Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 22/01/2013
    Approvate le leggi costituzionali di modifica di Statuti regionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, di conversione del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713); di conversione del decreto-legge 14 gennaio 2013, n. 1, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714); nonché la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa del Consiglio Regionale del Friuli -Venezia Giulia concernente Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, approvata, in prima deliberazione dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri; d'iniziativa del Consiglio regionale della Sardegna recante Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149-B).

    Sono stati infine approvati in via definitiva i disegni di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586); di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585).

  • 21/12/2012
    Approvate le misure urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013

    La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura della proposta di legge Distaso ed altri riguardante Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo); nonché della proposta di legge Verini ed altri concernente Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

  • 21/12/2012
    Sì definitivo alla Legge di stabilità 2013 e al Bilancio di previsione dello Stato

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (e relative note di variazioni) (C. 5535-B).

    Si è passati quindi all'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, riguardante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-B). Il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 373 voti favorevoli e 67 contrari ha votato la fiducia. Dopo la trattazione degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali l'Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.

  • 20/12/2012
    Esame delle norme per lo svolgimento delle elezioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale e a seguire l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657).

  • 19/12/2012
    Approvate le norme a tutela della salute e dell'occupazione in stabilimenti industriali in crisi

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver concluso l'esame degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    L'Assemblea ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse dai deputati Rampelli e Saltamartini, oggetto di un procedimento penale nei loro confronti (Doc. IV-ter, n. 25-A), nonché per le opinioni espresse dal deputato Colombo, oggetto di procedimenti civili nei suoi confronti (Doc. IV-quater, nn. 25 e 26).

    Successivamente è stata deliberata l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa della proposta di legge Goisis ed altri concernente disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali (C. 1428) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

  • 18/12/2012
    Votata la questione di fiducia sulle norme a tutela della salute e dell'occupazione in stabilimenti industriali in crisi

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A). Su proposta del relatore per la VIII Commissione il provvedimento è stato rinviato in Commissione ed il testo ha assunto la nuova numerazione C. 5617-A/R.

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 421 voti a favore e 71 contrari ha quindi votato la fiducia. Dopo l'illustrazione degli ordini del giorno il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 13/12/2012
    Sì definitivo alle norme per la crescita

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive in sede legislativa della proposta di legge senatori Izzo ed altri, già approvata dal Senato, concernente Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584).

    La Camera ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinioni espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile nei suoi confronti (Doc. IV-quater, n. 24).

  • 13/12/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna hanno avuto luogo interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in merito ad una relazione sulla situazione epidemiologica in alcune specifiche aree della Campania (Paolo Russo - PdL); iniziative volte ad assicurare adeguati standard di cura e di assistenza nell'ambito dei processi di riorganizzazione della rete ospedaliera, con particolare riferimento alla città di Roma (Binetti - UdCpTP); iniziative per rivedere i nuovi standard relativi all'assistenza ospedaliera con riferimento alle case di cura monospecialistiche (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); misure volte a garantire la ripresa delle trattative sindacali in relazione alla esternalizzazione di rami operativi d'azienda del gruppo Monte dei Paschi di Siena (Zani - PD); iniziative normative al fine di garantire parità di trattamento circa l'onerosità delle ricongiunzioni dei contributi pensionistici (Miserotti - Misto); iniziative in merito alla crisi economica e finanziaria che sta attraversando la società Aligrup spa (Catanoso - PdL); iniziative in merito alla crisi finanziaria e gestionale degli istituti ospedalieri "Opera Don Uva" e alle conseguenti ricadute occupazionali (Boccia - PD); chiarimenti in merito alle modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali (Vanalli - LNP); iniziative normative riguardanti lo svolgimento delle attività venatorie (Ceccacci Rubino - PdL); elementi in merito alla crisi della società Wind jet (Tassone - UdCpTP); iniziative per garantire la massima vigilanza sulle condizioni definite dai bandi di gara delle amministrazioni pubbliche e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a Poste italiane (Codurelli - PD); elementi in merito alla remunerazione del personale delle capitanerie di porto della Sicilia da parte della direzione marittima di Palermo (Belcastro - Misto); elementi ed iniziative, anche normative, in materia di controlli sull'attività delle società concessionarie del gioco d'azzardo (Bobba - PD); iniziative per il passaggio della torre di controllo dell'aeroporto Valerio Catullo di Verona dall'Aeronautica militare ad Enav, nonché per il rilascio della concessione quarantennale dell'aeroporto Montichiari di Brescia alla Catullo spa (Montagnoli - LNP); iniziative in relazione alla vicenda di un contenzioso sviluppatosi tra Equitalia Pragma ed un'azienda abruzzese (Toto - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.

  • 12/12/2012
    Approvate le norme per l'attuazione costituzionale del pareggio di bilancio

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/12/2012
    Votata la fiducia al decreto sulle misure per la crescita

    La Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Borghesi ed altri n. 1 e Dozzo ed altri n. 2 presentate al disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617). Quindi l'Assemblea ha respinto la questione pregiudiziale Borghesi ed altri n. 1 presentata al disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).

    Successivamente si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione n, 5626, al termine della quale il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. Derogando al termine regolamentare delle ventiquattro ore si è proceduto alla chiama dei deputati i quali con 295 voti a favore e 78 contro hanno votato la fiducia al Governo. Il seguito del dibattito sul provvedimento è stato quindi rinviato ad altra seduta.

  • 12/12/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte ad incrementare la presenza ed il controllo delle forze dell'ordine in particolare nel Nord del Paese, in considerazione dell'aumento dei furti nelle abitazioni e nelle aziende (Dozzo - LNP); iniziative per lo stanziamento delle risorse necessarie alla copertura del fabbisogno delle regioni in materia di ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2013, nonché per la proroga della norma relativa all'aumento del trattamento di integrazione salariale dei contratti di solidarietà (Damiano - PD); iniziative normative per incrementare le risorse del fondo per il finanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali di pace (Cicu - PdL); problematiche riguardanti la liberalizzazione del mercato dell'intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore (Borghesi - IdV); iniziative per l'operatività del sistema di certificazione dei crediti delle imprese verso la pubblica amministrazione (Lusetti - UdCpTP); effetti conseguenti ad un eventuale mancato rispetto degli impegni di carattere finanziario derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Sardelli - Misto); iniziative per evitare la chiusura dello stabilimento della multinazionale Schneider electric a Rieti (Moffa - PT); iniziative in merito alla crisi dell'azienda Oma Sud di Capua (Caserta), con particolare riferimento all'erogazione dei finanziamenti richiesti dalla stessa (Paglia - FlpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 11/12/2012
    Discussione generale sull'attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio

    Nella parte antimeridiana della seduta, la Camera ha svolto la discussione generale della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A Giancarlo Giorgetti ed altri).

  • 11/12/2012
    Approvata la delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 ed abb.).

  • 07/12/2012
    Approvato in via definitiva le norme in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).

    Infine l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge Veltroni ed altri recante Istituzione del "Giorno della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm" in ricordo dei venti bambini ebrei della scuola di Bullenhuser Damm, utilizzati in esperimenti medici nel campo di sterminio di Neuengamm (C. 4195 ) (la Commissione ha elaborato un nuovo testo); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, concernente Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 ); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, riguardante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 ).

  • 06/12/2012
    Votata la fiducia sulle norme in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali

    Nella seduta odierna la Camera, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 180 astenuti, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).

  • 05/12/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: discussione generale

    Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 05/12/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito all'ipotesi di svolgimento nella stessa data delle elezioni regionali del Molise e di altre regioni (Di Pietro - IdV); misure per garantire le risorse necessarie al fabbisogno delle regioni per la copertura della cassa integrazione in deroga (Occhiuto - UdCpTP); iniziative per garantire criteri trasparenti ed omogenei con riguardo al sistema d'accesso ai corsi di laurea a numero chiuso (Dozzo - LNP); iniziative per assicurare la continuità della produzione dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Mosella - Misto); iniziative di competenza volte al contrasto delle posizioni dominanti nel mercato pubblicitario, anche al fine di assicurare il pluralismo del sistema dell'informazione (Della Vedova - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione del rigassificatore nell'area di Porto Empedocle e allo sviluppo infrastrutturale dell'intera provincia di Agrigento (Ruvolo - PT); problematiche riguardanti il progetto di realizzazione di un impianto di rigassificazione in provincia di Trieste (Rosato - PD); iniziative volte ad individuare un'idonea sede istituzionale di confronto con le associazioni dei familiari delle vittime della strada, nel contesto delle politiche di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale (Lunardi - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.

  • 05/12/2012
    Posta la fiducia sulle norme su finanza e funzionamento degli enti territoriali

    La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 04/12/2012
    Approvate le norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato il disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A e abb.), che passa all'esame del Senato.

    In corso di seduta la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Tribunale ordinario di Roma - I sezione civile di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 229 del 2012. E' stata quindi deliberata l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488-3917-B).

  • 04/12/2012
    Sì definitivo all'adeguamento alle norme dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale

    La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B).

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569).

  • 03/12/2012
    Adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale: discussione generale

    Nella seduta odierna il Presidente ha comunicato che non si procederà alla discussione generale della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488 - 3917-B) di cui, su richiesta del presidente della X Commissione Attività produttive, proporrà nella prossima seduta l'assegnazione alla stessa Commissione in sede legislativa.

    Successivamente si è svolta la discussione generale della proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B), nonché delle mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-01030, Rugghia ed altri n. 1-01203, Dozzo ed altri n, 1-01204 e Misiti ed altri n. 1-01205 concernenti iniziative per la tutela di militari e civili in relazione alle gravi conseguenze derivanti dall'esposizione ad uranio impoverito.

  • 29/11/2012
    Esame delle norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.). Il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.

  • 29/11/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: misure per la salvaguardia della qualità della mozzarella di bufala campana a denominazione di origine protetta (Alessandri - Misto); orientamenti del Governo in vista del prossimo congresso dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni, che si svolgerà a Dubai nel dicembre 2012, concernente la revisione dei regolamenti internazionali delle telecomunicazioni (Bergamini - PdL); iniziative urgenti volte a garantire il rispetto della disciplina sull'ordinamento penitenziario e dei diritti dei detenuti nel carcere di Vicenza (Bernardini - PD); chiarimenti in merito alla richiesta di parere rivolta al Comitato Iva da parte dell'Agenzia delle entrate in materia di liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL); chiarimenti in ordine alla gestione dei fondi destinati alla ricerca, alla luce di recenti notizie di stampa (Borghesi - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario per la giustizia Antonino Gullo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini.

  • 28/11/2012
    Esame delle norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.) e sono state respinte le questioni pregiudiziali Dozzo n. 1 per motivi di costituzionalità e Dozzo n. 1 per motivi di merito.

    La Camera ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinione espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile a suo carico (Doc. IV-quater, n. 23).

  • 28/11/2012
    Informativa del Governo sulla situazione dell'Ilva di Taranto

    Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti sviluppi relativi alla situazione dell'Ilva di Taranto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 28/11/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure urgenti per assicurare la continuità dell'attività del Centro educazione motoria della Croce rossa italiana a Roma, nonché di altre analoghe strutture dedite all'assistenza ai disabili (Binetti - UdCpTP); iniziative per la revisione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Lazio, al fine di salvaguardare le strutture di eccellenza e la qualità delle prestazioni (Moffa - PT); iniziative normative in merito ai rischi per la salute derivanti dalla esposizione ai campi elettromagnetici (Miotto - PD); iniziative per la proroga del termine per l'adeguamento a carico dei datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi previste dal decreto legislativo n. 81 del 2012 (Zeller - Misto); iniziative per prorogare il termine relativo all'obbligo di dichiarare al catasto urbano i fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni agricoli (Messina - IdV); iniziative per la transizione nel Corpo della polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nelle cosiddette seconde aliquote, anche alla luce di possibili modifiche normative (Di Biagio - FLpTP); iniziative per una corretta interpretazione della normativa in materia di iscrizioni anagrafiche, con riferimento ai requisiti di abitabilità delle dimore (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti il provvedimento di scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria (Santelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.

  • 27/11/2012
    Sì definitivo alle norme in materia di riconoscimento dei figli naturali
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B).
  • 27/11/2012
    Partecipazione dell'Italia all'attuazione delle politiche Ue: approvazione definitiva
    L'Assemblea ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B).
  • 26/11/2012
    Approvato il bilancio di previsione dello Stato e la nota di variazioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B); del testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B); nonché della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Malan ed altri, già approvata dal Senato, riguardante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente pubblico o da un'istituzione di rilevante interesse culturale o scientifico stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Infine la Camera ha approvato il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535-A) e l'annessa Nota di variazioni (C. 5535-bis). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 22/11/2012
    Approvata la Legge di stabilità 2013

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante (C. 5534-bis-A) Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) che passa all'esame del Senato.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla XII Commissione Affari Sociali della proposta di legge Di Virgilio riguardante la "Modifica dell'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti, e altre disposizioni concernenti la donazione di medicinali e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro" (C. 4771).

COMMISSIONI
  • 11/07/2012
    Governance della Società Italiana degli Autori e degli Editori: audizione del sottosegretario di Stato, Paolo Peluffo

    La VII Commissione Cultura ha esaminato, in sede di Comitato dei nove, il decreto legge 63/12 recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322-A Governo, approvato dal Senato - rel. Mazzuca, PdL).

    Ha svolto nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società, avrà luogo l'audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'informazione, comunicazione, editoria e coordinamento amministrativo, Paolo Peluffo.

    In sede consultiva, ha avviato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, del decreto legge 83/12 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Carra, UdCpTP) ed ha concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: per il parere alla III Commissione Affari esteri, decreto legge 67/12 recante Disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati e del Consiglio generale degli italiani all'estero (C. 5342 Governo, approvato dal Senato - rel. Mazzarella, PD), esprimendo un parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, decreto legge 73/12 recante Disposizioni urgenti in materia di qualificazione delle imprese e di garanzia globale di esecuzione (C. 5341 Governo, approvato dal Senato - rel. Murgia, PdL), esprimendo un parere favorevole.

    In sede legislativa, ha avviato la discussione dei progetti di legge recanti Disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi anche a sostegno della candidatura dell'Italia a manifestazioni sportive di rilievo europeo o internazionale (C. 2800, approvata in un testo unificato dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato, e abb. - rel. Barbaro, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (nuovo testo C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LnP);

  • 11/07/2012
    Esame di risoluzioni sulle quote latte

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. P. Russo, PdL), per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive.
    Ha iniziato l'esame delle risoluzioni 7-00860 Delfino, 7-00912 Zucchi, 7-00920 Beccalossi, iniziative per la revoca delle quote latte assegnate ai produttori non in regola e riscossione dei prelievi supplementari e 7-00934 Biava, iniziative in materia di riscossione dei prelievi supplementari relativi alle quote latte, nonché delle risoluzioni 7-00887 Catanoso e 7-00913 Di Giuseppe, iniziative per il riassetto dell'AGEA e delle società controllate nonché delle funzioni relative all'attuazione politica agricola comune.
    In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto degli atti europei sulla riforma della politica comune della pesca: Comunicazione della Commissione sulla riforma della politica comune della pesca (COM(2011)417), Proposta di regolamento relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425), Proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune dei mercati della pesca e dell'acquacoltura (COM(2011)416), Comunicazione della Commissione sulla dimensione esterna della politica comune della pesca(COM(2011)424), Relazione della Commissione sulla conservazione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell'ambito della politica comune della pesca (COM(2011)418), Proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (COM(2011)804); rel. Callegari, LNP.
    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. P. Russo, PdL).

  • 11/07/2012
    Misure urgenti per la crescita del Paese: avviato esame degli emendamenti

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 83 del 2012, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. per la VI Commissione Fluvi, PD; rel. per la X Commissione Vignali, PdL).
    In particolare, hanno avviato la discussione degli emendamenti.

  • 10/07/2012
    Audizioni in tema di leggi antimafia

    La II Commissione Giustizia ha deliberato di svolgere un'indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto n. 483).

    In sede di indagine conoscitiva ha svolto, in merito all'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto n. 483), l'audizione di: Sergio Santoro, Presidente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Giuliana Merola, Presidente della sezione per le misure di prevenzione del Tribunale di Milano, rappresentanti di Avviso pubblico - enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie, e rappresentanti di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

  • 10/07/2012
    Audizione su diritti umani e democrazia

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, l'audizione di rappresentanti di Amnesty International.

    In sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge recante Disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati e del Consiglio generale degli italiani all'estero (C. 5342 Governo, approvato dal Senato, rell. Barbi, PD e Galli, FLPTP. Il seguito dell'esame è stato rinviato ad altra seduta.

  • 10/07/2012
    Qualificazione delle imprese: inizia l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha esaminato, in sede di Comitato dei nove, il disegno di legge C. 5263 Governo, di conversione del decreto legge. 74/2012 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (rel. Tommaso Foti, PdL).

    A seguito della deliberazione dell'Assemblea di rimessione in Commissione del provvedimento, si è riunita in sede referente per il recepimento del parere espresso dalla V commissione bilancio.

    In sede referente ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge. 73/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di qualificazione delle imprese e di garanzia globale di esecuzione (C. 5341 Governo, approvato dal Senato - rel. Iannuzzi, PD)

  • 10/07/2012
    Sviluppo dei servizi elettronici e digitali: prosegue l'esame

    La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, del decreto legislativo di conversione del decreto legge 83 del 2012, recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Garofalo, PdL).

    Si è riunito il Comitato ristretto relativamente alle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali (C. 4891 Gentiloni Silveri e C. 5093 Palmieri - rel. Bergamini, PdL) e ha proseguito l'esame, in sede referente, di tale provvedimento adottando il testo unificato predisposto dal Comitato ristretto come testo base.

  • 10/07/2012
    Misure urgenti per la crescita del Paese: esame per il parere

    La XI Commissione Lavoro ha, in sede consultiva, iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 83/2012 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 - rel. Poli, UdC, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive.

  • 10/07/2012
    Proroga di termini in materia sanitaria: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive del disegno di legge di conversione del decreto legge 83/2012 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Grassi, PD).

    In sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 89/2012 recante Proroga di termini in materia sanitaria (C. 5323 Governo - rel. Patarino, FLI).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante la disciplina delle modalità di elezione dei membri dell'Osservatorio nazionale dell'associazionismo da parte delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale e regionali (atto n. 489 - rel. Mosella, Misto-Alleanza per l'Italia).

  • 10/07/2012
    Interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio: parere all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, per il parere all'Assemblea, unitamente agli emendamenti presentati, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 74 del 2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263-A Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni e parere su emendamento

  • 10/07/2012
    Indagine conoscitiva sull'illegalità nel sistema agroalimentare: approvato documento conclusivo

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha rinviato il seguito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Paolo Russo, PdL), per il parere da rendere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive.

    Ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo ed ha deliberato la proroga del termine dell'indagine conoscitiva sul ricambio generazionale in agricoltura.

  • 06/07/2012
    Misure urgenti per la crescita del Paese: esame preliminare e audizione del Ministro Corrado Passera

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, in sede referente, hanno conclusoe l'esame preliminare del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 83 del 2012, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo); nell'ambito di tale esame, hanno svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera.

  • 05/07/2012
    Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica: esame in sede legislativa

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede legislativa l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e disciplina del segreto (C. 5287 D'Alema - rel. Bruno, PdL).
    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza dei minori nati da genitori stranieri (C. 2431 Di Biagio e abb. - rel. Amici, PD; Bertolini, PdL) e del testo base recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse e istituzione del Fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse (C. 4568 approvato, in un testo unificato, dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, e abb. - rel. Stasi, PT).

  • 05/07/2012
    Condizione femminile in Afghanistan: approvata risoluzione

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Stefani, LNP).
    Ha discusso ed approvato in una nuova formulazione la risoluzione 7-00928 Tempestini: Sulla condizione femminile in Afghanistan in vista della Conferenza di Tokio.

  • 05/07/2012
    Interrogazione su risorse assegnate all'Associazione sclerosi laterale amiotrofica

    La V Commissione Bilancio ha discusso l'interrogazione 5-05976 Farina Coscioni, utilizzo delle risorse assegnate all'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) Onlus.
    Ha anche svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata.

  • 05/07/2012
    Esame di schema di decreto legislativo su disciplina del settore finanziario degli e dei mediatori creditizi

    La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame, per il parere al Governo, dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 141 del 2010, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (atto n. 486 - rel. Pagano, PdL).

  • 05/07/2012
    Audizioni sulle misure per la crescita del Paese

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, nell'ambito dell'istruttoria legislativa sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 83 del 2012, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo), hanno svolto le audizioni del Segretario generale dell'UGL e dl Presidente di R.ETE. Imprese Italia,.

  • 05/07/2012
    Riordino dei contributi alle imprese editrici parere favorevole

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole con osservazioni sul D.L. 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. Marchioni, PD); ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge di conversione in legge del DL 63/12, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Lulli, PD).

  • 05/07/2012
    Proroga di termini in materia sanitaria: iniziato l'esame

    La XII Commissione Affari sociali ha iniziato in sede referente l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 89/2012, Proroga di termini in materia sanitaria (C. 5323 Governo - rel. Patarino, FLI) ed ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (C. 2024 L. Turco e abb. - rel. L. Turco, PD); Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Sarubbi, PD).
    Ha poi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

  • 05/07/2012
    Disciplina del condominio negli edifici: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito in sede di atti del Governo l'esame degli schemi di decreti legislativi recanti Nuova distribuzione sul territorio degli uffici del giudice di pace (atto n. 455 - rel. Cavallaro, PD; Costa, PdL) e Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto n. 483 - rel. A. Napoli, FLpTP).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul DL 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (rel. Bongiorno, FLpTP); ha proseguito l'esame del nuovo testo recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse (C. 4568, approvato dal Senato, e abb. - rel. Sisto, PdL), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali; ha proseguito l'esame del DL 83/12, Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. Capano, PD; Contento, PdL), per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive; ha avviato l'esame del nuovo testo recante Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli a basse emissioni complessive (C. 2844 Lulli e abb. - rel. Contento, PdL), per il parere alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive; ha proseguito l'esame del testo unificato recante Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C. 3970 Dal Lago e abb. - rel. Follegot, LNP), per il parere alla X Commissione Attività produttive.
    In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041, approvata dal Senato, e abb. - rel. Torrisi, PdL).
    Ha quindi svolto le seguenti interrogazioni: 5-06746 Bernardini, decesso di un detenuto nel reparto penale del carcere della Dozza di Bologna; 5-06747 Bernardini, decesso di un detenuto nel carcere di Campobasso; 5-06751 Bernardini, suicidio di un detenuto nel carcere di Opera di Milano.
    Ha infine avuto un incontro con una delegazione della Commissione Giustizia dell'Assemblea nazionale della Repubblica popolare cinese.

  • 05/07/2012
    Comitato ristretto sui servizi elettronici e digitali

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 63/2012, Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Toto, FLpTP).
    Ha esaminato congiuntamente le risoluzioni 7-00903 Crosio e 7-00932 Gentiloni Silveri, sulla promozione di un tavolo di concertazione fra gli operatori di telecomunicazioni coinvolti in progetti di sviluppo e realizzazione della rete in fibra ottica, approvandole entrambe in un nuovo testo (rispettivamente 8-00188 e 8-00189).
    Si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali (C. 4891 Gentiloni Silveri e C. 5093 Palmieri - rel. Bergamini, PdL).

  • 05/07/2012
    Interventi per le popolazioni colpite di sismi dell 20 e 29 maggio: approvato il testo per l'Aula

    La VIII Commissione Ambiente ha concluso in sede referente l'esame del D.L. 74/2012, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo - rel. T. Foti, PdL).

  • 04/07/2012
    Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e disciplina del segreto: inizia esame in sede legislativa

    La I Commissione Affari costituzionali ha avviato la discussione in sede legislativa della proposta di legge recante modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto (C. 5287 D'Alema - rel. Bruno, PdL)

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la testimonianza e la conservazione della memoria storica sui fatti di mafia e terrorismo (C. 2417 Picierno - rel. Tassone, UdCpTP); delle proposte di legge C. 4834 cost. Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e C. 5148 cost., approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recanti Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (rel. Distaso, PdL), delle proposte di legge C. 4856 cost. Assemblea regionale siciliana e C. 5150 cost., approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recanti Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (rel. Distaso, PdL), delle proposte di legge C. 4664 cost. Palomba C. 4711 cost. Consiglio regionale della Sardegna e C. 5149 cost., approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recanti Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (rel. Distaso, PdL).

    Ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00809 Giorgio Conte sul trattamento economico del personale della Direzione investigativa antimafia.

  • 04/07/2012
    Confisca dei proventi di reato nell'Unione europea: inizia l'esame

    La II Commissione Giustizia ha iniziato l'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al congelamento e alla confisca dei proventi di reato nell'Unione europea (COM(2012)85 final - rel. Ria, UdCpTP).

    In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova distribuzione sul territorio degli uffici del giudice di pace ( atto n. 455 - relatori Cavallaro, PD e Costa, PdL).

    In sede consultiva ha iniziato l'esame dell'ulteriore nuovo testo recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse (C. 4568, approvata dal Senato, ed abb. Rel. Sisto, PdL), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali; ha espresso parere favorevole sul decreto legge 63/12 recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Rao, UdCpTP), alla VII Commissione Cultura.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni 5-06083 Brandolini: Sullo stato dei lavori della nuova casa circondariale di Forlì; 5-06728 Bernardini: Sulla verifica delle condizioni di salute dei detenuti nel carcere di Parma e 5-06734 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere di Massa.

  • 04/07/2012
    Politica mediterranea dell'Italia: svolgimento di un'audizione

    La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione del Direttore della rivista italiana di geopolitica Limes, Lucio Caracciolo, e del Direttore del Programma Mediterraneo del Robert Schuman Centre for Advanced Studies dell'Istituto universitario europeo, Olivier Roy.

  • 04/07/2012
    Partecipazione dell'Italia a missioni di osservatori delle Nazioni Unite: esame di emendamenti

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno esaminato, in sede di Comitato dei nove, gli emendamenti presentati al testo del decreto legge 58/2012 recante Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nation Supervision Mission in Syria (UNSMIS) (C. 5287-A Governo, approvato dal Senato - rel. per la III Commissione: Tempestini, PD; rel. per la IV Commissione: Cicu, PdL)

  • 04/07/2012
    Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per il 2012: parere favorevole

    La IV Commissione Difesa ha concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 482 - rel. Mazzoni, PdL), esprimendo parere favorevole.

    Ha espresso, in sede consultiva, parere favorevole con un'osservazione, alla VII Commissione Cultura, sul decreto legge 63/2012 recante disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322 Governo, approvato dal Senato - rel. Bosi, UdCpTP).

    Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00833 Bosi, 7-00845 Rugghia e 7-00935 Mazzoni, sulle iniziative per la riorganizzazione dell'Istituto geografico militare. Ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati e della Società di studi fiumani, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C 4994 Villecco Calipari, recante promozione a titolo onorifico ai militari profughi a seguito dell'applicazione del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947.

  • 04/07/2012
    Codice delle leggi antimafia: parere favorevole con osservazione

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, unitamente agli emendamenti presentati, il disegno di legge di conversione del decreto legge 58 del 2012 recante disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nations Supervision Mission in Syria (UNSMIS) (C. 5287-A Governo, approvato dal Senato - rel. Ciccanti, UdCpTP), esprimendo parere favorevole sul Testo A e parere sugli emendamenti. Ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni IX Trasporti e X Attività produttive, ha esaminato l'ulteriore nuovo testo unificato del progetto di legge recante disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli a basse emissioni complessive (C. 2844 e abb. - rel. Fallica, Misto-G.Sud-PPA), deliberando di richiedere la relazione tecnica.

    Ai fini dell'espressione di rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche e integrazioni al regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 2001, n. 245, nonché disciplina dell'organismo indipendente di valutazione della performance (atto n. 487 - rel. Fallica, Misto-G.Sud-PPA) e in sede di atti di Governo, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (esame atto n. 483 - rel. Calvisi, PD), esprimendo parere favorevole con una osservazione.

  • 04/07/2012
    Problematiche concernenti i versamenti IMU: approvata una risoluzione

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole, con condizione ed osservazioni, alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge C. 5322, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 63 del 2012, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (rel. Cesario - PT).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge C. 5263, di conversione in legge del decreto legge 74 del 2012, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (rel. Marchignoli, PD).

    Ha approvato, in nuovo testo, la risoluzione 7-00916 Ventucci ed altri, relativa alle misure per la razionalizzazione dell'Amministrazione finanziaria, che ha assunto il n. 8-00185.

    Ha approvato la risoluzione 7-00925 Antonio Pepe (PdL) e Contento (PdL), relativa alle problematiche concernenti i versamenti IMU.

    E' proseguita la discussione della risoluzione 7-00922 Barbato (IdV), relativa all'istituzione dell'Agenzia fiscale dei monopoli di Stato.

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 04/07/2012
    Misure urgenti per la crescita del Paese: audizioni di CGIL e UIL

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno iniziato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 83/12 recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 Governo - rel. per la VI Commissione: Fluvi, PD; rel. per la X Commissione: Vignali, PdL).

    In tale contesto hanno avviato il ciclo di audizioni previste ai fini dell'istruttoria legislativa sul provvedimento, ascoltando i segretari generali della CGIL e della UIL.

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 12/07/2011
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi), Giorgio Piccirillo.

  • 07/07/2011
    Audizione sull'attuazione della legge sul federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione di rappresentanti della Società per gli studi di settore (SOSE SpA), in ordine alla verifica dello stato di attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione).

  • 06/07/2011
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa), Paola Muratorio e Giancarlo Giorgi.

  • 06/07/2011
    Meccanismi sanzionatori e premiali per gli enti territoriali: avviato l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni (atto n. 365 - rel. La Loggia, PdL, e. Misiani, PD).

  • 06/07/2011
    Audizione sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, in sede di indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di Raffaello Lupi, professore ordinario di diritto tributario presso l'Università di Roma.

  • 05/07/2011
    Audizioni sull'attuazione della legge sul federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Confindustria e di rappresentanti di R.ETE Imprese Italia (Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti), in relazione alla verifica dello stato di attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione).

  • 30/06/2011
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione dell'ex Vice Comandante del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, Marco Paolo Mantile.

  • 29/06/2011
    Esame di bilanci di enti di previdenza e assistenza

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e del bilancio tecnico attuariale relativi alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense e all'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo (Enpals), esprimendo delle considerazioni conclusive favorevoli per la Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense e delle considerazioni conclusive favorevoli con osservazione per l'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo (Enpals).

  • 29/06/2011
    Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti del Consorzio aceto balsamico di Modena, del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana DOP e del Consorzio vino Chianti.

  • 28/06/2011
    Audizione sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Guardia costiera.

  • 28/06/2011
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti delle Associazioni dei consumatori.

  • 28/06/2011
    Audizioni sul federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, sulla verifica dello stato di attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 23/06/2011
    Audizioni del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto le audizioni del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, in ordine alla verifica dello stato di attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42 e nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni (atto n. 365).

  • 22/06/2011
    Audizioni sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del Presidente di Sogei SpA, Sandro Trevisanato e dell'Amministratore delegato, Marco Bonamico.
    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Enel.

  • 22/06/2011
    Audizioni sul patrimonio mobiliare dell'Enpam

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Ente (Alberto Oliveti, Vicepresidente vicario; Giovanni Pietro Malagnino, Vicepresidente; Alberto Volponi, Direttore generale), sulla gestione del patrimonio mobiliare dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (Enpam).

  • 22/06/2011
    Esame di proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Calabria

    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, ha proseguito l'esame della proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Calabria.

  • 22/06/2011
    Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale svolto l'audizione del Sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, Antonio Ricciardi, e di rappresentanti del Consorzio del Prosciutto di Parma e del Consorzio del Prosciutto di San Daniele.

  • 22/06/2011
    Audizione del direttore dell'Agenzia del demanio

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia del demanio, Maurizio Prato, in ordine alla verifica dello stato di attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 21/06/2011
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), Generale Adriano Santini

  • 16/06/2011
    Audizione su meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni ed enti locali

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni (atto n. 365), ha svolto l'audizione del presidente della Commissione paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (Copaff), Luca Antonini.

  • 15/06/2011
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione dell'Amministratore delegato di Terna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Amministratore delegato di Terna S.p.A., Flavio Cattaneo.
    Ha quindi approvato, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124, uno schema di regolamento.

  • 15/06/2011
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Udine, Viviana Del Tedesco.

  • 15/06/2011
    Proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Calabria: avviato l'esame

    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali nella seduta odierna ha avviato l'esame della proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Calabria.

  • 15/06/2011
    Premi e sanzioni per gli enti territoriali nell'attuazione del federalismo fiscale: audizione della Corte dei conti

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione di rappresentanti della Corte dei conti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni (atto n. 365).

  • 08/06/2011
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione dell'Amministratore delegato di Enel

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Amministratore delegato di Enel S.p.A., Fulvio Conti.

  • 08/06/2011
    Audizione del Capo del Corpo Forestale dello Stato su contraffazione e pirateria commerciali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato.

  • 08/06/2011
    Parere favorevole su armonizzazione di sistemi contabili e schemi di bilancio di regioni ed enti locali

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro enti e organismi (atto n. 339 - rel. per la Camera Simonetti, LNP; rel. per il Senato Lanzillotta, Misto-ApI).

  • 07/06/2011
    Audizione sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione, ha svolto l'audizione di Elisa Manna, responsabile del settore politiche culturali del Censis nonché Guido Vignelli, direttore del progetto SOS ragazzi.

  • 01/06/2011
    Armonizzazione di sistemi contabili e schemi di bilancio di regioni ed enti locali: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro enti e organismi (atto n. 339 - rel. per la Camera Simonetti, LNP; rel. per il Senato Lanzillotta, Misto-ApI).

  • 31/05/2011
    Audizione del Ministro Maroni sulle politiche europee in materia di immigrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione, ha svolto l'audizione del Ministro dell'Interno, Roberto Maroni.

APPUNTAMENTI
  • 11/05/2009
    PRINCIPI COSTITUZIONALI E SISTEMA POLITICO
    Le riforme costituzionali che potranno assicurare alla rappresentanza politica parlamentare di rispondere alle esigenze di stabilità e governabilità della democrazia italiana, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto Magistrale "T. Stigliani" di Matera e le classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "G. Solimene" di Lavello (PZ), che partecipano martedì 12 e mercoledì 13 maggio alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Basilicata, gli studenti saranno ricevuti da Donato Lamorte, Segretario di Presidenza.
    Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali Donato Bruno, e altri deputati, per discutere il tema Il Parlamento nello scenario di riforma costituzionale.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, dove visiteranno la mostra "Galileo e la Minerva: il processo e la memoria".
  • 11/05/2009
    Lunedì 11 Maggio
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 18.30) Convegno sul tema Governance e sviluppo nel Maghreb: la sfida della sicurezza, immigrazione e lotta contro il traffico di droga e d'armi promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Refettorio (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Compensazioni: un'opportunità per superare la crisi? organizzato dall'Associazione Pimby Onlus
  • 11/05/2009
    Martedì 12 Maggio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Convegno sul tema La famiglia: un bene da salvare promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Verso l'unione femminile euro-mediterranea promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema Sicurezza sul lavoro promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.00 - 17.00) Convegno sul tema La cultura quale strumento di sussidiarietà al cittadino. Sportello per l'arte, una rete al servizio delle amministrazioni locali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 11/05/2009
    Mercoledì 13 Maggio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Premio italiano Zerbino della lingua inglese promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 19.00) Convegno sul tema La legge n. 40 del 2004 dopo la sentenza della Corte Costituzionale. Il futuro della procreazione medicalmente assistita promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede - Palazzo Marini (13.00 - 18.00) Tavola rotonda sul tema Il decreto per la ricostruzione dell'Abruzzo promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Refettorio (10.30 - 13.00) Presentazione del libro La strega della tv: Wanna Marchi. Ascesa e caduta di un mito di Stefano Zurlo organizzato da Albatross S.p.a.

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) III Edizione del Premio internazionale Dr. Otto D'Asburgo organizzata dall'Accademia Studium di Casale e del Monferrato
  • 11/05/2009
    Giovedì 14 Maggio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno nazionale sul tema Separazione e divorzio - Legge 54/2006 e sua applicazione. Garanzie della frequentazione nonni - nipoti organizzato dall'Associazione nonni genitori di padri separati

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Assemblea dei soci dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del libro Gli armeni di Gabriella Uluhogian promossa dal Gruppo Partito Democratico del Senato
  • 11/05/2009
    Venerdì 15 Maggio
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (13.00 - 17.00) Tavola rotonda sul tema Emergenza asili nido in Italia e in particolare nella città di Roma promossa dal Gruppo Misto

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Convegno sul tema L'utilizzazione commerciale dei format del diritto d'autore promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (15.00 - 18.00) Presentazione del libro Immigrazioni: la strategia della diversità. Quando il mosaico di culture è una risorsa per l'azienda di Marco Girardo organizzata da ECA Italia S.r.l.
  • 04/05/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: DIRITTO D'ASILO E STATUS DI RIFUGIATO
    L'istituto dell'asilo, nel diritto internazionale e nel diritto interno, espressione sia del principio di sovranità territoriale dello Stato, sia di protezione degli individui, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto Tecnico Commerciale "Luca Signorelli" di Cortona (AR) e del Liceo Scientifico "A. Avogadro" di Roma che partecipano martedì 5 e mercoledì 6 maggio alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Gli studenti parteciperanno alla presentazione del libro di Egidio Sterpa "Storia della libertà", alla quale interverrà il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato permanente sui diritti umani. Furio Colombo, per discutere il tema Il Diritto di asilo.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, dove visiteranno la mostra "Galileo e la Minerva: il processo e la memoria"

  • 04/05/2009
    Lunedì 4 Maggio

    Sala della Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema I primi cento giorni del Presidente Obama promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (18.30 - 20.00) Convegno sul tema Elezioni Europee 2009: qual è il ruolo dell'Europa? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/05/2009
    Martedì 5 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Carriera degli insegnanti per il nuovo governo delle scuole promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Il ruolo della tecnologia nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico artistico italiano promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Processo ai nemici di Israele di Alan Dershowitz promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala della Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Riunione dei Cristiano-Riformisti promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati


    Sala della Regina (15.00) Presentazione del libro Storia della libertà di Egidio Sterpa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 04/05/2009
    Mercoledì 6 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Pecunia Doloris: il valore risarcitorio della persona e della sofferenza esistenziale dopo le Sezioni Unite organizzato dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Riunione del Consiglio direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica


    Sala del Cenacolo (10.00 - 13.00) Presentazione della Mostra Vecchie e Nuove Epidemie organizzata dalla Società Italiana di Medicina del Turismo

  • 04/05/2009
    Giovedì 7 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Responsabilità e competenze per il governo del territorio promosso da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Presentazione del libro La dieta tisanoreica" di Gianluca Mech promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Italia e l'Europa nella nuova strategia per la sicurezza e la difesa euro-atlantica ed euro-mediterranea promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Presentazione de La Città dello Zecchino promossa dal Gruppo UDC


    Sala della Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione dell'Associazione Avvocati della Libertà promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Il giornalismo politico di Mario Prignano Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 04/05/2009
    Venerdì 8 Maggio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Donne, Democrazia, Europa promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 18.30) Presentazione del libro Aldo Moro di Corrado Guerzoni promossa dal Gruppo Partito Democratico - Senato


    Sala della Mercede Palazzo Marini (14.00 - 17.00) Convegno sul tema Energie controcorrente promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Lupa (15.00) Celebrazione della Giornata Mondiale della Croce Rossa nel 150° anniversario della nascita del Movimento Internazionale. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 27/04/2009
    Lunedì 27 Aprile
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema Testamento biologico promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati
  • 27/04/2009
    Martedì 28 Aprile
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema Rifiuti speciali: la nuova frontiera dell'emergenza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Crisi globale e nuovi modelli dell'industria farmaceutica. Problemi e opportunità in Italia per il settore e in particolare per le PMI organizzato da Farmindustria

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Disparità nell'accesso dei malati oncologici ai trattamenti terapeutici e assistenziali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema A sessanta anni dal Trattato Nord- Atlantico - NATO per cosa? Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (15.00) Convegno sul tema Il ruolo delle scuole militari nello sviluppo sociale d'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
  • 27/04/2009
    Mercoledì 29 Aprile
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 16.30) Convegno sul tema Prevenzione, Alimentazione, Nutrizione promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Innovazione, Venture Capital e sviluppo delle imprese: l'iniziativa Fondo HT organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.30) Giornata di studio su Immigrazione e cittadinanza organizzato da MNEMO - Centro di Educazione Permanente a distanza
  • 27/04/2009
    Giovedì 30 Aprile
    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Incontro culturale sul tema Assemblea generale dell'Associazione di Amicizia e Cooperazione Italia-Egitto promosso dal Gruppo Italia dei Valori
  • 27/04/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: IL TESTAMENTO BIOLOGICO
    La dichiarazione anticipata del soggetto al trattamento sanitario ed il consenso informato alla somministrazione di terapie mediche, a tutela della vita e della salute umana, da introdurre nella legislazione italiana, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto Tecnico Commerciale "Luigi Einaudi" di Catanzaro e delle classi IV dell'Istituto Tecnico d'Istruzione Superiore "E. Fermi" di Fuscaldo Marina (CS) che partecipano martedì 21 e mercoledì 22 alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Calabria, gli studenti saranno ricevuti da Giancarlo Giorgetti, Presidente della V Commissione, Bilancio, tesoro e programmazione.
    Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XII Commissione Affari sociali, Giuseppe Palumbo, ed altri deputati, per discutere il tema Il testamento biologico.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 20/04/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
    Potenziare la presenza di infrastrutture ed i collegamenti viari per favorire lo sviluppo economico di un territorio, riconoscendo come prioritaria la sicurezza stradale, l'informazione e la formazione, soprattutto dei giovani, è il tema scelto dagli studenti della II e III classe del Liceo Classico "Giordano Bruno" di Maddaloni (CE) e della classe V dell'Istituto Tecnico Commerciale Amministrativo e per il Turismo "Dionigi Panedda" di Olbia che partecipano martedì 21 e mercoledì 22 alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Campania e Sardegna, gli studenti saranno ricevuti da Edmondo Cirielli, Presidente della IV Commissione Difesa. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XI Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, Mario Valducci, ed altri parlamentari, per discutere il tema Mobilità e sicurezza nel sistema dei trasporti.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 20/04/2009
    Lunedì 20 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Attendibilità e plausibilità della testimonianza in ambito giuridico organizzata dall'Associazione italiana psicologia giuridica


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 14.00) Convegno sul tema Italian and European Universities within the innovation global market: internationalization, governance and ranking promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (9.30 - 16.00) Convegno sul tema ICT: strumento strategico per accelerare l'uscita dalla crisi organizzato dall'ANUIT - Associazione Nazionale Utenti Italiani di Telecomunicazioni

  • 20/04/2009
    Martedì 21 Aprile

    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Presentazione L'Anno della Cicogna promosso dal Gruppo Misto


    Sala della Mercede Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Incontro sul tema Democrazia e socialismo promosso dal Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Refettorio (9.30 - 12.30) Presentazione della Fondazione Centro per un futuro sostenibile promossa dal Senatore Francesco Rutelli - Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica


    Sala Aldo Moro (15.00) In occasione del 50esimo delle morte Ricordo di don Mazzolari. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 20/04/2009
    Mercoledì 22 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema La crisi economica. Interventi di contrasto in sede nazionale, europea e mondiale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Convegno sul tema Le attività marittime e gli aspetti sanitari nell'invecchiamento dei lavoratori: aspetti sociali ed economici della pesca marittima promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Mercede Palazzo Marini (14.00 - 16.00) Convegno sul tema Morti bianche: incentivi alla responsabilità per la sicurezza nei luoghi di lavoro promosso dal Gruppo Popolo della Libertà. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Convegno sul tema I tempi e i costi dell'indipendenza energetica nazionale. L'opzione del nucleare promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Colori ed altre parole di Fabrizio Luciani organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 20/04/2009
    Giovedì 23 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema La finanza islamica promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 17.00) Convegno sul tema Altroconsumo su internet, diritto d'autore e libertà di informazione in Rete promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala della Mercede (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema L'Amministrazione dell'emergenza tra autorità e garanzie promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Lupa (11.00) Conferenza sul tema Il futuro europeo delle relazioni tra Romania e Italia: affinità e valori Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 20/04/2009
    Venerdì 24 Aprile
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Conferenza sul tema Quale ruolo per l'occupazione e la valorizzazione del talento femminile nell'attuale crisi finanziaria ed economica? promossa dal Gruppo Partito Democratico
  • 15/04/2009
    Mercoledì 15 Aprile
    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 17.30) Convegno nazionale sul tema Come inserire la cultura della prevenzione dai rischi nelle scuole di ogni ordine e grado? Come rendere sicure le scuole? Organizzato dall'A.I.A.S. - Associazione professionale italiana Ambiente e Sicurezza

    Sala Mercede (10.30 - 13.00) Tavola rotonda sul tema 2015: educazione per tutti! La lezione per l'Italia nell'anno del G8 promo0ssa dal Gruppo Partito Democratico

  • 15/04/2009
    Giovedì 16 Aprile

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Una nuova legge per un nuovo welfare nella regione Lazio promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede (9.30 - 12.30) Conferenza sul tema Stato del settore spazio e riforma dell'Agenzia Spaziale Italiana promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Libertà di rete. Libertà di software. Le proposte del Pd per la neutralità della rete promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Innovazione scientifica e democrazia promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Lupa (11.00) Proiezione del video La rinascita del Parlamento. Dalla Liberazione alla Costituzione organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 15/04/2009
    Venerdì 17 Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 16.30) Iniziativa sul tema La chiesa cattolica e le altre chiese cristiane di fronte al processo di integrazione europea organizzata dalla Fondazione Alcide De Gasperi


    Sala Mercede (18.00 - 20.00) Presentazione della proposta di legge n. 435/08 recante: Disposizioni per i servizi di tutela e la prevenzione dei rischi nei luoghi di pubblico intrattenimento o di pubblico spettacolo promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 06/04/2009
    Lunedì 6 Aprile
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Il socialismo di Zapatero iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Giornata lincea in occasione del IV centenario delle scoperte astronomiche di Galileo Galilei iniziativa organizzata dall'Accademia Nazionale dei Lincei
  • 06/04/2009
    Martedì 7 Aprile
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Rifiuti made in Italy. Le buone pratiche da replicare, gli errori da evitare, la direttiva europea da recepire organizzato dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Mots d'amour di Bianca Maria Simeoni promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Occupazione e sicurezza nel Lazio promosso dal Gruppo Partito Democratico
  • 06/04/2009
    Mercoledì 8 Aprile
    Sala della Lupa (11.00) incontro su U.E. e la crisi: come uscire dal tunnel organizzato dalla Presidenza della Camera dei Deputati; interviene il Presidente Gianfranco Fini

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Il nuovo Trattato europeo e le politiche per gli animali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede - Palazzo Marini (13.00 - 15.00) Riunione interparlamentare "Amici della Croce Rossa" iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Sacrestia (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Quando il Futurismo è donna. Barbara dei colori di Francesca Brezzi organizzata dall'Università degli studi di Roma Tre
  • 06/04/2009
    Giovedì 9 Aprile
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 16.30) Convegno sul tema Patologie emergenti e riemergenti. Globalizzazione, migrazione, salute e vaccini promosso dal Gruppo Unione di Centro
GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio