Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 07/04/2011
    Informativa del Governo sulle misure relative all'immigrazione verso Lampedusa

    Nella seduta odierna il ministro dell'interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulle misure adottate in relazione all'eccezionale flusso di immigrazione verso l'isola di Lampedusa. E'seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 06/04/2011
    Sì definitivo alle modifiche delle nuove regole adottate dall'Unione europea sul coordinamento delle politiche economiche

    Nella parte antimeridiana della seduta numerosi deputati sono intervenuti sul processo verbale della seduta di ieri. Successivamente si è passati all'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A), nonché della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2009 (Doc. LXXXVII, n. 3). L'Assemblea, su proposta del relatore onorevole Pini, ha deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento e della relazione.

    La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-B).

    E' quindi ripreso l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A).

  • 06/04/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: problematiche concernenti il pagamento dei contributi relativi all'iscrizione al sistema Sistri per il controllo della tracciabilità dei rifiuti (Zeller - Misto); iniziative di competenza in relazione alla normativa in materia di additivi per cibi e bevande destinati all'alimentazione umana (Scilipoti - IR); problematiche riguardanti la riorganizzazione territoriale delle commissioni mediche di verifica (Patarino - FLI); iniziative in ordine all'efficacia e alla sicurezza delle cure omeopatiche (Baldelli - PdL); elementi in merito a notizie di stampa concernenti presunti fenomeni di corruzione relativi alle scelte sulle tecnologie nucleari (Rota - IdV); interventi a favore del comparto agricolo pugliese duramente colpito da eventi alluvionali (Cera - UdC); iniziative a sostegno dei territori dell'Abruzzo colpiti dal terremoto e per l'attuazione delle disposizioni concernenti l'istituzione della zona franca urbana nella città de L'Aquila (Lolli - PD); linee guida degli interventi dell'Agenzia delle entrate per rafforzare l'azione di prevenzione e contrasto dei fenomeni di elusione ed evasione fiscale (Reguzzoni - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano, il Ministro delle infrastrutture e trasporti Altero Matteoli e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 05/04/2011
    Interrogazioni su affari esteri e trasporti

    All'inizio della seduta odierna il Presidente ha comunicato che, essendo il Ministro dell'interno impegnato in Tunisia, l'informativa urgente del Governo sulle misure adottate in relazione all'eccezionale flusso di immigrazione verso l'isola di Lampedusa non avrà luogo.

    Successivamente, si sono svolte interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative diplomatiche in relazione all'attività dell'ufficio per i minori tedesco (Jugendamt), con particolare riferimento alle procedure di affidamento di minori con un genitore di nazionalità italiana (D'Amico, LNP); iniziative diplomatiche in relazione alla vicenda di Enrico Forti, detenuto in un carcere di massima sicurezza in Florida (Froner, PD); iniziative diplomatiche nei confronti del Governo spagnolo in merito alla possibile liberazione dell'imputato dell'omicidio della giovane Federica Squarise (Bitonci, LNP); iniziative per garantire un'adeguata presenza italiana e multilaterale in Kosovo, con particolare riferimento alla difesa dei monasteri ortodossi (Gozi, PD); iniziative diplomatiche volte a garantire la necessaria assistenza legale e sanitaria ad Angelo Malavasi, detenuto a Cuba (Marcazzan, UDC); finanziamento della realizzazione della variante alla strada statale n. 7 Appia in comune di Formia, «Pedemontana di Formia» (Dionisi, UDC); iniziative per garantire un adeguato servizio ferroviario sulla tratta Cagliari - Carbonia (Mereu, UDC).
    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario degli Affari esteri, Alfredo Mantica, e il Viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Roberto Castelli.

  • 05/04/2011
    Elevato conflitto di attribuzione nei confronti dell'autorità giudiziaria

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori, la Camera ha deliberato di elevare un conflitto di attribuzione nei confronti dell'autorità giudiziaria (Procura della Repubblica e giudice per le indagini preliminari di Milano) su richiesta di Fabrizio Cicchitto, Marco Giovanni Reguzzoni e Luciano Mario Sardelli.

  • 05/04/2011
    Approvate le disposizioni a sostegno dei piccoli comuni

    La Camera ha approvato la proposta di legge Realacci ed altri recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54 e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 04/04/2011
    Coordinamento delle politiche economiche degli Stati UE: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri (C. 3921-B), già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri.

  • 31/03/2011
    Esame delle misure contro la durata indeterminata dei processi

    All'inizio della seduta odierna alcuni deputati hanno sollevato obiezioni in ordine al processo verbale della seduta di ieri che, posto in votazione, è stato respinto. E' stato quindi predisposto un nuovo processo verbale, sotto la supervisione dei deputati segretari Gregorio Fontana e Galletti, che è stato approvato.

    Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Alla ripresa pomeridiana, l'Assemblea ha approvato la proposta di rinviare a martedì 5 aprile il seguito dell'esame del provvedimento.

    Si è quindi passati al seguito dell'esame della proposta di legge Realacci ed altri recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54-A). Alla luce delle numerose richieste di carattere procedurale formulate, il Presidente ha convocato la Conferenza dei Presidenti di gruppo che ha deliberato di differire ad altra seduta il prosieguo dell'iter del provvedimento.

  • 31/03/2011
    Svolgimento di interpellanze

    L'Assemblea ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in ordine alla decurtazione delle risorse del Fondo unico dello spettacolo, con particolare riferimento alla riduzione dei finanziamenti a favore della società Cinecittà-Luce (Carlucci - PdL); iniziative volte a garantire il diritto allo studio, evitando disparità di trattamento tra regioni (Garagnani - PdL); iniziative relative al personale della scuola a tempo determinato, alla luce di una recente sentenza del tribunale del lavoro di Genova (Ghizzoni - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Ministro per l'istruzione, l'università e la ricerca Mariastella Gelmini.

  • 30/03/2011
    Misure contro la durata indeterminata dei processi: respinte le questioni pregiudiziali

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato l'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di procedere immediatamente al seguito dell'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Sono state quindi respinte le questioni pregiudiziali di costituzionalità Rao ed altri n. 1, Di Pietro ed altri n. 2 e Franceschini ed altri n. 3, nonché la questione sospensiva Franceschini n. 1, riferite al medesimo provvedimento.

  • 30/03/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative per una moratoria degli affidamenti cosiddetti in house del servizio idrico integrato (Messina - IdV); misure per l'informatizzazione delle procedure relative ai servizi sanitari (Reguzzoni - LNP); benefici derivanti dagli strumenti introdotti dal codice dell'amministrazione digitale (Baldelli - PdL); iniziative in materia di etichettatura dei contenitori di olio di oliva (Sardelli - IR); iniziative per favorire la concorrenza e la trasparenza nel mercato pubblicitario (Della Vedova - FLI); iniziative per una razionale distribuzione sul territorio nazionale degli immigrati provenienti dal Nord Africa a seguito della crisi in atto nei Paesi del Maghreb (Pisicchio - Misto); iniziative per la definizione di un piano d'emergenza per la gestione degli immigrati, con particolare riferimento alla situazione dell'isola di Lampedusa e ai numerosi minori non accompagnati (Bersani - PD); iniziative urgenti relative all'organizzazione dell'Expo 2015 a Milano (Volontè - UdC).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro dell'interno Roberto Maroni e il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.

  • 29/03/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la revisione della disciplina del diritto d'autore, con particolare riferimento al settore delle comunicazioni elettroniche (Cassinelli - PdL); iniziative per garantire un adeguato organico del personale docente in Sardegna (Melis - PD); iniziative relative all'assistenza di studenti che necessitano di farmaci in orario scolastico, con particolare riferimento alla vicenda occorsa in un istituto comprensivo di Jersu (Nuoro) (Palomba - IdV); iniziative volte a ridurre il costo dell'energia in Sardegna, con particolare riferimento agli investimenti della società Glencore (Mereu - UdC); misure volte a raddoppiare l'interscambio commerciale tra l'Italia e la Cina, in base all'impegno assunto in occasione del 40esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi (Lulli - PD); problematiche in merito all'assegnazione del nominativo speciale permanente per la frequenza della Torre Marconi di Sestri Levante (Mondello - UdC).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte.

  • 29/03/2011
    Approvata la disciplina dell'attività di costruttore edile

    La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella e Carlucci; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri recante Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60 e abb. -A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 28/03/2011
    Discussione generale delle misure contro la durata indeterminata dei processi

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale congiunta del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A) e della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2009 (Doc. LXXXVII, n. 3). Dopo che il Presidente ha comunicato la presentazione delle risoluzioni Gozi ed altri n. 6-00072 e Fucci ed altri n. 6-00073 concernenti la relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Successivamente ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Il Presidente, dopo aver comunicato la presentazione delle questioni pregiudiziali Rao ed altri n. 1, Di Pietro ed altri n. 2, Franceschini ed altri n. 3, nonché della questione sospensiva Franceschini ed altri n. 1, ha rinviato il seguito del dibattito ad altra seduta.

  • 24/03/2011
    Approvate le risoluzioni sulla crisi libica

    Nella seduta odierna, dopo che i Ministri degli affari esteri Franco Frattini e della difesa Ignazio La Russa hanno reso, a nome del Governo, comunicazioni sulla crisi libica, la Camera ha approvato le risoluzioni Cicchitto, Reguzzoni, Sardelli ed altri n. 6-00071 e Franceschini, Donadi, Vernetti, Della Vedova, Melchiorre, Adornato, La Malfa ed altri n. 6-00072 e respinto la risoluzione Mecacci ed altri n. 6-00073.

  • 24/03/2011
    Disciplina dell'attività di costruttore edile: esame del testo unificato

    Successivamente, si è passati all'esame del testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella e Carlucci; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri recante Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60-C. 496-C. 1394-C. 1926-C. 2306-C. 2313-C. 2398-A).
    Dopo che il Presidente ha comunicato i pareri espressi dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio, il seguito della discussione del provvedimento è stato rinviato ad altra seduta.

  • 24/03/2011
    Svolgimento di interpellanze urgenti

    Infine, ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa l'affissione di una targa commemorativa in ricordo di Gabriele Sandri nella stazione di servizio della A1 «Badia al Pino» (Frassinetti, PdL); iniziative di competenza del Governo al fine di garantire un corretto utilizzo degli autovelox sulla strada statale Agrigento - Palermo (V.A. Fontana, PdL); iniziative a sostegno della regione Marche recentemente colpita da eccezionali precipitazioni (Ventura, PD); iniziative di competenza volte a far luce su una violenza che sarebbe avvenuta all'interno dei locali della stazione dei carabinieri del quartiere Quadraro di Roma (Mogherini Rebesani, PD); iniziative per fronteggiare l'emergenza amianto in Sicilia (Germanà, PdL); iniziative in ordine alla nota ministeriale del 14 marzo 2011 relativa alle classi di concorso delle materie letterarie nelle scuole secondarie di II grado (Di Pietro, IdV); iniziative per l'adozione di misure a tutela delle imprese strategiche italiane contro le cosiddette scalate ostili, nel rispetto del principio di reciprocità (Vico, PD); iniziative per la protezione del magistrato Giuseppe Lombardo e per il contrasto alla criminalità organizzata calabrese (Garavini, PD); problematiche riguardanti la ridefinizione dei collegi elettorali per le elezioni provinciali di Catanzaro (Tassone, UdC).
    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per le infrastrutture e trasporti Bartolomeo Giachino, il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte, il sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale e il sottosegretario per l'interno Michelino Davico.

  • 23/03/2011
    Discussione generale sulla disciplina dell'attività di costruttore edile

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del testo unificato dei progetti di legge Buttiglione; Stucchi e altri; Gozi e altri; Pescante e altri; d'iniziativa del Governo recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 - A e abb.), nonché del testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Zacchera; Marchi ed altri; Fava ed altri; Stradella; Luciano Rossi ed altri; Razzi ed altri concernente Disciplina dell'attività di costruttore edile e delle attività professionali di completamento e finitura edilizia (C. 60 -A e abb.).

  • 23/03/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative di competenza del ministro della salute in materia di ospedali psichiatrici giudiziari (Anna Teresa Formisano - UdC); iniziative in relazione ai rischi per la salute connessi all'utilizzo di imballaggi e contenitori di plastica per alimenti o bevande (Scilipoti - IR); iniziative del Ministero della salute in merito al cosiddetto "fascicolo sanitario elettronico" (Baldelli - PdL); intendimenti del Governo in ordine alla revoca della scelta a favore del nucleare ed alla promozione di investimenti nelle energie da fonti rinnovabili (Donadi - IdV); iniziative per la costituzione di un comitato scientifico in materia di sicurezza degli impianti nucleari (La Malfa - Misto); iniziative per favorire lo sviluppo di alleanze e sinergie tra le aziende operanti in Italia volte a promuovere i settori primario e manifatturiero nel mercato globale (Reguzzoni - LNP); problematiche riguardanti la disciplina e l'organizzazione del comparto difesa della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla "Difesa servizi spa" (Di Biagio - FLI); elementi in merito a tentativi di infiltrazione della 'ndrangheta nel comune di Bollate (Milano) e orientamenti del ministro dell'interno circa l'avvio della procedura per la verifica dei presupposti per lo scioglimento del consiglio comunale (Peluffo - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 23/03/2011
    Informativa del Governo sulla situazione di Lampedusa

    Il Sottosegretario all'interno Alfredo Mantovano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulla situazione nell'isola di Lampedusa in relazione all'accentuarsi del flusso di immigrazione. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 23/03/2011
    Approvate le norme sulla partecipazione dell'Italia alla formazione delle politiche europee

    La Camera ha approvato il provvedimento recante Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854 - A e abb.) che passa ora all'esame del Senato.

  • 16/03/2011
    Approvata l'istituzione dell'Autorità Garante per l'infanzia

    Nella seduta odierna è ripreso l'esame del disegno di legge recante Istituzione dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza (C. 2008-A/R ed abb.) rinviato in Commissione nella seduta del 7 ottobre 2009, in cui era stato approvato l'articolo 1. Dopo la trattazione degli ordini del giorno la Camera ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.

  • 16/03/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo in merito all'evoluzione della situazione in Libia (Vernetti - Misto); iniziative per affrontare l'emergenza migratoria in modo solidale ed efficace all'interno dello spazio comunitario (Reguzzoni - LNP); misure a favore delle Forze di polizia, anche a seguito di recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (Galletti - UdC); intendimenti del Governo in relazione alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia nucleare in Italia (Di Pietro - IdV); iniziative per la sospensione delle procedure relative alla localizzazione e alla realizzazione di nuovi centrali nucleari in Italia (Franceschini - PD); stato di attuazione dei piani per favorire le politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro e iniziative del Governo al riguardo (Baldelli - PdL); iniziative volte ad escludere l'introduzione di nuovi pedaggi sui raccordi autostradali del Mezzogiorno e sulla Salerno-Reggio Calabria (Iannaccone - IR); orientamenti del Governo in merito alla presentazione del disegno di legge annuale per la concorrenza e il mercato (Raisi - FLI).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Ministro dell'interno Roberto Maroni, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro per le pari opportunità Maria Rosaria Carfagna, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli e il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani.

  • 16/03/2011
    Respinte le mozioni sullo svolgimento nella stessa data dei referendum e delle elezioni amministrative

    L'Assemblea ha respinto le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00580, Di Pietro ed altri n. 1-00586, Galletti, Della Vedova e Tabacci n. 1-00591 concernenti iniziative per lo svolgimento nella stessa data dei referendum abrogativi e del primo turno delle prossime elezioni amministrative.

  • 16/03/2011
    Limiti alla partecipazione in imprese editrici di quotidiani da parte di chi esercita attività televisiva: approvate le mozioni

    La Camera ha approvato le mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00579, Gentiloni Silveri ed altri n. 1-00587, Briguglio ed altri n. 1-00588, Rao ed altri n. 1-00592, Landolfi, Sardelli ed altri n. 1-00593 e Tabacci ed altri n. 1-00597, quest'ultima nel testo modificato, in materia di limiti all'acquisizione di partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani da parte di soggetti che esercitano attività televisiva.

  • 16/03/2011
    Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili: approvata la mozione unitaria

    Nel pomeriggio è stata approvata la mozione Franceschini, Cicchitto, Reguzzoni, Libè, Piffari, Della Vedova, Sardelli ed altri n. 1-00604 e votata per parti separate la risoluzione Zamparutti ed altri n. 6-00070 in materia di promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili; i presentatori delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00590, Piffari ed altri n. 1-00594, Sardelli ed altri n. 1-00598, Lo Monte ed altri n. 1-00599, Libé, Lo Presti, Tabacci ed altri n. 1-00600, Ghiglia ed altri n. 1-00601 e Guido Dussin ed altri n. 1-00602 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

  • 15/03/2011
    Approvato lo Statuto delle imprese

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone e Carlucci; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, recante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98 -A e abb). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 15/03/2011
    Remissione tacita della querela: approvate le modifiche alle norme

    L'Assemblea ha approvato la proposta di legge Contento riguardante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, nonché al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, in materia di remissione tacita della querela (C. 1640-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 14/03/2011
    Discussione generale dello Statuto delle imprese

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge La Loggia e Carlucci; Bersani ed altri; Pelino ed altri; Vignali ed altri; Jannone e Carlucci; Vignali ed altri; Borghesi ed altri, recante Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese (C. 98 - C. 1225 - C. 1284 - C. 1325 - C. 2680 - C. 2754 - C. 3191-A); della proposta di legge Realacci ed altri concernente Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni (C. 54-A); nonché della proposta di legge Contento riguardante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, nonché al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, in materia di remissione tacita della querela (C. 1640-A). Il seguito del dibattito sui provvedimenti è stato rinviato ad altra seduta.

    Successivamente ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00580, Di Pietro ed altri n. 1-00586 e Galletti ed altri n. 1-00591concernenti iniziative per lo svolgimento nella stessa data dei referendum abrogativi e del primo turno delle prossime elezioni amministrative; e delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00579, Gentiloni Silveri ed altri n. 1-00587, Briguglio ed altri n. 1-00588, Rao ed altri n. 1-00592 e Landolfi, Sardelli ed altri n. 1-00593 in materia di limiti all'acquisizione di partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani da parte di soggetti che esercitano attività televisiva. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.

  • 10/03/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: tempi e modalità di realizzazione della linea alta velocità/alta capacità Milano-Genova (terzo valico dei Giovi) (Lovelli - PD); iniziative di competenza del Ministero della salute in merito al progetto riguardante la realizzazione del nuovo ospedale S. Marco e del centro di eccellenza ortopedico in località Librino (Catania) (Palumbo - PdL); intendimenti del ministro dell'interno in merito all'invio di una commissione di accesso presso l'azienda sanitaria locale Milano 1 (Peluffo - PD); tempi e modalità del trasferimento alla Regione siciliana delle competenze statali in materia di grandi derivazioni di acqua pubblica (Ruvolo - IR); elementi in merito allo stato di inquinamento dell'area di Quirra, con particolare riferimento allo stato di salute delle persone e degli animali (Palomba - IdV); orientamenti del Governo per la tutela della salute della popolazione della valle Bormida, in relazione all'inquinamento provocato dall'ex stabilimento dell'Acna (Fiorio - PD); interventi per assicurare un'adeguata dotazione organica presso gli uffici del tribunale di Sulmona (Pelino - PdL); informazioni circa lo sviluppo del processo civile telematico, con particolare riferimento alla possibilità di prevedere uno stanziamento finanziario adeguato (De Micheli - PD); problematiche inerenti ai rapporti tra lo Stato italiano e la Repubblica di S. Marino, con particolare riferimento ai profili di carattere fiscale (Marchioni - PD); iniziative di competenza del ministro dell'interno per verificare la trasparenza e la legalità dell'azione amministrativa presso il comune di Bitonto (Bari) (Boccia - PD); iniziative in merito ai ritardi nell'attuazione dei programmi operativi italiani che beneficiano dei fondi strutturali, al fine di evitare la revoca dei finanziamenti europei (Gozi - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per la salute Francesca Martini, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale e il Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto.

