Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale congiunta del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2008 (C. 2320 -A) e della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2007 (Doc. LXXXVII, n. 1). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00165, Vietti ed altri n. 1-00178, Cota ed altri n. 1-00179, Cicchitto ed altri n. 1-00180 e Borghesi ed altri n. 1-00181 concernenti iniziative a sostegno del settore manifatturiero. Il seguito del dibattito è stato quindi rinviato ad altra seduta.
Alle 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte alla verifica del rispetto dei diritti umani nei centri di detenzione libici con riguardo agli immigrati respinti alle frontiere (Pezzotta - UdC); orientamenti del Governo in merito alla proposta di scioglimento del consiglio comunale di Fondi (Latina) (Amici - PD); misure per contrastare il terrorismo di matrice islamica (Cota - LNP); orientamenti del Governo in merito a recenti vicende verificatesi in Alto Adige (Cicchitto - PDL); iniziative per l'attuazione del protocollo d'intesa del 2007 relativo ad interventi di ristrutturazione dell'ippodromo di Merano (Zeller - Misto); impegno e coinvolgimento delle truppe italiane operanti in Afghanistan anche in relazione all'evoluzione della situazione in Pakistan (Leoluca Orlando - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Roberto Maroni ed il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Infine ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative del Governo in merito alle prospettive dell'industria chimica nazionale, con particolare riferimento allo stabilimento di Porto Marghera (Franceschini - PD); iniziative per garantire la continuità operativa degli stabilimenti e la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali del gruppo Fiat in Italia (Russo -PD); iniziative relative al fenomeno delle offerte anomale nel settore della progettazione e direzione lavori delle opere pubbliche, al fine di eliminare le distorsioni del mercato ai danni dei professionisti italiani (Lo Presti - PdL); iniziative per il completamento ed il risanamento del sistema delle dighe presenti nel territorio siciliano (Ruvolo -UdC); problematiche conseguenti alla circolare del 7 agosto 2008 concernente lo svolgimento con il sistema informatizzato degli esami di teoria per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B (Ciocchetti - UdC).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Giuseppe Maria Reina.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: dati relativi alla nuova normativa del concordato preventivo e intendimenti del Governo in merito alla modifica della disciplina in materia (Lulli - PD); inchiesta amministrativa disposta dal ministro della giustizia presso gli uffici della procura e del giudice per le indagini preliminari di Bari in relazione a procedimenti in cui è coinvolto un membro del Governo (Capano - PD); promozione di iniziative ispettive in relazione ad una fuga di notizie concernente indagini giudiziarie sulla sanità svolte dalla procura della Repubblica di Bari (Distaso - PdL); iniziative per il trasferimento delle risorse necessarie a favore della provincia di Barletta, Andria e Trani (Carlucci - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati ed il Sottosegretario per l'interno Giuseppe Maria Reina.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative a tutela degli allevatori e dei consumatori in relazione alle ricadute dovute alla recente diffusione della cosiddetta "febbre suina" (Cota - LNP); iniziative per la revisione della selezione e della posizione economica degli assistenti amministrativi del comparto scuola (Melchiorre - Misto MAIE); misure di sostegno a favore dei poli petrolchimici di Marghera e Porto Torres (Borghesi - IDV); iniziative per la copertura dei posti vacanti di magistrato inquirente e per incentivare la mobilità trasversale dei magistrati (Tenaglia - PD); risorse da destinare al sistema penitenziario, con particolare riferimento al problema del sovraffollamento negli istituti di pena (Vietti - UDC); iniziative per risolvere il problema del sovraffollamento negli istituti penitenziari (Cicchitto - PDL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, Luca Zaia, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro della giustizia Angelino Alfano.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali in merito al progetto di alienazione di quattro palazzi storici del comune di Verona (Fogliardi - PD); progetto di spostamento del comando artiglieria contraerea dell'esercito da Padova a Sabaudia (Ascierto - PdL); ragioni del diniego da parte dell'Agenzia italiana del farmaco dell'autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci generici a base di omega 3 (Vitali - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro, il Sottosegretario per la difesa Giuseppe Cossiga ed il Sottosegretario per il lavoro, la salute e le politiche sociali Francesca Martini.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge (C. 1441 -bis-C), già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha ricordato la figura di Gaspare Giudice, recentemente scomparso, sottolineando l'alto contributo da lui offerto alla vita politica del Paese, e ha invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per sostenere la ripresa dell'attività delle piccole e medie imprese e degli artigiani in Abruzzo (Cicchitto - PdL); conferimento dell'incarico di commissario straordinario per la variante di valico Firenze-Bologna (Mariani - PD); misure a favore del comparto degli autotrasportatori, con riferimento agli effetti conseguenti all'allargamento dell'Unione europea alla Slovenia e ai paesi dell'Est (Di Pietro - IdV); problematiche relative al servizio offerto da Alitalia-Cai con riguardo ai collegamenti da e per la Sicilia (Commercio - Misto); misure per garantire adeguate risorse umane e finanziarie a favore del servizio svolto dai vigili del fuoco, con particolare riferimento alla situazione del comando provinciale di Torino (Vietti - UdC); iniziative in materia di permanenza degli immigrati clandestini nei centri di identificazione ed espulsione (Cota - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli e il Ministro dell'interno Roberto Maroni.
La Camera ha approvato la proposta di legge (C. 907 -A e abb.) Bernardini ed altri recante Modifiche all'articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, in materia di ammissione al voto domiciliare di elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione. Il provvedimento passa ora al vaglio del Senato.
Successivamente è stata approvata la mozione Cicchitto, Cota, Lo Monte ed altri n. 1-00155 e respinto le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00148, Pezzotta ed altri n. 1-00153 e Misiti ed altri n. 1-00158 concernenti iniziative per il contrasto della povertà e dell'emarginazione.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, (C. 1441 -bis.C) recante disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative presso Trenitalia per assicurare un adeguato servizio di trasporto ferroviario nella provincia di Bergamo (Pezzotta - UdC; Stucchi - LNP; Misiani - PD; Caparini - LNP); iniziative presso Trenitalia per il potenziamento degli scali merce ferroviari di Comiso e Ragusa (Causi - PD); iniziative per la piena funzionalità e la messa in sicurezza della strada statale 575, itinerario Troina-Paternò, e della strada statale 120, itinerario Troina-Cesarò (Berretta - PD); iniziative per un adeguato servizio di trasporto aereo tra Milano Linate e Olbia nell'ambito della continuità territoriale (Compagnon - UdC).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Bartolomeo Giachino.
Nella seduta odierna l'Assemblea, dopo aver assegnato, in sede legislativa, alla Commissione Affari costituzionali la proposta di legge C. 2389 concernente la disciplina transitoria per lo svolgimento dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2009, ha proceduto all'elezione di quattro componenti effettivi e di quattro componenti supplenti della Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti. Sono risultati eletti membri effettivi Tommaso Foti, Massimo Bitonci, Pietro Franzoso e Oriano Giovanelli, membri supplenti Massimiliano Fedriga, Francesco Proietti Cosimi, Remigio Ceroni e Gian Luca Galletti.
Successivamente si è svolta la discussione generale del disegno di legge (C. 1441 -bis-C), già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. Il seguito del dibattito è stato quindi rinviato ad altra seduta.
Infine ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in ordine ai costi dei servizi di intercettazione e iniziative di competenza in merito alle modalità di affidamento e al pagamento dei medesimi servizi (Comaroli - LNP); costi della manifestazione organizzata dal Coni a Roma dal 16 al 18 dicembre 2008 (Brigandì - LNP); iniziative per l'eventuale promozione di un'azione disciplinare con riferimento a dichiarazioni del procuratore capo di Vicenza in merito a procedure di concordato fallimentare in corso (Brigandì - LNP); iniziative conseguenti alla recente sentenza della Corte di cassazione relativa al riconoscimento della cittadinanza italiana anche ai figli nati da donne italiane coniugate con cittadini stranieri prima dell'entrata in vigore della Costituzione (Bucchino - PD); misure per garantire l'ordine pubblico e la sicurezza nella città di Catanzaro, con particolare riferimento alla piena operatività del programma operativo nazionale sicurezza (Tassone - UdC); iniziative per assicurare il generale godimento dei diritti delle organizzazioni sindacali del comparto scuola (Di Pietro - IdV); intendimenti in relazione alle dotazioni organiche del personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario presso le istituzioni scolastiche autonome statali della provincia di Monza e della Brianza (Farinone - PD); orientamenti e iniziative in merito all'insegnamento della seconda lingua comunitaria (De Pasquale - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Rocco Crimi, il Sottosegretario per l'interno Nitto Francesco Palma e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza.
Nella parte antimeridiana della seduta la Camera ha approvato le risoluzioni Gottardo ed altri n. 6-00017 e Gozi ed altri n, 6-00019 e respinto la risoluzione Evangelisti ed altri n. 6-00018 presentate alla relazione della XIV Commissione sul Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2009 e sul programma di 18 mesi del Consiglio dell'Unione europea presentato dalle Presidenze francese, ceca e svedese. (Doc. XVIII, n. 10).
Successivamente l'Assemblea ha dichiarato l'insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione delle opinioni espresse nell'ambito di un procedimento penale nei confronti di Maurizio Ronconi, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-quater, n. 9) e nell'ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Souad Sbai (Doc. IV-quater, n. 10). La Camera ha inoltre deliberato nel senso della sindacabilità delle opinioni espresse nell'ambito di un procedimento penale nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV-quater, n. 11) ed ha negato l'autorizzazione ad eseguire la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del deputato Antonio Angelucci (Doc. IV, n. 4-A). Si sono svolte infine le votazioni per l'elezione di due componenti del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (sono risultati eletti Mario Ferrara e Giorgio Fiorenza); per l'elezione di due componenti del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa (sono risultati eletti Sergio Mattarella e Learco Saporito); per l'elezione di due componenti del Consiglio di presidenza della Corte dei conti (sono risultati eletti Andrea Manzella e Umberto Tracanella).
Alla ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative del Governo con riferimento al recente sequestro del rimorchiatore d'altura italiano Buccaneer nonché in relazione all'espansione del fenomeno della pirateria presso le coste somale (Vietti - UdC); orientamenti del Governo in relazione alla Conferenza Onu sul razzismo (cosiddetta Durban II) attualmente in corso a Ginevra (Cicchitto - PdL); iniziative del Governo in merito ai rilievi mossi dal comitato di esperti dell'Organizzazione internazionale del lavoro e dal Consiglio d'Europa in materia di trattamento dei lavoratori migranti (Evangelisti - IdV); decisione del questore di Bolzano in merito ad una manifestazione degli Schützen che si svolgerà il 25 aprile 2009 (Zeller - Misto); costi per l'attivazione della social card e intendimenti del Governo in merito a misure a favore di coloro che si trovano sotto la soglia di povertà (Livia Turco - PD); intendimenti del Governo in merito all'opportunità di liberalizzare l'attività di patronato e assistenza sociale, nonché di prevedere anche per i sindacati l'obbligo di rendicontazione del bilancio d'esercizio (Cota - LNP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri Franco Frattini, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito e il Ministro del lavoro, salute e politiche sociali Maurizio Sacconi.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di documenti di sindacato ispettivo sui seguenti argomenti: riconoscimento dell'area del polo petrolchimico della Valbasento (Matera) quale sito industriale interessato dall'applicazione della legge n. 247 del 2007 e conseguente riconoscimento dei benefici per i lavoratori esposti all'amianto (Burtone - PD); stabilizzazione del personale impiegato a tempo determinato presso la Croce Rossa italiana, in attuazione di quanto previsto dalla legge finanziaria 2008, e ulteriori problematiche salariali e contrattuali (Compagnon - UDC; Polledri - LNP); accordo con le organizzazioni sindacali sulla situazione produttiva e occupazionale dello stabilimento Fiat Group Automobiles di Piedimonte San Germano (Frosinone) (Anna Teresa Formisano - UDC); problematiche relative alla situazione dello stabilimento Bioprogress di Anagni (Frosinone) (Anna Teresa Formisano - UDC); misure per contrastare il radicamento della criminalità organizzata nella regione Lazio (Ciocchetti - UDC); misure di prevenzione e contrasto della criminalità nella provincia di Frosinone (Ciocchetti - UDC); autorizzazione di un insediamento di nomadi rom nel comune di Vallerotonda (Frosinone) (Dionisi - UDC); misure per la piena attuazione dell'articolo 2 della Convenzione applicativa dell'Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 in materia di controlli di polizia alle frontiere nazionali (Ruminato - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per il lavoro, la salute e le politiche sociali Pasquale Viespoli ed il Sottosegretario per l'interno Alfredo Mantovano.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato i seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica la Convenzione relativa all'Organizzazione idrografica internazionale, fatto a Monaco Principato il 4 luglio 2005 (C. 2098 ); Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca alla Convenzione firmata a Bruxelles il 23 luglio 1990, relativa all'eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica degli utili di imprese associate, fatta a Bruxelles l'8 dicembre 2004, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2099 ); Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo ai confini mobili sulla linea di cresta o displuviale, effettuato a Roma il 23 e il 26 maggio 2008 (C. 2208 ). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.
Successivamente l'Assemblea ha approvato la mozione Cicchitto, Cota ed altri n. 1-00150 e respinto le mozioni Franceschini ed altri n. 1-00146, Vietti ed altri n. 1-00149, nonché la risoluzione Mantini e Volontè n. 6-00020 concernenti iniziative in vista dello svolgimento dell'Expo Milano 2015.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto
Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide
Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"
Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE
Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).