Nella seduta odierna si è svolta la discussione della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione siciliana approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 2), al termine della quale il Presidente ha annunziato la presentazione della risoluzione Pecorella, Bratti, Fava, Libè, Granata, Piffari e Melchiorre n. 6-00054. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo l'esame delle mozioni Casini ed altri n. 1-00517, Antonione ed altri n. 1-00519, Reguzzoni ed altri n. 1-00523, Tempestini ed altri n. 1-00524, Carlucci ed altri n. 1-00525, Evangelisti ed altri n. 1-00526, Bocchino ed altri n. 1-00527 e Vernetti ed altri n. 1-00528 concernenti iniziative volte all'estradizione di Cesare Battisti. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in merito alla carenza di personale del carcere di Ciuciano Ranza, nel comune di San Gimignano (Siena) (Cenni - PD); iniziative normative finalizzate all'introduzione nell'ordinamento penale italiano della fattispecie del cosiddetto autoriciclaggio (Garavini - PD); misure a favore di un'adeguata informatizzazione del comparto della giustizia (Ferranti - PD); orientamenti del Governo circa l'impugnazione di una disposizione della legge n. 34 del 2010 della regione Calabria in materia di incompatibilità della carica di consigliere regionale (Lo Moro - PD); iniziative per evitare che operazioni di assicurazione della Sace possano favorire processi di delocalizzazione delle imprese (Damiano - PD); chiarimenti e iniziative in relazione ad apparenti difformità in ordine all'utilizzo dello strumento della rettifica in Gazzetta Ufficiale a fronte di norme erroneamente abrogate (Donadi - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati e il sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Mazzocchi, Fioroni, Reguzzoni, Galletti, Moroni, Leoluca Orlando, Ruvolo, Mosella, Lo Monte, Tanoni ed altri n. 6-00052, nel testo modificato, e respinto la risoluzione Maurizio Turco ed altri n. 6-00053 concernenti iniziative volte a far cessare le persecuzioni nei confronti dei cristiani nel mondo, mentre le mozioni Mazzocchi ed altri n. 1-00486, Fioroni ed altri 1-00515, Casini, Bocchino, Mosella ed altri n. 1-00516, Leoluca Orlando ed altri n. 1-00518, Reguzzoni ed altri n. 1-00520 e Iannaccone ed altri n. 1-00521 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: problematiche relative all'attività di verifica dell'invalidità civile nei confronti delle persone affette da gravi patologie (Binetti - UdC); interventi del Governo in merito alla trattativa riguardante lo stabilimento Fiat di Mirafiori (Baldelli - PDL); iniziative per ridurre la disoccupazione giovanile, con particolare riferimento ai neo-laureati e ai giovani titolari di qualifiche professionali (Borghesi - IDV); iniziative in merito al recente fenomeno della contaminazione da diossina di uova e carni provenienti da allevamenti tedeschi (Melchiorre - Misto); iniziative per introdurre benefici fiscali con riferimento alle donazioni ricevute da famiglie e imprese colpite dall'alluvione in Veneto (Reguzzoni - LNP); orientamenti del Governo in merito ad iniziative per il rispetto dei diritti politici in Bielorussia (Mecacci - PD); iniziative di competenza relative all'ambito di applicazione della disciplina in materia di obblighi a carico degli operatori di servizi audiovisivi (Perina - FLI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella seduta di oggi l'Aula ha approvato con modifiche il disegno di legge (C. 2326-C) Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Quindi è stato approvato in via definitiva il disegno di legge (C. 3835) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Azerbaigian per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo fatti a Baku il 21 luglio 2004.
Di seguito sono stati approvati i disegni di legge: (C. 3836-A) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Canada per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo d'intesa, fatta ad Ottawa il 3 giugno 2002 (Approvato dal Senato) e (C. 3827-A) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, fatto a Lubiana il 27 agosto 2007. Entrambi i provvedimenti passsano all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Infine, sono stati approvati definitivamente i disegni di legge (C. 3356-B) Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa allo sdoganamento centralizzato, concernente l'attribuzione delle spese di riscossione nazionali trattenute allorché le risorse proprie tradizionali sono messe a disposizione del bilancio dell'UE fatta a Bruxelles il 10 marzo 2009; (C. 3881) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Moldova per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 3 luglio 2002.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (C. 2326-C); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Azerbaigian per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo fatti a Baku il 21 luglio 2004 (approvato dal Senato) (C. 3835); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Canada per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo d'intesa, fatta ad Ottawa il 3 giugno 2002 (approvato dal Senato) (C. 3836-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, fatto a Lubiana il 27 agosto 2007 (C. 3827-A); Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa allo sdoganamento centralizzato, concernente l'attribuzione delle spese di riscossione nazionali trattenute allorché le risorse proprie tradizionali sono messe a disposizione del bilancio dell'UE, fatta a Bruxelles il 10 marzo 2009 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (C. 3356-B); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Moldova per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 3 luglio 2002 (approvato dal Senato) (C. 3881); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma l'11 novembre 2008 (Approvato dal Senato) (C. 3882).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna il Ministro dell'interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli incidenti avvenuti a Roma il 14 dicembre 2010. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente concernente chiarimenti relativi all'azione di politica estera condotta dall'Italia nei confronti della Russia (Leoluca Orlando - IDV). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-00499, Sardelli ed altri 1-00505 e Bocchino ed altri n. 1-00509, nonché le mozioni Bersani ed altri n. 1-00471, Galletti ed altri n. 1-00500, Reguzzoni ed altri n. 1-00501, Commercio ed altri n. 1-00502 e Tabacci ed altri n. 1-00507, nei rispettivi testi modificati, e respinto la mozione Borghesi ed altri n. 1-00497concernenti iniziative in materia di riforma del sistema fiscale.
La Camera ha respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-00475 concernente revoca di deleghe al Ministro per la semplificazione normativa, senatore Roberto Calderoli.
L'Assemblea ha approvato la proposta di legge Antonino Foti ed altri recante interventi per agevolare la libera imprenditorialità e per il sostegno del reddito (C. 2424-A ed abb.) Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
L'Assemblea ha approvato la mozione Zamparutti ed altri n. 1-00508 concernente iniziative volte a garantire la produzione e la vendita all'estero di Sodio Tiopentale esclusivamente per scopi medici.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: interventi del Ministero della salute in materia di ristorazione ospedaliera (Baldelli -PDL); chiarimenti in merito alle cause dei gravi disagi verificatisi sulla rete stradale e ferroviaria in occasione della recente ondata di maltempo e iniziative per un piano di prevenzione (Di Biagio - FLI); elementi in merito ai disagi in occasione della recente ondata di maltempo, con particolare riferimento alla situazione verificatasi nel sistema della mobilità della regione Toscana (Mariani - PD); iniziative per garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario in Sicilia (Lo Monte - Misto); iniziative per la proroga dei contratti stipulati dal Ministero dell'interno in relazione alla procedura concorsuale indetta nel settembre 2007 riguardante 650 coadiutori amministrativi (Compagnon - UDC); iniziative per garantire l'effettività delle espulsioni non eseguite con accompagnamento coattivo in relazione ad una recente sentenza della Corte costituzionale (Reguzzoni - LNP); elementi in ordine a recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in occasione di un incontro con parlamentari europei del Popolo della Libertà (Di Pietro - IDV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli, il Ministro dell'interno Roberto Maroni e il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.
La Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, recante disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione del ciclo integrato dei rifiuti (C. 3909). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, recante disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione del ciclo integrato dei rifiuti (C. 3909). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta pomeridiana ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza urgente sul seguente argomento: intendimenti del Governo in ordine alle problematiche relative all'applicazione della normativa in materia di benefici per l'accesso al lavoro a seguito dell'introduzione della disciplina di cui al decreto-legge 6 giugno 2010 n. 102 (Farina Coscioni - PD).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio Laura Ravetto.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale ed è iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, recante disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione del ciclo integrato dei rifiuti (C. 3909). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi che riguardano la politica estera dell'Italia nei confronti della Russia (Tempestini - PD); elementi in ordine ai rischi connessi alla situazione del sistema fognario in alcuni comuni della provincia di Taranto, anche in relazione al rispetto della normativa comunitaria in materia (Patarino - FLI); iniziative volte al superamento della doppia imposizione contributiva a carico di agenti e rappresentanti di commercio (Reguzzoni - LNP); iniziative per modernizzare l'attuale sistema normativo del diritto del lavoro (Baldelli - PDL); chiarimenti in merito ai tempi di erogazione delle risorse a favore delle zone alluvionate del Veneto (De Poli - UDC); chiarimenti in merito ad una transazione tra la Sace S.p.a. e il Governo di Antigua e Barbuda (Evangelisti - IDV); iniziative normative per la proroga dei termini limite fissati dal decreto-legge n.105 del 2010 in materia di denuncia di inizio attività per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (Sardelli - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro allo sviluppo economico Paolo Romani.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza (C. 3857-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito all'apertura nell'area vesuviana della discarica di cava Vitiello (Mazzarella - PD); dichiarazioni del sottosegretario Giovanardi concernenti le cause della strage del DC 9 Itavia sui cieli di Ustica il 27 giugno 1980 (Vassallo - PD); problematiche concernenti le cause della strage del DC 9 Itavia sui cieli di Ustica il 27 giugno 1980 e iniziative a favore dei parenti delle vittime (Misiti - Misto); problematiche riguardanti la gestione e la ripartizione del fondo unico giustizia (Ferranti - PD); iniziative volte a rafforzare la disciplina sanzionatoria del testo unico bancario in materia di nullità degli interessi «uso piazza» (Scilipoti - IdV); iniziative di competenza del Governo in merito alla situazione finanziaria del comune di Reggio Calabria (Minniti - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo ed il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Carlo Giovanardi.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza (C. 3857-A).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'attivazione del protocollo diagnostico sulla sindrome da insufficienza venosa cronico-cerebro-spinale (Binetti - UdC); orientamenti del Governo in merito alla nomina dei presidenti di regione come commissari per i piani di rientro dal disavanzo sanitario delle regioni (Nucara - Misto); iniziative di competenza del Governo per assicurare lo sviluppo delle radio web libere e delle web tv (Di Pietro - IDV); iniziative in ambito comunitario volte all'adozione dell'etichettatura obbligatoria sull'origine dei prodotti, con particolare riferimento alla denominazione di "cioccolato puro" (Reguzzoni - LNP); orientamenti del Governo in merito a interventi di natura economica e finanziaria in relazione alla stabilità complessiva dell'eurozona (Boccia - PD); iniziative a favore dei conduttori sine titulo degli alloggi del patrimonio immobiliare della difesa (Bocchino - FLI); risultati e prospettive dell'impegno del contingente militare italiano nell'area di Bala Murghab, nell'Afghanistan nord-occidentale (Baldelli - PDL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro della difesa Ignazio La Russa.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (C. 3687-A ed abb.). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza (C. 3857-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (C. 3687-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta pomeridiana ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche relative alla assegnazione delle frequenze alle regioni adriatiche nell'ambito del piano nazionale di assegnazione delle frequenze, con particolare riferimento alle emittenti locali (Di Pietro - IDV); iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali presso la società Engineering.it (Madia - PD).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di stato alla presidenza del Consiglio Laura Ravetto.
Prosegue l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (C. 3687-A ed abb.).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per semplificare gli adempimenti previsti a carico delle imprese agricole nelle zone riconosciute vulnerabili da nitrati di origine agricola (Reguzzoni - LNP); iniziative per evitare trattamenti discriminatori nei confronti dei lavoratori precari della scuola, in relazione all'erogazione dell'indennità di disoccupazione (Di Pietro - IDV); iniziative in ordine alla concentrazione di arsenico nelle acque ad uso alimentare rilevata in numerosi comuni di cinque regioni italiane (Dionisi - UdC); iniziative di competenza in relazione alla corretta applicazione della legge n. 40 del 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita alla luce di vicende verificatesi presso l'ospedale di Padova (Calgaro - Misto); iniziative di competenza per garantire l'effettivo e corretto esercizio dell'attività libero-professionale dei dirigenti medici, sanitari e veterinari (Baldelli - PDL); iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano, anche mediante il coinvolgimento di esperti e personalità rappresentative del settore (Barbareschi - FLI); iniziative in merito al progetto di dismissione dell'impianto di raffinazione di Cremona da parte del gruppo Tamoil (Pizzetti - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i beni e le attività culturali Sandro Bondi e il Ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani.
Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00906 Foti: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Ansaldobreda di Reggio Calabria, n 7-00981 Scarpetti: Strategie industriali e occupazionali del gruppo AnsaldoBreda e n. 7-00985 Poli: Strategie industriali e occupazionali del gruppo Ansaldobreda.
Hanno svolto un'audizione informale di rappresentanti di ASSOKNOWLEDGE (Associazione italiana dell'education e del knowledge) sui profili della formazione competitiva, della competenza scientifica e dei servizi innovativi e tecnologici, con particolare riferimento a progetti in favore del sostegno all'occupazione, della qualità del lavoro e della crescita.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame per il parere alla III Commissione Affari esteri, dei seguenti provvedimenti: ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 - C. 5420 Governo, rel. Rampi - PD), esprimendo parere favorevole; ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 Governo - rel. Rampi, PD) parere favorevole con osservazioni; ratifica ed esecuzione dell' Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Mottola, PdL) esprimendo parere favorevole
Ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame dell'ulteriore testo unificato recante Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi, C. 4260 Cazzola, C. 4384 Poli - rel. Pelino, PdL).
In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. - rel. Moffa - PT).
La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 5440 Governo di conversione in legge del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA), di Farmindustria, della Federazione ordine dei farmacisti, Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati (FIAMO), di OmeoImprese, della Conferenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), della Federazione delle società medico-scientifiche italiane (FISM), del Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (S.I.V.e M.P.), dell'Opera nazionale assistenza orfani medici sanitari italiani (ONAOSI) e della Federazione medico sportiva italiana (FMSI).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del decreto legge 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 - rel. Dima, PdL), rendendo parere favorevole con condizione alla XII Commissione Affari sociali.
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e abb. recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (rel. Farinone, PD), esprimendo parere favorevole, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 55 Realacci e C. 3271 Bratti, recanti Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (rel. Castiello, PdL), esprimendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5446 Governo, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (rel. Gottardo, PdL), esprimendo parere favorevole.
Per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis - rel. Formichella, Pdl).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (atto n. 502 - rel. Pompili, PD) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE (atto n. 503 - rel. Formichella, PdL).
Si è riunito il Comitato permanente per l'esame dei progetti di atti dell'UE per comunicazioni del Presidente.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione di rappresentanti di UIRNet SpA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge C. 16 cost. Zeller e abb. recanti Modifiche alla Parte seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di Governo (rell. Calderisi - PdL e Bressa, PD) e delle proposte di legge recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Testo unificato C. 244 Maurizio Turco e abb. - rel. Orsini, PT)
Ha svolto l'audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, sul riordino delle province e sull'attuazione delle disposizioni di legge, recentemente approvate, recanti misure di semplificazione amministrativa.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Cinecittà studios S.p.A., relativamente alle tematiche concernenti il piano di dismissioni della società.
Si è riunito il Comitato ristretto costituito per l'esame delle proposte di legge recanti Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
In sede consultiva, ha proseguito l'esame, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, del testo unificato recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (ulteriore nuovo testo unificato C. 4534 Governo, approvato dal Senato, ed abbinate - rel. Mario Pepe, Misto RA); ha concluso l'esame del testo unificato recante Nuove norme in materia di animali d'affezione, di prevenzione e controllo del randagismo e di tutela dell'incolumità pubblica (C. 1172 Santelli ed abbinate - rel. Frassinetti, PdL), esprimendo alla XII Commissione Affari sociali un parere favorevole.
In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LnP); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLPTP); Disposizioni per la valorizzazione del patrimonio archivistico, librario, artistico e culturale dell'Abbazia di Montecassino e per il recupero e il restauro del Monastero di San Benedetto in Subiaco, nonché per la valorizzazione storica, culturale, turistica e ambientale di Volandia - Museo dell'aeronautica in Vizzola Ticino (nuovo testo C. 2165 Anna Teresa Formisano e C. 2550 Reguzzoni - rel. Barbieri, PdL).
Ha avviato l'esame del progetto di legge recante Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione permanente del Senato - rel. De Biasi, PD).
In sede legislativa ha proseguito la discussione del testo unificato recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (C. 953 Aprea, C. 806, 808 e C. 813 Angela Napoli, C. 1199 Frassinetti, C. 1262 De Torre, C. 1468 De Pasquale, C. 1710 Cota, C. 4202 Carlucci, C. 4896 Capitanio Santolini, C. 5061 Centemero e C. 5075 Di Pietro - rel. Barbieri, PdL).
La II Commissione Giustizia ha esaminato, in sede di Comitato dei nove, gli emendamenti relativi al provvedimento recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041/A - rel. Torrisi, PdL).
In sede consultiva ha concluso l'esame dell'ulteriore nuovo testo unificato C. 4662 Valducci ed abb. recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (rel. Contento - PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni alla IX Commissione Trasporti.
Ha proceduto alla deliberazione di un'indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 255 Bernardini e abb. recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali.
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'audizione informale del presidente del Parti Tunisien, Maryam Mnaouar.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice dell'ordinamento militare (atto n. 500 - rel. Recchia, PD), per i rilievi da fornire alla Commissione per la semplificazione.
Ha deliberato la proroga del termine per la conclusione dell' indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001.
Ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, l'ulteriore nuovo testo unificato del progetto di legge recante delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Ceroni, PdL), esprimendo parere favorevole.
Ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 - rel. Ceroni, PdL). Ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del testo unificato del progetto di legge recante norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 e abb. - rel. Toccafondi, PdL).
Ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (atto n. 502 - rel. Marchi, PD), esprimendo una valutazione favorevole.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).
Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).
Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE (atto n. 503 - rel. Garofalo, PdL).
In sede consultiva, ha esaminato i seguenti disegni di legge: ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 Governo - rel. Testoni, PdL) e ratifica ed esecuzione dell' Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Testoni, PdL), esprimendo su entrambi parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.
La XI Commissione Lavoro ha svolto un Comitato dei nove nell'ambito dell'esame del testo recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori - C. 2438 - rel. Moffa - PT).
Sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-07444 Codurelli: Contribuzione volontaria dei dipendenti ex Ipost; 5-07522 Motta: Inquadramento dei dipendenti di Poste italiane transitati all'INPDAP; 5-07770 Gatti: Dati sul cumulo tra pensione e reddito da lavoro; 5-07781 Marantelli: Concessione della CIGS ai lavoratori della Induplast di Varese.
La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 5440 Governo di conversione in legge del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana medici di famiglia (FIMMG), Società italiana di medicina generale (SIMG), Federazione italiana medici pediatri (FIMP), Confederazione italiana pediatri (C.I.Pe.), Sindacato italiano medici del territorio (SIMET), Sindacato unico medicina ambulatoriale e professionalità dell'area sanitaria (SUMAI), Organizzazioni sindacali: Federazione CISL medici, FPCGIL medici e UIL FPL medici, Federazione nazionale ordine medici chirurghi e odontoiatri (FNMCeO), Associazione nazionale primari ospedalieri (ANPO), Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere (ANMDO), Associazione medici dirigenti (ANAAO), Sindacato nazionale dirigenti sanitari SSN e ARPA (SDS SNABI), Federazione italiana aziende sanitarie ed ospedaliere (FIASO), Federazione nazionale dei comitati di etica (FNaCE), Alleanza sportiva italiana (ASI) e Cittadinanzattiva.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (Testo unificato C. 244 Maurizio Turco e abb.- rel. Orsini, PT)
Ha esaminato in sede consultiva, per il parere all'Assemblea, i seguenti provvedimenti: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (emendamenti C. 4041-A, approvata dal Senato ed abb. - rel. Stasi, PT); nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (emendamenti C. 3900-A ed abb., approvata dal Senato - rel. Bertolini, PdL); Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (esame emendamenti C. 2438-A - rel. Bertolini; PdL); per il parere alla III Commissione, i seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417 Governo - rel. Naccarato, PD); Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418 Governo - rel. Naccarato, PD); Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 Governo - rel. Mantini, UdCpTP); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Mantini, UdCpTP)
La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame dei provvedimenti recanti ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434 - rel. Polidori, PdL) e ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446 Governo - rel. Saglia, PdL).
In sede di indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia è stata deliberata la proroga del termine dell'indagine al 31 ottobre 2012 e svolta l'audizione del sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico si è deliberata la proroga del termine dell'indagine al 31 ottobre 2012 e svolta l'audizione del Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.
La II Commissione Giustizia ha proseguito in sede referente l'esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo e abb. - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazione alla XI Commissione Lavoro sul provvedimento recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 Codurelli e C. 5382 Cazzola - rel. Buongiorno, FLpTP).
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su materie di competenza della Commissione.
La V Commissione Bilancio, ha espresso alla III Commissione Affari esteri pareri favorevoli sui disegni di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421 Governo, approvato dal Senato - rel. D'Amico, LNP) e dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422 Governo, approvato dal Senato - rel. D'Amico, LNP); ha espresso nulla osta alla XI Commissione Lavoro sul testo unificato del progetto di legge recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 e abb. - rel. Nannicini, PD); per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 - rel. Ceroni, PdL).
Ha svolto, infine, interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'economia e le finanze.
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha concluso con modifiche l'esame del testo unificato delle proposte di legge Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438 Codurelli e C. 5382 Cazzola - rel. Moffa, PT), conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alla IX Commissione Trasporti sul nuovo testo del provvedimento recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 Valducci - rel. Sarubbi, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 158/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - rel. Barani, PdL; L. Turco, PD).
La VI Commissione Finanze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291), ha svolto l'audizione informale del Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.
Ha quindi avuto un incontro con una delegazione parlamentare della Commissione Finanze del Parlamento danese.
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione del Ministro dell'istruzione, università e ricerca, Francesco Profumo, sulle problematiche concernenti l'avvio dell'anno scolastico 2012-2013, con particolare riferimento allo svolgimento del preannunciato concorso per il reclutamento dei docenti.
Si sono quindi svolte le audizioni informali di rappresentanti di organizzazioni sindacali e associazioni del settore nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti, recanti delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla Parte seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di Governo (C. 16 cost. Zeller e abb.), e Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 442 Bressa e abb.); rel. Calderisi, PdL; Bressa, PD.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione del Direttore del Servizio di polizia postale e delle comunicazioni, Antonio Apruzzese, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
Ha svolto l'interrogazione 5-07529 Brandolini, gravi disagi per i cittadini conseguenti all'approvazione del piano di riorganizzazione della società Poste italiane, con particolare riguardo alla provincia di Forlì-Cesena.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame delle proposte di nomina di Pasquale de Lise e Barbara Marinali a componenti dell'Autorità di regolazione dei trasporti e di Mario Sebastiani a Presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (nomine n. 148, 149, 147 - rel. Garofalo, PdL).
In sede referente, ha esaminato il nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. Valducci, PdL).
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha concluso l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C. 3970 Dal Lago e abb. - rel. Lulli, PD), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha svolto l'audizione di rappresentanti di GSE - Gestione servizi energetici.
La XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00948 Micciché, iniziative nei confronti delle parti sociali per la revisione dei contratti nazionali di lavoro in favore dello sviluppo del Mezzogiorno.
In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (C. 3693 Gnecchi e abb. - rel. Moffa, PT).
In sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame del testo unificato recante Disposizioni per l'Agenda digitale (C. 4891 Gentiloni e C. 5093 Palmieri - rel. Bobba, PD).
Ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame dell'ulteriore nuovo testo unificato recante Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi ed estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 55 Realacci e abb. - rel. Sarubbi, PD) e ha iniziato l'esame, per il parere alla IX Commissione Trasporti, del nuovo testo recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 Valducci - rel. Bocciardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Di Virgilio, PdL).
In sede referente, ha avviato l'esame del decreto-legge 158/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440 Governo - rel. Barani, PdL) e ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Nuove norme in materia di animali d'affezione, prevenzione e controllo del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica (C. 1172 Santelli e abb. - rel. Mancuso, PdL).
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto
Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide
Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"
Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE
Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).