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 06/12/2012
    Audizione del Ministro Balduzzi su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi.

  • 06/12/2012
    Audizione del Ministro Balduzzi su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi.

  • 05/12/2012
    Esame di bilanci dell'Inps

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e bilancio tecnico attuariale al 1° gennaio 2011 relativi all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (Inps), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli con osservazioni.

  • 05/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi), generale Arturo Esposito.

  • 04/12/2012
    Esami testimoniali sullo stato della sanità in Campania

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto alcuni esami testimoniali nell'ambito del filone d'inchiesta sullo stato della sanità nella regione Campania.

  • 29/11/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: iniziato l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61 recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel: sen. D'Ubaldo, PD, sen. Paolo Franco, LNP).

  • 29/11/2012
    Audizione dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), generale Arturo Esposito.

  • 29/11/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, l'audizione del Direttore generale delle finanze, Fabrizia Lapecorella.

  • 29/11/2012
    Relazione sulla contraffazione nel settore tessile e della moda: seguito dell'esame

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto il seguito dell'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore tessile e moda e l'audizione di Stefano Parisi, Presidente di Confindustria Digitale, di rappresentanti di AIE (Associazione Italiana Editori) e dell'Ingegner Paolo Nuti, Presidente AIIP (Associazione Italiana Internet Provider).

  • 29/11/2012
    Stato della sanità nella regione Campania: svolgimento di esami testimoniali

    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto alcuni esami testimoniali nell'ambito del filone di inchiesta sullo stato della sanità nella regione Campania.

  • 28/11/2012
    Esame di bilanci relativi all'Istituto postelegrafonici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010 e preventivo 2010 relativi all'Istituto postelegrafonici (Ipost), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli.

  • 28/11/2012
    Audizione del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
    Ha quindi esaminato la proposta di relazione sulle bonifiche in Italia.

  • 28/11/2012
    Audizioni sul procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (Copaff), della società Sose - Soluzioni per il Sistema Economico SpA e dell'Istituto per la finanza e l'economia locale (Ifel) sullo stato di attuazione del procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard.

  • 27/11/2012
    Audizione sui diritti dei minori nel sistema della giustizia minorile

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Gruppo CRC.

  • 27/11/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del prefetto Carmela Pagano, nella qualità di Commissario delegato per l'intervento sul deposito di rifiuti radioattivi di Castelmauro pro tempore.
    Ha quindi proseguito l'esame della proposta di relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lombardia.
    Infine, ha svolto l'audizione del sindaco di Parete, Raffaele Vitale.

  • 27/11/2012
    Audizione su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione degli ostetrici ginecologi ospedalieri italiani (Aogoi).

  • 22/11/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Sisal S.p.A.

  • 21/11/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 21/11/2012
    Esame di proposta di relazione su contraffazione nel settore tessile e moda

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Yahoo! e del Colonnello Alberto Reda, Comandante del Nucleo speciale frodi telematiche della Guardia di Finanza.
    Ha quindi esaminato la proposta di relazione sulla contraffazione nel settore tessile e moda.

  • 14/11/2012
    Nota metodologica e fabbisogno standard per comuni e province: parere favorevole

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha espresso parere favorevole con condizioni, osservazioni e raccomandazioni sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP, sen. Saro, PdL),.

  • 14/11/2012
    Audizioni su governance dell'Inps e incorporazione dell'Inpdap

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), Antonio Mastrapasqua e Mauro Nori, sul nuovo modello di governance dell'Inps e sull'incorporazione dell'Inpdap.

  • 13/11/2012
    Audizione sui diritti dei minori nel sistema della giustizia minorile

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, ha svolto l'audizione del presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, Carmela Cavallo.

  • 13/11/2012
    Nota metodologica e di fabbisogno comuni e province

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP, sen. Saro, PdL).

  • 13/11/2012
    Esame di relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti in Lombardia

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lombardia.

  • 07/11/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha esaminato la relazione prevista dall'articolo 33, comma 1, della legge n. 124 del 2007 sull'attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 1° semestre 2012 e ha svolto l'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, di rappresentanti di Unicredit SpA.

  • 07/11/2012
    Esame di bilanci dell'Inpdap

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e bilancio tecnico attuariale dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (Inpdap), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli.

  • 07/11/2012
    Nota metodologica e del fabbisogno standard per gli enti locali: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard relativi, per i comuni, alle funzioni di polizia locale e, per le province, alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (atto n. 508 - rel. sen. P. Franco, LNP; sen. Saro, PdL).

  • 07/11/2012
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale della Fapav (Federazione anti-pirateria audiovisiva).

  • 07/11/2012
    Audizioni su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione del Presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana, Rita Arrigoni, e del Procuratore regionale per la Regione siciliana, Guido Carlino.

  • 06/11/2012
    Audizione su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Capo Ufficio delle operazioni aeronavali della Guardia di Finanza, Col. t.ST. Michele Dell'Agli.

APPUNTAMENTI
  • 16/07/2012
    Giovedì 19 Luglio

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Le riforme costituzionali e la legge elettorale promossa dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Ricordando Walter Sabatelli. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 18 al 25 luglio, dalle ore 10 alle ore 18, con ingresso da Piazza di Campo Marzio 42. Chiusura il sabato e la domenica.

    Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Smart specialized strategy: 7 azioni chiave per attuare l'agenda digitale. Le proposte Glocus promosso dal Gruppo Misto

  • 16/07/2012
    Venerdì 20 Luglio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Rilanciare l'Europa e far crescere l'Italia: il progetto riformista del PD promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Seminario sul tema Il sistema energetico italiano. Gli scenari internazionali e le Smart Initiatives promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Presentazione del volume Donne e società della violenza. Il secondo sesso tra grida e silenzi promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Ricordando Walter Sabatelli. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 18 al 25 luglio, dalle ore 10 alle ore 18, con ingresso da Piazza di Campo Marzio 42. Chiusura il sabato e la domenica.

  • 09/07/2012
    Lunedì 9 Luglio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.00 - 16.30) Iniziativa sul tema Gli scenari per la crisi dell'euro e i rischi di una fase di depressione dell'economia italiana promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Presentazione del volume Il voto degli altri. Rappresentanze e scelte elettorali degli italiani all'estero promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Letteratura e sentimento nazionale nel nome di Francesco De Sanctis promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema Tecnologia solidale. La tecnologia che migliora la vita delle persone promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (15.30) Presentazione de Il libro e la bilancia. Studi in memoria di Francesco Castro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 09/07/2012
    Martedì 10 Luglio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 18.00) Convegno sul tema L'innovazione scientifica in Italia a servizio della sicurezza stradale promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Seminario sul tema Pagamenti elettronici: a che punto siamo? promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Refettorio (12.00 - 14.00) Presentazione del libro Esperienza elementare e diritto di Marta Cartabia, Andrea Simoncini, Lorenza Violini e Paolo Carozza promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (h. 11.00) Presentazione del Rapporto INAIL 2011. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 09/07/2012
    Mercoledì 11 Luglio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 17.30) Convegno sul tema La giustizia civile per la crescita e lo sviluppo del Paese promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del volume Il decennio perduto a cura di Carlo Dell'Aringa e Tiziano Treu promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Iniziativa su Commemorazione del genocidio di Srebrenica promossa dalla Comunità della Bosnia ed Erzegovina in Italia

    Sala della Lupa (19.00) Presentazione del libro La carità politica. Discorsi agli uomini e alle donne impegnati nelle istituzioni civili di Benedetto XVI promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala Aldo Moro (15.00) Presentazione del volume La vera storia dei miei capelli bianchi di Anna Paola Concia e Maria Teresa Meli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 09/07/2012
    Giovedì 12 Luglio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso la riduzione delle malattie: prevenzione, ricerca e formazione, promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Presentazione del volume Codice del Processo amministrativo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Dibattito sul tema Il quadro degli incentivi in una prospettiva d'integrazione internazionale sostenibile della filiera dei bioliquidi, promossa dal Gruppo Futuro e Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Professioni e libero mercato: un quadro comparato sui modelli competitivi negli studi professionali europei promosso da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00)Convegno sul tema Come Internet cambia il lavoro promosso da Silvano Moffa - Presidente della Commissione Lavoro

    Sala Aldo Moro (15.00) Presentazione del volume Lotta di tasse. Idee e provocazioni per una giustizia fiscale di Francesco Delzìo. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 09/07/2012
    Venerdì 13 Luglio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Il sistema energetico italiano promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 21.00) Iniziativa sul tema Crisi economica: le proposte del PD, promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.30 - 18.00) Iniziativa sul tema Speaker's corner della mediazione civile e commerciale promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

  • 02/07/2012
    Lunedì 2 Luglio

    Sala Mercede - Palazzo Marini (9.00 - 16.00) Convegno sul tema Verso una rivoluzione energetica non inquinante Promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Vita chiara e morte oscura di un parlamentare del Molise Michele Pietravalle (Salcito 1858 - Napoli 1923) di Nicoletta Pietravalle

  • 02/07/2012
    Martedì 3 Luglio

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Dare ali alla scuola italiana Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Turchia e Italia, un partenariato strategico alla guida della crescita economica del Mediterraneo Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Cantiere Italia: quali riforme istituzionali per salvare il Paese? Iniziativa organizzata da Isle - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi

    Sala della Lupa (16.00) Convegno sul tema La dimensione umana della pace. Verso una cultura politica di perdono e di riconciliazione Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 02/07/2012
    Mercoledì 4 Luglio

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Promuovere un nuovo sviluppo. La centralità dell'impresa manifatturiera per la competitività del Paese Promosso dal Gruppo Misto

    Sala Mercede - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Sotto lo sguardo dei nativi digitali. L'innovazione nell'apprendimento, il cambiamento nell'istruzione Iniziativa organizzata dal Censis

    Sala della Lupa (11.00) Presentazione della Relazione annuale per l'anno 2011 dell'(Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 02/07/2012
    Giovedì 5 Luglio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 20.00) Workshop sul tema Il merito come opportunità di crescita per i giovani Promosso dal Gruppo Unione Di Centro)

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Governare il cloud Iniziativa promossa dal Gruppo Misto

    Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Il lungo percorso dei veicoli elettrici in Italia Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede - Palazzo Marini (15.30 - 18.00) Risorse di cittadinanza. Le associazioni di immigrati tra vincoli e opportunità Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Ascoltare il dissenso. Come la scheda bianca può ridurre il numero dei parlamentari di Ester Tanasso e Alessandro Tessari Promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Lupa (11.00) Convegno sul tema Lingua, immigrazione e integrazione. Parlarsi, incontrarsi, conoscersi Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 02/07/2012
    Venerdì 6 Luglio

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Seminario sul tema Il sistema energetico italiano" Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (10.00 - 12.00) Investimenti e internazionalizzazione. Energia e ambiente" Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 25/06/2012
    Lunedì 25 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Federico II e l'Unità d'Italia. La politica - ieri e oggi di Memy Marzano Di Gioia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Beautiful in action di Nino Rocco De Zio - Davide Zedda Editore

    Sala del Refettorio (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Il ruolo della mobilità giovanile in Europa per l'occupazione futura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (16.00 - 19.00) Cerimonia conclusiva del corso 2011-2012 della "Scuola per le politiche pubbliche" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.

  • 25/06/2012
    Martedì 26 Giugno

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.30 - 16.00) Assemblea dei Gruppi Popolo della Libertà di Camera e Senato sulle riforme istituzionali

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'uomo che guardò oltre il muro di Clio Pedone promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala Mercede (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Verso una proposta alternativa in materia di immigrazione promossa Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (15.30 - 19.30) Convegno sul tema Normative per la sicurezza ed efficienza del sistema gas promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (11.15 - 14.00) Seminario sul tema Misure per favorire il tempo verso la crescita organizzata da Italiadecide

    Sala del Cavaliere (16.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Premio Internazionale Alexander Langer 2012. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Mappamondo (11,00) Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva sullo stato della ricerca in Italia organizzata dalla Commissione Cultura

  • 25/06/2012
    Mercoledì 27 Giugno

    Sala Aldo Moro (10.00) Seminario sul tema Web reputation: la credibilità si genera in rete. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali organizzato dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 20.00) Forum sulla Legge di riforma dell'assistenza psichiatrica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Convegno sul tema L'impegno della pneumologia per la cura delle malattie respiratorie: presentazione della Roadmap Respiratoria Europea organizzato dall'AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Perché è così difficile guarire dal panico? organizzato dall'ALPA - Associazione liberi dal panico e dall'ansia

    Sala Mercede (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Frodi agro-alimentari. Rapporto 2012 promossa da Paolo Russo - Presidente Commissione Agricoltura

    Sala Mercede (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Ascesa e declino della Seconda Repubblica - Italia, 1992-2012 di Lodovico Festa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala della Regina (11.00) Presentazione della Relazione Annuale dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas. Interviene il Presidente della camera dei Deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (20.00 - 22.00) Proiezione del film The dark side of the sun promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.

  • 25/06/2012
    Giovedì 28 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema The Challenges of the Internet of the Future promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala Mercede (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Spiridione Lascarich Alfiere della Serenissima di Lucio Toth promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala del Refettorio (9.00 - 20.00) Convegno sul tema ONAOSI: quale futuro per il welfare? Un secolo di assistenza ai medici, veterinari, farmacisti ed odontoiatri italiani promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00) Presentazione del Rapporto ISFOL 2012 Le competenze per l'occupazione e la crescita

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.

  • 18/06/2012
    Lunedì 18 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Profili problematici della responsabilità da reato delle imprese promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Neutral Access 12. Intervento normativo e libero mercato nel futuro della rete organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del volume The European Union After Lisbon organizzata dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi

    Sala Aldo Moro (18.00) Seminario sul tema Scuole per le Politiche Pubbliche organizzato da Associazione Italiadecide

  • 18/06/2012
    Martedì 19 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Convegno sul tema Cambiamenti climatici e risorse idriche: come garantire il fabbisogno in presenza delle mutate condizioni promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema La parola e il silenzio promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (8.00 - 20.00) Convegno sul tema La gestione dell'assistito affetto da sclerosi multipla: aspetti sociali, farmacologici, economici e riabilitativi organizzato da Mensana s.r.l.

    Sala della Lupa (11.00) Giornata della meritocrazia: equità, efficienza, emergenza. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (15.00) Presentazione del volume Discorsi parlamentari di Ludovico, Nicolò, Luigi e Sebastiano Fulci (1883-1971). Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto "10 opere per la ripresa" organizzata dall'Associazione Italiadecide

  • 18/06/2012
    Mercoledì 20 Giugno

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.00) Presentazione del libro Nel cuore dell'Impero: l'America di Obama di Gianstefano Frigerio promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Parchi bene comune degli italiani. Per un rilancio delle Aree naturali protette e la riforma della Legge quadro n. 394/1991 promosso dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione del volume La finanza pubblica italiana. Rapporto 2012 a cura di Alberto Zanardi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 12.30) Iniziativa sul tema Obesità pediatrica, quando la patologia è scritta nei geni organizzata dalla Magi Onlus

    Sala del Cenacolo (11.30) Inaugurazione della mostra A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Finanziare i partiti? La scelta ai cittadini per nuove modalità di partecipazione democratica organizzato da ITER LEGIS - Informazione e critica legislativa

    Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del volume Lettera a una bambina molestata di Mario Campanella e don Fortunato Di Noto. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 18/06/2012
    Giovedì 21 Giugno

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Il futuro dell'Italia e il PdL promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema La pirateria marittima promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Motore Italia. La nuova relazione di banca e impresa: tra strategie di sviluppo ed efficienza del sistema promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema La salvezza dell'Euro si decide a Roma! promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (17.30 - 19.30) Presentazione del volume Fotografare il secolo breve. Cronaca di un osservatore speciale: Luigi Ciofi degli Atti organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Il Tesoriere di Mauro Agostini. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 18/06/2012
    Venerdì 22 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Multiculturalismo, cittadinanza e integrazione: costruire la società globale promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) A sua immagine e somiglianza. Mostra italiana di iconografia cristiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 al 28 giugno (con chiusura il sabato e la domenica) dalle ore 10,00 alle ore 18,00, ingresso di Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (10.30 - 18.30) Convegno sul tema I contratti derivati degli enti locali. Profili giuridici e tecnico-finanziari promosso da Giancarlo Giorgetti - Presidente della Commissione Bilancio

    Sala del Mappamondo (9.00) Iniziativa sul tema Procedimenti disciplinari e deontologia professionale promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

  • 18/06/2012
    Sabato 23 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Come cambiare la legge elettorale per un voto più democratico promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

  • 11/06/2012
    Lunedì 11 Giugno

    Sala del Mappamondo (10.00) Convegno sul tema Essere donna che stress. Brevi riflessioni sui rapporti tra stress e genere organizzato dall'ILS - Indipendente libero sindacato Sala del Mappamondo (16.30) Convegno sul tema Tumore: a che punto siamo? organizzato dall'Associazione Arte e Vita e Breasting Center

  • 11/06/2012
    Martedì 12 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Sostenibilità del sistema e innovazione in oncoematologia: dalla ricerca al paziente promossa da Giuseppe Fallica - Segretario di Presidenza

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema One time, last time ovvero one time, every time? Soluzioni permanenti per il problema dei ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Impegno politico e legislativo per potenziare l'antimafia, migliorare il Codice Antimafia e la gestione dei beni confiscati, fare una buona legge anticorruzione organizzato dal Centro Alti Studi Pio La Torre

    Sala della Lupa (16.00) Presentazione del volume Il ruolo delle Forze di Polizia nella strategia della sicurezza nazionale di Sergio Santoro e Ignazio Gibilaro. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Ginafranco Fini

  • 11/06/2012
    Mercoledì 13 Giugno

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Presentazione della VI edizione del Rapporto Sanità del CEIS Università di Roma Tor Vergata promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Il valore del lavoro di Antonio Passaro organizzata dal Sindacato UIL

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Il sistema sanitario nazionale: luci ed ombre promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 11/06/2012
    Giovedì 14 Giugno

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Politiche di coesione e integrazione europea promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro Il sole sorge a Sud di Marina Valensise. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (16.30) Iniziativa sul tema Applicazione dell'articolo 49 della Costituzione promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 11/06/2012
    Venerdì 15 Giugno

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 17.00) Iniziativa sul tema Libertà religiosa e iniziative legislative promossa da Angelo Salvatore Lombardo - Segretario di Presidenza

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'etica e l'economia per una nuova idea di sviluppo promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 16.30) Iniziativa sul tema La mediazione civile in materia condominiale: prospettive ed opportunità promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

  • 04/06/2012
    Lunedì 4 Giugno

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema PNL medica e salute, dal corpo all'emotività promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Famiglia all'italiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 7 giugno dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso da Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Dall'IMU all'Europa: Allena-Menti per Governiadi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (9.30) Seminario sul tema Contro il Negazionismo nella Scuola e nell'Università, in nome della libertà di pensiero, della verità storica e della dignità umana delle vittime. Museologia della Shoah e luoghi della Memoria. La dittatura della Shoah organizzata dalla Rete universitaria per il Giorno della Memoria

  • 04/06/2012
    Martedì 5 Giugno

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 13.00) Assemblea del Gruppo PD di Camera e Senato promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Tecnologie per la salute, un investimento per lo sviluppo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La famiglia Amendola: una scelta di vita per l'Italia a cura di Giovanni Cerchia organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Famiglia all'italiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 7 giugno dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso da Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (9.00 - 17.30) Convegno sul tema Environment. Le frontiere della scienza nella valutazione del rischio chimico e fisico promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei Conti. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (19.00) Presentazione del libro Etica e democrazia di Paola Binetti (Edizioni Lindau). Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (17.00) Concerto di Piero Marras Una voce per Rossella per la liberazione di Rossella Urru (Associazione Presenza "Isole comprese"). Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 04/06/2012
    Mercoledì 6 Giugno

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Famiglia all'italiana. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 7 giugno dalle 10 alle 18 (chiusura il sabato e la domenica), ingresso da Piazza Campo Marzio, 42.

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio