Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente di turno, Rocco Buttiglione, ha ricordato i quattro bambini rom deceduti a causa di un rogo verificatosi in un campo nomadi di Roma, rilevando la necessità di assumere atteggiamenti improntati a maggiore attenzione e capacità di accoglienza. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
La Camera ha quindi approvato la mozione Bosi, De Angelis, Villecco Calipari, Gidoni, Di Biagio, Di Stanislao, Porfidia, Pisicchio, Lo Monte ed altri n. 1-00559 concernente iniziative in materia di concessione degli alloggi di servizio del Ministero della difesa; le mozioni Bosi ed altri n. 1-00488, Di Biagio ed altri n. 1-00451, Villecco Calipari ed altri n. 1-00541, Di Stanislao ed altri n. 1-00543, Cicu ed altri n. 1-00551, Porfidia ed altri n. 1-00553, Lo Monte ed altri n. 1-00554 e Tabacci ed altri n. 1-00558 sono state ritirate dai presentatori.
A conclusione di seduta è stato approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba Siriana fatto a Roma l'11 settembre 2008 (C. 3994). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Infine il Presidente ha comunicato che a seguito di intese intercorse tra i gruppi il seguito dell'esame delle mozioni Bocchino ed altri n. 1-00436, Giulietti, Zaccaria, Tabacci, Evangelisti, Nicco ed altri n. 1-00441, Sardelli ed altri n. 1-00496, Lo Monte ed altri n. 1-00503 e Cicchitto ed altri n. 1-00504 concernenti iniziative per la tutela della qualità e del pluralismo dell'informazione nel servizio pubblico radiotelevisivo, con particolare riferimento al contratto di servizio è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba Siriana fatto a Roma l'11 settembre 2008 (C. 3994); della proposta di legge Giancarlo Giorgetti ed altri concernente Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri (C. 3921-A); del testo unificato delle proposte di legge Brugger e Zeller; Bernardini ed altri; Ferranti ed altri riguardante Disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 52 - C. 1814 - C. 2011 -A); ed infine della proposta di legge Lussana recante Modifica all'articolo 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 668).
Nella seduta odierna il Ministro degli Affari esteri Franco Frattini ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sugli sviluppi della situazione in Egitto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Questa mattina ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgente sui seguenti argomenti: elementi in merito ai chiarimenti richiesti alle autorità di Santa Lucia dal ministro degli affari esteri circa la proprietà di un appartamento situato a Montecarlo (Bocchino - FLI; Corsaro - PdL); informazioni sui lavori dell'autostrada Asti-Cuneo, con particolare riferimento all'ipotesi progettuale alternativa relativa al lotto 2.5 (Delfino - UdC); iniziative per un'accoglienza adeguata dei lavoratori extracomunitari impegnati in agricoltura nella zona di Rosarno (Reggio Calabria) (Tassone - UdC); orientamenti del Governo sulla vicenda della nomina del direttore della Asl di Monza e Brianza (Di Pietro - IdV); orientamenti del Governo a favore del settore delle costruzioni, anche con riferimento alla problematica relativa ai ritardi nei pagamenti (Mastromauro - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per l'interno Michelino Davico e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Oliverio ed altri n. 1-00513, Fogliato ed altri n. 1-00542, Delfino ed altri n. 1-00545, Beccalossi ed altri n. 1-00547, Di Giuseppe ed altri n. 1-00548, nel testo modificato, e Tabacci ed altri n. 1-00557 concernenti iniziative in materia di riforma della politica agricola comune (PAC).
Successivamente è stata approvata la proposta di legge Barbieri ed altri recante Concessione di contributi per il finanziamento della ricerca sulla storia e sulla cultura del medioevo italiano ed europeo (C. 2774-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti in merito ai provvedimenti attuativi del Piano nazionale per il Sud (Latteri - Misto); misure a favore dei lavoratori collocati in cassa integrazione o in mobilità che hanno maturato l'età pensionabile (Reguzzoni - LNP); iniziative del Governo in materia di lotta alla disoccupazione giovanile (Baldelli - PdL); misure volte a sostenere la natalità e le politiche familiari e per favorire la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura (Volontè - UdC); iniziative di competenza per il contenimento dei costi e per il miglioramento del servizio liquidativo relativo all'assicurazione per la responsabilità civile auto (Cesario - IR); chiarimenti e iniziative in merito ai controlli sugli emoderivati (Palagiano - IdV); misure a tutela dei pazienti in relazione alla consegna domiciliare dei farmaci (Moroni - FLI); chiarimenti in merito alle risorse pubbliche e private destinate alla social card per l'anno 2011 (Lenzi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le Regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali e le possibilità di sviluppo degli impianti FIAT, con particolare riferimento allo stabilimento di Pratola Serra (Avellino) (Iannaccone - IR); elementi ed iniziative in relazione al progetto di rimodulazione di giorni e orari di apertura al pubblico degli sportelli postali nella provincia di Udine (Compagnon - UdC); iniziative nei confronti di Poste italiane volte a garantire un adeguato servizio postale, con particolare riferimento alla regione Sardegna (Melis - PD); iniziative del Governo a tutela del sito archeologico di Pompei (Mosella - Misto; Vaccaro - PD); orientamenti del Governo al fine di tutelare la Villa Reale di Monza ed evitare il rischio di una sostanziale privatizzazione del bene (Farinone - PD); iniziative di competenza in relazione all'archiviazione del procedimento penale sull'assassinio di Lando Conti (Bosi - UdC); richiesta di restituzione, da parte del Ministero, dei compensi percepiti dai giudici onorari del tribunale di Roma per la loro attività all'interno dei collegi (Rao - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Giro e il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato le mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00540, Borghesi ed altri n. 1-00544, Lulli ed altri n. 1-00546, Anna Teresa Formisano ed altri n. 1-00549, Vignali ed altri n. 1-00550, Mosella ed altri n. 1-00555 e Lo Monte ed altri n. 1-00556, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative per il rilancio dell'economia ed il sostegno alle piccole e medie imprese.
L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Schirru ed altri, Fedriga ed altri recante Interpretazione autentica del comma 2 dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili (C. 3720-3908-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Reguzzoni ed altri n. 1-00540, Borghesi ed altri n. 1-00544, Lulli ed altri n. 1-00546, Anna Teresa Formisano ed altri n. 1-00549 e Vignali ed altri n. 1-00550 concernenti iniziative per il rilancio dell'economia ed il sostegno alle piccole e medie imprese; del testo unificato delle proposte di legge Schirru ed altri, Fedriga ed altri recante Interpretazione autentica del comma 2 dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili (C. 3720- C. 3908-A); delle mozioni Bosi ed altri n. 1-00488, Di Biagio ed altri n. 1-00451, Villecco Calipari ed altri n. 1-00541, Di Stanislao ed altri n. 1-00543, Cicu ed altri n. 1-00551, Porfidia ed altri n. 1-00553 e Lo Monte ed altri n. 1-00554 concernenti iniziative in materia di concessione degli alloggi di servizio del Ministero della difesa; delle mozioni Oliverio ed altri n. 1-00513, Fogliato ed altri n. 1-00542, Delfino ed altri n. 1-00545, Beccalossi ed altri n. 1-00547 e Di Giuseppe ed altri n. 1-00548 concernenti iniziative in materia di riforma della politica agricola comune (PAC); nonché della proposta di legge Barbieri ed altri concernente Concessione di contributi per il finanziamento della ricerca sulla storia e sulla cultura del medioevo italiano ed europeo (C. 2774-A).
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative del Governo per il rispetto dei diritti umani a Cuba, con particolare riferimento alla vicenda del dottor Biscet e alla situazione dei prigionieri politici (Polledri - LNP); iniziative volte ad assicurare i servizi scolastici alla comunità italiana nella circoscrizione consolare di Stoccarda (Narducci - PD); iniziative del Governo in merito ai casi di Sakineh Mohammadi Ashtiani e Asia Bibi e nei confronti del Governo del Pakistan in relazione alla legge sulla blasfemia (Renato Farina - PdL); iniziative del Governo in merito alla situazione politica in Albania (Franceschini - PD); tempi e modalità di attuazione della decisione quadro 2006/783/GAI in materia di reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca (Garavini - PD); orientamenti del Governo in ordine al recepimento della normativa europea relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (Mosca - PD); iniziative per assicurare la ricezione dei programmi Rai nei territori del Veneto orientale e del Friuli Venezia Giulia (Viola - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi, il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato la mozione Bocchino, Galletti, Vernetti, Lo Monte, Melchiorre ed altri n. 1-00531, le mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-00535 e Tempestini ed altri n. 1-00536 nei rispettivi testi modificati, nonché la mozione Antonione, Stefani, Sardelli ed altri n. 1-00537 concernenti iniziative per il rispetto dei diritti civili e politici in Bielorussia.
Il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'evoluzione della situazione in Egitto. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Alle 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo circa i tempi e le modalità del disimpegno del contingente militare italiano dall'Afghanistan (Di Stanislao - IdV); stato di attuazione del piano per il Sud (Baldelli - PdL); iniziative di competenza per la realizzazione del policlinico di Caserta (Porfidia - IR); iniziative in merito a richieste di restituzione da parte dell'Agenzia delle entrate del cosiddetto "bonus incapienti" (Miotto - PD); attività del "tavolo tecnico" costituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze relativo ai debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema bancario (Reguzzoni - LNP); iniziative per modificare i vincoli del patto di stabilità interno a favore dei cosiddetti comuni virtuosi (Galletti - UdC); problematiche riguardanti la normativa relativa al meccanismo dei cosiddetti certificati verdi (Di Biagio - FLI); strategie del Governo per lo sviluppo economico del Paese (Tabacci - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della difesa Ignazio La Russa, il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per la salute Ferruccio Fazio, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento delle seguenti interpellanze e interrogazioni: iniziative per garantire un numero adeguato di prime classi presso l'IPSSAR "P. Piazza" di Palermo (Antonino Russo - PD); iniziative normative concernenti le assunzioni di personale docente da parte degli enti locali che gestiscono istituti scolastici paritari (Antonino Russo - PD); iniziative normative per attribuire poteri di controllo ai consigli comunali e provinciali sulla gestione delle aziende speciali e delle società per azioni partecipate da enti locali (Garagnani - PdL); iniziative per verificare il corretto utilizzo degli autovelox nella provincia di Bologna (Garagnani - PdL); chiarimenti in merito alla disabilitazione dei centralini di questure e prefetture per le chiamate all'estero (Melis - PD - Maurizio Turco - PD); iniziative normative per meglio salvaguardare il diritto di critica politica dei cittadini e degli eletti ridefinendo i confini del reato di diffamazione (Raisi - FLI - Garagnani - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza e il sottosegretario per l'interno Michelino Davico.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori, l'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 228, Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia (C. 3996-A).
Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Infine, l'Assemblea ha approvato le mozioni Amici ed altri n. 1-00512, Binetti ed altri n. 1-00534, Saltamartini, Lussana, Polidori ed altri n. 1-00538 e Calgaro ed altri n. 1-00539 concernenti iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne ed è stata respinta la mozione Mura ed altri n. 1-00532.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 228, Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia (C. 3996-A).
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Amici ed altri n. 1-00512, Mura ed altri n. 1-00532, Binetti ed altri n. 1-00534 e Saltamartini, Lussana, Polidori ed altri n. 1-00538, concernenti iniziative volte al contrasto di ogni forma di violenza nei confronti delle donne, e delle mozioni Bocchino, Galletti, Vernetti, Lo Monte, Melchiorre ed altri n. 1-00531, Di Stanislao ed altri n. 1-00535, Tempestini ed altri n. 1-00536 e Antonione, Stefani, Sardelli ed altri n. 1-00537 concernenti iniziative per il rispetto dei diritti civili e politici in Bielorussia.
Il seguito del dibattito sui documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.
Si è svolta, infine, la discussione generale delle mozioni Ghizzoni, Zazzera ed altri n. 1-00491 e Buttiglione, Granata, Tabacci, Melchiorre ed altri n. 1-00533, presentate a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi.
Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 26 novembre 2010, n. 196, recante disposizioni relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione (C. 3909).
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative in merito all'elezione del Consiglio dell'ordine nazionale dei biologi, con particolare riferimento all'eventuale nomina di un commissario straordinario (D'Anna - PdL); iniziative ispettive in relazione allo svolgimento di un'indagine della procura della Repubblica di Napoli nella quale risulta coinvolto un deputato (Laboccetta - PdL); orientamenti del Governo circa la previsione di un costo standard per l'assistenza post acuzie di patologie gravi, con particolare riferimento ai malati oncologici (Mario Pepe - PdL); iniziative del Governo per il ripristino e la messa in sicurezza della diga di Montedoglio in provincia di Arezzo (Mattesini - PD); iniziative normative volte a garantire maggiore sicurezza nella circolazione stradale delle microcar (Carlucci - PdL); intendimenti del Governo circa la possibile realizzazione di un impianto per lo smaltimento e per il trattamento delle lastre di amianto nell'area di Villa Santa Lucia, in provincia di Frosinone (Anna Teresa Formisano - UdC); elementi ed iniziative di competenza in relazione alla quotazione in borsa del Sole 24 Ore (Palagiano - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Sonia Viale.
Nella parte antimeridiana della seduta la Camera ha approvato la risoluzione Costa, Nicola Molteni e Belcastro n. 6-00055, nonché il primo e l'ottavo comma della parte motiva unitamente al primo comma del dispositivo della risoluzione Bernardini ed altri n. 6-00056 presentate a seguito delle comunicazioni del ministro della giustizia, Angelino Alfano, sull'amministrazione della giustizia, ai sensi dell'articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall'articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150 e respinto le risoluzioni Di Pietro ed altri n. 6-00057, Franceschini ed altri n. 6-00058 e Casini, Bocchino, Tabacci, Lo Monte, Melchiorre ed altri n. 6-00059.
Successivamente l'Assemblea ha votato la lista, predisposta dal Presidente della Camera in base alle designazioni dei gruppi, dei nove componenti effettivi e dei supplenti della delegazione presso le Assemblee parlamentari del Consiglio d'Europa e dell'Unione dell'Europa occidentale (UEO). Sono risultati eletti a componenti effettivi i deputati Bergamini, Dozzo, Fassino, Franceschini, Malgieri, Rigoni, Vitali, Volontè, Zeller; a componenti supplenti i deputati Barbi, Bocchino, Commercio, Gianni Farina, Galati, Mogherini Rebesani, Nirenstein, Stucchi, Zacchera.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure a favore dei pastori e degli allevatori sardi (Palomba - IdV); iniziative per il contrasto della pesca illegale (Baldelli - PdL); orientamenti del Governo in merito alla gara per l'assegnazione delle frequenze digitali terrestri, con particolare riferimento alla partecipazione della società Sky Italia (Della Vedova - FLI); orientamenti del Governo in merito alla riforma del mercato della distribuzione dei carburanti (Reguzzoni - LNP); decisione dell'Ufficio per la regolamentazione dei servizi ferroviari relativa alla soppressione delle fermate intermedie dei treni provenienti da Monaco e da Innsbruck, diretti a Bologna, Verona, Milano e Venezia (Brugger - Misto); iniziative in merito alla privatizzazione della Tirennia spa, anche con riferimento al servizio relativo alle tratte verso la Sardegna (Mereu - UdC); iniziative per il ripristino del servizio di call center con riferimento al procedimento per l'acquisizione della cittadinanza italiana (Sarubbi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan, il Ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, il Ministro delle infrastrutture e trasporti Altero Matteoli e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Il Ministro della difesa Ignazio La Russa ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'uccisione del caporal maggiore Luca Sanna ed il ferimento di un altro militare italiano presso Bala Murghab, in Afghanistan. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative in merito al fenomeno delle pratiche commerciali "aggressive" attraverso mezzi di comunicazione a distanza (Compagnon - UdC); dinamiche relative all'andamento del prezzo del gas (Zamparutti - PD); chiarimenti ed iniziative in merito alle ipotesi di localizzazione di siti nucleari (Ceccuzzi - PD; Mosella - Misto; Cavallaro - PD; Scarpetti - PD); iniziative in relazione alla recente occupazione di alcuni istituti scolastici a Bologna (Garagnani - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza.
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha espresso, a nome dell'intera Assemblea, sentimenti di cordoglio ai familiari del militare ucciso in Afghanistan, invitando i deputati ad osservare un minuto di silenzio.
La Camera ha quindi approvato la risoluzione Pecorella, Bratti, Fava, Libè, Granata, Piffari e Melchiorre n. 6-00054 presentata alla relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione siciliana approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (Doc. XXIII, n. 2).
Successivamente l'Assemblea ha deliberato il rinvio in Commissione della proposta di legge Donadi ed altri recante Modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di soppressione delle province (C. 1990 ed abb.).
Da ultimo è stata approvata la mozione Antonione, Tempestini, Lussana, Galletti, Moroni, Evangelisti, Vernetti ed altri n. 1-00529 concernente iniziative volte all'estradizione di Cesare Battisti e sono state ritirate le mozioni Casini ed altri n. 1-00517, Antonione ed altri n. 1-00519, Reguzzoni ed altri n. 1-00523, Tempestini ed altri n. 1-00524, Carlucci ed altri n. 1-00525, Evangelisti ed altri n. 1-00526, Bocchino ed altri n. 1-00527 e Vernetti ed altri n. 1-00528 vertenti sullo stesso argomento.
La VII Commissione Cultura ha esaminato in sede di Comitato ristretto le proposte di legge recanti Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. - rel. Scalera, PdL).
In sede legislativa, ha proseguito l'esame del testo unificato recante Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche statali (C. 953 Aprea e abb. - rel. Barbieri, PdL; ha approvato il nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (C. 1373 Motta e abb. - rel. Barbieri, PdL).
In sede referente, ha iniziato l'esame del documento recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LNP); ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LNP) e Modifica all'articolo 4 della legge 2 agosto 1999, n. 264, per l'introduzione di una riserva di posti nell'accesso ai corsi universitari in favore dei cittadini italiani residenti all'estero (C. 121 Angeli - rel. Mazzuca PdL); ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C: 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP); ha adottato un nuovo testo unificato, come testo base, delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione, sostegno e valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici (C. 3461 Realacci e C. 3605 Goisis - rel. Barbieri, PdL).
Ha esaminato, infine, le seguenti interrogazioni: 5-07090 Coscia e 5-07093 Goisis, sulla situazione di alcuni bambini iscritti alla prima elementare presso l'Istituto Giulio Tifoni in Pontremoli (Massa); 5-07286 Zazzera, iniziative da assumere per garantire il diritto agli studenti diversamente abili nella provincia di Reggio Calabria.
La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (atto n. 483 - rel. A. Napoli, FLpTP).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo e abb. - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD) e Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041, approvata dal Senato, e abb. - rel. Torrisi, PdL).
Ha infine svolto le seguenti interrogazioni: 5-06725 Bernardini, sul sovraffollamento del carcere di Piacenza; 5-06726 Bernardini, sul suicidio di un detenuto nel carcere Sollicciano Firenze; 5-06786 Bernardini, sul tentativo di suicidio di un detenuto e sul sovraffollamento del carcere Bari.
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole allo schema di decreto legislativo recante Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1069/2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002, e per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 142/2011, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) 1069/2009 e della direttiva 97/78/CE per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari in frontiera (atto n. 493 - rel. per la II Commissione Samperi, PD; rel. per la XII Commissione Di Virgilio, PdL).
La XII Commissione Affari sociali, in sede di indagine conoscitiva relativa agli aspetti sociali e sanitari della dipendenza dal gioco d'azzardo, ha approvato il documento conclusivo.
Ha quindi svolto il seguito dell'audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, in merito alle iniziative del Governo in materia di contrasto alla violenza sulle donne, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una osservazione alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041, approvata dal Senato, e abb. - rel. Pedoto, PD).
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame, in sede referente, del testo base recante l'istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 Governo, approvata dal Senato e abb. - rel. Volpi, LNP).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 4 aprile 2010, n. 58, di attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all'immissione sul mercato di articoli pirotecnici (atto n. 490 - rel. Libè, UdCpTP), esprimendo parere favorevole con condizione.
In sede di deliberazioni di rilievi su atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Zaccaria, PD)
In sede consultiva ha proseguito l'esame dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5324 e C. 5325 Governo - rel. Ferrari, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 23-bis e 23-ter del decreto-legge n. 201 del 2011, in materia di trattamenti economici erogati a carico delle finanze pubbliche (C. 4901 Dal Lago e abb. - rel. per la I Commissione Mantini, UDCpTP; rel. per la XI Commissione Cazzola, PdL).
La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul DL 95/12, Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Tempestini, PD); ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge approvati dal Senato recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo) con la Tabella n. 6, Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri per l'anno 2012, rel. Pianetta, PdL.
Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-07567 Maran e Tempestini, situazione dei diritti umani in Kazakhistan; 5-07568 Evangelisti, rapimento a Sanaa di un carabiniere addetto alla sicurezza dell'Ambasciata d'Italia; 5-07569 Menia, sistema delle prenotazioni telefoniche per l'accesso ai servizi consolari.
La IV Commissione Difesa ha svolto comunicazioni del Presidente sulla missione svolta l'8 e il 9 maggio 2012 a La Spezia presso l'Arsenale Militare Marittimo, al Comando Subacquei ed incursori, agli stabilimenti Oto Melara e a Livorno presso l'Accademia Navale e alla Brigata "Folgore".
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con osservazion sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 95 del 2012, Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Rugghia, PD).
La VI Commissione Finanze ha espresso nulla osta alla II Commissione Giustizia sulla proposta di legge recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, (C. 4041, approvata dal Senato, e abb. rel. Soglia - Misto-G.Sud-PPA), ed ha espresso parere favorevole con osservazione alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 95 del 2012, recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389, approvato dal Senato, rel. Ventucci, PdL).
Ha espresso parere favorevole con osservazioni al Governo, sullo schema di decreto legislativo recante ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 141 del 2010, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (atto n. 486; rel. Pagano, PdL).
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (C. 55 Realacci e C. 3271 Bratti - rel. Tortoli, PdL), votando gli emendamenti ed inviando il testo come modificato alle Commissioni competenti per il parere; ha proseguito l'esame delle proposte di legge recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-4290-B Governo, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato - rel. Realacci, PD), costituendo un Comitato ristretto; ha proseguito l'esame del testo unificato recante Modifica all'articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna (C. 4258 Brandolini e C. 4467 Vannucci - rel. Pizzolante, PdL) e della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina legislativa in materia di sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (C. 4913 Nicco e abb. - rel. Stradella, PdL) , avviando per entrambi la procedura di passaggio alla sede legislativa; ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Delega al Governo per l'adozione di norme a salvaguardia della salute pubblica dai rischi di inquinamento nelle zone interessate da impianti, anche provvisori, per il deposito, il trattamento o lo smaltimento di rifiuti urbani e industriali (C. 1909 Scilipoti - rel. Piffari, IdV).
In sede consultiva, ha esprimendo alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul decreto-legge n. 95/2012, Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Dionisi,UDCpTP); per il parere alla VII Commissione Cultura ha espresso parere favorevole sugli emendamenti al testo unificato recante Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, per lo sviluppo del Festival Verdi, per la valorizzazione dell'Opera verdiana e sulla dichiarazione d'interesse nazionale della Villa Verdi in Sant'Agata di Villanova sull'Arda e della casa natale del musicista in Roncole Verdi (C. 1373 Motta e abb. - rel. Motta, PD).
Ha concluso l'esame delle risoluzioni 7-00821 Lanzarin e 7-00853 Cosenza, sul sistema di raccolta delle acque reflue urbane e sugli impianti di depurazione delle acque reflue, approvandole nel testo presentato; ha concluso l'esame della risoluzione 7-00923 Mariani, sugli eventi calamitosi del 25 ottobre 2011 in provincia di La Spezia, approvandone il testo; ha concluso l'esame della risoluzione 7-00895 Motta, sul violento nubifragio dell'11 giugno 2012 che ha colpito la Pedemontana parmense e in particolare i comuni in provincia di Parma, approvandola in nuovo testo con il n. 8-00198.
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto legge 95/2012 recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Valducci, PdL), esprimendo parere favorevole.
Ha esaminato, nella stessa sede, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, il nuovo testo del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992 (C. 5118 Governo - rel. Mereu, UdCpTP), esprimendo parere favorevole con osservazione.
Ha svolto il seguito dell'audizione informale del presidente di Alitalia-Compagnia Aerea Italiana SpA, Roberto Colaninno e dell'amministratore delegato della medesima società, Andrea Ragnetti, sull'attuale situazione del trasporto aereo.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame del decreto legge 95/2012 recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Martella, PD) esprimendo parere favorevole e ha proseguito l'esame congiunto dei provvedimenti recanti: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo) Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Anna Teresa Formisano - UdCpTP) deliberando relazioni favorevoli; e per il parere alla II Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (nuovo testo C. 4041, approvata dal Senato, ed abb. - rel. Froner, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha avviato e concluso l'esame, esprimendo parere favorevole alla V Commissione Bilancio, sul disegno di legge recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).
In sede referente ha proseguito e concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disciplina delle attività subacquee e iperbariche (C. 344 Bellotti e abb. Rel Di Biagio - FLPTP).dando mandato al relatore a riferire favorevolmente.
Le Commissioni XII Affari sociali e XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, hanno espresso pareri favorevoli con osservazioni alla V Commissione Bilancio sul decreto legge 95/2012 recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C.5389 Governo, approvato dal Senato)
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del decreto legge n. 95 del 2012, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Taddei - PT), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio.
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame di provvedimenti europei sulla riforma della politica agricola comune (PAC): Proposta di regolamento recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune (COM(2011)625) (rel. Beccalossi - PdL); Proposta di regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica) (COM(2011)626 (rel. Ruvolo - PT); Proposta di regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (COM(2011)627) (rel. Oliverio - PD); Proposta di regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune (COM(2011)628 (rel. Delfino - UdCpTP); Proposta di regolamento recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (COM(2011)629) (rel. Delfino - UdCpTP); Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all'applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013 (COM(2011)630) (rel. Beccalossi - PdL); Proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori (COM(2011)631) (rel. Oliverio - PD).
In sede consultiva, ha proseguito l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo), e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo) e della Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (rel. Cuomo, PD), per il parere da rendere alla V Commissione Bilancio.
Ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Assobibe e dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri, Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop-Agroalimentare e Unci-Coldiretti, nell'ambito dell'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge C. 4108 D'Ippolito Vitale, C. 4114 Oliverio e C. 5090 Beccalossi, recanti norme in materia di bevande analcoliche alla frutta.
La II Commissione Giustizia ha concluso, in sede di atti del Governo, l'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (atto n. 494 - relatori: Costa, PdL e Ferranti, PD) approvando un parere favorevole.
In sede consultiva ha concluso l'esame del provvedimento C. 5389 Governo, approvato dal Senato, recante DL 95/2012 recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, esprimendo parere favorevole con condizioni alla V Commissione Bilancio.
Ha svolto le seguenti interrogazioni 5-06715 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Malaspina di Caltanissetta e 5-06724 Bernardini: Sulle condizioni di vita di un detenuto paralizzato nel carcere di Siracusa.
La V Commissione Bilancio ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto legge 95/2012 recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Nannicini, PD), deliberando di conferire mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
Ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia, il nuovo testo della proposta di legge recante modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041, approvata dal Senato -rel. Occhiuto, UdCpTP), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Ai fini della deliberazione di rilievi alla II Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (atto n. 494 - rel. Marinello, PdL), non pervenendo ad alcuna valutazione.
Ha proseguito l'audizione del Presidente della Sezione di controllo per la Regione Siciliana della Corte dei conti, Rita Arrigoni, in merito alle problematiche concernenti l'autonomia finanziaria della Regione Siciliana.
Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato gli emendamenti riferiti al nuovo testo unificato recante disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, per lo sviluppo del Festival Verdi, per la valorizzazione dell'Opera verdiana e sulla dichiarazione d'interesse nazionale della Villa Verdi in Sant'Agata di Villanova sull'Arda e della casa naturale del musicista Roncole Verdi (C. 1373 e abb. - rel. Simonetti, LNP), esprimendo parere su emendamenti.
La VII Commissione Cultura ha avviato in sede legislativa la discussione del testo unificato recante Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, per lo sviluppo del Festival Verdi, per la valorizzazione dell'Opera verdiana e sulla dichiarazione d'interesse nazionale della Villa Verdi in Sant'Agata di Villanova sull'Arda e della casa natale del musicista in Roncole Verdi (C. 1373 Motta e abb. - rel. Barbieri, PdL).
In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo); Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo), Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2012, Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2012 - rel. De Pasquale, PD), esprimendo relazione favorevole sul Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011(C. 5324) e relazione favorevole con condizioni e osservazioni su Assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325).
Per il parere alla V Commissione Bilancio sul decreto legge 95/2012 recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389 Governo, approvato dal Senato - rel. Centemero, PdL), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
Ha concluso la discussione della risoluzione 7-00449 Pes: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno, approvandola in una nuova formulazione 8-00197.
In sede di atti del Governo, ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2011 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti proposti dagli enti (atto n. 498 - rel. Tocci, PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-07572 Bachelet: Sulla chiusura di sedi di nuclei territoriali e sulle assunzioni presso l'ANSAS-INDIRE; 5-07573 Zazzera: Sull'indizione di un concorso a cattedre nelle scuole secondarie superiori; 5-07574 Rivolta: Sul contenzioso relativo al concorso per dirigenti scolastici indetto nel luglio 2001- Regione Lombardia; 5-07575 Mario Pepe (Misto): Sulla situazione dell'Accademia Nazionale di danza (AND).
Ha svolto in ambito di indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 2367 Argentin, in materia di norme per l'inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici, l'audizione di rappresentanti delle associazioni di categoria, Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH), Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili (FAND) e Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA)
Ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) sui processi di valutazione per le abilitazioni alla docenza universitaria.
La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame degli schemi di decreti legislativi recanti Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (atto n. 494 - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD) e Nuova distribuzione sul territorio degli uffici del giudice di pace (atto n. 455 - rel. Cavallaro, PD; Costa, PdL).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019 Governo e abb. - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla IV Commissione Difesa sulla proposta di legge recante Promozione a titolo onorifico ai militari profughi a seguito dell'applicazione del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 (C. 4994 Villecco Calipari - rel. Scelli, PdL) e parere favorevole con osservazione alla X Commissione Attività produttive sul testo unificato recante Disposizioni per favorire le transazioni commerciali tra le imprese (C. 3970 Dal Lago e abb. - rel. Follegot, LNP).
La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole con osservazioni sul testo unificato recante Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (C. 4698 Narducci e abb. - rel. Malgieri, PdL) e parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sul nuovo testo unificato recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 4662 Valducci e abb. - rel. O. Napoli, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea, ha avviato l'esame della Priorità dell'Unione europea per la 67a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (11424/12 - rel. Pianetta, PdL; Tempestini, PD).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con osservazione alla IX Commissione Trasporti sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 4662 e abb. rel. Graziano, PD).
La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL); Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale e ridefinizione delle forme di sostegno (C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti - rel. Levi, PD).
Ha svolto l'audizione informale di fisici e matematici italiani, sullo stato della ricerca in Italia, anche con riferimento alla recente scoperta del bosone di Higgs.
La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, Tullio Fanelli.
In sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio ha inziato l'esame congiunto dei provvedimenti recanti: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo) Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Anna Teresa Formisano - UdCpTP); e per il parere alla II Commissione Giustizia, ha iniziato l'esame del provvedimento recante: modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (nuovo testo C. 4041, approvata dal Senato, ed abb. - rel. Froner, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06965 Stradella: Contenzioso contributivo delle imprese piemontesi colpite dall'alluvione del 1994 e 5-07221 Berretta: Tutela dei diritti dei lavoratori della Festa srl.
Ha avviato la discussione delle risoluzioni: 7-00944 Moffa: Sportelli di informazione e consulenza all'utenza presso i centri per l'impiego per la richiesta di prestazioni di ammortizzazione sociale e 7-00948 Micciché: Iniziative nei confronti delle parti sociali per la revisione dei contratti nazionali di lavoro in favore dello sviluppo del Mezzogiorno.
In sede consultiva ha avviato e concluso l'esame, con nulla osta, per il parere alla XI Commissione Lavoro del nuovo testo unificato C. 4662 Valducci e abb recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - rel. Poli, UdC)
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti recanti Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (C. 3303 Lucà e C. 1266 Consiglio regionale del Piemonte - rel. Palumbo, PdL); Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica (C. 919 Marinello e abb. - rel. Ciccioli, PdL).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa (atto n. 491 - rel. Di Virgilio, PdL).
In sede di indagine conoscitiva relativa agli aspetti sociali e sanitari della dipendenza dal gioco d'azzardo ha iniziato l'esame del documento conclusivo.
Ha svolto interrogazioni.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto degli atti europei sulla riforma della politica comune della pesca: Comunicazione della Commissione sulla riforma della politica comune della pesca (COM(2011)417), Proposta di regolamento relativo alla politica comune della pesca (COM(2011)425), Proposta di regolamento relativo alla organizzazione comune dei mercati della pesca e dell'acquacoltura (COM(2011)416), Comunicazione della Commissione sulla dimensione esterna della politica comune della pesca (COM(2011)424), Relazione della Commissione sulla conservazione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell'ambito della politica comune della pesca (COM(2011)418), Proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (COM(2011)804) (rel. Callegari, LNP), approvando il documento finale.
Ha proseguito l'esame degli atti europei sulla riforma della politica agricola comune (PAC): Proposta di regolamento recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune (COM(2011)625) (rel. Beccalossi - PdL); Proposta di regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica) (COM(2011)626 (rel. Ruvolo, PT); Proposta di regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (COM(2011)627) (rel. Oliverio, PD); Proposta di regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune (COM(2011)628 (rel. Delfino, UdCpTP); Proposta di regolamento recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (COM(2011)629) (rel. Delfino, UdCpTP); Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all'applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013 (COM(2011)630) (rel. Beccalossi, PdL); Proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori (COM(2011)631) (rel. Oliverio, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Norme in materia di bevande analcoliche alla frutta (C. 4108 D'Ippolito Vitale, C. 4114 Oliverio e C. 5090 Beccalossi - rel. Paolo Russo, PdL).
Proseguirà l'esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/60/UE che dispone deroghe per la commercializzazione delle miscele di sementi di piante foraggere destinate a essere utilizzate per la preservazione dell'ambiente naturale (atto n. 470 - rel. Nola, Pdl) esprimendo parere favorevole con osservazioni.
Ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi (atto n. 479 - rel. Cenni - PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni. Ha deliberato di non esprimere sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 495 - rel. Cuomo - PD).
In sede consultiva, ha concluso l'esame del nuovo testo recante modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041 e abb., approvata dal Senato - rel. Miserotti, Pdl), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla II Commissione Giustizia.
Ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo) e della Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (rel. Cuomo - PD), per il parere da rendere alla V Commissione Bilancio.
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. Paolo Russo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva 2010/73/UE, recante modifica delle direttive 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e 2004/109/CE sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (atto n. 497 - rel. Formichella, PdL), esprimendo un parere favorevole.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, per l'espressione del parere all'Assemblea, il testo, unitamente agli emendamenti presentati, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 79 del 2012, Misure urgenti per garantire la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. Differimento di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5369-A Governo, approvato dal Senato - rel. Nannicini, PD), esprimendo un parere favorevole condizioni e parere su emendamenti.
Ai fini della deliberazione di rilievi alla VI Commissione Finanze, ha esaminato lo schema di decreto legislativo concernente Attuazione della direttiva 2010/73/UE, recante modifica delle direttive 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione della negoziazione di strumenti finanziari e 2004/109/CE sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (atto n. 497 - rel. Cambursano, Misto), esprimendo una valutazione favorevole.
Ha svolto l'audizione del Direttore Capo del Bilancio, Biagio Mazzotta, nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'esame dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Comitato ristretto e nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 329 Mariani e abb. recanti Princìpi fondamentali per il governo del territorio ha svolto le audizioni informali del Prof. Pileri del Politecnico di Milano e di rappresentanti del Consiglio nazionale degli ingegneri e di rappresentanti del Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori.
Ha svolto le audizioni informali nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, e C. 5060 Faenzi, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale, di rappresentanti dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell'UPI (Unione Province Italiane), di rappresentanti dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), di AssoArpa e di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL
In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2012, relativa ai contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 496 - rel. Ghiglia - PDL), esprimendo un parere favorevole.
In sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato l'esame del nuovo testo della proposta di legge C. 4041 ed abb. approvata dal Senato, recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (rel. Braga - PD), esprimendo parere favorevole con osservazione.
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06340 Vannucci: Chiusura dell'ufficio postale di Auditore (PU); 5-06341 Vannucci: Riduzione dei servizi postali nelle frazioni di Cavallino e Canavaccio (PU); 5-06342 Vannucci: Chiusura dell'ufficio di Montecalvo in Foglia (PU); 5-06662: Nastri: Conseguenze del piano di riorganizzazione dei servizi postali, con particolare riferimento alla soppressione del Centro di meccanizzazione postale di Novara; 5-06683: Codurelli: Malfunzionamento del servizio postale, in particolare nella provincia di Lecco e necessità di garantire a tutti i cittadini il servizio postale universale e 5-06687 Lovelli: Gravi conseguenze occupazionali conseguenti all'approvazione del piano di riorganizzazione della società Poste italiane, con particolare riguardo alla regione Piemonte.
In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041, approvata dal Senato e abb. - rel. Toto, FLpTP), esprimendo parere favorevole con osservazioni; ha avviato l'esame congiunto, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del disegno di legge recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324 Governo) (limitatamente alle parti di competenza) e del disegno di legge recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325 Governo) con relativa Tabella n. 3 (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 10 (rel. Testoni, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea, ha avviato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2012 (COM(2011)777 def.) - Vol. 1/2 e relativi allegati (COM(2011)777 definitivo - Vol. 2/2) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2) (rel. Lovelli, PD)
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del gestore dell'impianto Ilva di Taranto, Luigi Capogrosso.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proseguito l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro della difesa, Giampaolo Di Paola.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Direttore generale della Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), Mauro Nori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha proseguito l'esame di una proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido, ha svolto l'audizione del responsabile della Comunità l'Abbraccio, Don Antonello Dani.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Ministro della giustizia, Paola Severino.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto il seguito dell'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti, Fausto Amadasi e Franco Minucci, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di rappresentanti della società Selex Elsag e del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Unioncamere.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha proseguito l'esame di una proposta di relazione sullo stato della sanità nella Regione Liguria.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Potenza, Giovanni Colangelo.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha proceduto alla deliberazione di due indagini conoscitive sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile e sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf), Emilio Croce e Marco Lazzaro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Philip Morris Italia S.r.l.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Matera, Celestina Gravina, e dell'Amministratore delegato della società Daneco, Bernardino Filipponi.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, professor Mario Monti.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all'articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, in ordine all'attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Anfao e di Unione Cna Federmoda
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto l'audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), Gian Paolo Sassi e Giuseppe Lucibello.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, Franco Sebastio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale odierna ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione industriale pratese e di R.E.T.E. Imprese Italia Prato.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto
Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide
Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"
Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE
Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).