Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 17/03/2010
    MISURE PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA: APPROVATE LE MOZIONI DI MAGGIORANZA
    Nel pomeriggio la Camera ha approvato le mozioni Lo Monte ed altri n. 1-00342 e Cicchitto, Cota ed altri n. 1-00346 (nuova formulazione) e respinto le mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00336, Bersani ed altri n. 1-00340, Casini ed altri 1-00341 e Tabacci ed altri n. 1-00345 concernenti misure urgenti per contrastare la crisi economica in atto.
  • 17/03/2010
    SICUREZZA DI APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA ELETTRICA NELLE ISOLE MAGGIORI: APPROVAZIONE DEFINITIVA
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 3, recante misure urgenti per garantire la sicurezza di approvvigionamento di energia elettrica nelle isole maggiori (C. 3243 ).
  • 17/03/2010
    QUESTION TIME

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi e iniziative relative allo stanziamento dei fondi destinati alla tutela dei lavoratori delle piccole e medie imprese (Cota - LNP); elementi e iniziative in merito agli ammortizzatori sociali per il secondo semestre del 2010 e per l'anno 2011 (Lenzi - PD); misure a favore dei giovani ricercatori del campo biomedico (Girlanda - PdL); iniziative di competenza in merito al decreto del commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Lazio, che prevede un ticket sui trattamenti di mantenimento a favore dei disabili (Ciocchetti - UdC); elementi in merito alla vicenda delle intercettazioni telefoniche apparse sulla stampa riferite ad un'inchiesta della procura della Repubblica di Trani sul cosiddetto caso "Rai-Autorità per le garanzie nelle comunicazioni" (Di Pietro - IdV); iniziative di competenza del ministro della giustizia in relazione alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri circa l'operato dell'ufficio centrale circoscrizionale della corte d'appello di Roma con riferimento alla presentazione delle liste per le prossime elezioni regionali (Tabacci - Misto).


    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, il Ministro per la salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 16/03/2010
    ESAME DEL DECRETO SULLA SICUREZZA DI APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA ELETTRICA NELLE ISOLE MAGGIORI
    Nella seduta odierna, dopo la discussione generale, si è svolto l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 3, recante misure urgenti per garantire la sicurezza di approvvigionamento di energia elettrica nelle isole maggiori (C. 3243 ). Il seguito di dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
  • 16/03/2010
    APPROVATO IL DECRETO SUGLI INTERVENTI URGENTI PER GLI ENTI LOCALI
    La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni (C. 3146 -A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
  • 16/03/2010
    RESPINTE PREGIUDIZIALI AL DECRETO SU INTERPRETAZIONE AUTENTICA DI DISPOSIZIONI DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE
    L'Assemblea ha respinto le questioni pregiudiziali Franceschini ed altri n. 1, Favia ed altri n. 2 e Vietti ed altri n. 3 presentate al disegno di legge di conversione del decreto-legge 5 marzo 2010, n. 29, recante interpretazione autentica di disposizioni del procedimento elettorale e relativa disciplina di attuazione (C. 3273 ). Il seguito di dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
  • 11/03/2010
    ESAME DEL DECRETO RELATIVO AGLI ENTI LOCALI
    Nella parte antimeridiana della seduta è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni (C. 3146 -A), concludendo la trattazione degli ordini del giorno. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.
  • 11/03/2010
    APPROVATA L'ISTITUZIONE DELL'AGENZIA PER LA GESTIONE DEI BENI SEQUESTRATI ALLA MAFIA
    La Camera ha approvato il disegno di legge (C. 3175 ) di conversione in legge del decreto 4 febbraio 2010, n. 4, recante istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
  • 11/03/2010
    SVOLGIMENTO DI INTERPELLANZE URGENTI

    Nel pomeriggio, ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche relative alla messa in sicurezza degli edifici scolastici (De Pasquale - PD); iniziative di competenza in merito all'approvazione da parte del comune di Goito (Mantova) di un regolamento che porrebbe condizioni di carattere religioso per l'iscrizione all'asilo comunale (Marco Carra - PD); chiarimenti in merito alle spese sostenute per la realizzazione del G8 a L'Aquila (Donadi - IdV); interventi in relazione all'emergenza ambientale conseguente al versamento di sostanze inquinanti nel fiume Lambro, con particolare riferimento al coordinamento con gli enti territoriali (De Micheli - PD); misure per il riconoscimento delle provvidenze all'editoria anche a favore delle imprese radiofoniche e televisive locali (Vietti - UdC); dati relativi all'attività svolta dai magistrati Caselli e Palamara (Brigandì - LNP).


    Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Guido Viceconte.

  • 10/03/2010
    ESAME DEL DECRETO SUGLI ENTI LOCALI
    Ripreso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni (C. 3146 -A).
  • 10/03/2010
    QUESTION TIME

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla programmazione e alla realizzazione delle reti di trasporto transeuropee (Bergamini - PDL); iniziative relative ai ritardi verificatisi nelle procedure per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno (Murer - PD); misure per la salvaguardia degli stabilimenti Fiat nel Sud Italia e dei relativi livelli occupazionali (Iannaccone - Misto); intendimenti del Governo in merito alla pubblicità dei siti destinati alla localizzazione di impianti nucleari anteriormente alle elezioni regionali del 28-29 marzo 2010 (Cimadoro - IdV); intendimenti del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare circa la costituzione di una cabina di regia per gli interventi di bonifica del bacino del Po (Cota - LNP); iniziative per una moratoria di un anno per il recupero dei crediti vantati da Equitalia nei confronti delle famiglie e delle imprese in Italia e, in particolare, in Piemonte (Vietti - UdC).


    Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli, il Ministro dell'interno Roberto Maroni e il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito.

  • 09/03/2010
    ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE: APPROVAZIONE DEFINITIVA
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (C. 624 ed abb.-B).
  • 09/03/2010
    APPROVATE DUE RATIFICHE DI TRATTATI INTERNAZIONALI
    La Camera ha approvato i disegni di legge concernenti Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'Intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica indonesiana concernente l'apertura dell'Ufficio "Indonesian Trade Promotion Center" (ITPC), fatto a Jakarta il 10 marzo 2008 (C. 3082 ); Ratifica ed esecuzione della Dichiarazione di intenti tra i Ministri della difesa di Francia, Italia, Olanda, Portogallo e Spagna relativa alla creazione di una Forza di gendarmeria europea, con Allegati, firmata a Noordwijk il 17 settembre 2004, e del Trattato tra il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica italiana, il Regno dei Paesi Bassi e la Repubblica portoghese per l'istituzione della Forza di gendarmeria europea, EUROGENDFOR, firmato a Velsen il 18 ottobre 2007 (C. 3083 ). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.
  • 09/03/2010
    ISTITUZIONE DELL'AGENZIA PER LA GESTIONE DEI BENI SEQUESTRATI ALLA MAFIA: DISCUSSIONE GENERALE
    Ripresa la discussione generale del disegno di legge (C. 3175 ) di conversione in legge del decreto 4 febbraio 2010, n. 4, recante istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
  • 08/03/2010
    ISTITUZIONE DELL'AGENZIA PER LA GESTIONE DEI BENI SEQUESTRATI ALLA MAFIA: DISCUSSIONE GENERALE
    Nella seduta odierna si svolge la discussione generale del disegno di legge (C. 3175 ) di conversione in legge del decreto 4 febbraio 2010, n. 4, recante istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
  • 04/03/2010
    VOTATA LA FIDUCIA AL DECRETO RELATIVO AGLI ENTI LOCALI
    Nella seduta odierna la Camera con 305 voti a favore e 245 contro ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione del suo emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni (C. 3146 -A). Il seguito dell'esame è stato rinviato ad altra seduta.
  • 03/03/2010
    APPROVATA LA PROROGA ALLE MISSIONI INTERNAZIONALI
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 1° gennaio 2010, n. 1, recante disposizioni urgenti per la proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia e disposizioni urgenti per l'attivazione del Servizio europeo per l'azione esterna e per l'Amministrazione della Difesa (C. 3097 -B).
  • 03/03/2010
    POSTA LA FIDUCIA SUL DECRETO RELATIVO AGLI ENTI LOCALI
    Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni (C. 3146 -A). La fiducia sarà votata domani a partire dalle ore 12,10.
  • 02/03/2010
    PROROGA DELLE MISSIONI INTERNAZIONALI: ESAME DEL DECRETO
    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 1 gennaio 2010, n. 1, recante disposizioni urgenti per la proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia e disposizioni urgenti per l'attivazione del Servizio europeo per l'azione esterna e per l'Amministrazione della Difesa (C. 3097 -B).
  • 01/03/2010
    INTERVENTI URGENTI IN TEMA DI REGIONI ED ENTI LOCALI: CONCLUSA LA DISCUSSIONE GENERALE
    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale sul disegno di legge di conversione del decreto legge 25 n. 2/2010, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni (C. 3146 -A).
    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
  • 25/02/2010
    SVOLGIMENTO DI INTERPELLANZE

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi e verifiche di competenza in merito al regime fiscale applicabile ai fondi percepiti dall'associazione "Italia dei Valori" (Brigandì - LNP); iniziative per la soluzione della crisi diplomatica in atto tra la Libia e i Paesi aderenti all'area Schengen (Fassino - PD); iniziative per una corretta applicazione dell'accordo relativo alla moratoria dei debiti delle piccole e medie imprese nei confronti del sistema creditizio (Polidori - PdL); problematiche conseguenti alla soppressione delle ore di educazione musicale nel piano degli studi del liceo delle scienze umane (Tassone - UdC); chiarimenti inerenti allo stato dei lavori, ai costi e alle modalità di aggiudicazione degli appalti per le opere connesse al programmato vertice del G8 nell'isola di La Maddalena (Calvisi - PD); iniziative in merito alla crisi dell'azienda Ittierre di Pettoranello del Molise (Di Pietro - IdV); interventi per garantire la produzione e gli attuali livelli occupazionali presso lo stabilimento Fma di Pratola Serra (Avellino) (Iannaccone - Misto); chiarimenti in merito al completamento della tratta stradale Gela-Agrigento-Castelvetrano (Marinello - PdL); iniziative volte a favorire la realizzazione della variante alla strada statale n. 7 Appia, nel comune di Formia (Latina) (Ciocchetti - UdC); attività svolte dal ministro dell'interno in relazione allo scioglimento del consiglio comunale di Fondi (Garavini - PD); chiarimenti in merito all'aggiudicazione degli appalti relativi alla costruzione di alcuni istituti penitenziari in Sardegna (Ferranti - PD).


    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'economia e le finanze Daniele Molgora, il Sottosegretario per gli affari esteri Enzo Scotti, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Luigi Casero, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza, il Sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti Giuseppe Maria Reina e il Sottosegretario dell'interno Michelino Davico.

  • 25/02/2010
    INFORMATIVA DEL GOVERNO SULL'INQUINAMENTO DEL FIUME LAMBRO
    Il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Menia ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'emergenza ambientale conseguente allo sversamento di sostanze inquinanti nel fiume Lambro. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
  • 24/02/2010
    VIA LIBERA AL DECRETO DI PROROGA DEI TERMINI
    Nella parte antimeridiana della seduta la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3210 ). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
  • 24/02/2010
    QUESTION TIME

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative di competenza nei confronti di Poste italiane in merito al piano di riorganizzazione dei servizi postali in Calabria (Nucara - Misto); intendimenti del Governo in materia di misure doganali volte ad impedire pratiche di concorrenza sleale (Cota - LNP); misure a favore delle piccole e medie imprese, con particolare riferimento a quelle che operano nel campo della ricerca e delle tecnologie innovative (Della Vedova - PdL); modalità di valutazione delle offerte relative al bando di gara concernente la distribuzione di prodotti ortofrutticoli nelle scuole, nell'ambito del programma comunitario "Frutta nelle scuole" (Borghesi-IdV); iniziative per l'erogazione degli aiuti nazionali previsti per il settore bieticolo-saccarifero (Galletti - UdC); presentazione al Cipe del contratto di programma con Ferrovie dello Stato, in particolare al fine della riqualificazione e del potenziamento della linea ad alta capacità ferroviaria Napoli-Bari (Boffa -PD).


    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per lo sviluppo economico Claudio Scajola, il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.

  • 24/02/2010
    APPROVATE LE NORME DI DIVIETO DI PROPAGANDA ELETTORALE PER LE PERSONE CON MISURE DI PREVENZIONE

    L'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni concernenti il divieto di svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione (C. 783 ed abb.). Il provvedimento passa ora al vaglio del Senato.


    Infine la Camera ha deliberato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale, per le opinioni espresse da Massimiliano Smeriglio, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-quater, n. 14).

  • 23/02/2010
    ESAME DEL DECRETO SULLA PROROGA DI TERMINI
    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3210 ); sono state quindi respinte le questioni pregiudiziali Bressa ed altri n. 2 e Borghesi ed altri n. 3, intendendosi respinta anche quella Vietti ed altri n. 1.
  • 22/02/2010
    DISCUSSIONE GENERALE SUL DECRETO DI PROROGA DEI TERMINI
    Nella seduta odierna discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3210 ).
  • 19/02/2010
    APPROVATO IL DECRETO SULLE EMERGENZE E LA PROTEZIONE CIVILE
    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, recante disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l'avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei ministri ed alla protezione civile (C. 3196 -A). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
  • 18/02/2010
    ESAME DEL DECRETO-LEGGE SULLA PROTEZIONE CIVILE
    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, recante Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l'avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei ministri ed alla protezione civile (C. 3196 -A) e sono state respinte le questioni pregiudiziali Di Pietro ed altri n. 1, Franceschini ed altri n. 2 e Lanzilotta ed altri n. 4, mentre quella Vietti ed altri n. 3 è stata ritirata dai proponenti.
    Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.
  • 16/02/2010
    SI' ALLE MOZIONI SULLA PACE IN CONGO
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato le mozioni Leoluca Orlando ed altri n. 1-00327, Casini ed altri n. 1-00056, Fava ed altri n. 1-00059, Touadi ed altri n. 1-00328 e Boniver, Commercio, Iannaccone ed altri n. 1-00329 concernenti le iniziative volte a favorire il processo di pace nella Repubblica democratica del Congo e a fronteggiare l'emergenza umanitaria in atto.
COMMISSIONI
  • 19/11/2008
    AUDIZIONE DEL SOTTOSEGRETARIO MICHELA VITTORIA BRAMBILLA SUL SETTORE DEL TURISMO
    La X Commissione Attività produttive ha svolto il seguito dell'audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Michela Vittoria Brambilla, sulle linee programmatiche del Governo nel settore del turismo.
  • 19/11/2008
    AUDIZIONI SULLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
    La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva, ha svolto audizioni di rappresentanti della Confederazione europea dei sindacati e del Forum del terzo settore.
    In sede di atti del governo, ha espresso parere favorevole alle proposte di nomina di Antonio Finocchiaro a presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 20) e di Eligio Boni a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 21); rel. Saglia, PdL.
    Ha proseguito, in sede referente, l'esame dei seguenti provvedimenti: Norme in favore di lavoratori con familiari gravemente disabili (C. 82 Stucchi e abb. - rel. Delfino, UDC); Estensione del diritto all'assegno supplementare in favore delle vedove dei grandi invalidi per servizio (C. 1421 Paglia - rel. Di Biagio, PdL)
  • 19/11/2008
    GOVERNO DELLE ATTIVITÀ CLINICHE: PROSEGUE L'ESAME
    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizione, alla I Commissione Affari costituzionali) sulla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia (C. 1493 Barbareschi - rel. Mussolini, PdL), ed ha iniziato, per il parere alla V Commissione Bilancio, l'esame del disegno legge di conversione del decreto-legge n. 154/08, Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali (C. 1891 Governo, approvato dal Senato - rel. Barani, PdL).
    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e altre disposizioni in materia di governo delle attività cliniche (C. 799 A. Napoli e C. 1552 Di Virgilio - rel. Di Virgilio, PdL), abbinando le proposte di legge C. 977 -ter L. Turco e C. 278 Farina Coscioni.
  • 18/11/2008
    DISTACCO E AGGREGAZIONE DI COMUNI E PROVINCE: PROSEGUE L'ESAME
    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, in materia di distacco e aggregazione di comuni e province (C. 1221 cost. Lanzillotta - rel. Bianconi, PdL).
  • 18/11/2008
    CONCLUSO ESAME DI PROPOSTA DI DECISIONE-QUADRO UE SULLA LOTTA CONTRO IL TERRORISMO
    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito e concluso l'esame della proposta di decisione-quadro del Consiglio che modifica la decisione-quadro 2002/745/GAI relativa alla lotta contro il terrorismo (COM(2007)650 def. rel. per la I Commissione Distaso, PdL; rel. per la II Commissione Scelli, PdL)
    Hanno inoltre proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che introduce sanzioni contro i datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi soggiornanti illegalmente nell'UE (COM(2007)249 - rel. per la I Commissione Vanalli, LNP; rel. per la II Commissione Samperi, PD).
    Hanno infine iniziato l'esame della risoluzione del Parlamento europeo del 25 settembre 2008 sul dibattito annuale sui progressi compiuti nel 2007 nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (articoli 2 e 39 del Trattato UE) (Doc. XII, n. 154 - rel. per la I Commissione Bertolini, PdL; rel. per la II Commissione Paniz, PdL).
  • 18/11/2008
    PARTECIPAZIONE ALLA MISSIONE DI VIGILANZA UE IN GEORGIA: ESAME DEGLI EMENDAMENTI
    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di Comitato dei nove, hanno esaminato gli emendamenti al DL 147/2008, Partecipazione italiana alla missione di vigilanza dell'Unione europea in Georgia, nonché proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali per l'anno 2008 (C. 1802 -A Governo, approvato dal Senato - rel. per la III Commissione Stefani, LNP; rel. per la IV Commissione Cicu, PdL).
  • 18/11/2008
    AUDIZIONE DEL MINISTRO LA RUSSA SULL'ACQUISIZIONE DI MEZZI PER LA DIFESA NAZIONALE
    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del Ministro della difesa, Ignazio La Russa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'acquisizione dei sistemi d'arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall'entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
  • 18/11/2008
    ESAME DEGLI EMENDAMENTI ALLE MISURE PER LA STABILITÀ DEL SISTEMA CREDITIZIO
    La VI Commissione Finanze, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 155 del 2008, Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1767 -A - rel. Conte, PdL).
  • 18/11/2008
    APPROVATA RISOLUZIONE SUI FONDI PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO SHARE
    La VII Commissione Cultura ha proseguito, in sede di atti del Governo, l'esame del Piano programmatico di interventi volti alla razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umane e strumentali del sistema scolastico (atto n. 36 - rel. Aprea, PdL).
    Ha proseguito e concluso la discussione della risoluzione 7-00069 Frassinetti, fondi destinati al CNR per lo sviluppo del progetto Share, approvandone il testo.
  • 18/11/2008
    EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA: PROSEGUE L'ESAME
    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito, in sede referente, l'esame del DL 172/08, Misure straordinarie per l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania (C. 1875 Governo - rel. Ghiglia, PdL).
  • 18/11/2008
    AUDIZIONI SULLA DISCIPLINA DI TITOLI E MARCHI DEI METALLI PREZIOSI
    La X Commissione Attività produttive, in sede di Comitato ristretto, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, Confindustria-Federorafi e Unionorafi-Confapi sulla Nuova disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi (C. 326 Stefani e C. 1010 Raisi - rel. Polidori, PdL).
  • 18/11/2008
    CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA: ESAME PER IL PARERE
    La XI Commissione Lavoro ha iniziato l'esame, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, del DL 154/08, Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali (C. 1891 , approvato dal Senato - rel. Saltamartini, PdL).
  • 18/11/2008
    ACCESSO A TERAPIE DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE: PROSEGUE L'ESAME
    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza transfrontaliera (COM (2008) 414 def - rel. Rondini, LNP).
    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per garantire l'accesso alle terapie del dolore e alle cure palliative (C. 624 Binetti e abb. - rel. Scapagnini, PdL).
  • 18/11/2008
    DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGROENERGIE: ESAME IN COMITATO RISTRETTO
    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agroenergie (C. 337 Bellotti e abb. - rel. Servodio, PD).
  • 18/11/2008
    AUDIZIONE DI ENEL SU PROPOSTE UE SUL MERCATO INTERNO PER ELETTRICITÀ E GAS E SU ENERGIA E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di Comitato permanente per l'esame dei progetti di atti comunitari e dell'UE, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Enel, nell'ambito dell'esame istruttorio del Terzo pacchetto di proposte normative sul mercato interno per l'elettricità e il gas (COM(2007)528, COM(2007)529, COM(2007)530, COM(2007)531, COM(2007)532), di cui ha iniziato l'esame, e del pacchetto di proposte normative relative al settore dell'energia e della lotta ai cambiamenti climatici (COM(2008)13, COM(2008)16, COM(2008)17, COM(2008)18, COM(2008)19, COM(2008)30).
  • 18/11/2008
    CONCLUSO ESAME PRELIMINARE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REATI MINISTERIALI
    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del provvedimento recante Istituzione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pornografia (C. 1493 Barbareschi - rel. A. Napoli, PdL), esprimendo parere favorevole con osservazioni; ha inoltre proseguito l'esame del provvedimento recante Misure straordinarie per l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania (C. 1875 Governo - rel. Papa, PdL).
    In sede referente, ha concluso l'esame preliminare del provvedimento recante Disposizioni in materia di reati ministeriali (C. 891 Consolo - rel. Costa, PdL), ed ha proseguito l'esame degli emendamenti relativi al testo base recante Introduzione nell'ordinamento del delitto di molestie insistenti (C. 1440 Governo - rel. Bongiorno, PdL).
  • 18/11/2008
    AUDIZIONE SU SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO
    La IX Commissione Trasporti ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00033 Valducci, nuove convenzioni tra lo Stato e le società del gruppo Tirrenia e privatizzazione delle società esercenti servizi di cabotaggio pubblico.
    Al termine, è stato avviato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche.
    La Commissione ha infine svolto l'audizione informale del presidente e dell'amministratore delegato di Enav su situazione e prospettive del controllo del traffico aereo.
  • 18/11/2008
    PARTECIPAZIONE ALLA MISSIONE UE IN GEORGIA: ESAME DEGLI EMENDAMENTI PER L'ASSEMBLEA
    La V Commissione Bilancio ha esaminato, per il parere all'Assemblea, gli emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 147 del 2008, Partecipazione italiana alla missione di vigilanza dell'Unione europea in Georgia, nonché di proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali per l'anno 2008 (C. 1802 -A - rel. G. Alfano, PdL).
    Sempre per il parere all'Assemblea, ha esaminato, unitamente agli emendamenti trasmessi, i disegni di legge di conversione dei decreti-legge n. 155 del 2008, Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 -A - rel. Zorzato, PdL), e n. 151 del 2008, Misure urgenti in materia di prevenzione e accertamento di reati, contrasto alla criminalità organizzata e all'immigrazione clandestina (C. 1857 -A - rel. Corsaro, PdL).
    In sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 154 del 2008, Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali (C. 1891 - rel. Simonetti, LNP).
  • 13/11/2008
    STABILITÀ DEL SISTEMA CREDITIZIO: ESAME DEGLI EMENDAMENTI
    La VI Commissione Finanze, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 155 del 2008, Misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio e la continuità nell'erogazione del credito alle imprese e ai consumatori, nell'attuale situazione in crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 - rel. Conte, PdL), ha iniziato l'esame degli emendamenti e degli articoli aggiuntivi presentati.
  • 13/11/2008
    CONTRASTO A CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E IMMIGRAZIONE CLANDESTINA: TESTO APPROVATO PER L'ASSEMBLEA
    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno concluso l'esame del DL 151/08, Misure urgenti in materia di prevenzione e accertamento di reati, contrasto alla criminalità organizzata e all'immigrazione clandestina (C. 1857 Governo - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel per la II Commissione Scelli, PdL), conferendo il mandato al relatore per riferire oralmente in Assemblea.
  • 13/11/2008
    ESAME DI RISOLUZIONE UE NELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA NEL 2007
    La III Commissione Affari esteri ha iniziato l'esame, in sede consultiva, della risoluzione del Parlamento europeo del 25 settembre 2008 sul dibattito annuale sui progressi compiuti nel 2007 nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (articoli 2 e 39 del Trattato UE) (Doc. XII, n. 154 - rel. Boniver, PdL), esprimendo parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia.
  • 13/11/2008
    STABILITÀ DEL SISTEMA CREDITIZIO: APPROVATO IL TESTO PER L'ASSEMBLEA
    La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 155 del 2008, Misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio e continuità nell'erogazione del credito alle imprese e ai consumatori, nell'attuale situazione in crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 - rel. Conte, PdL), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento, come modificato dagli emendamenti e dall'articolo aggiuntivo approvati.
    Le Commissioni II Giustizia e X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, hanno espresso pareri favorevoli sul provvedimento.
  • 13/11/2008
    PROSEGUE L'ESAME DEL PIANO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO
    La VII Commissione Cultura ha proseguito, in sede di atti del Governo, l'esame del Piano programmatico di interventi volti alla razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umane e strumentali del sistema scolastico (atto n. 36 - rel. Aprea, PdL).
    Ha inoltre iniziato la discussione della risoluzione 7-00069 Frassinetti, fondi destinati al CNR per lo sviluppo del progetto Share.
  • 13/11/2008
    EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA: SEGUITO DELL'ESAME
    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito, in sede referente, l'esame del DL 172/08, Misure straordinarie per l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania (C. 1875 Governo - rel. Ghiglia, PdL).
  • 13/11/2008
    ESAME DI RISOLUZIONE SU CONVENZIONI TRA STATO E GRUPPO TIRRENIA
    La IX Commissione Trasporti ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00033 Valducci, sulle nuove convenzioni tra lo Stato e le società del gruppo Tirrenia e privatizzazione delle società esercenti servizi di cabotaggio pubblico.
  • 13/11/2008
    AUDIZIONE DEL SOTTOSEGRETARIO FAZIO SUGLI EPISODI VERIFICATISI NELL'OSPEDALE "VERSILIA" DI VIAREGGIO
    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione del sottosegretario di Stato per il lavoro, la salute e le politiche sociali, Ferruccio Fazio, sui tragici episodi recentemente verificatisi nel reparto di ostetricia dell'Ospedale "Versilia" di Viareggio.
    Ha infine svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
  • 13/11/2008
    AUDIZIONE SULL'ANDAMENTO DEI PREZZI AGROALIMENTARI
    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di indagine conoscitiva sull'andamento dei prezzi nel settore agroalimentare, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Borsa merci telematica italiana SCpA (Bmti SCpA) e dell'Associazione nazionale liberi allevatori di conigli (Anlac).
    Successivamente, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale "Città del tartufo" in merito alla normativa sulla raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi.
  • 13/11/2008
    ESAME DI PROPOSTA DI DIRETTIVA UE SULL'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA
    La XIV Commissione Politiche UE, ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, la risoluzione del Parlamento europeo del 25 settembre 2008 sul dibattito annuale sui progressi compiuti nel 2007 nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (articoli 2 e 39 del Trattato UE) (doc. XII, n. 154 - rel. Gottardo, PdL), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
    In sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha concluso l'esame del D.L. 155/08, Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 Governo - rel. Stanca, PdL).
    In sede di atti comunitari, è iniziato l'esame, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera (COM (2008)414 def. - rel. Fucci, PdL).
  • 13/11/2008
    ESAME DELLA NOTA DI VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE E PLURIENNALE
    La V Commissione Bilancio ha esaminato, per il parere alla VI Commissione Finanze, il nuovo testo del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 155 del 2008, Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali (C. 1762 - rel. Zorzato, PdL), esprimendo parere favorevole con condizione ed osservazione.
    Il Comitato dei nove ha esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea ai disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009) (C. 1713 -A Governo - rel. Giudice, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011 (C. 1714 -A Governo - rel. Moroni, PdL).
    La Commissione ha inoltre esaminato la nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011 (C. 1713 e C. 1714 -bis Governo - rel. Moroni, PdL).
  • 12/11/2008
    LEGGE FINANZIARIA E DI BILANCIO: ESAME IN COMITATO DEI NOVE
    La V Commissione Bilancio, in ambito di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea ai disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009) (C. 1713 -A Governo - rel. Giudice, PdL) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011 (C. 1714 -A Governo - rel. Moroni, PdL).
    Per il parere all'Assemblea, ha esaminato i seguenti disegni di legge di conversione di decreti-legge: n. 147 del 2008, Partecipazione italiana alla missione di vigilanza dell'Unione europea in Georgia, nonché proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali per l'anno 2008 (C. 1802 -A Governo - rel. G. Alfano, PdL), sul quale ha espresso parere favorevole; n. 158 del 2008, Misure urgenti per contenere il disagio abitativo di particolari categorie sociali (C. 1802 -A Governo rel. G. Alfano, PdL), sul quale ha espresso parere favorevole sul testo e parere sul fascicolo n.1 degli emendamenti.
COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 11/03/2013
    Lunedì 11 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini

  • 11/03/2013
    Martedì 12 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide

  • 11/03/2013
    Mercoledì 13 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione

  • 11/03/2013
    Giovedì 14 Marzo

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 04/03/2013
    Giornata di Formazione - L'Europa e la crisi economica

    Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/03/2013
    Lunedì 4 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone

  • 04/03/2013
    Martedì 5 Marzo

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile

  • 04/03/2013
    Mercoledì 6 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto

  • 04/03/2013
    Giovedì 7 Marzo

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/03/2013
    Venerdì 8 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto

  • 25/02/2013
    Lunedì 25 Febbraio

    Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide

  • 25/02/2013
    Martedì 26 Febbraio

    Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"

  • 25/02/2013
    Giovedì 28 Febbraio

    Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Lunedì 18 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Martedì 19 Febbraio

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà

  • 18/02/2013
    Mercoledì 20 Febbraio 2013

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 18/02/2013
    Giovedì 21 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

  • 11/02/2013
    Il sistema costituzionale delle autonomie locali

    Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
    Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 04/02/2013
    Lunedì 4 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo

    Sala della Regina (10.00) Iniziativa sul tema 58 General Assembly Atlantic Treaty Association

    Sala del Mappamondo (15.00 ) Iniziativa sul tema Osservazioni preliminari sul Sahara Occidentale promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 04/02/2013
    Martedì 5 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto

  • 04/02/2013
    Mercoledì 6 Febbraio

    Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti

    Sala della Mercede (15.30 - 20.00) Convegno sul tema International day against female genital mutilation promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 04/02/2013
    Giovedì 7 Febbraio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro

    Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati

  • 04/02/2013
    Venerdì 8 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE

  • 04/02/2013
    Il diritto alla cittadinanza

    Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
    Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 28/01/2013
    La normativa comunitaria in materia di gestione dei rifiuti

    4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.

    Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 21/01/2013
    Lunedì 21 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

  • 21/01/2013
    Martedì 22 Gennaio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale

  • 21/01/2013
    Mercoledì 23 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale

  • 21/01/2013
    Giovedì 24 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico

  • 21/01/2013
    Venerdì 25 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio