Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica il Protocollo sulle disposizioni transitorie allegato al Trattato sull'Unione europea, al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, fatto a Bruxelles il 23 giugno 2010. Procedura per l'assegnazione all'Italia del seggio supplementare nel Parlamento europeo (C. 3834-A).
Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Successivamente l'Assemblea ha respinto la questione pregiudiziale per motivi di costituzionalità Vassallo ed altri n. 1 presentata al disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (C. 3687-A e abb.); è quindi proseguito l'esame del provvedimento, il cui seguito è stato rinviato ad altra seduta.
Il seguito del dibattito sul provvedimento è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente la Camera dei deputati ha svolto la discussione generale della proposta di legge Antonino Foti ed altri concernente Interventi per agevolare la libera imprenditorialità e per il sostegno del reddito (C. 2424 ed abb.).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
A seguire la discussione generale delle mozioni Bocchino ed altri n. 1-00436, Giulietti, Zaccaria, Tabacci, Evangelisti, Nicco ed altri n. 1-00441 e Sardelli ed altri n. 1-00496 concernenti iniziative per la tutela della qualità e del pluralismo dell'informazione nel servizio pubblico radiotelevisivo, con particolare riferimento al contratto di servizio; delle mozioni Bersani ed altri n. 1-00471 e Borghesi ed altri n. 1-00497 concernenti iniziative in materia di riforma del sistema fiscale, nonché della mozione Di Pietro ed altri n. 1-00475 concernente revoca di deleghe al Ministro per la semplificazione normativa, senatore Calderoni.
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge (C. 3778-A) concernente Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011).
Successivamente è stata approvata la Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013, nonché il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (C. 3779-A). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato tutti gli articoli del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (C. 3779-A). Il seguito dell'esame del provvedimento avrà luogo dopo la conclusione dell'iter del disegno di legge di stabilità.
Successivamente è proseguito l'esame del disegno di legge concernente Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011) (C. 3778-A).
Nella seduta odierna la Camera ha deliberato, a scrutinio segreto, l'accettazione delle dimissioni dal mandato parlamentare del deputato Giuseppe Drago.
Successivamente è proseguito l'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (C. 3779-A).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale congiunta dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011) (C. 3778) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (C. 3779). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per modificare la normativa in materia di reclutamento di personale docente delle scuole paritarie (Lo Monte - Misto); iniziative di competenza del Governo in relazione alla vicenda del signor Federico Pavani scomparso nelle acque delle isole Fiji (Farina Coscioni - PD); condizione delle donne nel mercato del lavoro (Amici - PD); iniziative ispettive in relazione alla conduzione dell'inchiesta giudiziaria Why not (Laboccetta - PdL); iniziative di competenza del Governo nei confronti di Ferrovie dello Stato spa per assicurare un adeguato servizio nel Mezzogiorno d'Italia con particolare riferimento alle regioni Sicilia e Calabria (Lo Monte - Misto; Ruvolo - Misto; Delfino - UdC); iniziative per garantire la percorribilità della strada statale n. 21 "Colle della Maddalena" nel periodo invernale (Delfino - UdC); iniziative relative alla direzione generale per l'incentivazione delle attività imprenditoriali del Ministero dello sviluppo economico, con particolare riguardo all'attività volta al sostegno dello sviluppo imprenditoriale (Vico - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza, il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo e il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Mario Mantovani.
Nella seduta odierna il Ministro dell'interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui fatti accaduti alla questura di Milano il 27 maggio 2010. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Successivamente il Ministro per i beni e le attività culturali Sandro Bondi ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sul crollo della scuola dei gladiatori presso gli scavi di Pompei. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Da ultimo il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Guido Bertolaso ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti eventi alluvionali. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative per la sospensione dei termini limite fissati dal decreto-legge n. 105 del 2010 in materia di denuncia di inizio attività per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (Ruggeri - UdC); intendimenti in merito all'inquadramento derivante da procedure di riqualificazione del personale in servizio presso la casa circondariale di Bolzano (Zeller - Misto); iniziative in merito al concorso notarile, con particolare riferimento alla possibilità di "regionalizzare" le prove concorsuali (Reguzzoni - LNP); iniziative per favorire l'utilizzo dei defibrillatori in ambiente extraospedaliero (Di Virgilio - PDL); iniziative di competenza del Governo in merito alla gestione della sezione laziale dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Argentin - PD); iniziative a favore della regione Veneto colpita dalla recente ondata di maltempo, con particolare riferimento all'istituzione di un contributo nazionale di solidarietà (Bellotti - FLI); iniziative per limitare l'utilizzo del servizio scorte e per una chiara definizione dei relativi compiti istituzionali (Di Pietro - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro della giustizia Angelino Alfano, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la mozione Vernetti, Villecco Calipari, Antonione, Evangelisti, Della Vedova, Volontè, Laura Molteni ed altri n. 1-00487 concernente iniziative volte alla liberazione di Liu Xiaobo, premio Nobel per la pace 2010; le mozioni Vernetti, Della Vedova, Villecco Calipari, Boniver, Volontè, Mura, Brugger ed altri n. 1-00452 e Villecco Calipari ed altri n. 1-00464 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.
Successivamente sono state approvate le mozioni Adornato ed altri n. 1-00481, Misiti ed altri n. 1-00482, nel testo riformulato, e Antonione, Dozzo, Sardelli ed altri n. 1-00484, come modificata dall'emendamento Mecacci ed altri, concernenti iniziative volte alla revisione del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione Italia-Libia e respinte le mozioni Donadi ed altri n. 1-00440, Tempestini ed altri n. 1-00480, e Mecacci ed altri n. 1-00485.
Infine l'Assemblea ha approvato le mozioni Cristaldi ed altri n. 1-00447, Agostini ed altri n. 1-00477, Di Giuseppe ed altri n. 1-00478, nel testo riformulato, Delfino ed altri n. 1-00479 e Lo Monte ed altri n. 1-00483 concernenti iniziative a favore del settore della pesca, con particolare riferimento alla cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Donadi ed altri n. 1-00440, Tempestini ed altri n. 1-00480, Adornato ed altri n. 1-00481, Misiti ed altri n. 1-00482, Antonione, Dozzo, Sardelli ed altri n. 1-00484 e Mecacci ed altri n. 1-00485 concernenti iniziative volte alla revisione del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione Italia-Libia; delle mozioni Vernetti, Della Vedova, Villecco Calipari, Boniver, Volontè, Mura, Brugger ed altri n. 1-00452 e Villecco Calipari ed altri n. 1-00464 concernenti iniziative volte alla liberazione di Liu Xiaobo, premio Nobel per la pace 2010; e delle mozioni Cristaldi ed altri n. 1-00447, Agostini ed altri n. 1-00477, Di Giuseppe ed altri n. 1-00478, Delfino ed altri n. 1-00479 e Lo Monte ed altri n. 1-00483 concernenti iniziative a favore del settore della pesca, con particolare riferimento alla cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a sostenere con adeguati finanziamenti le attività della biblioteca nazionale centrale di Firenze, anche al fine di salvaguardare gli eventuali livelli occupazionali e le professionalità (Ventura - PD); iniziative di competenza al fine di ripristinare la legalità e garantire la sicurezza dei cittadini con riferimento alla struttura sede dell'ex mercato rionale situato nel quartiere Poggiofranco di Bari, occupata abusivamente da esponenti dei centri sociali (Di Cagno Abbrescia - PdL); iniziative volte a contrastare atti e comportamenti che violano i diritti e la libertà della donna, anche in relazione al tragico episodio di violenza verificatosi a Novi, in provincia di Modena (Reguzzoni - LNP); orientamenti in merito all'invio di una commissione di accesso per le amministrazioni comunali di Giugliano e Afragola (Napoli), in relazione all'ipotesi di scioglimento dei consigli comunali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso (Picierno - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro, il Sottosegretario per l'interno Alfredo Mantovano e il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2836-B).
L'Assemblea ha approvato le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00445 e Cicchitto ed altri n. 1-00467, nonché le mozioni Fluvi ed altri n. 1-00462, Misiti ed altri n. 1-00463, Occhiuto ed altri n. 1-00465, Borghesi ed altri n. 1-00466, Polidori ed altri n. 1-00468, Mosella ed altri n. 1-00469 e Iannaccone ed altri n. 1-00470, nei rispettivi testi riformulati, concernenti iniziative volte a garantire l'accesso al credito di famiglie e imprese, in relazione ai nuovi parametri stabiliti dall'accordo "Basilea 3".
E' stata approvata dall'Assemblea la proposta di legge Lo Presti recante Esclusione dei familiari superstiti condannati per omicidio del pensionato o dell'iscritto a un ente di previdenza dal diritto alla pensione di reversibilità o indiretta (C. 3333 ed abb.). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: modalità di rilevazione ed esiti del monitoraggio sulle cosiddette auto blu e iniziative relative alle modalità di utilizzo delle autovetture di servizio da parte delle pubbliche amministrazioni (Baldelli - PDL), orientamenti del Governo in merito al regolamento attuativo dell'articolo 4-bis della legge n. 286 del 1988 in materia di accordo di integrazione finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno (Livia Turco - PD); iniziative per contemperare le esigenze di pubblica sicurezza e lo sviluppo del sistema di accesso senza fili alla rete internet (Reguzzoni - LNP); iniziative per favorire la diffusione e lo sviluppo della previdenza complementare (Poli - UdC); iniziative per interventi strutturali a favore dell'occupazione (Cimadoro - IdV); interventi presso l'Inps per il riconoscimento di un adeguato compenso a favore di chi svolge la pratica forense presso le avvocature territoriali di tale istituto (Raisi - FLI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro dell'interno Roberto Maroni e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi.
E' stata approvata la proposta di legge Fedriga ed altri recante Disposizioni concernenti la sospensione e la revoca del trattamento pensionistico per i soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale o condannati per reati di terrorismo o di criminalità organizzata (C. 3541). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
La Camera ha approvato la mozione Mecacci, Cicchitto, Franceschini, Reguzzoni, Casini, Bocchino, Donadi e Brugger n. 1-00472 concernente iniziative per la moratoria della pena di morte in Iraq, in relazione alla condanna dell'ex vice presidente iracheno Tareq Aziz.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in merito alla progressiva dismissione dall'uso scolastico dell'edificio sede della scuola secondaria di primo grado "Francesco Petrarca" a Padova (Goisis - LNP); iniziative di competenza per la tutela del "Bastione della cornacchia" sito nel comune di Portoferraio (Livorno) (Barani - PdL); iniziative in materia di raccolta ed equa distribuzione dei diritti d'autore per l'utilizzo di musica a scopo di lucro (Barbieri - PdL); chiarimenti in merito a procedimenti disciplinari a carico di un rappresentante sindacale che opera nell'ambito del dipartimento della protezione civile (Lolli - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2836-B); delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00445, Fluvi ed altri n. 1-00462, Misiti ed altri n. 1-00463, Occhiuto ed altri n. 1-00465, Borghesi ed altri n. 1-00466 e Cicchitto ed altri n. 1-00467 concernenti iniziative volte a garantire l'accesso al credito di famiglie e imprese, in relazione ai nuovi parametri stabiliti dall'accordo "Basilea 3"; e della proposta di legge Lo Presti recante Esclusione dei familiari superstiti condannati per omicidio del pensionato o dell'iscritto a un ente di previdenza dal diritto alla pensione di reversibilità o indiretta (C. 3333 ed abb.). Il seguito del dibattito dei provvedimenti e dei documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per la modifica del piano di rientro dal disavanzo sanitario della regione Campania e intendimenti del Governo in relazione ad un piano straordinario di interventi per migliorare il sistema sanitario nelle regioni meridionali (Iannaccone - Misto); chiarimenti, anche alla luce della disciplina in materia di conflitti di interessi, in ordine ad investimenti immobiliari del Presidente del Consiglio dei ministri nell'isola di Antigua (Di Pietro - IdV); iniziative di competenza in merito al rapimento e all'omicidio della collaboratrice di giustizia Lea Garofalo e per la revisione della gestione del sistema delle protezioni (Casini - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Francesca Martini, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Carlo Giovanardi e il Sottosegretario per l'interno Alfredo Mantovano.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per favorire l'accessibilità dei cittadini al sistema sanitario nazionale valorizzando il ruolo delle farmacie (Baldelli - PDL); iniziative per l'attuazione della legge n. 38 del 2010, in materia di cure palliative e terapia del dolore (Palagiano - IdV); orientamenti del Governo in merito all'accordo volto ad assicurare l'equilibrio economico-finanziario del comparto sanitario della regione Puglia (Franceschini - PD); iniziative per garantire la compatibilità dei decreti legislativi di attuazione del federalismo fiscale con il principio dell'autonomia speciale e tempi di adozione del decreto in materia di perequazione infrastrutturale (Commercio - Misto); problematiche riguardanti la definizione dei fabbisogni standard di comuni, province e città metropolitane (Giorgio Conte - FLI); misure per assicurare un'adeguata liquidità al settore edilizio (Occhiuto - UdC); iniziative per una distribuzione omogenea sul territorio nazionale delle attività ispettive nei confronti degli autotrasportatori (Reguzzoni - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: problematiche relative ai lavori di consolidamento e restauro della Domus Aurea (Madia, PD); progetto di organizzazione del lavoro e divisione degli uffici di competenza della soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma (Mazzocchi, PdL); iniziative concernenti il rispetto della disciplina relativa all'accesso gratuito agli istituti e luoghi di cultura con riferimento al Museo nazionale delle arti del XXI Secolo (MAXXI) di Roma (Mosella, Misto); progetto di riorganizzazione del segretariato generale e delle direzioni generali del Ministero della difesa, con particolare riferimento al servizio sanitario militare (Vico, PD); problematiche riguardanti il servizio scolastico del tempo pieno in Sicilia (Berretta, PD); intendimenti della Croce rossa italiana in merito allo spostamento della direzione generale di Messina della Sise - Siciliana servizi emergenza (Garofalo, PdL); incidenza del tumore alla tiroide nell'area vulcanica dell'Etna (Burtone, PD); iniziative per escludere discriminazioni nell'erogazione delle prestazioni sanitarie nei confronti di pazienti stranieri, con particolare riferimento ai minori accompagnati (Melis, PD); iniziative di competenza con riferimento all'insegnamento della storia negli istituti superiori di Bologna (Garagnani, PdL); iniziative a favore della facoltà di veterinaria di Sassari (Melis, PD; Murgia, PdL; Melis, PD).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro, il sottosegretario per la difesa, Giuseppe Cossiga, il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca, Guido Viceconte, e il sottosegretario per la salute, Francesca Martini.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori, la Camera, pronunziandosi su di una domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, ai sensi dell'articolo 96 della Costituzione, nei confronti del deputato Pietro Lunardi nella sua qualità di ministro delle infrastrutture e trasporti pro-tempore. (Doc. IV-bis, n. 1-A), ha approvato la proposta della Giunta di restituire gli atti all'autorità giudiziaria.
L'Assemblea ha esaminato il disegno di legge, rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica (approvato, con modificazioni, dalla Camera e modificato dal Senato), recante deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (C1441-quater-F). Dopo la trattazione degli ordini del giorno, il provvedimento è stato approvato in via definitiva.
3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).
In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.
Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).
La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.
In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).
Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù
Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)
La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).
Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.
In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.
La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia del territorio, Gabriella Alemanno, e ha deliberato una variazione del programma.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Toscana, Grazia Sestini, e del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Emilia-Romagna, Luigi Fadiga.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha proceduto all'audizione del Capo Missione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni in Italia, Josè Oropeza
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, ha svolto l'audizione di Mario Peserico, Presidente dell'Associazione Italiana produttori e distributori di orologeria-Assorologi.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'assessore regionale alle attività produttive e alle politiche dei rifiuti della regione Lazio, Pietro Di Paolantonio.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni per la sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali Sunia, Sicet, Federcasa, Unione inquilini, Assocasa e Usb-Asia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Lazio, Francesco Alvaro.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Olbia-Tempio Pausania, Riccardo Luigi Rossi, e di rappresentanti dell'Arpa Sardegna.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto le audizioni di Toni Brandi, Presidente di Laogai Research Foundation Italia Onlus; Massimo Forino, direttore di Assolatte; Massimo Rigucci e Paolo Cicchi, titolari del brevetto "Griffsecurity"; Stefano Alessandri, Presidente di Youtrue s.r.l.; Giampietro Ravagnan, Presidente della Commissione tecnica piattaforma tracciabilità presso il CNR di Roma; Ettore Bonalberti, Presidente dell'Associazione internazionale cultura ambientale e lavoro solidale-Aikal.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Presidente della provincia di Matera, Francesco Stella, e di rappresentanti del Comitato Diritto alla salute di Lavello.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione di un ispettore dell'Ufficio centrale ispettivo presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), ai sensi dell'articolo 31, comma 2 della legge n. 124 del 2007.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione di un ispettore dell'Ufficio centrale ispettivo presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), ai sensi dell'articolo 31, comma 2 della legge n. 124 del 2007.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Corrado Calabrò, Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).
Nella giornata odierna la Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proseguito l'audizione del Presidente e del Direttore Generale dell'Istituto Nazionale della previdenza sociale (Inps), Antonio Mastrapasqua e Mauro Nori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto le audizioni del Presidente dell'Associazione Pronto soccorso famiglie, Antonella Flati, e del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Calabria, Marilina Intrieri.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di rappresentanti della Nautilus Società cooperativa.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione di Francesco Pizzetti, Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha espresso parere favorevole con condizione e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro (Enpacl), Alessandro Visparelli e Fabio Faretra.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro dell'interno, Anna Maria Cancellieri.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha svolto l'audizione dell'Assessore alla salute della Regione Liguria, Claudio Montaldo.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, in sede di indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle Associazioni "Genitori Negati", "Figli Liberi" e "Figli Negati".
Ha poi esaminato ed approvato il documento conclusivo relativo all'indagine conoscitiva sui minori stranieri non accompagnati.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione del Presidente e dell'Amministratore delegato della Sogei S.p.A., Federico Maurizio d'Andrea e Cristiano Cannarsa.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Maria Terzi di Sant'Agata.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Ente di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (Enpaia), Carlo Siciliani e Gabriele Mori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di Daniela Mainini, Presidente del Consiglio nazionale anticontraffazione - Cnac.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di Luigi Sorrentino e di Pietro Moretti, consulenti esperti del Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza ambientale nel territorio della provincia di Roma.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Trattato di Lisbona, diritto individuale alla Democrazia. Il Caso Italia promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Roma, le strade della multiculturalità. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 22 dicembre, dalle ore 10,00 alle 18,00, con chiusura il sabato e la domenica, ingresso libero da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (10.30 - 15.00) Convegno sul tema La realtà delle piccole e medie imprese dell'industria NewSlot organizzato dall'ACMI - Associazione Costruttori Macchine da Intrattenimento.
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra La pittura sacra a Montecitorio: dipinti dal '400 al '600 della collezione Pallavicini. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), giovedì 24 e giovedì 31 dalle 10 alle 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30), chiuso venerdì 25 dicembre 2009 e venerdì 1 gennaio 2010, ingresso libero da piazza Montecitorio.
Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Conferenza internazionale sul tema Dalla legge Merli in Italia ai progetti transfrontalieri nel programma Enpi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 20.30) Convegno sul tema Stato dell'arte dell'agopuntura in Italia, una proposta di legge per regolamentarla promosso dal Gruppo Italia dei Valori
La promozione del turismo coniugato con la valorizzazione delle risorse ambientali, la legalità e la tutela del territorio, quali fattori di progesso sociale ed economico, è il tema scelto dagli studenti delle classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Fabio Besta" di Orte (VT) che partecipano alla Giornata di Formazione a Montecitorio martedì 1 e mercoledì 2 dicembre.
Gli studenti saranno ricevuti da Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera. Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lazio, parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente dell'VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, Angelo Alessandri, per discutere il tema Ambiente e turismo.
Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 17.00) Conferenza sul tema Qualità dell'aria e meteo-diffusività: per uno sviluppo industriale ecosostenibile organizzata dalla Regione Molise
Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Stati generali della Scuola promosso dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Convegno sul tema Eventi sismici e idrogeologici. Mettiamo l'Italia in sicurezza! promosso dal Gruppo Misto
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 17.00) Convegno sul tema Uomini in Divisa del PDL promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Presentazione del 1° Rapporto Aifos. La formazione per la sicurezza del lavoro. I pareri dei lavoratori organizzato dall'AIFOS - Associazione italiana formatori della sicurezza sul lavoro
Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Presentazione della proposta di legge per il ritorno al vuoto a rendere promossa da Antonio Mazzocchi - Questore della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (11.00 - 13.00) Presentazione del libro I geni altruisti di Gabriele Milanesi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (16.00) Apertura della Campagna Telethon 2009. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Ruoli tecnici del Corpo di Polizia Penitenziaria promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 14.00) Convegno sul tema La crisi del principio di legalità promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Iniziativa sul tema La guerra giusta. Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Presentazione del 7° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala della Lupa (11.00) Iniziativa Nilde Iotti. A dieci anni dalla scomparsa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Le terapie personalizzate in oncologia: nuove opportunità chemioterapiche organizzata da Il Sole 24 Ore
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Uso e abuso di alcol tra diritto e salute. La Fasd (sindrome feto alcolica) promosso dal Gruppo UDC
Sala della Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Premio italiano Aldo Manunzio per la diffusione della cultura e del libro europeo promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Convegno sul tema Le ragazze del 2010. Quando la pratica sportiva può cambiare la vita promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala del Refettorio (17.30 - 19.30) Presentazione del libro Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d'ottobre ai Trattati di Roma di Alessandro Duce organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 16.00) Iniziativa sul tema Malattie rare e disabilità - Siamo rari... ma tanti - Sinergia, Salute, Famiglia, Scuola promossa dal Gruppo UDC
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.15 - 14.00) Convegno sul tema India: i primi sei mesi del nuovo governo ed i rapporti economici con l'Italia promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione dei libri Il Padre di Dio di A. Saccà e Sulle ali dello Spirito di G. Palmieri promosse dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica
Sala del Refettorio (9.30 - 18.30) Seminario sul tema Cittadinanza, Costituzione, Insegnamento della storia. Percorsi e prospettive organizzato dall'Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia
Le disposizioni adottate in materia di ordine pubblico e sicurezza per apprestare un quadro normativo più rispondente alle situazioni di illegalità e l'introduzione di misure volte a contrastare la criminalità presente nel Paese, è il tema scelto dagli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "L. Pinto - F. Anelli" di Castellana Grotte (BA) che partecipano, martedì 24 e mercoledì 25, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Rocco Buttiglione, Vicepresidente della Camera. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni, Donato Bruno, per discutere il tema I contenuti del pacchetto sicurezza. Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Diversi e divisi - Diario di una convivenza con l'Islam promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Convegno sul tema Imprenditoria italiana: problemi, aspettative e possibili soluzioni promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro I bilanci partecipativi in Europa di Yves Sintomer e Giovanni Allegretti promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Dall'abuso del diritto agli studi di settore: tra esigenze di giusto prelievo e garanzie a tutela del contribuente promosso da Maurizio Leo, Presidente Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
Sala della Regina (15.30) Seminario sul tema Principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, con particolare riferimento ai nuovi equilibri tra le Istituzioni dell'Unione europea e tra gli Stati membri e l'Unione
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana promossa da Antonio Mazzocchi, Questore della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 16.30) Convegno sul tema Patologie emergenti e riemergenti, globalizzazione, migrazione, salute e vaccini promosso dal Gruppo UDC
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.00) Presentazione del libro Donne sull'orlo della crisi economica di Monica D'Ascenzo e Giada Vercelli promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (9.45 - 17.00) Convegno sul tema La legge sui tifosi organizzato dall'A.D.C.S. - Associazione Difesa Consumatori Sportivi
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 19.00) Convegno sul tema Atlante del Dialogo promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra "Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia"
Sala del Refettorio (10.45 - 17.00) Convegno sul tema Nuove sfide per il sourcing, il procurement & il cost management del settore bancario: scenari, opportunità e tecnologie organizzato da ABC - Asset Banking Consortium
Sala della Regina (11.00) Presentazione del Rapporto ISFOL 2009
Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del sito "Il Parlamento dei bambini" Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Stati Uniti? Italia e USA a confronto di Joseph La Palombara e Luigi Tivelli. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema 1942-2010 - Dall'amministrazione di condominio alla gestione degli Immobili promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il futuro anteriore di Luigi Cappugi promossa da Donato Bruno, Presidente della Commissione Affari Costituzionali
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Tavola rotonda sul tema Filosofia, scienza e bioetica nella riflessione contemporanea. Un dibattito aperto con il pensiero e l'opera di Evandro Agazzi promossa da Rocco Buttiglione, Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Gianbecchina - l'identità dipinta della Sicilia. Aperta al pubblico fino al 4 dicembre , dalle 10 alle 18, esclusi il sabato e la domenica. Ingresso da Vicolo Valdina 3/A
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).