Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Zamparutti ed altri n. 1-00760, Braga ed altri n. 1-00877, Libe', Di Biagio ed altri n. 1-00878, Dussin ed altri n. 1-00879, Mosella ed altri n. 1-00885, Misiti ed altri n. 1-00886, Scilipoti ed altri n. 1-00889, Ghiglia ed altri n. 1-00890 e Piffari ed altri n. 1-00891 concernenti interventi per la difesa del suolo; nonché delle mozioni Forcolin ed altri n. 1-00873, Fluvi ed altri 1-00882, Borghesi ed altri n. 1-00883, Bernardo ed altri n. 1-00884, Galletti, Della Vedova ed altri n. 1-00888 e Cesario ed altri n. 1-00892 concernenti l'applicabilità degli studi di settore in relazione al nuovo regime dei contribuenti minimi. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Angeli; Pisicchio; D'Ippolito Vitale e Carlucci; Renato Farina ed altri recante Norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 - C. 859 - C. 937 - C. 3010-A), nonché del testo unificato Nicola Molteni ed altri; Volontè ed altri; Narducci ed altri concernente Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (C. 3391 - C. 3392 - C. 3616-A).
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a tutelare il rapporto tra detenute madri e figli minori, con particolare riferimento agli istituti a custodia attenuata per detenute madri (Rossomando - PD); iniziative normative per introdurre meccanismi fiscali volti a tutelare le famiglie con figli (Capitanio Santolini - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.
Nella seduta odierna la Camera con 477 voti a favore e 75 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.
L'Assemblea ha quindi accolto, mediante votazione a scrutinio segreto, le dimissioni rassegnate dell'onorevole Luigi Nicolais. E' stato conseguentemente proclamato deputato, a norma del comma 3 dell'articolo 17-bis del regolamento, per la XIX circoscrizione Campania 1, Giuseppe Ossorio.
Infine il Presidente della Camera ha commemorato la recente scomparsa del deputato Ugo Spagnoli, ricordandone la figura di insigne protagonista della vita politica ed istituzionale del Paese.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Piero Dino Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi in merito alla richiesta di estradizione di un cittadino croato detenuto nel carcere di Ascoli Piceno (Ciccioli - PdL); iniziative volte a garantire tempi aggiuntivi per i candidati portatori di handicap in merito a un bando per il reclutamento di dirigenti scolastici (Berretta - PD); elementi in merito al riconoscimento come titolo per le graduatorie ad esaurimento di un master istituito presso l'università di Udine in lingua e cultura friulane (Strizzolo - PD); elementi in merito ad irregolarità riscontrate nella gestione del Centro nazionale di studi leopardiani (Vannucci - PD); iniziative di competenza al fine di privilegiare nelle assunzioni in ruolo dei docenti l'appartenenza al territorio di destinazione (Garagnani - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi.
La Camera ha proseguito l'esame della proposta di legge Tenaglia ed altri concernente Definizione del processo penale nei casi di particolare tenuità del fatto (C. 2094-A). L'Assemblea ha quindi deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento.
Successivamente è stata approvata la risoluzione Fucci ed altri n. 6-00104 presentata alla relazione sui punti nascita approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali (Doc. XXII-bis, n. 3).
Nella seduta odierna la Camera ha svolto la discussione generale della proposta di legge Tenaglia ed altri concernente Definizione del processo penale nei casi di particolare tenuità del fatto (C. 2094-A); nonché la discussione generale della relazione sui punti nascita approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali (Doc. XXII-bis, n. 3), in riferimento alla quale è stata presentate la risoluzione Fucci ed altri n. 6-00104. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Lanzarin ed altri concernente Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sfalci e potature, di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati, nonché di misure per incrementare la raccolta differenziata (C. 4240-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
a L'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell'Accordo sui trasporti aerei tra gli Stati Uniti d'America, l'Unione Europea e i suoi Stati membri, firmato il 25 e 30 aprile 2007, con Allegati, fatto a Lussemburgo il 24 giugno 2010 (C. 4878).
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche concernenti la nuova proposta in materia di obiettivi di spesa dei fondi comunitari da parte delle regioni (Carlucci - UdCpTP); iniziative per il completamento della riforma del federalismo fiscale, con particolare riferimento all'autonomia finanziaria di regioni ed enti locali (Dozzo - LNP); iniziative in merito al recente black out elettrico che ha interessato la provincia di Siena ed altre aree della Toscana (Cenni - PD); misure a sostegno del comparto dell'automobile in relazione alla crisi economica e finanziaria in atto (Cicchitto - PdL); intendimenti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in merito alle intese sottoscritte con il comune di Roma sull'utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico delle aree di Pietralata (Morassut - PD); iniziative di competenza in relazione alla gestione dell'emergenza causata dalla recente ondata di maltempo con riguardo al sistema di trasporto ferroviario nazionale e per l'ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie (Mereu - UdCpTP); iniziative per prevenire e contrastare la ludopatia, in particolare tramite la regolamentazione della pubblicità del gioco d'azzardo (Rampi - PD); problematiche conseguenti alla disciplina introdotta dalla legge n. 10 del 2011 in materia di dichiarazione dello stato di emergenza ed interventi di protezione civile (Vannucci - PD); iniziative a tutela delle minoranze religiose in Egitto, con particolare riferimento alla minoranza copta (Renato Farina - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea e il Sottosegretario per gli affari esteri Marta Dassù.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla prosecuzione dei progetti sperimentali per la valorizzazione e la valutazione del personale docente (Baldelli - PdL); intendimenti del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca in ordine al reclutamento del personale docente nella scuola (Bachelet - PD); effetti sul settore farmaceutico derivanti dalle norme del decreto-legge sulle liberalizzazioni in materia di prescrizione e vendita dei farmaci (Pionati - PT); problematiche concernenti il ritardo nei pagamenti dovuti dall'amministrazione militare alle imprese fornitrici (Dozzo - LNP); orientamenti del Governo in merito al ricorso in opposizione in relazione al provvedimento del tribunale di Roma che ha dichiarato l'illegittimità per condotta antisindacale dell'insediamento delle sedi distaccate di rappresentanza operativa di tre ministeri (Di Pietro - IdV); problematiche concernenti la disposizione del decreto-legge n. 201 del 2011 cha attribuisce all'Autorità garante della concorrenza e del mercato la facoltà di esprimere pareri sugli atti delle pubbliche amministrazioni (Muro - FLpTP); iniziative di competenza per garantire il rispetto degli obblighi previsti dal contratto di servizio nella programmazione di Rai international (Melchiorre - Misto); elementi in merito alle previsioni relative alla rimozione della nave "Costa Concordia" naufragata presso l'Isola del Giglio (Bosi - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'ambiente e la tutela del territorio e del mare Corrado Clini.
La Camera ha approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra il Regno del Belgio, la Repubblica di Bulgaria, la Repubblica ceca, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, l'Irlanda, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato di Lussemburgo, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Romania, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica di Croazia, relativo all'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea, e dell'Atto relativo alle condizioni di adesione, con allegati, protocollo, Atto finale, dichiarazioni e scambio di lettere, fatto a Bruxelles il 9 dicembre 2011 (C. 4935). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Sono state approvate le mozioni Della Vedova e Toto n. 1-00828, Monai ed altri n. 1-00834, Misiti ed altri n. 1-00835, Moffa ed altri n. 1-00836, Lanzillotta ed altri n. 1-00837, Lo Monte ed altri n. 1-00838, nei rispettivi testi modificati, Dozzo ed altri n. 1-00839, nel testo modificato ad eccezione del quinto, ottavo, nono e dodicesimo capoverso del dispositivo, Galletti ed altri n. 1-00840, Valducci ed altri n. 1-0084 e Meta ed altri n. 1-00844, nei rispettivi testi modificati, e Iannaccone ed altri n. 1-00860 concernenti iniziative volte a favorire lo sviluppo delle reti a banda larga.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 212, recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile (C. 4933-A), nonché della proposta di legge Lanzarin ed altri concernente Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sfalci e potature, di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati, nonché di misure per incrementare la raccolta differenziata (C. 4240-A).
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909).
Nel pomeriggio è stato approvato, con modificazioni, il disegno di legge C. 4933-A recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile. Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nella seduta odierna la Camera con 420 voti a favore e 78 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Il Ministro dell'interno, Anna Maria Cancellieri e il Ministro per lo sviluppo economico, delle infrastrutture e trasporti, Corrado Passera hanno reso, a nome del Governo, un'informativa urgente sugli interventi relativi all'eccezionale ondata di maltempo che ha interessato l'Italia e sulle connesse problematiche relative all'approvvigionamento del gas. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in merito al potenziamento della rete stradale ferroviaria nel territorio di Prato, con particolare riferimento alle opere inserite nell'accordo quadro per la realizzazione delle infrastrutture strategiche sottoscritte il 16 giugno 2011 (Mazzoni - PdL); iniziative per il ritiro dello schema di regolamento in materia di valutazione delle menomazioni derivanti da incidenti stradali, approvato dal Consiglio dei ministri il 3 agosto 2011 (Boccia - PD); elementi ed iniziative in relazione alle prospettive del sito industriale di Terni, con particolare riferimento alla convocazione di un tavolo di confronto tra ThyssenKrupp-Ats, parti sociali ed istituzioni (Trappolino - PD); iniziative di competenza nei confronti di Enel e Ferrovie dello Stato in relazione ai disservizi verificatisi in occasione della recente ondata di maltempo (Gianni - PT); intendimenti in merito all'accessibilità delle informazioni relative alle retribuzioni dei dirigenti della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi del decreto legislativo n. 150 del 2009 (Brunetta - PdL); chiarimenti in merito all'attività della Protezione civile in occasione della recente ondata di maltempo e intendimenti del Governo in relazione al modello organizzativo di protezione civile nazionale (Sammarco - PdL); iniziative in relazione alla presenza della criminalità organizzata nella provincia di Frosinone (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); problematiche concernenti il bando Prin (Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale) (Di Pietro - IdV); orientamenti del Governo circa l'attuazione del decreto legislativo 3 novembre 2005, n. 241, e della sentenza della Corte costituzionale n. 145 del 2008 in relazione all'esercizio delle competenze della regione Sicilia in materia di riscossione di imposte (La Loggia - PdL); iniziative in relazione alla questione dei ritardati pagamenti della pubblica amministrazione (Germanà - PdL); misure a tutela dei lavoratori addetti al servizio di trasporto ferroviario notturno (Codurelli - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Vice ministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento nel testo della Commissione identico a quello approvato dal Senato. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 12.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Donadi ed altri n. 1-00826, Fluvi ed altri 1-00830, Cambursano ed altri n. 1-00831, Moffa ed altri n. 1-00832, Leo ed altri n. 1-00843 e Di Biagio, Galletti, Pisicchio ed altri n. 1-00847, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative per il contrasto all'evasione e all'elusione fiscale e respinto la mozione Dozzo ed altri n. 1-00833.
Successivamente, ha approvato le mozioni Volonté ed altri n. 1-00817, Di Pietro ed altri n. 1-00848, Cambursano, Commercio, Mannino, Melchiorre ed altri n. 1-00849, Tempestini ed altri n. 1-00850, Dozzo ed altri n. 1-00851, Corsaro ed altri n. 1-00852, Pisicchio ed altri n. 1-00853 e Della Vedova ed altri n. 1-00854, nei rispettivi testi modificati, recanti iniziative in ambito comunitario ed internazionale in materia di tassazione delle transazioni finanziarie.
Ha avuto luogo la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011 (C. 4623-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Successivamente è stata approvata la risoluzione Fucci ed altri n. 6-00103 presentata alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2010 (Doc. LXXXVII, n. 4).
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: delega al Governo per la salvaguardia della salute pubblica rispetto ai rischi di inquinamento nelle zone interessate da impianti, anche provvisori, per il deposito, il trattamento o lo smaltimento di rifiuti urbani e industriali (Scilipoti - PT); elementi in merito al termovalorizzatore di Acerra (Napoli) (Mazzarella - PD); iniziative volte a garantire la liquidazione dei crediti maturati dalle società operanti in Libia allo scoppio della crisi e la sospensione del pagamento delle imposte (Gottardo - PdL); orientamenti e iniziative circa le modalità di alienazione delle abitazioni di proprietà degli enti di previdenza, con particolare riferimento alla vicenda di un appartamento di proprietà dell'Istituto nazionale della previdenza sociale a suo tempo acquisito dal ministro Filippo Patroni Griffi (Iannaccone - Misto); orientamenti del Governo in ordine all'aumento dell'accisa sull'energia elettrica, al fine di tutelare le imprese (Mastromauro - PD); orientamenti del Governo per garantire l'efficienza e la qualità del trasporto ferroviario notturno e per assicurare il mantenimento dei livelli occupazionali del comparto nella regione Puglia (Vico- PD); iniziative per il ritiro dello schema di regolamento in materia di valutazione delle menomazioni derivanti da incidenti stradali, approvato dal Consiglio dei ministri il 3 agosto 2011 (Raisi - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli, il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo e il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Guido Improta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 215, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l'Amministrazione della difesa (C. 4864-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Successivamente è proseguito l'esame del disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011 (C. 4623-A).
Il Presidente della Camera ha quindi commemorato la figura del Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro recentemente scomparso, esprimendo la partecipazione dell'Assemblea al dolore dei familiari.
L'Assemblea ha poi respinto la proposta dell'Ufficio di Presidenza di costituirsi in giudizio innanzi alla Corte costituzionale per resistere ad un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal tribunale di Santa Maria Capua Vetere, prima sezione penale, in relazione alla deliberazione della Camera del 22 settembre 2010 con la quale è stata negata l'autorizzazione ad utilizzare intercettazioni telefoniche nei confronti del deputato Nicola Cosentino. Sono state inoltre accolte le dimissioni dal mandato parlamentare rassegnate dall'onorevole Verro ed è stato proclamato l'onorevole Marco Airaghi subentrante per la IV circoscrizione Lombardia 2.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative concernenti la struttura commissariale per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Molise (Di Pietro - IdV); iniziative di competenza per l'adozione di uniformi modelli di regolamentazione del nuovo contratto di apprendistato sull'intero territorio nazionale (Poli - UdCpTP); iniziative relative a richieste di ripetizione di indebito avanzate dall'Inps per somme erroneamente corrisposte per periodi che vanno dal gennaio 1993 alla prima metà del 2003 (Duilio - PD); orientamenti del Governo in merito alla predisposizione - tramite il coordinamento di tutti i soggetti interessati - di un piano straordinario per il Mezzogiorno volto a contrastare la grave crisi occupazionale (Gianni - PT); intendimenti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in merito agli adempimenti in materia di controversie di lavoro previsti dai commi 10 e 11 dell'articolo 31 della legge n. 183 del 2010 (Cazzola - PdL); iniziative per garantire un adeguato servizio di trasporto aereo per i passeggeri che viaggiano tra la Sicilia e gli altri aeroporti nazionali, anche alla luce di notizie di stampa relative all'acquisizione delle compagnie Wind jet e Blu express-Panorama da parte di Alitalia (Terranova - Misto); intendimenti del Governo in merito ai tempi di approvazione del progetto preliminare del primo tronco del prolungamento della A27 - Passante Alpe Adria - Belluno - Cadore (Dozzo - LNP); intendimenti del Governo in merito alla verifica e alla revisione degli elenchi dei soggetti istituzionali sotto scorta (Di Biagio - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Donadi ed altri n. 1-00826, Fluvi ed altri 1-00830, Cambursano ed altri n. 1-00831, Moffa ed altri n. 1-00832, Dozzo ed altri n. 1-00833, Di Biagio ed altri n. 1-00842 e Leo ed altri n. 1-00843 concernenti iniziative per il contrasto all'evasione e all'elusione fiscale, nonché delle mozioni Della Vedova e Toto n. 1-00828, Monai ed altri n. 1-00834, Misiti ed altri n. 1-00835, Moffa ed altri n. 1-00836, Lanzillotta ed altri n. 1-00837, Lo Monte ed altri n. 1-00838, Dozzo ed altri n. 1-00839, Galletti ed altri n. 1-00840, Valducci ed altri n. 1-00841 e Meta ed altri n. 1-00844 concernenti iniziative volte a favorire lo sviluppo delle reti a banda larga.
In mattinata ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi in merito alla mancata consegna di documenti a seguito di una richiesta di accesso agli atti in relazione ad un concorso per dottorato di ricerca in sociologia presso l'università di Bologna Alma Mater (Garagnani - PdL); iniziative in ordine al protocollo d'intesa fra l'istituto "Alcide Cervi" e l'ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna, al fine di garantire l'autonomia della scuola (Garagnani - PdL); elementi in merito all'utilizzo della posta elettronica della direzione dell'istituto scolastico comprensivo di Novellara (Reggio Emilia) al fine dell'invio di materiale di propaganda politica (Barbieri - PdL); orientamenti in merito alla revisione della retribuzione della funzione di presidente di commissione d'esame di licenza media (Burtone - PD); elementi in merito all'esclusione della città di Monza dall'elenco dei siti dell'"Italia Longobardorum" iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco (Renato Farina - PdL); iniziative volte a garantire la permanenza del complesso bronzeo di Cartoceto di Pergola presso il polo museale di Pergola (Pesaro Urbino) (Vannucci - PD); iniziative volte a preservare e valorizzare la cava Pontrelli, meglio nota come "Cava dei Dinosauri" sita ad Altamura (Bari) (Zazzera - IdV).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha deliberato l'assegnazione in sede legislativa del disegno di legge, già approvato dalla 1 Commissione del Senato, riguardante Modifica della legge 12 aprile 1995, n. 116, recante approvazione dell'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4569).
L'Assemblea ha inoltre approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865-A/R), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Da ultimo è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 215, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l'Amministrazione della difesa (C. 4864-A).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 215, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l'Amministrazione della difesa (C. 4864-A).
Nella seduta odierna la Camera, con 469 voti a favore, 74 contrari e 5 astenuti, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865-A/R). Dopo la trattazione degli ordini del giorno, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).
In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.
Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).
La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.
In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).
Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù
Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)
La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).
Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.
In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.
La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha proceduto all'audizione dell'onorevole Alfonso Pecoraro Scanio in qualità di ministro dell'ambiente e della tutela del territorio pro tempore.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, sulla determinazione dei costi e fabbisogni standard e sulle misure di revisione della spesa relative alle autonomie territoriali.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, l'audizione del Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, Francesco Belletti.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha proseguito l'esame, con la successiva approvazione, di schemi di regolamenti, si sensi 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro dell'interno, Anna Maria Cancellieri.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della provincia autonoma di Bolzano, Vera Nicolussi-Leck.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha proceduto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, all'audizione del presidente dell'Associazione Amici dei Bambini (Ai.Bi.), Marco Griffini e dei consiglieri Simonetta Cavalli e Annunziata Bartolomei del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'esame, ai sensi dell'articolo 32, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 124, di schemi di regolamento.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proceduto all'approvazione della relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha proseguito l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero Milanesi.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di del sostituto procuratore della Repubblica di Udine, Viviana Del Tedesco.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Presidente dell'Ilva Spa, Bruno Ferrante.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Comandante provinciale Guardia di finanza di Taranto, Salvatore Paiano, e del Comandante del gruppo Guardia di finanza di Taranto, Giuseppe Dell'Anna; del sindaco di Statte, Angelo Miccoli e del brigadiere dei Carabinieri, Rosario Francaviglia.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali nella seduta odierna ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, ha proceduto all'approvazione del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per la razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi, Enrico Bondi, sulle misure di contenimento della spesa degli enti territoriali, in relazione al procedimento di determinazione dei costi e fabbisogni standard.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale nella seduta odierna ha iniziato l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del responsabile dell'Ufficio immigrazione della Caritas italiana, Oliviero Forti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, e del Presidente del consorzio Polieco, Enrico Bobbio.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza interna (Aisi), generale Arturo Esposito.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha proseguito l'audizione del Direttore centrale per i Servizi demografici presso il Ministero dell'interno, Giovanna Menghini.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Renato Balduzzi, sullo stato di attuazione dei procedimenti di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e dei costi e fabbisogni standard nel settore sanitario.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Corte dei Conti.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Colpa medica, medicina difensiva e speculazioni: profili medico sociali e giuridici per una proposta legislativa organizzata dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Le parole della Costituzione italiana promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Crisi e diritti: quali prospettive? promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Liberalizzazioni: non è finita qui! promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Normattiva, il portale della legge vigente
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in Biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) "Roma città metropolitana"
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) "Crescita è visione" Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00 - 19.00) Conferenza sul tema Criteri e metodo di valutazione delle politiche pubbliche Organizzata da Italiadecide
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Conferenza sul tema Cervello, mente e coscienza: esiste una relazione causale? promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Programme on terrorism and security studies Iniziativa organizzata da George C. Marshall European Center for Security Studies
Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) I lavoratori esodati di Poste Italiane Iniziativa promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Presentazione del volume L'evoluzione del diritto pubblico in America Latina dalle origini ad oggi. La giustizia costituzionale in Sudamerica Promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala Mercede - Palazzo Marini (12.00 - 19.00) Convegno sul tema Il Sud e le liberalizzazioni promosso dal Gruppo Misto
Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Politica e privacy tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Tutti i rivali del Presidente. I candidati repubblicani contro Obama Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (18.00 - 20.00) Presentazione del Rapporto Annuo 2011 dell'Associazione Rondine Cittadella della Pace
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Cosa rimane del comunismo? Analisi della fine di un sistema Iniziativa organizzata dalla Fondazione Ducci
Sala Mercede - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) La Camera dei mini Deputati Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.30 - 13.30) L'insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa Iniziativa organizzata dall'Osservatorio Europeo sulla sicurezza Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 14.30) Seminario sul tema L'Italia e la politica internazionale nel 2012
Sala del Mappamondo (11.00) Confronto e conflitto a sinistra alla fine degli anni '80 Iniziativa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo (16.00) Inaugurazione della mostra "Arte e moda italiana nel mondo. Donna portatrice di pace" di Antonella Ferrari Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 15 marzo con orario 10-18, ingresso da Piazza Campo Marzio 42, chiusura sabato e domenica
Sala del Mappamondo (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Avvocati di oggi e di domani. Le riforme della professione forense dopo le liberalizzazioni promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Donne dentro e fuori. Un percorso di integrazione e di inserimento nel mondo del lavoro Iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra "Arte e moda italiana nel mondo. Donna portatrice di pace" di Antonella Ferrari L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 9 al 15 marzo con orario 10-18, ingresso da Piazza Campo Marzio 42, chiusura sabato e domenica
Sala della Lupa (11.00) Presentazione del Rapporto dell'Associazione Italiadecide "Il governo dell'energia per lo sviluppo del paese" Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00 - 14.00) Convegno sul tema Diritti umani nell'era della globalizzazione promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (16.00) Risvegli - Una nuova stagione per la Primavera Araba in occasione della presentazione della nuova edizione della rivista East Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Marketing, comunicazione e relazioni commerciali internazionali Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
L'uso sicuro, responsabile e positivo della rete da parte di minori, da Interent al Web, i loro comportamenti per l'apprendimento, il divertimento e la comunicazione, il diritto alla sicurezza ed a migliori livelli di privacy è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Professionale di Stato "Giuseppe Medici" di Legnago (VR) , che partecipano, martedì 6 1 c5">e mercoledì 7 marzo1 c5">, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Veneto, gli studenti saranno ricevuti da Lorena Milanato, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Alessandra Mussolini, Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema Web e tutela dei minori.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Crescita e la dimensione industriale: i grandi d'Europa a confronto con il BRIC promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro La primavera breve. Quando Palermo sognava una città per l'uomo di Fabrizio Lentini promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Le origini del signoraggio bancario promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Refettorio (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Aldo Moro nell'Italia contemporanea promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le nuove relazioni industriali. Contratto nazionale, contratto aziendale e legge. Il contenuto e i limiti dei contratti in deroga organizzato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 19.00) Convegno sul tema Luci e ombre del percorso transattivo degli emodanneggiati promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione dei volumi Il corriere e la costruzione dello stato unitario di Angelo Varni e Il Corriere nell'età liberale di Simona Colarizi organizzata dalla Casa Editrice Rizzoli
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Nostalgia canaglia. Perchè la politica torni passione. Gli errori che non dobbiamo ripetere di Franco Giordano promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 18.00) Convegno sul tema Le nuove relazioni industriali. Contratto nazionale, contratto aziendale e legge. Il contenuto e i limiti dei contratti in deroga organizzato dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Legge elettorale e democrazia promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Convegno sul tema L'intreccio dei media: opportunità e aspetti critici promosso dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Refettorio (10.00 - 15.00) Approvazione del bilancio e consegna delle medaglie d'oro ai soci ultra ottantenni organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori organizzata dalla Soldera international young researches' award
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Presentazione del volume Per una città sicura. Oltre le ordinanze, verso gli strumenti di pianificazione e regolamentazione della convivenza cittadina promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Cooperazione internazionale dell'Italia: una risorsa da valorizzare, modernizzare, rilanciare promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Incontro sul tema Le iniziative di Legautonomie per i prossimi mesi. La campagna per il Senato delle autonomie. La Carta delle autonomie e la riorganizzazione delle province promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Premio Internazionale Domenico Aliquò & il Bergamotto promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo (10.30) Iniziativa sul tema International Life Award 2011 organizzato da Ageing Society - Osservatorio Terza Età
Sala della Sacrestia (9.30 - 18.30) Mostra, con finalità benefiche, del Maestro Prof. Pasquale Basile (Ageing Society - Osservatorio Terza Età)
Sala del Refettorio (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Processo legislativo e qualità delle regole promosso da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (17.30) Presentazione del libro La net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network di Francesco Pira promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Per una PA motore dello sviluppo del Paese organizzato dalla Fondazione Lab PA
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Italiani nel mondo: prospettive, problematiche, organizzazioni promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del volume Nel segno della democrazia. Lettere inedite agli amici di Scozia e d'Inghilterra a cura di Massimo Scioscioli organizzato dall'Istituto Domus Mazziniana
Sala della Sacrestia (9.30 - 18.30) Mostra, con finalità benefiche, del Maestro Prof. Pasquale Basile (Ageing Society - Osservatorio Terza Età)
Sala del Refettorio (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Edoardo II, lo spirito e la forza di Andrea Foschini organizzata da Ferrari Editore
Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del Rapporto IME: salute e immigrazione promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Gli interventi normativi ed organizzativi da introdurre nel sistema giudiziario, le priorità e le proposte di riforma della giustizia, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Casagrande - Cesi" di Terni, che partecipano, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Umbria, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati.
Successivamente, parteciperanno ad un incontro-dibattito con Donatella Ferranti e Enrico Costa, rispettivamente capogruppo PD e capogruppo PdL presso la II Commissione Giustizia, per discutere il tema La riforma della Giustizia.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Come cambiano i processi decisionali nell'era di Twitter. La formazione del consenso promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Iniziativa sul tema Il sogno infranto. Il relativismo culturale e il fondamentalismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (13.00 - 17.00) Incontro dell'Esecutivo Nazionale del Movimento di Responsabilità Nazionale promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 12.00) Seminario sul tema Accordo Stato-Regioni, formazione dei datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 18.30) Convegno sul tema Crescere insieme, da lontano. Il sostegno a distanza come progetto di sviluppo umano organizzato dall'Agenzia per il Terzo Settore
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (16.30 - 19.00) Convegno sul tema Crisi della società politica italiana e soluzione tecnica promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Il settore calzaturiero si racconta al mondo della politica promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Reazione chimica. Renato Ugo e l'avventura della Montedison, da Giulio Natta a Raul Gardini di Stefano Righi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 19.30) Presentazione del libro Le vite di Gustav di Giovanni Verusio organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Costruire un ponte dallo studio al mercato del lavoro promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Giovani senza futuro? Proposte per una nuova politica a cura di Carlo dell'Aringa e Tiziano Treu promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 20.00) Iniziativa sul tema La sanità futura. Un concorso di idee per superare la deriva economicistica promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 15.00) Convegno sul tema Stati generali delle malattie rare. Piano sanitario nazionale delle malattie rare 2013: idee a confronto organizzato dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Tangentopoli di Tiziana Maiolo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema I cattolici e il bipolarismo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (10.00 - 16.30) Convegno sul tema Il Decreto Legislativo 231/2001: responsabilità amministrativa degli enti - evoluzioni promosso da Giuseppe Palumbo - Presidente della Commissione Affari Sociali
Sala del Mappamondo (10.30) Iniziativa sul tema Democrazia 2.0: Parlamento, parlamentari, sistema elettorale organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Violenza domestica in Italia: la giustizia risponde? promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (8.30 - 13.30) Seminario sul tema Infrastrutture organizzato da Italiadecide
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Bisogno di medicina naturale nella società moderna: scientificità, qualità e sostenibilità promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.30) Iniziativa sul tema Da Bush a Obama, dieci anni di America organizzata dalla Fondazione Italia-USA
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Le dinamiche del conservatorismo in Italia e in Europa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Riunione annuale dell'Associazione "Rete per la parità" promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del fascicolo "Charta Minuta" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Professioni non regolamentate. Un appello alla trasparenza promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Occhi di Maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 ad oggi di Daniela Brancati promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema I figli sono la vita che si rinnova promosso dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Prepotenti e impuniti di Stefano Zurlo promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (12.00 - 14.00) Iniziativa sul tema La manovra dietetica in Parlamento organizzata da Il Cherubino - Associazione Grandi Eventi
Sala Mercede Palazzo Marini (11.30 - 17.00) Convegno sul tema Impignorabilità della prima e unica casa promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala della Lupa (16.00) Convegno sul tema L'Africa ha un volto nuovo: quello delle donne. Un esempio per l'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema I soldi delle multe nelle 15 città metropolitane. Quanti sono e come sono stati utilizzati i proventi delle contravvenzioni stradali dal 2006 al 2010 promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Situazione politica italiana promosso dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Sala della Lupa (18.30) Presentazione del libro A un giovane italiano di Carlo Azeglio Ciampi. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Profili organizzativi e contrattuali nel settore dei trasporti locali promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del volume L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante di Marco Santagata promossa dal Gruppo Misto
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra "Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale". L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 febbraio, dalle 10 alle 18, ingresso Piazza di Campo Marzio 42, chiusura il sabato e la domenica.
Le proposte di modifica della Costituzione ed il ruolo delle forze parlamentari nel disegnare un diverso ordinamento costituzionale, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "A. Oriani" di Corato (BA), che partecipano, martedì 7 e mercoledì 8 febbraio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Antonio Leone, Vice Presidente della Camera dei deputati.
Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, ed altri deputati componenti la medesima Commissione, per discutere il tema L'attualità delle riforme costituzionali. Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari (17.00 - 19.30) Come crescere con la domanda esterna: il turismo e la cultura, una scommessa per i territori Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Ripensare la facoltà di medicina tra vecchie e nuove sfide normative. Incontro tra esperti della facoltà e parlamentari promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dell'Enciclopedia discografica della musica concentrazionaria KZ MUSIK promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Riforma delle professioni e liberalizzazioni Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Autoimprenditorialità e lavoro al femminile Iniziativa promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (9. 30) Prevenire e combattere ogni forma di tratta di esseri umani: migliorare il coordinamento e la cooperazione transnazionale, sviluppare e rafforzare reti e partenariati con i Paesi Terzi Iniziativa promossa da on. Rosa Maria Villecco Calipari
Sala della Regina (15.00) Presentazione dell'Agenda strategia per la promozione dei diritti online dei minori Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Aldo Moro (11.00) Presentazione del Rapporto Reducing Nuclear Risks in Europe. A framework for action promossa dagli onorevoli Federica Rebesani Mogherini e Giorgio La Malfa
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) La dimensione nascosta delle disabilità. La domanda di cura e di assistenza delle persone disabili e delle famiglie Iniziativa promossa dal CENSIS
Sala del Cenacolo (17.30) Inaugurazione della mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Premio Comunicare l'Europa Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala del Refettorio (16.00 - 19.00) Riforma della legge elettorale Iniziativa promosssa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 20.00) Novità in materia dei contratti pubblici Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale Complesso di Vicolo Valdina La mostra è aperta dal 9 al 21 febbraio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18. (con chiusura il sabato e la domenica) Ingresso di Piazza Campo Marzio, 42
Sala del Mappamondo (10.00) Seminario sull'Esecuzione della pena, misure cautelari personali promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (11.00) Mostra Esodo e Foibe: i nomi e i volti Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'impresa dell'energia. Quanto costa l'energia nel sistema Italia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (9.30 - 13.00) Conferenza sulle infrastrutture
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).