delle attività ispettive nei confronti degli autotrasportatori.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questo pomeriggio a Montecitorio il Ministro degli esteri dell'Afghanistan, Zalmai Rassoul.
Oltre tremila persone, in sensibile aumento rispetto al 2009, hanno partecipato lo scorso fine settimana all'iniziativa dedicata alla cultura politica: "Il volume della democrazia - Giornate del libro politico a Montecitorio".
Sono state presentate le novità editoriali e si sono svolte diciassette tavole rotonde con gli autori e con rappresentanti del mondo della politica, della cultura e del giornalismo (tutti i dibattiti possono essere rivisti sulla webtv della Camera dei deputati), alle quali hanno assistito studiosi, giornalisti, studenti e gente comune.
Molto positive anche le vendite dirette dei testi politici disponibili nella Sala della Regina dove è stata allestita l'esposizione.
Alla Camera, archiviata la seconda edizione, si sta già lavorando alla iniziativa del prossimo anno per la quale si registra un interesse crescente delle case editrici che apprezzano il nuovo canale lanciato da Montecitorio per avvicinare il pubblico alla lettura.
Mercoledì 20 ottobre, alle ore 15, la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati svolgerà l'audizione di rappresentanti dei sindacati dei dipendenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e della Commissione nazionale per le società e la borsa. L'audizione è parte dell'indagine conoscitiva nell'ambito della proposta di legge recante "Disposizioni per il trasferimento a Milano delle sedi della Commissione nazionale per le società e la borsa e dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato". L'audizione sarà trasmessa in diretta sulla webtv della Camera dei deputati (http://webtv.camera.it).
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, nell'apprendere la notizia delle lettere di minaccia ricevute dal Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
"Nell'esprimere la piena ed intensa solidarietà al Ministro della Giustizia a nome mio personale e della Camera dei deputati, ribadisco la ferma condanna di ogni atto che tenda a condizionare il dibattito politico e la vita della democrazia con gli strumenti della violenza.
L'impegno delle istituzioni nella lotta alla criminalità organizzata proseguirà alacremente, ha aggiunto Fini, senza che le intimidazioni possano produrre alcun effetto. Occorre intensificare la mobilitazione utilizzando ogni strumento a disposizione dell'ordinamento, tra i quali spicca l'articolo 41bis che ha dimostrato una notevole efficacia nel corso degli anni".
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, appresa la notizia del messaggio intimidatorio inviato all'onorevole Italo Bocchino, ha manifestato la propria piena solidarietà, ribadendo la decisa condanna di ogni atto volto ad utilizzare la violenza e la minaccia a fini politici.
Domani si svolgerà alla Camera dei deputati la seconda ed ultima giornata dell'iniziativa dedicata alla cultura politica: "Il volume della democrazia - Giornate del libro politico a Montecitorio". Saranno presentate le novità editoriali e si svolgeranno dibattiti e incontri con gli autori che si potranno seguire in diretta sulla web tv e sul canale satellitare della Camera.
Palazzo Montecitorio sarà aperto ai cittadini che potranno visitare, dalle ore 11,00 alle 20,00 (ultimo ingresso alle 19,30), una esposizione delle opere prodotte in questi ultimi anni dall'editoria italiana sulla politica e potranno assistere, presso la Sala Aldo Moro, a tavole rotonde sulle principali novità editoriali della stagione. Domani sono previsti gli interventi, tra gli altri, di Massimo Bordin, Antonio Ghirelli, Gianfranco Pasquino, Enrico Mentana, Sofia Ventura, Nino Galloni, Adriana Poli Bortone, Giuseppe Galasso, Paolo Mieli, Lucio Villari, Antonio Baldassarre, Alessandro Campi, Biagio De Giovanni, Antonio Martino, Nicola Rossi, Massimo Teodori, Luigi Compagna, Emanuele Macaluso e Marcello Sorgi. La manifestazione è promossa dalla Presidenza della Camera dei deputati in collaborazione con l'Associazione Editori Italiani (Aie) e l'Associazione Librai Italiani (Ali).
Martedì 19 ottobre, alle ore 9,30, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, si svolgerà il seminario "Fabbisogni standard e decisioni di finanza pubblica nell'attuazione del federalismo fiscale". Introdurrà la Vicepresidente della Camera dei deputati, Rosy Bindi. Aprirà e concluderà i lavori, Enrico La Loggia, Presidente della Commissione bicamerale per l'Attuazione del federalismo fiscale. La relazione introduttiva sarà svolta dal Professor Alberto Zanardi, dell'Università di Bologna. Interverranno, il Professor Stelio Mangiameli, Direttore dell'Issirfa-Cnr, il Professor Roberto Serrentino, dell'Università della Calabria, il Professor Fabio Pammolli, dell'Imt Alti Studi, Lucca e Fondazione Cerm, il Professor Renato Balduzzi, dell'Università del Piemonte Orientale, il Professor Giampaolo Ladu, della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Il dibattito che seguirà sarà aperto da Antonio Leone, Vicepresidente della Camera dei deputati. Chiuderà il dibattito Luca Antonini, Professore dell'Università di Padova e Presidente del Copaff. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio (http://webtv.camera.it).