Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, di conversione del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713); di conversione del decreto-legge 14 gennaio 2013, n. 1, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714); nonché la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa del Consiglio Regionale del Friuli -Venezia Giulia concernente Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, approvata, in prima deliberazione dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri; d'iniziativa del Consiglio regionale della Sardegna recante Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149-B).
Sono stati infine approvati in via definitiva i disegni di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586); di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585).
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Da ultimo l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura della proposta di legge Distaso ed altri riguardante Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo); nonché della proposta di legge Verini ed altri concernente Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (e relative note di variazioni) (C. 5535-B).
Si è passati quindi all'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, riguardante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-B). Il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 373 voti favorevoli e 67 contrari ha votato la fiducia. Dopo la trattazione degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali l'Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale e a seguire l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657).
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver concluso l'esame degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
L'Assemblea ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse dai deputati Rampelli e Saltamartini, oggetto di un procedimento penale nei loro confronti (Doc. IV-ter, n. 25-A), nonché per le opinioni espresse dal deputato Colombo, oggetto di procedimenti civili nei suoi confronti (Doc. IV-quater, nn. 25 e 26).
Successivamente è stata deliberata l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa della proposta di legge Goisis ed altri concernente disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali (C. 1428) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A). Su proposta del relatore per la VIII Commissione il provvedimento è stato rinviato in Commissione ed il testo ha assunto la nuova numerazione C. 5617-A/R.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 421 voti a favore e 71 contrari ha quindi votato la fiducia. Dopo l'illustrazione degli ordini del giorno il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).
Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive in sede legislativa della proposta di legge senatori Izzo ed altri, già approvata dal Senato, concernente Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584).
La Camera ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinioni espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile nei suoi confronti (Doc. IV-quater, n. 24).
Nella seduta odierna hanno avuto luogo interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in merito ad una relazione sulla situazione epidemiologica in alcune specifiche aree della Campania (Paolo Russo - PdL); iniziative volte ad assicurare adeguati standard di cura e di assistenza nell'ambito dei processi di riorganizzazione della rete ospedaliera, con particolare riferimento alla città di Roma (Binetti - UdCpTP); iniziative per rivedere i nuovi standard relativi all'assistenza ospedaliera con riferimento alle case di cura monospecialistiche (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); misure volte a garantire la ripresa delle trattative sindacali in relazione alla esternalizzazione di rami operativi d'azienda del gruppo Monte dei Paschi di Siena (Zani - PD); iniziative normative al fine di garantire parità di trattamento circa l'onerosità delle ricongiunzioni dei contributi pensionistici (Miserotti - Misto); iniziative in merito alla crisi economica e finanziaria che sta attraversando la società Aligrup spa (Catanoso - PdL); iniziative in merito alla crisi finanziaria e gestionale degli istituti ospedalieri "Opera Don Uva" e alle conseguenti ricadute occupazionali (Boccia - PD); chiarimenti in merito alle modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali (Vanalli - LNP); iniziative normative riguardanti lo svolgimento delle attività venatorie (Ceccacci Rubino - PdL); elementi in merito alla crisi della società Wind jet (Tassone - UdCpTP); iniziative per garantire la massima vigilanza sulle condizioni definite dai bandi di gara delle amministrazioni pubbliche e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a Poste italiane (Codurelli - PD); elementi in merito alla remunerazione del personale delle capitanerie di porto della Sicilia da parte della direzione marittima di Palermo (Belcastro - Misto); elementi ed iniziative, anche normative, in materia di controlli sull'attività delle società concessionarie del gioco d'azzardo (Bobba - PD); iniziative per il passaggio della torre di controllo dell'aeroporto Valerio Catullo di Verona dall'Aeronautica militare ad Enav, nonché per il rilascio della concessione quarantennale dell'aeroporto Montichiari di Brescia alla Catullo spa (Montagnoli - LNP); iniziative in relazione alla vicenda di un contenzioso sviluppatosi tra Equitalia Pragma ed un'azienda abruzzese (Toto - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
La Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Borghesi ed altri n. 1 e Dozzo ed altri n. 2 presentate al disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617). Quindi l'Assemblea ha respinto la questione pregiudiziale Borghesi ed altri n. 1 presentata al disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).
Successivamente si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione n, 5626, al termine della quale il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. Derogando al termine regolamentare delle ventiquattro ore si è proceduto alla chiama dei deputati i quali con 295 voti a favore e 78 contro hanno votato la fiducia al Governo. Il seguito del dibattito sul provvedimento è stato quindi rinviato ad altra seduta.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte ad incrementare la presenza ed il controllo delle forze dell'ordine in particolare nel Nord del Paese, in considerazione dell'aumento dei furti nelle abitazioni e nelle aziende (Dozzo - LNP); iniziative per lo stanziamento delle risorse necessarie alla copertura del fabbisogno delle regioni in materia di ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2013, nonché per la proroga della norma relativa all'aumento del trattamento di integrazione salariale dei contratti di solidarietà (Damiano - PD); iniziative normative per incrementare le risorse del fondo per il finanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali di pace (Cicu - PdL); problematiche riguardanti la liberalizzazione del mercato dell'intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore (Borghesi - IdV); iniziative per l'operatività del sistema di certificazione dei crediti delle imprese verso la pubblica amministrazione (Lusetti - UdCpTP); effetti conseguenti ad un eventuale mancato rispetto degli impegni di carattere finanziario derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Sardelli - Misto); iniziative per evitare la chiusura dello stabilimento della multinazionale Schneider electric a Rieti (Moffa - PT); iniziative in merito alla crisi dell'azienda Oma Sud di Capua (Caserta), con particolare riferimento all'erogazione dei finanziamenti richiesti dalla stessa (Paglia - FlpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella parte antimeridiana della seduta, la Camera ha svolto la discussione generale della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A Giancarlo Giorgetti ed altri).
Alla ripresa pomeridiana dei lavori, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 ed abb.).
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).
Infine l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge Veltroni ed altri recante Istituzione del "Giorno della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm" in ricordo dei venti bambini ebrei della scuola di Bullenhuser Damm, utilizzati in esperimenti medici nel campo di sterminio di Neuengamm (C. 4195 ) (la Commissione ha elaborato un nuovo testo); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, concernente Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 ); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, riguardante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 ).
Nella seduta odierna la Camera, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 180 astenuti, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).
Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito all'ipotesi di svolgimento nella stessa data delle elezioni regionali del Molise e di altre regioni (Di Pietro - IdV); misure per garantire le risorse necessarie al fabbisogno delle regioni per la copertura della cassa integrazione in deroga (Occhiuto - UdCpTP); iniziative per garantire criteri trasparenti ed omogenei con riguardo al sistema d'accesso ai corsi di laurea a numero chiuso (Dozzo - LNP); iniziative per assicurare la continuità della produzione dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Mosella - Misto); iniziative di competenza volte al contrasto delle posizioni dominanti nel mercato pubblicitario, anche al fine di assicurare il pluralismo del sistema dell'informazione (Della Vedova - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione del rigassificatore nell'area di Porto Empedocle e allo sviluppo infrastrutturale dell'intera provincia di Agrigento (Ruvolo - PT); problematiche riguardanti il progetto di realizzazione di un impianto di rigassificazione in provincia di Trieste (Rosato - PD); iniziative volte ad individuare un'idonea sede istituzionale di confronto con le associazioni dei familiari delle vittime della strada, nel contesto delle politiche di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale (Lunardi - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.
La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato il disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A e abb.), che passa all'esame del Senato.
In corso di seduta la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Tribunale ordinario di Roma - I sezione civile di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 229 del 2012. E' stata quindi deliberata l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488-3917-B).
La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B).
Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569).
Nella seduta odierna il Presidente ha comunicato che non si procederà alla discussione generale della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488 - 3917-B) di cui, su richiesta del presidente della X Commissione Attività produttive, proporrà nella prossima seduta l'assegnazione alla stessa Commissione in sede legislativa.
Successivamente si è svolta la discussione generale della proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B), nonché delle mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-01030, Rugghia ed altri n. 1-01203, Dozzo ed altri n, 1-01204 e Misiti ed altri n. 1-01205 concernenti iniziative per la tutela di militari e civili in relazione alle gravi conseguenze derivanti dall'esposizione ad uranio impoverito.
La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.). Il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: misure per la salvaguardia della qualità della mozzarella di bufala campana a denominazione di origine protetta (Alessandri - Misto); orientamenti del Governo in vista del prossimo congresso dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni, che si svolgerà a Dubai nel dicembre 2012, concernente la revisione dei regolamenti internazionali delle telecomunicazioni (Bergamini - PdL); iniziative urgenti volte a garantire il rispetto della disciplina sull'ordinamento penitenziario e dei diritti dei detenuti nel carcere di Vicenza (Bernardini - PD); chiarimenti in merito alla richiesta di parere rivolta al Comitato Iva da parte dell'Agenzia delle entrate in materia di liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL); chiarimenti in ordine alla gestione dei fondi destinati alla ricerca, alla luce di recenti notizie di stampa (Borghesi - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario per la giustizia Antonino Gullo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.) e sono state respinte le questioni pregiudiziali Dozzo n. 1 per motivi di costituzionalità e Dozzo n. 1 per motivi di merito.
La Camera ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinione espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile a suo carico (Doc. IV-quater, n. 23).
Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti sviluppi relativi alla situazione dell'Ilva di Taranto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure urgenti per assicurare la continuità dell'attività del Centro educazione motoria della Croce rossa italiana a Roma, nonché di altre analoghe strutture dedite all'assistenza ai disabili (Binetti - UdCpTP); iniziative per la revisione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Lazio, al fine di salvaguardare le strutture di eccellenza e la qualità delle prestazioni (Moffa - PT); iniziative normative in merito ai rischi per la salute derivanti dalla esposizione ai campi elettromagnetici (Miotto - PD); iniziative per la proroga del termine per l'adeguamento a carico dei datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi previste dal decreto legislativo n. 81 del 2012 (Zeller - Misto); iniziative per prorogare il termine relativo all'obbligo di dichiarare al catasto urbano i fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni agricoli (Messina - IdV); iniziative per la transizione nel Corpo della polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nelle cosiddette seconde aliquote, anche alla luce di possibili modifiche normative (Di Biagio - FLpTP); iniziative per una corretta interpretazione della normativa in materia di iscrizioni anagrafiche, con riferimento ai requisiti di abitabilità delle dimore (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti il provvedimento di scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria (Santelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B); del testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B); nonché della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Malan ed altri, già approvata dal Senato, riguardante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente pubblico o da un'istituzione di rilevante interesse culturale o scientifico stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Infine la Camera ha approvato il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535-A) e l'annessa Nota di variazioni (C. 5535-bis). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante (C. 5534-bis-A) Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) che passa all'esame del Senato.
Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla XII Commissione Affari Sociali della proposta di legge Di Virgilio riguardante la "Modifica dell'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti, e altre disposizioni concernenti la donazione di medicinali e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro" (C. 4771).
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno svolto, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (atto n. 505), le audizioni informali di rappresentanti di ENAC, del Centro Studi Demetra e della Fondazione 8 ottobre 2001 e di rappresentanti di ANACNA.
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, di rappresentanti della rete Afgana.
In sede consultiva, ha proseguito l'esame del testo unificato recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb. , approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Barbi, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla XIV Commissione politiche UE.
Sempre in sede consultiva, ha avviato e concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 5407 Mogherini Rebesani, recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo (rel. Narducci, PD), esprimendo parere favorevole con un'osservazione alla VI Commissione Finanze; C. 1439-1695-1782-2445-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (rel. Mecacci, PD), esprimendo parere favorevole alla II Commissione Giustizia.
In sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli attestanti studi universitari o di livello universitario rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica popolare cinese, con Allegati, firmato a Pechino il 4 luglio 2005 (C. 5519 Governo - rel. Narducci (PD). Il provvedimento è stato trasmesso alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione del parere.
Ha svolto la seguente interrogazione: 5-08071 Osvaldo Napoli, Sull'eventuale apertura di una sede consolare ad Erbil.
La IV Commissione Difesa ha iniziato l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, relatori: Cirielli-PdL e Garofani-PD).
La VI Commissione Finanze ha espresso, alla III Commissione Affari esteri, pareri favorevoli sui seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale (C. 5509 - rel. Berardi, PdL); Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Gran Jamahiriya araba libica popolare socialista per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali (C. 5271 - rel. Berardi, PdL).
Ha avviato l'esame, ai fini del parere alla IX Commissione Trasporti, della proposta di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato - rel. Conte, PdL).
La VII Commissione, in sede di comitato ristretto, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata FLpTP).
In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha avviato e concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Mazzarella, PD); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (esame C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato - rel. Mazzuca, PdL), esprimendo per entrambi i disegni di legge, un parere favorevole.
In sede referente, ha avviato l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, in materia di professioni dei beni culturali (C. 1614 Madia - rel. Granata, FLpTP), ed ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Modifiche alla legge 18 marzo 1968, n. 337, e all'articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, in materia di spettacolo viaggiante e di parchi di divertimento, nonché alla legge 27 luglio 1978, n. 392, per la tutela delle attività alberghiere, teatrali e cinematografiche (C. 3428 Aprea - rel. De Biasi (PD); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP).
La VIII Commissione Ambiente in sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4661 Iannuzzi recante Reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (rel. Margiotta - PD) votando gli emendamenti ed inviando il testo come modificato alle Commissioni per il parere.
Ha proseguito l'esame delle Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465 e abb. - rel. Realacci, PD).
In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame della Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato in un testo unificato dal Senato e C. 2311 Meta - rel. Pili, PdL).
In sede legislativa ha proseguito e concluso la discussione della proposta di legge C. 4913 Nicco e C. 4540 Togni recanti Modifiche all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (rel. Stradella, PdL), approvandola in un nuovo testo.
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame delle Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l'estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281 Mattesini - rel. Anna Teresa Formisano, IdV) ed è stato costituito un Comitato ristretto.
In sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame dei provvedimenti recanti Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e C. 2311 Meta - rel. Vico, PD).
In sede di comitato ristretto, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la riorganizzazione e l'efficienza del mercato nonché per il contenimento dei prezzi dei carburanti per uso di autotrazione (C. 4200 Scilipoti e abb. - rel. Milanato, PdL) ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di Assopetroli/Assoenergia.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha esaminato e concluso con un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri, l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, conclusa all'Aja il 19 ottobre 1996 (C. 3858 e abb. - rel. Schirru, PD); ha esaminato e concluso con un parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura il testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 e abb. rel. Pelino, PdL); ha avviato l'esame, per il parere alla IX Commissione Trasporti, della Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato - rel. Antonino Foti, PdL).
In sede referente ha avviato l'esame della proposta di legge che dispone l'abrogazione dell'articolo 36 della legge 16 giugno 1939, n. 1045, concernente l'igiene e l'abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (C. 4699 Sbai - rel. Moffa - PT).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07607 Farina Coscioni, Sulle vicende occupazionali di un lavoratore impiegato all'Ilva di Taranto; 5-08334 Borghesi, Incarichi ricoperti dal presidente dell'INPS e loro incidenza sulla gestione dell'Istituto; 5-08375 Tommaso Foti, Tutela occupazionale nello stabilimento Azimut Benetti di Sariano di Gropparello.
In sede di atti del Governo ha avviato l'esame dello schema di decreto ministeriale recante regolamento per la determinazione dei profili professionali dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria (atto n. 511 - rel. Antonino Foti, PdL).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto una seduta interrogazioni.
Ha svolto l'audizione informale dei vertici amministrativi dell'Istituto dermopatico dell'Immacolata (IDI) e di rappresentanti della Congregazione dei figli dell'Immacolata Concezione e delle organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL e Nursind) sulla situazione dell'Istituto dermopatico e sulle delicate problematiche economiche e finanziarie in atto.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06667 Fiorio, Sulla revisione della normativa europea in materia di liberalizzazione dei diritti di impianto delle viti, 5-06807 Palomba, Iniziative per la semplificazione degli adempimenti burocratici a carico della piccola pesca e 5-08364 Miglioli, Sulla riconversione dello zuccherificio di Finale Emilia.
In sede consultiva, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 e abb. - rel. Cuomo, PD), esprimendo parere favorevole alla XIV Commissione Politiche UE. Ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvata dal Senato - rel. Di Caterina, PdL).
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00937 Marco Carra, 7-01008 Rainieri, 7-01014 Beccalossi e 7-01019 Delfino, Iniziative per il risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).
Ha iniziato l'esame della proposta di legge recante attuazione dell'articolo 4 della legge 3 febbraio 2011, n. 4, in materia di etichettatura dei prodotti alimentari (C. 5559, approvata dal Senato - rel. Beccalossi, PdL); l'esame della proposta di legge sulla qualità degli oli d'oliva (C. 5565 Sen. Mongiello, approvata dal Senato - rel. Oliverio, PD) è stato rinviato.
In sede di atti del Governo, ha rinviato l'esame della proposta di nomina di Guido Tampieri a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (nomina n. 159 - rel. Taddei - PT).
In sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci - rel. Faenzi, PdL), ha proseguito l'esame delle proposte di legge in tema di Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame del testo base approvato, in un testo unificato, dal Senato, recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, - rel. Gozi, PD) e per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha iniziato l'esame del testo unificato C. 3905 Nastri e abb., recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (rel. Maggioni, LNP).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in Comitato dei nove l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466 e abb.-B, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - Lorenzin, PdL).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno esaminato in Comitato dei nove il DL 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo-A/R - rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, PD).
La V Commissione Bilancio ha proseguito in sede referente l'esame dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdCpTP).
5 c1">La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdCpTP)
5 c1">La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdCpTP)
La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame in sede referente dei seguenti provvedimenti: Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439 e abb. rel. Rao, UdCpTP); Delega al Governo in materia di depenalizzazione (C. 92 Stucchi e abb. rel. Costa, PdL e Ferranti, PD); Disposizioni in materia di misure cautelari personali (C. 255 Bernardini e abb. - rel. Bongiorno FLI).
Ha svolto le seguenti interrogazioni n. 5-07705 Bernardini: Sulle condizioni igienico-sanitarie della scuola di polizia penitenziaria di Verbania; n. 5-07706 Bernardini: Sul suicidio di un assistente capo della polizia penitenziaria in servizio presso la casa circondariale di Busto Arsizio; n. 5-07919 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Lecce.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto il seguito dell'audizione dell'Ambasciatore Michele Valensise, Segretario generale del Ministero degli affari esteri.
Ha svolto l'audizione informale del Presidente dell'Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), Gabriele Bruyére, sulle problematiche relative all'attuazione della disciplina tributaria della cedolare secca sui redditi da locazione.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04597 Motta Sui tagli agli organici della scuola nella provincia di Parma; 5-07018 Grimoldi: Sulla tutela delle chiese romaniche pisane; 5-07102 Tocci: Questioni relative all'Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino (INRIM); 5-08170 De Pasquale: Sul riconoscimento della maturità magistrale nell'ambito del recente concorso indetto dal MIUR.
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha concluso l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 4573 Motta - rel. Bergamini, PdL) esprimendo parere favorevole.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-06295 Bordo: Emissione di un francobollo bilingue Franco-Provenzale/Italiano volto a estendere la conoscenza della comunità di Faeto e n. 5-06846 Cavallaro: Chiusura di alcuni uffici postali nel territorio della provincia di Macerata.
La XI Commissione Lavoro ha proseguito e concluso la discussione della risoluzione n. 7-00665 Muro, Modalità di riassorbimento di determinate categoria di personale all'interno dell'Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali. La risoluzione, come riformulata, ha preso il n. 8-00211.
In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Norme concernenti i ruolo e le carriere del personale del Corpo di polizia penitenziaria (C. 1022 Carlucci e abb. - rel. Antonino Foti, PdL); Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (C. 5463 Moffa e abb. - rel. Poli, UdCpTP).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
In sede consultiva, ha espresso nulla osta alla II Commissione Giustizia sul provvedimento riguardante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519 e abb.- rel. Bocciardo, PdL) e ha iniziato l'esame, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del nuovo testo della proposta di legge riguardante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 4573 Motta - rel. Pedoto, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha incontrato una delegazione di membri del Parlamento della Repubblica di Moldova.
La XIV Commissione Politiche UE ha svolto un incontro informale con il Ministro francese per gli affari europei, Bernard Cazeneuve.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame delle seguenti proposte di legge: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza dei minori nati da genitori stranieri (C. 2431 Di Biagio e abb. - rel. Amici, PD; Bertolini, PdL), a cui è stata abbinata anche la proposta di legge C. 5537 del Consiglio regionale della Marche; Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT).
Si è svolta una seduta di interrogazioni su questioni concernenti il Ministero dell'interno.
La V Commissione Bilancio ha proseguito in sede referente l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo - rel. Baretta, PD; Brunetta, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Ciccanti, UdCpTP).
La VIII Commissione Ambiente ha iniziato in sede legislativa l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (C. 4913 Nicco e C. 4540 Togni - rel. Stradella, PdL).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva riguardante l'esame delle proposte di legge recanti Principi per la tutela, governo e gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico (C. 2 iniziativa popolare e abb.), ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00949 Vanalli sulla prevista destinazione ad altro distaccamento dell'unità navale specializzata RAFF, assegnata ai Vigili del fuoco di Bardolino sul lago di Garda.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali, IV Difesa e XI Lavoro hanno svolto l'audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, sull'armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico per il personale del comparto difesa e sicurezza.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti del Censis.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni del direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise) Adriano Santi, dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Gianni Letta.
Ha inoltre proceduto all'elezione del segretario di Presidenza, Marco Giovanni Reguzzoni.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale prosegue l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione, ha svolto l'audizione del delegato per l'Europa del Sud dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), Laurent Jolles.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per comunicazioni del Presidente.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del Presidente, Sandro Trevisanato, e dell'Amministratore delegato, Marco Bonamico, di Sogei SpA.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto l'audizione informale di Pier Luigi Rossi e di Giuseppe Gullotta, Segretario nazionale della Confederazione italiana pediatri, su questioni concernenti la tutela della salute dei minori.
Ha inoltre svolto un incontro con una delegazione di deputati del Parlamento norvegese.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. Per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto, l'audizione dei rappresentanti dell'Eurispes.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per procedere all'esame, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124 di uno schema di regolamento e per procedere ad un'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge 3 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha approvato all'unanimità lo schema di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle Casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione del Direttore della Direzione investigativa antimafia, Generale di divisione dell'Arma dei Carabinieri, Antonio Girone.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'assessore ai rifiuti della regione Lazio, Pietro Di Paolantonio.
Ha inoltre proceduto all'esame testimoniale dell'ex colonnello del Corpo forestale dello Stato, Rino Martini, dell'ispettore Gianni De Podestà, dell'ispettore Claudio Tassi e di altra persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell' Associazione genitori ematologia oncologia pediatrica (Ageop) su questioni concernenti la tutela della salute dei minori.
La Commissione ha poi deliberato la proroga del termine delle indagini conoscitive sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione, sui minori stranieri non accompagnati e sulla prostituzione minorile.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale (atto n. 292 - rel. Per la Camera La Loggia, PdL; rel. per il Senato Barbolini, PD).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di Francesco Postorino e di Domenico Scimone, quali persone informate di fatti oggetto dell'inchiesta.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di Simona Del Vecchio e di Alessio Asmundo quali persone informate di fatti oggetto dell'inchiesta.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha iniziato l'esame dello schema di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle Casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'Amministratore unico della Ego Eco srl, Vittorio Ciummo.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per comunicazioni del proprio Presidente.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Da mercanti di bugie a innovatori della conoscenza promossa dal Gruppo Popolo della Libertà. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Seminario sul tema Finanza pubblica e decentramento fiscale organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Sanità e Federalismo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede (18.30 - 20.00) Riunione del Gruppo interparlamentare d'amicizia Italia-Brasile promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala della Lupa (10.00) Seminario sul tema Il Parlamento non è solo legislatore. Interviene il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Proiezione del film Omaggio a Totò: maschera, principe e poeta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (12.00 - 13.30) Presentazione della guida Associazioni Italiane Malattie Rare 2008/2009 organizzata dall'UNIAMO - Federazione Italiana Malattie Rare
Sala del Cenacolo (11.00 - 13.00) Presentazione del libro Galateo del Carabiniere di Giancarlo Grossardi organizzata da Treves Editore
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Da sudditi a cittadini consumatori promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.15 - 18.00) Convegno sul tema Farmaci innovativi promosso dal Gruppo Partito Democratico - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Comunicazione: etica, metodologia, sicurezza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (10.30 - 14.00) Presentazione del Primo Rapporto Sociale sull'artrite reumatoide organizzata dall'ANMAR Onlus - Associazione Nazionale Malati Reumatici
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema La sanità del futuro: proposte per un modello efficiente e sostenibile promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Obbligatorietà dell'azione penale nell'Italia del 2008: un tabù da superare. Necessità di una riforma per l'efficienza e la qualità della giustizia penale promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Convegno sul tema Raccomandazione sulla terapia del dolore cronico non oncologico promosso dal Gruppo Partito Democratico - Senato
Sala della Sacrestia (9.00 - 12.00) Presentazione di un documento sullo sviluppo dei centri anziani in Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Dossetti a Rossena. I piani e i tempi dell'impegno politico, a cura di Roberto Villa promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni a procedere
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 18.30) Convegno sul tema Reti e servizi di comunicazione elettroniche nel campo della sicurezza e del Soccorso civile umanitario e sanitario organizzato dalla Fondazione Salvatore Crucitti Onlus
Sala del Cenacolo (9.30 - 14.00) Premiazione Michelangelo Buonarroti promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 12.30) Premio Life Award promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.30 - 21.30) Proiezione del film Un giorno perfetto di Ferzan Ozpetek promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Alzheimer: la cura, le cure organizzato dall'Associazione SOS Alzheimer Onlus
Sala della Sacrestia (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Il Dio che non ha fallito. Come la religione ha costruito l'occidente di Robert Royal promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala del Refettorio (11.00 - 13.30) Dibattito in materia di cardiologia promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sala della Lupa (14.00) Seminario sul tema Standard di sicurezza e nuove frontiere tecnologiche per l'energia nucleare organizzato dal VAST - Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Cittadinanza, integrazione e politiche migratorie promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Presentazione del libro Book della Solidarietà organizzata dall'AVIS Nazionale
Sala della Sacrestia (9.30 - 17.00) Convegno sul tema Professionalità dei dipendenti degli Organi Costituzionali organizzato dal Sindacato U.I.L. - Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Lodi e nodi fra magistratura e politica promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Israele: la questione della legittimità promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (10.00 - 13.00) Presentazione della Settimana del Mare del XVII Raduno Nazionale dell'Associazione Marinai d'Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Sacrestia (10.00 - 13.30) Incontro sul tema Nessun bambino varchi più la soglia di un carcere promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (18.30 - 20.00) Presentazione del libro "I due sessantotto" di Paolo Sensini promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Minori rumeni in Italia. Sfide e soluzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Sacrestia (14.00 - 16.00) Incontro di studio in tema di OGM promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Seminario sul tema Il nucleare oggi in Italia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (18.00) Proiezione del documentario Madri di Barbara Cupisti, organizzato dalle deputate dell'Ufficio di Presidenza. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (10.00 - 13.00) Incontro sul tema Il Parlamento nel sistema istituzionale turco ed italiano organizzato dal Servizio Rapporti Internazionali
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) Incontro sul tema L'autonomia organizzativa del Parlamento organizzato dal Servizio Rapporti Internazionali
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (13.00 - 17.30) Iniziativa sul tema Tavolo permanente con il 3° Settore promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Una nuova giurisdizione nella Costituzione promosso dal Gruppo Misto
Sala del Mappamondo (10.00 - 13.00) Incontro sul tema Parlamento ed Unione europea organizzato dal Servizio Rapporti Internazionali
Sala del Mappamondo (15.00 - 17.30) Incontro sul tema Economia e finanza pubblica: Turchia ed Unione europea organizzato dal Servizio Rapporti Internazionali
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).