Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 22/01/2013
    Approvate le leggi costituzionali di modifica di Statuti regionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, di conversione del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713); di conversione del decreto-legge 14 gennaio 2013, n. 1, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714); nonché la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa del Consiglio Regionale del Friuli -Venezia Giulia concernente Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, approvata, in prima deliberazione dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri; d'iniziativa del Consiglio regionale della Sardegna recante Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149-B).

    Sono stati infine approvati in via definitiva i disegni di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586); di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585).

  • 21/12/2012
    Approvate le misure urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013

    La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura della proposta di legge Distaso ed altri riguardante Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo); nonché della proposta di legge Verini ed altri concernente Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

  • 21/12/2012
    Sì definitivo alla Legge di stabilità 2013 e al Bilancio di previsione dello Stato

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (e relative note di variazioni) (C. 5535-B).

    Si è passati quindi all'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, riguardante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-B). Il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 373 voti favorevoli e 67 contrari ha votato la fiducia. Dopo la trattazione degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali l'Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.

  • 20/12/2012
    Esame delle norme per lo svolgimento delle elezioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale e a seguire l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657).

  • 19/12/2012
    Approvate le norme a tutela della salute e dell'occupazione in stabilimenti industriali in crisi

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver concluso l'esame degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    L'Assemblea ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse dai deputati Rampelli e Saltamartini, oggetto di un procedimento penale nei loro confronti (Doc. IV-ter, n. 25-A), nonché per le opinioni espresse dal deputato Colombo, oggetto di procedimenti civili nei suoi confronti (Doc. IV-quater, nn. 25 e 26).

    Successivamente è stata deliberata l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa della proposta di legge Goisis ed altri concernente disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali (C. 1428) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

  • 18/12/2012
    Votata la questione di fiducia sulle norme a tutela della salute e dell'occupazione in stabilimenti industriali in crisi

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A). Su proposta del relatore per la VIII Commissione il provvedimento è stato rinviato in Commissione ed il testo ha assunto la nuova numerazione C. 5617-A/R.

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 421 voti a favore e 71 contrari ha quindi votato la fiducia. Dopo l'illustrazione degli ordini del giorno il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 13/12/2012
    Sì definitivo alle norme per la crescita

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive in sede legislativa della proposta di legge senatori Izzo ed altri, già approvata dal Senato, concernente Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584).

    La Camera ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinioni espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile nei suoi confronti (Doc. IV-quater, n. 24).

  • 13/12/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna hanno avuto luogo interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in merito ad una relazione sulla situazione epidemiologica in alcune specifiche aree della Campania (Paolo Russo - PdL); iniziative volte ad assicurare adeguati standard di cura e di assistenza nell'ambito dei processi di riorganizzazione della rete ospedaliera, con particolare riferimento alla città di Roma (Binetti - UdCpTP); iniziative per rivedere i nuovi standard relativi all'assistenza ospedaliera con riferimento alle case di cura monospecialistiche (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); misure volte a garantire la ripresa delle trattative sindacali in relazione alla esternalizzazione di rami operativi d'azienda del gruppo Monte dei Paschi di Siena (Zani - PD); iniziative normative al fine di garantire parità di trattamento circa l'onerosità delle ricongiunzioni dei contributi pensionistici (Miserotti - Misto); iniziative in merito alla crisi economica e finanziaria che sta attraversando la società Aligrup spa (Catanoso - PdL); iniziative in merito alla crisi finanziaria e gestionale degli istituti ospedalieri "Opera Don Uva" e alle conseguenti ricadute occupazionali (Boccia - PD); chiarimenti in merito alle modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali (Vanalli - LNP); iniziative normative riguardanti lo svolgimento delle attività venatorie (Ceccacci Rubino - PdL); elementi in merito alla crisi della società Wind jet (Tassone - UdCpTP); iniziative per garantire la massima vigilanza sulle condizioni definite dai bandi di gara delle amministrazioni pubbliche e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a Poste italiane (Codurelli - PD); elementi in merito alla remunerazione del personale delle capitanerie di porto della Sicilia da parte della direzione marittima di Palermo (Belcastro - Misto); elementi ed iniziative, anche normative, in materia di controlli sull'attività delle società concessionarie del gioco d'azzardo (Bobba - PD); iniziative per il passaggio della torre di controllo dell'aeroporto Valerio Catullo di Verona dall'Aeronautica militare ad Enav, nonché per il rilascio della concessione quarantennale dell'aeroporto Montichiari di Brescia alla Catullo spa (Montagnoli - LNP); iniziative in relazione alla vicenda di un contenzioso sviluppatosi tra Equitalia Pragma ed un'azienda abruzzese (Toto - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.

  • 12/12/2012
    Approvate le norme per l'attuazione costituzionale del pareggio di bilancio

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/12/2012
    Votata la fiducia al decreto sulle misure per la crescita

    La Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Borghesi ed altri n. 1 e Dozzo ed altri n. 2 presentate al disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617). Quindi l'Assemblea ha respinto la questione pregiudiziale Borghesi ed altri n. 1 presentata al disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).

    Successivamente si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione n, 5626, al termine della quale il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. Derogando al termine regolamentare delle ventiquattro ore si è proceduto alla chiama dei deputati i quali con 295 voti a favore e 78 contro hanno votato la fiducia al Governo. Il seguito del dibattito sul provvedimento è stato quindi rinviato ad altra seduta.

  • 12/12/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte ad incrementare la presenza ed il controllo delle forze dell'ordine in particolare nel Nord del Paese, in considerazione dell'aumento dei furti nelle abitazioni e nelle aziende (Dozzo - LNP); iniziative per lo stanziamento delle risorse necessarie alla copertura del fabbisogno delle regioni in materia di ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2013, nonché per la proroga della norma relativa all'aumento del trattamento di integrazione salariale dei contratti di solidarietà (Damiano - PD); iniziative normative per incrementare le risorse del fondo per il finanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali di pace (Cicu - PdL); problematiche riguardanti la liberalizzazione del mercato dell'intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore (Borghesi - IdV); iniziative per l'operatività del sistema di certificazione dei crediti delle imprese verso la pubblica amministrazione (Lusetti - UdCpTP); effetti conseguenti ad un eventuale mancato rispetto degli impegni di carattere finanziario derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Sardelli - Misto); iniziative per evitare la chiusura dello stabilimento della multinazionale Schneider electric a Rieti (Moffa - PT); iniziative in merito alla crisi dell'azienda Oma Sud di Capua (Caserta), con particolare riferimento all'erogazione dei finanziamenti richiesti dalla stessa (Paglia - FlpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 11/12/2012
    Discussione generale sull'attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio

    Nella parte antimeridiana della seduta, la Camera ha svolto la discussione generale della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A Giancarlo Giorgetti ed altri).

  • 11/12/2012
    Approvata la delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 ed abb.).

  • 07/12/2012
    Approvato in via definitiva le norme in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).

    Infine l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge Veltroni ed altri recante Istituzione del "Giorno della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm" in ricordo dei venti bambini ebrei della scuola di Bullenhuser Damm, utilizzati in esperimenti medici nel campo di sterminio di Neuengamm (C. 4195 ) (la Commissione ha elaborato un nuovo testo); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, concernente Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 ); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, riguardante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 ).

  • 06/12/2012
    Votata la fiducia sulle norme in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali

    Nella seduta odierna la Camera, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 180 astenuti, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).

  • 05/12/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: discussione generale

    Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 05/12/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito all'ipotesi di svolgimento nella stessa data delle elezioni regionali del Molise e di altre regioni (Di Pietro - IdV); misure per garantire le risorse necessarie al fabbisogno delle regioni per la copertura della cassa integrazione in deroga (Occhiuto - UdCpTP); iniziative per garantire criteri trasparenti ed omogenei con riguardo al sistema d'accesso ai corsi di laurea a numero chiuso (Dozzo - LNP); iniziative per assicurare la continuità della produzione dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Mosella - Misto); iniziative di competenza volte al contrasto delle posizioni dominanti nel mercato pubblicitario, anche al fine di assicurare il pluralismo del sistema dell'informazione (Della Vedova - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione del rigassificatore nell'area di Porto Empedocle e allo sviluppo infrastrutturale dell'intera provincia di Agrigento (Ruvolo - PT); problematiche riguardanti il progetto di realizzazione di un impianto di rigassificazione in provincia di Trieste (Rosato - PD); iniziative volte ad individuare un'idonea sede istituzionale di confronto con le associazioni dei familiari delle vittime della strada, nel contesto delle politiche di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale (Lunardi - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.

  • 05/12/2012
    Posta la fiducia sulle norme su finanza e funzionamento degli enti territoriali

    La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 04/12/2012
    Approvate le norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato il disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A e abb.), che passa all'esame del Senato.

    In corso di seduta la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Tribunale ordinario di Roma - I sezione civile di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 229 del 2012. E' stata quindi deliberata l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488-3917-B).

  • 04/12/2012
    Sì definitivo all'adeguamento alle norme dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale

    La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B).

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569).

  • 03/12/2012
    Adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale: discussione generale

    Nella seduta odierna il Presidente ha comunicato che non si procederà alla discussione generale della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488 - 3917-B) di cui, su richiesta del presidente della X Commissione Attività produttive, proporrà nella prossima seduta l'assegnazione alla stessa Commissione in sede legislativa.

    Successivamente si è svolta la discussione generale della proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B), nonché delle mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-01030, Rugghia ed altri n. 1-01203, Dozzo ed altri n, 1-01204 e Misiti ed altri n. 1-01205 concernenti iniziative per la tutela di militari e civili in relazione alle gravi conseguenze derivanti dall'esposizione ad uranio impoverito.

  • 29/11/2012
    Esame delle norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.). Il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.

  • 29/11/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: misure per la salvaguardia della qualità della mozzarella di bufala campana a denominazione di origine protetta (Alessandri - Misto); orientamenti del Governo in vista del prossimo congresso dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni, che si svolgerà a Dubai nel dicembre 2012, concernente la revisione dei regolamenti internazionali delle telecomunicazioni (Bergamini - PdL); iniziative urgenti volte a garantire il rispetto della disciplina sull'ordinamento penitenziario e dei diritti dei detenuti nel carcere di Vicenza (Bernardini - PD); chiarimenti in merito alla richiesta di parere rivolta al Comitato Iva da parte dell'Agenzia delle entrate in materia di liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL); chiarimenti in ordine alla gestione dei fondi destinati alla ricerca, alla luce di recenti notizie di stampa (Borghesi - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario per la giustizia Antonino Gullo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini.

  • 28/11/2012
    Esame delle norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.) e sono state respinte le questioni pregiudiziali Dozzo n. 1 per motivi di costituzionalità e Dozzo n. 1 per motivi di merito.

    La Camera ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinione espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile a suo carico (Doc. IV-quater, n. 23).

  • 28/11/2012
    Informativa del Governo sulla situazione dell'Ilva di Taranto

    Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti sviluppi relativi alla situazione dell'Ilva di Taranto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 28/11/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure urgenti per assicurare la continuità dell'attività del Centro educazione motoria della Croce rossa italiana a Roma, nonché di altre analoghe strutture dedite all'assistenza ai disabili (Binetti - UdCpTP); iniziative per la revisione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Lazio, al fine di salvaguardare le strutture di eccellenza e la qualità delle prestazioni (Moffa - PT); iniziative normative in merito ai rischi per la salute derivanti dalla esposizione ai campi elettromagnetici (Miotto - PD); iniziative per la proroga del termine per l'adeguamento a carico dei datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi previste dal decreto legislativo n. 81 del 2012 (Zeller - Misto); iniziative per prorogare il termine relativo all'obbligo di dichiarare al catasto urbano i fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni agricoli (Messina - IdV); iniziative per la transizione nel Corpo della polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nelle cosiddette seconde aliquote, anche alla luce di possibili modifiche normative (Di Biagio - FLpTP); iniziative per una corretta interpretazione della normativa in materia di iscrizioni anagrafiche, con riferimento ai requisiti di abitabilità delle dimore (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti il provvedimento di scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria (Santelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.

  • 27/11/2012
    Sì definitivo alle norme in materia di riconoscimento dei figli naturali
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B).
  • 27/11/2012
    Partecipazione dell'Italia all'attuazione delle politiche Ue: approvazione definitiva
    L'Assemblea ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B).
  • 26/11/2012
    Approvato il bilancio di previsione dello Stato e la nota di variazioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B); del testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B); nonché della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Malan ed altri, già approvata dal Senato, riguardante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente pubblico o da un'istituzione di rilevante interesse culturale o scientifico stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Infine la Camera ha approvato il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535-A) e l'annessa Nota di variazioni (C. 5535-bis). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 22/11/2012
    Approvata la Legge di stabilità 2013

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante (C. 5534-bis-A) Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) che passa all'esame del Senato.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla XII Commissione Affari Sociali della proposta di legge Di Virgilio riguardante la "Modifica dell'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti, e altre disposizioni concernenti la donazione di medicinali e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro" (C. 4771).

COMMISSIONI
  • Audizione sul trasporto ferroviario di passeggeri e merci

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione di rappresentanti di FerCargo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul settore del trasporto ferroviario di passeggeri e merci.

  • Documenti di bilancio delle amministrazioni dello Stato e di quelle autonome: audizione del Presidente della Corte dei conti

    La V Commissione Bilancio ha svolto l'audizione informale dell'Assessore regionale all'economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, in merito alle problematiche concernenti l'autonomia finanziaria della Regione Siciliana.
    Ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'esame dei disegni di legge recanti rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324) e disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325), l'audizione del Presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino.
    Ha svolto l'audizione del Dirigente Generale della Direzione Finanza e Privatizzazioni del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle finanze, Francesco Parlato, in merito all'impatto sulla finanza pubblica e sui profili di carattere economico e finanziario del programma di dismissione di immobili pubblici finalizzato alla riduzione del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo.

  • Audizione di società ed enti del trasporto pubblico locale

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione delle società ed enti del trasporto pubblico locale di proprietà degli enti locali, delle regioni e di imprese private (ASSTRA), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul settore del trasporto ferroviario di passeggeri e merci.

    Ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche UE, gli emendamenti di propria competenza al disegno di Legge comunitaria 2010 (C. 4059 Governo, approvato dal Senato - rel. Crosio, LNP), esprimendo parere favorevole su tali emendamenti.

    Ha svolto le interrogazioni 5-04219 Codurelli: Situazione di degrado delle stazioni lombarde al servizio dell'utenza pendolare e riduzione di risorse destinate al trasporto pubblico locale; 5-04266 Rondini: Opportunità di sostituire i treni Frecciabianca che svolgono il servizio Eurostarcity sul territorio nazionale, in particolare sulla linea adriatica; 5-04364 Bergamini: Situazione di degrado della stazione ferroviaria di Muratella del comune di Roma.

  • Norme per il contrasto dell'omofobia e transfobia: prosegue l'esame

    In sede consultiva, la II Commissione Giustizia ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole alla XI Commissione Lavoro, sulla proposta di legge recante Interventi per agevolare la libera imprenditorialità e per il sostegno del reddito (C. 2424 Antonino Foti, rel Scelli, PdL) e ha proseguito l'esame, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, delle Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350 , rel. Bongiorno, FLI).

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti norme per il contrasto dell'omofobia e transfobia (C. 2802 Soro e C. 2807 Di Pietro - rel Concia, PD).

  • Coordinamento delle politiche economiche degli Stati UE: avviato l'esame

    La V Commissione Bilancio ha avviato in sede referente l'esame del progetto di legge recante Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Baretta, PD).
    Per il parere all'Assemblea, ha esaminato, unitamente agli emendamenti trasmessi, il disegno di Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A, approvato dal Senato - rel. Polledri, LNP) e il progetto di legge recante Misure contro la durata indeterminata dei processi (C. 3137-A, approvato dal Senato - rel. Marinello, PdL).

  • Audizioni sull'antisemitismo

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, in sede di Comitato d'indagine sull'antisemitismo, hanno svolto l'audizione di Alessandro Cavalli e Enzo Risso, Presidente e Direttore dell'Istituto Ricerche politiche e socioeconomiche Iard.

    In sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica il Protocollo sulle disposizioni transitorie allegato al Trattato sull'Unione europea, al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, fatto a Bruxelles il 23 giugno 2010. - Delega al Governo per l'adozione di disposizioni attuative al fine dell'assegnazione all'Italia del seggio supplementare nel Parlamento europeo (C. 3834 Governo - rel. per la I Commissione Calderisi, PdL, rel. per la III Commissione R. Migliori - PdL).

  • Disposizioni sulle associazioni di interesse delle Forze armate: iniziato l'esame

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'interrogazione 5-03377 Ciccanti, sugli esiti del concorso a 40 posti di assistente tecnico presso il Ministero della difesa (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 - 4a serie speciale del 28 ottobre 2005).

    Al termine, ha iniziato l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante disposizioni concernenti le associazioni di interesse delle Forze armate (C. 3442 Gregorio Fontana - rel. Mazzoni, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 06/10/2009
    COMMISSIONE DI INCHIESTA SUI RIFIUTI: AUDIZIONE SULLA SITUAZIONE NEL LAZIO
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'audizione di rappresentanti della società Sick S.p.A. nell'ambito degli approfondimenti che sta svolgendo sulla situazione relativa alle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lazio.

  • 16/10/2008
    COMMISSIONE DI CONTROLLO SUGLI ENTI GESTORI LA PREVIDENZA: AUDIZIONE DEL DOTTOR SALTARELLI
    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proceduto, ieri 15 ottobre, all'audizione informale del Presidente della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza in favore dei Ragionieri e Periti Commerciali, (CNPR), dott. Paolo Saltarelli, sull'istituzione dell'albo unico tra dottori commercialisti e ragionieri e le relative conseguenze sulle rispettive casse di previdenza.
  • Autonomia di entrata di regioni e province e fabbisogni nel settore sanitario: parere favorevole

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha espresso parere favorevole con osservazione e condizioni concluso sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario (atto n. 317 - rel. Corsaro, PdL, Boccia, PD).

  • Esame di bilanci di enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'esame dei bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e del bilancio tecnico-attuariale relativi all'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo (Enpals), e dei bilanci consuntivi 2009 e 2010 e preventivo 2010 relativi all'Ente nazionale di assistenza magistrale (Enam), esprimendo per ambedue gli enti delle considerazioni conclusive favorevoli con osservazione.

  • Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Philip Morris Italia S.r.l.

APPUNTAMENTI
  • 24/11/2008
    Venerdì 28 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 19.00) Convegno sul tema Cocaina: significati del consumo, modelli d'intervento promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri


    Sala Mercede (16.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema La medicina tardoantica tra scienza e cultura organizzata dall'AST - Associazione Studi Tardoantichi


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica No! contro il dramma degli incidenti sul lavoro, aperta al pubblico fino al 3 dicembre 2008, dalle 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica.


    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Seminario sul tema E allora, le donne... Politica. Lavoro. Informazione. Multiculturalismo. Diritti. Punti di vista e proposte a confronto per riflettere sulla condizione femminile nel cambiamento internazionale, promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 17/11/2008
    GIORNATA DI FORMAZIONE: L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA

    La presenza di minori stranieri nelle scuole, collegata allo sviluppo dei fenomeni migratori, l'intervento innovativo delle istituzioni educative di forme di integrazione sociale e valorizzazione delle diversità, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto Tecnico Commerciale "Lucio Lombardo Radice" e dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Jean Piaget" di Roma che partecipano martedì 18 e mercoledì 19 novembre alla Giornata di Formazione a Montecitorio.



    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della VII Commissione Cultura, scienza e istruzione, Valentina Aprea, ed altri deputati, sul tema Educazione interculturale ed integrazione scolastica. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea, visiteranno e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 17/11/2008
    Lunedì 17 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Il governo delle società del XXI secolo. Ripensando ad Aldo Moro organizzato dall'Accademia di Studi Storici Aldo Moro. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini.


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Convegno sul tema Quale futuro per la scuola pubblica in Italia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Associazioni Democratiche e Riformiste promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Il testamento biologico promossa dal Gruppo Partito Democratico - Senato

  • 17/11/2008
    Martedì 18 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.30) Convegno sul tema Il governo delle società nel XXI secolo. Ripensando ad Aldo Moro organizzato dall'Accademia di Studi Storici Aldo Moro


    Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Convegno sul tema Hope and healing - speranza e cura organizzata dall'Associazione italiana familiari e vittime della strada


    Sala della Lupa (11.00) Convegno Religioni per la pace. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala del Mappamondo (10.00) Conferenza sul tema L'Europa dai Trattati di Roma ad oggi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 17/11/2008
    Mercoledì 19 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema Arti applicate, artigianato artistico e di tradizione: per un riconoscimento istituzionale promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.30) Convegno sul tema Il governo delle società nel XXI secolo. Ripensando ad Aldo Moro organizzato dall'Accademia di Studi Storici Aldo Moro


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra fotografica No! contro il dramma degli incidenti sul lavoro


    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Legge n. 296 del 27/12/2006 e successive determinazioni. La mobilità negata per le Isole Minori italiane, un passo indietro di trent'anni promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto Isfol 2008 organizzata dall'ISFOL - Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori

  • 17/11/2008
    Giovedì 20 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 17.00) Conferenza sul tema Un patto contro la crisi ovvero l'impegno comune per una politica sociale globale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema Il governo delle società nel XXI secolo. Ripensando ad Aldo Moro organizzato dall'Accademia di Studi Storici Aldo Moro


    Sala Mercede (14.00 - 20.00) Convegno sul tema La felicità come fattore del prodotto interno lordo. Dal paradosso al benessere sociale: un motore per l'economia organizzato dall'Associazione Tributaristi LAPET


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica No! contro il dramma degli incidenti sul lavoro


    Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Convegno sul tema La felicità come fattore del prodotto interno lordo. Dal paradosso al benessere sociale: un motore per l'economia organizzato dall'Associazione Tributaristi LAPET


    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Convegno sul tema La medicina che verrà promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato


    Sala della Lupa (9.30) Iniziativa sul tema Crescere insieme: accoglienza ed integrazione dei minori stranieri in Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala del Mappamondo (14.30) Seminario sul tema Pianificazione della politica spaziale italiana e programmazione in ambito europeo organizzato dal VAST - Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche della Camera dei deputati

  • 17/11/2008
    Venerdì 21 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 17.00) Conferenza sul tema Un patto contro la crisi: ovvero l'impegno comune per una politica sociale globale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Dai costi del non fare ai benefici dell'aver fatto. La Pubblica Amministrazione per consolidare la svolta organizzato dall'AGICI


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Conoscere è capirsi. Comunicazione, alfabetizzazione e orientamento per promuovere l'intercultura, il rispetto reciproco e la solidarietà promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica No! contro il dramma degli incidenti sul lavoro


    Sala del Refettorio (9.30 - 19.00) Convegno sul tema UNIREC 1998-2008: decennale della fondazione promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Lupa (10.00) Cerimonia Marisa Bellisario Icona della Modernità a vent'anni dalla sua scomparsa. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 10/11/2008
    Lunedì 10 Novembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Avanti c'è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma di Walter Tocci, Italo Insolera, Domitilla Morandi promosso dal Gruppo Partito Democratico
  • 10/11/2008
    Martedì 11 Novembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Case senza gente e gente senza casa. Emergenza abitativa e piano casa fra urbanistica e mercato immobiliare promosso dal Gruppo Partito Democratico del Senato

    Sala della Lupa (11.00 - 13.00) Incontro sul tema Fanfani alla Costituente organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati. Interviene Gianfranco Fini, Presidente della Camera dei deputati

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Fanfani alla Costituente organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala della Sacrestia (17.00 - 20.00) Chi ha paura del nucleare? iniziativa organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Mezzogiorno e Federalismo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 10/11/2008
    Mercoledì 12 Novembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Il ruolo della tecnologia quale strumento di cooperazione per un più efficiente e visibile presidio del territorio e tutela del bene pubblico promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Crisi finanziaria globale: proposte per il G-20 promosso dal Gruppo Italia dei Valori
  • 10/11/2008
    Giovedì 13 Novembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Proiezione del film Animanera promossa dal Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia, Alessandra Mussolini

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema I rapporti Russia - Occidente: verso una nuova guerra fredda? promosso dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro La questione nazionale. Per una critica del federalismo di Domenico Fisichella promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Cenacolo (10.00 - 20.00) Convegno sul tema Politica nello sport o politica dello sport? Nuovi modelli organizzativi e di partecipazione tra autonomia ed influenze reciproche promosso dal Segretario di Presidenza Giuseppe Fallica

    Sala del Refettorio (16.00 - 19.00) Presentazione del libro Il medico condotto, storia dell'assistenza sanitaria sul territorio prima e dopo l'Unità d'Italia organizzata dal (Centro regionale lucano dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria
  • 10/11/2008
    Venerdì 14 Novembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Class Action: quali modifiche sono necessarie? La nuova legge italiana sulla azione collettiva dei consumatori organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Conferenza stampa sulla presentazione del sesto Rapporto sul volontariato penitenziario promosso dal Gruppo Italia dei Valori
  • 03/11/2008
    GIORNATA DI FORMAZIONE: APPLICAZIONI ED EFFETTI DELLA LEGGE SULL'INDULTO

    Il quadro di partenza, le considerazioni di politica penitenziaria, l'impatto sul sistema giudiziario e sull'opinione pubblica della legge di concessione dell'indulto votata dal Parlamento, è il tema scelto dagli studenti della classe V dell'Istituto d'Istruzione Superiore Commerciale e Industriale Amelia di Amelia e Narni Scalo (TR) che partecipano martedì 4 e mercoledì 5 novembre alla Giornata di Formazione a Montecitorio.



    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Umbria, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della II Commissione Giustizia, Giulia Bongiorno, ed altri deputati, sul tema: gli effetti dell'indulto. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca.

  • 03/11/2008
    Lunedì 3 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Operai e Banca d'Italia. La cultura economica della sinistra dal dopoguerra ad oggi promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema L'emergenza educativa: i giovani, il bullismo, prevenzione ed interventi promosso dal Gruppo Unione di Centro


    Sala del Cenacolo (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Pio La Torre: una storia italiana promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 03/11/2008
    Martedì 4 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Iniziativa sul tema Dalle mine antipersona alle cluster bombs: l'impatto sulle popolazioni civili e i loro diritti promossa dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 18.00) Convegno sul tema Malasegnaletica, una realtà sottovalutata promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Sacrestia (9.30 - 13.00) Seminario sul tema Le richieste del Sindacato per i pensionati italiani all'estero promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 03/11/2008
    Mercoledì 5 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 16.30) Conferenza sul tema Cittadini e Media. Il ruolo dei mass media e la partecipazione dei cittadini alla vita democratica promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Omelie. L'anno liturgico narrato da Joseph Ratzinger, papa organizzata da Federico Motta Editore


    Sala della Sacrestia (10.00 - 13.30) Riunione Commissione Problemi Istituzionali organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica


    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Iniziativa In ricordo di Leopoldo Elia promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni

  • 03/11/2008
    Giovedì 6 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 16.30) Convegno sul tema Migrazione, salute e vaccini. Le nuove patologie della globalizzazione promosso dal Gruppo Partito Democratico - Senato


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Io e Tu: Fenomenologia dell'incontro promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede (15.00 - 18.00) Forum sul tema Legge elettorale, tesi a confronto promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Banda larga e Innovazione tecnologica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 03/11/2008
    Venerdì 7 Novembre

    Sala Mercede (10.30 - 13.30) Conferenza sul tema Media e Pubblicità promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Gli orfani di Salò promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 27/10/2008
    GIORNATA DI FORMAZIONE: IL FUTURO DEI PICCOLI COMUNI
    Le azioni di sostegno e promozione delle attività economiche, ambientali e culturali nei comuni di minori dimensioni demografiche, le politiche di tutela e valorizzazione del loro patrimonio storico ed architettonico, è il tema scelto dagli studenti della classe IV dell'Istituto Tecnico Statale Commerciale "Blaise Pascal" di Montorio Al Vomano (TE) e della classe V dell'Istituto Tecnico Statale "Enrico Fermi" di Isernia che partecipano martedì 28 e mercoledì 29 alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Abruzzo e Molise, gli studenti parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Angelo Alessandri, sul tema Sostegno e valorizzazione dei piccoli comuni. Successivamente seguiranno il convegno "4 Novembre 1918 - 2008. La Grande Guerra nella memoria italiana", assisteranno alla seduta dell'Assemblea e visiteranno Palazzo Montecitorio.
    Infine, incontreranno il Presidente del Comitato permanente sui diritti umani, Furio Colombo, per discutere il tema Società, disabilità e progresso.


  • 27/10/2008
    Lunedì 27 Ottobre

    Sala del Cenacolo (17.00 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Il patrimonio paesaggistico e culturale italiano. La valorizzazione di una risorsa promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Convegno sul tema La giustizia moderna in una democrazia liberale, Italia e Stati Uniti a confronto promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 27/10/2008
    Martedì 28 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Seminario sul tema Le infrastrutture possibili: idee e contributi promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Energia nucleare: why not? Organizzato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione


    Sala del Cenacolo (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Ogm e mass media in Italia. Presentazione del II rapporto MediaBiotech organizzata dalla Fondazione Diritti Genetici


    Sala della Sacrestia (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Studio e confronto sull'istituzione dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Videogiochi e minori. Per una tutela più efficace organizzato dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

  • 27/10/2008
    Mercoledì 29 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema V Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro PD, l'utopia possibile" di Giorgio Merlo promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Procedure di scelta del contraente e modelli di affidamento nei rapporti di Partenariato Pubblico-Privato promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo (9.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Le donne chiedono opportunità occupazionali organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica


    Sala della Sacrestia (16.30 - 19.30) Tavola rotonda sul tema La santità nel mondo Tardoantico organizzata dall'AST - Associazione Studi Tardoantichi


    Sala della Lupa (10.00) Convegno sul tema La Grande Guerra nella memoria italiana. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 27/10/2008
    Giovedì 30 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (13.00 - 17.30) Convegno sul tema Tavolo permanente per il 3° Settore promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del libro Stelle a destra di Mara Carfagna promosso da Mara Carfagna - Ministro per le Pari Opportunità


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Le parole per dirlo promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede (11.00 - 14.00) Convegno sul tema Legge elettorale, tesi a confronto promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Crescita e innovazione: alcune proposte promosso da Carlo Giovanardi - Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri


    Sala del Refettorio (10.00 - 18.00) Convegno sul tema La grande riforma di Craxi promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

  • 27/10/2008
    Venerdì 31 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Valorizzare le professionalità delle Guardie Giurate per garantire maggiore tutela e sicurezza promosso dal Gruppo Misto-Minoranze Linguistiche


    Sala del Refettorio (10.30 - 13.00) Incontro di studio sul tema Spazio allo... spazio promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 22/10/2008
    GIORNATA DI FORMAZIONE: LE MISURE DELL'UNIONE EUROPEA PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI FINANZIARIA
    L'adozione di misure nazionali, concordate a livello europeo, per contribuire al superamento dell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali, è il tema scelto dagli studenti delle V classi dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Novafeltria (PU) che hanno partecipato alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 21 e mercoledì 22 ottobre.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Marche, gli studenti sono stati ricevuti da Lorena Milanato, Segretario di Presidenza.

    Successivamente hanno partecipato ad un incontro-dibattito con il Presidente della VI Commissione Finanze, ed altri parlamentari, sul tema La crisi del sistema finanziario. Hanno seguito quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio assistendo alla seduta dell'Assemblea. I giovani infine hanno svolto attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.


  • 20/10/2008
    Lunedì 20 Ottobre
    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Assemblea sulla sicurezza promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Donne, Mediterraneo e politica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo (14.30 - 17.30) Seminario sul tema Il divieto delle punizioni corporali nei confronti dei bambini e delle bambine promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (11.30 - 13.30) Iniziativa sulla Giornata Mondiale dell'Osteoporosi organizzata dalla Fondazione Raffaella Becagli - F.I.M.O.

  • 20/10/2008
    Martedì 21 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema La divulgazione scientifica e la diffusione dei risultati della ricerca organizzato dal Premio Sapio - Ricerca Italiana


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Seminario sul tema Per un nuovo sistema di provvidenze all'informazione italiana all'estero promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.30) Iniziativa sul tema Tutela degli animali. Codice civile e codice penale a confronto. La necessità di un cambiamento promosso dal Gruppo Misto-Minoranze linguistiche

  • 20/10/2008
    Mercoledì 22 Ottobre

    Sala del Cenacolo (13.00 - 15.00) Iniziativa sul tema Unire la dirigenza per rinnovare il Paese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Lupa (11.00) Iniziativa sul tema Eredità e attualità della Primavera cecoslovacca. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 20/10/2008
    Giovedì 23 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Energia: vincoli, scelte, opportunità organizzata dalla FILCEM - Federazione Italiana Lavoratori Chimica Energia Manifatture - CGIL NAZIONALE


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Il mondo piccolo di un grande italiano. Guareschi, cento anni di saggezza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato


    Sala del Cenacolo (17.00 - 20.00) Presentazione della cartella d'arte Trittico per Benaglia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Sacrestia (17.00 - 20.00) Presentazione del libro La casa di Calle San Zorzi di Lucio Toth promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri


    Sala del Refettorio (11.00 - 14.00) Seminario sul tema Politica degli interessi e interesse generale: quale futuro? Organizzata da UniCredit Group

  • 20/10/2008
    Venerdì 24 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Seminario sul tema La riforma della PAC promosso dal Gruppo Partito Democratico - Senato


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Autonomia e personalizzazione. L'efficacia formativa della proposta scolastica promosso da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura


    Sala del Cenacolo (10.00 - 13.00) Tavola rotonda sul tema Mediazione e conciliazione chiave vincente per l'impresa e il Paese promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio