Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 11/12/2009
    APPROVATI GLI ARTICOLI DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLO STATO
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato tutti gli articoli del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C. 2937 -A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
  • 10/12/2009
    APPROVATE LE NORME SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI MADE IN ITALY

    Nella parte antimeridiana della seduta la Camera ha approvato la proposta di legge (C. 2624 -A ed abb.) sulle disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.


    Nel pomeriggio è proseguita la discussione generale congiunta dei disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010) (C. 2936 ); Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C. 2937 ) e relativa Nota di variazioni (2937-bis

  • 10/12/2009
    APPROVATA LA DISPOSIZIONE CORRETTIVA DEL DECRETO SUI CONCORSI PER DIRIGENTI SCOLASTICI
    L'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto 27 novembre 2009, n. 170, recante disposizione correttiva del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, in materia di concorsi per dirigenti scolastici (C. 2990 -A). Il provvedimento passa ora al vaglio dell'altro ramo del Parlamento.
  • 10/12/2009
    NO ALLA RICHIESTA DI ARRESTO DEL DEPUTATO COSENTINO, RESPINTE LE MOZIONI PER LE DIMISSIONI DA SOTTOSEGRETARIO

    L'Assemblea ha respinto la domanda di autorizzazione a eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 5 - A) accogliendo così la proposta della Giunta per le autorizzazioni.


    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha respinto le mozioni Di Pietro ed altri n. 1-282, Franceschini ed altri n. 1-283 e Casini ed altri n. 1-287 concernenti iniziative volte alla presentazione delle dimissioni da parte del sottosegretario di Stato Nicola Cosentino.

  • 09/12/2009
    DISCUSSIONE GENERALE DELLA LEGGE FINANZIARIA

    Nella seduta odierna ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge Reguzzoni ed altri concernente Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri (C. 2624 -A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.




    Successivamente si è passati alla discussione generale congiunta dei disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010) (C. 2936 ); Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C. 2937 ) e relativa Nota di variazioni (C. 2937 -bis).

  • 26/11/2009
    INTERPELLANZE URGENTI
    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: misure per sostenere la produzione dello stabilimento Alcoa di Portovesme (Donadi - IdV); situazione e prospettive dello stabilimento Videocon di Anagni (Frosinone) (Anna Teresa Formisano - UdC); intendimenti del Governo in merito alla prosecuzione dell'attività del commissario straordinario per la gestione e la destinazione dei beni confiscati ad organizzazioni criminali (Garavini - PD). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia.
  • 25/11/2009
    APPROVATA LA MOZIONE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
    Nella parte antimeridiana della seduta la Camera ha approvato la mozione Casini, Ghiglia, Realacci, Piffari, Zamparutti, Alessandri ed altri n. 1-290 sui cambiamenti climatici e sulle connesse politiche pubbliche, mentre i presentatori delle mozioni Casini ed altri n. 1-264, Ghiglia, Alessandri, Iannaccone ed altri n. 1-270, Realacci ed altri n. 1-272, Piffari ed altri n. 1-273 e Zamparutti ed altri n. 1-278 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
  • 25/11/2009
    APPROVATA LA NUOVA DISCIPLINA DEL COMMERCIO INTERNO DEL RISO
    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Nuova disciplina del commercio interno del riso (C. 1991 -A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
  • 25/11/2009
    VIA LIBERA ALLA RATIFICA DELLA CONVENZIONE EUROPEA PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA
    L'Assemblea ha approvato il disegno di legge concernente la Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2836 -A/R). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
  • 25/11/2009
    QUESTION TIME

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: modalità con le quali il Governo intende far conoscere ai cittadini e agli operatori i contenuti della riforma della pubblica amministrazione (Palmieri - PdL); problematiche inerenti alla riduzione degli stanziamenti previsti in capo al dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri (Mosca - PD); chiarimenti in merito agli effetti sulla gestione della protezione civile e del personale pubblico di disposizioni contenute in una bozza di decreto-legge che inciderebbe su tali materie (Di Pietro - IdV); chiarimenti in merito all'efficacia e alla necessità del vaccino contro l'influenza A/H1N1 (Pisicchio - Misto); risultanze dei lavori della Commissione di alta consulenza costituita presso il Ministero della difesa per la messa a punto del nuovo modello di difesa (Cota - LNP); problematiche inerenti alla recente approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge di riforma in materia di autonomie locali (Vietti - UdC).


    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro per le pari opportunità Maria Rosaria Carfagna, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro per la semplificazione normativa Roberto Calderoli.

  • 24/11/2009
    APPROVATA LA MOZIONE DI MAGGIORANZA SUL CONTRASTO ALL'IMMIGRAZIONE CLANDESTINA

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione sui seguenti argomenti: iniziative volte a ridurre il peso degli zaini e delle cartelle utilizzati dagli studenti al fine di prevenire danni alla salute di bambini e adolescenti (Romano - UdC); iniziative per la messa in sicurezza degli edifici scolastici del comune di Orta Nova (Foggia) (Leoluca Orlando - IdV). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza.



    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato la mozione Cicchitto, Cota, Lo Monte ed altri n. 1-00275 e respinto le mozioni Soro ed altri n. 1-00260, Di Pietro ed altri n. 1-00230, Pezzotta ed altri n. 1-00266 e la risoluzione Mecacci ed altri n. 6-00035 concernenti iniziative in materia di contrasto dell'immigrazione clandestina e per assicurare il rispetto delle norme costituzionali e internazionali, con particolare riferimento alle operazioni di respingimento.


    Inoltre sono state approvate le mozioni Ciocchetti ed altri n. 1-00222, Zazzera ed altri n. 1-00274 e Pescante, Grimoldi, Iannaccone ed altri n. 1-00286, nei rispettivi testi riformulati, concernenti iniziative a favore delle associazioni sportive che promuovono le formazioni giovanili e per la tutela dei cosiddetti vivai nazionali. Successivamente l'Assemblea ha approvato le mozioni Cazzola, Commercio ed altri n. 1-00279 e Pezzotta ed altri n. 1-00280, nei testi riformulati, respinto la mozione Donadi ed altri n. 1-00271 e votato per parti separate la mozione Fluvi ed altri n. 1-00284 concernenti iniziative per il sostegno dei redditi da lavoro e da pensione.

  • 19/11/2009
    APPROVATE LE NORME PER L'ATTUAZIONE
    DI OBBLIGHI COMUNITARI
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (C. 2897 ).
  • 19/11/2009
    QUESTION TIME

    Alle 15,00 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: effetti sul sistema giudiziario delle norme contenute nel disegno di legge sul cosiddetto "processo breve" (Di Pietro - IdV); impatto della normativa riguardante il cosiddetto "processo breve" sui procedimenti penali in corso, con particolare riferimento ai processi in fase dibattimentale di primo grado (Ferranti - PD); iniziative per ridurre la durata del processo civile (Sisto - PdL); iniziative del ministro della giustizia per assicurare la piena operatività della norma che prevede il reato di immigrazione clandestina (Cota - LNP); criteri in base ai quali sono stati estromessi dal cosiddetto "cratere sismico" i comuni dell'Abruzzo ricadenti nell'area Peligna (Melchiorre - Misto); iniziative per la convocazione di un tavolo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri in merito alla crisi Eutelia-Agile (Vietti - UdC).


    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia Angelino Alfano e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 19/11/2009
    INTERPELLANZE URGENTI

    A fine seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche inerenti alla chiusura disposta dall'Enac dello spazio aereo controllato da radar denominato Garda 1 (Narducci - PD); stato di avanzamento dei lavori relativi al piano strategico delle infrastrutture (Libè - UdC); iniziative per consentire all'Inps di procedere all'assunzione dei vincitori del concorso pubblico a 293 posti di ispettore di vigilanza bandito nel 2007 (Occhiuto - UdC).


    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Giuseppe Reina.

  • 18/11/2009
    VOTATA LA FIDUCIA AL DECRETO PER L'ATTUAZIONE DI OBBLIGHI COMUNITARI
    Nella seduta odierna la Camera con 320 voti favore e 270 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (C. 2897 ). Si è poi passati all'esame degli ordini del giorno.
  • 17/11/2009
    POSTA LA FIDUCIA AL DECRETO SULLE NORME
    PER L'ATTUAZIONE DI OBBLIGHI COMUNITARI
    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (C. 2897 ). Dopo che la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Vietti ed altri n. 1 e Zaccaria ed altri n. 2, il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, nel testo approvato dal Senato.
  • 16/11/2009
    DISCUSSIONE GENERALE SU ATTUAZIONE DI OBBLIGHI COMUNITARI
    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (C. 2897 ), nonché del disegno di legge recante nuova disciplina del commercio interno del riso (C. 1991 -A).
    Il seguito del dibattito su entrambi i provvedimenti è stato rinviato ad altra seduta.
  • 13/11/2009
    DISCUSSIONE GENERALE DI MOZIONI
    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Soro ed altri n. 1-00260, Di Pietro ed altri n. 1-00230, Pezzotta ed altri n. 1-00266 e Cicchitto, Cota ed altri n. 1-00275 concernenti iniziative in materia di contrasto dell'immigrazione clandestina e per assicurare il rispetto delle norme costituzionali e internazionali, con particolare riferimento alle operazioni di respingimento; Ciocchetti ed altri n. 1-00222 e Zazzera ed altri n. 1-00274 concernenti iniziative a favore delle associazioni sportive che promuovono le formazioni giovanili e per la tutela dei cosiddetti vivai nazionali; Donadi ed altri n. 1-00271 concernente iniziative per il sostegno dei redditi da lavoro e da pensione; Casini ed altri n. 1-00264, Ghiglia, Alessandri, Iannaccone ed altri n. 1-00270, Realacci ed altri n. 1-00272 e Piffari ed altri n. 1-00273 sui cambiamenti climatici e sulle connesse politiche pubbliche. Il seguito del dibattito di tutti i documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
  • 12/11/2009
    INFORMATIVA DEL GOVERNO SULLE POLITICHE RELATIVE ALL'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL PAESE
    Nella seduta odierna il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Menia ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulle politiche relative all'assetto idrogeologico del Paese, anche con riferimento alla realizzazione di interventi infrastrutturali. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
  • 12/11/2009
    APPROVATE IN VIA DEFINITIVA TRE RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI

    L'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2836 -A). Dopo l'approvazione dei primi due articoli, è stato votato il rinvio del provvedimento in Commissione.


    Di seguito è stato approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Adesione della Repubblica italiana al Protocollo di modifica della Convenzione del 1976 sulla limitazione della responsabilità in materia di crediti marittimi, adottato a Londra il 2 maggio 1996, nonché delega al Governo per la sua attuazione (C. 2720 ). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.


    Infine sono stati approvati in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri da un lato, e la Confederazione svizzera, dall'altro, per lottare contro la frode ed ogni altra attività illecita che leda i loro interessi finanziari, con atto finale, processo verbale e dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 26 ottobre 2004 (C. 2723 ); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo marittimo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica Araba d'Egitto, fatto a Roma il 3 dicembre 2008 (C. 2851 ); Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale alla Convenzione di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica argentina del 9 dicembre 1987, fatto a Roma il 31 marzo 2003 (C. 2852 ). L'esame del disegno di legge riguardante le Disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare (C. 2260 -A ed abb.) è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/11/2009
    INTERPELLANZE URGENTI

    Nella parte pomeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in merito alla crisi industriale riguardante la società Eutelia e quelle connesse, nonché la società Mahle (Di Pietro - IdV e Soro - PD); chiarimenti in merito alle decisioni dell'Enac con riferimento alla convenzione stipulata con la Sogeaal spa relativa all'ampliamento dell'aerostazione, della centrale tecnologica, della viabilità e del parcheggio auto dell'aeroporto di Alghero-Fertilia (Melis - PD); elementi ed iniziative in relazione all'aggressione compiuta ai danni dei rappresentanti dell'associazione ambientalista "FareAmbiente" della Calabria avvenuta il 24 ottobre 2009 ad Amantea (Cosenza) (Iannaccone - Misto).


    Per il Governo sono intervenuti il Viceministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Mario Mantovani e il Sottosegretario per l'Interno Michelino Davico.

  • 11/11/2009
    APPROVATA LA LEGGE SULLA CONTABILITA' E FINANZA PUBBLICA
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge, già approvata dal Senato, concernente la Legge di contabilità e finanza pubblica (C. 2555 -A ed abb). Il provvedimento torna ora al vaglio dell'altro ramo del Parlamento.
  • 11/11/2009
    QUESTION TIME

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per l'effettiva applicazione delle disposizioni ministeriali concernenti l'obbligatorietà dell'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche e iniziative in merito alla recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia (Cota - LNP); valutazioni e iniziative del Governo in relazione alla recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sull'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (Garagnani - PdL); dati relativi alle richieste di iscrizione di associazioni di osservatori volontari per la sicurezza negli elenchi prefettizi e iniziative normative per l'abrogazione delle disposizioni che istituiscono le cosiddette ronde (Palomba - IdV); iniziative per un'efficace campagna di comunicazione e prevenzione in relazione al virus influenzale A/H1N1 (Vaccaro - PD); misure per fronteggiare la crisi in cui versano le imprese agricole italiane (Vietti - UdC).


    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Mariastella Gelmini, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Luca Zaia.

  • 11/11/2009
    APPROVATA LA MOZIONE SULLE NAVI AFFONDATE CON CARICHI DI RIFIUTI TOSSICI
    Dopo il ritiro delle mozioni Realacci, Granata, Misiti ed altri n. 1-00252 e Ghiglia, Belcastro ed altri n. 1-00258 da parte dei rispettivi presentatori, l'Assemblea ha approvato la mozione Realacci ed altri n. 1-00267 concernente iniziative relative alla presenza di navi con carichi di rifiuti tossici affondate in prossimità delle coste italiane.
  • 11/11/2009
    APPROVATA IN VIA DEFINITIVA L'ISTITUZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
    La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato da Senato, recante Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato (C. 2766 ).
  • 10/11/2009
    SVOLGIMENTO DI INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per incrementare l'assegno per il nucleo familiare (Cera - UdC); iniziative per la proroga degli ammortizzatori sociali disposti dall'articolo 21-quater del decreto-legge n. 248 del 2007 in materia di processi di riorganizzazione del sistema aeroportuale (Cesa - UdC); misure per la tutela dell'ecosistema del lago di Lesina (Foggia) (Cera - UdC); stato dell'iter per l'emanazione del decreto attuativo, previsto dal decreto legislativo n.152 del 1999, in materia di riutilizzazione delle acque reflue depurate per il settore agricolo e industriale e iniziative per la predisposizione di un piano nazionale per l'utilizzo delle acque reflue (Ruvolo - UdC); chiarimenti in merito alle iniziative concernenti l'installazione di un inceneritore presso la centrale elettrica di Torre Valdaliga Sud di Civitavecchia, nonché con riferimento allo smaltimento in tale sito di cosiddette ecoballe provenienti dalla Campania (Tidei - PD); iniziative a tutela del lago Albano (Roma) (Ciocchetti - UdC); misure per la tutela ambientale del tratto di mare posto tra Is Arenas, Su Pallosu e S'Archittu in Sardegna in merito al progetto relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia eolica in off-shore (Mereu - UdC e Palomba - IdV).


    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per il lavoro, la salute e le politiche sociali Pasquale Viespoli e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Menia.

  • 10/11/2009
    ESAME DELLA LEGGE DI CONTABILITA' E FINANZA PUBBLICA
    Alla ripresa pomeridiana dei lavori è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, concernente la Legge di contabilità e finanza pubblica (C. 2555 -A ed abb). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
  • 09/11/2009
    LEGGE SULLA CONTABILITA' E ISTITUZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE: DISCUSSIONE GENERALE

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge, già approvata dal Senato, concernente la Legge di contabilità e finanza pubblica (C. 2555 -A e abb), del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato (C. 2766 ) e del disegno di legge riguardante la Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2836 ). Inoltre ha avuto luogo la discussione generale dei disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Adesione della Repubblica italiana al Protocollo di modifica della Convenzione del 1976 sulla limitazione della responsabilità in materia di crediti marittimi, adottato a Londra il 2 maggio 1996, nonché delega al Governo per la sua attuazione (C. 2720 ); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri da un lato, e la Confederazione svizzera, dall'altro, per lottare contro la frode ed ogni altra attività illecita che leda i loro interessi finanziari, con atto finale, processo verbale e dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 26 ottobre 2004 (C. 2723 ); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo marittimo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba d'Egitto, fatto a Roma il 3 dicembre 2008 (C. 2851 ); Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale alla Convenzione di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica argentina del 9 dicembre 1987, fatto a Roma il 31 marzo 2003 (C. 2852 ).


    Da ultimo si è svolta la discussione generale del disegno di legge concernente Disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare (C. 2260 ed abb.).

  • 29/10/2009
    INTERPELLANZE URGENTI

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza nei confronti di CAI - Compagnia aerea italiana al fine di rendere il servizio di trasporto aereo più efficiente in termini di sicurezza e operatività (Compagnon - UdC); iniziative di competenza del ministro dello sviluppo economico in ordine alla possibilità di fruire della trasmissione in bassa frequenza di programmi Rai da parte del Presidente del Consiglio dei ministri (Zaccaria - PD); iniziative in relazione alla trattativa riguardante la vendita del cosiddetto archivio Vasari (Soro - PD); problematiche inerenti al registro nazionale delle strutture autorizzate all'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (Volonté - UdC).


    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Viceministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Viceministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ferruccio Fazio.

  • 28/10/2009
    APPROVATE LE RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI NEL CAMPO DELLA DIFESA

    Nella seduta odierna la Camera ha respinto le mozioni Soro ed altri n. 1-00256 e Borghesi ed altri n. 1-00259 concernenti iniziative per la verifica dei presupposti per l'impugnazione della legge approvata dalla regione Sardegna in materia di sostegno dell'economia mediante il rilancio del settore edilizio e interventi per lo sviluppo.


    Successivamente è stato approvato con modifiche il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati Arabi Uniti relativo alla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Dubai il 13 dicembre 2003 (C. 2552 -A). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.


    Inoltre è stato approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Moldova sulla cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 6 dicembre 2006 (C. 2765 ).

    La Camera ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di procedimenti penali, per le opinioni espresse dal deputato Patarino ((Doc. IV-ter, n. 10-A) e dall'onorevole Gianantonio Arnoldi, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n.11-A). Da ultimo l'Assemblea ha approvato la relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di deliberazione del senatore Matteoli, deputato all'epoca dei fatti, sulla riferibilità all'articolo 96 della Costituzione di fatti oggetto di un procedimento penale pendente presso il tribunale di Livorno (Doc. XVI, n. 1).
COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 03/10/2012
    Inchiesta sul ciclo dei rifiuti: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha proceduto all'audizione dell'onorevole Alfonso Pecoraro Scanio in qualità di ministro dell'ambiente e della tutela del territorio pro tempore.

  • 03/10/2012
    Attuazione del federalismo fiscale: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, sulla determinazione dei costi e fabbisogni standard e sulle misure di revisione della spesa relative alle autonomie territoriali.

  • 02/10/2012
    Contraffazione e pirateria in campo commerciale: audizione della Società italiana degli autori e degli editori.

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proceduto allo svolgimento dell'audizione di rappresentanti della Società italiana degli autori e degli editori (SIAE).

  • 02/10/2012
    Rispetto dei diritti fondamentali dei minori nella giustizia minorile: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, l'audizione del Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, Francesco Belletti.

  • 27/09/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica. approvati di schemi di regolamenti

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha proseguito l'esame, con la successiva approvazione, di schemi di regolamenti, si sensi 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124.

  • 26/09/2012
    Inchiesta su contraffazione e pirateria in campo commerciale: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proceduto all'audizione di Antonio Apruzzese, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

  • 25/09/2012
    Audizione del Ministro Cancellieri su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro dell'interno, Anna Maria Cancellieri.

  • 25/09/2012
    Audizione sulla normativa in materia di adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della provincia autonoma di Bolzano, Vera Nicolussi-Leck.

  • 19/09/2012
    Audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.

  • 18/09/2012
    Audizioni in materia di adozioni e affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha proceduto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, all'audizione del presidente dell'Associazione Amici dei Bambini (Ai.Bi.), Marco Griffini e dei consiglieri Simonetta Cavalli e Annunziata Bartolomei del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS).

  • 18/09/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo rifiuti
    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della repubblica presso il tribunale di Taranto, Franco Sebastio.
  • 12/09/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: esame di schemi di regolamento

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'esame, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124, di schemi di regolamento.

  • 12/09/2012
    Approvata relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proceduto all'approvazione della relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.

  • 11/09/2012
    Contraffazione nel settore del tabacco: esame della proposta di relazione

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proseguito l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.

  • 11/09/2012
    Audizione del Ministro Moavero Milanesi su diritto di asilo, immigrazione e integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero Milanesi.

  • 06/09/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di del sostituto procuratore della Repubblica di Udine, Viviana Del Tedesco.

  • 06/08/2012
    Audizione di Bruno Ferrante, Presidente dell'Ilva

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Presidente dell'Ilva Spa, Bruno Ferrante.

  • 01/08/2012
    Audizione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo.

  • 01/08/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Comandante provinciale Guardia di finanza di Taranto, Salvatore Paiano, e del Comandante del gruppo Guardia di finanza di Taranto, Giuseppe Dell'Anna; del sindaco di Statte, Angelo Miccoli e del brigadiere dei Carabinieri, Rosario Francaviglia.

  • 01/08/2012
    Audizione del Presidente della Regione Campania sui disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali nella seduta odierna ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro.

  • 31/07/2012
    Indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile: approvato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, ha proceduto all'approvazione del documento conclusivo.

  • 31/07/2012
    Audizione di Enrico Bondi sul contenimento della spesa degli enti territoriali

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per la razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi, Enrico Bondi, sulle misure di contenimento della spesa degli enti territoriali, in relazione al procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard.

  • 26/07/2012
    Iniziato esame di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale nella seduta odierna ha iniziato l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.

  • 24/07/2012
    Audizione su diritto d'asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del responsabile dell'Ufficio immigrazione della Caritas italiana, Oliviero Forti.

  • 24/07/2012
    Audizione del Ministro Passera sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, e del Presidente del consorzio Polieco, Enrico Bobbio.

  • 19/07/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza interna (Aisi), generale Arturo Esposito.

  • 18/07/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha proseguito l'audizione del Direttore centrale per i Servizi demografici presso il Ministero dell'interno, Giovanna Menghini.

  • 17/07/2012
    Audizione del Ministro Balduzzi sui livelli essenziali di prestazioni, costi e fabbisogni nel settore sanitario

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi, sullo stato di attuazione dei procedimenti di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e dei costi e fabbisogni standard nel settore sanitario.

  • 12/07/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Corte dei Conti.

  • 11/07/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

APPUNTAMENTI
  • 25/10/2010
    Lunedì 25 Ottobre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Ricerca e sviluppo: nuove speranze per i pazienti Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.00 - 20.30) Tavola rotonda sul tema La condizione del malato oggi: società civile e istituzioni a confronto Promossa dal Gruppo Popolo della Libertà)

  • 25/10/2010
    Martedì 26 Ottobre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 17.30) Il sistema dei Centri di servizio per il volontariato in Italia: dalla legge 266/91 all'esperienza per essere al servizio del volontariato Iniziativa promossa da Maurizio Lupi, Vicepresidente della Camera

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema L'educazione motoria, fisica e sportiva in Italia: analisi e prospettive future Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà del Senato

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Io vengo con te. Colloqui in carcere con Amanda Knox di Rocco Girlanda Promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Immigrazione e cittadinanza Iniziativa organizzata dal Mnemo - Centro di educazione permanente a distanza

    Sala del Mappamondo (16.30) Presentazione del libro Il bambino che sognava i cavalli. 779 giorni in ostaggio dei corleonesi di Pino Nazio Promossa dal Questore della Camera, Francesco Colucci

    Sala della Lupa (11.00) Presentazione del volume Giuseppe Garibaldi: due secoli di interpretazioni a cura di Lauro Rossi Interviene il Presidente della Camera, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (18.00) Dibattito sul saggio Regole di Roger Abravanel e Luca D'Agnese Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 25/10/2010
    Mercoledì 27 Ottobre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (14.00 - 19.00) VII Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede - Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Low impact promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Guadagnare salute: gli stili di vita. Un modello italiano Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Busti 9.15 XI Riunione della Grande Commissione Parlamentare Italia - Russia Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 25/10/2010
    Giovedì 28 Ottobre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema L'accordo Anci - CoReVe: raccolta consapevole, vetro di qualità Promosso dal Presidente della Commissione Ambiente, Angelo Alessandri

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Dieci anni della mia vita per Trieste Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Mercede- Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Dopo la Seconda Repubblica Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (15.30 - 20.00) Presentazione del libro Il primato della coscienza

    Promossa dal Vicepresidente della Camera dei deputati, Rocco Buttiglione

  • 25/10/2010
    Giornata di formazione: Tutela e protezione dallo stalking

    La legge sullo stalking, che sanziona condotte criminali gravissime, riconosce l'alta pericolosità sociale di determinati comportamenti ed introduce nuovi strumenti per un efficace contrasto alla violenza contro i soggetti più deboli, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Leonardo da Vinci"di Cassano delle Murge (BA) che partecipano, martedì 26 e mercoledì 27, alla Giornata di formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Antonio Leone, Vice Presidente della Camera dei deputati. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con le onorevoli Carolina Lussana e Marilena Samperi, per discutere il tema "Proposta di modifica della normativa sullo stalking". Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 18/10/2010
    Lunedì 18 Ottobre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Convegno sul tema Sanità nel Lazio: una occasione mancata? Promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per l'Italia

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Le sfide di Israele. Lo stato ponte tra Occidente e Oriente di David Meghnagi Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 18/10/2010
    Martedì 19 Ottobre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 18.00) Convegno sul tema Alimentazione, ambiente e sostenibilità Promosso dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Refettorio (9.00 - 18.30) Lotta ai paradisi fiscali e azione diplomatica Iniziativa promossa da Maurizio Leo, Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria

    Sala della Lupa (14.30) 1ª Giornata di formazione a Montecitorio Iniziativa organizzata dall'Ufficio Pubblicazioni e relazioni con il pubblico Interviene il Presidente della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (9.00) Seminario sul tema Fabbisogni standard e decisioni di finanza pubblica nell'attuazione del federalismo fiscale

  • 18/10/2010
    Mercoledì 20 Ottobre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.15 - 17.30) Convegno sul tema Neuroscienze e psicologia del lavoro. Sonno e fatica Promosso da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (14.30 - 19.30) Convegno sul tema E' donna il futuro dell'economia e della finanza Organizzato dall'Osservatorio nazionale permanente sulla sicurezza

  • 18/10/2010
    Giovedì 21 Ottobre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.15 - 18.00) Convegno sul tema Neuroscienze e psicologia del lavoro. Sonno e fatica Promosso da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Il futuro dell'energia elettrica. Ricerca e innovazione in un settore cruciale del nostro domani Iniziativa organizzata da Ensiel - Consorzio interuniversitario nazionale per energia e sistemi elettrici

    Sala del Refettorio (14.00 - 20.00) Convegno sul tema Game Forum. Genitori nell'era digitale: il videogioco in famiglia Promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 18/10/2010
    Venerdì 22 Ottobre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2010/2011 dell'Università degli Studi Giovanni Paolo I Iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 16.30) Convegno sul tema Forum nazionale per la farmaceutica Promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Lo stalking: aspetti vittimologici, giuridici e psicologici per l'assistenza ed il sostegno alle vittime Promosso dalla Lidu - Lega italiana dei diritti dell'uomo

  • 11/10/2010
    Lunedì 11 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.30 - 16.00) Convegno sul tema Campagna di sicurezza visiva stradale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala dei Busti (11.00 - 17.00) V Seminario italo-turco

  • 11/10/2010
    Martedì 12 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Il sogno del Re di Tommaso Di Gioia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione della pubblicazione I Trattati di Roma organizzata dalla Fondazione Alcide De Gasperi

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.30 - 21.00) Convegno sul tema Federalismo Fiscale: obiettivo comune promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala dei Busti (10.00 - 13.00) V Seminario italo-turco

  • 11/10/2010
    Mercoledì 13 Ottobre

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Seminario sul tema Il D.lgs 39/2010 sulla revisione legale e i Decreti Attuativi promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 11/10/2010
    Giovedì 14 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Tavola rotonda sul tema Il flusso migratorio meridionale nell'Italia post-unitaria: centralità del porto di Napoli nell'emigrazione verso le Americhe promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per l'Italia

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Riunione dell'Associazione La Ruota Internazionale promossa da Giuseppe Fallica - Segretario di Presidenza

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Le Italiane promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 11/10/2010
    Venerdì 15 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Italia unita da Vittorio Emanuele II a Giorgio Napolitano promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Il malato di Alzheimer e il suo caregiver. La sinergia ottimizza la cura promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Still Alive di Ugo Pastorino e Sergio Maraniello promossa dall'onorevole Sergio Mattarella

    Sala del Refettorio (10.45 - 14.00) Commemorazione dell'on. Gustavo de Meo organizzata dall'Associazione Iter Legis Progetto Formazione

    Sala Lupa (10.00) Convegno sul tema Lo stato della democrazia nel mondo. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (11.00 - 20.00) Esposizione libraria Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio.

    Sala dei Busti (12.15) Cerimonia di consegna del Premio Lucio Colletti sulla cultura politica in Italia e in Europa per gli anni 2009-2010

  • 11/10/2010
    Sabato 16 Ottobre

    Sala della Regina (11.00 - 20.00) Esposizione libraria Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio.

  • 04/10/2010
    Lunedì 4 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Una stagione del Riformismo: Giacomo Brodolini a 40 anni dalla scomparsa promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (18.30) Concerto della Corale Polifonica Città di Ercolano in occasione del settantunesimo anniversario della proclamazione di San Francesco d'Assisi a Patrono d'Italia.

  • 04/10/2010
    Martedì 5 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Necessità/opportunità degli aiuti ai paesi dell'Africa subsahariana e ricerca di nuove procedure di impiego promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Patto per la giustizia e per i cittadini promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del rapporto internazionale Arte Cultura tra Italia e Cuba promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (9.45 - 15.30) Convegno sul tema Mobilità sostenibile: vantaggi e prospettive dell'elettrico in Italia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Intervista sull'antifascismo di Giorgio Amendola e Piero Melograni prommossa da Davide Caparini - Presidente della Commissione Parlamentare per le Questioni Regionali

    Sala del Mappamondo (11.30) Presentazione del documentario India's christians di Elisabetta Valgiusti promossa da Pierluigi Castagnetti - Presidente della Giunta per le Autorizzazioni della Camera dei deputati

  • 04/10/2010
    Mercoledì 6 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 18.30) Convegno sul tema La professione di counselor: identità e confini organizzata da FAIP - Federazione Associazioni Italiane di Psicoterapia

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Giornata della Non-violenza e del Dialogo promossa dal Gruppo Misto

    Sala della Lupa (16.00) Iniziativa sul tema Centenario della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Luigi Luzzatti (31 marzo 1910 - 30 marzo 1911). Interviene Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

  • 04/10/2010
    Giovedì 7 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Premio America promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Convegno sul tema Il futuro dell'Agenda Digitale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema Sicurezza stradale: questione sociale e politica promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per l'Italia

    Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema Fabbisogni standard e decisioni di finanza pubblica nell'attuazione del federalismo fiscale

  • 04/10/2010
    Venerdì 8 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 18.30) Convegno sul tema Sicurezza stradale e giustizia per le vittime. Obiettivi europei dopo la riforma del codice della strada organizzata dall'Associazione italiana familiari e vittime della strada

    Sala Aldo Moro (16.00) Cerimonia di consegna di diplomi di onorificenze dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana promossa da Antonio Mazzocchi -Questore della Camera dei deputati

  • 20/09/2010
    Lunedì 20 Settembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 16.00) Convegno nazionale sul tema Biologia nutrizionale promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Mobilità sostenibile in Europa: scenario di applicazione di tecnologie avanzate e soluzioni locali promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (11.00 - 14.00) Incontro con studenti dell'Università Luiss in merito alle problematiche del mondo del lavoro promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 20/09/2010
    Martedì 21 Settembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Presentazione del volume Blue Book 2010. I dati sul servizio idrico integrato in Italia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Crisi finanziaria e sostenibilità dei sistemi di Welfare promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (9.30) Convegno sul tema I collegamenti ferroviari Nord-Sud e le Nuove Trasversali Alpine nel quadro delle politiche infrastrutturali Italia-Svizzera promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (16.00) Seminario sul tema Classe dirigente, bene comune, sviluppo promosso da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 20/09/2010
    Mercoledì 22 Settembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Incontro con la comunità Tibetana in Italia promossa dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l'esperienza promossa dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare

    Sala Mercede Palazzo Marini (12.30 - 19.00) Convegno sul tema Movimento olistico promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 20/09/2010
    Giovedì 23 Settembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema La mediazione creditizia: come cambia e quali opportunità cogliere promosso dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Iniziativa sul tema Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l'esperienza promossa dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare

  • 20/09/2010
    Venerdì 24 Settembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.45 - 17.00) Convegno sul tema Nuove malattie ambientali. Le conseguenze dell'esposizione ad inquinanti ambientali, metalli pesanti e campi elettromagnetici promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 13/09/2010
    Mercoledì 15 Settembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Iniziativa sul tema Europa e Stati Uniti tra crisi e ripresa: cosa ne pensa l'opinione pubblica, promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Benvenuto nuovo cittadino italiano di Marco Angelelli (Presidenza) Interviene il Presidente della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 11.00) Incontro dell'Intergruppo Parlamentare sulle Strategie europee per la crescita, l'occupazione, la democrazia economica e la sostenibilità finanziaria promosso dal Gruppo dell'Unione di Centro

  • 13/09/2010
    Giovedì 16 Settembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Malattie rare e disabilità: siamo rari ma tanti promossa dall'Associazione Culturale Giuseppe Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Nuove generazioni e politica professionale promossa dall'Ordine degli Psicologi della Regione Campania

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno su Il monumento ai Mille 150 anni dopo: storia di un'opera incompiuta promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (12.30 - 16.00) Convegno su La nuova figura dell'operatore di biofrequenze nel campo olistico promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Tavola rotonda sul tema Sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 06/09/2010
    Martedì 7 Settembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Il Pd e la Settimana sociale dei cattolici promosso da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 06/09/2010
    Giovedì 9 Settembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Seminario sul tema La formazione finanziata come investimento promosso dal Gruppo Partito Democratico

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio