Nella seduta odierna il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Elio Vittorio Belcastro ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulle conseguenze dell'incidente occorso presso un sito nucleare nel sud della Francia. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato il disegno di legge costituzionale recante Partecipazione dei giovani alla vita politica, economica e sociale ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo (C. 4358 ed abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per un piano organico di contrasto alla povertà (Mosella - Misto); iniziative volte ad assicurare il rispetto della disciplina degli obblighi contributivi e dei minimi contrattuali con particolare riferimento alle gare per servizi in cui viene utilizzato il sistema del massimo ribasso (Marmo - PT); intendimenti e iniziative del Governo in relazione alla annunciata chiusura dello stabilimento Irisbus in provincia di Avellino (Barbato - IdV); prevista incidenza delle riforme dell'apprendistato e del tirocinio formativo sull'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro (Baldelli - PdL); iniziative per la modifica dell'articolo 182 del codice dei beni culturali al fine di ampliare i requisiti di accesso alle qualifiche di restauratore e collaboratore restauratore di beni culturali (Reguzzoni - LNP); problematiche concernenti la determinazione del canone degli alloggi di servizio militari occupati da utenti senza titolo (Bosi - UdCpTP); situazione dei minori stranieri trattenuti a Lampedusa (Zampa - PD); iniziative per la corretta interpretazione della definizione di "settore" prevista dal comma 3-bis dell'articolo 8 del decreto-legge n. 138 del 2001 in materia di obblighi a carico delle imprese ferroviarie, con particolare riferimento all'osservanza dei contratti collettivi nazionali di settore (Toto - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per i beni e le attività culturali Giancarlo Galan e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per garantire risorse e un'adeguata pianta organica presso il carcere di Reggio Emilia (Barbieri - PdL); iniziative di competenza con riferimento ad asserite gravi anomalie nell'ambito di un procedimento giudiziario avente ad oggetto un tragico incidente stradale verificatosi a Todi (PG) (D'Amico - LNP); iniziative di competenza per favorire l'apertura ed il mantenimento delle linee di credito nei confronti delle piccole e medie imprese, anche in relazione all'accordo "Basilea 2" (Barbieri - PdL); chiarimenti in merito al cosiddetto progetto Civis nella città di Bologna, con particolare riferimento ai rischi per la conservazione del centro storico (Garagnani - PdL); iniziative in relazione al crollo del portale delle Mura dei francesi nel comune di Ciampino e per la salvaguardia del patrimonio archeologico e culturale dei Castelli romani (Rugghia - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo e il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato, già approvato dal Senato, dei progetti di legge d'iniziativa del deputato Cosenza e d'iniziativa del Governo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-C. 4290-A); del disegno di legge concernente Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C. 4274-A); nonché del disegno di legge costituzionale riguardante Partecipazione dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e politica della Nazione ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo (C. 4358 ed abb.).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Disposizioni per la codificazione in materia di pubblica amministrazione (C. 3209-bis-B).
L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Saglia ed altri; Bordo; Froner ed altri; Vignali e Carlucci riguardante la Commercializzazione del metano per autotrazione (C. 2172 - C. 1016 - C. 2843 - C. 3117-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per la tutela dei diritti dei minori stranieri in materia di cittadinanza (Boccia - PD); iniziative relative all'annunciata dismissione della produzione nello stabilimento di Flumeri (Avellino) della Irisbus spa e alle conseguenti ricadute occupazionali (Pugliese - Misto); iniziative di competenza in relazione a lacune e ritardi verificatisi nelle procedure di accertamento e riconoscimento dell'invalidità civile (Delfino - UdCpTP); elementi e iniziative in ordine alla possibilità del trasferimento della sede legale di Alenia da Pomigliano (Napoli) a Venegono superiore (Varese) (Paolo Russo - PdL); iniziative di competenza volte a riconoscere i diritti acquisiti ai medici iscritti ai corsi di specializzazione tra gli anni 1982 e 1991 che non hanno percepito alcuna remunerazione nel corso della loro attività di formazione (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); iniziative di competenza per l'adeguamento del trattamento stipendiale dei ricercatori universitari non confermati dopo il primo anno di attività (Vassallo - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Sonia Viale, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Nello Musumeci ed il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza.
Nella seduta odierna la Camera con 316 voti a favore e 302 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, gia approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (C. 4612). Dopo la trattazione degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali, il provvedimento è stato approvato in via definitiva.
Successivamente si sono svolte le discussioni generale del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Disposizioni per la codificazione in materia di pubblica amministrazione (C. 3209-bis-B), nonché del testo unificato delle proposte di legge Saglia ed altri; Bordo; Froner ed altri; Vignali e Carlucci riguardante la Commercializzazione del metano per autotrazione (C. 2172 - C. 1016 - C. 2843 - C. 3117-A).
Nella seduta odierna la Camera ha respinto la questione pregiudiziale Donadi ed altri n. 1 presentata al disegno di legge, gia approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (C. 4612).
Il Ministro per i rapporti dal Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, nel testo della Commissione identico a quello approvato dal Senato. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 12.40.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, gia approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (C. 4612). Dopo che il Presidente ha preannunziato la presentazione della questione pregiudiziale Donadi ed altri n. 1, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le risoluzioni Farina Coscioni ed altri n. 6-00086, nel testo modificato, Maurizio Turco ed altri n. 6-00087, ad eccezione del quarto capoverso della parte motiva e del secondo capoverso del dispositivo, e Pescante ed altri n. 6-00091 presentate alla Relazione della XIV Commissione sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011, sul Programma di lavoro della Commissione europea per il 2011 e sul Programma di 18 mesi del Consiglio dell'Unione europea presentato dalle Presidenze polacca, danese e cipriota (Doc. LXXXVII-bis, n. 1-A); le risoluzioni Pescante ed altri n. 6-00085, Borghesi ed altri n. 6-00088, Gozi ed altri n. 6-00089 e Zamparutti ed altri n. 6-00090 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
E' stato approvato il testo unificato delle proposte di legge Moffa e Tortoli; Farina Coscioni ed altri recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici (C. 3222 - C. 3481-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha approvato la mozione Renato Farina, Evangelisti, Binetti, Di Biagio, Mosella, Tempestini, Dozzo, Razzi e Commercio n. 1-00710 concernente iniziative in relazione alla grave carestia che ha colpito il Corno d'Africa; le mozioni Renato Farina ed altri n. 1-00702, Evangelisti ed altri n. 1-00705, Binetti ed altri n. 1-00706, Di Biagio e Della Vedova n. 1-00707, Mosella ed altri n. 1-00708 e Tempestini ed altri n. 1-00709 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure a sostegno del settore agricolo colpito dalla crisi economico-finanziaria (Ruvolo - PT); iniziative volte a tutelare gli operatori del comparto della pesca penalizzati dall'attuale fermo biologico previsto dalla normativa comunitaria ( Reguzzoni - LNP); misure a tutela dell'occupazione e della attività produttive del settore della pesca (Delfino - UdCpTP); chiarimenti in ordine al ritardo nell'approvazione del provvedimento recante indennizzi a favore di coloro che hanno contratto malattie a causa di una trasfusione di sangue (Palagiano - IdV); iniziative volte a rivedere la tabella delle menomazioni all'integrità psicofisica comprese tra 10 e 100 punti e del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità (Boccia - PD); elementi in merito alla vicenda di un'infermiera del reparto di neonatologia del policlinico Gemelli di Roma risultata affetta da tubercolosi e iniziative relative alla tutela della salute dei pazienti (Angela Napoli - FLpTP); iniziative di competenza in merito ai recenti casi di positività al test della tubercolosi verificatisi al policlinico Gemelli di Roma (Baldelli - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano e il Ministro della salute Ferruccio Fazio.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per prevedere limiti di età alla partecipazione ai concorsi per ricercatori universitari (Mario Pepe - Misto); misure per assicurare adeguate risorse alle scuole dell'infanzia e alle scuole secondarie di primo grado nella regione Veneto (Rubinato - PD); iniziative di competenze in relazione alla mancata espressione dei pareri dell'Ispra in merito all'applicazione da parte delle regioni delle deroghe previste dall'articolo 9 della direttiva 2009/147/CE sulla conservazione degli uccelli selvatici (Renato Farina - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza ed il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Elio Belcastro.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione della Relazione della XIV Commissione sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011, sul Programma di lavoro della Commissione europea per il 2011 e sul Programma di 18 mesi del Consiglio dell'Unione europea presentato dalle Presidenze polacca, danese e cipriota (Doc. LXXXVII-bis, n. 1-A). Dopo che il Presidente ha preannunziato la presentazione delle risoluzioni Pescante ed altri n. 6-00085, Farina Coscioni ed altri n. 6-00086, Maurizio Turco ed altri n. 6-00087, Borghesi ed altri n. 6-00088 e Gozi ed altri n. 6-00089, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Moffa e Tortoli; Farina Coscioni ed altri recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici (C. 3222, C. 3481-A), nonché delle mozioni Renato Farina ed altri n. 1-00702, Evangelisti ed altri n. 1-00705, Binetti ed altri n. 1-00706, Di Biagio e Della Vedova n. 1-00707, Mosella ed altri n. 1-00708 e Tempestini ed altri n. 1-00709 concernenti iniziative in relazione alla grave carestia che ha colpito il Corno d'Africa. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna il sottosegretario all'interno Sonia Viale ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulla tragica vicenda della morte di venticinque persone a bordo di una nave di immigrati approdata a Lampedusa. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha reso una informativa urgente sulla situazione economica del Paese. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo secondo le modalità stabilite nella Conferenza dei Presidenti di gruppo.
Nella seduta odierna il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti sviluppi della situazione in Siria. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno legge di conversione, già approvato dal Senato, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia e disposizioni per l'attuazione delle Risoluzioni 1970 (2011) e 1973 (2011) adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Misure urgenti antipirateria (C. 4551).
La Camera ha approvato il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2010 (Doc. VIII, n. 7) e il Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011(Doc. VIII, n. 8).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di conversione, già approvato dal Senato, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia e disposizioni per l'attuazione delle Risoluzioni 1970 (2011) e 1973 (2011) adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Misure urgenti antipirateria (C. 4551).
Nel pomeriggio ha avuto luogo la discussione congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2010 (Doc. VIII, n. 7) e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011(Doc. VIII, n. 8). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Tommaso Foti; Iannuzzi ed altri; Iannuzzi; Bocci ed altri recante Disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia (C. 169-A e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
A fine seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare adeguate risorse per il controllo del territorio e la prevenzione e repressione dei reati da parte delle forze dell'ordine che operano nella città di Prato (Mazzoni - PdL); iniziative di competenza per la tutela della privacy in relazione all'acquisizione di immagini o di intercettazioni da parte degli organi di stampa (Barbareschi - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Alfredo Mantovano e il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Luca Bellotti.
Nel pomeriggio la Camera ha approvato i seguanti disegni di legge Ratifica ed esecuzione: Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Qatar sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Doha il 12 maggio 2010 (C. 4142); Protocollo emendativo della Convenzione del 1988 tra gli Stati membri del Consiglio d'Europa ed i Paesi membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - OCSE - sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale, fatto a Parigi il 27 maggio 2010 (C. 4143); Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Indonesia dall'altra, con Atto finale, fatto a Giacarta il 9 novembre 2009 (C. 4192); Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri da un lato e la Repubblica sudafricana dall'altro, che modifica l'Accordo sugli scambi, lo sviluppo e la cooperazione, firmato a Kleinmond, Sud Africa, l'11 settembre 2009 (C. 4201); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno Hascemita di Giordania sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Roma il 5 novembre 2007 (C. 4373); Accordo che modifica per la seconda volta l'Accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno 2010 (C. 4374). I provvedimenti passano ora al vaglio dell'altro ramo del Parlamento.
Sono stati inoltre approvati in via definitiva i seguenti disegni di legge, già approvati dal Senato, di Ratifica ed esecuzione: Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica argentina, con Allegato, fatto a Roma il 21 marzo 2007 (C. 4388); Accordo nel campo della cooperazione militare tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno del Marocco, fatto a Taormina il 10 febbraio 2006 (C. 4433); Accordo di partenariato economico tra gli Stati del Cariforum, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, Protocolli, Dichiarazioni e Atto finale, fatto a Bridgetown, Barbados, il 15 ottobre 2008 (C. 4470).
3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).
In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.
Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).
La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.
In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).
Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù
Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)
La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).
Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.
In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.
La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e bilancio tecnico attuariale al 1° gennaio 2011 relativi all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (Inps), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli con osservazioni.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi), generale Arturo Esposito.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto alcuni esami testimoniali nell'ambito del filone d'inchiesta sullo stato della sanità nella regione Campania.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61 recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel: sen. D'Ubaldo, PD, sen. Paolo Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), generale Arturo Esposito.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, l'audizione del Direttore generale delle finanze, Fabrizia Lapecorella.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto il seguito dell'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore tessile e moda e l'audizione di Stefano Parisi, Presidente di Confindustria Digitale, di rappresentanti di AIE (Associazione Italiana Editori) e dell'Ingegner Paolo Nuti, Presidente AIIP (Associazione Italiana Internet Provider).
La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto alcuni esami testimoniali nell'ambito del filone di inchiesta sullo stato della sanità nella regione Campania.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010 e preventivo 2010 relativi all'Istituto postelegrafonici (Ipost), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
Ha quindi esaminato la proposta di relazione sulle bonifiche in Italia.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (Copaff), della società Sose - Soluzioni per il Sistema Economico SpA e dell'Istituto per la finanza e l'economia locale (Ifel) sullo stato di attuazione del procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Gruppo CRC.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del prefetto Carmela Pagano, nella qualità di Commissario delegato per l'intervento sul deposito di rifiuti radioattivi di Castelmauro pro tempore.
Ha quindi proseguito l'esame della proposta di relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lombardia.
Infine, ha svolto l'audizione del sindaco di Parete, Raffaele Vitale.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione degli ostetrici ginecologi ospedalieri italiani (Aogoi).
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Sisal S.p.A.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Yahoo! e del Colonnello Alberto Reda, Comandante del Nucleo speciale frodi telematiche della Guardia di Finanza.
Ha quindi esaminato la proposta di relazione sulla contraffazione nel settore tessile e moda.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha espresso parere favorevole con condizioni, osservazioni e raccomandazioni sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP, sen. Saro, PdL),.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), Antonio Mastrapasqua e Mauro Nori, sul nuovo modello di governance dell'Inps e sull'incorporazione dell'Inpdap.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, ha svolto l'audizione del presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, Carmela Cavallo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP, sen. Saro, PdL).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lombardia.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha esaminato la relazione prevista dall'articolo 33, comma 1, della legge n. 124 del 2007 sull'attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 1° semestre 2012 e ha svolto l'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, di rappresentanti di Unicredit SpA.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e bilancio tecnico attuariale dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (Inpdap), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP; sen. Saro, PdL).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale della Fapav (Federazione anti-pirateria audiovisiva).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana, Rita Arrigoni, e del Procuratore regionale per la Regione siciliana, Guido Carlino.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Capo Ufficio delle operazioni aeronavali della Guardia di Finanza, Col. t.ST. Michele Dell'Agli.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Perché la guerra? Psicoanalisi per la pace! promosso da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Obiettivo: l'attuazione corretta delle leggi a difesa dei cittadini organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Le donne italiane e la prevenzione del papilloma virus umano organizzato dalla Fondazione CENSIS - Centro Studi Investimenti Sociali
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Riordinamento e sindacalizzazione della polizia per un nuovo rapporto tra cittadino e tutore della legge promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (9.00 - 17.00) Convegno internazionale sul tema Le fonti e la storia. 150 anni di relazioni Svizzera-Italia 1861-2011 organizzato dall'Ambasciata Svizzera
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Perché la guerra? Psicoanalisi per la pace! promosso da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Impresa e donna: Italia-Cina a confronto promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Refettorio (10.30 - 14.30) Presentazione del libro Capitalismi di Napoleone Colajanni promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Mappamondo (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Prevenzione e cura del Parkinson e altre patologie con metodi naturali
Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Regina (10.00 - 18.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
L'affermazione del mercato globale, la conseguente modifica dei processi decisionali dei produttori e dei comportamenti dei consumatori, la penetrazione nel comparto agricolo di fenomeni di illegalità, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Scientifico Statale "V. De Caprariis" di Atripalda (AV) che parteciperanno, martedì 25 e mercoledì 26 ottobre, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Campania, gli studenti saranno ricevuti da Michele Pisacane, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XIII Commissione Agricoltura, Paolo Russo ed altri deputati, per discutere il tema I fenomeni di illegalità nel settore agroalimentare.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno la mostra "Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati", assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 12.00) Iniziativa sul tema Campagna contro l'analfabetismo giovanile. Insegniamo ai ragazzi ad amare la lettura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema La scuola che vorrei: il cambiamento possibile promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Occhi di maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 ad oggi di Daniela Brancati promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Investire per la legalità e con la legalità promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Mappamondo (9.45 - 17.30) Convegno sul tema Le donne agenti di cambiamento nel Sud del Mediterraneo
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 19.30) Presentazione del libro Il comunista che mangiava le farfalle di Mauro Olivi organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Riunione del Consiglio federale del Movimento per le Autonomie promossa da Angelo Salvatore Lombardo - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema La terapia personalizzata in oncologia organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala della Lupa (16.00) Cerimonia di presentazione dei discorsi parlamentari dell'onorevole Alfredo Covelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Mappamondo (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Le donne agenti di cambiamento nel Sud del Mediterraneo
Sala Mercede Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Iniziativa sul tema La terapia personalizzata in oncologia organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Se hai dei figli devi pagare meno. Il fattore famiglia: strumento di equità fiscale e di rilancio dell'economia organizzata dall'Associazione Tributaristi LAPET
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Mappamondo (14.00) Iniziativa sul tema VERDI: l'uomo, l'artista, il mito promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (11.00 - 20.00) Convegno sul tema VIII^ Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Presentazione del libro Attenta vigilanza. I Radicali nelle carte di polizia (1953-1986) di Andrea Maori promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema Per una nuova cultura politica, italiana ed europea d'ispirazione cristiana promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Il Parkinson. Medicina, società e ricerca, i bisogni non corrisposti promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (15.00 - 18.00) Riunione del Consiglio Nazionale dell'Ente Nazionale per il Microcredito promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Medici secolaristi europei promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Abazie e monasteri nella storia d'Italia promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Con l'avvio del nuovo anno scolastico 2011-2012 riprende, martedì 18 e mercoledì 19 ottobre, il programma "Giornata di formazione a Montecitorio" che si concluderà a maggio 2012.
La Presidente della VII Commissione Cultura, Valentina Aprea, saluterà gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Leonardo da Vinci" di Niscemi (CL) e dell'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "G. Solimene" di Lavello (PZ). Dopo il saluto dei deputati eletti nelle regioni Basilicata e Sicilia, gli studenti parteciperanno, ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, Donato Bruno, e altri deputati, per discutere il tema: L'attualità delle riforme costituzionali.
Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno la mostra "Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati" e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera dei deputati.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Convegno sul tema Sviluppare la previdenza complementare favorisce la crescita economica promosso da Silvano Moffa - Presidente della Commissione Lavoro
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 21.00) Seminario sul tema Il futuro delle relazioni industriali. L'intesa Cgil, Cisl, Uil e Confindustria del 28 giugno e l'articolo 8 della Manovra di agosto promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Otto chilometri ogni secondo del prof. Pietro Vittorio Mazzotti promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.30) Presentazione del documento conclusivo del Comitato di Indagine Conoscitiva sull'Antisemitismo promossa da Fiamma Nirenstein
Sala della Lupa (17.00) Inaugurazione della Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. L'esposizione si terrà alla Sala della Regina dal 18 ottobre al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Mappamondo (15.00) Iniziativa sul tema Quarta riunione della Commissione parlamentare di collaborazione italo-cinese
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (19.30 - 22.00) Concerto di beneficenza "Musiche da film… e non solo…"
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli scienziati e il Parlamento - 150 anni di Genio Italiano promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.15 - 18.00) Convegno sul tema India Day: politics, business, art, culture promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà dal 18 ottobre al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Blue Book 2011. I dati sul servizio idrico integrato in Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Riunione del Consiglio Direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede (16.00 - 20.00) Presentazione dell'Opera Editoriale "Airone 1. Scene da un'epoca" organizzata dall'Associazione Nazionale Carabinieri Ispettorato Regionale Umbria
Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Non siamo riusciti a far capire cos'è stato per noi. I racconti della violenza politica sull'Italia degli anni di piombo promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà dal 18 ottobre al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (20.30) Iniziativa Vittorio Sermonti racconta tre momenti della storia d'Italia nella sua lingua rileggendo l'Eneide, la Commedia e la Traviata
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Crisi economica e politica: le proposte del PD promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.30) Iniziativa sul tema Parassiti d'Italia. Una rete di sorveglianza a integrazione di servizi o opportunità per accrescere qualità ed efficienza del sistema? organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione ufficiale di "freerumble", il 1° social network audio sul web promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala del Refettorio (9.30 - 16.00) Convegno nazionale sul tema Genitorialità in carcere e diritti dei figli dei detenuti promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (10.00) Convegno sul tema Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali nell'ambito dell'iniziativa Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (18.00) Iniziativa sul tema Un mondo libero dalle armi nucleari: il ruolo dell'Europa organizzata dalla Fondazione Ugo La Malfa
Sala della Lupa (11.00 - 20.00) Mostra Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio Apertura al pubblico dal 20 al 22 ottobre, ingresso libero con orari: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19,30).
Sala Aldo Moro (11.30 - 20.00) Tavole rotonde nell'ambito dell'iniziativa Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà dal 18 ottobre al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.30) Iniziativa sul tema Parassiti d'Italia. Una rete di sorveglianza a integrazione di servizi o opportunità per accrescere qualità ed efficienza del sistema? organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala del Refettorio (10.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Evento di avvio della Saving Gallery organizzata dal Consorzio ABC
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà dal 18 ottobre al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Lupa (11.00 - 20.00) Mostra Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio Apertura al pubblico dal 20 al 22 ottobre, ingresso libero con orari: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19,30).
Sala Aldo Moro (11.30 - 20.00) Tavole rotonde nell'ambito dell'iniziativa Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio
Sala della Lupa (11.00 - 20.00) Mostra Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio Apertura al pubblico dal 20 al 22 ottobre, ingresso libero con orari: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19,30).
Sala Aldo Moro (11.30 - 20.00) Tavole rotonde nell'ambito dell'iniziativa Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio
Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà dal 18 ottobre al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Esterovestizione e doppia fiscalità: interpretare le convenzioni internazionali organizzato dal Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Mediazione e intervento sociale promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Forum politiche agricole promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti. Apertura al pubblico dal 6 al 14 ottobre dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (20.30) Vittorio Sermonti racconta tre momenti della storia d'Italia nella sua lingua rileggendo l'Eneide, la Commedia e la Traviata. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 16.00) Convegno Nazionale Mai più sole: le esigenze e i diritti delle gestanti e madri con gravi difficoltà personali e familiari e dei loro nati. La prevenzione degli abbandoni e degli infanticidi promosso da Mimmo Lucà - Segretario di Presidenza
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Mobilità giovanile - nuove emigrazioni promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti. Apertura al pubblico dal 6 al 14 ottobre dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala della Lupa (17.30) Presentazione del libro Gaetano Martino 1900 - 1967 di Marcello Saija e Angela Villani. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (10.00) Seminario sul tema Che bisogno c'è di stravolgere l'articolo 41 della Costituzione? promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Presentazione della rivista Sicurezza e giustizia, aspetti fondamentali di una società sempre più digitale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti. Apertura al pubblico dal 6 al 14 ottobre dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (14.00 - 19.30) Convegno sul tema Immigrazione, lavoro, diritti promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (9.30) Conferenza internazionale sul tema La promozione dei diritti umani a sostegno delle minoranze religiose. L'importanza della stabilità sociale per lo sviluppo economico organizzata da IPALMO
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (20.30) Vittorio Sermonti racconta tre momenti della storia d'Italia nella sua lingua rileggendo l'Eneide, la Commedia e la Traviata.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Ordine pubblico. Un equilibrio fra il disordine sopportabile e l'ordine indispensabile organizzata dall'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Presentazione del libro Gramsci: da eretico a icona di Angelo Antonio Rossi promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti. Apertura al pubblico dal 6 al 14 ottobre dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Oltre ogni ragionevole scommessa di Elena Grassi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (15.30) Presentazione della Società Scientifica per la ricerca nelle scienze biomediche e tecniche laboratoristiche promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Aldo Moro (16.00) Conferenza stampa di presentazione del Premio Camera dei Deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Memoria e futuro. Le prospettive sociali del Paese. La Carità interpella la politica organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti. Apertura al pubblico dal 6 al 14 ottobre dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Risorgimento e protestanti organizzato dalla Facoltà Valdese di Teologia di Roma
Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Infermieristica al bivio. Assistenza, organizzazione, docenza. Giornata-dibattito sul futuro delle scienze infermieristiche promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 11.00) Crisi economica e politica: le proposte del PD Iniziativa organizzata dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Israele e palestinesi: la battaglia dell'ONU e il processo di pace Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (18.00) Convegno sul tema Mino Martinazzoli: tra cattolicesimo liberale e cattolicesimo democratico Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del dossier sulla legalità e la lotta alla 'ndrangheta della Parrocchia e della Misericordia di Isola Capo Rizzuto Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (8.30) - 14.00) Infarto del miocardio Iniziativa organizzata dall'Associazione Giuseppe Dossetti
Sala Mercede- Palazzo Marini (13.00 - 15.30) Le implicazioni della manovra economica sul trasporto pubblico locale Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.30) Inaugurazione della Mostra Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti
Sala del Refettorio (9.30) - 13.30) Cento piazze. Seconda edizione 2011 Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala della Lupa (15.00) Seminario sul tema Il Parlamento nell'evoluzione costituzionale nazionale ed europea Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Consegna del Premio America Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede- Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione Mediaconsum
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti
Sala del Mappamondo (10.00) Pirelli: l'impegno nella sicurezza stradale per i giovani
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Discussione inerente l'informazione e il ruolo delle radio locali promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Dalla Brianza al Mondo: lo scrittore Eugenio Corti
Sala del Refettorio (16.30) - 19.30) Tavola rotonda sul tema Il malessere della democrazia (o dei suoi teorici) organizzata da Nova Spes
Sala del Cenacolo (17.30 - 19.30) Seminario sul tema Risorgimento, emancipazione ebraica e Sionismo: Carlo Cattaneo, Benedetto Musolino e Moses Hess organizzato dall'Università degli studi di Roma Tre
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Tavola rotonda sul tema La riforma dei mercati finanziari: proposte e progetti promossa da Gianfranco Conte - Presidente della Commissione Finanze
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La passione della politica, la libertà della cultura. In ricordo di Franco Boiardi organizzata dall'Istituto Alcide Cervi
Sala della Lupa (16.00) Iniziativa sul tema Pellegrini della verità, pellegrini della pace. La società italiana di oggi e la sfida del dialogo nello spirito del Patrono d'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Nascere e morire. Quando decido io? promossa dalla deputata Donella Mattesini
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).