Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, appresa la notizia del messaggio minatorio ricevuto dal senatore Achille Totaro, ha espresso la propria solidarietà ed ha ribadito la ferma condanna verso ogni forma di violenza e di intimidazione politica.
Domani, venerdì 15 ottobre, alle ore 12.15, presso la Sala dei Busti di Palazzo Montecitorio si terrà la cerimonia di assegnazione del "Premio Lucio Colletti sulla cultura politica in Italia e in Europa", bandito dalla Camera dei deputati in memoria del deputato Lucio Colletti.
La cerimonia di assegnazione del Premio si svolgerà nell'ambito della seconda edizione delle "Giornate del libro politico a Montecitorio" che si terrà presso la Camera dei deputati il 15 e il 16 ottobre 2010.
La Commissione giudicatrice, nominata dal Presidente della Camera e presieduta dal vicepresidente Rocco Buttiglione, è composta dai parlamentari Anna Maria Bernini, Gennaro Malgieri, Salvatore Vassallo e dai professori Giuseppe Bedeschi, Mauro Calise, Angiola Filipponio Tatarella.
Dopo un'attenta valutazione delle molte opere candidate al Premio, la Commissione ha deciso, all'unanimità, di conferire il Premio al prof. Sergio Belardinelli, per il suo libro "L'altro Illuminismo. Politica, religione e funzione pubblica della verità" (Rubbettino Editore, 2009).
Appresa la notizia delle gravi minacce a Pierluigi Bersani contenute in una lettera anonima recapitata oggi all'Ansa di Bari, il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, esprime piena solidarietà al Segretario del Pd. "Di fronte al ripetersi di questi episodi, aggiunge Fini, tutte le forze politiche e sociali del Paese sono chiamate ad impegnarsi affinché il clima nazionale non sia avvelenato dal ritorno della violenza politica".
Il 15 e il 16 ottobre si svolgerà alla Camera dei deputati la seconda edizione dell'iniziativa dedicata alla cultura politica: "Il volume della democrazia - Giornate del libro politico a Montecitorio". Saranno presentate le novità editoriali e si svolgeranno dibattiti e incontri con gli autori che si potranno seguire in diretta sulla web tv e sul Canale satellitare della Camera. Palazzo Montecitorio sarà aperto ai cittadini, che potranno visitare, dalle ore 11,00 alle 20,00 (ultimo ingresso alle 19,30), una esposizione delle opere prodotte in questi ultimi anni dall'editoria italiana sulla politica e potranno assistere a tavole rotonde sulle principali novità editoriali della stagione. Nell'ambito dell'iniziativa, venerdì 15, alle ore 10,00, nella Sala della Lupa, si svolgerà il convegno "Lo stato della democrazia nel mondo". Aprirà i lavori il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Interverranno Kanti Bajpai, Carlo Galli, Carlo Mongardini, Giorgio Rebuffa e Roger Scruton. Alle ore 11 sarà inaugurata l'esposizione libraria nella Sala della Regina. Dalle ore 11.30, nella Sala Aldo Moro, sono previste le tavole rotonde con interventi, tra gli altri, di Enrico Cisnetto, Antonio Catricalà, Mario Segni, Domenico Fisichella, Mauro Mazza, Giovanni Valentini, Bruno Tabacci, Tito Boeri, Rocco Buttiglione, Stefano Folli, Sergio Chiamparino, Vannino Chiti, Silvano Moffa, Umberto Croppi, Pierluigi Battista e Andrea Romano. Alle ore 12,15, nella Sala dei Busti si terrà la cerimonia di consegna del "Premio Lucio Colletti sulla cultura politica in Italia e in Europa". La manifestazione è promossa dalla Presidenza della Camera dei deputati in collaborazione con l'Associazione Editori Italiani (Aie) e l'Associazione Librai Italiani (Ali).
Si svolgerà oggi, mercoledì 13 ottobre 2010 alle 15.00, il Question Time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, risponderà ad interrogazioni sulle problematiche conseguenti all'abrogazione del decreto legislativo n. 43 del 1948 in materia di associazioni di carattere militare con scopi politici e sui risultati in materia di semplificazione normativa e ulteriori iniziative al riguardo. Il ministro per i Beni e attività culturali, Sandro Bondi, risponderà ad un'interrogazione sugli orientamenti del Governo in merito alla partecipazione dei privati alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, risponderà ad interrogazioni - rivolte al ministro dell'Interno - sulla proroga dell'articolo 7 del decreto-legge n. 144 del 2005 in materia di accesso senza fili alla rete internet; sugli intendimenti del Viminale in relazione alle misure di protezione nei confronti dei magistrati destinatari di minacce da parte della criminalità organizzata ed elementi in merito ad una presunta riunione tra esponenti di vertice della mafia svoltasi a Messina; ad una interrogazione - rivolta al ministro del Lavoro - sulle misure in relazione alla chiusura dello stabilimento Carrier di Torreglia (Padova) e iniziative per la riduzione del costo del lavoro al fine di contrastare la delocalizzazione delle imprese; ad una interrogazione - rivolta al ministro dell'Economia e finanze - sulle iniziative per favorire la ripresa economica, anche in relazione ai nuovi parametri stabiliti dall'accordo "Basilea 3".
Lunedì 11 e martedì 12 ottobre 2010 la Camera dei deputati ospiterà - presso la Sala dei Busti, a partire dalle ore 11 - il Quinto Seminario Italo-Turco per il coordinamento delle attività di cooperazione e dialogo tra Italia e Turchia. Il Seminario prosegue l'attuazione del Protocollo di collaborazione parlamentare sottoscritto il 26 gennaio 2005 dal Presidente della Camera dei Deputati e dal Presidente della Grande Assemblea Nazionale di Turchia, in base al quale ciascuna Assemblea ha nominato un proprio Alto Rappresentante in materia. Per la parte italiana l'Alto Rappresentante è l'on. Valentina Aprea, Presidente della Commissione Cultura, che guiderà la delegazione composta dai deputati Salvatore Cicu, Alessandro Maran, Aurelio Misiti e Raffaele Volpi. L'Alto Rappresentante per parte turca è l'on. Nursuna Memecan, a capo di una delegazione composta dai deputati Bihlun Tamayligil, Zeki Karabayir, Vahit Erdem, Osman Çakir. Dopo il saluto dei due Alti Rappresentanti, il seminario affronterà i temi della sicurezza energetica nell'area mediterranea, la promozione delle piccole e medie imprese attraverso la creazione di una Banca euro mediterranea e la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità.
Il 15 e il 16 ottobre si svolgerà alla Camera dei deputati la seconda edizione dell'iniziativa dedicata alla cultura politica: "Il volume della democrazia - Giornata del libro politico a Montecitorio". Saranno presentate le novità editoriali e si svolgeranno dibattiti e incontri con gli autori che si potranno seguire in diretta sulla web tv della Camera. Palazzo Montecitorio sarà aperto ai cittadini, che potranno visitare, dalle ore 11,00 alle 20,00 (ultimo ingresso alle 19,30), una esposizione delle opere prodotte in questi ultimi anni dall'editoria italiana sulla politica e potranno assistere a tavole rotonde sulle principali novità editoriali della stagione. Nell'ambito dell'iniziativa, venerdì 15, alle ore 10,00, nella Sala della Lupa, si svolgerà il convegno "Lo stato della democrazia nel mondo". Aprirà i lavori il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Interverranno Kanti Bajpai, Carlo Galli, Carlo Mongardini, Giorgio Rebuffa e Roger Scruton. La manifestazione è promossa dalla Presidenza della Camera dei deputati in collaborazione con l'Associazione Editori Italiani (AIE) e l'Associazione Librai Italiani (ALI).
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio il Primo Ministro cinese, Wen Jiabao.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto questa mattina a Montecitorio il Vice Primo Ministro e Ministro dello Sviluppo regionale di Israele, Silvan Shalom.
Il Comitato per le Pari Opportunità della Camera, formato dalle deputate Lorena Milanato (Presidente), Emilia Grazia De Biasi, Paola Pelino e Sesa Amici, desidera esprimere "profonda solidarietà alla consigliera nazionale di parità Alessandra Servidori vittima di un gesto vile e inqualificabile rivolto nei confronti di una donna da sempre impegnata sul terreno delle pari opportunità in particolar modo nel mondo del lavoro. Qualsiasi atto di violenza deve essere respinto con fermezza e siamo certi che la Servidori non si farà intimorire da simili episodi continuando a svolgere il suo lavoro con la determinazione di sempre."