Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 27/07/2011
    Sì alla mozione sui danni del maltempo nelle Marche a marzo 2011

    La Camera ha approvato la mozione Vannucci, Baldelli, Ciccanti, Favia, Paolini, Della Vedova, Tabacci ed altri n 1-00693 (nuova formulazione) concernente iniziative in relazione ai danni causati dall'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito le Marche nel mese di marzo 2011; la mozione Cesa, Franceschini, Della Vedova, Di Pietro, Tabacci ed altri n. 1-00607 è stata ritirata dai firmatari.

  • 27/07/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per la stabilizzazione del personale precario delle amministrazioni centrali dello Stato (Mario Pepe - Misto); iniziative per destinare i risparmi derivanti dalla riforma pensionistica di cui al decreto-legge n. 78 del 2009 ad interventi dedicati a politiche sociali e familiari (Monai - IdV); intendimenti del Governo in merito all'introduzione del pedaggio sul grande raccordo anulare di Roma (Proietti Cosimi - FLpTP); misure per migliorare il servizio di trasporto pubblico lacuale con riguardo ai laghi di Como, di Garda e Maggiore (Reguzzoni - LNP); chiarimenti in merito alle cause del grave incendio che ha interessato la stazione Tiburtina di Roma e iniziative per il ripristino del regolare funzionamento del traffico ferroviario (Pionati - PT); chiarimenti in relazione all'utilizzo del fondo infrastrutture ferroviarie e stradali e del fondo generato dalle risorse derivanti dalla revoca di alcuni finanziamenti assegnati dal Cipe per interventi approvati entro il 2008 ma non ancora avviati (Baldelli - PdL); intendimenti del Governo circa la convocazione di un tavolo di concertazione con le parti sociali e la Fiat per la salvaguardia dei livelli occupazionali degli stabilimenti coinvolti nel processo di dismissione (Scanderebech - UdCpTP); chiarimenti relativi alla realizzazione, per conto in particolare della Guardia di Finanza, di una rete di sensori radar lungo alcune coste italiane, con particolare riferimento alla Sardegna (Pes- PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 27/07/2011
    Approvate le mozioni sulla disciplina dei contributi pensionistici

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la mozione Cazzola, Gnecchi, Fedriga, Poli, Della Vedova, Moffa, Borghesi, Brugger, Lanzillotta, Lo Monte ed altri n. 1-00690 concernente iniziative relative alla disciplina dei contributi pensionistici; nonché le mozioni Nirenstein, Corsini, Polledri, Adornato, Della Vedova, Gianni, Vernetti ed altri n. 1-00669 e Leoluca Orlando ed altri n. 1-00687 concernenti iniziative relative alla crisi siriana; nonché le mozioni Reguzzoni, Baldelli ed altri n. 1-00671, Cimadoro ed altri n. 1-00684, Moffa ed altri n. 1-00688, Anna Teresa Formisano, Della Vedova, Lanzillotta, Lo Monte ed altri n. 1-00689 e Lulli ed altri n. 1-00696, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative volte a contrastare il fenomeno della contraffazione e ad assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza e di conformità dei prodotti all'ordinamento comunitario.

  • 26/07/2011
    Discussione generale di mozioni su risorse disponibili presso l'Agenzia olimpica Torino

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Esposito, Ghiglia, Allasia, Calgaro, Cambursano ed altri n. 1-00638 e Di Biagio ed altri n. 1-00698, concernenti iniziative per destinare le risorse disponibili presso l'Agenzia olimpica Torino 2006 a favore della regione Piemonte.

  • 26/07/2011
    Tutela delle vittime di reati per omofobia e trans fobia: approvate questioni pregiudiziali di costituzionalità

    La Camera ha approvato le questioni pregiudiziali di costituzionalità Buttiglione ed altri n. 1, Bertolini ed altri n. 2 e Lussana ed altri n. 3 presentate alla proposta di legge Soro ed altri recante Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (C. 2802-A); il provvedimento si intende conseguentemente respinto.

  • 26/07/2011
    Approvata la Legge comunitaria 2010

    L'Assemblea ha quindi approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A/R).
    Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 26/07/2011
    Approvata risoluzione su relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea

    A conclusione dei lavori, l'Aula ha approvato la risoluzione Fucci ed altri n. 6-00083, nel testo modificato, presentata alla Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2009 (Doc. LXXXVII, n. 3-A/R).

  • 21/07/2011
    Approvate le mozioni sui controlli delle pensioni di invalidità

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Poli ed altri n. 1-00620, Di Stanislao ed altri n. 1-00622, Miotto ed altri n. 1-00626, Mosella ed altri n. 1-00630 e Reguzzoni, Cazzola, Moffa ed altri n. 1-00682 concernenti iniziative per l'incremento dei controlli relativi alle pensioni di invalidità.

  • 21/07/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito al commissariamento dell'Agea (Oliverio - PD); iniziative di competenza in relazione alle difficoltà economico-finanziarie dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) fondazione Santa Lucia di Roma, nell'ambito del riordino del servizio sanitario della regione Lazio (Anna Teresa Formisano - UdCpTP); elementi in merito all'utilizzo dei fondi assegnati dal Governo per i progetti finalizzati a speciali unità dedicate allo stato vegetativo persistente e alle cure domiciliari (Toccafondi - PdL); intendimenti del Governo circa la nomina di un commissario straordinario ai fini del rinnovo del consiglio dell'ordine nazionale dei biologi (Milo - PT); iniziative per la sicurezza del trasporto di merci pericolose su rotaia, chiarimenti in merito alla documentazione inviata alla Commissione europea e all'Agenzia per le ferrovie europee in relazione all'incidente ferroviario di Viareggio e misure a favore dei familiari delle vittime (Evangelisti - IdV); iniziative di competenza volte ad assicurare i finanziamenti alle scuole paritarie (Garagnani - PdL); elementi in merito a vicende relative all'attività dei commissari liquidatori dei consorzi agrari provinciali di Ferrara e di Rovigo (Raisi - FLpTP); elementi in merito alle vicende giudiziarie che coinvolgono componenti della famiglia Mubarak ed altri esponenti del precedente regime attualmente in stato di custodia cautelare o rinviati a giudizio (Zamparutti - PD); iniziative volte a riassorbire le residue giacenze delle domande di cittadinanza italiana in America latina, con specifico riferimento alla grave situazione esistente nei consolati italiani in Brasile (Porta - PD); intendimenti del Governo per garantire la libertà religiosa in Eritrea in relazione alle iniziative di cooperazione economico-commerciale (Renato Farina - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Roberto Rosso, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Aurelio Salvatore Misiti, il Sottosegretario per gli affari esteri Stefania Craxi.

  • 20/07/2011
    Rinviato in Commissione il decreto sull'emergenza rifiuti in Campania

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il primo comma della mozione Donadi ed altri n. 1-00670, il primo comma della mozione Mosella ed altri n. 1-00677, il quarto comma della mozione Libè, Della Vedova, Lo Monte ed altri n. 1-00679, il secondo, terzo e quarto comma della mozione Bratti ed altri n. 1-00680 ed il terzo comma della mozione Zamparutti ed altri n. 1-00681 concernenti iniziative urgenti sull'emergenza rifiuti a Napoli; le mozioni Iannaccone ed altri n. 1-00676 e Ghiglia ed altri n. 1-00678 sono state ritirate dai rispettivi firmatari.

    E' ripreso quindi l'esame del disegno di conversione del decreto-legge 1° luglio 2011, n. 94, recante misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania (C. 4480). La Camera, su proposta del relatore, ha deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento.

    Successivamente la Camera ha approvato la proposta della Giunta di concedere l'autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Papa (Doc. IV, n. 18-A).

    Da ultimo è proseguito l'esame delle mozioni Poli ed altri n. 1-00620, Di Stanislao ed altri n. 1-00622, Miotto ed altri n. 1-00626, Mosella ed altri n. 1-00630 e Reguzzoni, Cazzola, Moffa ed altri n. 1-00682 concernenti iniziative per l'incremento dei controlli relativi alle pensioni di invalidità.

  • 20/07/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito ai tempi e alle modalità di attuazione del piano per il Sud (D'Antoni - PD); iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali degli stabilimenti Alenia localizzati nella regione Campania (Nunzio Francesco Testa - UdCpTP); iniziative per contrastare la disoccupazione giovanile e chiarimenti in merito ai tempi e ai contenuti della riforma del contratto di apprendistato (Baldelli - PdL); iniziative per la salvaguardia e la promozione del patrimonio culturale ed archeologico in Italia, con particolare riferimento al Mezzogiorno e alla Sicilia (Gianni - PT); misure per la continuità della produzione e la salvaguardia dei livelli occupazionali presso lo stabilimento Irisbus di Grottaminarda (Avellino) (Di Pietro - IdV); iniziative per l'assegnazione dei finanziamenti per la progettazione e la prosecuzione della realizzazione di tutti i tratti dell'asse alta velocità/alta capacità Verona-Venezia (Reguzzoni - LNP); chiarimenti in merito all'avvio delle procedure per la risoluzione del contratto tra Sogin e Ansaldo nucleare spa relativo all'impianto Itrec di Trisaia in provincia di Matera (Di Biagio - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro del lavoro, del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per i beni e le attività culturali Giancarlo Galan e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 19/07/2011
    Esame del decreto sui rifiuti in Campania

    Nella seduta odierna la Camera ha esaminato il disegno di legge (C. 4480) di conversione in legge del decreto-legge 1° luglio 2011, n. 94, recante misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania. Il seguito dell'esame del provvedimento viene rinviato ad altra seduta.

    Successivamente la Camera con votazione segreta elettronica ha approvato le dimissioni rassegnate dal deputato Piero Fassino e la Presidenza in sua sostituzione ha proclamato deputato Francesca Cilluffo.

    Da ultimo il Governo ha espresso il parere sulle mozioni Donadi ed altri n. 1-00670, Iannaccone ed altri n. 1-00676, Mosella ed altri n. 1-00677, Ghiglia ed altri n. 1-00678, Libè, Della Vedova, Lo Monte ed altri n. 1-00679, Bratti ed altri n. 1-00680 e Zamparutti ed altri n. 1-00681 concernenti iniziative urgenti sull'emergenza rifiuti a Napoli. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 18/07/2011
    Misure urgenti sui rifiuti in Campania: discussione generale del decreto

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di conversione del decreto-legge 1° luglio 2011, n. 94, recante misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania (C. 4480), nonché dei disegni di legge concernenti Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Qatar sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Doha il 12 maggio 2010 (C. 4142); Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo della Convenzione del 1988 tra gli Stati membri del Consiglio d'Europa ed i Paesi membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - OCSE - sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale, fatto a Parigi il 27 maggio 2010 (C. 4143); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro di partenariato globale e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Indonesia dall'altra, con Atto finale, fatto a Giacarta il 9 novembre 2009 (C. 4192); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri da un lato e la Repubblica sudafricana dall'altro, che modifica l'Accordo sugli scambi, lo sviluppo e la cooperazione, firmato a Kleinmond, Sud Africa, l'11 settembre 2009 (C. 4201); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica argentina, con Allegato, fatto a Roma il 21 marzo 2007 (Approvato dal Senato)(C. 4388); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno Hascemita di Giordania sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Roma il 5 novembre 2007 (C. 4373); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che modifica per la seconda volta l'Accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno 2010 (C. 4374); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo nel campo della cooperazione militare tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno del Marocco, fatto a Taormina il 10 febbraio 2006 (Approvato dal Senato)(C. 4433); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato economico tra gli Stati del Cariforum, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, Protocolli, Dichiarazioni e Atto finale, fatto a Bridgetown, Barbados, il 15 ottobre 2008 (Approvato dal Senato) (C. 4470).

    Da ultimo ha avuto luogo la discussione delle mozioni Cesa, Franceschini, Della Vedova, Di Pietro, Tabacci ed altri n. 1-00607 e Vannucci, Ciccanti, Favia ed altri n. 1-00693 concernenti iniziative in relazione ai danni causati dall'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito le Marche nel mese di marzo 2011. Il seguito del dibattito dei provvedimenti esaminati e dei documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.

  • 15/07/2011
    Sì definitivo al decreto sulla manovra economica

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (C. 4509). Al termine il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La Camera, in deroga al termine di cui all'articolo 116, comma 3, del regolamento, ha approvato, con 316 voti a favore e 284 contro, la fiducia al Governo. Dopo le dichiarazioni di voto finali l'Assemblea ha approvato in via definitiva il provvedimento.

  • 14/07/2011
    Approvato il decreto sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, recante disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari (C. 4449-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 14/07/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per garantire risorse e mezzi adeguati agli uffici giudiziari calabresi (Tassone - UdCpTP); chiarimenti e iniziative del ministro della salute in merito alla dotazione territoriale degli acceleratori lineari per radioterapia (Linac) (Delfino - UdCpTP); chiarimenti in ordine al contenuto del testo del decreto-legge sulla manovra economica che dopo l'approvazione del Consiglio dei ministri è stato trasmesso dal Governo ai fini dei successivi adempimenti (Donadi - IdV); iniziative di competenza in relazione alla crisi della cartiera Val Posina di Arsiero in provincia di Vicenza (Sbrollini - PD); iniziative del Governo volte a promuovere in sede europea misure di contrasto delle operazioni speculative a danno dell'eurozona (Boccia - PD); chiarimenti in merito ai criteri di assunzione del personale da parte del gruppo Ferrovie dello Stato (Mattesini - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo, il Sottosegretario per la salute Eugenia Roccella ed il Sottosegretario per l'economia e le finanze Luigi Casero

  • 13/07/2011
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti relativi all'applicazione nella provincia di Bolzano del decreto del ministro dell'interno del 4 giugno 2010 sull'esame di conoscenza linguistica ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE (Zeller - Misto); iniziative per garantire la continuità della produzione degli stabilimenti del gruppo Fiat in Irpinia, con particolare riferimento allo stabilimento Irisbus di Flumeri (Iannaccone - PT); misure per garantire il miglioramento delle condizioni di vita negli istituti penitenziari e negli ospedali psichiatrici giudiziari (Tidei - PD); intendimenti del ministro della salute in merito alla sperimentazione clinica sulle cellule staminali cerebrali presso la Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo (Cera - UdCpTP); iniziative per prevenire l'insorgenza dei malesseri collegati alle cosiddette ondate di calore (Baldelli - PdL); iniziative di competenza nei confronti di Poste italiane s.p.a. per il rispetto delle disposizioni del decreto legislativo n. 151 del 2001 in tema di tutela della maternità (Favia - IdV); iniziative per assicurare le risorse necessarie allo svolgimento dei controlli funzionali e alla tenuta dei registri anagrafici del bestiame da parte delle Associazioni provinciali degli allevatori (Reguzzoni - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito, il Ministro della salute Ferruccio Fazio, il Ministro per le pari opportunità Maria Rosaria Carfagna ed il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.

  • 13/07/2011
    Esame del decreto sull'immigrazione

    La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, recante disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari (C. 4449-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/07/2011
    Approvate le norme sul testamento biologico

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson concernente Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 11/07/2011
    Discussione generale del decreto sull'immigrazione

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge (C. 4449-A) di conversione in legge del decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, recante disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

    A seguire la discussione generale delle mozioni Nirenstein, Corsini, Polledri, Adornato, Della Vedova,Gianni, Vernetti ed altri n. 1-00669 e Leoluca Orlando ed altri n. 1-00687 concernenti iniziative relative alla crisi siriana, nonché delle mozioni Reguzzoni, Baldelli ed altri n. 1-00671, Cimadoro ed altri n. 1-00684, Moffa ed altri n. 1-00688 ed Anna Teresa Formisano ed altri n. 1-00689, concernenti iniziative volte a contrastare il fenomeno della contraffazione e ad assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza e di conformità dei prodotti all'ordinamento comunitario. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 07/07/2011
    Esame delle norme sul testamento biologico

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson concernente Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 07/07/2011
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per una corretta interpretazione delle disposizioni relative alle fotografie da apporre sulla patente di guida (Polledri - LNP); elementi in merito ai lavori in corso sulla strada statale E45 (Verini - PD); orientamenti del Governo circa la decisione di interrompere le attività di scavo degli insediamenti archeologici scoperti a Castellaneta (Taranto), località «Le Grotte» (Patarino - FLpTP); iniziative per garantire adeguate risorse umane e materiali agli uffici giudiziari di Latina e provincia, con particolare riferimento alla costituzione e al potenziamento di strutture preposte al contrasto della criminalità organizzata (Amici - PD); iniziative volte a tutelare la natura cooperativistica delle banche popolari, con particolare riferimento alla ricapitalizzazione della Banca popolare di Milano (Volontè - UdCpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Bartolomeo Giachino, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro e il Sottosegretario per la giustizia Giacomo Caliendo.

  • 06/07/2011
    Esame delle norme sul testamento biologico

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; Baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson concernente Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.).

  • 06/07/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative a favore dell'imprenditoria giovanile (Baldelli - PdL); iniziative in relazione alla trasparenza e alla regolarità delle società di poker on line (Barbato - IDV); iniziative per il reintegro delle risorse relative ai contributi per le scuole paritarie (Reguzzoni - LNP); iniziative per il riordino dell'imposta provinciale di trascrizione (Velo - PD); iniziative per garantire ai bambini con disabilità un percorso educativo idoneo al loro inserimento nella società (De Poli - UdCpTP); iniziative per la revisione del piano industriale 2011-2015 di Ferrovie dello Stato al fine di garantire una migliore offerta del servizio ferroviario nel Mezzogiorno (Commercio - Misto); chiarimenti in merito ad ipotesi di riorganizzazione della Croce rossa italiana, con particolare riferimento all'eventuale smilitarizzazione del relativo corpo militare (Paglia - FLpTP); misure a favore dei lavoratori a cui non sono stati rinnovati i contratti di somministrazione di lavoro presso l'Inps (Gianni - IRNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della gioventù Giorgia Meloni e il Ministro per l'attuazione del programma di Governo Gianfranco Rotondi.

  • 05/07/2011
    Discussione generale delle mozioni sui rifiuti a Napoli e i contributi pensionistici

    Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale delle mozioni Donadi ed altri n. 1-00670, Iannaccone ed altri n. 1-00676, Mosella ed altri n. 1-00677, Ghiglia ed altri n. 1-00678, Libè, Della Vedova, Lo Monte ed altri n. 1-00679 e Bratti ed altri n. 1-00680 concernenti iniziative urgenti sull'emergenza rifiuti a Napoli, nonché delle mozioni Gnecchi ed altri n. 1-00583, Poli, Della Vedova, Lanzillotta, Lo Monte ed altri n. 1-00674 e Cazzola, Fedriga, Moffa ed altri n. 1-00675 concernenti iniziative relative alla disciplina dei contributi pensionistici.

  • 05/07/2011
    Respinte le norme sulla soppressione delle province

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha respinto l'articolo 1 ed approvato un emendamento soppressivo degli articoli da 2 a 9 della proposta di legge costituzionale Donadi ed altri recante Modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di soppressione delle province (C. 1990-A/R ed abb.), la quale si intende pertanto respinta nel suo complesso.

    Successivamente è proseguito l'esame della proposta di legge, già approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Ignazio Roberto Marino ed altri; Tomassini ed altri; Poretti e Perduca; Carloni e Chiaromonte; baio ed altri; Massidda; Musi ed altri; Veronesi; Baio ed altri; Rizzi; Bianconi ed altri; D'Alia e Fosson; Caselli ed altri; D'Alia e Fosson concernente Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (C. 2350-A ed abb.). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 30/06/2011
    Approvate le norme in materia di riconoscimento dei figli naturali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il testo unificato dei progetti di legge Mussolini; Bindi ed altri; Palomba e Borghesi; Capano e Ferranti; d'iniziativa del Governo; Binetti ed altri; Brugger e Zeller concernente Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali (C. 2519-A e abb.). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 30/06/2011
    Svolgimento di interpellanze urgenti

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a ripristinare nel porto di Pescara condizioni di agibilità e sicurezza e misure a favore delle imprese dell'area (D'Incecco - PD); iniziative di competenza per la realizzazione di un raccordo tra il casello autostradale di Rioveggio nel comune di Monzuno (Bologna) e la variante di valico (Raisi - FLpTP); chiarimenti in merito alla sottoscrizione dell'accordo tra Italia e Francia sulla ripartizione dei costi per la realizzazione della tratta ad alta velocità Torino-Lione e in ordine alle necessarie compensazioni territoriali (Esposito - PD).

    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti, Mario Mantovani.

  • 29/06/2011
    Esame della Legge comunitaria 2010

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver proceduto allo stralcio degli articoli 15, 23, 28, 29, 31, 32, 33, 36, 37 e 40 del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2010 (C. 4059-A/R), ha proseguito l'esame del provvedimento.

    Dopo che l'Assemblea ha respinto l'articolo 1 del provvedimento, il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 29/06/2011
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: tempi di attuazione del piano per il Sud ed elementi in merito ai connessi provvedimenti ed opere infrastrutturali (Iannaccone - IRNP); iniziative per la modifica della disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, con particolare riferimento alle pubbliche amministrazioni (Reguzzoni - LNP); iniziative per prevenire l'immissione sul mercato di giocattoli non corrispondenti ai requisiti di sicurezza (Baldelli - PdL); intendimenti del Governo circa la riduzione della dotazione e dell'utilizzo delle autovetture di servizio delle pubbliche amministrazioni in relazione alla tutela e alla protezione di personalità pubbliche (Cimadoro - IdV); orientamenti del Governo in ordine alla nomina del ministro per le politiche europee (Pisicchio - Misto); intendimenti in merito all'utilizzo del centro di accoglienza per richiedenti asilo di Palazzo San Gervasio (Potenza) come centro di identificazione ed espulsione (Villecco Calidari - PD); iniziative di competenza per assicurare cure adeguate ed una migliore qualità di vita per coloro che hanno subito interventi di stomia (Nunzio Francesco Testa - UdCpTP); trasferimento di una base radar della Nato dall'Italia alla Spagna (Raisi - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i rapporti con le regioni e la coesione territoriale Raffaele Fitto, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro della difesa Ignazio La Russa.

COMMISSIONI
  • 18/10/2012
    Qualità dell'aria ambiente: concluso l'esame per il parere

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla II Commissione Giustizia, ha reso parere favorevole sul nuovo testo C. 5019-bis Governo ed abb., rel. Margiotta, PD recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili.

    In sede di atti del Governo ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (atto n. 502, rel. Braga, PD) e ha reso parere favorevole con condizioni e osservazioni.

    Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.

  • 18/10/2012
    Approvata risoluzione su iscrizione di liberi professionisti e lavoratori autonomi alla gestione separata dell'Inps

    La XI Commissione Lavoro ha approvato in un nuovo testo la risoluzione 7-00929 Gnecchi, obbligatorietà dell'iscrizione dei liberi professionisti o lavoratori esercenti attività autonome alla gestione separata dell'Inps, ed ha avviato l'esame della risoluzione 7-00665 Muro, modalità di riassorbimento di determinate categorie di personale all'interno dell'Agenzia per le infrastrutture stradali ed autostradali.

  • 18/10/2012
    Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie: concluso l'esame per il parere

    La XII Commissione Affari sociali ha espresso, in sede consultiva, parere favorevole con una osservazione alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis Governo - rel. Murer, PD).

  • 18/10/2012
    Riequilibrio delle rappresentanze di genere negli enti territoriali: iniziato l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-C. 3528-C. 4254-C. 4271-C. 4415-4697-B, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Lorenzin, PdL).

  • 18/10/2012
    Pene detentive non carcerarie: approvato il testo per l'Assemblea

    La II Commissione Giustizia ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07132 M. Turco, richieste di rogatoria internazionale nei confronti dello Stato Città del Vaticano; 5-07139 M. Turco, rogatorie nei confronti dello Stato Città del Vaticano riguardanti il caso Banco Ambrosiano; 5-07140 M. Turco, collaborazione da parte dello Stato Città del Vaticano nei confronti dell'autorità giudiziaria italiana; 5-07426 Bernardini, nomina definitiva del provveditore dell'amministrazione penitenziaria della Regione Calabria; 5-07386 Bernardini, sistemazione dei detenuti del penitenziario di Ferrara e condizioni della struttura in seguito al recente terremoto in Emilia Romagna; 5-07346 Bernardini, decesso di un detenuto del carcere di Genova Marassi.
    In sede referente, ha concluso con modifiche l'esame del progetto di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis Governo e abb. - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD), conferendo il mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

  • 18/10/2012
    Finanza degli enti territoriali e disposizioni per le zone terremotate: esame e audizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito in sede referente l'esame del decreto-legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, FLpTP); in sede di indagine conoscitiva sullo stesso provvedimento, hanno svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, nonché di esperti della materia.

  • 17/10/2012
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Affari Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 18 ottobre 2012 rese dal Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.

  • 17/10/2012
    Stato della sicurezza sismica in Italia: svolgimento di un'audizione

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori edili)

  • 17/10/2012
    Esame di modifiche al codice della strada

    La IX Commissione Trasporti ha esaminato in sede referente il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (C. 5361 Valducci - rel. Velo, PD).

    In sede atti del Governo, ha avviato l'esame della proposta di nomina di Gian Luigi Miazza a Presidente dell'Autorità portuale di Savona (nomina n. 158 - rel. Tullo, PD).

  • 17/10/2012
    Audizione su sistema industriale e imprese partecipate dallo Stato nel settore energetico

    La X Commissione Attività produttive, in sede indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Snam Spa.

  • 17/10/2012
    Prosegue l'esame di disposizioni sull'agricoltura sociale

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05915 Burtone, iniziative per il riconoscimento della denominazione di origine protetta per l'olio extravergine lucano e per l'oliva majatica di Ferrandina; 5-06630 Cenni, orientamenti sull'operato e funzionalità dell'Osservatorio per l'imprenditorialità giovanile in agricoltura (Oiga) e sui criteri di scelta del relativo presidente; 5-06970 Faenzi, contraffazione ed etichettatura obbligatoria di origine dei prodotti alimentari, con particolare riferimento all'olio di oliva; 5-06984 Catanoso, ritiro del provvedimento sul divieto di catture accessorie di tonno rosso.

    È proseguito l'esame delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais; è iniziato l'esame delle risoluzioni 7-00937 M. Carra e 7-01008 Rainieri, risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP.

    In sede referente, è proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 Nastri e abb. - rel. Fiorio, PD).

    In sede di Comitato ristretto, è proseguito l'esame delle seguenti proposte di legge: Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi (C. 1823 Carlucci e abb. - rel. P. Russo, PdL); Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL); Norme per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (C. 1481 Realacci e C. 5237 Fogliato - rel. De Camillis, PdL).

    Infine, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL), la Commissione ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria del settore ippico.

  • 17/10/2012
    Finanza e funzionamento degli enti territoriali e norme per le zone terremotate nel maggio 2012: esame e audizione

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520), hanno svolto di rappresentanti dell'Unione delle Province italiane (UPI), ed hanno proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento.

  • 17/10/2012
    Sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute: parere favorevole all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole al disegno di legge di conversione del decreto-legge 158/2012, Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A/R Governo - rel. Marsilio, PdL).
    Ai fini dell'esame ai sensi dell'articolo 120, comma 2, del Regolamento, ha espresso il parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534).

  • 17/10/2012
    Sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A - rell. Barani, PdL e Livia Turco, PD), dando mandato al relatore di riferire favorevolmente in Assemblea.

    Ha svolto la riunione del Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto legge n. 158/2012 recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A - rell. Barani, PdL e Livia Turco, PD).

  • 16/10/2012
    Modifiche costituzionali in tema di rapporti tra Stato ed enti territoriali: iniziato l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 445 cost. Zaccaria e abb. recanti Modifiche al Titolo V della parte II della Costituzione (rell. Libè - UdCptP e Lorenzin - PdL).

  • 16/10/2012
    Contrasto dell'omofobia e della transfobia: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha espresso, in sede consultiva, parere favorevole con condizione sulla proposta di legge C. 5361 Valducci recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente, (rel. Contento, PdL), alla IX Commissione Trasporti; ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5521, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (rel. Rossomando, PD), alla III Commissione Affari esteri; ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5457 Governo, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rel. Cavallaro, PD) e ha espresso parere favorevole sul disegno di legge C. 5458 Governo, approvato dal Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rel. Cavallaro, PD), alla I Commissione Affari costituzionali.

    In sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 5019-bis Governo e abb. recanti Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (relatori Costa, PdL e Ferranti, PD); C. 2807 Di Pietro e C. 4631 Concia recanti Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell'omofobia e della transfobia (rel. Palomba, IdV).

    In sede di atti dell'Unione Europea, ha proseguito l'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati) (COM(2012)11 finale) della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti ai fini della prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati (COM(2012)10 final) (rel. Contento, PdL).

  • 16/10/2012
    Prevenzione degli incidenti nel settore dell'aviazione civile: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (atto n. 505 - rel. per la II Commissione: Follegot, LNP - rel. per la IX Commissione: Ginefra, PD).

  • 16/10/2012
    Concluso l'esame di accordi internazionali: pronti i testi per l'esame dell'Assemblea

    La III Commissione Affari esteri, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente una variazione compensativa relativa ai capitoli n. 1174, 1081, 1613 e 2471 dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri (atto n. 506 - rel. Stefani, Pdl).

    In sede referente, ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: C. 5465 Peterlini ed altri, approvata dal Senato e C. 5086 Brugger ed altri,recante ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 - Rel. Narducci (PD) e C. 5521-A, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 ( rel. Stefani, LNP). Ha proseguito l'esame del provvedimento C. 5466 Marcenaro ed altri, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002 (rel. Colombo, PD)

  • 16/10/2012
    Nuovo personale dell'Arma dei carabinieri: iniziato l'esame di risoluzioni

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del Direttore Generale dell'Agenzia del demanio, dottor Stefano Scalera, nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e n. 7-00999 De Angelis, sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo.

    Ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00998 Cirielli, sull'assunzione di nuovo personale dell'Arma dei carabinieri alla quale è stata abbinata in corso di seduta la risoluzione n. 701010 Rugghia, di nuova assegnazione, vertente su identica materia.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06559 Rugghia: sulle iniziative che il Governo intende intraprendere in relazione al poligono sperimentale interforze del Salto di Quirra; 5-07185 Bellanova: sulla riduzione dei posti in concorso dei volontari in ferma prefissata quadriennale della Marina militare e sull'eventuale scorrimento della relativa graduatoria di merito; 5-07326 Farina Coscioni: sulle iniziative per la rimozione dell'obbligo di presentazione del test anticorpale HIV nelle procedure di selezione del personale della difesa; 5-07481 Maurizio Turco: sulla partecipazione dell'associazione carabinieri in servizio "Podgora" alla gara per la somministrazione di vivande a mezzo di distributori automatici presso le caserme dei carabinieri del Comando legione Toscana e sulle eventuali iniziative da assumere; 5-07484 Maurizio Turco: sulla gara per la somministrazione di vivande a mezzo di distributori automatici presso le caserme dei carabinieri del Comando legione Lazio e sull'affidamento dell'appalto all'associazione carabinieri in servizio "Podgora".

  • 16/10/2012
    Pareri favorevoli a norme sui rapporti tra Stato e unioni induista e buddhista

    La VI Commissione Finanze ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali pareri favorevoli sui disegni di legge, approvati dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato, recanti Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 - rel. Savino, PdL), e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 - rel. Marchignoli, PD).

  • 16/10/2012
    Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani: prosegue l'esame in Comitato ristretto

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 3465-4290-B Governo, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato recanti Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (rel. Realacci - PD) e delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e C. 5060 Faenzi in materia di Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (rel. Bratti - PD).

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4661 Iannuzzi recante Reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (rel. Margiotta - PD) e della proposta di legge C. 4573 Motta recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (rel. Braga - PD).

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5457Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rel. Di Cagno Abbrescia, PdL), esprimendo un parere favorevole e, sempre per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rel. Mondello - UdCpTP) esprimendo un parere favorevole.

  • 16/10/2012
    Audizione sulla riforma della legislazione in materia portuale

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5453, approvato, in un testo unificato, dal Senato, e C. 2311 Meta, recanti Riforma della legislazione in materia portuale, l'audizione informale di rappresentanti dell'Unione navigazione interna italiana (UNII).

    In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1ª Commissione permanente del Senato - rel. Proietti Cosimi, FLpTP), esprimendo alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole.

    Ha svolto l'interrogazione 5-07611 Tullo: Grave disservizio verificatosi su un traghetto della Compagnia italiana di navigazione (CIN) sulla tratta Genova-Olbia.

  • 16/10/2012
    Contenimento dei prezzi dei carburanti per autotrazione: proseguito l'esame

    La X Commissione Attività produttive, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l'estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281, Mattesini ), ha svolto l'audizione informale di rappresentati di R.ETE. Imprese Italia.

    In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per la riorganizzazione ed efficienza del mercato nonché contenimento dei prezzi dei carburanti per uso di autotrazione (C. 4200 Scilipot e abb. - rel. Milanato, PdL) e ha nominato il Comitato ristretto.

  • 16/10/2012
    Gestione della previdenza complementare da parte dell'Inps: iniziato l'esame

    La XI Commissione Lavoro ha svolto il Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti al testo unificato recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in maeria di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103-C. 5236-C. 5247-A - rel. Muro, FLpTP).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sui seguenti disegni di legge, approvati dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo - rel. Madia, PD); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo - rel. Madia, PD).

    Ha anche svolto le seguenti interrogazioni: 5-08039 Aracri, procedura di cassa integrazione per lavoratori della Almaviva Contact, 5-08040 Bellanova, compensi per determinate categorie di lavoratori del settore giornalistico; 5-08044 N. Molteni, blocco dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri; 5-08064 Braga, trattamenti di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri in Svizzera.

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Norme in materia di gestione della previdenza complementare da parte dell'Inps (C. 4851 Poli - rel. A. Foti, PdL).

  • 16/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto una seduta di interrogazioni.

  • 16/10/2012
    Audizioni su filiera bovina e sistemi di etichettatura contro le contraffazioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Unione importatori esportatori industriali commissionari grossisti ingrassatori macellatori spedizionieri carni bestiame e prodotti derivati (Uniceb) su questioni di interesse della filiera bovina e dei rappresentanti dell'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig) sulla recente normativa in materia di sistemi di etichettatura contro le contraffazioni dei prodotti agricoli e alimentari.

  • 16/10/2012
    Ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012: iniziato l'esame

    Ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012: iniziato l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, in sede referente, hanno iniziato l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. per la I Commissione: Ferrari, Pd, rel. per la V Commissione: Moroni, FLI).

    In sede di indagine conoscitiva sul decreto-legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012, hanno svolto l'audizione del Presidente della Corte dei Conti, dott. Luigi Giampaolino.

  • 16/10/2012
    Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale: prosegue l'esame in Comitato ristretto

    La VII Commissione Cultura ha esaminato, in ambito di Comitato ristretto, la proposta di legge recante Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb.- rel. Scalera, PdL)

    In sede referente ha esaminato i seguenti provvedimenti: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LNP); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLPTP); Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato - rel. De Biasi, PD); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLPTP).

  • 16/10/2012
    Sviluppo mediante un più alto livello di tutela della salute: concluso l'esame per il parere

    La V Commissione Bilancio, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 (C. 5465 e abb. - rel. Cambursano, Misto), esprimendo parere favorevole; del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002 (C. 5466 - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; e ha esaminato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (C. 5521 Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione.

    Ha esaminato, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, il testo del disegno di legge di conversione del decreto-legge 158/2012 recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A Governo - rel. Marsilio, PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazione.

  • 11/10/2012
    Incontro con il Direttore generale dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha svolto l'incontro con il Direttore generale dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), Giovanni Kessler.

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 11/03/2013
    Lunedì 11 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini

  • 11/03/2013
    Martedì 12 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide

  • 11/03/2013
    Mercoledì 13 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione

  • 11/03/2013
    Giovedì 14 Marzo

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 04/03/2013
    Giornata di Formazione - L'Europa e la crisi economica

    Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/03/2013
    Lunedì 4 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone

  • 04/03/2013
    Martedì 5 Marzo

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile

  • 04/03/2013
    Mercoledì 6 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto

  • 04/03/2013
    Giovedì 7 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/03/2013
    Venerdì 8 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto

  • 25/02/2013
    Lunedì 25 Febbraio

    Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide

  • 25/02/2013
    Martedì 26 Febbraio

    Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"

  • 25/02/2013
    Giovedì 28 Febbraio

    Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Lunedì 18 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Martedì 19 Febbraio

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà

  • 18/02/2013
    Mercoledì 20 Febbraio 2013

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Giovedì 21 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 11/02/2013
    Il sistema costituzionale delle autonomie locali

    Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
    Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/02/2013
    Lunedì 4 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo

    Sala della Regina (10.00) Iniziativa sul tema 58 General Assembly Atlantic Treaty Association

    Sala del Mappamondo (15.00 ) Iniziativa sul tema Osservazioni preliminari sul Sahara Occidentale promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 04/02/2013
    Martedì 5 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto

  • 04/02/2013
    Mercoledì 6 Febbraio

    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala della Mercede (15.30 - 20.00) Convegno sul tema International day against female genital mutilation promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/02/2013
    Giovedì 7 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 04/02/2013
    Venerdì 8 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE

  • 04/02/2013
    Il diritto alla cittadinanza

    Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
    Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 28/01/2013
    La normativa comunitaria in materia di gestione dei rifiuti

    4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.

    Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 21/01/2013
    Lunedì 21 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 21/01/2013
    Martedì 22 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale

  • 21/01/2013
    Mercoledì 23 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale

  • 21/01/2013
    Giovedì 24 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 21/01/2013
    Venerdì 25 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio