Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 19/10/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva sui seguenti argomenti: iniziative del Ministero della salute per limitare la diffusione dell'influenza stagionale (Baldelli - PdL); iniziative per la celere realizzazione della sede della Scuola superiore di magistratura del Sud Italia a Catanzaro (Tassone - UdCpTP); iniziative per garantire adeguate risorse per la sicurezza dei cittadini e per l'attuazione della normativa relativa alle indennità per le forze dell'ordine (Di Pietro - IdV); incidenza delle proposte di modifica della normativa comunitaria concernente l'agenzia Frontex con riguardo alla politica di contenimento e gestione dei flussi migratori verso l'Italia (Melchiorre - Misto); elementi e misure in relazione alla situazione finanziaria e commerciale della Sda express courier spa (Toto - FLpTP); chiarimenti in merito al piano di ristrutturazione e riorganizzazione di Alenia, con particolare riferimento alla possibile ulteriore penalizzazione del Mezzogiorno (Iannaccone - PT); intendimenti del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca in merito all'opportunità della revoca dall'incarico di direttore generale del dottor Massimo Zennaro (Ghizzoni - PD); intendimenti del Governo in ordine alla conferma degli stanziamenti previsti a favore del piano irriguo nazionale, anche in relazione alla proposta legislativa della Commissione europea relativa alla politica agricola comune 2014-2020 (Reguzzoni - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro della giustizia Nitto Francesco Palma, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano.

  • 18/10/2011
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi in merito alla gestione commissariale del consorzio Gaia e iniziative a tutela dei lavoratori (Barbieri - PdL); intendimenti del Governo in materia di liberalizzazione del mercato del gas naturale, con particolare riferimento alla definizione degli ambiti territoriali minimi e alla dimensione ottimale dei bacini di utenza (Delfino - UdCpTP); iniziative di competenza per migliorare l'efficienza del servizio postale a Pisticci (Matera) (Burtone, Bindi - PD).

    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per lo sviluppo economico Catia Polidori.

  • 18/10/2011
    Esame della riforma costituzionale in tema di iniziativa economica

    Nel pomeriggio è proseguito l'esame del disegno di legge costituzionale recante Modifiche agli articoli 41, 45, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C. 4144-A e abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 17/10/2011
    Discussione generale di ratifiche di accordi internazionali

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale dei disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Modifiche allo statuto del Fondo monetario internazionale e quattordicesimo aumento generale delle quote derivanti dalla risoluzione del Consiglio dei Governatori del Fondo n. 66-2 del 15 dicembre 2010 (C. 4589); Ratifica ed esecuzione degli Scambi di Note tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero relativi alla modifica della Convenzione per la navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano, con allegati, del 2 dicembre 1992, effettuati a Roma il 23 luglio ed il 24 settembre 2010 (C. 4590); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia culturale, scientifica, tecnologica e nei settori dell'istruzione e dell'informazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Kuwait, fatto a Kuwait il 7 dicembre 2005 (C. 4591); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Giappone di mutua assistenza amministrativa e cooperazione in materia doganale, fatto a Roma il 15 dicembre 2009 (C. 4592), nonché dei disegni di legge Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno hascemita di Giordania, dall'altro, con Allegati, fatto a Bruxelles il 15 dicembre 2010 (C. 4454); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sui trasporti aerei tra il Canada e la Comunità europea e i suoi Stati membri, con Allegati, fatto a Bruxelles il 17 dicembre 2009 (C. 4564); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Georgia, dall'altro lato, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 dicembre 2010 (C. 4565). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 14/10/2011
    Votata la fiducia al governo
    Nella seduta odierna la Camera, dopo le dichiarazioni di voto, ha approvato con 316 voti a favore e 301 contrari la risoluzione Cicchitto, Reguzzoni e Moffa n. 6-00096, sulla quale il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi aveva posto la questione di fiducia nella giornata di ieri.
  • 13/10/2011
    Posta da Berlusconi la questione di fiducia
    Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha reso comunicazioni all'Assemblea. Al termine della relativa discussione è stata presentata la risoluzione Cicchitto, Reguzzoni e Moffa n. 6-00096. Il Presidente del Consiglio ha quindi posto la questione di fiducia sull'approvazione della risoluzione Cicchitto, Reguzzoni e Moffa n. 6-00096. La votazione avrà luogo nella giornata di domani partire dalle ore 12.30.
  • 12/10/2011
    Comunicazioni del Presidente Fini
    Nella seduta odierna il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha comunicato gli esiti della riunione della Giunta del Regolamento e le determinazioni assunte dalla Conferenza dei Presidenti di gruppo, nel senso di prevedere nella giornata di domani comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, preannunziando l'eventualità che il Governo ponga la questione di fiducia in sede di votazione delle risoluzioni. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
  • 11/10/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: atti di intimidazione presso le sedi del Popolo della Libertà in Toscana (Migliori - PdL); elementi in merito al rilascio di licenze di pubblica sicurezza in favore di extracomunitari regolarmente immigrati in Italia, con particolare riferimento al porto d'armi (Alessandri - LNP); iniziative per garantire adeguati mezzi e risorse alla questura di Prato (Giacomelli - PD); iniziative ispettive nei confronti della procura della Repubblica presso il tribunale di Napoli (Costa, Vitali, Contento - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Alfredo Mantovano ed il Sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati.

  • 11/10/2011
    Approvata la risoluzione sulla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2011

    La Camera ha approvato la risoluzione Cicchitto, Reguzzoni e Moffa n. 6-00092 presentata alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis/A), con conseguente preclusione delle risoluzioni Franceschini ed altri n. 6-00093, Borghesi ed altri n. 6-00094 e Ciccanti, Lo Presti, Lanzilotta e Commercio n. 6-00095.

    E' proseguito quindi l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C. 4621). Dopo che l'Assemblea ha respinto l'articolo 1 del provvedimento il dibattito è stato sospeso e rinviato alla seduta di domani.

  • 10/10/2011
    Discussione generale dei documenti di bilancio

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione congiunta sulle linee generali dei disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C. 4621); Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2011 (C. 4622). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 10/10/2011
    Misure per il trasporto pubblico locale: discussione generale delle mozioni

    Nel pomeriggio si è svolta la discussione generale delle mozioni Borghesi ed altri n. 1-00713, Meta ed altri n. 1-00715, Mereu ed altri 1-00723 e Valducci ed altri n. 1-00724 concernenti misure a favore del trasporto pubblico locale. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta

  • 06/10/2011
    Esame delle norme sulle intercettazioni telefoniche
    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali. Modifica della disciplina in materia di astensione del giudice e degli atti di indagine. Integrazione della disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (C. 1415-C). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
  • 06/10/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad individuare le risorse necessarie per la messa in sicurezza della strada statale n. 166 «degli Alburni» (Mario Pepe - Misto); iniziative del Governo in relazione al progetto di riorganizzazione del gruppo Alenia con particolare riferimento alle attività produttive in Campania e nel Lazio ed ai relativi livelli occupazionali (Barbato - IdV); elementi in merito al recente tragico crollo di una palazzina nella città di Barletta (Bari) (Boccia - PD); elementi ed iniziative in merito alla situazione finanziaria della società Ferrovie della Calabria (Tassone - UdC); iniziative per l'incremento dell'organico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Rosato - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Elio Vittorio Belcastro, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Aurelio Salvatore Misiti ed il Sottosegretario per l'interno Sonia Viale.

  • 05/10/2011
    Norme in materia di intercettazioni telefoniche: respinte le questioni pregiudiziali

    Nella seduta odierna la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali di costituzionalità Di Pietro ed altri n. 1 e Franceschini ed altri n. 2 , nonché la pregiudiziale di merito Franceschini ed altri n. 1 presentate al disegno di legge, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali. Modifica della disciplina in materia di astensione del giudice e degli atti di indagine. Integrazione della disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (C. 1415-C). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 05/10/2011
    Sergio Mattarella eletto a giudice della Corte costituzionale
    Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Il Presidente ha comunicato che trattandosi del secondo scrutinio è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea. Poiché non è stato raggiunto il quorum per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale, è stata necessaria un'ulteriore votazione che ha avuto luogo alle ore 15. Si è proceduto quindi ad un terzo scrutinio per il quale è ancora necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea. Poiché ancora una volta non è stato raggiunto il quorum prescritto, si è proceduto a un quarto scrutinio per il quale la maggioranza necessaria è dei tre quinti dei componenti l'Assemblea. E' risultato eletto giudice della Corte costituzionale il professor avvocato Sergio Mattarella.
  • 04/10/2011
    Ettore Adalberto Albertoni eletto componente del Consiglio superiore della magistratura

    Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente il Consiglio superiore della magistratura.
    Il Presidente, dopo aver ricordato che nella seduta comune dell'8 settembre 2011 l'Assemblea non è risultata essere in numero legale, ha comunicato che trattandosi per entrambe le votazioni del primo scrutinio, è necessaria rispettivamente la maggioranza dei due terzi e dei tre quinti dei componenti l'Assemblea.
    Poiché non è stato raggiunto il quorum per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale, sarà necessaria un'ulteriore votazione che avrà luogo nella giornata di domani 5 ottobre 2011.
    È risultato invece eletto componente il Consiglio superiore della magistratura Ettore Adalberto Albertoni.

  • 03/10/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: misure a favore dei lavoratori licenziati a seguito dell'adeguamento dell'organico delle basi NATO presenti in Italia (Berretta, PD); iniziative di competenza in merito a gravi disservizi che hanno interessato gli uffici postali nel mese di giugno 2011 (Beltrandi, PD); iniziative per la messa in sicurezza del territorio di Pomarico (Matera) interessato da movimenti franosi (Burtone, PD); elementi in merito alle vicende giudiziarie che coinvolgono l'ex presidente egiziano Mohamed Hosni Mubarak e la sua famiglia, con particolare riferimento al rispetto del diritto alla difesa (Zamparutti, PD).
    Per il Governo è intervenuto il sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti, Aurelio Salvatore Misiti

  • 29/09/2011
    Approvate le norme sulla ripartizione della quota dell'otto per mille

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Bitonci ed altri; Ceroni ed altri; Vannucci ed altri recante Disposizioni concernenti la ripartizione della quota dell'otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche devoluta alla diretta gestione statale (C. 3261 - C. 3263 - C. 3299-A). Il provvedimento passa all'esame dell'atro ramo del Parlamento.

  • 29/09/2011
    Approvate le disposizioni sull'attribuzione delle funzioni ai magistrati ordinari al termine del tirocinio

    L'Assemblea ha approvato la proposta di legge Vietti e Rao concernente Disposizioni in materia di attribuzione delle funzioni ai magistrati ordinari al termine del tirocinio (C. 2984-A ed abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 29/09/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi e iniziative in merito al rispetto della normativa comunitaria e nazionale con riguardo alla costruzione da parte di Sogin di un deposito per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi nel comune di Saluggia (Vercelli) (Bobba - PD); chiarimenti in merito agli effettivi metodi e criteri di scelta dei vertici del Corpo della Guardia di finanza, alla luce delle vicende emerse da recenti notizie di stampa (Barbato - IdV); chiarimenti in merito agli impegni assunti dallo Stato italiano in materia di cooperazione allo sviluppo e al relativo adempimento (Bersani - PD); stato di attuazione delle iniziative per la realizzazione di impianti di produzione di acqua potabile per le isole di Pantelleria, Lampedusa, Linosa e Salina (Vincenzo Antonio Fontana - PdL); iniziative in merito alla prospettiva di una riforma strutturale della Croce rossa italiana (Pezzotta - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Catia Polidori e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Elio Belcastro.

  • 28/09/2011
    Informativa del Governo sui disordini nell'isola di Lampedusa

    Nella seduta odierna il Sottosegretario per l'interno Sonia Viale ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti disordini verificatisi nell'isola di Lampedusa. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 28/09/2011
    Approvate le norme in materia sanitaria

    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C. 4274-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 28/09/2011
    Question time

    Alla ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative relative alla carenza di personale sanitario e alle modalità di accesso alle facoltà di medicina e chirurgia (Lo Monte - Misto); iniziative volte a promuovere attività di formazione rivolte ai medici specialistici e agli altri operatori sanitari per la diagnosi precoce dell'Alzheimer e delle altre demenze (Binetti - UdCpTP); iniziative di competenza volte a garantire la prevenzione, la diagnosi e la cura di diabete e obesità (Baldelli - PdL); iniziative di competenza del Governo in relazione ad alcune dichiarazioni del ministro per le riforme per il federalismo (Di Pietro - IdV); intendimenti in ordine alla stipula di un accordo con la Confederazione elvetica per l'introduzione di un meccanismo di prelievo da applicare ai cittadini italiani non residenti in Svizzera che vi detengano capitali o beni patrimoniali (Vannucci - PD); iniziative del Governo in ordine ai sequestri delle navi Savina Caylyn e Rosaria D'Amato e alla liberazione degli ostaggi (Muro - FLpTP); orientamenti del Governo in merito allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nel Mezzogiorno, al fine di rilanciarne l'economia (Ruvolo - PT); dati relativi all'applicazione delle disposizioni della "riforma Brunetta" in materia di eccedenze di personale e mobilità collettiva nel pubblico impiego (Reguzzoni - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani ed il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta.

  • 28/09/2011
    Respinta la mozione di sfiducia nei confronti del Ministro Romano

    L'Assemblea, con 315 voti contro e 294 a favore, ha respinto la mozione Franceschini ed altri n. 1-00694, presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del regolamento, di sfiducia nei confronti del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, onorevole Francesco Saverio Romano.

  • 27/09/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte a garantire alle donne l'utilizzo del contratto di lavoro a tempo parziale (part-time) al fine di assicurare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (Codurelli - PD); iniziative volte a garantire il funzionamento della linea di trasporto ferroviario Cagliari-Carbonia (Mereu UdCpTP). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Bartolomeo Giachino.

  • 27/09/2011
    Informativa del Governo sull'evasione del boss Antonio Pelle dall'ospedale di Locri
    Il Sottosegretario per la giustizia Alberti Casellati ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'evasione del boss Antonio Pelle dall'ospedale di Locri. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
  • 27/09/2011
    Esame delle norme in materia sanitaria

    La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C. 4274-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 26/09/2011
    Riforma costituzionale in tema di iniziativa economica: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Garavini ed altri n. 1-00655, Di Biagio ed altri n. 1-00663 e Zacchera ed altri n. 1-00672 concernenti iniziative relative alle procedure per il voto degli italiani all'estero, alla luce delle vicende delle ultime consultazioni referendarie, della proposta di legge Vietti e Rao recante Disposizioni in materia di attribuzione delle funzioni ai magistrati ordinari al termine del tirocinio (C. 2984-A e abb.), del disegno di legge costituzionale concernente Modifiche agli articoli 41, 45, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C. 4144-A e abb.), nonché del disegno di legge, già approvato dal Senato, riguardante Ratifica ed esecuzione dei Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi con annessi, fatta a Salisburgo il 7 novembre 1991 (C. 2451-A).

  • 22/09/2011
    Respinta la richiesta di arresto del deputato Milanese
    Nella seduta odierna la Camera ha accolto la proposta della Giunta di negare l'autorizzazione a eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Milanese (Doc. IV, n. 20-A). Successivamente ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse nell'ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Belcastro (Doc. IV-quater, n. 18).
  • 22/09/2011
    Svolgimento di interpellanze
    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte alla soluzione della vicenda relativa al sequestro della petroliera Savina Caylyn e alla liberazione degli ostaggi (Franceschini - PD); chiarimenti in merito al rispetto della procedura di somministrazione e utilizzo della pillola abortiva Ru486 nelle strutture ospedaliere italiane (Polledri - LNP); orientamenti in merito al conferimento del diploma di prima classe di benemerito della cultura e dell'arte con medaglia d'oro allo scrittore Eugenio Corti (Renato Farina - PdL); elementi in merito alla regolarità delle attività di estrazione del marmo nel comune di Carrara (Raisi - FLpTP); iniziative di competenza volte a tutelare l'emittenza locale toscana in vista del passaggio al digitale terrestre previsto per il mese di novembre 2011 (Mazzoni - PdL); iniziative relative alla dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali, con particolare riferimento all'istituzione di un tavolo tecnico interistituzionale finalizzato alla tutela dei diritti degli attuali conduttori degli immobili (Borghesi - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Alfredo Mantica, il Sottosegretario per la salute Eugenia Roccella, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Luca Bellotti.

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 06/12/2012
    Audizione del Ministro Balduzzi su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi.

  • 06/12/2012
    Audizione del Ministro Balduzzi su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi.

  • 05/12/2012
    Esame di bilanci dell'Inps

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e bilancio tecnico attuariale al 1° gennaio 2011 relativi all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (Inps), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli con osservazioni.

  • 05/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi), generale Arturo Esposito.

  • 04/12/2012
    Esami testimoniali sullo stato della sanità in Campania

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto alcuni esami testimoniali nell'ambito del filone d'inchiesta sullo stato della sanità nella regione Campania.

  • 29/11/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: iniziato l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61 recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel: sen. D'Ubaldo, PD, sen. Paolo Franco, LNP).

  • 29/11/2012
    Audizione dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), generale Arturo Esposito.

  • 29/11/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, l'audizione del Direttore generale delle finanze, Fabrizia Lapecorella.

  • 29/11/2012
    Relazione sulla contraffazione nel settore tessile e della moda: seguito dell'esame

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto il seguito dell'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore tessile e moda e l'audizione di Stefano Parisi, Presidente di Confindustria Digitale, di rappresentanti di AIE (Associazione Italiana Editori) e dell'Ingegner Paolo Nuti, Presidente AIIP (Associazione Italiana Internet Provider).

  • 29/11/2012
    Stato della sanità nella regione Campania: svolgimento di esami testimoniali

    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto alcuni esami testimoniali nell'ambito del filone di inchiesta sullo stato della sanità nella regione Campania.

  • 28/11/2012
    Esame di bilanci relativi all'Istituto postelegrafonici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010 e preventivo 2010 relativi all'Istituto postelegrafonici (Ipost), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli.

  • 28/11/2012
    Audizione del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
    Ha quindi esaminato la proposta di relazione sulle bonifiche in Italia.

  • 28/11/2012
    Audizioni sul procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (Copaff), della società Sose - Soluzioni per il Sistema Economico SpA e dell'Istituto per la finanza e l'economia locale (Ifel) sullo stato di attuazione del procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard.

  • 27/11/2012
    Audizione sui diritti dei minori nel sistema della giustizia minorile

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Gruppo CRC.

  • 27/11/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del prefetto Carmela Pagano, nella qualità di Commissario delegato per l'intervento sul deposito di rifiuti radioattivi di Castelmauro pro tempore.
    Ha quindi proseguito l'esame della proposta di relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lombardia.
    Infine, ha svolto l'audizione del sindaco di Parete, Raffaele Vitale.

  • 27/11/2012
    Audizione su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione degli ostetrici ginecologi ospedalieri italiani (Aogoi).

  • 22/11/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Sisal S.p.A.

  • 21/11/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 21/11/2012
    Esame di proposta di relazione su contraffazione nel settore tessile e moda

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Yahoo! e del Colonnello Alberto Reda, Comandante del Nucleo speciale frodi telematiche della Guardia di Finanza.
    Ha quindi esaminato la proposta di relazione sulla contraffazione nel settore tessile e moda.

  • 14/11/2012
    Nota metodologica e fabbisogno standard per comuni e province: parere favorevole

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha espresso parere favorevole con condizioni, osservazioni e raccomandazioni sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP, sen. Saro, PdL),.

  • 14/11/2012
    Audizioni su governance dell'Inps e incorporazione dell'Inpdap

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), Antonio Mastrapasqua e Mauro Nori, sul nuovo modello di governance dell'Inps e sull'incorporazione dell'Inpdap.

  • 13/11/2012
    Audizione sui diritti dei minori nel sistema della giustizia minorile

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, ha svolto l'audizione del presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, Carmela Cavallo.

  • 13/11/2012
    Nota metodologica e di fabbisogno comuni e province

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP, sen. Saro, PdL).

  • 13/11/2012
    Esame di relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti in Lombardia

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lombardia.

  • 07/11/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha esaminato la relazione prevista dall'articolo 33, comma 1, della legge n. 124 del 2007 sull'attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 1° semestre 2012 e ha svolto l'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, di rappresentanti di Unicredit SpA.

  • 07/11/2012
    Esame di bilanci dell'Inpdap

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e bilancio tecnico attuariale dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (Inpdap), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli.

  • 07/11/2012
    Nota metodologica e del fabbisogno standard per gli enti locali: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP; sen. Saro, PdL).

  • 07/11/2012
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale della Fapav (Federazione anti-pirateria audiovisiva).

  • 07/11/2012
    Audizioni su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana, Rita Arrigoni, e del Procuratore regionale per la Regione siciliana, Guido Carlino.

  • 06/11/2012
    Audizione su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Capo Ufficio delle operazioni aeronavali della Guardia di Finanza, Col. t.ST. Michele Dell'Agli.

APPUNTAMENTI
  • 28/02/2011
    Martedì 1° Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Una finestra sul cortile. Un'altra idea di giustizia per un altro carcere promossa dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 12.30) Terza Edizione del Premio Italiano Aldo Manuzio per la diffusione della cultura e del libro europeo promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione del libro La Turchia, un attore mediterraneo e internazionale promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema L'Italia al primo posto: idee per rilanciare lo sviluppo promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386

  • 28/02/2011
    Mercoledì 2 Marzo

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Convegno sul tema Giustizialismo e libertà di stampa: da che parte sta la verità? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386

    Sala della Lupa (11.00) Inaugurazione della mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 2 al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30); mercoledì 2 marzo dalle ore 14.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); domenica 6 marzo dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 28/02/2011
    Giovedì 3 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Conferenza sul tema Brasile, un grande Paese che guarda al futuro promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Se Davide batte Golia. Charlie "O" giovani raccontati dai giovani promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del volume Diritto regionale di Antonio D'Atena

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386

    Sala del Mappamondo (9.30 - 10.30) Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo - Riunione di coordinamento delle delegazioni dell'Unione Europea e del Parlamento Europeo

    Sala della Lupa (18.00 - 19.00) Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo - Riunione del Bureau

    Sala della Lupa (19.00 - 20.00) Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo - Riunione del Bureau allargato

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 2 al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30); mercoledì 2 marzo dalle ore 14.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); domenica 6 marzo dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 28/02/2011
    Venerdì 4 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Seminario sul tema Le donne: la modernità dei valori verso l'assemblea dei Cristiano popolari promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Siamo rari... ma tanti. Stati generali delle malattie rare promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Cenacolo (15.30 - 19.30) Convegno sul tema La giustizia alternativa: conciliazione, mediazione e arbitrato organizzato dalla Fondazione Italiani

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 marzo, con orari di ingresso al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio, 42. Informazioni: 0667603386

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 2 al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30); mercoledì 2 marzo dalle ore 14.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); domenica 6 marzo dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 28/02/2011
    Sabato 5 Marzo

    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 2 al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30); mercoledì 2 marzo dalle ore 14.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); domenica 6 marzo dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 28/02/2011
    Domenica 6 Marzo

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 2 al 18 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 14.00 (con ingresso sino alle 13.30); mercoledì 2 marzo dalle ore 14.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30); domenica 6 marzo dalle ore 10.00 alle 19.00 (con ingresso sino alle 18.30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 21/02/2011
    Giornata di Formazione - Il valore sociale dello sport per i giovani

    Lo sviluppo delle capacità fisiche, intellettuali e sociali attraverso l'educazione fisica e lo sport nell'ambito del sistema educativo scolastico, i mezzi e le risorse per il suo svolgimento, è il tema scelto dagli studenti dell' Istituto Tecnico Commerciale e Geometri "Medaglia d'Oro Città di Cassino" di Cassino (FR) e dell' Istituto Tecnico Commerciale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG) che partecipano, martedì 22 e mercoledì 23 febbraio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nelle due regioni, gli studenti saranno ricevuti da Antonio Leone, Vicepresidente della Camera dei deputati.

    Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della VII Commissione Cultura, scienza e istruzione, Valentina Aprea, per discutere il tema Il ruolo culturale dello sport.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, dove visiteranno la mostra "Cesare Beccaria. La civiltà dei diritti", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 21/02/2011
    Lunedì 21 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 18.00) Convegno sul tema Parliamo della Sinistra: dal futuro di Roma a quello del Paese promosso dal Gruppo Partito Democratico - Senato

    Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 19.00) Convegno sul tema La Fondazione SMA: innovativo strumento di sviluppo culturale e scientifico nel settore dei trasporti e nell'interazione uomo-macchina promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria. La civiltà dei diritti che resterà aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 21/02/2011
    Martedì 22 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 12.30) Convegno sul tema Acqua, agricoltura e ambiente. Agricoltura, utilities e industria alleate per la sostenibilità promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Iniziativa Fratelli d'Italia. 150° anniversario dell'Unità d'Italia celebrato per immagini promossa dalla FASI - Federazione Associazioni Sarde in Italia

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Dibattito in materia di pensioni promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (18.00) Inaugurazione della Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro che resterà aperta al pubblico fino al 4 marzo. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 18.Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala del Mappamondo (12.30) Presentazione ufficiale delle attività 2011 del Montecitorio Running Club promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 21/02/2011
    Mercoledì 23 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Iniziativa Targa Blu 2010 4^ Edizione promossa da Carlo Giovanardi - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Convegno sul tema Economia sociale e di mercato: una nuova visione promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 16.30) Seminario sul tema Progetto di legge sul Biotestamento promosso da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni a procedere

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro che resterà aperta al pubblico fino al 4 marzo. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 18.Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala del Mappamondo (11.30) Cerimonia di consegna del Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera 2010 per giovani ricercatori con la presenza di Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 21/02/2011
    Giovedì 24 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.30) Convegno sul tema Vending responsabile per un'alimentazione consapevole promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione del volume Vita di Alberto Pirelli (1882-1971). La politica attraverso l'economia di Nicola Tranfaglia, promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro che resterà aperta al pubblico fino al 4 marzo. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 18. Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

  • 21/02/2011
    Venerdì 25 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.30) Convegno sul tema Vending responsabile per un'alimentazione consapevole promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Ho sognato un mondo senza cancro di Franco Mandelli promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Janne M. Greibesland: lo spazio dentro che resterà aperta al pubblico fino al 4 marzo. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 18.Chiusura sabato e domenica. Ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

  • 14/02/2011
    Giornata di Formazione - La responsabilità sociale delle imprese

    L'iniziativa delle imprese per favorire uno sviluppo economico sostenibile, nel rispetto dei diritti dell'uomo e dell'ambiente, conciliando interessi sociali e finalità di sviluppo, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR), che partecipano, martedì 15 e mercoledì 16 febbraio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera dei deputati.

    Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Vicepresidente della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo, Raffaello Vignali, per discutere il tema Istituzione del marchio etico per le imprese. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, dove visiteranno la mostra "Cesare Beccarla. La civiltà dei diritti", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 14/02/2011
    Lunedì 14 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Principi di diritto dell'economia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Iniziativa Trattamento degli italiani da parte jugoslava dopo l'8 settembre 1943 promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Consiglio Federale di Legautonomie promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Democrazia economica: per una governance equa e solidale dell'economia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti che resterà aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 14/02/2011
    Martedì 15 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 12.00) Presentazione del libro Votare in Italia: 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta di Paolo Bellucci e Paolo Segatti promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Prima del bullismo - La prevenzione del bullismo nelle scuole con il teatro di animazione pedagogico di Giovanna Pini promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Haiti: stop al colera. Cura l'acqua con l'ozono promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Orientarsi in Cina di Francesca Romana Di Biagio e Matteo Donelli promossa dal Gruppo Misto

    Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Il diritto alla salute. Un diritto costituzionalmente garantito anche per i commercialisti promossa da Gianfranco Conte - Presidente della Commissione Finanze

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti che resterà aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 14/02/2011
    Mercoledì 16 Febbraio
    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 17.30) Convegno sul tema Aspetti legali dell'incidente aeronautico promosso da Giuseppe Fallica - Segretario di Presidenza Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Egitto, paese fondamentale per la stabilità e la crescita del Mediterraneo. Quale ruolo per l'Italia? promosso dal Gruppo Italia dei Valori Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Riunione della Commissione Affari Costituzionali Organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti che resterà aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.
  • 14/02/2011
    Giovedì 17 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Premio Comunicare l'Europa 2011 promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 17.30) Convegno sul tema Lotta tumore al seno. 2° meeting Dobi Group 2011 un anno dopo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Scuola di Formazione Politica UDC Cassino organizzata dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Refettorio (16.00 - 18.00) Convegno sul tema Dirigere le scuole promosso da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti che resterà aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 14/02/2011
    Venerdì 18 Febbraio

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.30) Convegno sul tema Indipendenza, terzietà ed efficienza del giudice amministrativo in Italia e in Europa organizzato dall'Associazione Culturale Articolo 111

    Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca 2011 promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Lupa (11.00) Convegno sul tema 1861, il primo Parlamento dell'Italia unita. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti che resterà aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 14/02/2011
    Sabato 19 Febbraio

    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti che resterà aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 14/02/2011
    Domenica 20 Febbraio

    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti che resterà aperta al pubblico fino al 22 febbraio. Orari di ingresso: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 07/02/2011
    Domenica 13 Febbraio

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti Orari di ingresso al pubblico: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30); martedì 8 febbraio dalle 14 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); domenica 13 febbraio dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 07/02/2011
    Giornata di Formazione - Valorizzazione del lavoro e innovazione nell'organizzazione

    Il sistema normativo che disciplina il diritto al lavoro, alla sicurezza, alla parità uomo-donna, alla formazione, all'alternanza scuola-lavoro, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "A. Casagrande - F. Cesi" di Terni che partecipano, martedì 8 e mercoledì 9 febbraio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di presidenza. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della XI Commissione Lavoro pubblico e privato, Silvano Moffa, per discutere il tema La riforma del mercato del lavoro in Italia.

    Seguiranno poi un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, dove visiteranno la mostra "Cesare Beccarla. La civiltà dei diritti", assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera, dove visiteranno la mostra "Dal Piemonte all'Italia unita - Cavour a duecento anni dalla nascita".

  • 07/02/2011
    Lunedì 7 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Rapporto tra giustizia e politica nella storia dell'Italia unitaria promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Giustizia: la parola ai magistrati di Livio Pepino promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 07/02/2011
    Martedì 8 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 16.00) Convegno sul tema L'attuale condizione politica promosso dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.45 - 14.00) Conferenza sul tema Evoluzione del Lobbismo in Italia organizzata da IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione

    Sala della Lupa (11.00) Inaugurazione della mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti Interviene il Presidente della Camera dei deputati

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti Orari di ingresso al pubblico: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30); martedì 8 febbraio dalle 14 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); domenica 13 febbraio dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 07/02/2011
    Mercoledì 9 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Innovazione tecnologica ed informatizzazione in oncologia promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala della Sacrestia (12.00 - 14.00) Presentazione del libro Vesuvio: il grand tour dell'Accademia ercolanese dal passato al futuro promossa dal Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti Orari di ingresso al pubblico: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30); martedì 8 febbraio dalle 14 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); domenica 13 febbraio dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

    Sala del Mappamondo (13.00 - 16.00) Presentazione del libro Gli ultimi giorni di Eluana di Amato De Monte e Cinzia Gori organizzata dall'Associazione Luca Coscioni

  • 07/02/2011
    Giovedì 10 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Iniziativa sul tema Innovazione tecnologica ed informatizzazione in oncologia promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Seminario sul tema Per una nuova coalizione di lavoro in Europa promosso dal Gruppo Partito Democratico Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Cari amici musulmani di Luigi Patrini promossa da Rocco Buttiglione - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala del Cenacolo (9.00 - 13.00) Convegno sul tema Costituzionalmente. Il coraggio di pensare con la propria testa promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti Orari di ingresso al pubblico: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30); martedì 8 febbraio dalle 14 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); domenica 13 febbraio dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 07/02/2011
    Venerdì 11 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Seminario sul tema Per una nuova coalizione di lavoro in Europa promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti Orari di ingresso al pubblico: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30); martedì 8 febbraio dalle 14 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); domenica 13 febbraio dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio

  • 07/02/2011
    Sabato 12 Febbraio

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra Cesare Beccaria - La civiltà dei diritti Orari di ingresso al pubblico: lunedì-venerdì dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); sabato-domenica dalle 10 alle 14 (ingresso fino alle 13,30); martedì 8 febbraio dalle 14 alle 19 (ingresso fino alle 18,30); domenica 13 febbraio dalle 10 alle 19 (ingresso fino alle 18,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.

  • 31/01/2011
    Lunedì 31 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema I partiti dell'Assemblea costituente e la politica nella Costituzione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 20.30) Convegno sul tema Quale terminologia per la bioetica? Un dizionario per l'agenda politica promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Lupa (16.00) Presentazione della Campagna Condividiamo il pane quotidiano. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (17.00) Seminario sul tema Ambiente, territorio e demanio nell'attuazione del federalismo fiscale

  • 31/01/2011
    Martedì 1° Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 15.00) Presentazione del sito Internet dell'Associazione concessionari apparecchi da intrattenimento promossa da Gianfranco Conte - Presidente della VI Commissione Finanze

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Regole e mercato: la sfida delle nuove professioni per far crescere l'economia della conoscenza promosso dal Gruppo Partito Democratico

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio