Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 22/11/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: misure volte a garantire il pagamento degli scatti di anzianità al personale della scuola (Coscia - PD); iniziative per il contrasto alla violenza sulle donne, con particolare riferimento al Piano nazionale contro la violenza di genere e lo stalking (Villecco Calipari - PD; Carlucci UdCpTP); iniziative volte a garantire la riapertura dell'istituto penitenziario "Luigi Daga" nel comune di Laureana di Borrello (Reggio Calabria) (Tassone - UdCpTP).

    Per il governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra e il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico.

  • 21/11/2012
    Votata la fiducia alla Legge di stabilità 2013

    Nella seduta odierna la Camera, con 426 voti favorevoli e 88 voti contrari, ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 1 del disegno di legge recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-A); successivamente con 433 voti favorevoli e 85 contrari ha votato fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 2 del provvedimento; infine con 395 voti favorevoli e 75 voti contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 3 del disegno di legge.

  • 20/11/2012
    Posta la fiducia sulla Legge di stabilità 2013

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato tutti gli articoli del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535-A). La votazione finale avrà luogo dopo l'approvazione della legge di stabilità 2013 e dell'eventuale nota di variazioni.

    Successivamente è proseguito l'esame del disegno di legge concernente Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis-A). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2 e 3 del provvedimento, nel testo della Commissione. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 20/11/2012
    Approvate le mozioni concernenti iniziative a favore dell'infanzia

    L'Assemblea ha approvato le mozioni Zampa, Mussolini, Galletti, Perina, Di Giuseppe, Mosella ed altri n. 1-01183, seconda ulteriore nuova formulazione, e Lussana ed altri n. 1-01193, nuova formulazione, limitatamente alla parte dispositiva, concernenti iniziative in favore dell'infanzia; i presentatori delle mozioni Mussolini ed altri n. 1-01184, Di Giuseppe ed altri n. 1-01189, Mosella ed altri n. 1-01191, Galletti ed altri n. 1-01192 e Perina ed altri n. 1-01194 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

  • 15/11/2012
    Informativa del Governo sulle recenti alluvioni

    Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giampaolo D'Andrea ha reso a nome del Governo un'informativa urgente sui recenti eventi alluvionali che hanno colpito numerose aree del Paese. Di seguito si è svolto un breve dibattito cui ha preso parte un oratore per gruppo.

  • 15/11/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in merito all'adempimento dell'obbligo di presentazione presso la questura di Bologna da parte di Saleh Abu Anzeh, esponente in Italia del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, in relazione al procedimento penale sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980 (Buonfiglio-Misto); iniziative ispettive presso la procura della Repubblica di Massa in relazione ad una perquisizione a carico di due consiglieri di minoranza del comune di Aulla (Barani-PdL); chiarimenti in merito all'utilizzo della tecnica della fratturazione idraulica per l'estrazione di gas nel sottosuolo della provincia di Grosseto, con specifico riferimento al rilascio di autorizzazioni e concessioni in materia (Sani-PD); elementi in merito a costi gestionali della Rai, con particolare riferimento al trattamento economico dei dipendenti (Antonione-Misto); iniziative volte a sostenere la proposta di regolamento dell'Unione europea sull'indicazione del Paese di origine di taluni prodotti importati da Paesi terzi (Lulli-PD); iniziative normative volte a sopprimere la tassa sui contratti di abbonamento per la fornitura dei servizi di telefonia mobile (Raisi-FLpTP); elementi in merito alla ripartizione dei fondi per il pagamento delle ore di lavoro straordinario del personale delle capitanerie di porto (Lo Presti-FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per la giustizia Antonino Gullo e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari.

  • 15/11/2012
    Discussione generale della Legge di stabilità 2013

    La Camera ha avviato la discussione generale congiunta dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis); Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (C. 5535).

  • 14/11/2012
    Question time

    Nella seduta di oggi ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative per la revisione dello schema di decreto ministeriale che prevede l'accorpamento degli uffici scolastici di alcune regioni (Mondello - UdCpTP); intendimenti del Governo in ordine al rimpatrio degli immigrati clandestini giunti in Italia a seguito della cosiddetta "Primavera araba" (Dozzo - LNP); iniziative normative per l'abolizione o la rimodulazione dei ticket sanitari, con particolare riferimento ai cittadini residenti nelle regioni soggette ai piani di rientro (Gianni - PT); problematiche riguardanti le vaccinazioni pediatriche obbligatorie (Savino - PdL); iniziative urgenti volte ad evitare che i provvedimenti di riorganizzazione della rete ospedaliera compromettano i livelli essenziali di assistenza sul territorio nazionale (Miotto - PD); chiarimenti in merito agli oneri previsti per l'attuazione delle disposizioni relative ai lavoratori cosiddetti esodati (Borghesi - IdV); iniziative per garantire alle persone con disabilità motorie piena accessibilità ai luoghi di interesse culturale nella città di Pompei (Paglia - FLpTP); elementi ed iniziative in relazione a notizie riguardanti la contestazione, da parte del Commissario europeo per la concorrenza, delle modalità di assegnazione delle frequenze digitali (Giulietti - Misto).

    Per il governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Ministro della salute Renato Balduzzi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 13/11/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito a casi di morte o di grave malattia di militari per possibile contaminazione da uranio impoverito (Berretta - PD; Maurizio Turco - PD; Di Stanislao - IdV); iniziative per assicurare la prosecuzione dell'attività della caserma della scuola allievi carabinieri di Fossano (Cuneo) (Delfino - UdCpTP); iniziative per agevolare i giovani nell'assegnazione delle nuove farmacie in base alle disposizioni del decreto-legge in materia di liberalizzazioni n. 1 del 2012 (Razzi - PT); problematiche riguardanti l'espletamento dei tirocini degli specializzandi delle scuole di psicoterapia presso le aziende sanitarie locali (Lulli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone ed il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale.

  • 13/11/2012
    Approvate le norme su finanza e funzionamento degli enti territoriali

    La Camera, dopo aver proseguito l'esame degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520-A/R), che passa ora all'esame del Senato.

    Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa della proposta di legge senatori Possa ed altri, già approvata dalla 7a Commissione permanente del Senato, concernente Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419), nonché della proposta di legge Moffa ed altri, senatori Lannutti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dall'11a Commissione del Senato, riguardante Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B).

  • 13/11/2012
    Sì definitivo alle norme sul riequilibrio delle rappresentanze di genere negli enti locali e nei consigli regionali

    L'Assemblea ha approvato in via definitiva il testo unificato dei progetti di legge Amici ed altri; Mosca e Vaccaro; Lorenzin ed altri; Anna Teresa Formisano e Mondello; d'iniziativa del Governo; Sbrollini, approvati, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-3528-4254-4271-4415-4697-B).

    Da ultimo la Camera ha accettato le dimissioni dal mandato parlamentare rassegnate dall'onorevole Meandri, proclamando deputato subentrante Giovanni Lorenzo Forcieri, eletto nelle liste del partito democratico nella X circoscrizione Liguria.

  • 08/11/2012
    Disposizioni su finanza e funzionamento degli enti territoriali: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 424 voti favorevoli e 78 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520-A) nel nuovo testo delle Commissioni. Dopo l'illustrazione degli ordini del giorno ed il parere del rappresentante del Governo, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 08/11/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a sostenere la ripresa produttiva dell'intero comparto industriale del Sulcis (Pili - PdL); iniziative di competenza volte a garantire la massima sicurezza nell'utilizzo in Italia di un vaccino del quale numerosi lotti risultano essere stati ritirati in altri Paesi a causa di una contaminazione nell'ambiente di produzione (Savino - PdL); iniziative volte a garantire l'urgente approvazione del Piano nazionale sulla non autosufficienza (Delfino - UdCpTP); orientamenti del Governo in ordine al controllo della destinazione dei fondi provenienti dai Paesi del Golfo Persico, anche con riferimento alla prospettata costruzione di una moschea a Palermo (Sbai - PdL); chiarimenti in merito alla realizzazione di un monumento funebre in memoria di Rodolfo Graziani nel comune di Affile (Roma) (Meta - PD); iniziative di competenza volte a garantire le risorse necessarie per il restauro delle mura di Castelfranco Veneto (Treviso) (Dozzo - LNP); elementi ed iniziative di competenza in merito ad irregolarità nello svolgimento di procedure concorsuali presso l'Università del Salento (Mantovano - PdL); iniziative di competenza volte ad evitare che la diagnosi relativa alla sindrome da alienazione genitoriale possa assumere valenza giuridica in assenza del riconoscimento da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità (Borghesi - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti, il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Maria Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per la giustizia Antonino Gullo.

  • 07/11/2012
    Disposizioni in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali: posta la fiducia
    Nella seduta odierna è ripreso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520-A/R). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, nel nuovo testo delle Commissioni elaborato a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea nella seduta di ieri. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
  • 07/11/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative normative in relazione agli effetti del processo di riordino delle province avviato con il decreto-legge n. 95 del 2012, con particolare attenzione alla provincia di Avellino (Iannaccone - Misto); iniziative in merito all'indizione delle elezioni regionali in Molise alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 5504 del 29 ottobre 2012 (Di Pietro - IdV); orientamenti in ordine all'utilizzo dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata nella provincia di Frosinone (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); iniziative per la bonifica dei poligoni militari di tiro (Cicu - PDL); iniziative per l'organizzazione di corsi scolastici di lingua e cultura italiane, attraverso la rete internet, da parte degli istituti italiani di cultura all'estero (Razzi - PT); intendimenti del Governo circa l'eventualità che contingenti della missione Unifil II siano impiegati in Siria per operazioni di peacekeeping (Dozzo - LNP); iniziative per rendere operativo l'ufficio circondariale marittimo di Terrasini (Palermo) (Lo Presti - FLpTP); iniziative relative alla gestione del ciclo dei rifiuti in provincia di Roma, con particolare riferimento all'individuazione di un sito temporaneo alternativo alla discarica di Malagrotta (Bratti - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola, il Ministro degli affari esteri Giuliomaria Terzi di Sant' Agata e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 06/11/2012
    Finanza e funzionamento degli enti territoriali e disposizioni per le zone terremotate: prosegue l'esame

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520-A); su proposta del Presidente della I Commissione Affari costituzionali, Donato Bruno, la Camera ha deliberato un rinvio del provvedimento alle Commissioni competenti (I Affari costituzionali e V Bilancio).

  • 05/11/2012
    Finanza e funzionamento degli enti territoriali e norme per le zone terremotate nel maggio 2012: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520).
    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 05/11/2012
    Riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti territoriali: discussione generale

    La Camera ha svolto la discussione generale del testo unificato dei progetti di legge Amici ed altri; Mosca e Vaccaro; Lorenzin ed altri; Anna Teresa Formisano e Mondello; d'iniziativa del Governo; Sbrollini, approvati, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato, concernente Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-3528-4254-4271-4415-4697-B).
    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 31/10/2012
    Sì definitivo alle norme contro la corruzione

    Nella seduta odierna la Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B).

  • 31/10/2012
    Approvata la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense

    L'Assemblea, previo stralcio dell'articolo 46 del provvedimento, ha approvato la proposta di legge, approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A ed abb.), che torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 31/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure per fronteggiare la crisi del settore ippico italiano (Faenzi - PdL); problematiche riguardanti i costi di gestione della società Agecontrol e prospettive circa il riordino delle società controllate dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Messina - IdV); misure a sostegno delle aziende agricole e della relativa produzione in Campania (Catone - PT); problematiche riguardanti il periodo di congedo per maternità con riferimento alle scuole di specializzazione in medicina (Binetti - UdCpTP); iniziative per l'assunzione dei vincitori del concorso bandito dall'ex Istituto per il commercio con l'estero nel 2008 (Muro - FLpTP); iniziative per la definizione di un piano di interventi volto alla realizzazione di un sistema infrastrutturale efficiente e competitivo in Calabria (Nucara - Misto); iniziative per affrontare l'emergenza sanitaria relativa all'inquinamento prodotto dall'Ilva di Taranto (Vico - PD); iniziative per posticipare al 31 dicembre 2012 il termine per il versamento dell'ultima rata dell'imposta municipale unica (Dozzo - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 31/10/2012
    Informativa del Governo sul terremoto nel Pollino

    Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Giampaolo D'Andrea, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti eventi sismici che hanno colpito l'area del Pollino, tra la Basilicata e la Calabria. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 30/10/2012
    Disposizioni contro la corruzione: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 460 voti favorevoli e 76 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 1 del disegno di legge, già approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B), nel testo delle Commissioni identico a quello approvato dal Senato.

  • 29/10/2012
    Disposizioni per lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione: posta la questione di fiducia

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B) , al termine della quale il Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 1 del provvedimento, nel testo delle Commissioni identico a quello approvato dal Senato.
    La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 25/10/2012
    Esame della nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla IV Commissione Difesa in sede legislativa della proposta di legge, approvata dalla 4a Commissione permanente del Senato, d'iniziativa dei senatori Saccomanno ed altri, recante Modifica dell'articolo 1 della legge 31 luglio 2002, n. 186, concernente l'istituzione della "Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare" (C. 5428).

    Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A e abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 25/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito ai casi di contagio di epatite C conseguente alla somministrazione di immunoglobuline antitetaniche infette (Della Vedova - FLpTP); iniziative volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio di Gioia Tauro, anche alla luce degli episodi di violenza verificatisi nel mese di settembre 2012 (Tassone - UdCpTP); iniziative per garantire la continuità della produzione dello stabilimento Alcoa di Portovesme (Mereu - UdCpTP); elementi e iniziative in merito alla morte di un detenuto presso l'Istituto penitenziario di Baldenich nel comune di Belluno (Papa - PdL); iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale aerea con la Sardegna, con particolare riferimento all'imposizione di oneri di servizio pubblico (Pili - PdL).

    Per il governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano e il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico.

  • 24/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la protezione delle navi italiane da atti di pirateria (Compagnon - UdCpTP); direttive in materia di gestione dell'ordine pubblico in occasione delle manifestazioni svoltesi a Bologna il 1° maggio 2012 (Garagnani - PdL); iniziative ispettive nei confronti della procura della Repubblica di Bologna in relazione ad una vicenda riguardante un consigliere del comune di Minerbio (Bologna) (Garagnani - PdL); problematiche relative al regolamento per le abilitazioni nazionali ai ruoli di professore associato e ordinario, con riferimento ai requisiti concernenti la produzione scientifica dei commissari e dei candidati (Binetti - UdCpTP); censimento dei siti territoriali inquinati ed avvio di un piano di bonifica e risanamento delle relative aree (Libè - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli.

  • 24/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva sui seguenti argomenti: iniziative di competenza volte a tutelare gli utenti del servizio sanitario nazionale, e in particolar modo i minori, in ordine alla vicenda relativa ad un'indagine giudiziaria avente ad oggetto prescrizioni di farmaci ormonali (Sbrollini - PD); intendimenti del Governo in merito alla costituzione di parte civile dello Stato nell'udienza preliminare del procedimento relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale da e per la Sardegna (Pili - PdL); iniziative normative in materia di interferenze tra i servizi di telefonia mobile di nuova generazione e i canali televisivi del digitale terrestre (Toto - FLpTP); interventi per il rilancio industriale del territorio del canavese, in provincia di Torino (Cambursano - Misto); iniziative per garantire la piena operatività dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, con particolare riferimento al ruolo del Ministero dello sviluppo economico (Polidori - PT); intendimenti del Governo in merito all'ipotesi di sopprimere i contributi statali alle imprese al fine di reperire risorse da destinare alla riduzione della pressione fiscale sulle aziende (Dozzo - LNP); iniziative di competenza per la tutela degli utenti e dei livelli occupazionali a fronte del processo di delocalizzazione dei servizi di call center da parte di Telecom Italia (Lusetti - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera.

  • 24/10/2012
    Approvazione definitiva della ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura

    La Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Marcenaro ed altri recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002 (C. 5466 e abb.).

    Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A ed abb.).

  • 23/10/2012
    Delega al Governo in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e pene detentive non carcerarie: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Testo risultante dallo stralcio dell'articolo 2 del disegno di legge n. 5019, deliberato dall'Assemblea il 9 ottobre 2012) (C. 5019-bis-A ed abb), al termine della quale il Presidente ha annunziato la presentazione della questione pregiudiziale per motivi di costituzionalità Dozzo ed altri n. 1, nonché della questione pregiudiziale per motivi di merito Dozzo ed altri n. 1.

    Successivamente ha avuto luogo la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Grassi ed altri; Brigandì; Miglioli; Nunzio Francesco Testa ed altri; Di Virgilio ed altri concernente Disposizioni in materia di utilizzo del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 746-2690-3491-4251-4273-A); nonché delle mozioni Dionisi ed altri n. 1-01087, De Angelis ed altri n. 1-01071, Morassut ed altri n. 1-01086, Piffari ed altri n. 1-01173, Cazzola ed altri n. 1-01175 e Di Biagio ed altri n. 1-01176 concernenti iniziative a favore degli inquilini degli immobili di proprietà degli enti previdenziali.

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 20/03/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del gestore dell'impianto Ilva di Taranto, Luigi Capogrosso.

  • 15/03/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione di Giovanni De Gennaro

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 15/03/2012
    Audizione del Ministro dell'ambiente, Corrado Clini, sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proseguito l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini.

  • 14/03/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione del Ministro Di Paola

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro della difesa, Giampaolo Di Paola.

  • 14/03/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Direttore generale della Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), Mauro Nori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 14/03/2012
    Esame di relazione sullo stato della sanità in Liguria

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha proseguito l'esame di una proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.

  • 13/03/2012
    Audizione su adozione e affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido, ha svolto l'audizione del responsabile della Comunità l'Abbraccio, Don Antonello Dani.

  • 12/03/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 08/03/2012
    Audizione del Ministro della giustizia, Paola Severino, sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Ministro della giustizia, Paola Severino.

  • 07/03/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione di Giovanni De Gennaro

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto il seguito dell'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 07/03/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti, Fausto Amadasi e Franco Minucci, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 07/03/2012
    Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di rappresentanti della società Selex Elsag e del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera.

  • 07/03/2012
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Unioncamere.

  • 07/03/2012
    Esame dello schema di decreto legislativo su Roma capitale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).

  • 07/03/2012
    Esame di proposta di relazione sullo stato della sanità in Liguria

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha proseguito l'esame di una proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.

  • 06/03/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Potenza, Giovanni Colangelo.

  • 06/03/2012
    Commissione per l'infanzia e l'adolescenza: deliberate due indagini conoscitive

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha proceduto alla deliberazione di due indagini conoscitive sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile e sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido.

  • 29/02/2012
    Audizione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 29/02/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf), Emilio Croce e Marco Lazzaro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 29/02/2012
    Prosegue l'esame dello schema di decreto legislativo su Roma capitale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).

  • 29/02/2012
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Philip Morris Italia S.r.l.

  • 28/02/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Matera, Celestina Gravina, e dell'Amministratore delegato della società Daneco, Bernardino Filipponi.

  • 28/02/2012
    Audizione del Ministro per la cooperazione internazionale, Andrea Riccardi, su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi.

  • 23/02/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera.

  • 22/02/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione di Mario Monti

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, professor Mario Monti.

  • 22/02/2012
    Audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, in ordine all'attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/02/2012
    Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Anfao e di Unione Cna Federmoda

  • 21/02/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto l'audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), Gian Paolo Sassi e Giuseppe Lucibello.

  • 21/02/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, Franco Sebastio.

  • 21/02/2012
    Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale odierna ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione industriale pratese e di R.E.T.E. Imprese Italia Prato.

APPUNTAMENTI
  • 08/03/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: RIFIUTI, RISORSE NATURALI, INQUINAMENTO
    La questione della quantità di rifiuti prodotti, dello smaltimento e del loro impatto sull'economia, sulla società e sull'ambiente in generale, nel medio e lungo periodo, è il tema scelto gli studenti della classe V dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG) e gli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Medaglia d'oro al Valor militare città di Cassino" di Cassino (FR) che partecipano martedì 9 e mercoledì 10 marzo alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nelle regioni Lazio e Puglia, gli studenti saranno ricevuti da Antonio Leone, Vicepresidente della Camera dei deputati. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della VIII Commissione parlamentare Ambiente, territorio e lavori pubblici, Angelo Alessandri, per discutere il tema La gestione dei rifiuti.

    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
  • 08/03/2010
    Lunedì 8 Marzo

    Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Festa della donna: aperti al pubblico i palazzi dell'Insula sapientiae. Dalle 9 alle 14, con ingresso in Via del Seminario 76, verranno organizzate quattro visite guidate (alle ore 9, 10, 11 e 12, quest'ultima riservata ai gruppi programmati).


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Twelve: l'era astrologica. Ingresso libero da P.zza Campo Marzio 42


    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna di diplomi di onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana promossa da Antonio Mazzocchi Questore della Camera dei deputati. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 08/03/2010
    Martedì 9 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Sicurezza nei contratti pubblici. Problematiche e prospettive applicative organizzato da ITACA - Conferenza dei Presidenti delle Regioni


    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Regione Lazio: una regione a misura di famiglia e di infanzia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Presentazione del libro L'Inganno di Souad Sbai promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Presentazione del libro Dritto al cuore della vita di Costantino Salis promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Twelve: l'era astrologica. Ingresso libero da P.zza Campo Marzio 42


    Sala della Sacrestia (19.30 - 21.00) Riunione del Club dei parlamentari Amici della Birra promossa da Giacomo Stucchi - Segretario di Presidenza


    Sala del Refettorio (15.30 - 19.00) Convegno sul tema La famiglia: risorsa strategica per l'individuo e la società promosso dal Gruppo UDC - Senato


    Sala della Lupa (11.30) Convegno sul tema Mario Pannunzio cent'anni dopo. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 08/03/2010
    Mercoledì 10 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 18.30) Convegno sul tema L'Orchestra Regionale di Roma e del Lazio: quali soluzioni per salvare musica e lavoro nella nostra Regione? promosso dal Gruppo Misto


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 19.30) Convegno sul tema Ambiente e Tibet promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Convegno sul tema La Carta delle Autonomie - Progresso e Sviluppo promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Ruoli tecnici del corpo di polizia penitenziaria: riforma e riorganizzazione del personale penitenziario promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Twelve: l'era astrologica. Ingresso libero da P.zza Campo Marzio 42


    Sala del Refettorio (9.15 - 20.00) Presentazione del libro Contro la paura - La politica e la sfida del futuro promossa dal Gruppo Popolo della Libertà. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala del Mappamondo (11.30) Presentazione dei Campionati Mondiali di Pattinaggio di Figura. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 08/03/2010
    Giovedì 11 Marzo

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema L'informazione "da" e "per" gli italiani all'estero promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 19.30) Convegno sul tema Microimprese: le donne e gli uomini del fare promosso dal Gruppo Unione di Centro


    Sala della Mercede Palazzo Marini (11.30 - 13.00) Convegno sul tema Dona il sangue cordonale, un servizio vincente nella partita della vita promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Twelve: l'era astrologica. Ingresso libero da P.zza Campo Marzio 42


    Sala della Regina (15.00) Convegno sul tema Internet è libertà. Perché dobbiamo difendere la Rete. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 08/03/2010
    Venerdì 12 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema Ambiente e mobilità sostenibile: muoversi a impatto zero promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro L'amministrazione Nixon e l'Italia di Valerio Bosco promossa da Donato Bruno - Presidente della Commissione Affari Costituzionali


    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa su Inediti in biblioteca promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 01/03/2010
    Lunedì 1° Marzo
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Convegno sul tema Disciplina delle professioni di estetista professionale, di onicotecnico e di tecnico dell'abbronzatura artificiale

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Presentazione del "Manifesto 2010 per la scurezza e la salute sul lavoro" Iniziativa promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Presentazione del volume Obama di Claudio Angelini Promossa dal Gruppo Misto
  • 01/03/2010
    Martedì 2 Marzo
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Donne e lavoro: quale futuro nel Lazio? Iniziativa promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 14.30) Convegno sul tema Energia sostenibile? La geotermia a bassa entalpia. Gestione consapevole del sottosuolo promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Malattia coronarica e radiazioni ionizzanti organizzato dalla Fondazione Nuove proposte

    Sala Mercede (18.00 - 20.00) Presentazione del volume Il mito della democrazia sociale. Giovanni Gronchi e la cultura politica dei cattolici italiani (1902-1955) promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro La Grande Riforma di Craxi a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta
  • 01/03/2010
    Mercoledì 3 Marzo
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il naturopata e il futuro della professione. Fisco, previdenza e deontologia promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede (9.00 - 14.00) Convegno sul tema La riforma delle pensioni: perché, quale e come, nel contesto europeo Promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra Twelve: l'era astrologica. La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 all'11 marzo 2010, tutti i giorni dalle 10 alle 18, esclusi sabato e domenica. Ingresso libero da P.zza Campo Marzio 42

    Sala della Sacrestia (11.00 - 13.00) Presentazione del libro Ernia del disco. Un approccio non chirurgico di Fabio Scoppa

    Sala del Refettorio (10.30 - 13.00) Workshop sul tema La nuova economia: il ruolo delle imprese e lo sviluppo del non profit
  • 01/03/2010
    Giovedì 4 Marzo
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Rome Model United Nations

    Sala del Cenacolo (10.00 - 18.00) Mostra Twelve: l'era astrologica. Ingresso libero da P.zza Campo Marzio 42

    Sala del Refettorio (15.30 - 19.30) Convegno sul tema Decifrare la comunicazione politica on-line: lo stato della ricerca della ricerca scientifica e giornalistica in Italia

    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti di Ignazio Marino Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
  • 01/03/2010
    Venerdì 5 Marzo
    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (9.30 - 20.00) Convegno sul tema Ambiente, salute e legalità Promosso dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.00 - 17.30) Convegno sul tema La qualità fa la differenza promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede (15.30 - 17.00) Emergenza famiglia

    Sala del Cenacolo
    (10.00 - 18.00) Mostra Twelve: l'era astrologica. Ingresso libero da P.zza Campo Marzio 42

    Sala del Mappamondo
    (16.30 - 19.00) Incontro del Parlamento europeo dei giovani Iniziativa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
  • 01/03/2010
    Sabato 6 Marzo
    Sala del Mappamondo (9.00 - 17.30) Incontro del Parlamento europeo dei giovani Iniziativa organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
  • 22/02/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: LO STATUS DEL PARLAMENTARE

    Il libero esercizio della funzione parlamentare, nelle norme costituzionali e regolamentari delle Camere, configurata come prerogativa dell'organo Parlamento nella sua posizione di preminenza, è il tema scelto dagli studenti classi II e III del Liceo Classico "Mario Pagano" di Campobasso che partecipano martedì 23 e mercoledì 24 alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di benvenuto dell'on. Gianpiero Bocci, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati, gli studenti incontreranno deputati eletti nella regione Molise. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente della Giunta per le autorizzazioni, on. Pierluigi Castagnetti, per discutere il tema L'immunità parlamentare.


    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno le mostre "Auschwitz-Birkenau" e "L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico", e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 22/02/2010
    Lunedì 22 Febbraio

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 22/02/2010
    Martedì 23 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Cerimonia di consegna delle medaglie d'oro ai soci novantenni ed ottantenni promossa dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Il futuro della rete. Dall'accesso universale alle reti intelligenti promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema La concorrenza maligna. Presentazione del primo vademecum contro la contraffazione organizzato da UNIMPRESA - Unione Nazionale di Imprese


    Sala della Mercede Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro Avarizia. La passione dell'avere di Stefano Zamagni promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 22/02/2010
    Mercoledì 24 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Salviamo una montagna di sapori promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Incontro sul tema Donne del Mediterraneo e cultura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Quale sicurezza per l'Italia di domani? promosso dal Gruppo Unione di Centro


    Sala del Refettorio (10.30 - 13.30) Convegno sul tema Le famiglie degli scomparsi e il diritto ad una legge organizzato da Penelope - Associazione Nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 22/02/2010
    Giovedì 25 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 -14.00) Convegno sul tema Sud chiama Sud organizzato dall'Associazione Interculturale Missionaria


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.00 - 19.30) Convegno sul tema Coerenza delle politiche per lo sviluppo: a che punto è l'Italia? Obiettivi, strategie, strumenti promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Conferenza sul tema Liberalizzazione dei servizi pubblici locali promossa dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Mercede Palazzo Marini (16.30 - 18.30) Convegno sul tema Comunicare oggi per domani promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Seminario sul tema Neoindividualismo e nuovi legami sociali promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 22/02/2010
    Venerdì 26 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume Vino e Paesaggio. Materiali per il governo del territorio organizzata dall'Associazione Nazionale Città del Vino


    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Seminario sul tema L'Africa, un continente in cambiamento promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Prevenzione delle calamità naturali promosso dal Gruppo UDC


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14

  • 16/02/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: IL SISTEMA DI BANCA ETICA

    Il rapporto tra etica, economia e finanza, che valorizzi gli aspetti della cooperazione e della solidarietà, con un approccio interdisciplinare, al fine di sviluppare nuovi modelli di relazione umana e produttiva, è il tema scelto dagli studenti classi IV e V dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Enrico Fermi" di Pontedera (PI) che partecipano, martedì 16 e mercoledì 17, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.


    Dopo il saluto di benvenuto dell'on. Rosy Bindi, Vicepresidente della Camera dei deputati, gli studenti incontreranno deputati eletti nella regione Toscana. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con Gianfranco Conte, Presidente della VI Commissione Finanze, per discutere il tema La Banca etica. Seguiranno un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno le mostre "Auschwitz-Birkenau" e "L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico", e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 15/02/2010
    Lunedì 15 Febbraio
    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Convegno sul tema Il ruolo del Parlamento Europeo nella tutela dei diritti umani organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 15/02/2010
    Martedì 16 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del numero monografico della Rivista sulla Giustizia della Fondazione Italianieuropei promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Le proposte del PD sul turismo promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (10.30 - 18.00) Convegno sul tema Nuovi lavori e moderne opportunità contro l'esclusione sociale organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 15/02/2010
    Mercoledì 17 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema La rete senologica del Lazio. Una realtà nel promuovere l'eccellenza nel trattamento dei tumori al seno promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Presentazione del libro L'orecchio del subacqueo di Leonardo D'Imporzano promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala Aldo Moro (15.30) Iniziativa sul tema Tre anni di Fondazione per il Sud. Percorsi di infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 15/02/2010
    Giovedì 18 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.30 - 19.00) Presentazione del libro Lombardi e il fenicottero di Carlo Patrignani promossa da Emilia De Biasi - Segretario di Presidenza


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Convegno sul tema Api o Mais? Meglio api e mais promosso dal Gruppo Popolo della Libertà


    Sala della Mercede Palazzo Marini (14.30 - 17.30) Convegno sul tema L'informazione di ritorno promosso dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (18.30 - 20.00) Presentazione del volume Le riforme che mancano. 34 proposte per il Welfare del futuro a cura di Carlo Dell'Aringa e Tiziano Treu promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala della Lupa (10.00) Iniziativa sul tema Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti promossa dall'Osservatorio della Camera dei deputati sui fenomeni di xenofobia e razzismo. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 15/02/2010
    Venerdì 19 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Premio Associazione Culturale Bernardino Telesio organizzato dall'Associazione Culturale Bernardino Telesio


    Sala del Refettorio (10.30 - 13.30) Assemblea annuale del COPIT promossa dal Gruppo UDC


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 15/02/2010
    Sabato 20 Febbraio

    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 14.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 15/02/2010
    Domenica 21 Febbraio

    Sala della Regina (10.00 - 14.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 14.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    GIORNATA DI FORMAZIONE: PARI OPPORTUNITÀ
    E DIFFERENZE DI GENERE
    Il contributo delle donne, che nel corso della vita assumono una molteplicità di ruoli, allo sviluppo sociale ed il riconoscimento della differenza di genere come cambiamento culturale per eliminare le disuguaglianze, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "E. Guala" di Bra (CN), dell'Istituto Statale d'Arte "A. Bertoni" di Saluzzo (CN) e dell'Istituto Tecnico Industriale "Leonardo da Vinci" di Borgomanero (NO) che partecipano, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di benvenuto di Maurizio Leo, Presidente della Commissione di vigilanza sull'anagrafe tributaria, gli studenti incontreranno i deputati eletti nella regione Piemonte. Parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato per le pari opportunità discutere il tema Il ruolo della donna nella storia e nella società.

    Seguiranno quindi un percorso formativo guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assisteranno alla seduta plenaria dell'Assemblea, visiteranno le mostre "Auschwitz-Birkenau" e "Gli italiani dell'esodo: testimonianze di immagini e oggetti ", e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 08/02/2010
    Lunedì 8 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Convegno sul tema Giovani per la Costituzione, 5 anni dopo. Bilanci e idee per il futuro promosso da Gruppo Partito Democratico


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    Martedì 9 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Convegno sul tema Le reti tecnologiche locali: qualità, affidabilità, sicurezza, efficienza organizzato da QE Quotidiano Energia


    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Presentazione del libro L'Europa e i diritti dei bambini. Profili politico-giuridici di Franco Frattini e Ersiliagrazia Spatafora promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati


    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Seminario sul tema Il giudizio amministrativo tra codificazione, class action e recepimento della più recente direttiva ricorsi in materia di appalti pubblici organizzato dall'Associazione Nazionale Magistrati


    Sala della Mercede Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Presentazione del libro Il Sacco del Nord. Saggio sulla giustizia territoriale promossa dal Gruppo Partito Democratico


    Sala del Refettorio (9.00 - 13.30) Convegno sul tema Generazione Y: c'è sicurezza nei nuovi territori digitali? Esperienze, strategie e nuovi progetti in occasione del Safer Internet Day 2010 organizzato da S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

  • 08/02/2010
    Mercoledì 10 Febbraio

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Iniziativa sul tema Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati organizzata dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale


    Sala della Mercede Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Iniziativa sul tema L'Arancia rossa di Sicilia, un vulcano di salute promossa da Angelo Alessandri - Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici


    Sala del Refettorio (15.00 - 20.00) Presentazione della rivista La nostra nuova politica promossa dal Gruppo Popolo della Libertà. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Lupa (10.00) Presentazione dell'esposizione: Famiglie italiane dell'esodo: testimonianze di immagini e oggetti in occasione del Giorno del Ricordo della tragedia delle genti Giuliane, Istriane, Fiumane e Dalmate. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini


    Sala della Lupa (12.00 - 19.00) Mostra Famiglie italiane dell'esodo: testimonianze di immagini e oggetti


    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra L'Aquila, l'arte ferita delle chiese del centro storico a Montecitorio. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Piazza Montecitorio fino 26 febbraio 2010. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (ingresso consentito fino alle 18,30); il sabato e la domenica, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (ingresso consentito fino alle 13,30).


    Sala Busti (10.00 - 19.00) Mostra Auschwitz - Birkenau, 65° Anniversario della Liberazione, 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2010. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 febbraio, con ingresso gratuito da Piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14.

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio