Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Lavori Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Resoconti stenografici delle indagini conoscitive

Torna all'elenco delle indagini Torna all'elenco delle sedute
Commissione VII
9.
Giovedì 12 aprile 2012
INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:

Frassinetti Paola, Presidente ... 2

INDAGINE CONOSCITIVA SULL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE N. 2 DEL 9 GENNAIO 2008, RECANTE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI E DEGLI EDITORI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD ATTIVITÀ, GESTIONE E GOVERNANCEDELLA MEDESIMA SOCIETÀ

Audizione di rappresentanti di associazioni ed organizzazioni sindacali del settore:

Frassinetti Paola, Presidente ... 2 6 9 11 12
Brunetta Linda, Presidente dell'Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART) ... 2 4
Carlucci Gabriella (UdCpTP) ... 4 6
Cesareo Rocco, Responsabile organizzativo del Sindacato nazionale scrittori (SNS) ... 6
Compatangelo Maria Letizia, Rappresentante dell'Associazione sindacale scrittori di teatro (AssTeatro) ... 4 11
De Biasi Emilia Grazia (PD) ... 7
Maestranzi Silvio, Rappresentante dell'Associazione sindacale scrittori di teatro (AssTeatro) ... 11
Paolinelli Mario, Rappresentante dell'Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART) ... 9
Scalera Giuseppe (PdL) ... 8
Zazzera Pierfelice (IdV) ... 8
Sigle dei gruppi parlamentari: Popolo della Libertà: PdL; Partito Democratico: PD; Lega Nord Padania: LNP; Unione di Centro per il Terzo Polo: UdCpTP; Futuro e Libertà per il Terzo Polo: FLpTP; Popolo e Territorio (Noi Sud-Libertà ed Autonomia, Popolari d'Italia Domani-PID, Movimento di Responsabilità Nazionale-MRN, Azione Popolare, Alleanza di Centro-AdC, La Discussione): PT; Italia dei Valori: IdV; Misto: Misto; Misto-Alleanza per l'Italia: Misto-ApI; Misto-Movimento per le Autonomie-Alleati per il Sud: Misto-MpA-Sud; Misto-Liberal Democratici-MAIE: Misto-LD-MAIE; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling; Misto-Repubblicani-Azionisti: Misto-R-A; Misto-Noi per il Partito del Sud Lega Sud Ausonia: Misto-NPSud; Misto-Fareitalia per la Costituente Popolare: Misto-FCP; Misto-Liberali per l'Italia-PLI: Misto-LI-PLI; Misto-Grande Sud-PPA: Misto-G.Sud-PPA.

COMMISSIONE VII
CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Resoconto stenografico

INDAGINE CONOSCITIVA


Seduta di giovedì 12 aprile 2012


Pag. 2

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PAOLA FRASSINETTI

La seduta comincia alle 14,10.

(La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

PRESIDENTE. Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti di associazioni e organizzazioni sindacali del settore.

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la società italiana degli autori e degli editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima società, l'audizione di rappresentanti di categoria ed esperti del settore.
Sono presenti rappresentanti dell'Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART), ossia il presidente, la dottoressa Linda Brunetta, ed il consulente del fondo di solidarietà, il dottor Mario Paolinelli; sono presenti, altresì, rappresentanti dell'Associazione sindacale scrittori di teatro (AssTeatro), la dottoressa Maria Letizia Compatangelo ed il signor Silvio Maestranzi; è presente, infine, il responsabile organizzativo del Sindacato nazionale scrittori (SNS), il dottor Rocco Cesareo.
Do loro la parola per lo svolgimento della relazione.

LINDA BRUNETTA, Presidente dell'Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART). Ringraziamo la Commissione, perché per la prima volta gli autori radiotelevisivi e teatrali e gli scrittori hanno la possibilità di esprimere il loro punto di vista sulla futura governance della Società italiana degli autori ed editori (SIAE) e sulla delibera commissariale del 15 novembre 2011, che ha interrotto l'erogazione degli assegni di professionalità a 1085 beneficiari autori, ai loro eredi e a coloro che dovranno raggiungere l'anzianità necessaria e non ha rinnovato le polizze assicurative per tutti gli associati.
Già nel primo statuto della SIAE, risalente al 1882, è contemplato il mutuo soccorso fra i soci: l'articolo 20 del vigente statuto - il testo del nuovo statuto è stato depositato presso gli organi vigilanti per l'approvazione - dispone che la Società promuove forme di solidarietà a favore degli autori. Gli associati devono contribuire a queste forme di solidarietà nella misura del 4 per cento dei diritti d'autore e del 2 per cento editori, concessionari e produttori.
Queste attività solidaristiche sono effettuate attraverso un fondo costituito dalla Società e dalla stessa gestito per conto degli associati, il cui funzionamento, nonché i criteri e le modalità di erogazione delle prestazioni, sono disciplinati con un apposito regolamento, da trasmettere alle autorità di vigilanza. Circa 90 milioni di euro sono stati accantonati a questo scopo: si tratta di soldi che non sono né dello Stato né della SIAE, ma degli autori e


Pag. 3

degli editori (che senza gli autori non avrebbero ragione d'essere).
Chiedo, quindi, perché questa delibera sia stata adottata dal commissario straordinario, che, per centinaia di autori anziani, ha provocato un grave stato di indigenza, e non si sia tenuto conto di tutti i professionisti che hanno alimentato il fondo per anni e, giunti alla fine della loro carriera, avevano legittimamente diritto al medesimo assegno di professionalità di 600 euro al mese. Secondo il commissario straordinario, ciò è avvenuto per tre motivi principali.
In primo luogo, la gestione commissariale ha posto fine all'erogazione dell'assegno perché, avendo il compito di assicurare il risanamento finanziario e l'equilibrio economico e gestionale della Società, i 100.000 iscritti alla SIAE avrebbero potuto richiedere il pagamento dell'assegno - secondo quanto stabilito da una sentenza del Consiglio di Stato risalente al 1992 che elimina la distinzione fra soci e iscritti -, determinando il fallimento della Società. Dei 100.000 iscritti alla SIAE, però, solo un decimo matura almeno un euro di diritto d'autore. Basterebbe depositare alla SIAE una poesia per avere diritto all'assegno di professionalità: non ci sembra possibile che gli amministratori possano a ragionare in questo modo, anche perché il citato articolo dello statuto limita l'erogazione in base a un apposito regolamento che la disciplina.
Il secondo motivo che avrebbe reso necessaria la delibera si basa sull'articolo 19-bis del decreto-legge n. 252 del 2005, che sanziona l'esercizio abusivo, cioè non autorizzato dalla Covip, dell'attività previdenziale complementare a quella obbligatoria. Il fondo di cui parliamo, però, non è diretto a fornire un trattamento pensionistico complementare o integrativo a quello obbligatorio, in quanto gli autori, come tali, sono privi di un trattamento pensionistico obbligatorio. Il Fondo di solidarietà, infatti, era nato come mutua solidarietà fra gli autori e gli editori della SIAE, in assenza di un sistema di welfare almeno pari a quello vigente per gli altri lavoratori dello spettacolo: tengo a sottolineare che questo sistema di welfare è tuttora assente.
Il terzo motivo si basa su un presunto parere negativo del Ministero dei beni culturali; in realtà, il 30 aprile 2010 il MIBAC si era espresso così in merito alle finalità della costituenda fondazione progettata dal comitato di studio per la revisione del fondo e sul suo statuto: «La fondazione ha lo scopo di individuare e porre in essere, a favore degli autori associati alla SIAE, opportune forme di solidarietà, quali convenzioni con compagnie assicurative [...], assegni di solidarietà, assegni di professionalità nonché riconoscimenti professionali. Le prestazioni non possono ricomprendere interventi di natura previdenziale». Non si tratta, quindi, di un parere che giustificherebbe l'interruzione dell'erogazione degli assegni di professionalità.
Sono presenti all'odierna audizione due componenti del comitato di studio citato, che vi illustreranno i risultati del loro lavoro. Il loro lavoro poteva costituire una soluzione, stabilendo dei criteri di ingresso economicamente compatibili per gli iscritti. Sappiamo solo che esso, dopo essere stato presentato agli organi di vigilanza, è stato giudicato elusivo. Sulla base di ciò, senza cercare di apportare eventuali e opportune modifiche al regolamento, è stata presa la decisione che danneggia così pesantemente le vite degli autori, i veri azionisti della SIAE che hanno pagato e pagano i costi della struttura.
Questa decisione, a nostro avviso, sarebbe dovuta essere concordata anche con i funzionari del Ministero, per evitare lo stato di vero allarme sociale che si è creato. Possibile che nessuno sia stato in grado di proporre, com'era suo dovere, una soluzione valida in una corretta fase di transizione e che, per risolvere un problema, se ne siano creati 1085? Peraltro, 199 autori aventi diritto all'assegno di professionalità hanno firmato un ricorso al TAR, presentato dal professor Cintioli, sulla base di argomentazioni che contraddicono


Pag. 4

totalmente, sul piano legale, la delibera commissariale e che vi forniremo come documentazione.
In ogni caso, anche se tutti i motivi che hanno portato alla delibera fossero fondati, le modalità di attuazione sono secondo noi ingiustificabili. Il contenuto della delibera presentata il 15 novembre è stato comunicato solo il 13 gennaio, con effetto retroattivo al primo gennaio. Gli aventi diritto sono stati avvertiti con una lettera successiva non raccomandata e molti di loro non l'hanno ancora ricevuta.
La nostra associazione riceve quotidianamente telefonate e messaggi di vera disperazione da parte di autori anziani in grave stato di indigenza, per inciso dirottati dalla SIAE stessa. Per alcuni di loro quell'assegno costituiva l'unica entrata. Alcuni, sulla base dell'assegno, avevano ottenuto un mutuo in banca. Alcuni pagavano la casa di riposo. Ci sono persone di 95 anni malate o disabili. Nessuno, oggi, ha alcuna possibilità di stipulare un'assicurazione alternativa a causa dell'età.
Il nuovo regolamento utilizza parte delle risorse provenienti dagli interessi maturati dai 90 milioni di euro accantonati ad altri scopi solidaristici e di beneficenza, come borse di studio. Sappiamo che per i casi più gravi si sta predisponendo una soluzione: questo è bene, ma continua a non essere corretto. Non sappiamo chi decida quali sono i casi più gravi. E tutti gli altri? Tutti gli autori professionisti che ne avevano diritto hanno alimentato il fondo con i loro soldi e non si progetta di restituirli.
Il nostro lavoro, come sapete, ha fasi alterne. Ci sono centinaia di autori medi, anche sessantenni e settantenni, che, in mancanza di un'indennità di disoccupazione, non prevista per gli artisti in base a un assurdo regio decreto del 1935, sono in stato di necessità. Avevano fatto affidamento su quell'assegno totalmente in buona fede, perché la SIAE l'aveva garantito. Sono autori che non riescono, in mancanza di un contratto nazionale di categoria, a raggiungere le giornate lavorative necessarie per avere una pensione ENPALS, ora INPS, alimentando quel tesoretto di 2 miliardi di euro, che andrà a ripianare i debiti dell'INPDAP.

GABRIELLA CARLUCCI. L'ha sempre preso il Ministero dell'economia: non esiste proprio.

LINDA BRUNETTA, Presidente dell'Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART). Esatto. Che cosa si intende fare, quindi, per gli artisti, la base di quella che dovrebbe essere l'industria culturale? Vogliamo eliminarli fisicamente?
Abbiamo ascoltato in audizione altre associazioni che pensano di alimentare con i 90 milioni di euro una cassa di previdenza per gli autori, dimenticandosi dei soci che hanno contribuito a crearla. Dopo aver subito le conseguenze di questa delibera, in cui non ravvisiamo alcun principio di equità, democraticità, trasparenza e rispetto per gli autori, le loro esigenze e i loro problemi, siamo seriamente preoccupati anche per la futura governance della SIAE. Gli stessi che hanno elaborato quella delibera hanno il compito di redigere il nuovo statuto e il regolamento per eleggere i prossimi organi sociali e si vocifera che il governo della Società sarà ristretto a un gruppo di autori ed editori della sezione musica, per cui gli autori teatrali e radiotelevisivi, gli scrittori, gli autori lirici, di cinema e fiction avranno pochissimi rappresentanti in assemblea.
È difficile, per noi, avere fiducia per la gestione del nostro repertorio e per il futuro della sezione delle opere drammatiche (DOR), la seconda sezione in ordine d'incassi della SIAE. È difficile non essere preoccupati per la governabilità della Società con questo precedente, che non può che alimentare la conflittualità fra autori e autori e fra autori ed editori.
Non ci sembra che si vada verso una dialettica interna più equilibrata, come raccomanda il Presidente dalla Repubblica nel mandato alla gestione commissariale.

MARIA LETIZIA COMPATANGELO, Rappresentante dell'Associazione sindacale scrittori di teatro (AssTeatro). Grazie a


Pag. 5

tutti. Io rappresento la AssTeatro ed anche il Centro nazionale di drammaturgia italiana contemporanea, di cui sono presidente e che annovera già 150 iscritti. Il Centro nazionale di drammaturgia italiana contemporanea e AssTeatro si sono immediatamente mobilitati sulla questione del fondo di solidarietà.
Credo che la dottoressa Brunetta abbia tracciato un quadro completo, che Silvio Maestranzi e Mario Paolinelli, che hanno fatto parte della commissione di studio, potranno ulteriormente puntualizzare. A me preme parlare, innanzitutto, in merito alla legittimità dell'azione dei commissari SIAE in ordine all'abolizione del Fondo di solidarietà, dal momento che nel decreto presidenziale questo capitolo non era espresso. La modalità seguita è stata autoreferenziale. Mentre le associazioni si incontravano per discutere delle direttive e dello statuto, contemporaneamente si stava preparando questa delibera, di cui non è stata data notizia né alla base né alle associazioni con cui, in quel momento, essi stavano interloquendo.
Ne abbiamo avuto conoscenza il 13 gennaio, ma la delibera era stata adottata il 15 novembre. Ho citato il Centro nazionale di drammaturgia italiana contemporanea perché ancora oggi sono arrivate adesioni all'appello che abbiamo rivolto alle massime cariche dello Stato affinché questa delibera sia bloccata o modificata. Proprio oggi ci ha scritto la vedova del compositore Orazio Fiume. Ci sono persone che si trovano in gravissima difficoltà. Siamo pronti a fornirvi la documentazione relativa a queste persone, che a fine gennaio hanno saputo, con una lettera veramente poco comprensibile, che il 15 novembre dell'anno precedente era stato deciso che non avrebbero più percepito l'assegno. Una simile modalità è davvero criticabile.
La filosofia del fondo è una filosofia molto precisa, che forse ci ricorda le attività di mutuo soccorso e mutua assistenza di fine Ottocento: lo spirito è quello. All'epoca, tra i padri fondatori c'era Giuseppe Verdi: si trattava di un mutuo soccorso di autori per gli autori, quindi di privati tra privati. Questo potrebbe essere ancora consentito, senza violare alcuna norma di legge o della Costituzione.
Questo assegno è un assegno trasversale. Bisogna soltanto avere raggiunto determinati parametri di professionalità in ciascuna sezione. Quella della musica è una sezione più ricca del teatro e la sezione del teatro è più ricca di quella della letteratura e della poesia ma, raggiungendo determinati parametri di professionalità, era possibile accedere a questo assegno, uguale per tutti, per il letterato o per l'autore di teatro non conosciuto come Ennio Morricone o Dario Fo. Questi 600 euro garantivano all'artista anziano, che andava incontro all'uscita dal mondo del lavoro, quel minimo di risorse su cui poter contare.
Poiché il nostro lavoro, come si sa, è particolare ed intermittente e non abbiamo welfare, ci sono persone che su quei 600 euro hanno chiesto la garanzia del mutuo per la casa. La nostra è una categoria che ha esigenze particolari e che non gode di ammortizzatori sociali che la possano garantire. Questo assegno di solidarietà non pesava sulle casse dello Stato, ma svolgeva un compito che forse avrebbe dovuto svolgere lo Stato nei confronti dei suoi artisti e dei professionisti di questo mestiere. Non è vero, come ha detto l'avvocato Scordino, che basta depositare una poesia alla SIAE per avere una pensione. Non sono questi la filosofia e lo spirito con cui è stato creato il Fondo di solidarietà.
Questa uguaglianza e trasversalità garantiva anche la dignità della categoria. Dopo aver eliminato questo diritto quesito, si è passati da un assegno di solidarietà alla beneficenza, che è cosa diversa. Per ottenere, forse (sarà discrezionale e non si sa ancora chi dovrà deciderlo) un contributo, bisognerà dimostrare di essere poveri, mettere in piazza le proprie traversie e le proprie miserie. Questo non è giusto per professionisti che hanno contribuito a creare la cultura del nostro Paese, superando un gradino per essere dichiarati tali.


Pag. 6


Come sappiamo, nel nostro Paese la cultura è spesso bistrattata e questo ne è un esempio. Non vorrei scadere nel patetico o nel paternalismo, ma non posso dimenticare la lettera di una signora che non ha avuto il coraggio di dire al marito che non avrebbe più percepito l'assegno di solidarietà, per paura di procurargli un problema al cuore. Lui le diceva di non preoccuparsi perché non erano ricchi, ma non sarebbero finiti sotto i ponti grazie all'assegno di solidarietà della SIAE. Anche la dignità della categoria è stata offesa.
Inoltre, molte persone che avevano maturato la qualifica di socio ma non avevano ancora raggiunto il limite di età, persone che adesso hanno circa 60 anni, sapendo di aver maturato questa qualifica non hanno provveduto a costituirsi un'assicurazione privata e a questa età diventa impossibile recuperare il tempo perduto.
Come già spiegato dalla dottoressa Brunetta nella sua ampia introduzione, questi sono soldi che gli autori hanno pagato versando il 4 per cento dei propri diritti, sia gli autori straordinariamente attivi e più ricchi sia quelli meno produttivi, e questo nel rispetto della dignità della categoria e del mutuo soccorso tra artista e artista.

ROCCO CESAREO, Responsabile organizzativo del Sindacato nazionale scrittori (SNS). Ringrazio la Commissione per l'audizione. Sarò molto breve, anche perché le colleghe sono state esplicative e lucide.
Non entro nel merito dei dati economici, visto che la situazione è già stata ampiamente illustrata. Vorrei invece sottolineare il fatto che questi interventi hanno creato una forte spaccatura tra gli autori stessi. La situazione era già critica di per sé, ma questi nuovi regolamenti la renderebbero inagibile. La forte preoccupazione è che tra le varie sezioni si crei un campo minato e il più forte prevalga sul più debole. È solo un mio retropensiero, ma non so se dietro a tali azioni ci sia anche questo.
Tutto ciò inficia la difesa degli autori, che rappresentano l'anello debole. In questi anni sono stati fatti passi importanti. L'onorevole Levi, che vedo davanti a me, ha aiutato molto i sindacati degli scrittori a proposito del cosiddetto prestito bibliotecario, affinché fosse data dignità all'autore. Inoltre, pur essendoci trovati, a volte, su posizioni contrapposte, abbiamo sempre ritenuto il Centro per il libro e per la lettura una creatura forte e indispensabile per riconoscere all'autore il peso che merita.
Mi sembra che queste ultime politiche compiano un'inversione di marcia, che può rendere nullo quanto di buono è stato seminato finora.

PRESIDENTE. Ringrazio i nostri ospiti e do la parola ai colleghi che intendano porre quesiti o formulare osservazioni.

GABRIELLA CARLUCCI. Siamo molto perplessi di fronte alla narrazione dei fatti. Emerge con evidenza che tutto è stato gestito, scritto e pensato senza il coinvolgimento dei soggetti a cui era rivolta la riforma; ciò riguarda anche la chiusura di questo fondo di solidarietà anche nei confronti di persone che non hanno altro che quella fonte di reddito, che, come avete spiegato bene voi, ha creato problemi enormi.
Mi era sembrato di leggere, al termine di un incontro fra gli autori alla fine di febbraio, che voi avreste proposto alla dirigenza e al commissario straordinario della SIAE di creare una cassa di previdenza esterna, una specie di fondazione con personalità giuridica autonoma, che potesse combinare, da una parte, la previdenza in senso stretto e, dall'altra, il fondo di solidarietà. Vorrei capire se questa è una proposta concreta che avete rappresentato ai vertici attuali della SIAE.
Vorrei anche garantirvi che, al termine di questo nostro lavoro, cercheremo di fare arrivare al Presidente del Consiglio dei ministri e al Governo intero le vostre proposte, perché possano diventare realtà e concretizzarsi, così da avere una spinta forte del Parlamento e far sì che le vostre istanze non restino all'interno del Parlamento, ma arrivino sul tavolo di chi può decidere.


Pag. 7


Peraltro, sono sul punto di presentare al Ministro Fornero un'interpellanza urgente sulla questione del welfare dei lavoratori dello spettacolo. Non è possibile che la riforma che introduce il versamento contributivo e che permetterebbe finalmente ai lavoratori dello spettacolo di ottenere quanto versato non sia applicata proprio ai lavoratori dello spettacolo, i quali sono obbligati dalla legge a versare contributi per 120 giornate lavorative per vent'anni e nessuno di loro prende la pensione. Credo che questa sia una richiesta da presentare con urgenza al Governo e in particolare al Ministro del lavoro, affinché quello che state raccontando arrivi a chi di dovere e non resti nell'ambito dell'aula di questa Commissione e affinché voi possiate essere ascoltati.
Penso che possiamo darvi garanzia che la Commissione cultura, rappresentata da tutte le forze politiche, vi aiuterà a far arrivare questa istanza al Governo.

EMILIA GRAZIA DE BIASI. Mi associo alle parole dell'onorevole Carlucci. Vorrei però sottolineare alcuni aspetti emersi, oramai con sufficiente evidenza, dalle audizioni che abbiamo compiuto, e che io credo debbano terminare molto rapidamente, affinché siano divulgate al più presto le conclusioni dell'indagine conoscitiva e si possa decidere altrettanto rapidamente se procedere con l'istituzione di una Commissione di inchiesta, a favore della quale è già stata presentata una proposta di legge firmata da tutti i gruppi.
Non ho problemi a dire - vorrei che rimanga agli atti - che mi auguro non vi siano pressioni di sorta per impedire che si faccia chiarezza sulla SIAE. Lo dico preventivamente perché credo che la situazione sia molto delicata. Da quello che vediamo, la trasparenza è decisamente scadente. Vi è poi una domanda di fondo: sta cambiando la natura della SIAE? Credo che da questa domanda discendono le risposte e le conseguenze di cui voi - buoni ultimi - ci avete drammaticamente parlato.
È stato approvato, sia alla Camera sia al Senato, un ordine del giorno che impegna il Governo ad intervenire rapidamente sul Fondo di solidarietà: dovrebbe essere un impegno già in essere da parte del Governo. È stupefacente che non ci abbiano pensato i vertici della SIAE. In ogni caso, quand'anche si vogliano modificare completamente l'intera governance e le finalità, è del tutto evidente, come avete giustamente osservato, che non si può ignorare una parte degli iscritti, peraltro molto rilevante.
È vero che siamo in un momento di transizione. Io non credo molto alle assicurazioni esterne, per la natura stessa del lavoro che voi svolgete: c'è un problema di intermittenza. Occorre normare l'intermittenza, trasformandola in un diritto sul piano del welfare, cosa che l'attuale dirigenza della SIAE avrebbe potuto fare molto agevolmente. È stato sufficiente, ad esempio, presentare due interrogazioni relativi all'indennità di disoccupazione - sulla legge del 1935, per intenderci - perché il Ministro Fornero rispondesse immediatamente che si sarebbe posto rimedio a una situazione assurda, quale è questa.
Analogamente, penso che non sarebbe servita una grande scala per arrivare a una determinazione differente, che io credo debba essere prevista all'interno della SIAE medesima. Non è pensabile che i soldi che spettano e sono degli artisti vengano utilizzati per altre finalità e men che meno per finalità di carattere assistenziale, perché ad esse provvede lo Stato in altri termini.
Dal punto di vista della dignità - avete sollevato più volte tale questione - ho già avuto modo di dire ai vertici della SIAE, rappresentando anche il sentimento dei colleghi, che non si può confondere un fondo di solidarietà e di professionalità con il fondo per l'assistenza agli indigenti. Questo snatura completamente il senso della dignità del vostro lavoro, già così poco riconosciuta.
Non solo seguiamo con attenzione la vicenda, ma cerchiamo anche di agire. Ci auguriamo che gli enti vigilanti passano rivedere rapidamente lo statuto, in modo che anche noi possiamo averne visione.


Pag. 8

Come sapete, possiamo prenderne visione soltanto dopo gli enti vigilanti, cosa che mi sembra assolutamente normale. Da quanto abbiamo sentito nelle diverse audizioni, vorrei però capire chi abbia visto questo statuto. Fino a oggi lo ha visto con sicurezza un solo soggetto. È tutto registrato, pubblico e trasparente.
Vorrei però sottoporvi una considerazione. L'impressione che mi sono fatta, nel corso di tutte queste audizioni, è di parcellizzazione. Il mondo degli autori inevitabilmente viene schiacciato, non volutamente ma nei fatti - non sto svolgendo una valutazione sull'esistenza di questi due soggetti - anche per una certa subalternità agli editori. Mi piacerebbe capire per quale motivo non riusciate a esse più uniti e a contare un po' di più. Capisco che questo sia un discorso lungo, ma altrimenti sarà inevitabile una contrapposizione fra autori ed editori, che si potrebbe evitare: si potrebbero cercare i punti in comune più che i punti di differenza, e penso che questo sarebbe un passo in avanti verso la trasparenza.
Ho avuto, ripeto, un'impressione di parcellizzazione e di mancanza di unità. Quali sono i problemi che impediscono agli autori, che sono parte rilevantissima, anche dal punto di vista economico, della SIAE, di avere un peso effettivo?

PIERFELICE ZAZZERA. Mi associo alle riflessioni dei colleghi e ringrazio gli auditi per quanto ci hanno riferito oggi, perché ci permette di conoscere ulteriormente questa vicenda, che ritengo dimostri il tentativo di trovare una via di uscita economicista per un ente, la cui unica soluzione è mettere a posto i conti, infischiandosene di distinguere tra i più forti e i più deboli, tra i meno agiati e i più agiati.
Anche chi ha davvero bisogno paga le conseguenze di un'operazione tutta valutata in termini finanziari, se non addirittura immobiliari, senza che ci si sia occupati, invece, di dare forza all'ente, di dargli autonomia, di farlo funzionare meglio, di renderlo più trasparente e di redigere uno statuto: questa, infatti, era la missione iniziale dei commissari, che avrebbero dovuto ripristinare le condizioni di funzionamento interno dell'assemblea, cosa che di fatto non è avvenuta. Anzi, dalle notizie che ci vengono riferite, questo tentativo va chiaramente nella direzione di indebolire la SIAE e di consegnarla a mani alzate alle major, che controlleranno completamente l'ente.
Il mio timore è che l'operazione immobiliare e il percorso di uno statuto che dà più forza, in termini di voti in assemblea, alle major siano indirizzati alla privatizzazione della struttura e al suo smantellamento: sta accadendo questo.
Credo che l'indagine conoscitiva debba essere conclusa rapidamente per poter avviare, come diceva la collega, la Commissione d'inchiesta. Sono emersi aspetti non chiari che richiedono un approfondimento. Credo che dobbiamo andare oltre l'ordine del giorno sulla vicenda specifica del Fondo di solidarietà. Occorre un incontro forte con il Governo e occorre che il Governo dimostri sensibilità per una soluzione di natura legislativa che possa consentire un fondo atipico, riconoscendolo come fondo non pensionistico, ma di solidarietà.
Quelle di cui si è parlato sono persone che hanno dato e continuano a dare molto al Paese in termini di cultura. È stato citato Orazio Fiume, che era un mio concittadino e ha lasciato importantissime tracce musicali per questo Paese, ma rischia di finire nel dimenticatoio e in povertà. Lo dobbiamo ai suoi familiari e a chi continuerà a portare il ricordo di quelle esperienze, che non sono le uniche. Il rischio è guardare all'apparenza delle grandi multinazionali, finendo per perdere di vista la storia del nostro Paese. Questo è il tentativo in atto.
Concludo con una domanda. Quali sono oggi, alla luce di quanto è accaduto e delle informazioni in vostro possesso, i rapporti con gli assetti societari della SIAE?

GIUSEPPE SCALERA. Ricollegandomi a quanto i colleghi hanno avuto modo di sostenere nell'ambito dei loro interventi,


Pag. 9

vorrei sottolineare come si avverta chiara la sensazione di essere probabilmente davanti all'anello più debole del sistema SIAE.
Il concetto delicatissimo legato a quella che è stata indiscutibilmente una delle basi fondamentali dell'industria culturale del Paese, che oggi si trova in una condizione a dir poco di emergenza, ci porta a ritenere che ormai l'ultima gomena di salvataggio sia rappresentata paradossalmente dalla strada tipica della pietà di Stato connessa alla legge Bacchelli. È un dato inequivocabile e al tempo stesso estremamente discutibile, soprattutto per chi ha creduto nel proprio lavoro e nella costruzione di un'identità culturale per il nostro Paese, ritrovandosi poi nelle condizioni che tutti conosciamo.
Visto e considerato che noi puntiamo a portare più avanti la nostra riflessione, vi sarei grato - mi rivolgo soprattutto alla dottoressa Compatangelo, che ha avuto modo di sottolinearlo nel suo intervento - se poteste fornire alla Commissione esempi reali di personaggi emblematici che, dopo una lunga vita di lavoro all'interno dell'industria culturale, si trovano in una condizione di disagio.
Questo aiuterebbe il nostro percorso e farebbe capire perché oggi sia importante e utile riflettere su questo tema e approfondire, anche in una logica successiva, gli estremi di una condizione particolarmente precaria e difficile.

PRESIDENTE. Ringrazio i colleghi e do la parola ai nostri ospiti per la replica.

MARIO PAOLINELLI, Rappresentante dell'Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART). Sono anche vicepresidente dell'Associazione italiana dialogisti e adattatori televisivi (AIDAC), un'associazione di autori iscritti alla SIAE, e ho fatto parte, insieme a Silvio Maestranzi, del comitato per il Fondo di solidarietà.
Ringrazio il presidente e gli onorevoli componenti di questa Commissione che ci danno la possibilità di comunicare una serie di informazioni che fanno chiarezza su cos'era questo fondo, su cosa sarebbe potuto essere e cosa invece è diventato.
Mi sembra che in modo totalmente autonomo alcuni esponenti di questa Commissione abbiano compreso l'elemento chiave. Un fondo di solidarietà attivo, intelligente, un patto di solidarietà nel vero senso del termine - per dirla con Sabatini-Coletti, un rapporto di comunanza tra i membri di una collettività, pronti a collaborare tra loro e ad assistersi a vicenda - è stato trasformato in una pietà di Stato. È un'estensione della legge Bacchelli, citata poco fa dall'onorevole Scalera.
In realtà, il Fondo di solidarietà, in origine, era tutt'altra cosa: era rispondere al vero significato di solidarietà ed alla totale mancanza di un sistema previdenziale che potesse sostenere in età avanzata gli autori, esigenza che tuttora permane, perché un conto sono i lavoratori dello spettacolo, assistiti dall'ENPALS, ora INPS, un conto sono gli autori, che non hanno invece alcun tipo di previdenza e assistenza.
In questa Società, che esce dal dopoguerra e si forma già nel 1949, si decide che una parte delle risorse di chi ha avuto successo venga destinata a distribuire ai professionisti della creatività e della cultura una garanzia di sopravvivenza. Questo àncora, per la prima volta, due componenti con interessi diversi, cioè gli autori e gli editori.
Tale impianto viene confermato nel corso degli anni dalle istituzioni vigilanti del tempo fino ad arrivare alla sentenza del Consiglio di Stato del 1992, che ritiene ingiusto escludere i non soci dalla possibilità di accedere a questo fondo. A questo punto, sono passati anni senza che la SIAE abbia affrontato il complesso problema.
Il problema è definire la professionalità di un autore. Quello che definiva il socio era un sistema articolato. Dovendo eliminare questo sistema articolato e inventarne un altro, possiamo stabilire esclusivamente un'asticella economica e nessuno si è mai voluto prendere la responsabilità di decidere oltre quale soglia si diventi autore.


Pag. 10


Ha continuato a permanere il patto di solidarietà che vede l'autore ricco versare, a favore di non si sa chi, il 4 per cento dei propri diritti per l'assegno di professionalità: gli editori, d'accordo con gli autori, hanno riformulato il loro apporto, portandolo al 2 per cento. A ciò bisogna aggiungere un terzo apporto, che non è citato da nessuno, cioè quello che ogni società consorella straniera versa alla SIAE e che la SIAE versa alle società straniere per le medesime destinazioni. Non sono quattro soldi. Il castello annuale ammontava a circa 15 milioni di euro e l'apporto delle consorelle straniere viaggiava intorno ai 2,5 milioni di euro. Di questi 15 milioni di euro, 7 servivano per pagare il pregresso e il resto veniva accantonato in attesa della soluzione del problema relativo agli autori iscritti e soci sollevato dalla sentenza del Consiglio di Stato.
Nel 2003 si esce dall'ennesimo commissariamento e viene nominato il comitato, incaricato di trovare finalmente una soluzione a questo disagio, che blocca in un angolo una serie di persone che stanno diventando sempre più anziane. Il comitato viene nominato nel marzo 2004 e - mi dispiace che tali voci siano arrivate alle orecchie di tanti perché sono false - sembra non aver prodotto niente ed essere costato un sacco di soldi: questo non è vero.
A novembre 2004 il comitato consegna al consiglio di amministrazione la prima parte delle proprie elaborazioni, presentando una bozza di nuovo regolamento, e dichiara che con le risorse disponibili e l'andamento attuale il fondo è sostenibile e può essere allargato a tutti gli associati, ponendo l'asticella economica a 170.000 euro di reddito per dieci anni. Con questa soglia, con le risorse derivate dal versamento del 4 più 2 per cento, con i fondi delle altre società, con lasciti ed eventuali ulteriori misure, come il 5 per mille, il fondo sarebbe stato sostenibile.
Dopo neanche un anno, il comitato ha compiuto il suo lavoro, ma qualcuno della struttura suggerisce che sarebbe meglio creare una fondazione: fatti due conti, tenere in casa e mettere a bilancio 100 milioni di euro ogni anno significa dover pagare le tasse. Una fondazione esterna farebbe sì che la SIAE non debba pagare quelle tasse e, in modo autonomo, diventerebbe responsabile di eventuali mancanze di risorse.
Si decide, quindi, di andare avanti in questa direzione. L'assemblea approva e si procede rapidamente, ma nel momento in cui gli enti vigilanti approvano - fino a un certo punto - il progetto, non si sa più nulla. Mancano le informazioni. È come se qualcuno avesse deciso che non si debba più fare. La SIAE comincia ad andare in perdita e quindi non c'è più bisogno di questo risparmio fiscale. In realtà, a mio parere, il progetto viene affossato e abbandonato.
Se gli interessi di qualcuno vanno in questa direzione, gli interessi degli autori vanno in un'altra. Bisogna trovare una soluzione al problema e quindi il comitato elabora una nuova versione del regolamento d'attuazione, scorporando l'idea della fondazione, con la convinzione che per noi fosse necessario accelerare, volendo gestire in modo diverso, in quanto le istituzioni avrebbero potuto dire di no dopo cinque o dieci anni. L'intenzione è quindi quella di far approvare subito il nuovo regolamento, aprendo il fronte a tutti gli associati.
Il documento finale, però, non viene recepito. Lo inviamo al commissario straordinario, che nemmeno ci risponde. Il 18 novembre 2011 il commissario fissa la data per la presentazione dei nostri pareri, ma il 15 novembre è già posta la firma sulla delibera, e questo chiarisce quale sia il nostro rapporto con il commissario.
La soluzione commissariale si impernia su due errori. Il primo è stato immaginare il Fondo di solidarietà come un fondo di beneficenza, non comprendendo il concetto di solidarietà. L'altro errore è di sostanza. Poiché la SIAE non può fare previdenza, si è fatto appello alla legge n. 252 del 2005 per chiudere la baracca. Peccato che la legge n. 252 parli di tutt'altro, ossia della previdenza complementare, che nulla ha a che vedere con questa storia.


Pag. 11


Speriamo che, grazie a queste ultime iniziative parlamentari, la vicenda trovi uno sbocco e l'ultimo regolamento, che vi forniamo in copia, possa essere approvato.

MARIA LETIZIA COMPATANGELO, Rappresentante dell'Associazione sindacale scrittori di teatro (AssTeatro). Svolgo soltanto una piccola chiosa, perché sono state poste domande molto importanti.
Siamo d'accordo sulla creazione di una cassa di previdenza, ma devono essere fatti salvi i diritti quesiti e questo tesoretto deve essere traghettato. Inoltre, deve essere fatta salva la filosofia di fondo. Ci sono parametri economici fondamentali, ma ci sono anche parametri legati alla storicità dell'autore. Elsa Morante, ad esempio, non avrebbe mai potuto accedere a quel tipo di solidarietà.
La SIAE è un ente pubblico a base associativa, ma della base associativa ci si sta scordando. Forse ha ragione chi parlava delle major: forse c'è una tendenza a tagliare i rami secchi, e gli autori meno ricchi e il Fondo di solidarietà potrebbero essere stati considerati un ramo secco.
Eliminando il Fondo di solidarietà, si elimina questa filosofia. Si corre il rischio di snaturare la SIAE come ente pubblico a base associativa. Per questo condividiamo le perplessità e i timori espressi da Linda Brunetta sulla democraticità, che si spera potrà essere garantita dal prossimo statuto, che nessuno di noi ha potuto ancora visionare.

SILVIO MAESTRANZI, Rappresentante dell'Associazione sindacale scrittori di teatro (AssTeatro). Ho fatto parte del comitato per lo statuto insieme al collega Paolinelli. Tengo a precisare che, se il documento con le date relative al lavoro di revisione del Fondo di solidarietà fosse stato consegnato all'inizio dell'audizione, come avevo chiesto, probabilmente alcune delle domande si sarebbero arricchite dei motivi qui contenuti. Abbiamo lavorato, ad esempio, sulla fondazione.

PRESIDENTE. Non abbiamo consegnato il documento all'inizio perché non ci era stato chiesto.

SILVIO MAESTRANZI, Rappresentante dell'Associazione sindacale scrittori di teatro (AssTeatro). L'avevo chiesto, ma non è fondamentale. È comunque a disposizione. Ci sono due elementi fondamentali sui quali l'attuale commissariamento della SIAE si è fatto forza per scalzare il regolamento e il lavoro compiuto dal comitato, sia in ordine alla fondazione sia in ordine al regolamento nuovo, consegnato a ottobre 2010 al presidente e sparito nel nulla. Non abbiamo ricevuto alcuna valutazione scritta.
Come aveva accennato il collega Paolinelli, seguendo la linea della fondazione avevamo consegnato il materiale agli organi di vigilanza, i quali ci hanno risposto con una lettera, a firma del direttore generale del Ministero, da cui trapela una certa ambiguità, ma che è interessante sotto l'aspetto previdenziale, che, secondo il direttore generale della SIAE, il commissario e i subcommissari, è l'aspetto dirimente. La SIAE non può fare previdenza, ma la nostra previdenza è atipica, come hanno ribadito i vari esperti che la SIAE stessa ha scelto e ci ha messo a disposizione.
Vorrei leggervi una frase di quella lettera: «La fondazione ha lo scopo di individuare e porre in essere, a favore degli autori associati alla SIAE - a questo punto già non esiste più la distinzione tra soci e iscritti, cancellata dalla sentenza del Consiglio di Stato -, opportune forme di solidarietà, quali convenzioni con compagnie assicurative per coperture assicurative personali a fini sanitari e/o assistenziali, assegni di solidarietà, assegni di professionalità nonché riconoscimenti professionali. Le prestazioni non possono comunque ricomprendere interventi di natura previdenziale».
Che significa? Dicono sì agli assegni professionali, ma escludono la previdenza. Questa è l'ultima risposta che abbiamo ricevuto. Come comitato abbiamo inviato una memoria per confermare che avremmo posto attenzione a queste osservazioni, ma gli organi dirigenti della SIAE,


Pag. 12

poiché la base premeva e la situazione era in ballo da anni, hanno preferito tornare a un regolamento interno.
Ci siamo dati da fare e abbiamo scritto questo regolamento. Lo abbiamo licenziato dopo pochi mesi, il 22 ottobre. Questa seconda proposta contiene molti più paletti ed è ancora minori misure previdenziali di quanto potesse sembrare prima. Il secondo elemento sul quale il commissario si basava era il fatto che il fondo non stesse in piedi. Perciò, nel regolamento abbiamo incluso le varie ipotesi secondo le quali il fondo è sostenibile. Se le condizioni variano, può darsi che l'assegno cali o non venga distribuito. È un regolamento molto flessibile.
Di questo regolamento, consegnato al presidente Assumma, si sono perse le tracce. Il dottor Assumma si è dimesso ed è arrivato il commissario Rondi. Come ex componenti del comitato abbiamo mandato una lettera, che vi posso trasmettere, con allegato il nostro regolamento, nella quale chiedevamo al dottor Rondi se ci fossero possibilità che il nostro lavoro, che ritenevamo essere la migliore soluzione possibile, fosse preso in considerazione. Non ci ha mai risposto. Il 15 novembre, come è stato già ricordato, è saltata fuori la delibera.
Malgrado gli appelli alla concertazione, non abbiamo mai incontrato l'attuale gruppo commissariale per parlare tecnicamente di questi argomenti. Lamentiamo non solo la scarsa trasparenza, ma anche il fatto di essere stati ignorati. Nell'arco di sei anni abbiamo lavorato 118 giorni, perché ci hanno molte volte fermato. Secondo me ha torto il dottor Blandini quando dice che siano costati un occhio della testa e non abbiamo combinato niente. Le cifre citate dalla dirigenza SIAE dovrebbero essere verificate, anche perché includono le consulenze volute dalla SIAE stessa.
Noi chiediamo che sia ripristinata la previgente normativa riguardante il Fondo di solidarietà, fino al momento in cui i nuovi organi sociali non siano in grado di riformulare il regolamento con aggiornamenti e basi diverse.

PRESIDENTE. Ringrazio tutti gli intervenuti e dichiaro conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 15,15.

Consulta resoconti delle indagini conoscitive
Consulta gli elenchi delle indagini conoscitive