Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 28/06/2011
    Sì definitivo alle norme sulla parità di accesso nei C.d.A.

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Golfo ed altri, approvata, in un testo unificato, dalla VI Commissione permanente della Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernenti la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati (C. 2426- C. 2956-B), nonché del testo unificato dei progetti di legge Mussolini; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller concernente Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-A e abb.). Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato in via definitiva il testo unificato, già approvato dalla VI Commissione permanente della Camera e modificato dal Senato, n. 2426-2956-B, di cui nella mattinata si era svolta la discussione generale.

    Successivamente è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A/R). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 23/06/2011
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti in Calabria: approvata la relazione territoriale

    Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Trattandosi per entrambe le votazioni del primo scrutinio, è necessaria rispettivamente la maggioranza dei due terzi e dei tre quinti dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere le votazioni in altra seduta, che avranno luogo in data da destinarsi.

    La Camera ha approvato la risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00084 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 7).

  • 23/06/2011
    Sì alle mozioni sulla privatizzazione della Tirrenia e sul sostegno all'economia di Lampedusa

    L'Assemblea ha approvato le mozioni Meta ed altri n. 1-00642, nel testo modificato, Pili ed altri n. 1-00639, Mereu ed altri n. 1-00657 e Palomba ed altri n. 1-00658 concernenti iniziative per garantire la continuità territoriale marittima con la Sardegna e sulle procedure di privatizzazione della società Tirrenia, nonché le mozioni Messina ed altri n. 1-00641, Fallica ed altri n. 1-00605, Scanderebech ed altri n. 1-00656, Capodicasa ed altri n. 1-00659, Mosella ed altri n. 1-00660, Commercio ed altri n. 1-00665 e Ruvolo ed altri n. 1-00666 concernenti iniziative a sostegno dell'economia dell'isola di Lampedusa, con particolare riferimento al settore turistico.

  • 23/06/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa il mancato versamento delle quote al Fondo globale per la lotta all'Aids, tubercolosi e malaria con riferimento agli anni 2009 e 2010 (Di Stanislao - IdV); iniziative di competenza volte a realizzare la chiusura dell'anello di cintura ferroviaria nel tratto nord di Roma (Morassut - PD); iniziative per il rilancio economico e il potenziamento delle strutture del porto di Gioia Tauro (Tassone - UdCpTP); iniziative del Governo volte a garantire il reintegro del fondo per le scuole paritarie (Toccafondi - PdL); iniziative per garantire la correttezza e la trasparenza dell'attività delle società concessionarie di giochi e scommesse (Nannicini - PD); elementi e iniziative in merito ad un'iniziativa di protesta di un gruppo di cosiddetti antagonisti durante una funzione religiosa nella parrocchia di San Giuseppe Calasanzio a Milano (Bocciardo - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi, i Sottosegretari per le infrastrutture e i trasporti Bartolomeo Giachino e Aurelio Misiti nonché il Sottosegretario per l'economia e le finanze Bruno Cesario.

  • 22/06/2011
    Comunicazioni del Governo sulla situazione della maggioranza

    Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha reso comunicazioni sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo. E' seguito un ampio un ampio dibattito.

    Successivamente si è svolta la discussione generale della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 7). Dopo la presentazione della risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00084, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Meta ed altri n. 1-00642, Pili ed altri n. 1-00639, Mereu ed altri n. 1-00657 e Palomba ed altri n. 1-00658 concernenti iniziative per garantire la continuità territoriale marittima con la Sardegna e sulle procedure di privatizzazione della società Tirrenia, nonché delle mozioni Messina ed altri n. 1-00641, Fallica ed altri n. 1-00605, Scanderebech ed altri n. 1-00656, Capodicasa ed altri n. 1-00659, Mosella ed altri n. 1-00660, Commercio ed altri n. 1-00665 e Ruvolo ed altri n. 1-00666 concernenti iniziative a sostegno dell'economia dell'isola di Lampedusa, con particolare riferimento al settore turistico.

  • 21/06/2011
    Semestre Europeo, Disposizioni per l'economia: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 317 voti a favore e 293 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, del suo emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357-A).
    Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.

  • 20/06/2011
    Esame delle disposizioni urgenti per l'economia: posizione della questione di fiducia da parte del Governo

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357).

    Il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del provvedimento.

  • 16/06/2011
    Esame delle disposizioni urgenti per l'economia

    Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 15/06/2011
    Negata l'autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni telefoniche nei confronti del deputato Landolfi

    Nella parte antimeridiana della seduta, l'Assemblea, su proposta della Giunta per le autorizzazioni, ha negato l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti del deputato Landolfi (Doc. IV, n. 11-A).

  • 15/06/2011
    Soppressione delle province: prosegue l'esame

    L'Assemblea ha esaminato la proposta di legge costituzionale Donadi ed altri recante modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di soppressione delle province (C. 1990-A/R ed abb.).

    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 15/06/2011
    Misura del contributo previdenziale integrativo degli esercenti attività libero-professionale: approvato il testo in via definitiva

    L'Assemblea ha approvato in via definitiva la proposta di legge Lo Presti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, concernente modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi (C. 1524).

  • 15/06/2011
    Misure urgenti per l'economia: discussione generale

    L'Assemblea ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357)

  • 14/06/2011
    Contributo previdenziale integrativo degli esercenti attività libero-professionale: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Lo Presti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi (C. 1524-B). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 09/06/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine alla realizzazione del centro di eccellenza oncologico presso l'azienda ospedaliera Papardo-Piemonte di Messina e all'utilizzo dei relativi finanziamenti statali (Stagno d'Alcontres - PdL); iniziative per il rispetto degli impegni internazionali assunti dall'Italia in materia di cooperazione allo sviluppo (Tempestini - PD); iniziative in relazione alla ripartizione e alla classificazione delle spese sostenute dall'Italia per l'immigrazione e l'emergenza profughi (Carlucci - PdL); iniziative di competenza in ordine alla gestione contabile e finanziaria del comune di Parma (Misiani - PD); elementi in ordine allo scorporo del sito industriale della ThyssenKrupp di Terni (Bersani - PD); misure a sostegno della cantieristica navale italiana, con particolare riferimento al nuovo piano industriale di Fincantieri (Bersani - PD); iniziative di competenza per garantire la corretta erogazione dei servizi all'utenza da parte di Poste italiane spa, con particolare riguardo agli uffici postali del Friuli-Venezia Giulia (Compagnon - UdCpTP); elementi e iniziative in merito all'entrata in vigore del Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (Sistri) (Rubinato - PD); iniziative nei confronti del Governo cinese per la tutela dei monaci e civili tibetani, con particolare riferimento al monastero di Kirti (Mecacci - PD); orientamenti del Governo in merito all'introduzione del pedaggio in alcuni tratti autostradali della regione Sicilia (Gianni - IR); orientamenti del Governo in merito alla nomina del presidente dell'autorità portuale di Bari e alla revoca dell'attuale incarico commissariale (Tassone - UdCpTP); elementi circa l'erogazione da parte dell'Istituto nazionale di previdenza sociale di una misura economica in favore dei lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (Madia - PD); iniziative di competenza in merito all'adeguamento stipendiale di ricercatori e docenti universitari (Vassallo - PD); orientamenti del Governo sulla costituzione di un'articolazione operativa della direzione investigativa antimafia in Emilia-Romagna (Marchi - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Bruno Cesario, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario del lavoro, della salute e delle politiche sociali Luca Bellotti.

  • 08/06/2011
    Sistema casa qualità: approvate le norme sulla valutazione della qualità dell'edilizia residenziale

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Guido Dussin ed altri recante Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952-A). Il provvedimento passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 08/06/2011
    Corte penale internazionale: approvate le norme per l'adeguamento allo statuto istitutivo

    L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri concernente Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-A e abb.). Il provvedimento passa ora al vaglio del Senato.

  • 08/06/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo per promuovere la più ampia partecipazione dei cittadini alla consultazione referendaria di domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 (Messina - IdV); iniziative di competenza nei confronti di Poste italiane spa per il rispetto degli obblighi previsti dal contratto di programma in ordine ai livelli di qualità dei servizi e al soddisfacimento delle esigenze degli utenti (Reguzzoni - LNP); iniziative in merito ai recenti disservizi verificatisi negli uffici postali, in relazione all'aggiornamento del software per le operazioni di sportello (Lusetti - UdCpTP); chiarimenti in merito alla procedura di accesso alla tariffa incentivante a favore dei produttori di energia elettrica da fonte fotovoltaica (Sardelli - IR); chiarimenti in merito alla sperimentazione della cosiddetta social card in favore degli enti caritativi (Lenzi - PD); iniziative urgenti per garantire il diritto di voto ai cittadini italiani residenti all'estero in relazione alle prossime consultazioni referendarie (Di Biagio - FLpTP); iniziative per accelerare la crescita dell'economia italiana (La Malfa - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 07/06/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito all'autorizzazione di attività di ricerca di giacimenti petroliferi nel canale di Sicilia (Capodicasa - PD); elementi in merito al livello di sicurezza delle centrali nucleari operanti in paesi confinanti con l'Italia (Bianconi - PdL); iniziative in merito all'andamento del prezzo al dettaglio dei carburanti (Vitali - PdL); gestione commissariale del consorzio Gaia e iniziative a tutela dei lavoratori (Barbieri - PdL); chiarimenti in merito ai documenti di riconoscimento validi per l'imbarco sui vettori aerei (Lo Presti - FLpTP); chiarimenti e iniziative in merito alle procedure seguite dall'Inpdap per l'organizzazione delle vacanze di studio all'estero e dei soggiorni estivi in Italia (Poli - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Catia Polidori e il Sottosegretario del lavoro e delle politiche sociali Luca Bellotti.

  • 07/06/2011
    Approvate le mozioni sulla riscossione dei tributi

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato le mozioni Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650 e Ventura ed altri n. 1-00653, nonché, nei testi riformulati, le mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645 e Lo Monte ed altri n. 1-00651, mentre ha respinto la mozione Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione dei tributi.

    Di seguito la Camera ha approvato, nei testi riformulati, le mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.

    L'Assemblea ha quindi approvato le dimissioni dell'onorevole Franco Ceccuzzi, e ha proclamato subentrante l'onorevole Tea Albini.

    Infine è proseguito l'esame della proposta di legge (C. 1952 -A) Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale.

  • 06/06/2011
    Sistema casa qualità: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645, Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650, Lo Monte ed altri n. 1-00651 e Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione di tributi, nonché delle mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge Guido Dussin ed altri: Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 31/05/2011
    Decreto sulle commissioni elettorali circondariali: approvazione definitiva

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2011, n. 37, recante disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011 (C. 4362).

  • 31/05/2011
    Informativa del Governo sugli attentati in Libano e Afghanistan

    Il Ministro della difesa Ignazio La Russa ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti attentati in Libano e Afghanistan che hanno coinvolto militari italiani. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 30/05/2011
    Esame del decreto sulle commissioni elettorali circondariali

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2011, n. 37, recante disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011 (C. 4362). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 25/05/2011
    Decreto sulla moratoria nucleare: approvazione definitiva

    Nella seduta odierna, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307).

  • 25/05/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla possibilità di produrre una dichiarazione sostitutiva in luogo del documento unico di regolarità contributiva (durc) per i contratti pubblici di modesto importo (Zeller - Misto); iniziative dirette a fronteggiare l'incremento dei prezzi delle materie prime destinate all'alimentazione animale (Delfino - UdCpTP); iniziative di competenza per la complessiva bonifica dell'area dei Regi Lagni in Campania (Porfidia - IR); iniziative di competenza per garantire un'efficace tutela del patrimonio culturale e paesaggistico della città di Roma, con particolare riguardo ai danni prodotti dall'abusivismo edilizio (Verini - PD); iniziative di competenza volte ad incrementare il tasso di occupazione femminile (Angela Napoli - FLpTP); iniziative a favore dei territori della regione Veneto colpiti dagli eccezionali eventi atmosferici verificatisi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2010 (Reguzzoni - LNP); orientamenti del Governo in ordine alla definitiva chiusura del programma di rilancio dell'energia nucleare ed alla promozione di investimenti nel settore delle fonti rinnovabili (Leoluca Orlando - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano.

  • 24/05/2011
    Decreto sulla moratoria nucleare: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera, con 313 voti a favore, 291 contrari e 2 astenuti, ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307). Dopo la trattazione degli ordini del giorno, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 23/05/2011
    Tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali della proposta di legge d'iniziativa di deputati Soro ed altri concernente Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (C. 2802-A). Dopo che il Presidente ha annunziato la presentazione delle questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Buttiglione ed altri n. 1, Bertolini ed altri n. 2 e Lussana ed altri n. 3, nonché della questione sospensiva Bertolini ed altri n. 1, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 23/05/2011
    Posta la fiducia sul decreto in materia di moratoria nucleare

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307). La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 15,10.

  • 19/05/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per l'avvio dei lavori riguardanti la realizzazione dell'infrastruttura autostradale Parma-Nogarole Rocca (Tibre) (Rigoni - PD); iniziative di competenza volte a tutelare i diritti di proprietà intellettuale delle imprese italiane all'estero (Calearo Ciman - IR); orientamenti del Governo circa l'erogazione di contributi a favore del consorzio per lo sviluppo integrato del sistema industriale piemontese (Delfino - UdCpTP); chiarimenti in merito ai requisiti per partecipare alla costituzione dei fondi per la formazione dei lavoratori di settore, con particolare riferimento alla vicenda dell'associazione imprenditoriale Alleanza Lavoro (Sardelli - IR); iniziative volte a garantire una corretta applicazione delle normative in materia di pensionamento, con particolare riferimento alla facoltà di rescissione unilaterale del rapporto di lavoro (Mattesini - PD); iniziative normative per l'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento dei docenti iscritti a corsi abilitanti attivati dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 2008 (Di Pietro - IdV); misure volte ad adeguare la pianta organica del personale di polizia penitenziaria dell'istituto carcerario di Parma (Libè - UdcpTP); intendimenti del Governo con riferimento alla vicenda di una giovane ragazza pakistana, segregata in casa dai suoi familiari (Sbai - PdL); iniziative di competenza del Governo volte a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'abuso di sostanze alcoliche, con particolare riferimento allo svolgimento di rave party (Sani - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Luca Bellotti, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo e il Sottosegretario per l'interno Sonia Viale.

  • 18/05/2011
    Iniziative relative alla situazione delle carceri: approvate le mozioni

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato la mozione Della Vedova ed altri n. 1-00612, nonché le mozioni Rao ed altri n. 1-00614, Ferranti ed altri n. 1-00615, Bernardini ed altri n. 1-00617, Di Pietro ed altri n. 1-00618 e Mosella ed altri n. 1-00619, nei rispettivi testi modificati, ed il dispositivo della mozione Costa, Lussana, Belcastro ed altri n. 1-00616 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri.

    Successivamente la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Taranto, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 87 del 2011, nonché in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Senato della Repubblica nei confronti del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e del Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Napoli, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 104 del 2011.

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 03/02/2011
    Audizione del Censis sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti del Censis.

  • 03/02/2011
    Audizioni del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni del direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise) Adriano Santi, dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Gianni Letta.
    Ha inoltre proceduto all'elezione del segretario di Presidenza, Marco Giovanni Reguzzoni.

  • 02/02/2011
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: audizione di Nichi Vendola

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola.

  • 02/02/2011
    Federalismo fiscale municipale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale prosegue l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).

  • 01/02/2011
    Audizione su tutela della salute dei minori
    Camera Parser :: ErroreCamera Parser: si è verificato un errore nel passaggio dei parametri.

    Testo da processare o numero di Legislatura o tipo di link da individuare errato o mancanti.
  • 01/02/2011
    Federalismo fiscale municipale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).

  • 01/02/2011
    Audizione su politiche europee sull'immigrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione, ha svolto l'audizione del delegato per l'Europa del Sud dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), Laurent Jolles.

  • 27/01/2011
    Comunicazioni del Presidente del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per comunicazioni del Presidente.

  • 27/01/2011
    Federalismo fiscale municipale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).

  • 26/01/2011
    Audizione dei dirigenti di Sogei SpA

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del Presidente, Sandro Trevisanato, e dell'Amministratore delegato, Marco Bonamico, di Sogei SpA.

  • 26/01/2011
    Federalismo fiscale municipale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo prosegue l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - relatori: on. La Loggia, PdL e sen. Barbolini, PD).

  • 26/01/2011
    Commissione di inchiesta sulla contraffazione e la pirateria in campo commerciale: elezione del Presidente

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha eletto proprio Presidente l'onorevole Fava (LNP)

  • 25/01/2011
    Federalismo fiscale municipale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).

  • 25/01/2011
    Audizioni sulla tutela della salute dei minori

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto l'audizione informale di Pier Luigi Rossi e di Giuseppe Gullotta, Segretario nazionale della Confederazione italiana pediatri, su questioni concernenti la tutela della salute dei minori.
    Ha inoltre svolto un incontro con una delegazione di deputati del Parlamento norvegese.

  • 20/01/2011
    Federalismo fiscale municipale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. Per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).

  • 20/01/2011
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto, l'audizione dei rappresentanti dell'Eurispes.

  • 19/01/2011
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: svolgimento di audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per procedere all'esame, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124 di uno schema di regolamento e per procedere ad un'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge 3 agosto 2007, n. 124.

  • 19/01/2011
    Indagine conoscitiva sulle Casse privatizzate: approvato schema di documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha approvato all'unanimità lo schema di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle Casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.

  • 19/01/2011
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione del Direttore della Direzione investigativa antimafia, Generale di divisione dell'Arma dei Carabinieri, Antonio Girone.

  • 19/01/2011
    Audizione ed esame testimoniale su attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'assessore ai rifiuti della regione Lazio, Pietro Di Paolantonio.
    Ha inoltre proceduto all'esame testimoniale dell'ex colonnello del Corpo forestale dello Stato, Rino Martini, dell'ispettore Gianni De Podestà, dell'ispettore Claudio Tassi e di altra persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta.

  • 18/01/2011
    Audizione sulla tutela della salute dei minori

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell' Associazione genitori ematologia oncologia pediatrica (Ageop) su questioni concernenti la tutela della salute dei minori.
    La Commissione
    ha poi deliberato la proroga del termine delle indagini conoscitive sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione, sui minori stranieri non accompagnati e sulla prostituzione minorile.

  • 18/01/2011
    Federalismo fiscale municipale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. Per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).

  • 18/01/2011
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di Francesco Postorino e di Domenico Scimone, quali persone informate di fatti oggetto dell'inchiesta.

  • 12/01/2011
    Audizione del Presidente dell'Istituto nazionale per il commercio estero su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Umberto Vattani, Presidente dell'Istituto nazionale per il commercio estero.

  • 12/01/2011
    Audizioni su attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di Simona Del Vecchio e di Alessio Asmundo quali persone informate di fatti oggetto dell'inchiesta.

  • 22/12/2010
    Esame di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle Casse privatizzate

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha iniziato l'esame dello schema di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle Casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.

  • 21/12/2010
    Svolgimento di audizione sul ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'Amministratore unico della Ego Eco srl, Vittorio Ciummo.

  • 16/12/2010
    Commissione sull'anagrafe tributaria: audizione della Ragioneria generale dello Stato

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato.

  • 16/12/2010
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: comunicazioni del Presidente

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per comunicazioni del proprio Presidente.

  • 15/12/2010
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto il seguito dell'audizione del Direttore dell'agenzia delle dogane, Giuseppe Peleggi.

APPUNTAMENTI
  • 21/12/2009
    Lunedì 21 Dicembre
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema La responsabilità professionale medica: il quadro attuale, le iniziative legislative e le proposte innovative integrate per la migliore tutela del diritto del malato promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Martedì 22 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Trattato di Lisbona, diritto individuale alla Democrazia. Il Caso Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.


    Sala del Refettorio (10.30 - 15.00) Convegno sul tema La realtà delle piccole e medie imprese dell'industria NewSlot organizzato dall'ACMI - Associazione Costruttori Macchine da Intrattenimento.


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.

  • 21/12/2009
    Mercoledì 23 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Giovedì 24 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Sabato 26 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Domenica 27 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 14/12/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: DIRITTI DELLE DONNE E PARI OPPORTUNITÀ
    Il principio di pari opportunità tra uomo e donna, recepito in norme legislative dagli Stati membri dell'Unione europea, finalizzate alla effettiva parità ed alla sostanziale uguaglianza, è il tema scelto dagli studenti delle classi V del Liceo di Scienze sociali - ISS "F. Caracciolo - G. da Procida" di Procida (NA) e dell'Istituto tecnico commerciale "Amelia" di Narni (TR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 15 e mercoledì 16 dicembre.
    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Campania e Umbria, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera; parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato per le pari opportunità, Emilia Grazia De Biasi, per discutere il tema I diritti delle donne.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno la mostra "Pittura sacra a Montecitorio" e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 14/12/2009
    Lunedì 14 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 14.00) Seminario sul tema Prevenzione, alimentazione, nutrizione. II Giornata - Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra... promosso dal Gruppo UDC

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Dibattito sul tema Safe & Sober in Italia promosso dal Questore della Camera dei deputati, Antoni Mazzocchi

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione di Periodico italiano promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (10.30 - 14.30) Convegno sul tema Testamento biologico: menzogne e verità Promosso dal Segretario di Presidenza, Renzo Lusetti

    Sala del Mappamondo (11.00) Quinta Edizione del Premio Fiaba promosso dalla Presidenza della Camera dei deputati

    Sala Mercede (17.30 - 19.30) Assemblea generale dell'Associazione nazionale collaboratori parlamentari (Ancoparl) promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.00 -13.30) IX Congresso della UIL - Camera dei deputati: L'evoluzione della rappresentanza sindacale alla Camera dei deputati: relazioni sindacali, frammentazione e ruolo del sindacato in una fase di difficoltà economiche per il Paese

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Martedì 15 Dicembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia in gioco. Percorsi e numeri dell'industria della fortuna promosso dal Presidente della Commissione Affari Costituzionali, Donato Bruno

    Sala della Mercede (11.00 - 14.00) Proiezione del film Senza amore promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Integrazione apprendimento e lavoro. Piano di azione per l'occupabilità dei giovani organizzato da Italia Lavoro

    Sala della Lupa (11.00) Convegno sul tema Enasarco 1939-2009. Da settant'anni verso il futuro promosso dal Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone

    Sala della Lupa (16.00) Presentazione del libro ReteItalia. La Tv e i nuovi scenari della comunicazione di Corrado Calabrò. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del progetto Trenta idee per il monumento ai caduti italiani nelle missioni di pace. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Mercoledì 16 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Targa Blu 2009 - 3a edizione iniziativa promossa dal Sottosegratario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Giovanardi

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Umorismo e satira: l'arte per far sorridere con intelligenza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno-dibattito sul tema Per la ripresa, dare anima alle metropoli organizzato dalla Fondazione Censis - Centro studi investimenti sociali

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Psichiatria in Italia. Attualità e prospettive promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (9.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia riparte promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Giovedì 17 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Convegno sul tema Creative Commons - The next level of innovation organizzato da Telecom Italia

    Sala Mercede (15.00 - 18.00) Seminario sul tema Responsabilità civile e penale del revisore contabile alla luce della Direttiva 2006/43/CE promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Venerdì 18 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Seminario sul tema Prevenzione, alimentazione, nutrizione promosso dal Gruppo UDC

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Obiettivo giovani. Quali politiche in Europa e in Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (13.00 - 15.00) Cittadinanza alla Camera iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Tra Stato e mercato, un nuovo modello di terzo settore iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Sabato 19 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Domenica 20 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 07/12/2009
    Lunedì 7 Dicembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Ambiente e salute promosso dal Gruppo Italia dei Valori
  • 07/12/2009
    Mercoledì 9 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Convegno sul tema Unione popolare cristiana: una storia piena di futuro. Il seme del nuovo centro promosso dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.30 - 13.00) Convegno sul tema 2010. Anno di lotta all'obesità promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Convegno sul tema Leggere la Rivoluzione islamica iraniana a Roma... 30 anni dopo promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Mercede- Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema La Carta delle Autonomie tra semplificazione, partecipazione e sistema della rappresentanza promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Inediti in biblioteca iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 07/12/2009
    Giovedì 10 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Linee guida per l'accertamento e la valutazione psicologico-giuridica del danno biologico-psichico e del danno da pregiudizio esistenziale promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Disagio mentale: costi sociali e budget del malato iniziativa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Una questione di democrazia. Più donne per una politica che cambia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Il ruolo della Csce-Osce e dei movimenti di resistenza civica nel crollo del muro di Berlino e nella fine dell'Unione Sovietica promosso dal Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'Osce, Riccardo Migliori, interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (10.00) Convegno sul tema Riforma della politica comune della pesca organizzato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
  • 07/12/2009
    Venerdì 11 Dicembre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Conferenza internazionale sul tema Dalla legge Merli in Italia ai progetti transfrontalieri nel programma Enpi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.30) Convegno sul tema Stato dell'arte dell'agopuntura in Italia, una proposta di legge per regolamentarla promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 07/12/2009
    Sabato 12 Dicembre
    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Terapia oncologica integrata. Lotta contro i tumori e le cellule staminali neoplastiche. La realtà internazionale e le prospettive in Italia promosso dal Gruppo Misto
  • 30/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: POLITICHE AMBIENTALI E TURISTICHE

    La promozione del turismo coniugato con la valorizzazione delle risorse ambientali, la legalità e la tutela del territorio, quali fattori di progesso sociale ed economico, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Fabio Besta" di Orte (VT) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 1 e mercoledì 2 dicembre.


    Gli studenti saranno ricevuti da Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera. Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente dell'VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Angelo Alessandri, per discutere il tema Ambiente e turismo.


    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 30/11/2009
    Lunedì 30 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Conferenza sul tema Qualità dell'aria e meteo-diffusività: per uno sviluppo industriale ecosostenibile organizzata dalla Regione Molise


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Stati generali della Scuola promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Convegno sul tema Eventi sismici e idrogeologici. Mettiamo l'Italia in sicurezza! promosso dal Gruppo Misto

  • 30/11/2009
    Martedì 1° Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 17.00) Convegno sul tema Uomini in Divisa del PDL promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Presentazione del 1° Rapporto Aifos. La formazione per la sicurezza del lavoro. I pareri dei lavoratori organizzato dall'AIFOS - Associazione italiana formatori della sicurezza sul lavoro


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Presentazione della proposta di legge per il ritorno al vuoto a rendere promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Presentazione del libro I geni altruisti di Gabriele Milanesi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Regina (16.00) Apertura della Campagna Telethon 2009. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/11/2009
    Mercoledì 2 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Ruoli tecnici del Corpo di Polizia Penitenziaria promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema La crisi del principio di legalità promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La guerra giusta. Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Presentazione del 7° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala della Lupa (11.00) Iniziativa Nilde Iotti. A dieci anni dalla scomparsa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/11/2009
    Giovedì 3 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Le terapie personalizzate in oncologia: nuove opportunità chemioterapiche organizzata da Il Sole 24 Ore


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Uso e abuso di alcol tra diritto e salute. La Fasd (sindrome feto alcolica) promosso dal Gruppo UDC


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Premio italiano Aldo Manunzio per la diffusione della cultura e del libro europeo promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Le ragazze del 2010. Quando la pratica sportiva può cambiare la vita promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Refettorio (17.30 - 19.30) Presentazione del libro Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d'ottobre ai Trattati di Roma di Alessandro Duce organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 30/11/2009
    Venerdì 4 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Iniziativa sul tema Malattie rare e disabilità - Siamo rari... ma tanti - Sinergia, Salute, Famiglia, Scuola promossa dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema India: i primi sei mesi del nuovo governo ed i rapporti economici con l'Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dei libri Il Padre di Dio di A. Saccà e Sulle ali dello Spirito di G. Palmieri promosse dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (9.30 - 18.30) Seminario sul tema Cittadinanza, Costituzione, Insegnamento della storia. Percorsi e prospettive organizzato dall'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia

  • 23/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: SICUREZZA SOCIALE E CONVIVENZA CIVILE

    Le disposizioni adottate in materia di ordine pubblico e sicurezza per apprestare un quadro normativo più rispondente alle situazioni di illegalità e l'introduzione di misure volte a contrastare la criminalità presente nel Paese, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "L. Pinto - F. Anelli" di Castellana Grotte (BA) che partecipano, martedì 24 e mercoledì 25, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.



    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Rocco Buttiglione, Vicepresidente della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema I contenuti del pacchetto sicurezza. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 23/11/2009
    Lunedì 23 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Diversi e divisi - Diario di una convivenza con l'Islam promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Imprenditoria italiana: problemi, aspettative e possibili soluzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro I bilanci partecipativi in Europa di Yves Sintomer e Giovanni Allegretti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Dall'abuso del diritto agli studi di settore: tra esigenze di giusto prelievo e garanzie a tutela del contribuente promosso da Maurizio Leo, Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria


    Sala della Regina (15.30) Seminario sul tema Principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, con particolare riferimento ai nuovi equilibri tra le Istituzioni dell'Unione europea e tra gli Stati membri e l'Unione


    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana promossa da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati

  • 23/11/2009
    Martedì 24 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 16.30) Convegno sul tema Patologie emergenti e riemergenti, globalizzazione, migrazione, salute e vaccini promosso dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Presentazione del libro Donne sull'orlo della crisi economica di Monica D'Ascenzo e Giada Vercelli promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (9.45 - 17.00) Convegno sul tema La legge sui tifosi organizzato dall'A.D.C.S. - Associazione Difesa Consumatori Sportivi

  • 23/11/2009
    Mercoledì 25 Novembre

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Atlante del Dialogo promosso dal Gruppo Partito Democratico



    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra "Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia"



    Sala del Refettorio (10.45 - 17.00) Convegno sul tema Nuove sfide per il sourcing, il procurement & il cost management del settore bancario: scenari, opportunità e tecnologie organizzato da ABC - Asset Banking Consortium



    Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto ISFOL 2009



    Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del sito "Il Parlamento dei bambini" Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini



    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Stati Uniti? Italia e USA a confronto di Joseph La Palombara e Luigi Tivelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 23/11/2009
    Giovedì 26 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema 1942-2010 - Dall'amministrazione di condominio alla gestione degli Immobili promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il futuro anteriore di Luigi Cappugi promossa da Donato Bruno, Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Tavola rotonda sul tema Filosofia, scienza e bioetica nella riflessione contemporanea. Un dibattito aperto con il pensiero e l'opera di Evandro Agazzi promossa da Rocco Buttiglione, Vice Presidente della Camera dei deputati


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica. Ingresso da Vicolo Valdina 3/A

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio