Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 18/05/2011
    Approvata la proroga dei termini in materia di federalismo fiscale

    La Camera ha approvato il disegno di legge concernente Proroga dei termini per l'esercizio della delega di cui alla legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale (C. 4299-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 18/05/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi in ordine al rispetto della normativa in materia di accesso e partecipazione delle persone con disabilità a spettacoli e manifestazioni, con particolare riferimento al concerto tenutosi a Roma il 1° maggio 2011 (Argentin - PD); elementi e iniziative in merito alla qualità della sanità e all'applicazione dei livelli essenziali di assistenza nella regione Sicilia (Germanà - PdL); iniziative per favorire la concorrenza nei servizi di trasporto ferroviario, con particolare riferimento alle limitazioni imposte alla società Arenaways sulla tratta Torino-Milano (Di Biagio - FLpTP); iniziative per tutelare l'autenticità della marcatura CE sui prodotti destinati al mercato comunitario (Reguzzoni - LNP); intendimenti del Governo in merito alla produzione di energia nucleare in Italia (Di Pietro - IdV); iniziative per favorire la distribuzione degli aiuti umanitari alla popolazione libica (Enzo Carra - UdCpTP); elementi e iniziative in merito all'entrata in vigore del Sistri (Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi) (Mario Pepe - IR); iniziative per superare l'emergenza causata dagli eventi alluvionali e franosi verificatisi nel 2009 e nel 2010 nella provincia di Messina (Lo Monte - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le pari opportunità Mara Carfagna, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 18/05/2011
    Approvazione definitiva di ratifiche di accordi internazionali

    L'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge (C. 4193 e abb.) Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, fatta a Dublino il 30 maggio 2008, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno; (C. 4248) Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Doha il 14 gennaio 2007; (C. 4249) Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Libano per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Beirut il 22 novembre 2000.

  • 17/05/2011
    Moratoria nucleare: discussione sulle linee generali

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307); del disegno di legge concernente Proroga dei termini per l'esercizio della delega di cui alla legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale (C. 4299-A); nonché dei disegni di legge, già approvati dal Senato, riguardanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, fatta a Dublino il 30 maggio 2008, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 4193 ed abb.); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar, fatto a Doha il 14 gennaio 2007 (C. 4248); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Libano per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Beirut il 22 novembre 2000 (C. 4249).

    Il seguito del dibattito sui provvedimenti esaminati è stato rinviato ad altra seduta.

  • 05/05/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Trattandosi per entrambe le votazioni del primo scrutinio, è necessaria rispettivamente la maggioranza dei due terzi e dei tre quinti dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere le votazioni in altra seduta, che avranno luogo in data da destinarsi.

    Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa la rimborsabilità di alcuni farmaci per la cura della disfunzione erettile (Gava - PdL); iniziative di competenza in relazione alle difficoltà finanziarie del gruppo San Raffaele di Roma nell'ambito del riordino del servizio sanitario della regione Lazio (Mario Pepe - IR); iniziative normative per il riordino dell'imposta provinciale di trascrizione (Velo - PD); chiarimenti in merito alle modalità di presentazione delle domande per il bando "Patto per la Scuol@2.0" (De Torre - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Francesca Martini ed il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza

  • 04/05/2011
    Disposizioni sulla moratoria nucleare: respinte le questioni pregiudiziali

    Nella seduta odierna il sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati ha espresso il parere del Governo sulle mozioni Della Vedova ed altri n. 1-00612, Rao ed altri n. 1-00614, Ferranti ed altri n. 1-00615, Costa, Lussana, Belcastro ed altri n. 1-00616, Bernardini ed altri n. 1-00617, Di Pietro ed altri n. 1-00618 e Mosella ed altri n. 1-00619 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Successivamente sono state respinte le questioni pregiudiziali Franceschini ed altri n. 1 e Donadi ed altri n. 2 riferite al disegno di legge di conversione, già approvato dal Senato, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307).

  • 04/05/2011
    Impegno italiano in Libia: approvate le mozioni

    La Camera ha approvato le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00633, nel testo riformulato, Galletti, Della Vedova, Vernetti, Lo Monte e La Malfa n. 1-00634, Reguzzoni, Cicchitto e Sardelli n. 1-00636 concernenti l'impegno italiano in Libia, respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-00635, nuova formulazione, mentre i firmatari della mozione Mecacci ed altri n-100637 hanno ritirato il proprio documento di indirizzo.

  • 04/05/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per il pieno riconoscimento dei benefici previdenziali a favore dei lavoratori esposti all'amianto in Sicilia (Gianni - IR); chiarimenti in ordine alla nomina del nuovo direttore generale dell'Ice - Istituto nazionale per il commercio estero (Raisi - FLpTP); tempi di presentazione del disegno di legge annuale per la concorrenza e intendimenti del Governo in merito all'istituzione di un'autorità di regolazione indipendente in materia di trasporti (Lanzillotta - Misto); iniziative in relazione ai rischi per la salute della popolazione residente nell'area del Petrolchimico di Mantova (Reguzzoni - LNP); iniziative per migliorare la qualità della vita dei pazienti che soffrono di asma, con specifico riguardo alla popolazione infantile (Baldelli - PdL); elementi in merito all'ipotesi di soppressione di taluni presidi dell'Arma dei carabinieri (Compagnon - UdCpTP); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative in ordine alla gestione delle risorse idriche (Messina - IdV); iniziative di competenza per una corretta gestione dei rifiuti in Campania (Graziano - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo.

  • 03/05/2011
    Approvate le misure per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali

    La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 marzo 2011, n. 26, recante misure urgenti per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali (C. 4219). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 03/05/2011
    Sì ad assegni una tantum a Forze di polizia, Forze armate e Vigili del fuoco

    L'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 26 marzo 2011, n. 27, concernente misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 4220-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 03/05/2011
    Impegno italiano in Libia: discussione generale delle mozioni

    La Camera ha svolto la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00633, Galletti, Della Vedova, Vernetti, Lo Monte e La Malfa n. 1-00634, Di Pietro ed altri n. 1-00635, Reguzzoni, Cicchitto e Sardelli n. 1-00636 e Mecacci ed altri n. 1-00637 concernenti l'impegno italiano in Libia. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 28/04/2011
    Approvato il Documento di economia e finanza 2011

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Cicchitto, Reguzzoni e Sardelli n. 6-00080 presentata al Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII n. 4), con conseguente preclusione delle risoluzioni Beltrandi ed altri n. 6-00077, Donadi ed altri n. 6-00078, Galletti, Della Vedova, Tabacci, Lo Monte e La Malfa n. 6-00079 e Franceschini ed altri n. 6-00081.

  • 28/04/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in relazione all'aumento dei prezzi praticati dalle compagnie di navigazione per la Sardegna (Cicu - PdL); tempi per la formalizzazione della concessione ventennale alla società di gestione dell'aeroporto di Levaldigi di Cuneo (Delfino - UdCpTP); problematiche relative all'acquisizione delle aree dove si svolgerà l'Expo 2015 ed elementi in merito allo stato di avanzamento delle opere connesse con l'evento (Peluffo - PD); iniziative di competenza con riferimento alla procedura concorsuale bandita per il reclutamento di 175 dirigenti di seconda fascia dell'Agenzia delle entrate (Gnecchi - PD); iniziative di competenza in merito a presunte irregolarità da parte di esponenti del comando provinciale della Guardia di finanza di Bologna in relazione ad un intervento edilizio nel comune di San Lazzaro di Savena (Bologna) (Raisi - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.

  • 27/04/2011
    Discussione generale delle misure per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale dei disegni di legge di conversione del decreto-legge 25 marzo 2011, n. 26, recante misure urgenti per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali (C. 4219) e del decreto-legge 26 marzo 2011, n. 27 concernente misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 4220-A).

    Successivamente ha avuto luogo la discussione generale dei testi unificati delle proposte di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri concernente norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-A e abb.) e delle proposte di legge Tommaso Foti; Iannuzzi ed altri; Iannuzzi; Bocci ed altri riguardante disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia (C. 169-A e abb.).

  • 27/04/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per l'adeguamento ed il miglioramento della linea ferroviaria Aosta-Chivasso (Nicco - Misto); iniziative in relazione ad episodi di intimidazione e minaccia nei confronti di amministratori locali in Calabria (Tassone - UdC); elementi in merito alla matrice degli attentati di natura politica compiuti negli ultimi anni e iniziative per intensificare il sistema dei controlli al fine di tutelare la sicurezza di chi ricopre incarichi "sensibili" (Paglia - FLI); iniziative di competenza per la riduzione dei premi assicurativi, in particolare nel Mezzogiorno d'Italia (Iannaccone - IR); intendimenti del Governo in relazione alla predisposizione di un piano energetico nazionale, con particolare riferimento allo sviluppo delle energie rinnovabili (Rota - IdV); iniziative di competenza volte a favorire la partecipazione ai bandi pubblici di aziende europee che non abbiano delocalizzato le loro produzioni (Reguzzoni - LNP); chiarimenti sulle regole di ingaggio e sulle nuove tipologie di missioni affidate alle Forze armate italiane sul territorio libico (Franceschini - PD); chiarimenti in ordine alle caratteristiche dell'intervento militare italiano in Libia (Baldelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro della difesa Ignazio La Russa.

  • 27/04/2011
    Testamento biologico: respinte le pregiudiziali

    La Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Palagiano ed altri n. 1 e Farina Coscioni ed altri n. 2, nonché la questione sospensiva Franceschini ed altri n. 1 presentate alla proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson recante disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 20/04/2011
    Question time

    Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Trattandosi del primo scrutinio per l'elezione è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere la votazione in altra seduta, che avrà luogo in data da destinarsi.

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative in materia di prevenzione degli incidenti sul lavoro, anche con riferimento alle piccole e medie imprese (Melchiorre - Misto); iniziative per una adeguata tutela e una corretta informazione a favore dei risparmiatori in relazione all'acquisto di titoli azionari (Reguzzoni - LNP); iniziative in relazione al manifesto affisso il 15 aprile 2011 a Milano recante le parole "Via le Br dalle Procure" (Mantini - UdC); elementi e iniziative in merito ai dati relativi alle entrate provenienti dal canone Rai per l'anno 2010 (Toto - FLI); tempi di adozione del provvedimento correttivo del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, in materia di incentivi per l'energia prodotta da fonti rinnovabili (Bersani - PD); chiarimenti in merito all'ambito di attività della figura del biologo nutrizionista (D'Anna - IR); iniziative in materia di controlli sulle importazioni di alimenti e materie prime provenienti dal Giappone, al fine di tutelare la salute dei cittadini e garantire un'adeguata informazione (Rota - IdV); iniziative per una maggiore efficienza del sistema del soccorso di emergenza (Baldelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro della salute Ferruccio Fazio.

  • 19/04/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine all'applicazione dell'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti stranieri (Cavallotto - LNP); iniziative in favore dei lavoratori della società Catania Multiservizi addetti al servizio di pulizia degli istituti scolastici (Burtone - PD); iniziative volte a risolvere la crisi produttiva ed occupazionale che investe Vinyls Italia e i suoi stabilimenti presenti in Italia (Melis - PD); elementi e iniziative in relazione all'oscuramento del segnale Rai verificatosi in alcune regioni nella giornata del 31 gennaio 2011 (Rao - UdC).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia.

  • 19/04/2011
    Approvata la relazione sul ciclo dei rifiuti nella regione Lazio

    La Camera ha approvato la risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00076 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lazio approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.(Doc. XXIII, n. 6).

    Successivamente sono state approvate le mozioni Pescante, Gozi, Maggioni, Buttiglione, Ronchi, Razzi, Porcino ed altri n. 1-00567 e Tabacci ed altri n. 1-00624, nel testo modificato, concernenti iniziative per la tutela e la promozione della lingua italiana nelle istituzioni dell'Unione europea.

  • 18/04/2011
    Discussione di mozioni su trasparenza dell'informazione e controlli sulle pensioni di invalidità

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00391, Tempestini ed altri n. 1-00621, Pezzotta ed altri n. 1-00623 e Antonione, Dozzo, Sardelli ed altri n. 1-00625 concernenti iniziative per garantire la trasparenza delle informazioni relative all'aiuto pubblico allo sviluppo e delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00609, Poli ed altri n. 1-00620, Di Stanislao ed altri n. 1-00622, Miotto ed altri n. 1-00626, Iannaccone ed altri n. 1-00627 e Cazzola ed altri n. 1-00628 concernenti iniziative per l'incremento dei controlli relativi alle pensioni di invalidità. Il seguito del dibattito su entrambi i documenti di indirizzo è stata rinviato ad altra seduta.

  • 14/04/2011
    Approvate in via definitiva disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 febbraio 2011, n. 5, Disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011 (C. 4215).

  • 14/04/2011
    Approvate ratifiche di accordi internazionali

    Successivamente è stato approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Federazione russa per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo Aggiuntivo, del 9 aprile 1996, fatto a Lecce il 13 giugno 2009 (C. 4135).
    Sono stati anche approvati, e passano ora all'esame del Senato, i disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per la concessione di un immobile in Roma come sede per la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), fatto a Roma il 19 gennaio e il 24 marzo 2006. (C. 4027-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Repubblica italiana e la Repubblica di Albania, aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 ed alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, ed inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Tirana il 3 dicembre 2007, con Scambio di Note effettuato a Tirana il 18 e 19 settembre 2008 (C. 4024-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Panama, firmato a Roma il 2 maggio 2007 (C. 4040

  • 14/04/2011
    Svolgimento di interpellanze urgenti

    La seduta è proseguita con lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti e iniziative relativi a pareri non favorevoli espressi dalla direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise in merito alla realizzazione di centrali fotovoltaiche (Piffari, IdV); iniziative per la dichiarazione dello stato di emergenza e per la nomina di un commissario in relazione allo sgombero del campo rom in località Scordovillo nel comune di Lamezia Terme (D'Ippolito Vitale, PdL); iniziative volte a reintrodurre una diaria per gli insegnanti impegnati in viaggi di istruzione in Italia e all'estero (Marchioni, PD); iniziative normative a favore dell'istruzione e della formazione professionale (Capitanio Santolini, UdC); iniziative volte ad assicurare servizi di mobilità uniformi su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento alla rete ferroviaria siciliana (Commercio, Misto); iniziative per la salvaguardia della vita di Asia Bibi, condannata a morte in Pakistan (Renato Farina, PdL); informazioni in merito alla realizzazione del Corridoio n. 1 Berlino - Palermo (Pagano, PdL); elementi e iniziative in ordine alla vicenda dei rapporti tra Finmeccanica e le Ferrovie di Stato libiche, il cui presidente è stato condannato all'ergastolo in Italia nel 1986 (Mecacci, PD); iniziative per il rilancio del sito siderurgico di Piombino e per l'ultimazione dei relativi lavori di bonifica (Velo - PD); orientamenti del Governo in relazione ai criteri di verifica della qualità e del pluralismo dell'informazione (Franceschini, PD); elementi in merito ad un'offerta abitativa a favore degli appartenenti ai comandi della Guardia di finanza e dei carabinieri residenti nel comune di San Lazzaro di Savena (Raisi, FLI); elementi in merito alla costruzione del nuovo centro di identificazione ed espulsione in Toscana (Mazzoni, PdL); misure a tutela del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Tassone, UdC).

    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per i beni e le attività culturali, Francesco Maria Giro; il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca, Giuseppe Pizza; il sottosegretario per gli affari esteri, Enzo Scotti; il sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti, Bartolomeo Giachino; il sottosegretario per la giustizia, Giacomo Caliendo; il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Laura Ravetto; il sottosegretario per l'economia e le finanze, Sonia Viale.

  • 13/04/2011
    Approvate le norme sulla prescrizione e la durata del processo

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A), che ha assunto, a seguito dell'approvazione di un emendamento della Commissione, il seguente nuovo titolo: Disposizioni in materia di spese di giustizia, danno erariale, prescrizione e durata del processo. Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 13/04/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: tempi di approvazione degli adempimenti normativi per l'attuazione della legge di riforma universitaria (Latteri - Misto); iniziative normative volte alla cessazione degli effetti della disciplina in materia di "legittimo impedimento" in relazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 23 del 2011 (Di Pietro - IdV); tempi di adozione del decreto interministeriale in materia di incentivi per l'energia prodotta da fonti rinnovabili e del cosiddetto "quarto conto energia" (Libè - UdC); iniziative, in particolare in ambito comunitario, per l'operatività di misure antidumping relative all'importazione di calzature originarie della Repubblica popolare cinese e del Vietnam (Reguzzoni - LNP); elementi e iniziative in merito al sequestro di una nave battente bandiera italiana al largo della costa somala, con particolare riferimento alla situazione dei componenti dell'equipaggio e ai contatti con le rispettive famiglie (Muro - FLI); chiarimenti in merito a recenti dichiarazioni di membri del Governo in tema di partecipazione dell'Italia all'Unione europea (Franceschini - PD); iniziative a favore della crescita dei salari e della produttività (Baldelli - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, il Ministro della giustizia Angelino Alfano, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi.

  • 12/04/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'esclusione delle città di Parma e Modena dalla mostra "La bella Italia. Arte e identità delle città capitali", nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia (Barbieri - PdL); elementi in ordine all'apposizione del vincolo indiretto su alcune aree circostanti la Villa del Torso in Moruzzo (Udine) (Barbieri - PdL); iniziative a favore della terapia intensiva neonatale (Binetti - UdC).

    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro.

  • 12/04/2011
    Esame delle norme contro la durata indeterminata dei processi

    La Camera ha proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, recante Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A).

  • 11/04/2011
    Discussione generale del decreto per la festa nazionale del 17 marzo 2011

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 22 febbraio 2011, n. 5, concernente disposizioni per la festa nazionale del 17 marzo 2011 (C. 4215), nonché dei disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per la concessione di un immobile in Roma come sede per la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), fatto a Roma il 19 gennaio e il 24 marzo 2006 (C. 4027-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Repubblica italiana e la Repubblica di Albania, aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 ed alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, ed inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Tirana il 3 dicembre 2007, con Scambio di Note effettuato a Tirana il 18 e 19 settembre 2008 (C. 4024-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e scientifica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Panama, firmato a Roma il 2 maggio 2007(C. 4040). Il seguito del dibattito sui provvedimenti esaminati è stato rinviato ad altra seduta.

    Successivamente si è svolta la discussione della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lazio approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 6), in riferimento alla quale è stata presentata la risoluzione Pecorella, Bratti, Volpi, Libè, Rugghia, Monai e Della Vedova n. 6-00076.

    Ha quindi avuto luogo la discussione delle mozioni Della Vedova ed altri n. 1-00612, Di Pietro ed altri n. 1-00614, Rao ed altri n. 1-00615, Ferranti ed altri n. 1-00616 e Costa ed altri n. 1-00617 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri e della mozione Pescante ed altri n. 1-00567 concernente iniziative per la tutela e la promozione della lingua italiana nelle istituzioni dell'Unione europea. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.

    Da ultimo si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Bitonci ed altri; Ceroni ed altri; Vannucci ed altri concernente Disposizioni concernenti la ripartizione della quota dell'otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche devoluta alla diretta gestione statale (C. 3261 - C. 3263 - C. 3299-A).

  • 07/04/2011
    Esame delle misure contro la durata indeterminata dei processi

    Prosegue in Aula l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri, già approvata dal Senato, concernente Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (C. 3137-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 07/04/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in materia di liberalizzazione del mercato del gas naturale, con particolare riferimento al modello della separazione proprietaria (Letta - PD); intendimenti del Governo in materia di politiche sociali ed assistenziali, con particolare riferimento alle politiche per la famiglia a favore dei giovani (Mosella - Misto); orientamenti del Governo circa la destinazione di risorse a favore del comune di Ginosa (Taranto) in relazione ai danni dovuti all'esondazione del fiume Bradano (Franzoso - PdL); elementi in merito all'acquisto da parte di Alitalia di aeromobili dal costruttore brasiliano Embraer (Moffa - IR); provvedimenti a sostegno del settore del turismo nel Mezzogiorno, con particolare riferimento agli effetti riconducibili alla crisi libica (Messina - IdV); elementi in merito alla revoca di finanziamenti concessi all'Autorità portuale del Levante per la mancata realizzazione di opere infrastrutturali (Di Cagno Abbrescia - PdL); iniziative per concordare con gli enti territoriali l'individuazione dei siti destinati all'accoglimento dei migranti provenienti dal Nord Africa a seguito della crisi in atto nei Paesi del Maghreb, con particolare riferimento alla regione Toscana (Fontanelli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia; il Sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri Carlo Giovanardi e il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico.

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 08/05/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia del territorio, Gabriella Alemanno, e ha deliberato una variazione del programma.

  • 08/05/2012
    Audizioni sull'attuazione della normativa su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Toscana, Grazia Sestini, e del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Emilia-Romagna, Luigi Fadiga.

  • 08/05/2012
    Audizione su diritto di asilo e immigrazione in Europa

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha proceduto all'audizione del Capo Missione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni in Italia, Josè Oropeza

  • 26/04/2012
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, ha svolto l'audizione di Mario Peserico, Presidente dell'Associazione Italiana produttori e distributori di orologeria-Assorologi.

  • 24/04/2012
    Audizione del Ministro Riccardi su adozione e affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi.

  • 24/04/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'assessore regionale alle attività produttive e alle politiche dei rifiuti della regione Lazio, Pietro Di Paolantonio.

  • 18/04/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 18/04/2012
    Audizioni sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali Sunia, Sicet, Federcasa, Unione inquilini, Assocasa e Usb-Asia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 17/04/2012
    Audizione sull'attuazione della normativa su adozione e affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Lazio, Francesco Alvaro.

  • 12/04/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Olbia-Tempio Pausania, Riccardo Luigi Rossi, e di rappresentanti dell'Arpa Sardegna.

  • 11/04/2012
    Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto le audizioni di Toni Brandi, Presidente di Laogai Research Foundation Italia Onlus; Massimo Forino, direttore di Assolatte; Massimo Rigucci e Paolo Cicchi, titolari del brevetto "Griffsecurity"; Stefano Alessandri, Presidente di Youtrue s.r.l.; Giampietro Ravagnan, Presidente della Commissione tecnica piattaforma tracciabilità presso il CNR di Roma; Ettore Bonalberti, Presidente dell'Associazione internazionale cultura ambientale e lavoro solidale-Aikal.

  • 11/04/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Presidente della provincia di Matera, Francesco Stella, e di rappresentanti del Comitato Diritto alla salute di Lavello.

  • 04/04/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione di un ispettore dell'Ufficio centrale ispettivo presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), ai sensi dell'articolo 31, comma 2 della legge n. 124 del 2007.

  • 04/04/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione di un ispettore dell'Ufficio centrale ispettivo presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), ai sensi dell'articolo 31, comma 2 della legge n. 124 del 2007.

  • 04/04/2012
    Audizione di Corrado Calabrò, Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Corrado Calabrò, Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).

  • 04/04/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    Nella giornata odierna la Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proseguito l'audizione del Presidente e del Direttore Generale dell'Istituto Nazionale della previdenza sociale (Inps), Antonio Mastrapasqua e Mauro Nori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 03/04/2012
    Audizioni sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto le audizioni del Presidente dell'Associazione Pronto soccorso famiglie, Antonella Flati, e del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Calabria, Marilina Intrieri.

  • 03/04/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di rappresentanti della Nautilus Società cooperativa.

  • 29/03/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di Francesco Pizzetti, Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali.

  • 29/03/2012
    Ordinamento di Roma capitale: parere favorevole

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha espresso parere favorevole con condizione e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).

  • 28/03/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro (Enpacl), Alessandro Visparelli e Fabio Faretra.

  • 28/03/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione del Ministro dell'interno

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro dell'interno, Anna Maria Cancellieri.

  • 28/03/2012
    Errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali: audizione dell'Assessore alla salute della Liguria

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione dell'Assessore alla salute della Regione Liguria, Claudio Montaldo.

  • 27/03/2012
    Approvato documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui minori stranieri non accompagnati

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, in sede di indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle Associazioni "Genitori Negati", "Figli Liberi" e "Figli Negati".
    Ha poi esaminato ed approvato il documento conclusivo relativo all'indagine conoscitiva sui minori stranieri non accompagnati.

  • 22/03/2012
    Audizione sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione del Presidente e dell'Amministratore delegato della Sogei S.p.A., Federico Maurizio d'Andrea e Cristiano Cannarsa.

  • 21/03/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione del Ministro degli esteri

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Maria Terzi di Sant'Agata.

  • 21/03/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Ente di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (Enpaia), Carlo Siciliani e Gabriele Mori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 21/03/2012
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Daniela Mainini, Presidente del Consiglio nazionale anticontraffazione - Cnac.

  • 21/03/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di Luigi Sorrentino e di Pietro Moretti, consulenti esperti del Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza ambientale nel territorio della provincia di Roma.

  • 20/03/2012
    Ordinamento di Roma capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).

APPUNTAMENTI
  • 21/12/2009
    Lunedì 21 Dicembre
    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema La responsabilità professionale medica: il quadro attuale, le iniziative legislative e le proposte innovative integrate per la migliore tutela del diritto del malato promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Martedì 22 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Trattato di Lisbona, diritto individuale alla Democrazia. Il Caso Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.


    Sala del Refettorio (10.30 - 15.00) Convegno sul tema La realtà delle piccole e medie imprese dell'industria NewSlot organizzato dall'ACMI - Associazione Costruttori Macchine da Intrattenimento.


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.

  • 21/12/2009
    Mercoledì 23 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Giovedì 24 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Sabato 26 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 21/12/2009
    Domenica 27 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
  • 14/12/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: DIRITTI DELLE DONNE E PARI OPPORTUNITÀ
    Il principio di pari opportunità tra uomo e donna, recepito in norme legislative dagli Stati membri dell'Unione europea, finalizzate alla effettiva parità ed alla sostanziale uguaglianza, è il tema scelto dagli studenti delle classi V del Liceo di Scienze sociali - ISS "F. Caracciolo - G. da Procida" di Procida (NA) e dell'Istituto tecnico commerciale "Amelia" di Narni (TR) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 15 e mercoledì 16 dicembre.
    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Campania e Umbria, gli studenti saranno ricevuti da Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera; parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato per le pari opportunità, Emilia Grazia De Biasi, per discutere il tema I diritti delle donne.
    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno la mostra "Pittura sacra a Montecitorio" e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 14/12/2009
    Lunedì 14 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 14.00) Seminario sul tema Prevenzione, alimentazione, nutrizione. II Giornata - Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra... promosso dal Gruppo UDC

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Dibattito sul tema Safe & Sober in Italia promosso dal Questore della Camera dei deputati, Antoni Mazzocchi

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione di Periodico italiano promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (10.30 - 14.30) Convegno sul tema Testamento biologico: menzogne e verità Promosso dal Segretario di Presidenza, Renzo Lusetti

    Sala del Mappamondo (11.00) Quinta Edizione del Premio Fiaba promosso dalla Presidenza della Camera dei deputati

    Sala Mercede (17.30 - 19.30) Assemblea generale dell'Associazione nazionale collaboratori parlamentari (Ancoparl) promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.00 -13.30) IX Congresso della UIL - Camera dei deputati: L'evoluzione della rappresentanza sindacale alla Camera dei deputati: relazioni sindacali, frammentazione e ruolo del sindacato in una fase di difficoltà economiche per il Paese

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Martedì 15 Dicembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia in gioco. Percorsi e numeri dell'industria della fortuna promosso dal Presidente della Commissione Affari Costituzionali, Donato Bruno

    Sala della Mercede (11.00 - 14.00) Proiezione del film Senza amore promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Integrazione apprendimento e lavoro. Piano di azione per l'occupabilità dei giovani organizzato da Italia Lavoro

    Sala della Lupa (11.00) Convegno sul tema Enasarco 1939-2009. Da settant'anni verso il futuro promosso dal Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone

    Sala della Lupa (16.00) Presentazione del libro ReteItalia. La Tv e i nuovi scenari della comunicazione di Corrado Calabrò. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del progetto Trenta idee per il monumento ai caduti italiani nelle missioni di pace. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (17.00) Inaugurazione della mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Mercoledì 16 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Targa Blu 2009 - 3a edizione iniziativa promossa dal Sottosegratario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Giovanardi

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Umorismo e satira: l'arte per far sorridere con intelligenza promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno-dibattito sul tema Per la ripresa, dare anima alle metropoli organizzato dalla Fondazione Censis - Centro studi investimenti sociali

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Psichiatria in Italia. Attualità e prospettive promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (9.00 - 13.00) Convegno sul tema L'Italia riparte promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Giovedì 17 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.30 - 20.00) Convegno sul tema Creative Commons - The next level of innovation organizzato da Telecom Italia

    Sala Mercede (15.00 - 18.00) Seminario sul tema Responsabilità civile e penale del revisore contabile alla luce della Direttiva 2006/43/CE promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Venerdì 18 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Seminario sul tema Prevenzione, alimentazione, nutrizione promosso dal Gruppo UDC

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Convegno sul tema Obiettivo giovani. Quali politiche in Europa e in Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (13.00 - 15.00) Cittadinanza alla Camera iniziativa promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (10.00 - 20.00) Tra Stato e mercato, un nuovo modello di terzo settore iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Sabato 19 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 14/12/2009
    Domenica 20 Dicembre
    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 10 dicembre dalle 14 alle 19, giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio
  • 07/12/2009
    Lunedì 7 Dicembre
    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Ambiente e salute promosso dal Gruppo Italia dei Valori
  • 07/12/2009
    Mercoledì 9 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Convegno sul tema Unione popolare cristiana: una storia piena di futuro. Il seme del nuovo centro promosso dal Gruppo Misto

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.30 - 13.00) Convegno sul tema 2010. Anno di lotta all'obesità promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Convegno sul tema Leggere la Rivoluzione islamica iraniana a Roma... 30 anni dopo promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala della Mercede- Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema La Carta delle Autonomie tra semplificazione, partecipazione e sistema della rappresentanza promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Inediti in biblioteca iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
  • 07/12/2009
    Giovedì 10 Dicembre
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Linee guida per l'accertamento e la valutazione psicologico-giuridica del danno biologico-psichico e del danno da pregiudizio esistenziale promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Disagio mentale: costi sociali e budget del malato iniziativa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Una questione di democrazia. Più donne per una politica che cambia promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (15.00) Convegno sul tema Il ruolo della Csce-Osce e dei movimenti di resistenza civica nel crollo del muro di Berlino e nella fine dell'Unione Sovietica promosso dal Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'Osce, Riccardo Migliori, interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Aldo Moro (10.00) Convegno sul tema Riforma della politica comune della pesca organizzato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
  • 07/12/2009
    Venerdì 11 Dicembre

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Conferenza internazionale sul tema Dalla legge Merli in Italia ai progetti transfrontalieri nel programma Enpi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.30) Convegno sul tema Stato dell'arte dell'agopuntura in Italia, una proposta di legge per regolamentarla promosso dal Gruppo Italia dei Valori

  • 07/12/2009
    Sabato 12 Dicembre
    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Terapia oncologica integrata. Lotta contro i tumori e le cellule staminali neoplastiche. La realtà internazionale e le prospettive in Italia promosso dal Gruppo Misto
  • 30/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: POLITICHE AMBIENTALI E TURISTICHE

    La promozione del turismo coniugato con la valorizzazione delle risorse ambientali, la legalità e la tutela del territorio, quali fattori di progesso sociale ed economico, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Fabio Besta" di Orte (VT) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 1 e mercoledì 2 dicembre.


    Gli studenti saranno ricevuti da Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera. Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente dell'VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Angelo Alessandri, per discutere il tema Ambiente e turismo.


    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 30/11/2009
    Lunedì 30 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Conferenza sul tema Qualità dell'aria e meteo-diffusività: per uno sviluppo industriale ecosostenibile organizzata dalla Regione Molise


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Stati generali della Scuola promosso dal Gruppo Italia dei Valori


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Convegno sul tema Eventi sismici e idrogeologici. Mettiamo l'Italia in sicurezza! promosso dal Gruppo Misto

  • 30/11/2009
    Martedì 1° Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 17.00) Convegno sul tema Uomini in Divisa del PDL promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Presentazione del 1° Rapporto Aifos. La formazione per la sicurezza del lavoro. I pareri dei lavoratori organizzato dall'AIFOS - Associazione italiana formatori della sicurezza sul lavoro


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Presentazione della proposta di legge per il ritorno al vuoto a rendere promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Presentazione del libro I geni altruisti di Gabriele Milanesi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Regina (16.00) Apertura della Campagna Telethon 2009. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/11/2009
    Mercoledì 2 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Ruoli tecnici del Corpo di Polizia Penitenziaria promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema La crisi del principio di legalità promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La guerra giusta. Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Presentazione del 7° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala della Lupa (11.00) Iniziativa Nilde Iotti. A dieci anni dalla scomparsa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 30/11/2009
    Giovedì 3 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Le terapie personalizzate in oncologia: nuove opportunità chemioterapiche organizzata da Il Sole 24 Ore


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Uso e abuso di alcol tra diritto e salute. La Fasd (sindrome feto alcolica) promosso dal Gruppo UDC


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Premio italiano Aldo Manunzio per la diffusione della cultura e del libro europeo promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Le ragazze del 2010. Quando la pratica sportiva può cambiare la vita promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala del Refettorio (17.30 - 19.30) Presentazione del libro Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d'ottobre ai Trattati di Roma di Alessandro Duce organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 30/11/2009
    Venerdì 4 Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Iniziativa sul tema Malattie rare e disabilità - Siamo rari... ma tanti - Sinergia, Salute, Famiglia, Scuola promossa dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema India: i primi sei mesi del nuovo governo ed i rapporti economici con l'Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dei libri Il Padre di Dio di A. Saccà e Sulle ali dello Spirito di G. Palmieri promosse dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica


    Sala del Refettorio (9.30 - 18.30) Seminario sul tema Cittadinanza, Costituzione, Insegnamento della storia. Percorsi e prospettive organizzato dall'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia

  • 23/11/2009
    GIORNATA DI FORMAZIONE: SICUREZZA SOCIALE E CONVIVENZA CIVILE

    Le disposizioni adottate in materia di ordine pubblico e sicurezza per apprestare un quadro normativo più rispondente alle situazioni di illegalità e l'introduzione di misure volte a contrastare la criminalità presente nel Paese, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "L. Pinto - F. Anelli" di Castellana Grotte (BA) che partecipano, martedì 24 e mercoledì 25, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.



    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Rocco Buttiglione, Vicepresidente della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema I contenuti del pacchetto sicurezza. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 23/11/2009
    Lunedì 23 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Diversi e divisi - Diario di una convivenza con l'Islam promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Imprenditoria italiana: problemi, aspettative e possibili soluzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro I bilanci partecipativi in Europa di Yves Sintomer e Giovanni Allegretti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Dall'abuso del diritto agli studi di settore: tra esigenze di giusto prelievo e garanzie a tutela del contribuente promosso da Maurizio Leo, Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria


    Sala della Regina (15.30) Seminario sul tema Principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, con particolare riferimento ai nuovi equilibri tra le Istituzioni dell'Unione europea e tra gli Stati membri e l'Unione


    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana promossa da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati

  • 23/11/2009
    Martedì 24 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 16.30) Convegno sul tema Patologie emergenti e riemergenti, globalizzazione, migrazione, salute e vaccini promosso dal Gruppo UDC


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Presentazione del libro Donne sull'orlo della crisi economica di Monica D'Ascenzo e Giada Vercelli promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (9.45 - 17.00) Convegno sul tema La legge sui tifosi organizzato dall'A.D.C.S. - Associazione Difesa Consumatori Sportivi

  • 23/11/2009
    Mercoledì 25 Novembre

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Atlante del Dialogo promosso dal Gruppo Partito Democratico



    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra "Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia"



    Sala del Refettorio (10.45 - 17.00) Convegno sul tema Nuove sfide per il sourcing, il procurement & il cost management del settore bancario: scenari, opportunità e tecnologie organizzato da ABC - Asset Banking Consortium



    Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto ISFOL 2009



    Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del sito "Il Parlamento dei bambini" Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini



    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Stati Uniti? Italia e USA a confronto di Joseph La Palombara e Luigi Tivelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 23/11/2009
    Giovedì 26 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema 1942-2010 - Dall'amministrazione di condominio alla gestione degli Immobili promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il futuro anteriore di Luigi Cappugi promossa da Donato Bruno, Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Tavola rotonda sul tema Filosofia, scienza e bioetica nella riflessione contemporanea. Un dibattito aperto con il pensiero e l'opera di Evandro Agazzi promossa da Rocco Buttiglione, Vice Presidente della Camera dei deputati


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica. Ingresso da Vicolo Valdina 3/A

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio