Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 18/10/2012
    Approvate le disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera, con 380 voti favorevoli e 85 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato e inviato all'altro ramo del Parlamento.

  • 18/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad evitare che il processo di digitalizzazione della sanità comporti un aggravio economico per gli utenti, con particolare riferimento alla regione Toscana (Barani - PdL); elementi in merito alla sindrome di alienazione genitoriale, con particolare riferimento al suo inserimento nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Borghesi - IdV); iniziative per la revisione delle modalità di accesso all'abilitazione scientifica nazionale, con particolare riferimento agli indicatori bibliometrici (Di Biagio - FLpTP); problematiche relative alla ricostruzione nelle zone dell'Emilia-Romagna colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Garagnani - PdL); elementi in merito allo sgombero di un campo nomadi a Giugliano (Napoli) (Bossa - PD); orientamenti in merito all'adozione di un piano di ristrutturazione nel settore della produzione di autobus in Italia, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Iannaccone - Misto); iniziative per la definitiva liquidazione delle pratiche inevase relative al patto territoriale della Venezia orientale (Viola - PD); elementi e iniziative in merito alla realizzazione del nuovo carcere di Camerino (Macerata) (Cavallaro - PD); elementi in merito alla mancata fornitura, da parte di Agea e di altri soggetti competenti, dei dati produttivi e delle imputazioni dei prelievi supplementari in materia di quote latte (Di Giuseppe - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico e il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga.

  • 17/10/2012
    Approvate le ratifiche di accordi internazionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (C. 5521-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Sono stati inoltre approvati in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009(C. 5422); nonché la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Peterlini ed altri riguardante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 (C. 5465 ed abb.).

  • 17/10/2012
    Posta la fiducia sulle disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera ha ripreso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Il Ministro della salute Renato Balduzzi ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, come modificato dalla Commissione a seguito del suo rinvio. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 17/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per incrementare e migliorare l'impiego delle forze di polizia nel contrasto allo sfruttamento dei disabili a scopo di accattonaggio (Porcu - PdL); problematiche riguardanti una gara d'appalto indetta dalla Consip relativa alla piattaforma internet dell'Inail (Di Pietro - IdV); iniziative per anticipare al 2013 l'applicazione della disciplina ordinaria in materia di rivalutazione automatica a favore delle pensioni comprese nella fascia tra 1.500 e 1.999 euro (Poli - UdCpTP); iniziative per la piena efficacia dell'articolo 33, comma 28, della legge n. 183 del 2011 in materia di sospensione dei contributi previdenziali a favore del territorio abruzzese colpito dal sisma dell'aprile 2009 (Lolli - PD); elementi ed iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso il gruppo Monte dei Paschi di Siena (Dozzo - LNP); iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso lo stabilimento della Evotape packaging sito nel comune di Santi Cosma e Damiano (Latina) (Melchiorre - Misto); effetti del prolungamento dell'orario di servizio del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado previsto dal disegno di legge di stabilità per l'anno 2013 (Granata - FLpTP); iniziative in materia di politica monetaria in relazione alla crisi economica in corso (Scilipoti - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 16/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale tra la Sicilia e l'isola di Pantelleria (Albonetti - PD); iniziative a sostegno della diagnosi e della cura dell'acufene (Barbieri - PdL; De Poli - UdCpTP); iniziative di competenza volte a garantire l'esercizio della libera professione medica ed odontoiatrica sull'intero territorio nazionale, con particolare riferimento agli abilitati iscritti agli ordini professionali che non hanno rapporti economici con il Servizio sanitario nazionale (Lusetti - UdCpTP); iniziative per la riduzione del prezzo di vendita al pubblico dell'ossigeno terapeutico, con particolare riferimento alle associazioni di volontariato e ad altre organizzazioni impegnate nei servizi alla persona (Caparini - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale.

  • 16/10/2012
    Approvazione di ratifiche di accordi internazionali

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente ha comunicato le determinazioni assunte in sede di Conferenza dei Presidenti di Gruppo in ordine al rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A).

    Successivamente la Camera ha approvato i disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.

    Da ultimo l'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421).

  • 15/10/2012
    Discussione generale delle disposizioni urgenti in materia di tutela della salute

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A), nonché dei disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418).

    Infine ha avuto luogo la discussione generale dei disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/10/2012
    Approvate le norme sul sistema fiscale

    Nella seduta odierna la Camera con 357 voti a favore e 64 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 4 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento, che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/10/2012
    Informativa del Governo sulla vicenda del bambino di Padova

    Il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in merito alla vicenda del bambino prelevato coattivamente da agenti di polizia in una scuola elementare in provincia di Padova. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 11/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 369 voti a favore e 78 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 1 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Successivamente, con 355 voti a favore e 77 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'articolo 2 del provvedimento ed infine, con 324 voti a favore e 71 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'emendamento 3.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 3.

  • 10/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: posta la questione di fiducia

    Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A).

    Successivamente il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione degli articoli 1, 2, 4 del provvedimento, nonché sull'emendamento 3.1000 interamente sostitutivo dell'articolo 3. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 16.10.

    Da ultimo ha avuto luogo la commemorazione dell'onorevole Massimo Vannucci scomparso lo scorso 5 ottobre.

  • 10/10/2012
    Question time

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure di sostegno al volontariato cattolico e laico nell'ambito delle iniziative a favore dei minori abbandonati (Catone - PT); problematiche riguardanti i provvedimenti prefettizi relativi alla richiesta di iscrizione della Fondazione Alleanza Nazionale nel registro delle persone giuridiche (Buonfiglio - Misto); iniziative di competenza in relazione allo svolgimento delle elezioni regionali nel Lazio (Gasbarra - PD); iniziative a tutela del turismo balneare, con particolare riferimento all'applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (Di Pietro - IdV); misure a favore del settore termale, con particolare riferimento all'area dei Colli euganei (De Poli - UdCpTP); problematiche riguardanti la sospensione degli adempimenti tributari nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto interessati dal sisma del mese di maggio 2012, con particolare riferimento agli obblighi dei sostituti di imposta (Raisi - FLpTP); iniziative per differire la data dell'entrata in vigore delle disposizioni che stabiliscono l'applicazione dei vincoli del patto di stabilità interno agli enti locali con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (Dozzo - LNP); tempi di adozione del decreto ministeriale previsto dal comma 4 dell'articolo 32-bis del decreto-legge n. 83 del 2012 in materia di liquidazione dell'IVA secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 09/10/2012
    Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense: prosegue l'esame

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato, su richiesta della II Commissione Giustizia, lo stralcio dell'articolo 2, in materia di depenalizzazione, come risultante dal testo riformulato dalla Commissione, del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, nonché sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili (C. 5019).

    Successivamente è ripreso l'esame della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A ed abb.).

  • 08/10/2012
    Deroghe per l'accesso al trattamento pensionistico: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Dozzo ed altri n 1-01146, Misiti ed altri n. 1-01158, Aniello Formisano ed altri n. 1-01159, Ossorio ed altri n. 1-01162 e Fitto ed altri n. 1-01164 concernenti criteri di riparto delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione; del testo unificato delle proposte di legge Damiano ed altri; Dozzo ed altri; Paladini ed altri recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103-5236-5247-A); nonché delle mozioni Fiano ed altri n. 1-01140, Di Pietro ed altri n. 1-01147, Di Biagio ed altri n. 1-01157, Galletti ed altri n. 1-01160, Gidoni ed altri n. 1-01161 e Mantovano ed altri n. 1-01163 concernenti iniziative per garantire adeguate risorse ai comparti della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico, con particolare riferimento all'assunzione di nuovo personale.

  • 04/10/2012
    Approvata la risoluzione sulla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Gioacchino Alfano, Baretta, Ciccanti, Lo Presti, Cambursano n. 6-00118 riferita alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis), con conseguente preclusione delle risoluzioni Dozzo ed altri n. 6-00115 e Borghesi ed altri n. 6-00117, mentre la risoluzione Cambursano n. 6-00116 è stata ritirata dal proponente.

  • 04/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per favorire una proficua gestione degli enti previdenziali privati e privatizzati (Sardelli - Misto); iniziative per salvaguardare la specificità dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado (Polledri - LNP); elementi in relazione alla convocazione nel settembre 1981, da parte dell'ufficio istruzione del tribunale di Bologna, di Saleh Abu Anzeh, esponente in Italia del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, nell'ambito del procedimento relativo all'attentato alla stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); stato dei negoziati in corso tra gli Stati membri dell'Unione europea che intendono aderire alla cooperazione rafforzata per l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Sarubbi - PD); orientamenti del Governo in merito alla permanenza in carica dell'attuale amministratore delegato della società Eur spa (Causi - PD); iniziative per escludere le spese veterinarie per gli animali domestici dall'elenco di quelle comprese nel cosiddetto redditometro (Giammanco - PdL); iniziative volte a salvaguardare l'industria automobilistica italiana, alla luce del nuovo piano di investimenti della Fiat (Vico - PD); elementi e iniziative in ordine alla procedura di gara relativa alla cessione dei rami d'azienda della società Asa group di Castellamonte (Torino) (Togni - LNP); iniziative per garantire la correttezza delle fasi di esecuzione contrattuale relative agli affidamenti diretti in essere tra i general contractor e le società locali nei territori della Calabria e della Sicilia (Terranova - Misto); iniziative per scongiurare il rischio di un prolungato arresto dei lavori relativi alla stazione dell'alta velocità di Afragola (Napoli) (Laboccetta - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani, il sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 03/10/2012
    Approvate le modifiche agli Statuti speciali di Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla 1a Commissione permanente del Senato, recante Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (C. 4568 e abb.), nonché l'assegnazione alla VIII Commissione Ambiente, che ha elaborato un nuovo testo, della proposta di legge riguardante Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002 n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (C. 4913 e abb,) e l'assegnazione, sempre alla stessa Commissione in sede legislativa, del testo unificato delle proposte di legge concernente Modifica all'articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna (C. 4258 e C. 4467).

    Successivamente sono state approvate, senza alcuna modifica, la proposta di legge costituzionale d'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 e abb); la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri e del Consiglio Regionale della Sardegna approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, concernente Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 e abb.); nonché la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 e abb.). I provvedimenti tornano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 03/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla predisposizione di un piano pluriennale finalizzato a realizzare le infrastrutture ferroviarie per l'alta velocità tra Salerno e Palermo (Misiti - Misto); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative d'urgenza sull'agenda digitale (Palmieri - PdL); intendimenti del Governo in merito al prospettato ritiro del progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e all'ipotesi di messa in liquidazione della società Stretto di Messina s.p.a. (Dozzo - LNP); iniziative per salvaguardare produzione e livelli occupazionali dello stabilimento Acciai speciali Terni, anche in relazione alla proposta avanzata dalla società finlandese Outokumpu (Trappolino - PD); misure urgenti per garantire la realizzazione di Expo 2015 secondo i programmi previsti (Mantini - UdCpTP); dati rilevati dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) riguardanti le spese per il funzionamento degli organi istituzionali di regioni ed enti locali (Della Vedova - FLpTP); iniziative volte ad esonerare i comparti dell'ordine pubblico e della sicurezza dall'applicazione del blocco del turn over e delle assunzioni, con riferimento al periodo 2012-2015 (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad eliminare la tassa annuale per il passaporto a carico dei cittadini italiani residenti in paesi non comunitari (Razzi - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 03/10/2012
    Rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: approvata la nuova disciplina

    La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Codurelli ed altri; Cazzola ed altri recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438-5382-A), che passa al vaglio del Senato.

  • 03/10/2012
    Approvata la Legge comunitaria 2012

    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A), che passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo sono state approvate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, nel testo modificato, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114, nel testo modificato, presentate alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011(Doc. LXXXVII, n. 5).

  • 02/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto un'interpellanza e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative di competenza in relazione ad episodi di violenza che vedono coinvolti aderenti all'associazione CasaPound (Motta; Santagata - PD); iniziative per garantire un'adeguata sicurezza nel territorio di Pisticci (Matera) (Burtone; Cuomo - PD); orientamenti del Governo in merito all'inserimento della linea ferroviaria terzo valico dei Giovi all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (Lovelli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano e il sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 02/10/2012
    Approvazione di documenti di bilancio della Camera dei deputati

    Successivamente, l'Assemblea ha approvato il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e il Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

  • 01/10/2012
    Modifiche degli Statuti speciali di alcune regioni: conclusa la discussione generale

    2 c1">Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 ed abb.), della proposta di legge costituzionale, già approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, concernente modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 ed abb.), nonché della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 ed abb.).

  • 01/10/2012
    Legge comunitaria 2012: si è svolta la discussione generale

    La Camera dei deputati ha svolto la discussione congiunta sulle linee generali del disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A) e della relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5), al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114.

  • 01/10/2012
    Documenti di bilancio della Camera dei Deputati: conclusa la discussione generale

    Da ultimo la Camera dei deputati ha svolto la discussione generale congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 27/09/2012
    Approvate modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 27/09/2012
    Interpellanza su vicende riguardanti la gestione del Cnel

    L'Assemblea ha svolto una interpellanza urgente concernente iniziative di competenza in relazione a vicende riguardanti la gestione del Cnel (Barbaro, FLpTP).
    Per il Governo è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea.

  • 26/09/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per consentire in tempi brevi la transizione nel corpo della Polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nella cosiddetta seconda aliquota (Di Biagio - FLpTP); chiarimenti in merito alla definizione dell'ammontare delle risorse spettanti ai comuni con il fondo sperimentale di riequilibrio 2012, in relazione alle stime sul gettito dell'Imu e dell'Ici 2010 (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti la richiesta di restituzione di somme relative alla cosiddetta quattordicesima indebitamente erogate dall'Inps a circa 200 mila pensionati nell'anno 2009 (Damiano - PD); elementi ed iniziative in merito all'assunzione degli oneri in materia di edilizia in relazione agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Galletti - UdCpTP); iniziative urgenti relative alla vicenda dell'Ilva di Taranto (Pisicchio - Misto); iniziative urgenti volte a sostituire la sanzione detentiva prevista per il reato di diffamazione a mezzo stampa con quella pecuniaria (Di Pietro - IdV); misure per sostenere le aziende in difficoltà, con particolare riferimento all'esercizio della delega legislativa prevista dallo "statuto delle imprese" in materia di ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione (Polidori - PT); misure a favore delle imprese di autotrasporto che utilizzano il trasporto intermodale strada-mare, con particolare riferimento all'erogazione del cosiddetto ecobonus (Garofalo - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per l'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trrasporti Corrado Passera.

  • 26/09/2012
    Esame della modifica della disciplina del condominio

    La Camera ha approvato le mozioni Veltroni ed altri n. 1-01144 e Galletti e Della Vedova n. 1-01150, nonché le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-01145 e Ossorio ed altri n. 1-01149, limitatamente ai rispettivi dispositivi, in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale in corso di svolgimento a Palermo relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia e respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-01123.

    L'Assemblea ha quindi approvato la proposta del relatore di rinviare in Commissione la proposta di legge costituzionale Luciano Dussin recante il Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1698 ed abb.).

    Da ultimo è proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb).

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 26/10/2011
    Audizione sull'attuazione del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, in ordine all'attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 25/10/2011
    Audizioni sui minori stranieri non accompagnati

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui minori stranieri non accompagnati, ha svolto l'audizione di Natale Forlani, Direttore generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e di Ernesto Tomei, professore associato di radiologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

  • 20/10/2011
    Audizione del Capo della Polizia, Antonio Manganelli

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale della Pubblica Sicurezza e Capo della Polizia, Antonio Manganelli.

  • 20/10/2011
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto le audizioni di Giampaolo Schiesaro, avvocato dell'Avvocatura distrettuale dello Stato di Venezia; Giacomo Aiello, avvocato dell'Avvocatura dello Stato; Leonardo Bellodi, presidente della Syndial SpA; Vincenzo Assenza, presidente della Sogesid SpA; Enrico Garaci, presidente dell'Istituto superiore della sanità; Fabrizio Gatti, giornalista.

  • 19/10/2011
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Aldo Buratti, Presidente di Uniontessile-Confapi.

  • 19/10/2011
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Asco-Tributi locali.

  • 19/10/2011
    Audizione di Renata Polverini sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del presidente del Consorzio laziale rifiuti, Manlio Cerroni,e del Pesidente della regione Lazio, Renata Polverini.

  • 18/10/2011
    Tutela dei minori nei mezzi di comunicazione: approvato documento conclusivo dell'indagine conoscitiva

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela della salute dei minori, con particolare riferimento ai danni derivanti dall'inquinamento atmosferico da benzopirene, l'audizione di Gianluigi De Gennaro, docente di Chimica dell'ambiente, dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
    Ha anche approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.

  • 12/10/2011
    Audizione di Sogei sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del Presidente di Sogei S.p.A., Federico Maurizio d'Andrea, e dell'Amministratore delegato, Cristiano Cannarsa.

  • 12/10/2011
    Esame di bilanci della Cassa di previdenza e assistenza dei commercialisti

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e del bilancio tecnico attuariale relativi alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei dottori commercialisti (Cnpadc), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli con osservazioni.

  • 12/10/2011
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del capo della segreteria tecnica del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Luigi Pelaggi.

  • 12/10/2011
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale nella seduta odierna ha svolto l'audizione di rappresentanti della Camera nazionale della moda italiana.

  • 12/10/2011
    Audizione sulla positività ai test per la tubercolosi al Policlinico Gemelli

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Direttore sanitario del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli", Andrea Cambieri, in merito alla positività ai test per la tubercolosi registratasi in molteplici casi presso un reparto del Policlinico Gemelli.

  • 11/10/2011
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 11/10/2011
    Audizione della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza ambientale nel territorio della provincia di Roma, prefetto Giuseppe Pecoraro.

  • 06/10/2011
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione nazionale uffici tributi enti locali (Anutel).

  • 05/10/2011
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione del Comandante generale della Guardia di finanza

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, generale Nino Di Paolo.

  • 05/10/2011
    Esame di bilanci di enti di assistenza

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e del bilancio tecnico attuariale relativi all'Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (Enpap) e all'Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (Onaosi), esprimendo per entrambi gli enti considerazioni conclusive favorevoli con condizioni e osservazione.

  • 05/10/2011
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del comandante del reparto operativo del comando dei Carabinieri per la tutela ambiente, tenente colonnello Rocco Italiano

  • 05/10/2011
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Federazione Moda Italia - Federazione nazionale commercianti moda al dettaglio e all'ingrosso.

  • 04/10/2011
    Audizioni sulla tutela della salute dei minori

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela della salute dei minori, con particolare riferimento ai danni derivanti dall'inquinamento atmosferico da benzopirene, l'audizione della direttrice del Dipartimento ambiente e prevenzione primaria dell'Istituto superiore di sanità, Loredana Musmeci, e a del dirigente dell'Istituto inquinamento ambientale del CNR, Angelo Cecinato.

  • 04/10/2011
    Commissione sui rifiuti: audizione del presidente di Sogin

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del presidente della Sogin spa, Giancarlo Aragona

  • 28/09/2011
    Esame dei bilanci di enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e del bilancio tecnico attuariale relativi all'Istituto postelegrafonici (Ipost) e all'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odotontoiatri (Enpam), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli per l'Ipost e considerazioni conclusive favorevoli con condizioni per l'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odotontoiatri (Enpam).

  • 28/09/2011
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale nella seduta odierna ha svolto l'audizione di Giorgio Cannara, Presidente dell'Associazione italiana manifatturieri pelli e succedanei (Aimpes).

  • 28/09/2011
    Esame di relazione sul disavanzo di una Asl

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha avviato l'esame di una proposta di relazione sul disavanzo della Asl 1 di Massa e Carrara.

  • 27/09/2011
    Audizione sulle politiche europee in materia di immigrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione, ha svolto l'audizione del Direttore centrale dell'immigrazione e della Polizia delle frontiere, Rodolfo Ronconi.

  • 27/09/2011
    Audizione del ministro Maroni sui minori stranieri non accompagnati

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha esaminato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.
    Ha deliberato la proroga del termine dell'indagine conoscitiva sui minori stranieri non accompagnati, nell'ambito della quale ha svolto l'audizione del ministro dell'Interno, Roberto Maroni.

  • 21/09/2011
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione nazionale aziende concessionarie servizi entrate enti locali (Anacap).

  • 21/09/2011
    Esame di bilanci di enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e del bilancio tecnico attuariale relativi all'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (Enasarco) e alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e periti commerciali (Cnpr), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli con osservazioni per la Fondazione Enasarco e considerazioni conclusive favorevoli con condizione per la Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e periti commerciali (Cnpr).

  • 21/09/2011
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale odierna ha svolto l'audizione di Michele Tronconi, Presidente di Federazione tessile e moda-SMI.

APPUNTAMENTI
  • 19/11/2012
    Sabato 24 Novembre

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre; orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

  • 12/11/2012
    Lunedì 12 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Valutazione, trasparenza e integrità un protocollo per le amministrazioni locali organizzata dall'APA - Associazione Auditors Pubblica Amministrazione

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del Dossier "Mai più sola. Bilancio di cinque anni in difesa delle donne vittima di violenza" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 16.00) Convegno sul tema IV° Forum nazionale organismi di mediazione e mediatori civili promosso dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.30) Presentazione del volume Lo Stato è la casa di tutti di Oscar Luigi Scalfaro promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "IN FIERI" di Camilla Ancilotto. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 novembre, dalle 10 alle 18 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero in Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra "Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti". La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino al 7 dicembre, con orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

  • 12/11/2012
    Martedì 13 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 19.00) Convegno sul tema Health technology and risk management organizzato dall'Associazione Pointercare

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema La scelta insostenibile del ponte sullo Stretto di Messina promosso dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Presentazione del libro Aldo Moro il seme amaro della speranza di Salvatore Martino promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "IN FIERI" di Camilla Ancilotto. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 novembre, dalle 10 alle 18 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero in Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra "Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti". La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino al 7 dicembre, con orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

    Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Parlamenti e legislazione nell'età contemporanea

    Sala Aldo Moro (15.00) Presentazione del libro La democrazia sociale di Amintore Fanfani di Mario Baccini promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 12/11/2012
    Mercoledì 14 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Lotta all'amianto: il diritto incontra la scienza promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Quote rosa, bianche e verdi di Cristina Rossello promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Presentazione del catalogo d'arte internazionale CIDA promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "IN FIERI" di Camilla Ancilotto. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 novembre, dalle 10 alle 18 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero in Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra "Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti". La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino al 7 dicembre, con orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

    Sala della Regina (11.00) Cerimonia in occasione del decennale della visita di Sua Santità Giovanni Paolo II al Parlamento italiano. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (15.00) Presentazione del volume Cosa pensano gli americani (e perché sono così diversi da noi) di Francesco Antinucci. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 12/11/2012
    Giovedì 15 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Dibattito sul sistema dell'Università e della ricerca promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 16.30) Iniziativa sul tema Il farmaco: quale destino dopo l'autorizzazione? promossa dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Web 2.0 e minori: conosci le regole del gioco? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 16.00) Convegno sul tema Una nuova Finsider per il rilancio di Terni e della siderurgia italiana promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "IN FIERI" di Camilla Ancilotto. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 novembre, dalle 10 alle 18 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero in Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra "Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti". La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino al 7 dicembre, con orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

  • 12/11/2012
    Venerdì 16 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Tavola rotonda sul tema Attori sociali e istituzioni nelle relazioni internazionali: il ruolo della green economy promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Fuga da Facebook di Marco Camisani Calzolari promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra "Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti". La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino al 7 dicembre, con orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

  • 12/11/2012
    Sabato 17 Novembre

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra "Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti". La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico fino al 7 dicembre, con orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

  • 05/11/2012
    Lunedì 5 Novembre

    1 c1">

    1 c1">Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del Fondo paritetico interprofessionale organizzata da Fondolavoro

    3 c1">Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Convegno sul tema Rispettare i bambini promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    3 c. 1 c. 1 c1">Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra su Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. L'evento espositivo, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperto al pubblico fino a venerdì 7 dicembre. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

    1 c1">Sala del Mappamondo (14.30) Iniziativa sul tema Piano nazionale energia promosso dalla Fondazione Italiadecide

  • 05/11/2012
    Martedì 6 Novembre

    4 c. 1 c1">Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema L'etica nella nuova relazione digitale tra imprese e consumatori promossa dal Gruppo Misto

    5 c1">Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Utilitatis pro acqua energia ambiente organizzata dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.15 - 20.00) Iniziativa sul tema Una poltrona per due. I patti di solidarietà generazionale: voci a confronto promossa dal Gruppo Unione di Centro

    5 c1">Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra su Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. L'evento espositivo, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperto al pubblico fino a venerdì 7 dicembre. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

  • 05/11/2012
    Mercoledì 7 Novembre

    1 c1">

    Sala delle Colonne Palazzo Marini(10.30 - 19.00) Iniziativa sul tema IX Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini organizzata dal Gruppo Partito Democratico

    5 c1">Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 12.30) Iniziativa su tema Il porto di Rotterdam ed i modelli di gestione portuali europei promossa da Silvano Moffa - Presidente della Commissione Lavoro

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra "IN FIERI" di Camilla Ancilotto. L'evento espositivo resterà aperto al pubblico dall'8 al 15 novembre, dalle 10 alle 18 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero in Piazza Campo Marzio 42.

    1 c1">Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra su Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. L'evento espositivo, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperto al pubblico fino a venerdì 7 dicembre. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

    Sala della Regina (14.30) Presentazione del libro Dalla fede religiosa alla fede teologale. L'Anno della Fede per la nuova evangelizzazione, di S.E. Mons Leuzzi, promossa da Maurizio Lupi - Vice Presidente della Camera dei deputati

  • 05/11/2012
    Giovedì 8 Novembre

    1 c1">

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 12.00) Presentazione del volume su La democrazia sociale di Amintore Fanfani di Mario Baccini organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.45 - 13.00) Convegno sul tema Le infrastrutture del sottosuolo. La rete idrica tra normativa, politiche di investimento e innovazione tecnologica organizzato da ENERGY LAB - Laboratorio dell'Energia

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Etica, benessere e sviluppo del potenziale umano, promossa da Associazione Emotional Manager

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Giovani choosy e precariato, organizzata dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.00) Mostra "IN FIERI" di Camilla Ancilotto. L'evento espositivo resterà aperto al pubblico dall'8 al 15 novembre, dalle 10 alle 18 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero in Piazza Campo Marzio 42.

    1 c1"> Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra su Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti . L'evento espositivo, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperto al pubblico fino a venerdì 7 dicembre. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

    Sala della Regina(8.30) Iniziativa sul tema 19ª Sessione Nazionale del Model European Parliament Italia

  • 05/11/2012
    Venerdì 9 Novembre

    4 c1">Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.45 - 15.30) Seminario di aggiornamento delle problematiche connesse alla riforma del TULLPS ed in tema di privacy e di riutilizzo dei dati per le imprese di informazione commerciale organizzato dall'Associazione Nazionale tra le Imprese di Informazioni Commerciali e di gestione del Credito.

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.00) Mostra su "IN FIERI" di Camilla Ancilotto. L'evento espositivo resterà aperto al pubblico dall'8 al 15 novembre, dalle 10 alle 18 (con chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero in Piazza Campo Marzio 42.

    5 c1">Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Mostra su Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. L'evento espositivo, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperto al pubblico fino a venerdì 7 dicembre. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

  • 05/11/2012
    Sabato 10 Novembre

    1 c1">

    1 c1">Sala del Refettorio(10.00 - 13.00) Mostra su Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti. L'evento espositivo, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperto al pubblico fino a venerdì 7 dicembre. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche.

  • 05/11/2012
    GIORNATA DI FORMAZIONE: LO STUDIO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE A SCUOLA

    L'insegnamento della Costituzione come norma e valore costitutivo della cittadinanza, con un approccio interdisciplinare, per trasmetterne l'importanza storica e giuridica nell'esperienza concreta del vivere civile, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Industriale "A. Pacinotti" di Scafati (SA), che parteciperanno martedì 6 e mercoledì 7 novembre alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Campania, gli studenti saranno ricevuti da Renzo Lusetti, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
    Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Manuela Ghizzoni, Presidente della VII Commissione Cultura, scienza e istruzione, per discutere il tema Verso i diritti di cittadinanza attiva.
    Seguiranno un percorso espositivo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 29/10/2012
    Lunedì 29 Ottobre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 18.30) Convegno sul tema Il disagio psichico nel lavoro che cambia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune

    La mostra, nel Complesso di Vicolo Valdina, ingresso di Piazza Campo Marzio 42, sarà aperta dal 24 al 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica.

  • 29/10/2012
    Martedì 30 Ottobre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Presentazione della Carta della CSR Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema La figura di San Francesco di Paola promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Finanziare la sicurezza Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema Lavoro: le donne e i giovani, l'Italia che vogliamo promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune
    La mostra, nel Complesso di Vicolo Valdina, ingresso di Piazza Campo Marzio 42, sarà aperta dal 24 al 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica.

  • 29/10/2012
    Mercoledì 31 Ottobre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 18.00) III Forum nazionale degli organismi di mediazione e dei mediatori civili Iniziativa promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema L'home care nel network delle cure palliative. Tra sostenibilità e dignità della vita Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà del Senato

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune

    La mostra, nel Complesso di Vicolo Valdina, ingresso di Piazza Campo Marzio 42, sarà aperta dal 24 al 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica.

    Sala del Refettorio (11.00) Cerimonia inaugurale della mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Refettorio (14.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti

    La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre. Orari: mercoledì 31 dalle 14 alle 20 (ingresso fino alle 19), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche e giovedì 1 novembre

    Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del volume Meuccio Ruini. Inventario analitico dell'archivio. Bibliografia degli scritti, 1893-2010 Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 29/10/2012
    Venerdì 2 Novembre

    Sala del Refettorio (14.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti

    La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre. Orari: mercoledì 31 dalle 14 alle 20 (ingresso fino alle 19), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche e giovedì 1 novembre

  • 29/10/2012
    Sabato 3 Novembre

    Sala del Refettorio (14.00 - 20.00) Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti

    La mostra, con ingresso libero da via del Seminario 76, sarà aperta al pubblico da mercoledì 31 ottobre a venerdì 7 dicembre. Orari: mercoledì 31 dalle 14 alle 20 (ingresso fino alle 19), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ingresso fino alle 19), sabato dalle 10 alle 13 (ingresso fino alle 12); chiuso le domeniche e giovedì 1 novembre

  • 22/10/2012
    Lunedì 22 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Crisi economica, quale prospettiva e quali soluzioni promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (9.00) Seminario sul tema Lo Stato in periferia e l'assetto del governo regionale e locale organizzato dall'Associazione Italiadecide

  • 22/10/2012
    Martedì 23 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema L'internazionalizzazione delle PMI. Una risposta strategica alla crisi promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Una vita per l'acqua, l'acqua per la vita promosso dal Gruppo Futuro e Libertà

    Sala della Regina (19.30) Inaugurazione della mostra "Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune". Interviene Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala Aldo Moro (15.30) Presentazione del libro Mino Martinazzoli. Valore e limite della politica di Paolo Corsini

  • 22/10/2012
    Mercoledì 24 Ottobre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Sicurezza sul lavoro nella Pubblica Amministrazione: risparmi e programmazione degli interventi prevenzionistici promosso da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Pensiero libero di Bruno Tabacci promossa dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (8.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Ricerca, innovazione e competitività: quali vantaggi per il paese e per i pazienti? organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa Modifiche alla Legge elettorale e rappresentanza dei territori promossa dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune. L'esposizione sarà aperta dal 24 al 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso di Piazza Campo Marzio 42

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.009 Iniziativa sul tema Diaspro Rosso, creazione di un sistema di rilevazione dei bisogni assistenziali del malato raro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 22/10/2012
    Giovedì 25 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Nuove prospettive nell'assistenza farmaceutica del paziente affetto da epatite C organizzata dall'Associazione Pointercare s.r.l.

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.30) Presentazione del volume Figli di chi? Quale futuro ci aspetta di Don Stefano Tardani promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune. L'esposizione sarà aperta dal 24 al 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso di Piazza Campo Marzio 42

  • 22/10/2012
    Venerdì 26 Ottobre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema La montagna unisce promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Convegno sul tema Nuove prospettive sanitarie, alimentari, politico-sociali per una più consapevole responsabilità soggettiva del cittadino promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema La guerra alle donne non è mai finita. La violenza alle donne in tempi di pace a partire dai tempi di guerra promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune. L'esposizione sarà aperta dal 24 al 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso di Piazza Campo Marzio 42

    Sala del Mappamondo (10.00) Convegno sul tema Politica 2.0 - Le prospettive della democrazia digitale nell'ambito della 4ª edizione de Il Volume della democrazia. Giornate del Libro politico a Montecitorio. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (11.00) Inaugurazione dell'esposizione libraria Il volume della democrazia

    Sala della Regina (16.30) Inaugurazione della rassegna didattica Alfabeto delle fiabe Sala Aldo Moro (11.30) Tavole rotonde in occasione dell'esposizione libraria Il volume della democrazia

  • 22/10/2012
    Sabato 27 Ottobre

    Sala Aldo Moro (11.00) Tavole rotonde in occasione dell'esposizione libraria Il volume della democrazia

  • 22/10/2012
    Giornata di formazione: Educare i giovani all'Europa

    Coinvolgere gli studenti sui grandi temi di valenza europea, prospettare diritti, doveri ed opportunità derivanti dall'appartenenza all'Unione europea e valorizzare la convivenza di cultura diverse, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico Statale "G. Marconi" di Chiavari (GE) e del Liceo Scientifico "J.F. Kennedy" di Roma che partecipano, martedì 23 e mercoledì 24 ottobre, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Giacomo Stucchi, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Mario Pescante, Presidente della XIV Commissione parlamentare Politiche dell'Unione europea, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema La nostra sfida in Europa. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 15/10/2012
    Lunedì 15 Ottobre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Gli amministratori: saper valutare i rischi legati alla propria responsabilità civile e penale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 18.30) Iniziativa sul tema L'economia delle città promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica Il merito delle radici. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 17 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso in Piazza di Campo Marzio 42

    Sala della Regina (12.00) Presentazione del Corso di storia e didattica della Shoah organizzata dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del volume Scuola, società, politica, democrazia dalla riforma Gentile ai Decreti delegati di Francesco Susi organizzata dall'Università degli Studi Roma Tre

  • 15/10/2012
    Martedì 16 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Presentazione dell'XI Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità promossa dal Gruppo Partito Democratico - Senato

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Una scossa all'epilessia promossa dal Gruppo Unione Di Centro

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Nomos & Khaos. Presentazione dell'8° Rapporto Nomisma sulle prospettive economico-strategiche organizzata da NOMISMA

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica Il merito delle radici. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 17 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso in Piazza di Campo Marzio 42

    Sala della Regina (11.00) Iniziativa sul tema Enrico Mattei 1906-1962 organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro La storia dell'Italia non è finita di Ciriaco De Mita. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 15/10/2012
    Mercoledì 17 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Il caso Lusi di Barbara Romano promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Seminario di studio sul Decreto Balduzzi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica Il merito delle radici. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 17 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso in Piazza di Campo Marzio 42

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema The European Crisis: some american reflections di David P. Calleo promossa dal Gruppo Misto

    Sala del Mappamondo (9.30) Prima giornata di formazione 2012 e presentazione progetto conclusivo sul Patriottismo costituzionale. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 15/10/2012
    Giovedì 18 Ottobre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Incontro sul tema Alloggi della difesa: nuovi scenari. I sine titulo non sono abusivi promosso dal Gruppo Futuro e Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Quaderni per la scuola promossa Manuela Ghizzoni - Presidente della Commissione Cultura

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.30) Convegno sul tema Diritto d'asilo. Seminario sul diritto all'educazione 0-6 anni promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (16.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Le origini vicine e lontane della nostra Costituzione organizzata dall'Università Popolare di Roma

    Sala del Mappamondo (18.00) Proiezione del film 33 Postcards promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio