Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 25/09/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di un'interrogazione sui seguenti argomenti: problematiche concernenti il decreto ministeriale n. 42 del 2009 relativo allo sblocco dei posti accantonati sul contingente provinciale per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente, con riferimento alla provincia di Lodi (Garagnani - PdL); misure a favore delle scuole paritarie del Veneto (Capitanio Santolini - UdCpTP); iniziative per escludere il convitto nazionale Cicognini di Prato dal novero delle scuole sottodimensionate (Mazzoni - PdL).

    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.

  • 25/09/2012
    Approvate le modifiche al regolamento in materia di contributi ai Gruppi parlamentari

    La Camera, a maggioranza assoluta dei componenti, ha approvato la proposta di modificazione al Regolamento (Articoli 14, 15, 15-ter e 153-quater: Modifica della disciplina relativa ai contributi ai Gruppi parlamentari) (Doc. II, n. 24), nel testo modificato dalla Giunta.

  • 24/09/2012
    Modifica della disciplina sui contributi ai Gruppi parlamentari: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di modificazione al Regolamento (Articoli 14, 15, 15-ter e 153-quater: Modifica della disciplina relativa ai contributi ai Gruppi parlamentari) (Doc. II, n. 24); del testo unificato delle proposte di legge Codurelli ed altri; Cazzola ed altri recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438-5382-A); nonché della proposta di legge costituzionale Luciano Dussin concernente il Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1698 ed abb.).

  • 20/09/2012
    Approvate le disposizioni per l'assestamento di bilancio

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325-A), che passa ora all'esame del Senato.

  • 20/09/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'attuazione degli obiettivi di cui alla dichiarazione di Tripoli sottoscritta dal Governo italiano e da quello libico (Pianetta - PdL); chiarimenti circa l'ammontare delle risorse derivanti dalla riduzione dei contributi pubblici alle imprese (Boccia - PD); tempi e modalità dell'erogazione delle risorse messe a disposizione dallo Stato per il risarcimento dei danni ai privati a seguito dell'alluvione del 7 novembre 2011 a Marina di Campo, sull'isola d'Elba (Velo - Pd; Bosi - UdCpTP); chiarimenti sulla stima del gettito dell'Imu per i comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 e orientamenti in merito alla rimodulazione dei tagli dei trasferimenti a tali comuni (Lenzi - PD); elementi ed iniziative in merito agli effetti sulla finanza pubblica della mancata riscossione delle sanzioni relative alle quote latte (Delfino - UdCpTP); iniziative per la corretta interpretazione delle disposizioni relative all'aumento del contributo integrativo per gli iscritti alle casse e agli enti di previdenza obbligatoria (Lo Presti - FLpTP); problematiche riguardanti la realizzazione di un deposito temporaneo di scorie radioattive nel territorio di Saluggia (Vercelli) (Bobba - PD); elementi e iniziative in relazione a visite in carcere a boss mafiosi effettuate da un parlamentare nazionale e da una parlamentare europea (Cicchitto - PdL); elementi in merito ad un recente bollettino meteo diramato dalla Protezione civile della regione Toscana (Barani - PdL); tempi per la deliberazione dello stato di emergenza nel territorio di Lipari e per l'emanazione della relativa ordinanza della Protezione civile (Garofalo - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone e il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico.

  • 19/09/2012
    Approvato il rendiconto generale dello Stato

    Nella seduta odierna la Camera ha respinto la mozione Dozzo ed altri n. 1-01117, nonché le mozioni Messina ed altri n. 1-01131, Oliveri ed altri n. 1-01135 e Lo Presti ed altri n. 1-01137, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative di competenza in relazione alla situazione finanziaria della Regione siciliana.

    Successivamente l'Assemblea ha approvato la proposta della Giunta per le autorizzazioni che ha dichiarato che i fatti per i quali è in corso un procedimento civile a carico del deputato Narducci concernono opinioni espresse nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.

    Da ultimo la Camera ha approvato il disegno di legge recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324), che passa ora all'esame del Senato.

  • 19/09/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine al pagamento dei crediti IVA annunciato a maggio 2012 dall'Agenzia delle entrate (Galletti - UdCpTP); elementi e iniziative in relazione ai rischi derivanti dalla sanatoria per i lavoratori stranieri irregolari prevista dal decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109 (Dozzo - LNP); iniziative per calmierare il prezzo dei carburanti, anche tramite la riduzione delle accise statali (Grassano - Misto); iniziative per la modifica della normativa vigente in materia di limiti antitrust relativi alla proprietà dei mezzi di informazione, al fine di evitare ulteriori processi di concentrazione (Di Pietro - IdV); iniziative di competenza per il recupero e la messa in sicurezza del territorio di Lipari in relazione ai danni provocati da recenti eccezionali precipitazioni (Briguglio -FLpTP); chiarimenti in merito al ritardo nell'emanazione dei decreti attuativi del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, in materia di liberalizzazioni (Lulli - PD); intendimenti del Governo in merito all'ipotesi di impugnazione della legge recentemente approvata dal consiglio provinciale di Bolzano in materia di toponomastica (Holzmann - PdL); iniziative per lo sviluppo della previdenza complementare, anche in relazione alla prossima presentazione del disegno di legge di stabilità (Moffa - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Umberto Grilli, il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 18/09/2012
    Approvato il decreto sul risanamento ambientale di Taranto

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423), che passa ora all'esame del Senato.

  • 17/09/2012
    Rendiconto generale dello Stato e assestamento di bilancio: discussione generale

    La Camera ha svolto la discussione generale congiunta dei disegni di legge Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325-A). A seguire si è svolta la discussione della mozione Di Pietro ed altri n. 1-01123 in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale in corso di svolgimento a Palermo relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia e la discussione generale della proposta di legge Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (Approvata, in un testo unificato, dal Senato) (C.4041-A e abb.).

  • 13/09/2012
    Esame del decreto sul risanamento ambientale di Taranto

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 13/09/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche riguardanti l'utilizzo dell'ultimo censimento Istat della popolazione ai fini del riordino delle province (Nannicini - PD); iniziative volte a differire il termine del 30 settembre 2012 per l'approvazione dei regolamenti comunali relativi all'imposta municipale unica alla data del 31 ottobre 2012, al fine di armonizzarlo con la scadenza stabilita per l'approvazione dei bilanci preventivi (Vanalli - LNP); elementi in merito ad atti intimidatori compiuti nei confronti del sindaco di Taurianova (Reggio Calabria) (Tassone - UdCpTP); problemi occupazionali relativi alla sede centrale di Roma e alle filiali presenti sul territorio nazionale della società Bbva finanzia (Borghesi - IdV); problematiche relative al rilascio alla multinazionale petrolifera Petrol celtic dell'autorizzazione alla trivellazione del fondo marino nei pressi delle isole Tremiti (De Camillis - PdL); elementi in merito agli appalti aggiudicati dalla fondazione Teatro Massimo di Palermo (Messina - IdV); orientamenti del Governo in merito al piano di riorganizzazione del servizio di recapito di Poste italiane con particolare riferimento alla regione Toscana (Velo - PD).

    Per il Governo sono intervenuti i Sottosegretari per l'interno Saverio Ruperto e Carlo De Stefano, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari.

  • 12/09/2012
    Esame del decreto sul risanamento ambientale di Taranto

    La Camera prosegue l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423).

  • 12/09/2012
    Question time

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in materia di definizione dei nuovi elementi per la determinazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (Isee), con particolare riferimento all'ipotesi di inclusione dell'indennità di accompagnamento (Argentin - PD); elementi ed iniziative in relazione all'occupazione di aree pubbliche e private da parte dei centri sociali nella città di Milano (De Corato - PdL); intendimenti del Governo in materia di contrasto all'immigrazione clandestina, con particolare riferimento alla cooperazione bilaterale con gli Stati costieri del Nord Africa (Dozzo - LNP); misure a tutela del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con particolare riferimento alla scoperta di alcune discariche abusive nel territorio del medesimo parco (Moffa - PT); iniziative per l'esclusione delle imprese balneari dall'ambito di applicazione della "direttiva Bolkestein" (cosiddetta direttiva servizi) (Di Pietro - IdV); chiarimenti in merito al termine ultimo per l'approvazione dei regolamenti comunali e delle delibere relative ad aliquote e detrazioni Imu (Zeller - Misto); chiarimenti in merito alle modalità di applicazione dell'articolo 12, comma 90-bis, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, relativo al passaggio dei dipendenti della Coni servizi s.p.a. nella pubblica amministrazione (Raisi - FLpTP); iniziative in materia di registro pubblico delle opposizioni, al fine di una più efficace tutela degli abbonati rispetto a telefonate promozionali (Compagnon - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 11/09/2012
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi in merito alla crisi aziendale dell'ospedale Casa della Divina Provvidenza di Bisceglie e iniziative volte ad assicurarne il funzionamento (Colucci - PdL); elementi in merito al coinvolgimento di un rappresentante dell'Arma dei carabinieri in un filmato trasmesso nel programma televisivo Le Iene (Libé - UdCpTP); iniziative a tutela delle donne vittime di violenze e di persecuzioni (Zampa - PD); elementi in merito alla morte di Daniele Franceschi, deceduto nel carcere di Grasse in Francia (Evangelisti - IDV; Bernardini - PD; Ferranti - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario per la difesa Gianluigi Magri, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra e il Sottosegretario per gli affari esteri Marta Dassù.

  • 11/09/2012
    Esame del decreto sul risanamento ambientale di Taranto

    La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423).

  • 10/09/2012
    Discussione generale del decreto sul risanamento ambientale di Taranto

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423), nonché delle mozioni Bersani ed altri n. 1-01118, Misiti ed altri n. 1-01124, Angela Napoli e Della Vedova n. 1-01125, Nucara ed altri n. 1-01126, Casini ed altri n. 1-01127, Cicchitto ed altri n. 1-01128 e Di Pietro ed altri n. 1-01129 concernenti iniziative a favore della Calabria.

  • 06/09/2012
    Approvate ratifiche di accordi internazionali

    Nella seduta di oggi l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004, con Nota di interpretazione dell'articolo 10 fatta il 19 marzo 2008 ed il 10 aprile 2008, già approvato dal Senato (C. 4250).

    Successivamente ha approvato i seguenti disegni di legge che passano all'esame dell'altro ramo del Parlamento: ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010 (C. 5076); ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003 (C. 5108); ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009 (C. 5180-A); ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012 (C. 5193).

  • 06/09/2012
    Gestione del servizio pubblico di navigazione sui laghi prealpini: approvata la mozione

    L'Assemblea, contestualmente al ritiro delle mozioni Montagnoli, Beccalossi, Fogliardi, Volonte', Moroni, Cesario, Borghesi ed altri n. 1-01078 e Braga ed altri n. 1-01121 concernenti iniziative in materia di gestione del servizio pubblico di navigazione sui laghi prealpini, ha approvato la mozione unitaria Montagnoli, Braga, Beccalossi, Volonté, Moroni, Cesario, Borghesi ed altri n. 1-01122, presentata sul medesimo argomento in corso di seduta.

    A seguire si è svolta la discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla applicabilità dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Lo Presti. (Doc. IV-quater, n. 21), al termine della quale, l'Assemblea ha approvato la proposta della Giunta di dichiarare l'insindacabilità delle opinioni espresse dal parlamentare.

  • 06/09/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative anche normative volte a garantire effettiva parità di trattamento a livello nazionale per i pazienti affetti da malattie rare, con particolare riferimento ai pazienti affetti da emofilia (Calearo Ciman - PT); iniziative in relazione alla situazione dell'ordine pubblico nel territorio del comune di San Felice a Cancello (Caserta) (D'Anna - PT); iniziative volte a far luce sull'assassinio di padre Giuseppe Tedeschi avvenuto il 2 febbraio 1976 in Argentina (Narducci - PD); iniziative per la salvaguardia del patrimonio industriale e tecnologico di Parmalat, anche al fine del mantenimento dei livelli occupazionali (Benamati - PD); iniziative per garantire la continuità della produzione della Ghizzoni spa (Benamati - PD); elementi ed iniziative in relazione all'ipotesi di vendita di Ansaldo energia spa (Boccia - PD); chiarimenti in merito all'annunciata indizione di un concorso per il personale docente della scuola in relazione alle problematiche del precariato scolastico (Di Pietro - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per gli affari esteri Marta Dassù, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.

  • 05/09/2012
    Question time

    Nella seduta di oggi sono state svolte interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative a tutela del patrimonio bovino della Campania, con particolare riferimento alle procedure di vaccinazione delle mandrie (Catone - PT); iniziative di competenza per una corretta informazione circa lo stato di salute del mare e delle coste (Nucara - Misto); chiarimenti in merito alle dichiarazioni del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali rilasciate al quotidiano Avvenire (Dozzo - LNP); iniziative volte a tutelare le coltivazioni ortofrutticole, con particolare riferimento alla filiera del pomodoro da industria (De Camillis - PdL); iniziative volte a salvaguardare il settore agricolo dai danni causati dalla siccità (Oliverio - PD); iniziative volte a garantire la riscossione dei debiti dei produttori eccedentari nel settore lattiero-caseario (Delfino UdCpTP); elementi in merito al progetto finalizzato alla conservazione, manutenzione e miglioramento del sito archeologico di Pompei (Perina - FLpTP); intendimenti del Governo in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia (Di Pietro - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 05/09/2012
    Discussione generale di ratifiche di accordi internazionali

    La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali dei seguenti disegni di legge: ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004, con Nota di interpretazione dell'articolo 10 fatta il 19 marzo 2008 ed il 10 aprile 2008, già approvato dal Senato (C. 4250); ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010. (C. 5076); ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003 (C. 5108); ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009 (C. 5180-A); ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012 (C. 5193).

    Infine, si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Montagnoli, Beccalossi, Fogliardi, Volonté, Moroni, Borghesi ed altri n. 1-01078 e Braga ed altri n. 1-01121, concernenti iniziative in materia di gestione del servizio pubblico di navigazione sui laghi prealpini.

  • 08/08/2012
    Risanamento ambientale del territorio di Taranto: provvedimento presentato dal Governo

    Nella seduta odierna il Presidente ha dato comunicazione della presentazione, da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante Disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423).

    La Camera è convocata per mercoledì 5 settembre alle ore 15,00.

  • 07/08/2012
    Disposizioni per la revisione della spesa pubblica: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera, con 403 voti favorevoli e 86 contrari, ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico, nel testo della Commissione, del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389.

  • 07/08/2012
    Dimissioni e subentro di deputato

    L'Assemblea ha accolto, con votazione segreta mediante procedimento elettronico, le dimissioni presentate da Marilena Parenti, alla quale subentra il deputato Ezio Zani, eletto per la V circoscrizione Lombardia 3.

  • 07/08/2012
    Informativa del Governo sull'incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

    Il sottosegretario per l'interno, Giovanni Ferrara, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'incendio che ha interessato la discarica di Bellolampo a Palermo.
    È seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 06/08/2012
    Disposizioni per la revisione della spesa pubblica: posta la questione di fiducia

    Nella seduta odierna, la Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389).
    Il Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Umberto Grilli, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento nel testo della Commissione identico a quello approvato dal Senato.
    La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 02/08/2012
    Discussione generale delle norme sulla revisione della spesa

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 02/08/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: tempi per l'adozione del decreto previsto dall'articolo 23-bis del decreto-legge n. 201 del 2011 relativo ai compensi per gli amministratori con deleghe delle società partecipate dal Ministero dell'economia e delle finanze e iniziative di competenza in relazione al compenso stabilito dal consiglio di amministrazione della Rai per il nuovo direttore generale (Giachetti - PD); elementi in merito a documenti o atti ufficiali relativi al rinvenimento della carta di identità e di un diario di una delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); iniziative volte a garantire l'omogeneo svolgimento presso i diversi atenei delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria per l'anno accademico 2012/2013 (Pagano - PdL); elementi in merito all'impiego del contingente italiano in Afghanistan nell'ambito di operazioni di bombardamento (Di Stanislao - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone.

  • 01/08/2012
    Informativa del Governo sulla situazione dell'Ilva di Taranto

    Nella seduta odierna il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti sviluppi relativi alla situazione dell'Ilva di Taranto. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 01/08/2012
    Question time

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure volte a favorire la ripresa dei livelli di occupazione, con particolare riferimento allo sviluppo della cosiddetta imprenditorialità diffusa (Antonino Foti - PdL); chiarimenti ed iniziative in ordine a lamentate irregolarità relative allo svolgimento delle elezioni per il rinnovo del consiglio dell'Ordine e del Consiglio nazionale dei biologi (Di Pietro - IdV); iniziative per un giusto ed equo compenso per l'attività formativa svolta nell'ambito della pubblica amministrazione, alla luce delle disposizioni della recente riforma del mercato del lavoro in materia di stage e tirocini (Perina - FLpTP); intendimenti del Governo in relazione alla disposizione transitoria prevista dal decreto legislativo n. 109 del 2012 finalizzata a consentire una sanatoria per i lavoratori stranieri irregolari (Dozzo - LNP); tempi per l'emanazione delle nuove linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita (Volontè - UdCpTP); iniziative di competenza per il monitoraggio della pianificazione sanitaria del Piemonte sud orientale (Marmo - PT); iniziative in ordine all'incremento di malattie tumorali nelle province di Caserta e Napoli in relazione alla presenza di discariche illegali di rifiuti tossici (Picierno - PD); misure di contrasto alla 'ndrangheta e iniziative di competenza per porre fine a fenomeni di connivenza tra politica e 'ndrangheta (Belcastro - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi, il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi, il Ministro della salute Renato Balduzzi e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 14/04/2010
    COMITATO SCHENGEN: AUDIZIONE DEL MINISTRO MARONI
    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nella seduta odierna ha proceduto all'audizione del Ministro dell'Interno Roberto Maroni.
  • 13/04/2010
    COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INFANZIA : AUDIZIONE SULLE ADOZIONI INTERNAZIONALI
    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha proceduto all'audizione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega in materia di Famiglia, Droga e Servizio civile, Carlo Amedeo Giovanardi su questioni concernenti le adozioni internazionali.

  • 31/03/2010
    Audizioni sulla situazione economica-finanziaria delle casse privatizzate
    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale della previdenza ha svolto l'audizione di Paola Muratorio e Giancarlo Giorni, Presidente e Direttore Generale della Cassa Nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
  • 31/03/2010
    Audizioni sul ciclo dei rifiuti
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'audizione del prefetto Biagio Giliberti, commissario prefettizio della provincia di Caserta, di rappresentanti e di ex rappresentanti del Consorzio unico di bacino per le province di Caserta e Napoli.
  • 30/03/2010
    COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI: AUDIZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA MESSINA SPA
    Nella giornata odierna la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'audizione di rappresentanti della società Ignazio Messina & co. Spa.
  • 16/03/2010
    COMMISSIONE PER L'INFANZIA: AUDIZIONE SULLA SICUREZZA DEI GIOCATTOLI
    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nella seduta odierna, ha svolto l'audizione informale del dottor Carlo Infanti, esperto in materia di sicurezza di giocattoli destinati ai minori.
  • 16/03/2010
    COPASIR: AUDIZIONE DEL PREFETTO DE GENNARO
    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito in data odierna per procedere all'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), prefetto Giovanni De Gennaro.
  • 16/03/2010
    COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI: AUDIZIONE DEL MINISTRO ALFANO
    Nella giornata odierna la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'audizione del Ministro della giustizia, Angelino Alfano e a quella del Presidente della Società Tirrenoambiente, dottor Sebastiano Giambò
  • 10/03/2010
    COMMISSIONE DI CONTROLLO SULL'ATTIVITA' DEGLI ENTI GESTORI DELLA PREVIDENZA: AUDIZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'INAIL
    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proceduto all'audizione formale del Commissario straordinario dell'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dottor Marco Fabio Sartori, e del Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, dottor Franco Lotito, sull'applicazione delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di riconoscimento dei benefici previdenziali e pensionistici nei confronti dei lavoratori esposti all'amianto.
  • 10/03/2010
    COMMISSIONE DI INCHIESTA SUGLI ERRORI IN CAMPO SANITARIO: AUDIZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELL'AIOP
    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, nella seduta di ieri, ha proceduto all'audizione di rappresentanti dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata (A.I.O.P.).
  • 09/03/2010
    COPASIR: AUDIZIONE DELL'AUTORITÀ DELEGATA PER LA SICUREZZA
    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito in data odierna per procedere all'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica e per proseguire l'esame della conferma dell'opposizione del segreto di Stato di cui alle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 e del 22 dicembre 2009.



  • 04/03/2010
    COPASIR: AUDIZIONE DEL GENERALE SANTINI
    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito in data odierna per procedere all'audizione del generale Adriano Santini, direttore dell'AISE, e per esaminare uno schema di regolamento, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124.


  • 03/03/2010
    COMMISSIONE ENTI GESTORI DELLA PREVIDENZA: AUDIZIONI SULLA SITUAZIONE DELLE CASSE PRIVATIZZATE
    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proceduto all'audizione del Presidente e del Direttore Generale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i veterinari (ENPAV), on. Gianni Mancuso e dott.ssa Giovanna Lamarca., nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.


  • 02/03/2010
    COMMISSIONE DI INCHIESTA SUGLI ERRORI IN CAMPO SANITARIO: AUDIZIONI RELATIVE AI PUNTI NASCITA
    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali nella seduta odierna ha proceduto all'audizione di esperti e di rappresentanti delle categorie interessate ai "punti nascita".


  • 25/02/2010
    COMITATO PER LA SICUREZZA: SVOLGIMENTO DI AUDIZIONI
    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito in data odierna per procedere all'audizione dei componenti della Commissione istituita per definire le procedure di accesso alla documentazione per la quale viene a decadere il segreto di Stato.

  • 24/02/2010
    COMMISSIONE DI INCHIESTA SUGLI ERRORI IN CAMPO SANITARIO: AUDIZIONE DI GUERZONI
    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, nella seduta di ieri, ha proceduto all'audizione del dottor Andrea Guerzoni, Dirigente generale per la tutela della Salute della Regione Calabria.


  • 24/02/2010
    COMMISSIONE DI CONTROLLO SUGLI ENTI GESTORI DELLA PREVIDENZA: AUDIZIONI DEI VERTICI ENPAF
    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proceduto all'audizione del Presidente e del Direttore Generale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (ENPAF), dott. Emilio Croce e avv. Marco Lazzaro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
  • 24/02/2010
    COMITATO SCHENGEN: AUDIZIONE DI FRATTINI
    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nella seduta odierna ha proceduto all'audizione del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini.
  • 18/02/2010
    COMMISSIONE DI VIGILANZA SULL'ANAGRAFE TRIBUTARIA: SVOLGIMENTO DI AUDIZIONE
    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate e Presidente di Equitalia S.p.A., Attilio Befera.
  • 16/02/2010
    ESAME DI CONFERME DI OPPOSIZIONE DEL SEGRETO DI STATO
    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito in data odierna per il seguito dell'esame delle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri relative all'opposizione del segreto di Stato nell'ambito di procedimenti penali in corso di svolgimento a Milano e a Perugia.

  • 11/02/2010
    ESAME DI CONFERME DI OPPOSIZIONE DEL SEGRETO DI STATO
    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per il seguito dell'esame delle conferme dell'opposizione del segreto di Stato nell'ambito di procedimenti penali in corso di svolgimento a Milano e a Perugia.
  • 10/02/2010
    AUDIZIONE SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE CASSE PRIVATIZZATE
    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente Aristide Paci, e del Direttore Generale, Trento Piscini, della Fondazione Onaosi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
  • 10/02/2010
    AUDIZIONE DI SAVE THE CHILDREN ITALIA
    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione "Save the Children Italia Onlus.
  • 04/02/2010
    COMMISSIONE DI VIGILANZA SULL'ANAGRAFE TRIBUTARIA: AUDIZIONE DI FABRIZIA LAPECORELLA
    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha proceduto nella seduta odierna all'audizione del Direttore generale delle Finanze, prof.ssa Fabrizia Lapecorella.


  • 03/02/2010
    COMMISSIONE DI CONTROLLO SUGLI ENTI GESTORI DELLA PREVIDENZA: AUDIZIONE SU ANDAMENTI FINANZIARI DEL SISTEMA PENSIONISTICO OBBLIGATORIO
    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento della Camera, del dottor Alberto Brambilla, Presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sul Rapporto del NVSP sugli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio.



  • 03/02/2010
    COMMISSIONE DI INCHIESTA SUGLI ERRORI IN CAMPO SANITARIO: AUDIZIONE DI FRANCO IONTA
    La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali nella seduta odierna ha proceduto all'audizione del Pres. Franco Ionta, Direttore del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria.
  • 27/01/2010
    COMMISSIONE DI SUGLI ENTI GESTORI DELLA PREVIDENZA: APPROVATA LA RELAZIONE ANNUALE SUI BILANCI
    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2004-2005-2006, di previsione 2007 e bilanci tecnici attuariali degli enti di previdenza pubblici e privati.

  • 20/01/2010
    COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI: AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto, oggi, all'audizione del Presidente della Provincia di Trento, Lorenzo Dellai, nonché del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, Nicola Maria Pace, ieri ha svolto l'audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento, Stefano Dragone, nonché dei giornalisti Luciano Scalettari, Alberto Chiara e Barbara Carazzolo.
  • 19/01/2010
    COMITATO SCHENGEN: AUDIZIONE DI SAVE THE CHILDREN ITALIA
    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nella seduta odierna ha proceduto all'audizione di rappresentanti dell'Associazione Save the Children Italia ONLUS.

  • 13/01/2010
    COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI: SVOLGIMENTO DI AUDIZIONI
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto, oggi, all'audizione di Giuseppe Arena, Amministratore unico della società Arena Sub, nella giornata di ieri ha svolto l'audizione di Diego Cammarata, Sindaco di Palermo e di rappresentanti dell'AMIA spa, nonché del dottor Francesco Greco, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro.
APPUNTAMENTI
  • 08/02/2010
    Giovedì 11 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione della rivista Lex Giochi - Rivista di diritto dei giochi e delle scommesse promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza


    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del restauro del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala Aldo Moro (14.00 - 19.00) Mostra del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. L'opera sarà esposta al pubblico dall'11 al 14 febbraio. Orari: giovedì 11 febbraio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30); venerdì 12 dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30); sabato 13 e domenica 14, dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.


    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Le vittime del crimine di Anna Maria Giannini e Barbara Nardi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    Venerdì 12 Febbraio

    Sala Aldo Moro (10.00 - 19.00) Mostra del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. L'opera sarà esposta al pubblico dall'11 al 14 febbraio. Orari: giovedì 11 febbraio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30); venerdì 12 dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30); sabato 13 e domenica 14, dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.


    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    Sabato 13 Febbraio

    Sala Aldo Moro (10.00 - 14.00) Mostra del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. L'opera sarà esposta al pubblico dall'11 al 14 febbraio. Orari: giovedì 11 febbraio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30); venerdì 12 dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30); sabato 13 e domenica 14, dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.


    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 14.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    Domenica 14 Febbraio

    Sala Aldo Moro (10.00 - 14.00) Mostra del dipinto Adorazione dei Pastori di Caravaggio. L'opera sarà esposta al pubblico dall'11 al 14 febbraio. Orari: giovedì 11 febbraio dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30); venerdì 12 dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18,30); sabato 13 e domenica 14, dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13,30). Ingresso libero da Piazza Montecitorio.


    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 14.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 01/02/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL MONDO DELLA SCUOLA
    La scuola, luogo di apprendimento, di crescita formativa, di conoscenza per lo sviluppo e di educazione alla partecipazione responsabile, offre ai giovani l'opportunità di fare esperienze concrete di convivenza civile, è il tema scelto dagli studenti delle classi II e III del Liceo Classico Statale "Quinto Orazio Flacco" di Venosa (PZ) che partecipano martedì 2 e mercoledì 3 febbraio alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
    Dopo il saluto di benvenuto di deputati eletti nella regione Basilicata, gli studenti saranno ricevuti da Donato Lamorte, Segretario di Presidenza della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Valentina Aprea, Presidente della VII Commissione Cultura, per discutere il tema Conoscenza e partecipazione nella scuola.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno le mostre "Auschwitz-Birkenau" e "L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico", svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 01/02/2010
    Lunedì 1° Febbraio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Bettino Craxi e la grande riforma Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Conferimento del Premio "LeUna FIABA" Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Incontro su Problematiche in materia di usura bancaria Promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Martedì 2 Febbraio
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Mercoledì 3 Febbraio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Convegno sul tema Mobbing e stalking, nuovi sviluppi giurisprudenziali e legislativi Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (15.00 - 18.00) Presentazione del volume Leopoldo Elia, Costituzione, partiti, istituzioni Promossa dal Presidente della Giunta per le autorizzazioni, Pierluigi Castagnetti

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Giovedì 4 Febbraio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Quale welfare per le nuove professioni? Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Convegno sul tema Al di là del muro. Viaggio nei centri per migranti in Italia Organizzato da Medici senza Frontiere

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La solitudine di Berlinguer. Governo, etica e politica. Dal no a Mosca alla questione morale di Adriano Guerra Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Presentazione del volume Innovazioni nel welfare e nuovo patrocinio a cura di Paolo Carrozza e Massimo Campedelli Promosso dal Segretario di Presidenza Mimmo Lucà

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Venerdì 5 Febbraio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema I seniores del PdL nella società Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Conferenza-dibattito sul tema I diritti dei rifugiati senza paese: tibetani, uiguri, hmong, khmer from, tatari di Crimea Promosso dal Gruppo Partito Democratico)

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Presentazione del libro I metodi di indagine clinica in campo psicopatologico Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Sabato 6 Febbraio
    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 14,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 01/02/2010
    Domenica 7 Febbraio
    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti (10,00 - 14,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: AUTONOMIE TERRITORIALI E FEDERALISMO
    I tempi di attuazione per passare dal regime transitorio all'operatività del federalismo fiscale, i provvedimenti necessari al coordinamento dei centri di spesa e di prelievo, le misure per il riequilibrio finanziario a livello locale, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri "E. Stoppa - G. Compagnoni" di Lugo (RA) che partecipano martedì 26 e mercoledì 27 gennaio alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
    Dopo il saluto di benvenuto del Questore della Camera, Gabriele Albonetti, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali, Davide Caparini, per discutere il tema Le riforme per il Federalismo. Al termine, saranno salutati dal Segretario di Presidenza, Renzo Lusetti.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, parteciperanno alla cerimonia per la celebrazione della Giornata della memoria, nell'Aula ed infine svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 25/01/2010
    Lunedì 25 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Segreti e pericoli nella rete Iniziativa promossa dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala della Lupa (10.30) Inaugurazione della mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (15.30) Presentazione del libro Magistrati di Luciano Violante Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (14.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio
  • 25/01/2010
    Martedì 26 Gennaio
    Sala della Mercede - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Ripartire dalla bozza Violante? Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Sicurezza stradale: politiche, prassi e diritto Promosso dal Presidente della Commissione Trasporti, Mario Valducci

    Sala della Lupa (11.00) Andrea Costa a cento anni dalla scomparsa Iniziativa promossa dalla Fondazione della Camera dei deputati Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (15.00) Convegno sul tema Mariano Rumor: l'impegno di un cattolico al servizio della Repubblica Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio
  • 25/01/2010
    Mercoledì 27 Gennaio
    Sala della Mercede - Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Riunione del Consiglio direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo (9.00 - 10.30) Celebrazione del "Giorno della Memoria"

    Sala del Cenacolo (11.30 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti
    (12,00) Inaugurazione della mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010 Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala dei Busti (14,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    Giovedì 28 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Seminario sul tema Serve agli avvocati questa riforma dell'ordinamento forense? Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Il percorso del rispetto: stalking e violenza Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (11.00 - 15.00) Presentazione del libro Testo unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro dell'area della dirigenza medico-veterinaria del Servizio sanitario nazionale 1994-2009 promosso dal Segretario di Presidenza Renzo Lusetti

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro La scuola è finita... forse. Per insegnanti sulle tracce di sé di Giovanni Cominelli Promossa dal Presidente della Commissione Cultura Valentina Aprea

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Conferenza sul tema Il Regno di Ferdinando II di Borbone: l'Unità d'Italia, l'Inghilterra e la sua influenza sul Risorgimento italiano organizzata dall'Associazione storico culturale Gli Alfieri dei Borbone

    Sala della Lupa (10.30) Guglielmo Marconi imprenditore. Come favorire gli investimenti, l'imprenditorialità e l'innovazione Iniziativa organizzata dalla Fondazione Bordoni Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala del Mappamondo (15.30) Presentazione del libro L'Unità d'Italia: parole e immagini dell'epopea nazionale in una collezione inedita Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala dei Busti (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    Venerdì 29 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Seminario sul tema L'Africa, un continente in cambiamento promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Un premio per la vita Iniziativa organizzata dall'Associazione A.N.I.Ma.S.S. - Onlus

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Stato dell'arte delle malattie rare in Italia. Una proposta di legge per regolamentarle Iniziativa promossa dal Gruppo Misto

    Sala della Mercede - Palazzo Marini (9.30 - 17.00) Convegno sul tema Ruolo del sindacato, democrazia, riforma del sistema contrattuale Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie artistiche - Gli Ingegnoli - Pittori a Milano dal 1850

    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Seminario sul tema Populismo, linguaggi, comportamenti: crisi o trasformazioni della democrazia? Organizzato dalla Fondazione Basso

    Sala della Lupa (15.00) Giornata conclusiva del Premio Sapio per la ricerca italiana, XI edizione Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti
    (10,00 - 19,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    Sabato 30 Gennaio
    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti
    (10,00 - 14,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 25/01/2010
    Domenica 31 Gennaio
    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio

    Sala dei Busti
    (10,00 - 14,00) Mostra Auschwitz-Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010
  • 18/01/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: MEDIA E MINORI

    I diversi strumenti tecnologici che, attraverso prodotti informatici, consentono la comunicazione, lo scambio di opinioni e di informazioni in tempo reale, soprattutto da parte di giovani, è il tema scelto dagli studenti delle classi V del Liceo Socio Psico Pedagogico "Vincenzo Gioberti" di Sora (FR) che partecipano martedì 19 e mercoledì 20 gennaio alla Giornata di Formazione a Montecitorio.



    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, gli studenti saranno ricevuti da Renzo Lusetti, Segretario di Presidenza della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Alessandra Mussolini, Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, per discutere il tema Giovani e nuove tecnologie.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 18/01/2010
    Lunedì 18 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Convegno sul tema Quale futuro per i centri di riabilitazione ex art. 26? promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Mercede Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Presentazione della proposta di legge sulla professione di estetista promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Refettorio (17.00 - 20.30) Convegno sul tema Lo Stato dimentica l'amianto killer. Aspetti legali, sanitari e di vita dei lavoratori esposti all'amianto promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del libro La sfida educativa. Rapporto-proposta sull'educazione. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 18/01/2010
    Mercoledì 20 Gennaio

    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 18.00) Convegno sul tema Nuovi orizzonti nella lotta al tumore al seno promosso dal Gruppo Popolo della Libertà



    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione Mostra Antinomie Artistiche - Gli Ingegnoli- Pittori a Milano dal 1850



    Sala del Refettorio (18.30 - 20.30) Presentazione della rivista Da tanti, uno organizzata dalla Fondazione per la Sussidiarietà

  • 18/01/2010
    Giovedì 21 Gennaio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Presentazione del libro Il Sarto di Ulm di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico



    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Sole a levante o a ponente? Le prospettive di sviluppo fotovoltaico in Italia alla prova della politica promosso dal Gruppo Partito Democratico



    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 18.30) Convegno sul tema Liberalizzazione dei servizi pubblici locali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà



    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie Artistiche - Gli Ingegnoli- Pittori a Milano dal 1850. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 29 gennaio dalle 10,00 alle 18,00 ( con chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.



    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Il rapporto Goldstone: un pericoloso fraintendimento promosso dal Gruppo Popolo della Libertà



    Sala della Lupa (11.30) Convegno sul tema Paola Manzini. L'impegno parlamentare (1994-2006). Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini



    Sala della Lupa (16.00) Presentazione del volume Il Ventennio costituzionale della UE. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 18/01/2010
    Venerdì 22 Gennaio

    Sala della Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Riunione con amministratori locali promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati



    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Antinomie Artistiche - Gli Ingegnoli- Pittori a Milano dal 1850. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 29 gennaio dalle 10,00 alle 18,00 ( con chiusura il sabato e la domenica) con ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.



    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 11/01/2010
    Lunedì 11 Gennaio
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 11/01/2010
    Martedì 12 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Convegno sul tema Insieme per combattere la sclerodermia in Europa organizzata da AS.MA.RA. Onlus (Associazione Malattia rara)

    Sala Mercede (9.30 - 13.00) Famiglie in bolletta: delusioni, difficoltà e speranze Iniziativa organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) XXIX Premio Giuseppe Chiarelli" e "XVI Premio Eugenio Selvaggi Iniziativa organizzata dalla Fondazione Nuove proposte

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio.

    Sala della Lupa (11.00) Tavola rotonda sul tema Il Parlamento e l'evoluzione degli strumenti della legislazione organizzata dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
  • 11/01/2010
    Mercoledì 13 Gennaio
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Insieme per combattere la sclerodermia in Europa organizzato da AS.MA.RA. Onlus (Associazione Malattia rara)

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l'omofobia a cura di Federico Batini e Barbara Santoni Promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (18.00 - 20.00) Presentazione del libro La nuova comunità è possibile di Luigi Massa Promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 11/01/2010
    Giovedì 14 Gennaio
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 13.30) Tavola rotonda sul tema Tutela giuridica dei minori e uso consapevole di Internet Promossa dal Presidente della Commissione Affari costituzionali, Donato Bruno

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 11/01/2010
    Venerdì 15 Gennaio
    Sala del Refettorio (10.30 - 18.00) Conferenza internazionale sul tema Lisbon and beyond. Where is Europe going? Promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), ingresso libero da piazza Montecitorio
GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio