L'Assemblea ha respinto la questione pregiudiziale Dozzo ed altri n. 1, presentata al disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante Misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312).
La Camera ha svolto la discussione generale della mozione Dozzo, Donadi ed altri n. 1-01074">1-01074 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del regolamento, nei confronti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
A termine dei lavori ha avuto luogo la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 58, recante Disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nations Supervision Mission in Syria (Unsmis), di cui alla Risoluzione 2043 (2012), adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (C. 5287). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche riguardanti la gestione dell'ordine nazionale dei biologi (Moffa - PT); iniziative per garantire la continuità della produzione dello stabilimento Riello di Morbegno (Sondrio) (Codurelli - PD; Crosio - LNP); iniziative in relazione alla situazione dei dipendenti civili italiani impiegati nella base militare statunitense di Camp Darby (Pisa) (Gatti - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti e il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone.
Nella seduta odierna la Camera con 447 voti favorevoli e 76 voti contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 3 del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Successivamente l'Assemblea con 438 voti favorevoli e 75 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 4 del provvedimento, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.
E' stata quindi respinta la proposta dell'Ufficio di Presidenza che nella riunione del 20 giugno 2012 aveva deliberato di proporre alla Camera la costituzione in giudizio innanzi alla Corte costituzionale per resistere al conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal giudice dell'udienza preliminare del tribunale ordinario di Bergamo in relazione alla deliberazione della Camera del 22 settembre 2010, con la quale è stata dichiarata - ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione - l'insindacabilità delle opinioni espresse dal deputato Silvio Berlusconi nei confronti del deputato Antonio Di Pietro.
La Camera ha approvato le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-01076, nonché le mozioni Moffa ed altri n. 1-01088 e Donadi ed altri n. 1-01095, nei rispettivi testi modificati, la mozione Franceschini, Galletti, Della Vedova, Pisicchio, Nucara, Cambursano, Brugger e Melchiorre n. 1-01101 e la risoluzione Iannaccone ed altri n. 6-00111, nel testo modificato, sulla politica europea dell'Italia in vista del Consiglio europeo del 28-29 giugno 2012, respinta la mozione Dozzo ed altri n. 1-01096 ed i firmatari delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-01075, Nucara ed altri n. 1-01089, Cambursano e Brugger n. 1-01092, Pisicchio ed altri n. 1-01097 e Galletti, Della Vedova e Ciccanti n. 1-01098 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
Da ultimo è stata respinta la mozione Dozzo ed altri n. 1-01065 concernente iniziative di competenza per l'indizione di un referendum consultivo sulla adesione al trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, noto come "fiscal compact".
Nella parte antimeridiana della seduta il Sottosegretario alla difesa Filippo Milone ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sul tragico attentato in Afghanistan che ha causato la morte del carabiniere scelto Manuele Braj e il ferimento di altri due militari. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Alla ripresa pomeridiana dei lavori si è svolta la discussione generale congiunta delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-01075, Cicchitto ed altri n. 1-01076, Moffa ed altri n. 1-01088, Nucara ed altri n. 1-01089, Cambursano e Brugger n. 1-01092, Donadi ed altri n. 1-01095, Dozzo ed altri n. 1-01096, Pisicchio ed altri n. 1-01097 e Galletti e Della Vedova n. 1-01098 sulla politica europea dell'Italia in vista del Consiglio europeo del 28-29 giugno 2012, nonché della mozione Dozzo ed altri n. 1-01065 concernente iniziative di competenza per l'indizione di un referendum consultivo sulla adesione al trattato di stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, noto come "fiscal compact". Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
La Camera con 456 voti favorevoli e 77 voti contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 1 del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Da ultimo l'Assemblea con 430 voti favorevoli e 74 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 2 del provvedimento, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Il seguito del dibattito è stato rinviato alla successiva seduta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita (C. 5256); successivamente sono state respinte le questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Donadi ed altri n. 1 e Dozzo ed altri n. 2.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha quindi posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2, 3 e 4 del provvedimento nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 18,40.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva le proposte di legge, già approvate dal Senato, d'iniziativa dei senatori Li Gotti ed altri concernenti rispettivamente Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 (C. 5058) e Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C. 3737 ed abb.).
L'Assemblea ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per la tutela dei diritti personali di riservatezza e di libertà di corrispondenza, anche alla luce della recente pubblicazione di un libro avente ad oggetto documenti di personalità della Città del Vaticano (Iannaccone - Misto); recente decisione del Dipartimento nazionale della protezione civile in merito alla dislocazione delle strutture antincendio sul territorio della regione Sardegna (Nizzi - PdL); problematiche riguardanti l'attività dell'Istituto per lo sviluppo agroalimentare (Di Pietro - IdV); iniziative in ambito comunitario per l'introduzione di misure restrittive per gli strumenti derivati negoziati in mercati non regolamentati e per l'istituzione di un'agenzia europea di rating (Boccia - PD); orientamenti del Governo in merito ad un progetto di dismissione di parti del patrimonio pubblico non funzionali allo svolgimento dei compiti essenziali delle pubbliche amministrazioni, a fini di riduzione del debito pubblico (Benamati - PD); tempi di adozione dei decreti attuativi previsti dal decreto legislativo n. 85 del 2010 in materia di attribuzione di beni statali a comuni, province, città metropolitane e regioni (Albini - PD); elementi ed iniziative in ordine ad una lettera redatta dall'ufficio persone fisiche della direzione centrale accertamento dell'Agenzia delle entrate relativa a richieste di giustificazione delle spese (Marinello - PdL); chiarimenti e iniziative in merito alla vigenza delle disposizioni normative in materia di smaltimento fuori regione dei rifiuti derivanti dal trattamento meccanico dei rifiuti urbani, effettuato presso alcuni impianti campani (Stucchi - LNP); chiarimenti in merito al mancato risarcimento, da parte di INA Assitalia, a favore della società Italgasbeton con sede ad Anagni (Frosinone) (Morassut - PD); tempi per la stipula del contratto di programma tra l'Enac e la società Save relativo alla gestione dell'aeroporto Marco Polo di Venezia (Gava - Misto); gestione amministrativa e finanziaria dell'autorità portuale di Bari (Di Cagno Abbrescia - PdL; Tassone - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Antonio Malaschini, il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.
Nella seduta odierna il ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Foriero ha reso una informativa urgente sulla questione dei lavoratori cosiddetti "esodati". E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (C. 5203-A), che passa ora all'esame del Senato.
Successivamente l'Assemblea ha accolto la proposta della Giunta di concedere l'autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Remo Di Giandomenico, deputato all'epoca dei fatti (Doc. IV, n. 10-A), nonché l'autorizzazione a procedere all'acquisizione di tabulati telefonici della deputata Polidori (Doc. IV, n. 17-A).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: eventuali iniziative ispettive a seguito di recenti notizie di stampa riguardanti attività della magistratura in relazione alla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia nei primi anni '90 (Di Pietro - IdV); intendimenti circa l'inserimento delle tematiche dei minori senza famiglia e delle adozioni nel piano nazionale per la famiglia (Lusetti - UdCpTP); iniziative per un'adeguata valutazione della sicurezza e della agibilità degli edifici ad uso produttivo nelle province colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Dozzo - LNP); problematiche relative allo stato delle attività riguardanti l'organizzazione di Expo 2015, anche alla luce delle recenti dichiarazioni del sindaco di Milano (Peluffo - PD); politiche a favore delle famiglie italiane in relazione alla crisi economica in atto (Pisicchio - Misto); iniziative per garantire ai creditori delle aziende sanitarie locali il beneficio della compensazione con somme dovute all'erario (D'Anna - PT); chiarimenti in merito ai ritardi nella stipula dei contratti istituzionali di sviluppo e degli accordi di programma quadro previsti dalle delibere Cipe n. 62 del 2011 e n. 78 del 2011 (Baldelli - PdL); iniziative di competenza in ordine alla verifica della sussistenza di infiltrazioni della criminalità organizzata di stampo camorristico nell'amministrazione comunale di Arzano (Napoli) (Granata - FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
L'Assemblea ha approvato la risoluzione Montagnoli, Crosetto, Fluvi, Ciccanti, Borghesi, Polidori, Misiti, Mosella, Ossorio, Lombardo, Iannaccone, Cambursano ed altri n. 6-00110 concernente misure a favore delle piccole e medie imprese in materia di accesso al credito e per la tempestività dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni a seguito della quale i firmatari delle mozioni Montagnoli ed altri n. 1-00896, Lombardo ed altri n. 1-00901, Fluvi ed altri n. 1-00910, Misiti ed altri n. 1-00911, Crosetto ed altri n. 1-00913, Borghesi ed altri n. 1-00916, Mosella ed altri n. 1-00924, Polidori ed altri n. 1-00929, Cambursano ed altri n. 1-00948, Ciccanti ed altri n. 1-00970, Ossorio ed altri n. 1-01011 e Iannaccone ed altri n. 1-01060 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.
La Camera ha approvato le mozioni Moffa, Antonino Foti, Damiano, Poli, Paladini ed altri n. 1-01034 e Fedriga ed altri n. 1-01067, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative a tutela dei lavoratori esposti all'amianto nello stabilimento Goodyear di Cisterna di Latina e dei familiari delle vittime.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile (C. 5203-A); del disegno di legge, approvato dalla Camera, modificato dal Senato, nuovamente modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, concernente Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2326-E); nonché delle mozioni Di Pietro ed altri n. 1-00975, Cicchitto ed altri n. 1-00986, Tempestini ed altri n. 1-01082, Dozzo ed altri n. 1-01083, Adornato ed altri n. 1-01084 e Menia e Della Vedova n. 1-01085 concernenti iniziative in ambito internazionale e comunitario in relazione alla situazione in Siria. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: tempi per l'adozione dei regolamenti attuativi previsti dall'articolo 99 del "codice antimafia" relativi all'istituzione della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (Garavini - PD); elementi in merito alla annunciata soppressione della prefettura di Massa-Carrara (Barani - PdL); iniziative di competenza volte a chiarire l'applicazione della disposizione che attribuisce il 60 per cento dei seggi alla coalizione vincente nelle elezioni comunali (Polledri - LNP); chiarimenti in merito alla richiesta di cassa integrazione avanzata dalla Sigma Tau e iniziative volte a salvaguardare la produzione e i livelli occupazionali dello stabilimento di Pomezia (Di Pietro - IdV); chiarimenti in ordine ai costi per l'allaccio alle reti dei servizi pubblici essenziali nei territori colpiti dai recenti eventi sismici e interventi per il contenimento di tali oneri (Rainieri - LNP); iniziative conseguenti alla chiusura del Palazzo della Sapienza di Pisa e della biblioteca universitaria (Fontanelli - PD); iniziative per garantire un'adeguata gestione integrata del ciclo dei rifiuti in Calabria (Tassone - UdCpTP); iniziative volte a salvaguardare il mercato automobilistico italiano, con particolare riferimento al settore delle auto di lusso (Gibiino - PdL); criteri adottati per le nomine nel consiglio di amministrazione di Eur s.p.a. da parte del Ministero dell'economia e delle finanze (Causi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi, il Sottosegretario per l'ambiente e per la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.
Nella seduta odierna la Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A e abb.). Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla 7a Commissione permanente del Senato, d'iniziativa dei senatori Butti ed altri; Butti ed altri; Giambrone ed altri recante Disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi anche a sostegno della candidatura dell'Italia a manifestazioni sportive di rilievo europeo o internazionale (C. 2800 e abb.).
Nella seduta odierna il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti ha reso una informativa urgente sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna, la Camera con 461 voti favorevoli e 75 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo 10 del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A ed abb.); con 431 voti favorevoli e 71 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 13 e con 430 voti favorevoli e 70 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 14 del provvedimento. Il seguito del dibattito è stato quindi rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A) e delle abbinate proposte di legge Di Pietro ed altri; Ferranti ed altri; Giovanelli ed altri; Torrisi ed altri; Garavini; Ferranti ed altri (C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 10, 13 e 14 del provvedimento nel testo delle Commissioni. La fiducia sarà votata nella giornata di domani.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta si legge, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C. 3737 e abb.) e della proposta di legge, già approvata dal Senato in un testo unificato, concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A e abb.).
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A) e delle abbinate proposte di legge Di Pietro ed altri; Ferranti ed altri; Giovanelli ed altri; Torrisi ed altri; Garavini; Ferranti ed altri (C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese (C. 5194-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
Da ultimo ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative a tutela degli operatori della mediazione creditizia, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali del settore (Scilipoti - PT); intendimenti del Governo in merito alla rimodulazione del sistema dei ticket sanitari, con particolare riferimento alla possibilità di prevedere tetti di reddito graduati rispetto ai carichi familiari (Capitanio Santolini - UdCpTP); elementi in merito alla situazione di conflittualità nell'ambito della direzione del conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli (Bossa- PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.
Nella seduta odierna la Camera ha proceduto alla votazione per schede per l'elezione di due componenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di due componenti il Garante per la protezione dei dati personali e di un componente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa. Sono risultati eletti componenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Maurizio Decina e Antonio Martusciello; componenti il Garante per la protezione dei dati personali Giovanna Bianchi Clerici e Antonello Soro; componente il consiglio di presidenza della giustizia amministrativa il Professor Avvocato Giuseppe Lauricella.
Nel pomeriggio è ripreso l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-A) e delle abbinate proposte di legge Di Pietro ed altri; Ferranti ed altri; Giovanelli ed altri; Torrisi ed altri; Garavini; Ferranti ed altri (C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti in merito alla realizzazione del deposito di gas in località Rivara nel comune di San Felice sul Panaro (Modena), alla luce degli eventi sismici in atto (Dozzo - LNP); iniziative per il ripristino della funzionalità del porto di Pescara (Catone - PT); chiarimenti in ordine ai contenuti del piano nazionale per la sicurezza del territorio e misure relative alle aree dell'Emilia-Romagna colpite dai recenti eventi sismici (Tommaso Foti - PdL); iniziative per garantire adeguate risorse al fondo nazionale per il servizio civile (Mondello - UdCpTP); problematiche riguardanti il tracciato dell'alta capacità in Campania, con particolare riferimento al territorio dell'Irpinia (Iannaccone - Misto); iniziative volte a destinare una quota dei dividendi della Cassa depositi e prestiti di spettanza del Ministero dell'economia e delle finanze in favore delle amministrazioni competenti a coordinare gli interventi conseguenti ai danni provocati dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012 (Borghesi - IdV); chiarimenti in merito al contributo statale a favore della divisione cargo di Trenitalia s.p.a. (Toto - FLpTP); chiarimenti e iniziative urgenti in merito all'emanando decreto ministeriale riguardante i cosiddetti lavoratori esodati (Damiano - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni sui seguenti argomenti: problematiche riguardanti l'assegnazione di incarichi dirigenziali nelle istituzioni scolastiche in Sicilia (Burtone - PD; Granata - FLpTP); chiarimenti in merito all'esclusione disposta dal decreto ministeriale n. 211 del 2010 degli scrittori dell'Italia meridionale dal quadro degli autori di letteratura italiana del XX secolo compresi nei piani di studio dei licei (Burtone - PD); chiarimenti in ordine alla richiesta della prefettura di Treviso relativa alla locazione di un immobile di proprietà del comune di Conegliano (Treviso) (Gava - Misto); elementi e iniziative in relazione a lettere anonime riguardanti alcuni amministratori del comune di Fuscaldo (Cosenza) (Tassone - UdCpTP); iniziative in relazione alla pubblicazione su un sito internet contenente materiali a sfondo razzista di una lista di personalità che sostengono iniziative solidali o antirazziste (Fiano - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano.
La VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame in sede referente delle Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale (C. 5419 sen. Possa, approvata dalla 7a Commissione Istruzione pubblica del Senato, rel. De Biasi PD)
Ha proseguito in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio l'esame congiunto delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), - Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Ghizzoni PD)
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame congiunto del disegno di legge C. 5534-bis Governo in materia di Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013), del disegno di legge C. 5535 Governo recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e le relative Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza, la Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e la Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Morassut, PD).
Ha svolto l'audizione formale del Prefetto Franco Gabrielli sullo stato della riforma della protezione civile introdotta con il decreto legge n. 59 del 2012 e sullo stato delle risorse per la lotta agli incendi boschivi.
La III Commissione Affari esteri ha proseguito e concluso l'esame, in sede consultiva, dei disegni di legge C. 5534-bis Governo (Legge di stabilità 2013), recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato e C. 5535 Governo recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e delle allegate Tabelle n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) e n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l'anno 2013 - rel. Pianetta (Pdl), approvando una relazione favorevole con osservazioni e condizioni.
Sempre in sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione, esprimendo un parere favorevole (C. 4434-B)
La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio favorevole con condizioni sui disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), con le Tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, e n. 8, stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Bernini, PdL).
In sede referente, ha concluso l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte delle regioni e degli enti locali (C. 3466 e abb.-B, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Lorenzin, PdL).
Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni.
Ha svolto l'audizione del Presidente della Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (Civit), Romilda Rizzo, sull'attività della Commissione stessa.
Infine, ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00949 Vanalli, sulla prevista destinazione ad altro distaccamento dell'unità navale specializzata RAFF, assegnata ai Vigili del fuoco di Bardolino sul lago di Garda.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno iniziato in sede referente, l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434-B Governo - rel. per la I Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione A. Napoli, FLpTP).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevolmente alla V Commissione Bilancio sui disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), con le Tabelle n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 5, stato di previsione del Ministero della Giustizia per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 8, stato di previsione del Ministero dell'Interno per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 10, stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Paniz, PdL).
Si sono svolti l Comitati dei nove per l'esame degli emendamenti relativi ai provvedimenti recanti Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A - rel. Cassinelli, PdL) e al provvedimento recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis e abb.-A - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
In sede referente, è proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell'omofobia e della transfobia (C. 2807 Di Pietro e C. 4631 Concia - rel. Palomba, IdV), adottando come testo base il C. 2807; Disposizioni per assicurare la libertà della circolazione nonché libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli impianti produttivi (C. 1455 Lehner e C. 3475 Cirielli - rel. Contento PdL).
La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07415 Bernardini, tentativo di suicidio da parte di un detenuto nel carcere di Canton Mombello e sulle condizioni del penitenziario; 5-07425 Bernardini, decesso di un detenuto del carcere di Perugia; 5-07708 Bernardini, condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Parma.
La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame delle proposte di legge C. 5466 Marcenaro ed altri e C. 4765 Mecacci recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002 (rel. Colombo (PD), conferendo mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole in Assemblea.
In sede consultiva, ha avviato l'esame congiunto delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo) e dell'allegata Tabella 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l'anno 2013 (rel. Pianetta, Pdl). Il seguito dell'esame è stato rinviato ad altra seduta.
Sono state svolte congiuntamente le interrogazioni 5-07754 Lovelli e 5-07977 Pianetta: Sul rimpatrio di una cittadina italiana dall'Arabia Saudita.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione dell'Ambasciatore Michele Valensise, Segretario generale del Ministero degli affari esteri. Il seguito dello svolgimento è stato rinviato ad altra seduta.
La IV Commissione Difesa ha deliberato di valutare favorevolmente con condizioni alla V Commissione Bilancio, sulle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e sul Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Recchia, PD).
Ha concluso la discussione congiunta approvando le risoluzioni 7-00998 Cirielli, 7-01010 Rugghia, 7-01017 Di Stanislao e 7-01022 Laganà Fortugno: Sull'assunzione di nuovo personale dell'Arma dei carabinieri.
4 c3">Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato hanno svolto, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2013-2015, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, l'audizione di rappresentanti di Confindustria. Successivamente, hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Forum del Terzo settore, Associazione nazionale vittime civili di guerra, Ance, Abi, Assonime e Ania.
4 c3">
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame congiunto, in sede consultiva, del disegno di legge C. 5534-bis, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) e del disegno di legge C. 5535, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, e le annesse Tabella 1: Stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, e Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015, limitatamente alle parti di competenza (rel. Ventucci - PdL).
Ha iniziato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, del disegno di legge C. 5520, di conversione in legge del decreto-legge n. 174 del 2012, concernente Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. Fogliardi, PD).
Ha avviato l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e sub munizioni a grappolo (C. 5407 - rel. Mogherini Rebesani, PD).
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05271 Motta: Sulla riduzione dei docenti di sostegno nelle scuole della provincia di Parma; 5-07157 Frassinetti: Sul compenso spettante ai commissari e presidenti di commissione del concorso per dirigenti scolastici del 2011; 5-07617 Bachelet: Redistribuzione degli ammessi al tirocinio formativo attivo (TFA); 5-07796 Monai: Sull'applicazione dei benefici previsti dalla "legge Bacchelli" in favore del poeta Pierluigi Cappello; 5-07973 Carlucci: Sui fondi CIPE assegnati al comune di Margherita di Savoia.
Hanno avuto luogo le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Italiana Calcio Femminile (AICF), in relazione alle problematiche legate al calcio femminile italiano, con particolare riferimento alle società sportive che partecipano ai vari campionati nazionali e di rappresentanti di giornali di partito che percepiscono i contributi all'editoria, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti, recanti delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale.
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo) nonché, per le parti di competenza, la Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico e la Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, (rel. Lovelli, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di nomina di Gian Luigi Miazza a presidente dell'Autorità portuale di Savona (nomina n. 158 - rel. Tullo, PD), esprimendo parere favorevole.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame congiunto dei provvedimenti recanti: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo), nonché Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Raisi, FLpTP) esprimendo relazioni favorevoli.
In sede di atti dell'Unione europea ha rinviato il seguito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea sulla modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012) 209 final - rel. Fava, LNP).
Ha svolto l'audizione del Ministro per gli Affari regionali, turismo e sport, Piero Gnudi, sul Piano strategico per il turismo.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Vico, PD).
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha proseguito e concluso, deliberando di favorire favorevolmente con condizioni, l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013 - C. 5534-bis), (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e relativa nota di variazione C. 5535) la Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) e la Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) per il parere alla V Commissione (rel. Bobba, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame delle Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Bocciardo, PdL) e delle Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Bocciardo, PdL); ha proseguito l'esame congiunto, per il parere alla V Commissione Bilancio dei disegni di legge sulle disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bisGoverno - rel. Binetti, UdCpTP) e sul Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo - rel. Binetti, UdCpTP) e della tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza), della tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) e della tabella n. 14: Stato di previsione del Ministero della salute per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (atto n. 507 - rel. Mosella, Misto).
Ha svolto la riunione del Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentanti al provvedimento sulle Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 746 e abb. - rel. Grassi, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL), ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Confagricoltura, Coldiretti, CIA e Copagri.
Ha quindi svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni: Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), Federdoc, Federvini, Unione italiana vini (Uiv), Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), Consorzio vino Chianti classico, Consorzio dell'Asti Docg, Consorzio di tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco, Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese, Consorzio vini Orvieto, Sannio Consorzio tutela vini e Associazione italiana per l'agricoltura biologica (Aiab), sulla recente normativa in materia di sistemi di etichettatura contro le contraffazioni dei prodotti agricoli e alimentari.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di Legge di stabilità 2013 (C. 5534-bis Governo - rel. Cuomo, PD) e di Bilancio di previsione dello Stato (C. 5535 Governo - rel. Cuomo, PD), per la relazione alla V Commissione Bilancio.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino, 7-00983 Callegari e 7-00994 Bellotti, misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais, e 7-00937 M. Carra, 7-01008 Rainieri e 7-01014 Beccalossi, iniziative per il risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP.
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2013 (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Formichella, PdL).
Per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (C. 5520 Governo - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE" (atto n. 505 - rel. Consiglio, LNP) esprimendo parere favorevole.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiv, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo) con le relative Tabelle n. 2, Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 9, Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015; n. 10, Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (rel. Morassut, PD.
Ha svolto poi le seguenti interrogazioni in materia di infrastrutture: 5-05515 Crosio, completamento dei lavori sulla strada statale 340 "Regina" tronco Menaggio - confine di Stato; 5-06393 Burtone, completamento dei lavori relativi al lotto La Martella - Matera nella strada statale 655; 5-07300 Germanà, iniziative per la messa in sicurezza della strada statale n. 113, nel tratto Capo d'Orlando - Brolo; 5-07448 T. Foti, funzioni di stazione appaltante per la costruzione della sede dei vigili del fuoco di Piacenza, affidate al Provveditorato regionale.
Ha svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, sullo stato delle politiche ambientali, con particolare riferimento alle politiche per la tutela delle risorse idriche e per la difesa del territorio da rischio idrogeologico, e sul processo di riorganizzazione delle strutture amministrative di gestione delle politiche ambientali.
Ha infine proseguito l'esame delle risoluzioni 7-00959 Viola e 7-00995 Lanzarin, sull'individuazione delle migliori soluzioni, sotto il profilo ambientale, per la localizzazione del tracciato della linea AC/AV Venezia - Trieste.
Le Commissioni I Affari costituzionali, II Giustizia, IV Difesa, VI Finanze, VII Cultura, IX Trasporti, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali hanno iniziato l'esame congiunto, in sede consultiva, dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) (C. 5534-bis Governo) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (C. 5535 Governo)
Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2013-2015, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Istat, Cgil, Cisl, Uil e Ugl, Corte dei conti, Banca d'Italia, di R.ETE Imprese Italia, dell'Alleanza delle Cooperative italiane e del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente l'approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (Atto n. 507 - rel. Mosella, Misto). Ha svolto interrogazioni.
7 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito in sede referente l'esame del decreto-legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (rel. per la I Commissione Ferrari, PD; rel. per la V Commissione Moroni, FLpTP).
In sede di indagine conoscitiva sullo stesso provvedimento, hanno svolto l'audizione di esperti della materia.
La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del DPR. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati, e 7-00999 De Angelis, sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo, svolgerà l'audizione informale di rappresentanti delle realtà associative del settore.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente in sede referente hanno proseguito l'esame della proposta di legge C. 4063 Bragantini recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 4063 Bragantini - rel. per la I Commissione: Mantini - UdCpTP; rel. per la VIII: Dussin - LNP).
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia, di attivisti per i diritti umani in Kazakhstan.
La V Commissione Bilancio ha esaminato la risoluzione 7-00997 Bitonci, sul differimento del termine per l'applicazione del patto di stabilità interno agli enti locali con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
Per il parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato la proposta di legge recante Delega al Governo in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, nonché sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis - rel. Nannicini, PD); ha proseguito l'esame, per il parere alla XI Commissione Lavoro, della proposta di legge recante Norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 e abb. - rel. Toccafondi, PdL).
La VI Commissione Finanze ha espresso alla II Commissione Giustizia nulla osta sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 5019-bis e abb. - rel. Cera, UdCpTP).
In sede referente, ha avviato l'esame della proposta di legge recante Introduzione dell'obbligo di garantire la presenza di agenzie delle compagnie di assicurazione in tutto il territorio nazionale (C. 4791 Barbato - rel. Barbato, IdV).
La VII Commissione Cultura ha proseguito e concluso, in sede di atti del Governo, l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei (atto n. 501 - rel. Di Centa, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
Ha svolto la discussione delle seguenti risoluzioni: 7-00961 Rivolta: Iniziative volte ad incrementare le risorse per l'editoria; 7-00028 Garagnani: Sulla situazione delle scuole paritarie; 7-00864 Zazzera, 7-00867 Antonino Russo, 7-00900 Rivolta e 7-00921 Centemero, sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno.
Sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-06598 Ghizzoni: Sui lavori del comitato di verifica tecnico-finanziaria previsto in attuazione dell'articolo 64 del DL 112/2008; 5-06882 Tommaso Foti: Provvedimenti urgenti per la rimozione di uno spuntone tra due merli del Palazzo Gotico di Piacenza; 5-07294 Murgia: Iniziative volte a garantire il tempo pieno nella provincia di Nuoro; 5-07435 De Pasquale: Sull'effettiva attuazione del trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative in materia di istruzione; 5-07600 Cenni: Sullo svolgimento delle attività didattiche e formative degli istituti musicali pareggiati; 5-07718 Siragusa: Sulla graduatoria provinciale permanente del personale ATA di Catania.
Ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Ministero per i beni e le attività culturali in merito alle problematiche relative a Cinecittà Studios.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (11.00) Iniziativa sul tema "Benessere equo e sostenibile" organizzata dall'ISTAT - Istituto nazionale di statistica. Intervengono il Presidente della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema "Strategia di difesa contro la minaccia cibernetica" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema "Sistema portuale e misure per lo sviluppo dei traffici" organizzata da Italiadecide
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Da una legislatura all'altra l'impegno del PDL per un programma di cambiamento dell'Italia" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il Parlamento contro l'antisemitismo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "Modalità ed esperienze sindacali a confronto fra Italia e Germania" organizzata da Fisba-Fat Fondazione
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) XIª edizione del Premio Nazionale Olio Extra Vergine di oliva DOP "Sirena d'oro di Sorrento" promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del "Rapporto sullo sviluppo umano 2013" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Le prospettive dell'Europa di fronte all'attuale situazione economica, le politiche, gli strumenti e gli accordi dei Paesi aderenti all'Unione europea per reagire agli effetti negativi prodotti dalla crisi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luca Signorelli" di Cortona (AR) che partecipano, martedì 5 e mercoledì 6 marzo, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La risposta dell'Unione europea alla crisi economica. Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (16.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Basta educare! E' il momento di cambiare la prevenzione dell'obesità infantile" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (12.00) Presentazione del libro "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" di Paolo Franchi. Interviene il Vicepresidente della Camera dei deputati, Antonio Leone
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del libro "La legislatura costituente. Le riforme istituzionali e l'Agenda Monti" di Pierluigi Mantini promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (15.00) Seminario "Libertà di informazione e sistema radiotelevisivo" organizzato dal Centro di studi politici e costituzionali Pietro Calamandrei e Paolo Barile
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Iniziativa sul tema "La salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Convegno sul tema "Quo vadis Euro(pa)? La moneta europea ieri, oggi e domani" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche" promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.00) Iniziativa sul tema "Presentazione del nuovo redditomettro e della legge sulle professioni non regolamentate" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 19.00) Iniziativa sul tema "Rome Model United Nations" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.30 - 19.00) Convegno sul tema "Verso gli stati generali degli indicatori sociali della disabilità" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (14.00 - 18.00) Presentazione del fascicolo Charta Minuta "Europa alla deriva" promossa dal Gruppo Misto
Sala Aldo Moro (11.00) Iniziativa sul tema Competitività, qualità delle politiche pubbliche e rapporto tra pubblico e privato organizzata da Italiadecide
Sala del Mappamondo (9.20) "Giornata parlamentare di formazione per consiglieri di legazione e segretari di legazione in prova"
Sala del Refettorio (9.00 - 16.00) Iniziativa sul tema Discussione e conseguenti deliberazioni sul consuntivo del 2012 e sul bilancio preventivo del 2013 organizzata dall'Associazione Pensionati della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume "La Base socialdemocratica (1964-1968). Il gruppo Querci e il dibattito socialista durante l'unificazione PSI-PSDI" a cura di Paolo Borioni organizzata dalla Fondazione Nevol Querci
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema "La Torah e il Corano. Il mistero della parola rivelata" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Presentazione del volume "Il crollo. Il PSI nella crisi della grande Repubblica" a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Presentazione del volume "Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società" di Dario Edoardo Viganò promossa dal Gruppo Futuro e Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 15.00) Iniziativa sul tema "Significativamente oltre. Assemblea nazionale degli innovatori europei" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Aldo Moro (11.00) Cerimonia di consegna del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.00 - 19.00) Iniziativa sul tema "Board Academy" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Aldo Moro (16.00) Iniziativa sul tema "Giuseppe Dossetti dalla Resistenza alla Costituente" organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Il diverso ruolo delle autonomie locali, caratterizzanti l'intero ordinamento costituzionale, dopo le innovazioni introdotte dalla riforma del 2001, è il tema scelto dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali "A. Rosmini" di Trento, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema Il sistema delle autonomie territoriali.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e i mass media promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Possiamo rinunciare alle Regioni? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento Attuazione Programma di Governo
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.45 - 14.00) Iniziativa sul tema Il malato psichiatrico. Una persona da accogliere, senza paura promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.30) Convegno sul tema L'Italia e l'Agenda Digitale nella prossima legislatura promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Libertà vigilata. Privacy, sicurezza e mercato della rete di Franco Bernabè promossa dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Il trasporto aereo in Italia ed in Europa. Problematiche e prospettive promosso da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Convegno sul tema 50° Anniversario dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Iniziativa sul tema Famiglia fatti sentire. Incontro con le famiglie sulle politiche familiari promossa dal Gruppo Unione di Centro
Sala Aldo Moro (10.30) Presentazione del rapporto Sussidiarietà e ... neolaureati e lavoro promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Internazionalizzazione della e nella lingua italiana promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (8.15) Iniziativa sul tema Seminar on Co-operation to prevent trafficking in human beings in the Mediterranean Region organizzata dall'OSCE
Le ragioni per riconoscere la cittadinanza italiana a favore di coloro che nascono nel nostro Paese con l'introduzione dello ius soli nella legislazione e le modalità di acquisto previste dall'attuale normativa, è il tema scelto dagli studenti della clase IV del Liceo Classico "V. Cardarelli" di Tarquinia (VT), che partecipano, martedì 5 febbraio, alla Giornata di formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, consiglieri parlamentari per discutere il tema La normativa in materia di cittadinanza.
Successivamente, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
4 c1">La disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e l'evoluzione della normativa, attraverso l'esame dei numerosi provvedimenti in materia e l'illustrazione dei contenuti maggiormente significativi, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico di Stato "A. Volta" di Tivoli (RM) e dell' Istituto Tecnico Economico Statale "G. Toniolo" di Manfredonia (FG), che partecipano, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo l'illustrazione del funzionamento e dell'attività degli organi parlamentari, gli studenti incontreranno, nell'ambito di una sessione di informazione, alcuni consiglieri parlamentari per discutere il tema: La normativa in materia di gestione integrata dei rifiuti.
Successivamente seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno l'Aula di Montecitorio e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'etica e il Lobbismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) Convegno sul tema America Latina: tentativi di unità promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Le Verità inattese di Giuseppe Marletta promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.30 - 19.00) Presentazione del volume Alla ricerca di un altro comunismo di Lucio Magri promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 18.00) Iniziativa sul tema II Convention Sociale su disabilità, malattie rare, tutela dei diritti dei minori, emergenze e disagio sociale. L'incidenza dei traumi fisici, psichici e violenti nell'insorgenza delle malattie rare promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala della Regina (11.00) Cerimonia di consegna del Premio Gino Giugni. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (15.30) Iniziativa sul tema Formazione, giovani e lavoro organizzata dall'AISES - Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.30 - 13.00) Celebrazione dei primi dieci anni di attività dei Co.Re.Com organizzata dal Co.Re.Com italiani
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Il Mediterraneo tra realtà e prospettive energetiche promosso dal Gruppo Popolo della Libertà - Senato
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema L'Agenda Capodarco. Un'altra politica al servizio dell'uomo organizzato dalla Fondazione Prima del Dopo Capodarco onlus
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Proiezione del film Il coraggio di credere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.30 - 18.30) Seminario sul tema Il Forum dell'Agenda urbana italiana promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro La spirale di Gabelentz. Morfologia e tipologia delle lingue di Lucio D'Arcangelo promossa da Paola Frassinetti - Presidente Commissione Giurisdizionale
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 15.00) Convegno sul tema Allarme sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Quali prospettive per la politica promossa da Renzo Lusetti - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del libro Incontro con il Che di Stefano Campetella promossa dal Gruppo Partito Democratico
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 17.00) Congresso Nazionale del Tribunale Arbitrale Giudiziario Europeo
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 17.00) Convegno sul tema Le professioni del patrimonio comune. Il direttore di parco: ruolo, funzioni, prospettive promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (9.00) Riunione della Commissione per gli affari economici e finanziari, gli affari sociali e l'istruzione
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).