Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 22/01/2013
    Approvate le leggi costituzionali di modifica di Statuti regionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, di conversione del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713); di conversione del decreto-legge 14 gennaio 2013, n. 1, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714); nonché la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa del Consiglio Regionale del Friuli -Venezia Giulia concernente Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150-B); la proposta di legge costituzionale, approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, approvata, in prima deliberazione dalla Camera dei deputati e approvata in seconda deliberazione dal Senato, d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri; d'iniziativa del Consiglio regionale della Sardegna recante Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149-B).

    Sono stati infine approvati in via definitiva i disegni di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586); di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585).

  • 21/12/2012
    Approvate le misure urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013

    La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura della proposta di legge Distaso ed altri riguardante Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo); nonché della proposta di legge Verini ed altri concernente Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

  • 21/12/2012
    Sì definitivo alla Legge di stabilità 2013 e al Bilancio di previsione dello Stato

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (e relative note di variazioni) (C. 5535-B).

    Si è passati quindi all'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, riguardante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-B). Il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 373 voti favorevoli e 67 contrari ha votato la fiducia. Dopo la trattazione degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali l'Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.

  • 20/12/2012
    Esame delle norme per lo svolgimento delle elezioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale e a seguire l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 18 dicembre 2012, n. 223, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche nell'anno 2013 (C. 5657).

  • 19/12/2012
    Approvate le norme a tutela della salute e dell'occupazione in stabilimenti industriali in crisi

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver concluso l'esame degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    L'Assemblea ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse dai deputati Rampelli e Saltamartini, oggetto di un procedimento penale nei loro confronti (Doc. IV-ter, n. 25-A), nonché per le opinioni espresse dal deputato Colombo, oggetto di procedimenti civili nei suoi confronti (Doc. IV-quater, nn. 25 e 26).

    Successivamente è stata deliberata l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa della proposta di legge Goisis ed altri concernente disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali (C. 1428) (La Commissione ha elaborato un nuovo testo).

  • 18/12/2012
    Votata la questione di fiducia sulle norme a tutela della salute e dell'occupazione in stabilimenti industriali in crisi

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A). Su proposta del relatore per la VIII Commissione il provvedimento è stato rinviato in Commissione ed il testo ha assunto la nuova numerazione C. 5617-A/R.

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera con 421 voti a favore e 71 contrari ha quindi votato la fiducia. Dopo l'illustrazione degli ordini del giorno il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 13/12/2012
    Sì definitivo alle norme per la crescita

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive in sede legislativa della proposta di legge senatori Izzo ed altri, già approvata dal Senato, concernente Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584).

    La Camera ha quindi deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinioni espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile nei suoi confronti (Doc. IV-quater, n. 24).

  • 13/12/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna hanno avuto luogo interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in merito ad una relazione sulla situazione epidemiologica in alcune specifiche aree della Campania (Paolo Russo - PdL); iniziative volte ad assicurare adeguati standard di cura e di assistenza nell'ambito dei processi di riorganizzazione della rete ospedaliera, con particolare riferimento alla città di Roma (Binetti - UdCpTP); iniziative per rivedere i nuovi standard relativi all'assistenza ospedaliera con riferimento alle case di cura monospecialistiche (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); misure volte a garantire la ripresa delle trattative sindacali in relazione alla esternalizzazione di rami operativi d'azienda del gruppo Monte dei Paschi di Siena (Zani - PD); iniziative normative al fine di garantire parità di trattamento circa l'onerosità delle ricongiunzioni dei contributi pensionistici (Miserotti - Misto); iniziative in merito alla crisi economica e finanziaria che sta attraversando la società Aligrup spa (Catanoso - PdL); iniziative in merito alla crisi finanziaria e gestionale degli istituti ospedalieri "Opera Don Uva" e alle conseguenti ricadute occupazionali (Boccia - PD); chiarimenti in merito alle modalità di esercizio associato di funzioni e servizi comunali (Vanalli - LNP); iniziative normative riguardanti lo svolgimento delle attività venatorie (Ceccacci Rubino - PdL); elementi in merito alla crisi della società Wind jet (Tassone - UdCpTP); iniziative per garantire la massima vigilanza sulle condizioni definite dai bandi di gara delle amministrazioni pubbliche e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a Poste italiane (Codurelli - PD); elementi in merito alla remunerazione del personale delle capitanerie di porto della Sicilia da parte della direzione marittima di Palermo (Belcastro - Misto); elementi ed iniziative, anche normative, in materia di controlli sull'attività delle società concessionarie del gioco d'azzardo (Bobba - PD); iniziative per il passaggio della torre di controllo dell'aeroporto Valerio Catullo di Verona dall'Aeronautica militare ad Enav, nonché per il rilascio della concessione quarantennale dell'aeroporto Montichiari di Brescia alla Catullo spa (Montagnoli - LNP); iniziative in relazione alla vicenda di un contenzioso sviluppatosi tra Equitalia Pragma ed un'azienda abruzzese (Toto - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.

  • 12/12/2012
    Approvate le norme per l'attuazione costituzionale del pareggio di bilancio

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/12/2012
    Votata la fiducia al decreto sulle misure per la crescita

    La Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Borghesi ed altri n. 1 e Dozzo ed altri n. 2 presentate al disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617). Quindi l'Assemblea ha respinto la questione pregiudiziale Borghesi ed altri n. 1 presentata al disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626).

    Successivamente si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione n, 5626, al termine della quale il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. Derogando al termine regolamentare delle ventiquattro ore si è proceduto alla chiama dei deputati i quali con 295 voti a favore e 78 contro hanno votato la fiducia al Governo. Il seguito del dibattito sul provvedimento è stato quindi rinviato ad altra seduta.

  • 12/12/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte ad incrementare la presenza ed il controllo delle forze dell'ordine in particolare nel Nord del Paese, in considerazione dell'aumento dei furti nelle abitazioni e nelle aziende (Dozzo - LNP); iniziative per lo stanziamento delle risorse necessarie alla copertura del fabbisogno delle regioni in materia di ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2013, nonché per la proroga della norma relativa all'aumento del trattamento di integrazione salariale dei contratti di solidarietà (Damiano - PD); iniziative normative per incrementare le risorse del fondo per il finanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali di pace (Cicu - PdL); problematiche riguardanti la liberalizzazione del mercato dell'intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore (Borghesi - IdV); iniziative per l'operatività del sistema di certificazione dei crediti delle imprese verso la pubblica amministrazione (Lusetti - UdCpTP); effetti conseguenti ad un eventuale mancato rispetto degli impegni di carattere finanziario derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Sardelli - Misto); iniziative per evitare la chiusura dello stabilimento della multinazionale Schneider electric a Rieti (Moffa - PT); iniziative in merito alla crisi dell'azienda Oma Sud di Capua (Caserta), con particolare riferimento all'erogazione dei finanziamenti richiesti dalla stessa (Paglia - FlpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 11/12/2012
    Discussione generale sull'attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio

    Nella parte antimeridiana della seduta, la Camera ha svolto la discussione generale della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603-A Giancarlo Giorgetti ed altri).

  • 11/12/2012
    Approvata la delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 ed abb.).

  • 07/12/2012
    Approvato in via definitiva le norme in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).

    Infine l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge Veltroni ed altri recante Istituzione del "Giorno della memoria dei bambini di Bullenhuser Damm" in ricordo dei venti bambini ebrei della scuola di Bullenhuser Damm, utilizzati in esperimenti medici nel campo di sterminio di Neuengamm (C. 4195 ) (la Commissione ha elaborato un nuovo testo); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, concernente Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 ); del disegno di legge, già approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, riguardante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 ).

  • 06/12/2012
    Votata la fiducia sulle norme in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali

    Nella seduta odierna la Camera, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 180 astenuti, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B).

  • 05/12/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: discussione generale

    Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 05/12/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito all'ipotesi di svolgimento nella stessa data delle elezioni regionali del Molise e di altre regioni (Di Pietro - IdV); misure per garantire le risorse necessarie al fabbisogno delle regioni per la copertura della cassa integrazione in deroga (Occhiuto - UdCpTP); iniziative per garantire criteri trasparenti ed omogenei con riguardo al sistema d'accesso ai corsi di laurea a numero chiuso (Dozzo - LNP); iniziative per assicurare la continuità della produzione dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Mosella - Misto); iniziative di competenza volte al contrasto delle posizioni dominanti nel mercato pubblicitario, anche al fine di assicurare il pluralismo del sistema dell'informazione (Della Vedova - FLpTP); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione del rigassificatore nell'area di Porto Empedocle e allo sviluppo infrastrutturale dell'intera provincia di Agrigento (Ruvolo - PT); problematiche riguardanti il progetto di realizzazione di un impianto di rigassificazione in provincia di Trieste (Rosato - PD); iniziative volte ad individuare un'idonea sede istituzionale di confronto con le associazioni dei familiari delle vittime della strada, nel contesto delle politiche di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale (Lunardi - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.

  • 05/12/2012
    Posta la fiducia sulle norme su finanza e funzionamento degli enti territoriali

    La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 04/12/2012
    Approvate le norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato il disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A e abb.), che passa all'esame del Senato.

    In corso di seduta la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Tribunale ordinario di Roma - I sezione civile di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 229 del 2012. E' stata quindi deliberata l'assegnazione alla X Commissione Attività produttive della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488-3917-B).

  • 04/12/2012
    Sì definitivo all'adeguamento alle norme dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale

    La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B).

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569).

  • 03/12/2012
    Adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale: discussione generale

    Nella seduta odierna il Presidente ha comunicato che non si procederà alla discussione generale della proposta di legge Froner ed altri; Anna Teresa Formisano; Buttiglione ed altri; Della Vedova e Cazzola; Quartiani ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-2077-3131-3488 - 3917-B) di cui, su richiesta del presidente della X Commissione Attività produttive, proporrà nella prossima seduta l'assegnazione alla stessa Commissione in sede legislativa.

    Successivamente si è svolta la discussione generale della proposta di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri, già approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, riguardante Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-1695-1782-2445-B), nonché delle mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-01030, Rugghia ed altri n. 1-01203, Dozzo ed altri n, 1-01204 e Misiti ed altri n. 1-01205 concernenti iniziative per la tutela di militari e civili in relazione alle gravi conseguenze derivanti dall'esposizione ad uranio impoverito.

  • 29/11/2012
    Esame delle norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.). Il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.

  • 29/11/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: misure per la salvaguardia della qualità della mozzarella di bufala campana a denominazione di origine protetta (Alessandri - Misto); orientamenti del Governo in vista del prossimo congresso dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni, che si svolgerà a Dubai nel dicembre 2012, concernente la revisione dei regolamenti internazionali delle telecomunicazioni (Bergamini - PdL); iniziative urgenti volte a garantire il rispetto della disciplina sull'ordinamento penitenziario e dei diritti dei detenuti nel carcere di Vicenza (Bernardini - PD); chiarimenti in merito alla richiesta di parere rivolta al Comitato Iva da parte dell'Agenzia delle entrate in materia di liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL); chiarimenti in ordine alla gestione dei fondi destinati alla ricerca, alla luce di recenti notizie di stampa (Borghesi - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario per la giustizia Antonino Gullo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini.

  • 28/11/2012
    Esame delle norme in materia di pene detentive alternative al carcere

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb.) e sono state respinte le questioni pregiudiziali Dozzo n. 1 per motivi di costituzionalità e Dozzo n. 1 per motivi di merito.

    La Camera ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, delle opinione espresse dal deputato Barani, oggetto di un procedimento civile a suo carico (Doc. IV-quater, n. 23).

  • 28/11/2012
    Informativa del Governo sulla situazione dell'Ilva di Taranto

    Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti sviluppi relativi alla situazione dell'Ilva di Taranto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 28/11/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure urgenti per assicurare la continuità dell'attività del Centro educazione motoria della Croce rossa italiana a Roma, nonché di altre analoghe strutture dedite all'assistenza ai disabili (Binetti - UdCpTP); iniziative per la revisione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Lazio, al fine di salvaguardare le strutture di eccellenza e la qualità delle prestazioni (Moffa - PT); iniziative normative in merito ai rischi per la salute derivanti dalla esposizione ai campi elettromagnetici (Miotto - PD); iniziative per la proroga del termine per l'adeguamento a carico dei datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti alle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi previste dal decreto legislativo n. 81 del 2012 (Zeller - Misto); iniziative per prorogare il termine relativo all'obbligo di dichiarare al catasto urbano i fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni agricoli (Messina - IdV); iniziative per la transizione nel Corpo della polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nelle cosiddette seconde aliquote, anche alla luce di possibili modifiche normative (Di Biagio - FLpTP); iniziative per una corretta interpretazione della normativa in materia di iscrizioni anagrafiche, con riferimento ai requisiti di abitabilità delle dimore (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti il provvedimento di scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria (Santelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.

  • 27/11/2012
    Sì definitivo alle norme in materia di riconoscimento dei figli naturali
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B).
  • 27/11/2012
    Partecipazione dell'Italia all'attuazione delle politiche Ue: approvazione definitiva
    L'Assemblea ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B).
  • 26/11/2012
    Approvato il bilancio di previsione dello Stato e la nota di variazioni

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato dei progetti di legge Mussolini e Carlucci; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B); del testo unificato dei progetti di legge Buttiglione ed altri; Stucchi ed altri; Gozi ed altri; Pescante ed altri; d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (C. 2854-2862-2888-3055-3866-B); nonché della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Malan ed altri, già approvata dal Senato, riguardante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente pubblico o da un'istituzione di rilevante interesse culturale o scientifico stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Infine la Camera ha approvato il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535-A) e l'annessa Nota di variazioni (C. 5535-bis). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 22/11/2012
    Approvata la Legge di stabilità 2013

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante (C. 5534-bis-A) Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) che passa all'esame del Senato.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla XII Commissione Affari Sociali della proposta di legge Di Virgilio riguardante la "Modifica dell'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti, e altre disposizioni concernenti la donazione di medicinali e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro" (C. 4771).

COMMISSIONI
  • 04/12/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: parere favorevole

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla IV Commissione Difesa, ha avviato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5569 Governo recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (rel. Tortoli - Misto) esprimendo parere favorevole.
    Ha avviato e concluso, per il parere alla X Commissione Attività produttive, l'esame della proposta di legge C. 5584 Izzo, approvata dal Senato, recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (rel. Bonciani - UDCPTP) esprimendo un parere favorevole.

  • 04/12/2012
    Abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali: parere favorevole

    La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all' interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Lovelli, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
    In sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha esaminato la proposta di legge recante abrogazione dell'articolo 36 della legge 16 giugno 1939, n. 1045, concernente l'igiene e l'abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (C. 4699 Sbai - rel. Ginefra, PD), esprimendo parere favorevole.

  • 04/12/2012
    Promozione del commercio equo e solidale: esame e nomina di Comitato ristretto

    La X Commissione Attività produttive ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati ed estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281 Mattesini e C. 5516 Baccini - rel. A.T. Formisano, UDCpTP), ed ha adottato un testo unificato elaborato dal Comitato ristretto come testo base; inoltre ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione del commercio equo e solidale e disciplina del suo esercizio (C. 58 Realacci e abb. - rel. Abrignani, PdL), ed ha nominato un Comitato ristretto.
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (C. 5510 Governo - rel Abrignani, PdL) e parere favorevole con osservazioni alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C. 4894 Palagiano - rel. Froner, PD).
    In sede indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia, ha iniziato l'esame del documento conclusivo.

  • 04/12/2012
    Presidenza dell'Istituto per la formazione professionale dei lavoratori: parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha esaminato e concluso con un parere favorevole alla X Commissione Attività produttive il progetto di legge C. 5584, approvato dal Senato recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini 'cuoio', 'pelle' e 'pelliccia' e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (rel. Mattesini - PD).
    Ha esaminato e concluso, esprimendo parere favorevole con condizioni ed osservazione, il progetto di legge C. 5569, approvato dal Senato recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionle e norme sulla medesima materia (rel. Bellanova, PD).
    In sede di atti del Governo ha concluso l'esame, esprimendo parere favorevole, alla proposta di nomina di Pietro Antonio Varesi a presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (atto n. 162 - rel. Cazzola, PdL).

  • 04/12/2012
    Donazione di medicinali non utilizzati: approvazione in sede legislativa

    La XII Commissione Affari sociali, in sede legislativa, ha approvato il nuovo testo della proposta di legge sulle Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con un'osservazione alla IV Commissione Difesa sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Barani, PdL); per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha avviato l'esame delle Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb., approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. D'Incecco, PD) e della proposta di legge sulle Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Mancuso, PdL) e, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha avviato l'esame del nuovo testo della proposta di legge sulle Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e abb. - rel. Mancuso, PdL).

  • 04/12/2012
    Interoperabilità del sistema ferroviario comunitario: parere favorevole

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 4894 Palagiano recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (rel. Fucci, PdL) e per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 5510 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (rel. Farinone, PD).
    In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all' interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Consiglio, LNP), esprimendo parere favorevole.
    In sede di esame di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL).

  • 04/12/2012
    Audizioni sulle adozioni da parte delle famiglie affidatarie

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di adozioni da parte delle famiglie affidatarie (C. 3459 Vassallo e abb.), ha svolto le audizioni informali di Melita Cavallo, presidente del Tribunale dei minori di Roma, nonché dei rappresentanti di: Associazione Cammino e Camera nazionale avvocati per la famiglia ed i minorenni, Associazione famiglie per l'accoglienza, Associazione fraternità, Associazione Cometa, Associazione "La gabbianella e altri animali", e Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie.

  • 04/12/2012
    Contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica: prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).
    In sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sulla proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Nola, PdL); ha anche iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Servodio, PD) per il parere alla VIII Commissione Ambiente.
    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL).

  • 04/12/2012
    Modifiche agli Statuti di alcune regioni "speciali": pronti i testi per l'esame dell'Assemblea

    La I Commissione Affari costituzionali ha deliberato una integrazione del programma dell'indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni.

    In sede referente, ha concluso l'esame della proposta di legge C. 5148-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea; della proposta di legge C. 5149-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, in un testo unificato, dal Senato e dalla Camera recante Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea, della proposta di legge C. 5150-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera recante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.

    Sempre in sede referente ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 244 Maurizio Turco e abb. recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (rel. Orsini, PT)

  • 29/11/2012
    Modifiche alle disposizioni costituzionali in tema di rapporti tra Stato ed enti territoriali: prosegue l'esame

    2 c1">

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame, in sede referente, delle disposizioni recanti Modalità di elezione del Consiglio provinciale e del Presidente della Provincia, a norma dell'articolo 23, commi 16 e 17, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (C. 5210 Governo e C. 5531 Vassallo - rell. Calderisi - PdL e Bressa - PD) e delle proposte di legge C. 445 cost. Zaccaria e abb. recanti Modifiche al Titolo V della parte II della Costituzione (rell. Libè - UdCptP e Lorenzin - PdL).

  • 29/11/2012
    Disciplina del settore della tutela del credito: audite le associazioni dei consumatori

    4 c1">La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: disposizioni in materia di equo compenso nel settore giornalistico, esprimendo parere favorevole con osservazioni alla VII Commissione Cultura (C. 3555-B Moffa, rel. Rao-UdCpTP) e Disposizioni in materia di professioni non organizzate, esprimendo parere favorevole alla X Commissione Attività produttive (C. 1934 ed abb./B Froner, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Rao-UdCpTP).

    Ha svolto le interrogazioni a risposta immediata 5-08488 Rao: Sulla riduzione delle figure professionali all'interno degli istituti penitenziari; 5-08489 Contento e Costa: Sulla provenienza di due documenti risalenti al 1993, relativi al trattamento di detenuti sottoposti a regime di cui all'articolo 41-bis presso il Carcere di Poggioreale e Secondigliano; 5-08490 Ferranti: Sull'attuazione della riforma della geografia giudiziaria.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva ha svolto l'audizione, in merito all'esame dei progetti di legge C. 92 Stucchi, C. 2641 Bernardini e C. 5019-ter Governo, recante delega al Governo in materia di depenalizzazione, di Pier Camillo Davigo, giudice della Corte di Cassazione.

    Ha svolto, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 4583 Mariarosaria Rossi, recante disciplina del settore della tutela del credito, l'audizione informale di rappresentanti di Adiconsum, Ancic, Assocontact, Codacons, Codici, Unione dei Consumatori.

  • 29/11/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - relatori: Cirielli; PdL e Garofani, PD).

    Ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze, in sede consultiva, sul provvedimento recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e sub munizioni a grappolo (C. 5407 Mogherini Rebesani - rel. Paglia, FLIpTP).

  • 29/11/2012
    Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio: iniziato l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici (C. 3461 e abb. - rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il testo della proposta di legge recante Equo compenso nel settore giornalistico (C. 355-B, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Marinello, PdL), esprimendo parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465 e abb.-B, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato - rel. Marsilio, PdL) esprimendo parere favorevole con condizione; ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato, e abb. - rel. Calvisi, PD) esprimendo parere favorevole; da ultimo, ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il progetto di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. - B, approvato, in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Ciccanti, UdC).

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio, ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 Giancarlo Giorgetti - rell. Alberto Giorgetti, PdL e Duilio, PD).

  • 29/11/2012
    Audizione sulla gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

    La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale dell'Amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti, Giovanni Gorno Tempini, sulle tematiche relative alla gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

  • 29/11/2012
    Sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha esaminato, in comitato dei nove, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte (C. 4432-A Senatori Malan ed altri, approvata dal Senato, e abb. - rel. Barbieri, PdL)

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge sulla Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb.- rel. Scalera, PdL)

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07126 Maurizio Turco: Sul bilancio della società ARCUS - Pontificia università gregoriana; 5-07129 Maurizio Turco: Sul bilancio della società ARCUS - Abbazia di Montecassino; 5-07234 Siragusa: Iniziative da assumere per la spesa relativa alle revisione biennale degli impianti di terra degli edifici scolastici; 5-07589 Bobba: Sulla necessità di riformare il programma degli istituti professionali di Stato per i servizi alberghieri e di ristorazione.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 2367 Argentin, in materia di norme per l'inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici, ha svolto l'audizione di esperti del settore.

  • 29/11/2012
    Stato della sicurezza sismica in Italia: svolgimento di un'audizione

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione di rappresentanti del Gruppo Assicurazioni Generali nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia.

  • 29/11/2012
    Equo compenso nel settore giornalistico: parere favorevole

    La IX Commissione Trasporti ha esaminato, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, la proposta di legge recante Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B Moffa ed altri - rel. Valducci, PdL), esprimendo parere favorevole.

  • 28/11/2012
    Rapporti tra Stato e Unioni induista e buddhista: approvati i testi per l'Aula

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Comandante generale del corpo di polizia locale di Roma Capitale, Carlo Buttarelli.

    In sede referente, ha concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Distaso PdL; Zaccaria, PD); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Distaso PdL; Zaccaria, PD), dando mandato ai relatori a riferire su entrambi all'Assemblea.

    Ha inoltre proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Adeguamento alla media europea degli stipendi, emolumenti, indennità degli eletti negli organi di rappresentanza nazionale e locale (C. 324 Stefani e abb. - rel. Mantini, UDCpTP; Bertolini, Misto).

  • 28/11/2012
    Colloqui del difensore con l'imputato sottoposto a custodia cautelare: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis e abb.-A - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame dei progetti di legge recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione (C. 92 Stucchi e abb. ), si è svolta l'audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano, Carlo Enrico Paliero, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Torino, Carlo Federico Grosso.

    In sede consultiva, ha esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-C. 4290-B Governo, approvato dal Senato - rel. Paolini, LNP) ed ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb.-B Froner, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Rao, UDCpTP), per il parere alla X Commissione Attività produttive.

    In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Abrogazione delle disposizioni concernenti il differimento dei colloqui del difensore con l'imputato sottoposto a custodia cautelare (C. 5481 Contento - rel. Contento, PdL).

    La Commissione ha svolto le interrogazioni 5-08303 Bernardini, suicidio di un detenuto nel carcere di Udine, e 5-08315 Bernardini, suicidio di un detenuto nel carcere Opera di Milano.

  • 28/11/2012
    Esame di accordi internazionali

    La III Commissione Affari esteri ha avviato in sede referente l'esame dei seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale fatto a Yerevan il 6 marzo 2009, (C. 5510 Governo, rel. Galli - FLpTP); Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585 Governo, approvato dal Senato - rel. Narducci, PD); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586 Governo, approvato dal Senato - rel. Stefani, LNP); i provvedimenti sono stati trasmessi alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione del parere ed il seguito del loro esame è stata rinviato ad altra seduta

    Ha svolto l'incontro con una delegazione della Commissione affari esteri del Sabor croato.

  • 28/11/2012
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 22 e 23 novembre 2012

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Affari Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 22 e 23 novembre 2012, ascoltando il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.

  • 28/11/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: esame e audizioni

    La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - rel. Cirielli, PdL; Garofani, PD), nell'ambito del quale ha proseguito l'audizione dell'Ispettore generale Capo del bilancio della Ragioneria generale dello Stato, Biagio Mazzotta, dell'Ispettore generale Capo per gli ordinamenti del personale e l'analisi dei costi del lavoro pubblico della Ragioneria generale dello Stato, Ines Russo, e del Presidente del Consiglio superiore delle Forze armate, Gen. Sq. A. Tiziano Tosi; ha anche iniziato l'esame del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo - rel. Cicu, PdL).

  • 28/11/2012
    Linee guida per l'individuazione delle missioni delle amministrazioni pubbliche: parere favorevole con condizioni

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente pubblico o da un'istituzione di rilevante interesse culturale o scientifico stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432 e abb.-A, approvato dal Senato - rel. Ceroni, PdL), esprimendo parere favorevole con condizione; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del nuovo testo del Doc.XXII, n. 32, recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione dei relativi pareri alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. D'Amico, LNP) rinviandone il prosieguo ad altra seduta, ed ha esaminato i progetti di legge recanti, rispettivamente, Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Nannicini, PD) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Nannicini, PD) esprimendo su entrambi parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato il testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 e abb. - rel. Marinello, PdL) esprimendo parere favorevole con condizioni.

    In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard per ciascun comune e provincia, relativi alle funzioni di polizia locale, per quanto riguarda i comuni, e alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro, per quanto riguarda le province (atto 508 - rel. De Micheli, PD), esprimendo nulla osta ed ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante linee guida per l'individuazione delle missioni delle amministrazioni pubbliche (atto 510 - rel. Nannicini, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.

  • 28/11/2012
    Normativa europea in tema di vigilanza bancaria: prosegue il ciclo di audizioni

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole, con condizione ed osservazioni alla IX Commissione Trasporti, sul progetto di legge C. 5453, approvato dal Senato, recante Riforma della legislazione in materia portuale (rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012) 510 final), della Proposta di regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final) e della Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final), ascoltando rappresentanti dell'Associazione nazionale fra le banche popolari.

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 28/11/2012
    Modernizzazione degli aiuti di Stato dell'Unione europea: approvato documento finale

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. rel. Abrignani, PdL) e proseguito l'esame della proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Dal Lago, LNP).

    Ha approvato la risoluzione 7 -01003 Torazzi: Sul regime di perequazione specifica aziendale per le piccole gestioni elettriche, così come riformulata (8-00214)

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto ministeriale concernente la parziale riprogrammazione delle risorse di cui al decreto ministeriale 23 novembre 2004 relativo alla ripartizione per il medesimo anno del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori ( atto n. 512 - rel. Scarpetti, PD)

    In sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Comunicazione della Commissione europea sulla modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012) 209 final - rel. Fava, LNP), approvando un documento finale.

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole con condizione alla IV Commissione Difesa, sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569, approvato dal Senato e abbinate - rel. Lulli, PD, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sulle Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-4290-B - rel. Lulli, PD); sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulla proposta di legge recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 5407 Mogherini Rebesani.- rel. Saglia, PdL)

    Ha svolto, in sede di comitato ristretto, l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l'estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281 Mattesini e C. 5516 Baccini - rel. Anna Teresa Formisano, UdCpTP)

  • 28/11/2012
    Ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali: prosegue esame in Comitato ristretto

    La XI Commissione Lavoro ha svolto un comitato ristretto nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3871 Gnecchi, C. 4260 Cazzola e C. 4384 Poli Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare - rel. Pelino, PdL).

    Nella medesima sede ha esaminato le proposte di legge C. 3693 Gnecchi e abb. recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (rel. Moffa, PT).

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sulle misure in tema di Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Moffa - PT)

    Ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-07022 Rubinato: Deroghe per l'accesso dei contributori volontari al trattamento pensionistico, 5-08372 Damiano: Sulle vicende occupazionali relative ai dipendenti della società Teleperformance, 5-08442 Mancuso: Obblighi contributivi dei medici veterinari "borsisti" verso la Gestione separata INPS e 5-08452 Barani: Sulle norme relative al trattamento pensionistico del personale del SSN in soprannumero.

    In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame della proposta di nomina di Pietro Antonio Varesi a presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) (atto n. 511 - rel. Cazzola, PdL).

  • 28/11/2012
    Donazione di medicinali non utilizzati ad organizzazioni senza fini di lucro: esame in sede legislativa

    La XII Commissione Affari sociali ha iniziato in sede legislativa l'esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).

    Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni.

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e indicazione della presenza di lattosio, a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C. 4894 Palagiano - rel. Palagiano, IdV).

  • 28/11/2012
    Esame di schema di decreto legislativo sull'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla X Commissione Attività produttive sulle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Formichella, PdL) e Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Castiello, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo concernente Modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Consiglio, LNP).

    In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni sulle proposte di direttive del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali (COM(2011)895 def.) e sugli appalti pubblici (COM(2011)896 def.) (rel Ronchi, PdL), ed ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL); per il parere alla VI Commissione Finanze, ha iniziato l'esame della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda il trattamento dei buoni ("voucher") (COM(2012)206 final - rel Formichella, PdL).

  • 28/11/2012
    Nomina all'Agenzia per le erogazioni in agricoltura: parere favorevole

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame della proposta di nomina di Guido Tampieri a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (nomina n. 159 - rel. Taddei, PT), esprimendo parere favorevole.

    Ha svolto l'audizione informale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (C. 5565, approvata dal Senato e abb.- rel. Oliverio, PD), dei rappresentanti del Comando carabinieri politiche agricole e alimentari e della Guardia di finanza.

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge sulla qualità degli oli d'oliva (C. 1281 Mario Pepe (Misto) e abb. - rel. Oliverio, PD).

    In sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).

  • 28/11/2012
    Funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole: esame in Comitato ristretto

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, in sede di Comitato ristretto, hanno proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 5268 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 03/10/2012
    Inchiesta sul ciclo dei rifiuti: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha proceduto all'audizione dell'onorevole Alfonso Pecoraro Scanio in qualità di ministro dell'ambiente e della tutela del territorio pro tempore.

  • 03/10/2012
    Attuazione del federalismo fiscale: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, sulla determinazione dei costi e fabbisogni standard e sulle misure di revisione della spesa relative alle autonomie territoriali.

  • 02/10/2012
    Contraffazione e pirateria in campo commerciale: audizione della Società italiana degli autori e degli editori.

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proceduto allo svolgimento dell'audizione di rappresentanti della Società italiana degli autori e degli editori (SIAE).

  • 02/10/2012
    Rispetto dei diritti fondamentali dei minori nella giustizia minorile: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, l'audizione del Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, Francesco Belletti.

  • 27/09/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica. approvati di schemi di regolamenti

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha proseguito l'esame, con la successiva approvazione, di schemi di regolamenti, si sensi 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124.

  • 26/09/2012
    Inchiesta su contraffazione e pirateria in campo commerciale: svolgimento di un'audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proceduto all'audizione di Antonio Apruzzese, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

  • 25/09/2012
    Audizione del Ministro Cancellieri su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro dell'interno, Anna Maria Cancellieri.

  • 25/09/2012
    Audizione sulla normativa in materia di adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della provincia autonoma di Bolzano, Vera Nicolussi-Leck.

  • 19/09/2012
    Audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.

  • 18/09/2012
    Audizioni in materia di adozioni e affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha proceduto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, all'audizione del presidente dell'Associazione Amici dei Bambini (Ai.Bi.), Marco Griffini e dei consiglieri Simonetta Cavalli e Annunziata Bartolomei del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS).

  • 18/09/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo rifiuti
    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della repubblica presso il tribunale di Taranto, Franco Sebastio.
  • 12/09/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: esame di schemi di regolamento

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'esame, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124, di schemi di regolamento.

  • 12/09/2012
    Approvata relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proceduto all'approvazione della relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.

  • 11/09/2012
    Contraffazione nel settore del tabacco: esame della proposta di relazione

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proseguito l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.

  • 11/09/2012
    Audizione del Ministro Moavero Milanesi su diritto di asilo, immigrazione e integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero Milanesi.

  • 06/09/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di del sostituto procuratore della Repubblica di Udine, Viviana Del Tedesco.

  • 06/08/2012
    Audizione di Bruno Ferrante, Presidente dell'Ilva

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Presidente dell'Ilva Spa, Bruno Ferrante.

  • 01/08/2012
    Audizione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo.

  • 01/08/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Comandante provinciale Guardia di finanza di Taranto, Salvatore Paiano, e del Comandante del gruppo Guardia di finanza di Taranto, Giuseppe Dell'Anna; del sindaco di Statte, Angelo Miccoli e del brigadiere dei Carabinieri, Rosario Francaviglia.

  • 01/08/2012
    Audizione del Presidente della Regione Campania sui disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali nella seduta odierna ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro.

  • 31/07/2012
    Indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile: approvato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, ha proceduto all'approvazione del documento conclusivo.

  • 31/07/2012
    Audizione di Enrico Bondi sul contenimento della spesa degli enti territoriali

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per la razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi, Enrico Bondi, sulle misure di contenimento della spesa degli enti territoriali, in relazione al procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard.

  • 26/07/2012
    Iniziato esame di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale nella seduta odierna ha iniziato l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.

  • 24/07/2012
    Audizione su diritto d'asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del responsabile dell'Ufficio immigrazione della Caritas italiana, Oliviero Forti.

  • 24/07/2012
    Audizione del Ministro Passera sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, e del Presidente del consorzio Polieco, Enrico Bobbio.

  • 19/07/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza interna (Aisi), generale Arturo Esposito.

  • 18/07/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha proseguito l'audizione del Direttore centrale per i Servizi demografici presso il Ministero dell'interno, Giovanna Menghini.

  • 17/07/2012
    Audizione del Ministro Balduzzi sui livelli essenziali di prestazioni, costi e fabbisogni nel settore sanitario

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi, sullo stato di attuazione dei procedimenti di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e dei costi e fabbisogni standard nel settore sanitario.

  • 12/07/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Corte dei Conti.

  • 11/07/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

APPUNTAMENTI
  • 23/11/2009
    Venerdì 27 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Iniziativa sul tema L'Etica della Responsabilità. Giornata di presentazione del Codice deontologico dell'Assistente sociale 2009 promossa da Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera dei deputati


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Seminario sul tema Globalizzazione e comunicazione linguistica. Scenari futuri per una comunicazione transnazionale equa e sostenibile promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica. Ingresso da Vicolo Valdina, 3/A


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Convegno sul tema La Secolarizzazione in Europa promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 16/11/2009
    Lunedì 16 Novembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema La tutela dei crediti. Ripartire dai valori per gestire e recuperare i crediti in tempo di crisi promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Incontro sul tema Re.Lazio.n.e.: la rete del Lazio per le nuove eccellenze promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Non più strade maltenute promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro In cerca del padre. Storia della paternità in età contemporanea di Giulia Galeotti promossa dal Gruppo Partito Democratico del Senato
  • 16/11/2009
    Martedì 17 Novembre

    Sala del Refettorio (15.15 - 17.00) Convegno sul tema Pedoni. Scacco all'auto promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 16/11/2009
    Mercoledì 18 Novembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (11.00 - 15.00) Presentazione del libro Bersagli innocenti organizzata dall'Assovittime - Associazione vittime delle mafie

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 19.30 Presentazione del volume Italia e Slovenia fra passato, presente e futuro di Massimo Bucarelli e Luciano Monzali organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede - Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Giustizia, democrazia, convivenza: possiamo fare a meno delle regole? iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico del Senato

    Sala della Regina (10.15) 5° Congresso mondiale dei parlamentari sul Tibet organizzata dall'Intergruppo parlamentare per il Tibet Interviene il Presidente della Camera dei deputati
  • 16/11/2009
    Giovedì 19 Novembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Europa: proposte di libertà iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà Interviene il Presidente della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Workshop sul tema Oltre la cultura del non fare. I meccanismi per agevolare la realizzazione delle infrastrutture organizzata dall'AGICI

    Sala Mercede - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) L'intergruppo parlamentare per la sussidiarietà incontra gli studenti iniziativa promossa dal Vicepresidente della Camera dei deputati, Maurizio Lupi

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Presentazione del libro In 10 parole. Sfidare la destra sui valori di Dario Franceschini promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (9.00) 5° Congresso mondiale dei parlamentari sul Tibet organizzato dall'Intergruppo parlamentare per il Tibet
  • 16/11/2009
    Venerdì 20 Novembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Le nuove complessità per gli enti territoriali: il federalismo fiscale promosso dal Gruppo UDC

    Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro Il terrorismo di Antonella Colonna Vilasi organizzata dalla Casa Editrice Mursia

    Sala della Lupa (11.00) Il Parlamento e le sue prospettive nelle moderne democrazie europee nel 40° anniversario della costituzione dell'Associazione degli ex parlamentari Interviene il Presidente della Camera dei deputati
  • 09/11/2009
    FINI INCONTRA GLI STUDENTI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, lunedì 9 novembre, incontra gli studenti della classe V dell'Istituto tecnico commerciale e per geometri "G: Cerboni" di Portoferraio (Livorno), nella Sala della Lupa alle 17,00.


    I giovani seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 09/11/2009
    Lunedì 9 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (18.00 - 19.30) Tavola rotonda Regionando, la politica non è gossip promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 18.00) Seminario sul tema La scuola dell'obbligo in Europa promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Stato senza gestione di Aurelio Iori promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 09/11/2009
    Martedì 10 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del volume Il futuro ad occhi aperti. Scritti scelti (1997-2009) di Franco Caleffi organizzata dalla Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo


    Sala Mercede (17.30 - 20.30) Presentazione del Premio Internazionale Domenico Aliquò promossa dal Gruppo UDC


    Sala del Cenacolo (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema Unificazione delle Forze di Polizia e riordino delle carriere proposte promossa dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala del Refettorio (0.30 - 14.00) Dibattito sul tema I diritti dei lettori: una proposta di statuto promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 09/11/2009
    Mercoledì 11 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Impegno per un mondo senza ordigni nucleari promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato


    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Iniziativa sul tema Rapporto nazionale 2009 sulle condizioni ed il pensiero degli anziani: una società diversa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Democrazia, laicità, diversità. I giovani tra rispetto e intolleranza promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Il paziente diabetico e le sue complicanze promosso da Giuseppe Palumbo - Presidente della Commissione Affari Sociali

  • 09/11/2009
    Giovedì 12 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Partenariato Est e allargamento dell'Unione Europea promosso dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Donne del Mediterraneo e lavoro. Sostenibilità dello sviluppo Euro-mediterraneo attraverso il lavoro della donna promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Governo clinico e responsabilità sanitaria promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Sanità e politica. Quale rapporto? promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Il nuovo ruolo strategico della NATO promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Lupa (19.00) Presentazione del documento filmato "Credo" di Alberto Michelini. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 09/11/2009
    Venerdì 13 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Dalla frammentazione all'unitarietà: proposte per migliorare l'accesso ai farmaci innovativi promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 18.30) Convegno sul tema Professioni nel futuro - I servizi professionali alla prova dell'Europa; la Direttiva 2006/CE e il suo recepimento promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede (14.00 - 20.00) Riunione di coordinamento dei Liberal democratici - MAIE promossa dal Gruppo Misto


    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca VI edizione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Regina (9.00) Giornata parlamentare in occasione del Vertice Mondiale sull'Alimentazione. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 02/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: L'INTEGRAZIONE SOCIO-LAVORATIVA DI DETENUTI
    Il lavoro come risorsa per il reinserimento nella vita sociale di detenuti, l'attivazione di strumenti messi a disposizione dall'ordinamento penitenziario ed il coinvolgimento di soggetti istituzionali, è il tema scelto dagli studenti classi V del Liceo Statale "Marie Curie" di Tradate (VA) che partecipa alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 3 e mercoledì 4 novembre.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lombardia, gli studenti saranno ricevuti da Giancarlo Giorgetti, Presidente della V Commissione Bilancio, tesoro e programmazione. Parteciperanno a un incontro-dibattito con il Presidente della IX Commissione Lavoro pubblico e privato, Silvano Moffa, per discutere il tema Reinserimento sociale di detenuti. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 02/11/2009
    Lunedì 2 Novembre
    Sala del Refettorio (11.00 - 14.00) Convegno sul tema Un'altra ecologia. Qualità della vita e tutela ambientale: per una regione sostenibile promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 02/11/2009
    Martedì 3 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Presentazione del libro Comunicare l'Europa di Luca Filipponi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 17.30) Convegno sul tema L'eredità per le future generazioni è la pace promosso dal Gruppo UDC

  • 02/11/2009
    Mercoledì 4 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Proiezione del film Obama, un sogno americano.


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Consumers' Forum: il dialogo continua organizzata da Consumers Forum


    Sala del Refettorio (11.00 - 15.00) Iniziativa sul tema Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di cittadini italiani in servizio di leva negli anni 1998 e 1999 promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 02/11/2009
    Giovedì 5 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Un'altra scuola. Identità, integrazione, diritto allo studio promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Autunno caldo, quarant'anni dopo promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Mercede (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Sovranità, decentramento, regole. I livelli essenziali delle prestazioni e l'autonomia delle istituzioni scolastiche di Vittorio Campione e Annamaria Poggi promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura


    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Difesa dei diritti umani. La particolare condizione dei cinque cubani detenuti da oltre undici anni negli Stati Uniti promossa dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala del Refettorio (15.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Ci sarà una volta l'Italia: idee e scenari per la politica di domani organizzata dall'Associazione Lo Spazio della Politica


    Sala della Lupa (11.00) Convegno sul tema Benigno Zaccagnini: la politica come servizio. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 26/10/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: PROSPETTIVE ED ACCESSIBILITÀ DELLE NUOVE RETI DI TELECOMUNICAZIONE
    Lo sviluppo e l'innovazione del sistema delle comunicazioni quale fattore di crescita del Paese con interventi di potenziamento dei servizi informatici in settori chiave come la scuola e l'università, è il tema scelto dagli studenti classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "G. Peano - C. Rosa" che partecipano martedì 27 e mercoledì 28 alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Abruzzo, gli studenti saranno ricevuti da Alessandra Mussolini, Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, Mario Valducci, per discutere il tema Sistema delle telecomunicazioni e sviluppo tecnologico.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 26/10/2009
    Lunedì 26 Ottobre
    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema La sicurezza è di casa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 26/10/2009
    Martedì 27 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Convegno sul tema Salvo D'Acquisto: giovane eroe di ieri, esempio di solidarietà sociale per i giovani di oggi promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 12.30) Iniziativa sul tema Facciamo il punto legislativo sulla protezione civile promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Mercede Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Presentazione del libro Con Oriana di Daniela Di Pace e Riccardo Mazzoni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Convegno sul tema Cercate ancora: la lezione di Claudio Napoleoni organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati


    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Crisi finanziaria e crisi sociale promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala della Lupa (17.00) Celebrazione del Cinquantenario della Rassegna Parlamentare organizzato dall'ISLE - Istituto per la documentazione e gli studi legislativi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 26/10/2009
    Mercoledì 28 Ottobre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Turismo e crisi globale: quali prospettive per l'Italia? promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Tavola rotonda sul tema Per lo sviluppo della mobilità elettrica. Proposta di legge sulla riconversione dei centri di distribuzione dell'energia promossa dal Gruppo Misto


    Sala del Refettorio (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Imprese e diritti umani. Responsabilità sociale, rendicontazione e controllo della supply chain promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 26/10/2009
    Giovedì 29 Ottobre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Convegno sul tema Patologie emergenti e riemergenti. Globalizzazione, migrazione, salute e vaccini promosso dal Gruppo UDC


    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Giovanni Palatucci - Il Questore giusto di Fiume promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Nucleare o energie rinnovabili? promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Incontro con la delegazione del Brasile al termine del convegno Nucleare o energie rinnovabili promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 26/10/2009
    Venerdì 30 Ottobre
    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Incontro con gli amministratori locali del Lazio promosso da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati
  • 19/10/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE A MONTECITORIO: EDUCAZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI NELLA SCUOLA
    Lo sviluppo e la diffusione della cultura che rifiuta la violenza e diffonde la conoscenza dei diritti della persona, promossi nell'ambito della I edizione della "Settimana contro la violenza" nella Scuola, è il tema scelto dagli studenti della classe V del Liceo "B. Russell" di Cles (TN) e della classe V dell'Istituto Tecnico Commerciale "Savoia-Benincasa" di Ancona per la Giornata di formazione a Montecitorio di Martedì 20 e mercoledì 21 ottobre.
    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Marche e Trentino-Alto Adige, gli studenti saranno ricevuti da Lino Duilio, Presidente del Comitato per la legislazione.
    Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato per le pari opportunità, Lorena Milanato, ed altri parlamentari, per discutere il tema I diritti umani delle donne.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera
  • 19/10/2009
    Lunedì 19 Ottobre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.30 - 20.30) Presentazione del libro Il fallimento dei laici furiosi. Il difficile cammino del pluralismo in Italia di Giancarlo Borsetti promossa dal Gruppo Partito Democratico del Senato

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il rapporto tra lo sport e la politica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà del Senato

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Convegno sul tema Quando la strada ferma la corsa: il ruolo della donna promosso dal Gruppo Lega Nord Padania

    Sala del Refettorio (9.30 - 20.00) Convegno internazionale sul tema Weimar e il problema politico-costituzionale italiano promosso dal Vicepresidente della Camera dei deputati Rocco Bottiglione
  • 19/10/2009
    Martedì 20 Ottobre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Voglia di etica: gli italiani e la finanza promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Trasparenza delle lobby: la legge che non c'è promosso dal Gruppo Italia dei Valori
  • 19/10/2009
    Mercoledì 21 Ottobre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Convegno sul tema I nuovi traguardi nella costruzione degli immobili promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Legislazione nazionale e pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio industriale organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede (11.30 - 13.00) VII Edizione de Il racconto nel cassetto promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Lupa (11.00) Conferenza sul tema Il consolidamento del dialogo tra l'Occidente ed il mondo musulmano organizzato dalla Presidenza della Camera dei deputati, interviene il Presidente, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (14.30) Consegna del premio internazionale Marisa Bellisario a Sua Maestà la Regina Rania Al Abdullah di Giordania organizzato dalla Presidenza della Camera dei deputati, interviene il Presidente, Gianfranco Fini
  • 19/10/2009
    Giovedì 22 Ottobre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Riunione del gruppo di lavoro del Copit. Programma nazionale ricerca 2009-2013

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Wellness and beauty outside in: East & West working together promosso dal Questore della Camera dei deputati Antonio Mazzocchi

    Sala Mercede (9.30 - 18.00) Convegno sul tema Una nuova Camaldoli promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
  • 19/10/2009
    Venerdì 23 Ottobre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Convegno sul tema Dalle case famiglia alle adozioni promosso dal Gruppo Misto

    Sala della Lupa (10.00) Convegno sul tema Le nuove culture politiche per il XXI secolo nell'ambito dell'iniziativa "Il volume della democrazia - Giornata del libro politico a Montecitorio", organizzato dalla Presidenza della Camera dei deputati, interviene il Presidente Gianfranco Fini
  • 12/10/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE A MONTECITORIO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE
    Con l'avvio del nuovo anno scolastico 2009-2010 riprende martedì 13 ottobre, il programma Giornata di formazione a Montecitorio. La Presidente della VII Commissione Cultura, Valentina Aprea, saluterà gli studenti del Liceo scientifico statale Ernesto Pascal di Pompei (NA).

    Dopo aver visitato la Biblioteca della Camera dei deputati, gli studenti incontreranno il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, Donato Bruno, per discutere il tema Cittadinanza e Costituzione.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio ed assisteranno alla seduta dell'Assemblea. La giornata si concluderà con il saluto di deputati eletti nella regione.
GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio