In Aula la discussione generale della proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson riguardante Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.).
Nella seduta odierna la Camera ha proceduto alla votazione per l'elezione di un segretario di Presidenza, ai sensi dell'articolo 5, comma 5, del regolamento, a seguito della richiesta formulata dal gruppo di Iniziativa Responsabile, costituitosi successivamente all'elezione dell'Ufficio di Presidenza e non rappresentato in tale organo. E' risultato eletto l'onorevole Michele Pisacane con 254 voti.
Successivamente l'Assemblea ha deliberato il rinvio in Commissione del testo unificato delle proposte di legge Caparini ed altri; Cirielli recante Incentivi per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C. 607 - C. 1897-A). E' stata quindi approvata la proposta di legge Di Stanislao concernente Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà (C. 2596-A ed abb.), il cui testo passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: politiche e valutazioni del Governo sulla scuola pubblica e sull'operato del personale scolastico ivi impegnato (Franceschini -PD); intendimenti del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca circa l'elaborazione di un piano di immissioni in ruolo degli insegnanti che tenga conto dei requisiti maturati dai precari inseriti nelle graduatorie (Di Pietro - IdV); tempi e modalità di attuazione del piano per il Sud (Commercio - M-MPA-SUD); chiarimenti in merito agli effetti per i lavoratori della qualificazione del giorno festivo del 17 marzo 2011 (Di Biagio - FLI); orientamenti in ordine alla determinazione dei cosiddetti "criteri di pesatura" della popolazione per il riparto delle risorse destinate al funzionamento del servizio sanitario nazionale (Reguzzoni - LNP); misure per la valorizzazione dell'attività dei ristoranti italiani all'estero e per la promozione della tradizione enogastronomica italiana (Razzi - IR); elementi in merito alla recente proroga relativa al pagamento delle multe sulle quote latte (Libè - UdC); iniziative per tutelare e rilanciare il comparto vitivinicolo (Baldelli - PDL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Stella Gelmini, il Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto, ilMinistro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan.
Nella parte antimeridiana della seduta si sono svolte interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per la valorizzazione culturale della città di Cividale del Friuli (Udine), con particolare riferimento alla candidatura per l'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco (Monai - IDV); iniziative per preservare l'area interessata dalla scoperta dei reperti archeologici venuti alla luce a Locorotondo (Bari) nel corso dei lavori per la realizzazione della circonvallazione destinata a collegare via Martina Franca e via Fasano (Ria - UdC).
Per il governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per la giustizia Giacomo Caliendo.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori l'Assemblea ha approvato la mozione Alessandri, Bratti, Tommaso Foti, Guido Dussin, Piffari, Di Biagio, Libè, Commercio ed altri n. 1-00584 concernente iniziative per la bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale; i presentatori delle mozioni Bratti ed altri n. 1-00510, Libé ed altri n. 1-00569, Piffari ed altri n. 1-00571, Di Biagio ed altri n. 1-00572, Lo Monte ed altri n. 1-00573, Tommaso Foti ed altri n. 1-00574, Guido Dussin ed altri n. 1-00575 e Mosella ed altri n. 1-00576, nonchè della risoluzione Zamparutti ed altri n. 6-00069 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Successivamente la Camera, su conforme proposta dell'Ufficio di Presidenza, ha deliberato la propria costituzione in giudizio in relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte costituzionale dalla Corte di cassazione - sezione III civile, di cui all'ordinanza della Corte costituzionale n. 14 del 2011.
L'Assemblea ha quindi approvato la proposta della Giunta per le autorizzazioni di negare l'autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche nei confronti di Alfonso Pecoraro Scanio (deputato e Ministro dell'ambiente e del territorio all'epoca dei fatti) (Doc. IV, n. 8-A). Inoltre è stata concessa l'autorizzazione a procedere all'acquisizione di tabulati telefonici della deputata Polidori (Doc. IV, n. 12-A).
Infine la Camera ha deliberato la restituzione degli atti al collegio per i reati ministeriali in ordine alla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, ai sensi dell'articolo 96 della Costituzione, nei confronti del deputato Pietro Lunardi nella sua qualità di Ministro delle infrastrutture e trasporti pro-tempore (Doc. IV-bis, n. 2-A).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Caparini ed altri; Cirielli recante Incentivi per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C. 607- C. 1897-A) e della proposta di legge Di Stanislao concernente Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà (C. 2596-A ed abb.).
Nel pomeriggio la discussione generale della proposta di legge, già approvata in un testo unificato dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson riguardante Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.), in relazione alla quale il Presidente ha preannunziato la presentazione delle questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Palagiano ed altri n. 1 e Farina Coscioni ed altri n. 2.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera, con 314 voti a favore e 291 contro, ha approvato la risoluzione Cicchitto ed altri n. 6-00065, presentata a seguito delle comunicazioni del Governo in relazione allo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale, sulla quale il Governo stesso aveva posto la questione di fiducia.
A seguito di tale votazione le restanti risoluzioni Borghesi ed altri n. 6-00060, Cimadoro ed altri n. 6-00061, Favia ed altri n. 6-00062, Cambursano ed altri n. 6-00063, Messina ed altri n. 6-00064, Franceschini ed altri n. 6-00066, Galletti ed altri n. 6-00067 e Mario Pepe (IR) n. 6-00068 sono risultate precluse.
Nella seduta odierna il Ministro per la semplificazione normativa Roberto Calderoni ha reso, a nome del Governo ed ai sensi dell'articolo 2, comma 4, secondo periodo, della legge n. 42 del 2009, comunicazioni in relazione allo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale. Si è quindi svolta la relativa discussione al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi ed altri n. 6-00060, Cimadoro ed altri n. 6-00061, Favia ed altri n. 6-00062, Cambursano ed altri n. 6-00063, Messina ed altri n. 6-00064,Cicchitto ed altri n. 6-00065, Franceschini ed altri n. 6-00066, Galletti ed altri n. 6-00067 e Mario Pepe (IR) n. 6-00068.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione della risoluzione Cicchitto ed altri n. 6-00065. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Bratti ed altri n. 1-00510, Libè ed altri n. 1-00569, Piffari ed altri n. 1-00571, Di Biagio ed altri n. 1-00572 e Lo Monte ed altri n. 1-00 573 concernenti iniziative per la bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera con 309 voti a favore e 287 contro ha approvato l'emendamento del Governo Dis, 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086), sulla cui approvazione il Governo aveva posto la questione di fiducia.
Al termine dell'esame degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione n. 4086 che passa ora al vaglio del Senato.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086). La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Il Ministro degli affari esteri Franco Frattini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli sviluppi della situazione in Libia. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086).
Nel pomeriggio la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Zaccaria ed altri n. 1, Favia ed altri n. 2 e Galletti ed altri n. 3. Dopo che il sottosegretario all'economia ed alle finanze Alberto Giorgetti ha preannunziato la presentazione di un maxiemendamento al provvedimento in esame sul quale il Governo intenderebbe porre la questione di fiducia, la seduta è stata sospesa.
Alla ripresa della seduta il Presidente ha comunicato che il Governo ha presentato l'emendamento dis. 1.1, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge, preannunziando l'intenzione di porvi la questione di fiducia. Dopo che la Presidenza effettuerà il vaglio di ammissibilità su tale emendamento, esso sarà trasmesso alle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio affinché possano prenderne visione. Il seguito del dibattito è stato quindi rinviato alla seduta di domani.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti circa la proroga dei contratti di somministrazione di lavoro presso l'Inps (Poli - UdC); iniziative in relazione agli sviluppi della situazione in Libia, con particolare riferimento alla tutela delle libertà fondamentali (Franceschini - PD); iniziative di competenza per assicurare trasparenza e correttezza nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, anche alla luce della vicenda del Pio Albergo Trivulzio (Granata - FLI); iniziative per il rilancio degli interventi infrastrutturali, con particolare riferimento allo sviluppo del Mezzogiorno (Piffari - IdV); problematiche concernenti le modalità di calcolo del canone dovuto all'Anas per gli accessi individuati come passi carrabili (Reguzzoni - LNP); interventi per contrastare l'obesità infantile (Baldelli - PDL); iniziative normative in materia di accesso ai corsi universitari (Mario Pepe - IR).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Stella Gelmini e il Ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C.4 086 - approvato dal Senato).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Lussana ed altri recante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668 e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche conseguenti al provvedimento di estinzione dell'Istituto per la tutela dei diritti degli artisti interpreti esecutori (Imaie) (Borghesi - IdV); iniziative volte a promuovere verifiche di competenza, ai sensi dell'articolo 60 del decreto legislativo n. 165 del 2001, in relazione ad alcuni concorsi banditi dalla provincia di Barletta-Andria-Trani (Boccia - PD); iniziative in relazione alla recente sentenza della Corte Costituzionale concernente le cosiddette graduatorie scolastiche "in coda" e interventi a favore del personale precario della scuola (Capitanio Santolini - UdC; Antonino Russo - PD); orientamenti del Ministro dell'interno in merito ai recenti sbarchi di migranti provenienti dal nord Africa, con particolare riferimento alla possibilità di riapertura del centro di soccorso e prima accoglienza di Lampedusa (Pezzotta - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Andrea Augello, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte e il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Quartiani ed altri; Quartiani ed altri; Caparini ed altri; Quartiani ed altri; Barbieri; d'iniziativa del Consiglio regionale delle Valle D'Aosta concernente Disposizioni in favore dei territori di montagna (C. 41 -C. 320 -C. 321 -C. 605 -C. 2007 - C. 2115 - C. 2932-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali presso gli stabilimenti italiani della società Komatsu (Reguzzoni - LNP); iniziative di competenza per l'applicazione dei criteri di cui all'articolo 8-quinquies del decreto legislativo n. 502 del 1992, con particolare riferimento al criterio della preventiva determinazione dei volumi di prestazioni ai fini della programmazione della spesa sanitaria (D'Anna - IR); elementi e iniziative in merito alla situazione della cantieristica ligure, con particolare riferimento allo stabilimento di Riva Trigoso (Genova) (Mondello - UdC); interventi di competenza in relazione al campo nomadi abusivo di Colunga a San Lazzaro di Savena (Bologna) (Raisi - FLI); misure in merito all'"emergenza sbarchi", con particolare riferimento alla situazione dell'isola di Lampedusa (Mosella - Misto); chiarimenti e iniziative in merito agli aiuti offerti dalla Commissione europea per fronteggiare l'"emergenza sbarchi" a Lampedusa (Franceschini - PD); intendimenti del Governo con riguardo alla festa nazionale per la celebrazione del 150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia (Donadi - IdV); politiche del Governo a favore dei giovani (Baldelli - PDL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro dell'interno Roberto Maroni, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ed il Ministro della gioventù Giorgia Meloni.
L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri recante Modifiche al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 -C. 2011-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge Lussana riguardante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sul seguente argomento: problematiche riguardanti la realizzazione di un elettrodotto all'Isola d'Elba (Libè - UdC; Bosi - UdC; Realacci - PD; Alessandri - LNP).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Giuseppe Pizza.
L'Assemblea ha approvato le mozioni Cicu ed altri n. 1-00561 e Vernetti ed altri n. 1-00564, nonché le mozioni Tempestini ed altri n. 1-00562 e Porfidia ed altri n. 1-00563, nei rispettivi testi modificati, relative alla definizione di un piano per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan e respinto la mozione Di Stanislao ed altri n. 1-00530.
Il Ministro degli affari esteri Franco Frattini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli sviluppi della situazione in alcuni paesi dell'area mediterranea. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma l'11 novembre 2008 (C. 3882).
Infine, l'Aula ha svolto la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Quartiani ed altri; Quartiani ed altri; Caparini ed altri; Quartiani ed altri; Barbieri; d'iniziativa del Consiglio regionale delle Valle D'Aosta concernente Disposizioni in favore dei territori di montagna (C. 41-320-C. 321-C. 605-C. 2007-C. 2115-C. 2932-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale aerea con la Sardegna, con particolare riferimento all'imposizione di oneri di servizio pubblico (Pili - PdL); iniziative nei confronti di Ferrovie dello Stato per uno sviluppo infrastrutturale coerente con le linee strategiche definite dal Governo e dal Parlamento (Esposito - PD); elementi in merito alla procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione presso l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Traversa - PdL); iniziative volte a favorire l'approvazione in sede di Unione europea della normativa sull'etichettatura di origine dei prodotti alimentari (Oliverio - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico e il Sottosegretario per la salute Francesca Martini.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-A). Il provvedimento passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Il seguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri riguardante Disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 - C. 2011-A), nonché della proposta di legge Lussana recante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668) è stato rinviato ad altra seduta su proposta di entrambi i relatori.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative a sostegno dei pazienti affetti da polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, con particolare riferimento al reperimento del relativo farmaco (Di Biagio - FLI); iniziative volte ad accertare il pieno rispetto del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Sicilia (Gianni - IR); iniziative volte a garantire maggiore trasparenza in merito alla provenienza dei principi attivi contenuti nei medicinali (Reguzzoni - LNP); iniziative per contrastare la pratica delle mutilazioni genitali femminili (Baldelli - PDL); iniziative del Ministro dell'interno in riferimento alla liberalizzazione dell'accesso alla rete wi-fi (Lanzillotta - Misto); contenuti di un accordo di collaborazione tra la polizia postale e il social network Facebook per l'attivazione di controlli in relazione all'uso del sito (Zazzera - IdV); chiarimenti in merito ai criteri di riduzione dei trasferimenti erariali alle province da parte del Ministero dell'interno (Occhiuto - UdC); iniziative per il prosieguo dello scavo archeologico delle "navi antiche di Pisa" e per l'inserimento del relativo sito tra i beni tutelati dall'Unesco (Fontanelli - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per le pari opportunità Mara Carfagna e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella parte antimeridiana della seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per l'attuazione dell'accordo di programma per lo sviluppo del porto di Monfalcone, in provincia di Gorizia (Maran - PD); iniziative volte ad assicurare il personale necessario alla stazione di Arezzo per garantire la sicurezza del sistema ferroviario (Mattesini - PD); attività di vigilanza a tutela degli edifici interessati dai lavori dell'alta velocità del nodo ferroviario fiorentino (Bosi - UdC); iniziative volte ad evitare la chiusura degli stabilimenti di Lenna e di Presezzo (Bergamo) della Fonderia Valbrem spa (Stucchi - LNP).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino.
5 c1">
La IX Commissione Trasporti ha avviato la discussione della risoluzione 7-00903 Crosio, concernente la promozione di un tavolo di concertazione fra gli operatori di telecomunicazioni coinvolti in progetti di sviluppo e realizzazione della rete in fibra ottica.
5 c1">In sede di atti del governo, ha proseguito l'esame dello schema di aggiornamento 2010-2011 del contratto di programma 2007-2011 per la gestione degli investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana Spa (atto n. 481 - rel. Garofalo, PdL).
In sede legislativa, ha proseguito la discussione della proposta di legge recante Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione (C. 4574 Delfino -rel. Mereu, UdCpTP).
Ha svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulla realizzazione delle linee programmatiche dei Suoi dicasteri, per le parti di competenza.
In sede consultiva, ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro, il testo unificato delle proposte di legge recanti Interventi per il sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (C. 3696 Antonino Foti e abb. - rel. Velo, PD) esprimendo nulla osta, nonché, ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, il testo unificato delle proposte di legge C. 3970 Dal Lago e abb. recanti Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (rel. Velo, PD), esprimendo nulla osta e infine, ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, il disegno di legge recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256 Governo, approvato dal Senato - rel. Simeoni, PdL), esprimendo parere favorevole.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame, in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la testimonianza e la conservazione della memoria storica sui fatti di mafia e terrorismo (C. 2417 Picierno - rel. Tassone, UdCpTP)
In ambito di Comitato ristretto ha esaminato le proposte di legge recanti Modifica all'articolo 133 della Costituzione, in materia di istituzione, modificazione e soppressione delle province (C. 1242 cost. Gibelli e abb. - rel. Bruno, PdL).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio in sede referente hanno proseguito l'esame del decreto legge 52/2012 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato - rel. per la I Commissione: Bernini, PdL; rel. per la V Commissione: Occhiuto, UdCpTP).
La VII Commissione Cultura ha esaminato, in sede consultiva, ed ha approvato, esprimendo parere favorevole con osservazioni, il disegno di legge C. 5652, Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (rel. Centemero, Pdl).
Ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-06275 Capitanio Santolini: Sul mantenimento della natura volontaria di contributi scolastici, 5-06669 Siragusa: Misure a tutela dei precari della scuola per l'anno scolastico 2012/2013, 5-06881 Goisis: Sull'alienazione di Palazzo Labia, sede della Regione Veneto.
Si sono svolte le audizioni informali dell'architetto Carla Di Francesco, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia-Romagna e di Don Mirko Corsini dell'arcidiocesi di Bologna, membro del Comitato per gli enti e i beni ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) sulla tutela dei beni culturali, monumentali, storico-artistici ed ecclesiastici colpiti dal recente terremoto in Emilia Romagna e di rappresentanti del personale scolastico co.co.co. con particolare riferimento alle ricadute sulle attività didattiche del loro impiego negli istituti scolastici
La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06125 Gatti, Sulla tutela delle donne lavoratrici con particolare riferimento all'area siciliana; 5-06523 Grimoldi, 5-06409 Codurelli e 5-06428 Gnecchi, Deroghe per l'accesso alla pensione e ricongiunzione onerosa dei contributi.
Ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00791 Moffa, Sulle ricadute contributive derivanti dall'interpretazione di un contratto collettivo provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti.
5 c1">In sede referente ha concluso l'esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256 Governo - rell. Cazzola, PdL e Damiano, PD), conferendo il mandato al relatore a riferire all'Assemblea.
2 c1">
2 c1">La I Commissione Affari costituzionali ha concluso, in sede legislativa, la discussione del disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4716 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rell. Distaso, PdL e Zaccaria, PD), approvando il testo con modifiche. Il provvedimento torna ora all'esame del Senato
Ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00809 Giorgio Conte sul trattamento economico del personale della Direzione investigativa antimafia
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza dei minori nati da genitori stranieri (C. 2431 Di Biagio e abb. - rell. Amici, PD e Bertolini, PdL) e del testo recante Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse e istituzione del Fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse (C. 4568 e abb. - rel. Stasi, PT).
La II Commissione Giustizia ha svolto le seguenti interrogazioni 5-06773 Bernardini: Sulle gravi condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Nuoro e 5-06774 Bernardini: Sulle reali condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Regina Coeli a Roma.
In sede referente ha iniziato l'esame dei seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia di misure cautelari personali (C. 255 Bernardini e abb. - rel. Bongiorno, FLPTP); C. 2519-3184-3247-3516-3915-4007-4054-B Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (rel. Mussolini, PdL); ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041, approvata dal Senato e abb. rel. Torrisi, PdL).
In sede di indagine conoscitiva ha svolto, in merito all'esame del disegno di legge C. 5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C. 879 Pecorella e abb. C. 4824 Ferranti, C. 92 Stucchi, C. 2641 Bernardini, C. 3291-ter Governo e C. 2798 Bernardini, l'audizione di Mario Chiavario, professore emerito di diritto processuale penale presso l´Università degli studi di Torino, e Claudia Cesari, professore ordinario di diritto processuale penale presso l´Università degli studi di Macerata.
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato i seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (C. 5058-A - rel. Stefani, LNP); Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C. 3737-A - rel. Renato Farina, PdL).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno esaminato, in sede referente, il decreto legge 58/2012 recante Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nation Supervision Mission in Syria (UNSMIS) (rel. per la III Commissione: Tempestini; rel. per la IV Commissione: Cicu, PdL).
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, sui recenti sviluppi della situazione in Africa.
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00833 Bosi e 7-00845 Rugghia, sulle iniziative per la riorganizzazione dell'Istituto geografico militare. Ha proseguito l'esame, in sede referente, del testo unificato delle proposte di legge recante autorizzazione all'affondamento sperimentale di una nave radiata dai ruoli del naviglio militare e relative attività di monitoraggio (C. 3626 Chiappori e C. 3943 Di Stanislao - rel. Chiappori, LNP).
Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno incontrato una delegazione parlamentare della Commissione Bilancio, finanza e banche della Camera dei deputati della Romania.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 4149 Comaroli (LNP), e C. 4843 Moffa (PT) recanti Disposizioni in materia di razionalizzazione dell'utilizzo degli spazi da parte delle amministrazioni dello Stato (rel. Forcolin - LNP).
Ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 52 del 2012 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273, approvato dal Senato - rel. Cera, UdCpTP).
Ha espresso nulla osta alla X Commissione Lavoro sul disegno di legge recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256, approvato dal Senato - rel. Gianfranco Conte, PdL).
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), nell'ambito del Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge C. 329 Mariani, C. 438 Lupi, C. 1794 Mantini, C. 3379 Lupi, C. 3543 Morassut recanti Princìpi fondamentali per il governo del territorio.
Nell'ambito dell'esame del decreto legge 74/2012 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), della Regione Lombardia, del Consiglio nazionale dei geometri, del Consiglio nazionale degli ingegneri, del Consiglio nazionale dei geologi e del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.
In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/126/CE relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio (atto n. 469 - rel. Viola, PD), esprimendo parere favorevole e ha proseguito e concluso l'esame della proposta di nomina di Giampiero Sammuri a Presidente dell'Ente parco nazionale dell'Arcipelago toscano (atto n. 145 - rel. Tortoli, PdL), esprimendo parere favorevole.
Ha avviato la discussione delle risoluzioni 7-00866 Realacci sul rafforzamento delle politiche di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare e 7-00830 Misiti sull'adeguamento dei depuratori.
In sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del decreto legge 52/2012 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato - rel. Dionisi, UDCPTP), esprimendo alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole; ha proseguito e concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3970 Dal Lago ed abb. recante Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (rel. Bonciani, UDCPTP), esprimendo alla X Commissione Attività produttive parere favorevole; ha proseguito e concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3696 Antonino Foti ed abb. recante Interventi per il sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (rel. Motta, PD), esprimendo alle Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro parere favorevole.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, ha svolto le audizioni di Luciano Maiani, Presidente della Commissione nazionale grandi rischi, e di Stefano Gresta, Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (COM(2011)650 def.).
Ha svolto l'audizione di Angelo Marcello Cardani, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: per il parere alla III Commissione Affari esteri, il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009 (C. 5180 Governo - rel. Mastromauro, PD) e il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012 (C. 5193 Governo - rel. Mastromauro, PD), esprimendo su entrambi parere favorevole. Per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha esaminato il decreto legge 52/2012 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato, - rel. Vignali, PdL); per il parere alla XIII Commissione Agricoltura e le Norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (C. 4108 e abb. - rel. Dal Lago, LNP), esprimendo parere favorevole con condizione.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (atto n. 468 - rel. Froner, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto audizioni informali di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e di rappresentanti di Confindustria nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 5256 Governo recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.
In sede consultiva ha proseguito e concluso l'esame con parere favorevole alla X Commissione Attività produttive del testo unificato delle proposte di legge recante Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C. 3970 Dal Lago ed abb. - rel. Fedriga, LNP).
Ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul decreto legge 52/2012 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo - rel. V.A. Fontana, PdL).
Ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103 Damiano e abb. - rel. Muro, FLPTP).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso nulla osta, alla X Commissione Attività produttive, sul testo unificato riguardante disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C 3970 Dal Lago e abb. - rel. Nunzio Francesco Testa, UdC); ha espresso, poi, parere favorevole alle Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro sul testo unificato riguardante gli interventi per il sostegno dell'imprenditoria e dell'occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato (C 3696 Antonino Foti e abb. - rel. Bocciardo, PdL) ed ha iniziato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 52/2012 sulle disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C 5273 Governo, approvato dal Senato - rel. Barani, PdL); ha iniziato l'esame, per il parere alla XI Commissione Lavoro, l'esame delle disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256 Governo, approvato dal Senato - rel. Patarino, FLI).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione degli enti vigilati dal Ministero della salute (atto n. 484 - rel. Palumbo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 52/2012 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato, rel. Formichella, PdL), su cui ha espresso un parere favorevole.
Per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL), su cui ha espresso un parere favorevole con un'osservazione.
Per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha iniziato l'esame del testo unificato recante Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C. 3970 Dal Lago e abb. - rel. Nicolucci, PdL).
Per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha concluso l'esame del nuovo testo recante Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fine di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 Di Virgilio - rel. Fucci, PdL), su cui ha espresso un parere favorevole con osservazione.
Per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha concluso l'esame del testo unificato recante Norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (C. 4108 D'Ippolito Vitale e abb. - rel. Gottardo, PdL) ) su cui ha espresso un parere favorevole con condizione e osservazione. Sempre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha concluso l'esame del testo unificato recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria (C. 2744 Cenni e abb., rel. Gottardo, PdL), su cui ha espresso un parere favorevole con osservazione con osservazione.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/78/UE recante modifica delle direttive 98/26/CE, 2002/87/CE, 2003/6/CE, 2003/41/CE, 2003/71/CE, 2004/39/CE, 2004/109/CE, 2005/60/CE, 2006/48/CE, 2006/49/CE e 2009/65/CE per quanto riguarda i poteri dell'Autorità bancaria europea, dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali e dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (atto n. 478 - rel. Formichella, PdL). Ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/126/CE relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio (atto n. 469 - rel. Consiglio, LNP), su cui ha espresso un parere favorevole.
La XIII Commissione Agricoltura ha rinviato la discussione delle risoluzioni 7-00860 Delfino: Iniziative per la revoca delle quote latte assegnate ai produttori non in regola e per la riscossione delle somme dovute e 7-00912 Zucchi: Iniziative in materia di riscossione dei prelievi supplementari relativi alle quote latte.
Ha proceduto alla discussione delle risoluzioni 7-00878 Negro, 7-00899 Delfino, 7-00901 Di Giuseppe e 7-00910 Trappolino, Iniziative per il settore del tabacco, approvando la risoluzione unitaria 8-00183. Infine, ha iniziato la discussione delle risoluzioni 7-00887 Catanoso, Iniziative per il riassetto delle partecipazioni azionarie delle società controllate dall'AGEA e delle funzioni relative all'attuazione politica agricola comune e 7-00913 Di Giuseppe: Iniziative per il riassetto dell'AGEA e delle società controllate nonché delle funzioni relative all'attuazione politica agricola comune.
Ha proseguito, in sede consultiva, l'esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256 Governo, approvato dal Senato - rel Servodio, PD), per il parere da rendere alla XI Commissione Lavoro.
In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Norme in materia di bevande analcoliche alla frutta (C. 4108 D'Ippolito Vitale - rel. Paolo Russo, PdL)
In sede di Comitato ristretto, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).
Ha svolto, nell'ambito dell'esame del decreto legge 74/2012 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263 Governo), le audizioni informali dell'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (AICIG), degli assessori all'agricoltura delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; delle organizzazioni agricole (Coldiretti Confagricoltura, CIA e Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop/Agroalimentare) e dell'Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari (ANBI).
La VII Commissione Cultura ha svolto in ambito di indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società, l'audizione di Angelo Della Valle e di Giovanni Crisostamo Profita, già direttori generali della SIAE e di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Editori Musicali (ANEM)
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha avviato e concluso l'esame del nuovo testo della ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992(C. 5118 Governo e abb. - rel. Levi, PD), esprimendo un parere favorevole.
Ha avviato l'esame della ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012 (C. 5193 Governo - rel. Capitanio Santolini, UDCPTP).
In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge recante disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LNP
Ha discusso congiuntamente le seguenti risoluzioni: 7-00810 Zazzera: Sulle modalità di accesso ai Tirocini Formativi Attivi (TFA) e 7-00894 Granata: Sulle modalità di accesso ai Tirocini Formativi Attivi (TFA) abbinando alle stesse la risoluzione 7-00911 Rivolta.
Ha discusso congiuntamente le seguenti risoluzioni: 7-00864 Zazzera, 7-00867 Antonino Russo, 7-00449 Pes e 7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno
Ha approvato la risoluzione 7-00846 Carlucci: Misure a tutela delle donne che operano nel mondo della cultura e dell'arte
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio in sede referente hanno proseguito l'esame del decreto legge 52/2012 recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273 Governo, approvato dal Senato - rel. per la I Commissione: Bernini, PdL; rel. per la V Commissione: Occhiuto, UdCpTP).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame dei provvedimenti recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT) e Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza dei minori nati da genitori stranieri (C. 2431 Di Biagio e abb. - rel. Amici, PD; Bertolini, PdL).
La II Commissione Giustizia ha svolto le interrogazioni 5-06771 Bernardini, gravi carenze del carcere di Augusta, e 5-06795 Bernardini, situazione del carcere di Trento.
In sede referente, è ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041, approvata dal Senato, e abb. - rel. Torrisi, PdL); Modifica dell'articolo 2947 del codice civile, in materia di prescrizione del diritto al risarcimento del danno (C. 3070, approvata dal Senato - rel. Torrisi, PdL); Disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento (C. 5117 Governo - rel. Cilluffo, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole sul testo unificato recante Norme in materia di bevande analcoliche a base di frutta (C. 4108 D'Ippolito Vitale e abb. - rel. Rossomando, PD), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura.
La III Commissione Affari esteri ha approvato la risoluzione 7-00852 Pistelli, sulle responsabilità del Presidente Assad per le violazioni dei diritti umani nella crisi in atto in Siria.
Ha avuto luogo lo svolgimento delle seguenti interrogazioni: 5-06961 Tempestini, relazioni UE - USA; 5-06971 Di Biagio, durata degli incarichi dirigenziali presso le scuole italiane all'estero; 5-07031 Stefani, relazioni bilaterali tra Italia e San Marino;5-07057 Barbi, agenda del prossimo vertice G20 in tema di tassazione delle transazioni finanziarie.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri e XIV Politiche UE della Camera, insieme alle omologhe Commissioni 3a Affari esteri e 14° Politiche UE del Senato, hanno svolto, in ambito di Uffici di Presidenza integrati dai rappresentanti dei gruppi, un incontro informale con una delegazione della Commissione per gli affari europei del Bundestag.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, per il parere all'Assemblea, unitamente agli emendamenti presentati, il disegno di legge di ratifica del decreto-legge n. 59 del 2012, Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione civile (C. 5203-A Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole sul testo A con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma della Costituzione e una condizione e parere su emendamenti; ha esaminato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2326-E Governo - rel. Marsilio, PdL), esprimendo nulla osta; ha esaminato il testo della proposta di legge recante Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900 e abb.-A - rel. Marinello, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009 (C. 5180 Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione e, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato recante Modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie (C. 4790 e abb. - rel. Cambursano, IdV); per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha proseguito l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2012 (COM(2011)777 def.) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni, rel. Toccafondi, PdL.
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame, ai fini del parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, del disegno di legge di conversione del decreto legge 52 del 2012 recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273, approvato dal Senato - rel. Cera, UdCpTP).
Ha espresso nulla osta alla X Commissione Attività produttive, sul testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C. 3970 e abbinate - rel. Soglia, Misto-G.Sud-PPA).
Ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/24/UE sull'assistenza reciproca in materia di recupero dei crediti risultanti da dazi, imposte e altre misure (atto n. 480 - rel. Ravetto, PdL).
La VII Commissione Cultura ha avviato l'esame congiunto delle risoluzioni 7-00449 Pes, 7-00864 Zazzera, 7-00867 A. Russo, 7-00900 Rivolta, corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno, nonché della risoluzione 7-00846 Carlucci, misure a tutela delle donne che operano nel mondo della cultura e dell'arte.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sugli orientamenti del Governo in materia di politiche infrastrutturali e politiche abitative.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del gestore dell'impianto Ilva di Taranto, Luigi Capogrosso.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proseguito l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro della difesa, Giampaolo Di Paola.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Direttore generale della Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), Mauro Nori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha proseguito l'esame di una proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido, ha svolto l'audizione del responsabile della Comunità l'Abbraccio, Don Antonello Dani.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Ministro della giustizia, Paola Severino.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto il seguito dell'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti, Fausto Amadasi e Franco Minucci, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di rappresentanti della società Selex Elsag e del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Unioncamere.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha proseguito l'esame di una proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Potenza, Giovanni Colangelo.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha proceduto alla deliberazione di due indagini conoscitive sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile e sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf), Emilio Croce e Marco Lazzaro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Philip Morris Italia S.r.l.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Matera, Celestina Gravina, e dell'Amministratore delegato della società Daneco, Bernardino Filipponi.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, professor Mario Monti.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, in ordine all'attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Anfao e di Unione Cna Federmoda
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto l'audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), Gian Paolo Sassi e Giuseppe Lucibello.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, Franco Sebastio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale odierna ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione industriale pratese e di R.E.T.E. Imprese Italia Prato.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto
Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide
Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"
Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE
Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).