Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 28/06/2011
    Sì definitivo alle norme sulla parità di accesso nei C.d.A.

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Golfo ed altri, approvata, in un testo unificato, dalla VI Commissione permanente della Camera e modificata dal Senato, recante Modifiche al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernenti la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati (C. 2426- C. 2956-B), nonché del testo unificato dei progetti di legge Mussolini; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller concernente Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-A e abb.). Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato in via definitiva il testo unificato, già approvato dalla VI Commissione permanente della Camera e modificato dal Senato, n. 2426-2956-B, di cui nella mattinata si era svolta la discussione generale.

    Successivamente è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A/R). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 23/06/2011
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti in Calabria: approvata la relazione territoriale

    Nella giornata odierna si è riunito il Parlamento in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale e di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Trattandosi per entrambe le votazioni del primo scrutinio, è necessaria rispettivamente la maggioranza dei due terzi e dei tre quinti dei componenti l'Assemblea. Poiché quest'ultima non è risultata in numero legale per deliberare, sarà necessario ripetere le votazioni in altra seduta, che avranno luogo in data da destinarsi.

    La Camera ha approvato la risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00084 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 7).

  • 23/06/2011
    Sì alle mozioni sulla privatizzazione della Tirrenia e sul sostegno all'economia di Lampedusa

    L'Assemblea ha approvato le mozioni Meta ed altri n. 1-00642, nel testo modificato, Pili ed altri n. 1-00639, Mereu ed altri n. 1-00657 e Palomba ed altri n. 1-00658 concernenti iniziative per garantire la continuità territoriale marittima con la Sardegna e sulle procedure di privatizzazione della società Tirrenia, nonché le mozioni Messina ed altri n. 1-00641, Fallica ed altri n. 1-00605, Scanderebech ed altri n. 1-00656, Capodicasa ed altri n. 1-00659, Mosella ed altri n. 1-00660, Commercio ed altri n. 1-00665 e Ruvolo ed altri n. 1-00666 concernenti iniziative a sostegno dell'economia dell'isola di Lampedusa, con particolare riferimento al settore turistico.

  • 23/06/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa il mancato versamento delle quote al Fondo globale per la lotta all'Aids, tubercolosi e malaria con riferimento agli anni 2009 e 2010 (Di Stanislao - IdV); iniziative di competenza volte a realizzare la chiusura dell'anello di cintura ferroviaria nel tratto nord di Roma (Morassut - PD); iniziative per il rilancio economico e il potenziamento delle strutture del porto di Gioia Tauro (Tassone - UdCpTP); iniziative del Governo volte a garantire il reintegro del fondo per le scuole paritarie (Toccafondi - PdL); iniziative per garantire la correttezza e la trasparenza dell'attività delle società concessionarie di giochi e scommesse (Nannicini - PD); elementi e iniziative in merito ad un'iniziativa di protesta di un gruppo di cosiddetti antagonisti durante una funzione religiosa nella parrocchia di San Giuseppe Calasanzio a Milano (Bocciardo - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi, i Sottosegretari per le infrastrutture e i trasporti Bartolomeo Giachino e Aurelio Misiti nonché il Sottosegretario per l'economia e le finanze Bruno Cesario.

  • 22/06/2011
    Comunicazioni del Governo sulla situazione della maggioranza

    Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha reso comunicazioni sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo. E' seguito un ampio un ampio dibattito.

    Successivamente si è svolta la discussione generale della relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 7). Dopo la presentazione della risoluzione Pecorella ed altri n. 6-00084, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Meta ed altri n. 1-00642, Pili ed altri n. 1-00639, Mereu ed altri n. 1-00657 e Palomba ed altri n. 1-00658 concernenti iniziative per garantire la continuità territoriale marittima con la Sardegna e sulle procedure di privatizzazione della società Tirrenia, nonché delle mozioni Messina ed altri n. 1-00641, Fallica ed altri n. 1-00605, Scanderebech ed altri n. 1-00656, Capodicasa ed altri n. 1-00659, Mosella ed altri n. 1-00660, Commercio ed altri n. 1-00665 e Ruvolo ed altri n. 1-00666 concernenti iniziative a sostegno dell'economia dell'isola di Lampedusa, con particolare riferimento al settore turistico.

  • 21/06/2011
    Semestre Europeo, Disposizioni per l'economia: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 317 voti a favore e 293 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, del suo emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357-A).
    Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento che passa ora all'esame del Senato.

  • 20/06/2011
    Esame delle disposizioni urgenti per l'economia: posizione della questione di fiducia da parte del Governo

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357).

    Il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del provvedimento.

  • 16/06/2011
    Esame delle disposizioni urgenti per l'economia

    Nella seduta odierna è proseguita la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 15/06/2011
    Negata l'autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni telefoniche nei confronti del deputato Landolfi

    Nella parte antimeridiana della seduta, l'Assemblea, su proposta della Giunta per le autorizzazioni, ha negato l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti del deputato Landolfi (Doc. IV, n. 11-A).

  • 15/06/2011
    Soppressione delle province: prosegue l'esame

    L'Assemblea ha esaminato la proposta di legge costituzionale Donadi ed altri recante modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di soppressione delle province (C. 1990-A/R ed abb.).

    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 15/06/2011
    Misura del contributo previdenziale integrativo degli esercenti attività libero-professionale: approvato il testo in via definitiva

    L'Assemblea ha approvato in via definitiva la proposta di legge Lo Presti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, concernente modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi (C. 1524).

  • 15/06/2011
    Misure urgenti per l'economia: discussione generale

    L'Assemblea ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357)

  • 14/06/2011
    Contributo previdenziale integrativo degli esercenti attività libero-professionale: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di legge Lo Presti ed altri, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante Modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi (C. 1524-B). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 09/06/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine alla realizzazione del centro di eccellenza oncologico presso l'azienda ospedaliera Papardo-Piemonte di Messina e all'utilizzo dei relativi finanziamenti statali (Stagno d'Alcontres - PdL); iniziative per il rispetto degli impegni internazionali assunti dall'Italia in materia di cooperazione allo sviluppo (Tempestini - PD); iniziative in relazione alla ripartizione e alla classificazione delle spese sostenute dall'Italia per l'immigrazione e l'emergenza profughi (Carlucci - PdL); iniziative di competenza in ordine alla gestione contabile e finanziaria del comune di Parma (Misiani - PD); elementi in ordine allo scorporo del sito industriale della ThyssenKrupp di Terni (Bersani - PD); misure a sostegno della cantieristica navale italiana, con particolare riferimento al nuovo piano industriale di Fincantieri (Bersani - PD); iniziative di competenza per garantire la corretta erogazione dei servizi all'utenza da parte di Poste italiane spa, con particolare riguardo agli uffici postali del Friuli-Venezia Giulia (Compagnon - UdCpTP); elementi e iniziative in merito all'entrata in vigore del Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi (Sistri) (Rubinato - PD); iniziative nei confronti del Governo cinese per la tutela dei monaci e civili tibetani, con particolare riferimento al monastero di Kirti (Mecacci - PD); orientamenti del Governo in merito all'introduzione del pedaggio in alcuni tratti autostradali della regione Sicilia (Gianni - IR); orientamenti del Governo in merito alla nomina del presidente dell'autorità portuale di Bari e alla revoca dell'attuale incarico commissariale (Tassone - UdCpTP); elementi circa l'erogazione da parte dell'Istituto nazionale di previdenza sociale di una misura economica in favore dei lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (Madia - PD); iniziative di competenza in merito all'adeguamento stipendiale di ricercatori e docenti universitari (Vassallo - PD); orientamenti del Governo sulla costituzione di un'articolazione operativa della direzione investigativa antimafia in Emilia-Romagna (Marchi - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Bruno Cesario, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario del lavoro, della salute e delle politiche sociali Luca Bellotti.

  • 08/06/2011
    Sistema casa qualità: approvate le norme sulla valutazione della qualità dell'edilizia residenziale

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Guido Dussin ed altri recante Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952-A). Il provvedimento passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 08/06/2011
    Corte penale internazionale: approvate le norme per l'adeguamento allo statuto istitutivo

    L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Melchiorre ed altri; Gozi ed altri; Di Pietro ed altri; Bernardini ed altri concernente Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439-A e abb.). Il provvedimento passa ora al vaglio del Senato.

  • 08/06/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo per promuovere la più ampia partecipazione dei cittadini alla consultazione referendaria di domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 (Messina - IdV); iniziative di competenza nei confronti di Poste italiane spa per il rispetto degli obblighi previsti dal contratto di programma in ordine ai livelli di qualità dei servizi e al soddisfacimento delle esigenze degli utenti (Reguzzoni - LNP); iniziative in merito ai recenti disservizi verificatisi negli uffici postali, in relazione all'aggiornamento del software per le operazioni di sportello (Lusetti - UdCpTP); chiarimenti in merito alla procedura di accesso alla tariffa incentivante a favore dei produttori di energia elettrica da fonte fotovoltaica (Sardelli - IR); chiarimenti in merito alla sperimentazione della cosiddetta social card in favore degli enti caritativi (Lenzi - PD); iniziative urgenti per garantire il diritto di voto ai cittadini italiani residenti all'estero in relazione alle prossime consultazioni referendarie (Di Biagio - FLpTP); iniziative per accelerare la crescita dell'economia italiana (La Malfa - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 07/06/2011
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito all'autorizzazione di attività di ricerca di giacimenti petroliferi nel canale di Sicilia (Capodicasa - PD); elementi in merito al livello di sicurezza delle centrali nucleari operanti in paesi confinanti con l'Italia (Bianconi - PdL); iniziative in merito all'andamento del prezzo al dettaglio dei carburanti (Vitali - PdL); gestione commissariale del consorzio Gaia e iniziative a tutela dei lavoratori (Barbieri - PdL); chiarimenti in merito ai documenti di riconoscimento validi per l'imbarco sui vettori aerei (Lo Presti - FLpTP); chiarimenti e iniziative in merito alle procedure seguite dall'Inpdap per l'organizzazione delle vacanze di studio all'estero e dei soggiorni estivi in Italia (Poli - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Catia Polidori e il Sottosegretario del lavoro e delle politiche sociali Luca Bellotti.

  • 07/06/2011
    Approvate le mozioni sulla riscossione dei tributi

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato le mozioni Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650 e Ventura ed altri n. 1-00653, nonché, nei testi riformulati, le mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645 e Lo Monte ed altri n. 1-00651, mentre ha respinto la mozione Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione dei tributi.

    Di seguito la Camera ha approvato, nei testi riformulati, le mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.

    L'Assemblea ha quindi approvato le dimissioni dell'onorevole Franco Ceccuzzi, e ha proclamato subentrante l'onorevole Tea Albini.

    Infine è proseguito l'esame della proposta di legge (C. 1952 -A) Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale.

  • 06/06/2011
    Sistema casa qualità: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Libè ed altri n. 1-00640, Borghesi ed altri n. 1-00645, Bernardo ed altri n. 1-00647, Reguzzoni ed altri n. 1-00649, Raisi ed altri n. 1-00650, Lo Monte ed altri n. 1-00651 e Pisicchio ed altri n. 1-00652, concernenti iniziative in materia di riscossione di tributi, nonché delle mozioni Narducci ed altri n. 1-00631, Reguzzoni ed altri n. 1-00644, Galletti ed altri n. 1-00646 e Ventucci, Razzi ed altri n. 1-00648, sulle iniziative concernenti i rapporti tra Italia e Svizzera, con particolare riferimento alle doppie imposizioni e ad altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio. Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge Guido Dussin ed altri: Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale (C. 1952-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 31/05/2011
    Decreto sulle commissioni elettorali circondariali: approvazione definitiva

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2011, n. 37, recante disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011 (C. 4362).

  • 31/05/2011
    Informativa del Governo sugli attentati in Libano e Afghanistan

    Il Ministro della difesa Ignazio La Russa ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti attentati in Libano e Afghanistan che hanno coinvolto militari italiani. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 30/05/2011
    Esame del decreto sulle commissioni elettorali circondariali

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 11 aprile 2011, n. 37, recante disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011 (C. 4362). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 25/05/2011
    Decreto sulla moratoria nucleare: approvazione definitiva

    Nella seduta odierna, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307).

  • 25/05/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla possibilità di produrre una dichiarazione sostitutiva in luogo del documento unico di regolarità contributiva (durc) per i contratti pubblici di modesto importo (Zeller - Misto); iniziative dirette a fronteggiare l'incremento dei prezzi delle materie prime destinate all'alimentazione animale (Delfino - UdCpTP); iniziative di competenza per la complessiva bonifica dell'area dei Regi Lagni in Campania (Porfidia - IR); iniziative di competenza per garantire un'efficace tutela del patrimonio culturale e paesaggistico della città di Roma, con particolare riguardo ai danni prodotti dall'abusivismo edilizio (Verini - PD); iniziative di competenza volte ad incrementare il tasso di occupazione femminile (Angela Napoli - FLpTP); iniziative a favore dei territori della regione Veneto colpiti dagli eccezionali eventi atmosferici verificatisi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2010 (Reguzzoni - LNP); orientamenti del Governo in ordine alla definitiva chiusura del programma di rilancio dell'energia nucleare ed alla promozione di investimenti nel settore delle fonti rinnovabili (Leoluca Orlando - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano.

  • 24/05/2011
    Decreto sulla moratoria nucleare: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera, con 313 voti a favore, 291 contrari e 2 astenuti, ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307). Dopo la trattazione degli ordini del giorno, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 23/05/2011
    Tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali della proposta di legge d'iniziativa di deputati Soro ed altri concernente Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (C. 2802-A). Dopo che il Presidente ha annunziato la presentazione delle questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Buttiglione ed altri n. 1, Bertolini ed altri n. 2 e Lussana ed altri n. 3, nonché della questione sospensiva Bertolini ed altri n. 1, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 23/05/2011
    Posta la fiducia sul decreto in materia di moratoria nucleare

    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo (C. 4307). La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 15,10.

  • 19/05/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per l'avvio dei lavori riguardanti la realizzazione dell'infrastruttura autostradale Parma-Nogarole Rocca (Tibre) (Rigoni - PD); iniziative di competenza volte a tutelare i diritti di proprietà intellettuale delle imprese italiane all'estero (Calearo Ciman - IR); orientamenti del Governo circa l'erogazione di contributi a favore del consorzio per lo sviluppo integrato del sistema industriale piemontese (Delfino - UdCpTP); chiarimenti in merito ai requisiti per partecipare alla costituzione dei fondi per la formazione dei lavoratori di settore, con particolare riferimento alla vicenda dell'associazione imprenditoriale Alleanza Lavoro (Sardelli - IR); iniziative volte a garantire una corretta applicazione delle normative in materia di pensionamento, con particolare riferimento alla facoltà di rescissione unilaterale del rapporto di lavoro (Mattesini - PD); iniziative normative per l'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento dei docenti iscritti a corsi abilitanti attivati dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 2008 (Di Pietro - IdV); misure volte ad adeguare la pianta organica del personale di polizia penitenziaria dell'istituto carcerario di Parma (Libè - UdcpTP); intendimenti del Governo con riferimento alla vicenda di una giovane ragazza pakistana, segregata in casa dai suoi familiari (Sbai - PdL); iniziative di competenza del Governo volte a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'abuso di sostanze alcoliche, con particolare riferimento allo svolgimento di rave party (Sani - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Luca Bellotti, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo e il Sottosegretario per l'interno Sonia Viale.

  • 18/05/2011
    Iniziative relative alla situazione delle carceri: approvate le mozioni

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha approvato la mozione Della Vedova ed altri n. 1-00612, nonché le mozioni Rao ed altri n. 1-00614, Ferranti ed altri n. 1-00615, Bernardini ed altri n. 1-00617, Di Pietro ed altri n. 1-00618 e Mosella ed altri n. 1-00619, nei rispettivi testi modificati, ed il dispositivo della mozione Costa, Lussana, Belcastro ed altri n. 1-00616 concernenti iniziative relative alla situazione delle carceri.

    Successivamente la Camera ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Taranto, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 87 del 2011, nonché in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dal Senato della Repubblica nei confronti del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e del Giudice dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Napoli, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 104 del 2011.

COMMISSIONI
  • 31/05/2012
    Situazione nelle carceri: svolgimento di interrogazioni

    La II Commissione Giustizia ha svolto le seguenti interrogazioni 5-06716 Bernardini: Sulla situazione del carcere di Agrigento; 5-06720 Bernardini: Sulla situazione della casa circondariale "Piazza Lanza" di Catania; 5-06721 Bernardini: Sulle condizioni del carcere di Caltanissetta; 5-06723 Bernardini: Sulle condizioni del carcere di Gela e 5-06729 Bernardini: Sulla situazione del carcere di Castrovillari.

  • 31/05/2012
    Obiettivi della politica mediterranea dell'Italia: svolgimento di un'audizione

    La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali, ha svolto l'audizione del Consigliere scientifico dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), Roberto Aliboni.

  • 31/05/2012
    Incontro con delegazione parlamentare della Repubblica Ceca

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno avuto un incontro con una delegazione parlamentare della Commissione Bilancio della Camera dei deputati del Parlamento della Repubblica Ceca.

  • 31/05/2012
    Insegnamento delle specificità culturali: esame in Comitato ristretto

    La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06247 De Pasquale: Sulla difficoltà delle scuole a reperire le risorse finanziarie per l'indennità di reggenza, 5-06290 Scalera: Iniziative per l'area archeologica di Pompei, 5-06478 Siragusa: Sulla circolare Miur recante "dottorato di ricerca e problematiche connesse", 5-06532 Pedoto: Sul blocco dei bandi di ammissione alle scuole di specializzazione universitarie per biologi, 5-06560 Naccarato: Sulla gestione dell'Istituto tecnico industriale statale "Guglielmo Marconi" di Padova.

    In sede consultiva, per il parere di competenza alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, ha avviato e concluso l'esame del disegno di legge recante Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. Murgia, PdL), esprimendo un parere favorevole.

    Ha svolto, in ambito di indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società, il seguito dell'audizione di Giorgio Assumma, già presidente della SIAE, e di Domenico Caridi, già direttore generale della medesima società.

    Si è riunita in sede di Comitato Ristretto per l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LnP).

  • 31/05/2012
    Disposizioni in materia ambientale: iniziato l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Bratti, PD).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/126/CE relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio (atto n. 469 - rel. Viola, PD)

  • 31/05/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni 5-05768 Marchignoni: Continuità produttiva dello stabilimento del gruppo Ceramiche Ricchetti Spa di Mordano, in provincia di Bologna; 5-06194 Froner: Restituzione delle somme rinvenute a seguito delle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato; 5-06350 Froner: Problematiche connesse all'accesso alla professione di guida turistica in seguito alla abrogazione del comma 4, dell'articolo 10 della legge n. 40 del 2007; 5-06566 Vico:Competenze dell'Autorità dell'energia elettrica e il gas nell'aggiornamento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas; 5-06599 Fedriga: Chiusura dello stabilimento triestino della Stock Spirits Group; 5-06654 Codurelli: Tutela delle produzioni effettuate all'interno dello spazio economico europeo; 5-06684 Peluffo: Rilancio dell'azienda Safosa Spa; 5-06828 Fedriga: Intervento del Governo a favore della continuità produttiva dello stabilimento triestino della Stock Spirits Group.

  • 31/05/2012
    Deroghe sull'accesso al trattamento pensionistico: prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00635 Codurelli, indennità di buonuscita dei dipendenti di Poste Italiane SpA, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria (Slc-Cgil, Slp-Cisl, Uil-Post, Failp-Cisal, Confsal-Comunicazioni e Ugl-Comunicazioni).

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103 Damiano - rel. Muro, FLpTP) e Disposizioni per il passaggio di personale civile dell'Amministrazione della difesa dall'area professionale A all'area professionale B (C. 102 Vico - rel. Madia, PD).

    Ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame del testo unificato recante Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (C. 3871 Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL).

  • 31/05/2012
    Audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi, sulla dipendenza dal gioco d'azzardo.

    La XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi sulle linee programmatiche del Governo in materia di politiche per la famiglia e per la gioventù e di politiche antidroga.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della dipendenza dal gioco d'azzardo, ha svolto l'audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi.

  • 31/05/2012
    Interventi per i danni causati al comparto agroalimentare dal terremoto in Emilia Romagna: approvata una risoluzione

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00870 Marco Carra, 7-00876 Di Giuseppe, 7-00877 Beccalossi, 7-00879 Rainieri e 7-00880 Delfino, Interventi per fronteggiare i danni subiti dal comparto agroalimentare a seguito del recente terremoto in Emilia Romagna, approvando la risoluzione 8-00178.

    Ha concluso l'audizione del Presidente dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), Dario Fruscio, sull'assetto e sulla gestione delle società controllate dall'AGEA.

  • 31/05/2012
    Lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione: parere all'Assemblea sugli emendamenti

    La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame degli emendamenti al progetto di legge recante Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 e abb.-A, approvato dal Senato - rel. Calvisi, PD), esprimendo all'Assemblea il proprio parere.

  • 31/05/2012
    Esame degli emendamenti alla Legge comunitaria

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni.
    In sede consultiva, ha concluso l'esame degli emendamenti alla Legge comunitaria 2012 (C. 4925 Governo - rel. Bernini, PdL), per il parere alla XIV Commissione Politiche UE.

  • 30/05/2012
    Repressione della corruzione nella pubblica amministrazione: esame di emendamenti in Comitato dei nove

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di Comitato dei nove, hanno esaminato gli emendamenti al disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 e abb. - rel. per la I Commissione: Santelli, PdL; rel. per la II Commissione: Angela Napoli, FLPTP).

  • 30/05/2012
    Definizione del processo penale nei casi di particolare tenuità del fatto: esame di emendamenti

    La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti alla proposta di legge recante Definizione del processo penale nei casi di particolare tenuità del fatto (C. 2094 - rel. Tenaglia, PD).

  • 30/05/2012
    Obblighi di documentazione in caso di fusioni e scissioni: concluso l'esame del decreto legislativo

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/109/CE che modifica le direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e la direttiva 2005/56/CE per quanto riguarda gli obblighi in materia di relazioni e di documentazione in caso di fusioni e scissioni (atto n. 461 - rel. per la II Commissione: Ria, UDCPTP; rel. per la VI Commissione: Fogliardi, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

  • 30/05/2012
    Prosegue l'esame di accordi internazionali

    La III Commissione Affari esteri ha esaminato e concluso, in sede consultiva, il decreto legge 57/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo, rel. Crolla - PdL), esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali.

    Sempre in sede consultiva ha esaminato e concluso l'esame sul nuovo testo recante Modifica all'articolo 4 della legge 2 agosto 1999, n. 264, per l'introduzione di una riserva di posti nell'accesso ai corsi universitari in favore dei cittadini italiani residenti all'estero (C. 121 Angeli, rel. Narducci (PD), esprimendo parere favorevole con condizione alla VII Commissione Cultura.

    In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012 (C. 5193 Governo, rel. Stefani, LNP); Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009 (C. 5180 Governo, rel. Stefani, LNP); Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003 (C. 5108 Governo, rel. Picchi, PdL); Ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, conclusa all'Aja il 19 ottobre 1996, (C. 3739 Volonté e abb. - rel. Tempestini, PD).

    Ha avviato, in sede di atti dell'Unione europea, l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2012 (COM(2011)777 def.) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2 - rel. La Malfa, MISTO-LD-MAIE), per esprimere il proprio parere alla XIV Commissione Politiche UE.

    Ha svolto le comunicazioni del Presidente sulle seguenti missioni: Sulla missione a Bruxelles svolta il 22-24 aprile 2012 e sulla missione a Washington svolta l'8-11 maggio 2012.

  • 30/05/2012
    Tutela della salute nel settore dei trasporti e delle microimprese: parere favorevole

    La IV Commissione Difesa ha espresso un nulla osta, in sede consultiva, alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, sul provvedimento recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. Bosi, UDCPTP).

  • 30/05/2012
    Indicatori di benessere diversi dal Prodotto interno lordo: audizione del CNEL

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, unitamente agli emendamenti presentati, il progetto di legge recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 e abb.-A, approvato dal Senato - rel. Calvisi, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione sul testo A e parere su emendamenti e il progetto di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (esame C. 5058, approvato dal Senato - Rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere sul emendamenti.

    Ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha avviato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2012 (COM(2011)777 def. - rel. Toccafondi, PdL) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2 - rel. Toccafondi, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Nella medesima giornata ha svolto l'audizione del Presidente del CNEL, Antonio Marzano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.

  • 30/05/2012
    Parere favorevole con osservazioni sui poteri di Autorità europee

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con osservazioni al Governo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/78/UE per quanto riguarda i poteri dell'Autorità bancaria europea, dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali e dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (atto n. 478 - rel. Verini, PD).

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 30/05/2012
    Elezione del Presidente

    La VII Commissione Cultura ha proseguito la discussione, in sede legislativa, delle proposte di legge recanti Norme sull'acquisizione di conoscenze e competenze in materia di 'Cittadinanza e Costituzione' e sull'insegnamento dell'inno di Mameli nelle scuole (C. 4117 Frassinetti e C. 2135 Coscia - rel. Frassinetti, PdL).

    Si è quindi svolta l'elezione del Presidente, con la proclamazione dell'onorevole Manuela Ghizzoni (PD).

  • 30/05/2012
    Tutela della salute pubblica dai rischi di inquinamento nelle zone interessate da impianti per lo smaltimento dei rifiiuti: inizia l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha proseguito la discussione dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante adozione dello statuto dell'Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali (atto n. 471 - rel. Iannuzzi, PD).

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, ha proseguito e concluso l'esame del decreto legge 57/2012 (C. 5194 Governo) recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (rel. Morassut - PD), esprimendo un parere favorevole ed ha altresì iniziato, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, l'esame degli emendamenti presentati alla Legge Comunitaria 2012 (C. 4925 Governo - rel. Bonciani, UdC).

    In sede di atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha iniziato l'esame congiunto della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 29) e del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2012 (COM(2011)777 def. - rel. Dionisi, UdC).

    In sede referente ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Delega al Governo per l'adozione di norme a salvaguardia della salute pubblica dai rischi di inquinamento nelle zone interessate da impianti, anche provvisori, per il deposito, il trattamento o lo smaltimento di rifiuti urbani e industriali (C. 1909 Scilipoti rel. Piffari, IdV).

    Nell'ambito dell' indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza in Italia ha svolto le audizioni di rappresentanti dell'ENEA, dei professori Claudio Modena, Giuliano Panza e Antonello Salvatori.

  • 30/05/2012
    Misure a favore delle transazioni commerciali tra imprese: testo inviato alle Commissioni competenti per il parere

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C. 3970 Dal Lago e abb. rel. Lulli, PD). Il testo risultante dagli emendamenti approvati è stato inviato alle Commissioni competenti per l'espressione del parere.

    In sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010 (C. 5076 Governo - rel. Martella, PD), esprimendo parere favorevole, per il parere alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali ha proseguito l'esame del decreto legge 57/12 recante Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. Formisano, UDCPTP), esprimendo parere favorevole, e per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha proseguito l'esame del testo unificato recante Norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (C. 4108 e abbinate - rel. Dal Lago, LNP)

    In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE ha iniziato l'esame del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2012 (COM(2011)777 def.) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2 - rel. Vignali, PdL).

  • 30/05/2012
    Integrazione Commissione per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio: concluso l'esame

    La XI Commissione Lavoro in sede referente ha proseguito l'esame del testo unificato recante Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (C. 2715 Damiano e C. 3522 Di Biagio - rel. Poli, UdCpTP). Ha concluso l'esame del nuovo testo delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti l'integrazione della composizione della Commissione medico-ospedaliera per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio (C. 2360 Pelino e C. 3991 Bobba - rel. V. A. Fontana, PdL).

    In sede di atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2012 (COM(2011)777 def.) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2 - rel. Rampi, PD).

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992 (C. 5118 Governo e abb. -rel. Gnecchi, PD).

  • 30/05/2012
    Principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La XII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura, sul testo unificato sulle norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (C. 4108 D'Ippolito Vitale e abb. - rel. Pedoto, PD).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche per una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale (C. 278 e abb. rel. Di Virgilio, PdL), dando mandato al relatore per l'Aula; modifica dell'articolo 157 del decreto legislativo n. 219/2006, in materia di raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti, e altre disposizioni concernenti la donazione di medicinali e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro (C. 4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).

    Ha proseguito l'esame della relazione, relativa all'anno 2011, concernente lo stato di attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, recante disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (Doc. CCXXXVIII, n2 - rel. Palumbo, PdL).

    Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 700820 Murer, 7-00862 Farina Coscioni, 700865 Laura Molteni, 700868 Binetti, 700869 Barani, 700873 Palagiano: Iniziative a tutela delle donne vittime di violenza sulle iniziative a tutela delle donne vittime di violenza.

  • 30/05/2012
    Legge comunitaria 2012: esame di emendamenti

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di Legge comunitaria 2012 (C. 4925 Governo - rel. Gozi, PD). Nel corso della seduta il Presidente ha espresso il giudizio di inammissibilità su alcuni degli emendamenti presentati, inviando i restanti alle Commissioni di merito per il parere di competenza.

    In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, il nuovo testo del disegno di legge di conversione del decreto legge 57/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo, rel. Fucci, PdL), esprimendo parere favorevole.

  • 30/05/2012
    Prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero: esame in Comitato ristretto

    La XIII Commissione Agricoltura ha rinviato la discussione della risoluzione 7-00875 Paolo Russo, Attuazione dell'articolo 62 del decreto-legge n. 1 del 2012, recante disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari ed ha iniziato la discussione delle risoluzioni 7-00870 Marco Carra, 7-00876 Di Giuseppe e 7-00877 Beccalossi, Interventi per fronteggiare i danni subiti dal comparto agroalimentare a seguito del recente terremoto in Emilia Romagna.

    In sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. Miserotti, Pdl), esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali.

    Al termine, in sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto del programma di lavoro della Commissione europea per il 2012 (COM(2011)777 def.) e della relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2), per il parere da rendere alla XIV Commissione Politiche UE (rel. Zucchi, Pd).

    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (C. 1481 Realacci ea bb. - rel. De Camillis, PdL) e delle proposte di legge in materia di disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. rel. Faenzi, PdL).

  • 30/05/2012
    Sviluppo dei servizi elettronici e digitali: prosegue l'esame

    La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali (C. 4891 Gentiloni Silveri e C. 5093 Palmieri - rel. Bergamini, PdL), nominando un Comitato ristretto.

    In sede legislativa, ha avviato la discussione della proposta di legge recante Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione (C. 4574 Delfino - rel. Mereu, UDCpTP).

    In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (COM(2011)650 def. 3 - rel. Garofalo, PdL).

    In sede consultiva, ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, il decreto di conversione del decreto legge 57 del 2012 recante Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194 Governo - rel. Simeoni, PdL), esprimendo parere favorevole.

    In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame delle proposte di nomina di Francesco Messineo a presidente dell'Autorità portuale di Marina di Carrara (nomina n. 142 - rel. Bonavitacola, PD) e della proposta di nomina del capitano di vascello Antonino De Simone a presidente dell'Autorità portuale di Messina (nomina n. 143 - rel. Garofalo, PdL), esprimendo su entrambe parere favorevole.

  • 30/05/2012
    Comunicazioni del Governo sulle missioni internazionali

    Le Commissioni III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato della Repubblica si sono riunite per svolgere le comunicazioni del Governo sulle missioni internazionali e gli interventi di cooperazione in corso.

  • 30/05/2012
    Approvate norme sui rapporti tra lo Stato e alcune confessioni religiose

    La I Commissione Affari costituzionali ha approvato, in sede legislativa, con modificazioni, i seguenti disegni di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (discussione C. 4517 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rell. Distaso - PdL e Zaccaria - PD); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4518 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rell. Distaso - PdL e Zaccaria - PD). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.

  • 30/05/2012
    Riordino della Protezione civile: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente in sede referente hanno proseguito l'esame del decreto legge 59/2012 recante Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione civile (C. 5203 Governo - rel. per la I Commissione: Distaso, PdL; rel. per la VIII Commissione: Margiotta, PD).

  • 29/05/2012
    Lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione: esame di emendamenti in Comitato dei nove

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di Comitato dei nove, hanno esaminato gli emendamenti al disegno di legge C. 4434 e abb. recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (rel. per la I Commissione: Santelli, PdL; rel. per la II Commissione: Angela Napoli, FLPTP).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 20/03/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del gestore dell'impianto Ilva di Taranto, Luigi Capogrosso.

  • 15/03/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione di Giovanni De Gennaro

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 15/03/2012
    Audizione del Ministro dell'ambiente, Corrado Clini, sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proseguito l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini.

  • 14/03/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione del Ministro Di Paola

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro della difesa, Giampaolo Di Paola.

  • 14/03/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Direttore generale della Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), Mauro Nori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 14/03/2012
    Esame di relazione sullo stato della sanità in Liguria

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha proseguito l'esame di una proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.

  • 13/03/2012
    Audizione su adozione e affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido, ha svolto l'audizione del responsabile della Comunità l'Abbraccio, Don Antonello Dani.

  • 12/03/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 08/03/2012
    Audizione del Ministro della giustizia, Paola Severino, sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Ministro della giustizia, Paola Severino.

  • 07/03/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione di Giovanni De Gennaro

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto il seguito dell'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 07/03/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti, Fausto Amadasi e Franco Minucci, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 07/03/2012
    Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di rappresentanti della società Selex Elsag e del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera.

  • 07/03/2012
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Unioncamere.

  • 07/03/2012
    Esame dello schema di decreto legislativo su Roma capitale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).

  • 07/03/2012
    Esame di proposta di relazione sullo stato della sanità in Liguria

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha proseguito l'esame di una proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.

  • 06/03/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Potenza, Giovanni Colangelo.

  • 06/03/2012
    Commissione per l'infanzia e l'adolescenza: deliberate due indagini conoscitive

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha proceduto alla deliberazione di due indagini conoscitive sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile e sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido.

  • 29/02/2012
    Audizione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 29/02/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf), Emilio Croce e Marco Lazzaro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.

  • 29/02/2012
    Prosegue l'esame dello schema di decreto legislativo su Roma capitale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).

  • 29/02/2012
    Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Philip Morris Italia S.r.l.

  • 28/02/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Matera, Celestina Gravina, e dell'Amministratore delegato della società Daneco, Bernardino Filipponi.

  • 28/02/2012
    Audizione del Ministro per la cooperazione internazionale, Andrea Riccardi, su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi.

  • 23/02/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera.

  • 22/02/2012
    Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione di Mario Monti

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, professor Mario Monti.

  • 22/02/2012
    Audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, in ordine all'attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/02/2012
    Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Anfao e di Unione Cna Federmoda

  • 21/02/2012
    Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto l'audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), Gian Paolo Sassi e Giuseppe Lucibello.

  • 21/02/2012
    Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, Franco Sebastio.

  • 21/02/2012
    Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale odierna ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione industriale pratese e di R.E.T.E. Imprese Italia Prato.

APPUNTAMENTI
  • 11/03/2013
    Lunedì 11 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini

  • 11/03/2013
    Martedì 12 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide

  • 11/03/2013
    Mercoledì 13 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione

  • 11/03/2013
    Giovedì 14 Marzo

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 04/03/2013
    Giornata di Formazione - L'Europa e la crisi economica

    Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/03/2013
    Lunedì 4 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone

  • 04/03/2013
    Martedì 5 Marzo

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile

  • 04/03/2013
    Mercoledì 6 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto

  • 04/03/2013
    Giovedì 7 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/03/2013
    Venerdì 8 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto

  • 25/02/2013
    Lunedì 25 Febbraio

    Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide

  • 25/02/2013
    Martedì 26 Febbraio

    Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"

  • 25/02/2013
    Giovedì 28 Febbraio

    Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Lunedì 18 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Martedì 19 Febbraio

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà

  • 18/02/2013
    Mercoledì 20 Febbraio 2013

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Giovedì 21 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 11/02/2013
    Il sistema costituzionale delle autonomie locali

    Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
    Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/02/2013
    Lunedì 4 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo

    Sala della Regina (10.00) Iniziativa sul tema 58 General Assembly Atlantic Treaty Association

    Sala del Mappamondo (15.00 ) Iniziativa sul tema Osservazioni preliminari sul Sahara Occidentale promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 04/02/2013
    Martedì 5 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto

  • 04/02/2013
    Mercoledì 6 Febbraio

    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala della Mercede (15.30 - 20.00) Convegno sul tema International day against female genital mutilation promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/02/2013
    Giovedì 7 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 04/02/2013
    Venerdì 8 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE

  • 04/02/2013
    Il diritto alla cittadinanza

    Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
    Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 28/01/2013
    La normativa comunitaria in materia di gestione dei rifiuti

    4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.

    Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 21/01/2013
    Lunedì 21 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 21/01/2013
    Martedì 22 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale

  • 21/01/2013
    Mercoledì 23 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale

  • 21/01/2013
    Giovedì 24 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 21/01/2013
    Venerdì 25 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio