Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 18/10/2012
    Approvate le disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera, con 380 voti favorevoli e 85 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato e inviato all'altro ramo del Parlamento.

  • 18/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte ad evitare che il processo di digitalizzazione della sanità comporti un aggravio economico per gli utenti, con particolare riferimento alla regione Toscana (Barani - PdL); elementi in merito alla sindrome di alienazione genitoriale, con particolare riferimento al suo inserimento nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Borghesi - IdV); iniziative per la revisione delle modalità di accesso all'abilitazione scientifica nazionale, con particolare riferimento agli indicatori bibliometrici (Di Biagio - FLpTP); problematiche relative alla ricostruzione nelle zone dell'Emilia-Romagna colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 (Garagnani - PdL); elementi in merito allo sgombero di un campo nomadi a Giugliano (Napoli) (Bossa - PD); orientamenti in merito all'adozione di un piano di ristrutturazione nel settore della produzione di autobus in Italia, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) (Iannaccone - Misto); iniziative per la definitiva liquidazione delle pratiche inevase relative al patto territoriale della Venezia orientale (Viola - PD); elementi e iniziative in merito alla realizzazione del nuovo carcere di Camerino (Macerata) (Cavallaro - PD); elementi in merito alla mancata fornitura, da parte di Agea e di altri soggetti competenti, dei dati produttivi e delle imputazioni dei prelievi supplementari in materia di quote latte (Di Giuseppe - IdV).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico e il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga.

  • 17/10/2012
    Approvate le ratifiche di accordi internazionali

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge concernente Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'India sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 10 agosto 2012 (C. 5521-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Sono stati inoltre approvati in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009(C. 5422); nonché la proposta di legge, già approvata dal Senato, d'iniziativa dei senatori Peterlini ed altri riguardante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di attuazione della Convenzione per la protezione delle Alpi del 1991 nell'ambito dei trasporti, fatto a Lucerna il 31 ottobre 2000 (C. 5465 ed abb.).

  • 17/10/2012
    Posta la fiducia sulle disposizioni in materia di tutela della salute

    La Camera ha ripreso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A). Il Ministro della salute Renato Balduzzi ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, come modificato dalla Commissione a seguito del suo rinvio. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 17/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per incrementare e migliorare l'impiego delle forze di polizia nel contrasto allo sfruttamento dei disabili a scopo di accattonaggio (Porcu - PdL); problematiche riguardanti una gara d'appalto indetta dalla Consip relativa alla piattaforma internet dell'Inail (Di Pietro - IdV); iniziative per anticipare al 2013 l'applicazione della disciplina ordinaria in materia di rivalutazione automatica a favore delle pensioni comprese nella fascia tra 1.500 e 1.999 euro (Poli - UdCpTP); iniziative per la piena efficacia dell'articolo 33, comma 28, della legge n. 183 del 2011 in materia di sospensione dei contributi previdenziali a favore del territorio abruzzese colpito dal sisma dell'aprile 2009 (Lolli - PD); elementi ed iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso il gruppo Monte dei Paschi di Siena (Dozzo - LNP); iniziative in relazione ai problemi occupazionali presso lo stabilimento della Evotape packaging sito nel comune di Santi Cosma e Damiano (Latina) (Melchiorre - Misto); effetti del prolungamento dell'orario di servizio del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado previsto dal disegno di legge di stabilità per l'anno 2013 (Granata - FLpTP); iniziative in materia di politica monetaria in relazione alla crisi economica in corso (Scilipoti - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 16/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte ad assicurare la continuità territoriale tra la Sicilia e l'isola di Pantelleria (Albonetti - PD); iniziative a sostegno della diagnosi e della cura dell'acufene (Barbieri - PdL; De Poli - UdCpTP); iniziative di competenza volte a garantire l'esercizio della libera professione medica ed odontoiatrica sull'intero territorio nazionale, con particolare riferimento agli abilitati iscritti agli ordini professionali che non hanno rapporti economici con il Servizio sanitario nazionale (Lusetti - UdCpTP); iniziative per la riduzione del prezzo di vendita al pubblico dell'ossigeno terapeutico, con particolare riferimento alle associazioni di volontariato e ad altre organizzazioni impegnate nei servizi alla persona (Caparini - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta e il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale.

  • 16/10/2012
    Approvazione di ratifiche di accordi internazionali

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente ha comunicato le determinazioni assunte in sede di Conferenza dei Presidenti di Gruppo in ordine al rinvio in Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A).

    Successivamente la Camera ha approvato i disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418). I provvedimenti passano ora all'esame del Senato.

    Da ultimo l'Assemblea ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421).

  • 15/10/2012
    Discussione generale delle disposizioni urgenti in materia di tutela della salute

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (C. 5440-A), nonché dei disegni di legge: Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 5434-A); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Bureau International des Expositions sulle misure necessarie per facilitare la partecipazione all'Esposizione Universale di Milano del 2015, fatto a Roma l'11 luglio 2012 (C. 5446-A); Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004 (C. 5417); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 5418).

    Infine ha avuto luogo la discussione generale dei disegni di legge, già approvati dal Senato, concernenti Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998 (C. 5420); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009 (C. 5421); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009 (C. 5422). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 12/10/2012
    Approvate le norme sul sistema fiscale

    Nella seduta odierna la Camera con 357 voti a favore e 64 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 4 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Dopo la trattazione degli ordini del giorno l'Assemblea ha approvato il provvedimento, che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 12/10/2012
    Informativa del Governo sulla vicenda del bambino di Padova

    Il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente in merito alla vicenda del bambino prelevato coattivamente da agenti di polizia in una scuola elementare in provincia di Padova. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 11/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: votata la fiducia

    Nella seduta odierna la Camera con 369 voti a favore e 78 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione dell'articolo 1 del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A). Successivamente, con 355 voti a favore e 77 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'articolo 2 del provvedimento ed infine, con 324 voti a favore e 71 contrari è stata votata la fiducia sull'approvazione dell'emendamento 3.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 3.

  • 10/10/2012
    Norme sul sistema fiscale: posta la questione di fiducia

    Nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale del disegno di legge: Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 5291-A).

    Successivamente il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione degli articoli 1, 2, 4 del provvedimento, nonché sull'emendamento 3.1000 interamente sostitutivo dell'articolo 3. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 16.10.

    Da ultimo ha avuto luogo la commemorazione dell'onorevole Massimo Vannucci scomparso lo scorso 5 ottobre.

  • 10/10/2012
    Question time

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure di sostegno al volontariato cattolico e laico nell'ambito delle iniziative a favore dei minori abbandonati (Catone - PT); problematiche riguardanti i provvedimenti prefettizi relativi alla richiesta di iscrizione della Fondazione Alleanza Nazionale nel registro delle persone giuridiche (Buonfiglio - Misto); iniziative di competenza in relazione allo svolgimento delle elezioni regionali nel Lazio (Gasbarra - PD); iniziative a tutela del turismo balneare, con particolare riferimento all'applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (Di Pietro - IdV); misure a favore del settore termale, con particolare riferimento all'area dei Colli euganei (De Poli - UdCpTP); problematiche riguardanti la sospensione degli adempimenti tributari nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto interessati dal sisma del mese di maggio 2012, con particolare riferimento agli obblighi dei sostituti di imposta (Raisi - FLpTP); iniziative per differire la data dell'entrata in vigore delle disposizioni che stabiliscono l'applicazione dei vincoli del patto di stabilità interno agli enti locali con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (Dozzo - LNP); tempi di adozione del decreto ministeriale previsto dal comma 4 dell'articolo 32-bis del decreto-legge n. 83 del 2012 in materia di liquidazione dell'IVA secondo la contabilità di cassa (Vignali - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 09/10/2012
    Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense: prosegue l'esame

    Nella seduta odierna la Camera ha deliberato, su richiesta della II Commissione Giustizia, lo stralcio dell'articolo 2, in materia di depenalizzazione, come risultante dal testo riformulato dalla Commissione, del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di depenalizzazione, sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, nonché sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili (C. 5019).

    Successivamente è ripreso l'esame della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dal Senato, d'iniziativa dei senatori Giuliano; Casson ed altri; Bianchi ed altri; Mugnai concernente Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900-A ed abb.).

  • 08/10/2012
    Deroghe per l'accesso al trattamento pensionistico: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Dozzo ed altri n 1-01146, Misiti ed altri n. 1-01158, Aniello Formisano ed altri n. 1-01159, Ossorio ed altri n. 1-01162 e Fitto ed altri n. 1-01164 concernenti criteri di riparto delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione; del testo unificato delle proposte di legge Damiano ed altri; Dozzo ed altri; Paladini ed altri recante Modifiche alla vigente normativa in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico (C. 5103-5236-5247-A); nonché delle mozioni Fiano ed altri n. 1-01140, Di Pietro ed altri n. 1-01147, Di Biagio ed altri n. 1-01157, Galletti ed altri n. 1-01160, Gidoni ed altri n. 1-01161 e Mantovano ed altri n. 1-01163 concernenti iniziative per garantire adeguate risorse ai comparti della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico, con particolare riferimento all'assunzione di nuovo personale.

  • 04/10/2012
    Approvata la risoluzione sulla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato la risoluzione Gioacchino Alfano, Baretta, Ciccanti, Lo Presti, Cambursano n. 6-00118 riferita alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012 (Doc. LVII, n. 5-bis), con conseguente preclusione delle risoluzioni Dozzo ed altri n. 6-00115 e Borghesi ed altri n. 6-00117, mentre la risoluzione Cambursano n. 6-00116 è stata ritirata dal proponente.

  • 04/10/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per favorire una proficua gestione degli enti previdenziali privati e privatizzati (Sardelli - Misto); iniziative per salvaguardare la specificità dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado (Polledri - LNP); elementi in relazione alla convocazione nel settembre 1981, da parte dell'ufficio istruzione del tribunale di Bologna, di Saleh Abu Anzeh, esponente in Italia del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, nell'ambito del procedimento relativo all'attentato alla stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); stato dei negoziati in corso tra gli Stati membri dell'Unione europea che intendono aderire alla cooperazione rafforzata per l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Sarubbi - PD); orientamenti del Governo in merito alla permanenza in carica dell'attuale amministratore delegato della società Eur spa (Causi - PD); iniziative per escludere le spese veterinarie per gli animali domestici dall'elenco di quelle comprese nel cosiddetto redditometro (Giammanco - PdL); iniziative volte a salvaguardare l'industria automobilistica italiana, alla luce del nuovo piano di investimenti della Fiat (Vico - PD); elementi e iniziative in ordine alla procedura di gara relativa alla cessione dei rami d'azienda della società Asa group di Castellamonte (Torino) (Togni - LNP); iniziative per garantire la correttezza delle fasi di esecuzione contrattuale relative agli affidamenti diretti in essere tra i general contractor e le società locali nei territori della Calabria e della Sicilia (Terranova - Misto); iniziative per scongiurare il rischio di un prolungato arresto dei lavori relativi alla stazione dell'alta velocità di Afragola (Napoli) (Laboccetta - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani, il sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari e il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 03/10/2012
    Approvate le modifiche agli Statuti speciali di Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia

    Nella seduta odierna l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge, approvata, in un testo unificato, dalla 1a Commissione permanente del Senato, recante Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (C. 4568 e abb.), nonché l'assegnazione alla VIII Commissione Ambiente, che ha elaborato un nuovo testo, della proposta di legge riguardante Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002 n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" (C. 4913 e abb,) e l'assegnazione, sempre alla stessa Commissione in sede legislativa, del testo unificato delle proposte di legge concernente Modifica all'articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna (C. 4258 e C. 4467).

    Successivamente sono state approvate, senza alcuna modifica, la proposta di legge costituzionale d'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 e abb); la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dei senatori Sanna ed altri e del Consiglio Regionale della Sardegna approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato, concernente Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 e abb.); nonché la proposta di legge costituzionale d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana, approvata, in prima deliberazione, dal Senato, riguardante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 e abb.). I provvedimenti tornano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 03/10/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in merito alla predisposizione di un piano pluriennale finalizzato a realizzare le infrastrutture ferroviarie per l'alta velocità tra Salerno e Palermo (Misiti - Misto); intendimenti del Governo in merito all'adozione di iniziative normative d'urgenza sull'agenda digitale (Palmieri - PdL); intendimenti del Governo in merito al prospettato ritiro del progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e all'ipotesi di messa in liquidazione della società Stretto di Messina s.p.a. (Dozzo - LNP); iniziative per salvaguardare produzione e livelli occupazionali dello stabilimento Acciai speciali Terni, anche in relazione alla proposta avanzata dalla società finlandese Outokumpu (Trappolino - PD); misure urgenti per garantire la realizzazione di Expo 2015 secondo i programmi previsti (Mantini - UdCpTP); dati rilevati dal Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) riguardanti le spese per il funzionamento degli organi istituzionali di regioni ed enti locali (Della Vedova - FLpTP); iniziative volte ad esonerare i comparti dell'ordine pubblico e della sicurezza dall'applicazione del blocco del turn over e delle assunzioni, con riferimento al periodo 2012-2015 (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad eliminare la tassa annuale per il passaporto a carico dei cittadini italiani residenti in paesi non comunitari (Razzi - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.

  • 03/10/2012
    Rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori: approvata la nuova disciplina

    La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Codurelli ed altri; Cazzola ed altri recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438-5382-A), che passa al vaglio del Senato.

  • 03/10/2012
    Approvata la Legge comunitaria 2012

    La Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A), che passa all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Da ultimo sono state approvate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, nel testo modificato, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114, nel testo modificato, presentate alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011(Doc. LXXXVII, n. 5).

  • 02/10/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto un'interpellanza e interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative di competenza in relazione ad episodi di violenza che vedono coinvolti aderenti all'associazione CasaPound (Motta; Santagata - PD); iniziative per garantire un'adeguata sicurezza nel territorio di Pisticci (Matera) (Burtone; Cuomo - PD); orientamenti del Governo in merito all'inserimento della linea ferroviaria terzo valico dei Giovi all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) (Lovelli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano e il sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta.

  • 02/10/2012
    Approvazione di documenti di bilancio della Camera dei deputati

    Successivamente, l'Assemblea ha approvato il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e il Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

  • 01/10/2012
    Modifiche degli Statuti speciali di alcune regioni: conclusa la discussione generale

    2 c1">Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (C. 5148 ed abb.), della proposta di legge costituzionale, già approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, concernente modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (C. 5149 ed abb.), nonché della proposta di legge costituzionale, già approvata in prima deliberazione dal Senato, recante modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (C. 5150 ed abb.).

  • 01/10/2012
    Legge comunitaria 2012: si è svolta la discussione generale

    La Camera dei deputati ha svolto la discussione congiunta sulle linee generali del disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012 (C. 4925-A) e della relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5), al termine della quale sono state presentate le risoluzioni Borghesi e Porcino n. 6-00112, Fucci, Buttiglione, Gozi, Pescante e Razzi n. 6-00113 e Maggioni ed altri n. 6-00114.

  • 01/10/2012
    Documenti di bilancio della Camera dei Deputati: conclusa la discussione generale

    Da ultimo la Camera dei deputati ha svolto la discussione generale congiunta del Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2011 (Doc. VIII, n. 9) e del Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2012 (Doc. VIII, n. 10).

    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 27/09/2012
    Approvate modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandola, la proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 27/09/2012
    Interpellanza su vicende riguardanti la gestione del Cnel

    L'Assemblea ha svolto una interpellanza urgente concernente iniziative di competenza in relazione a vicende riguardanti la gestione del Cnel (Barbaro, FLpTP).
    Per il Governo è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea.

  • 26/09/2012
    Question time

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per consentire in tempi brevi la transizione nel corpo della Polizia di Stato dei vincitori dei concorsi rientranti nella cosiddetta seconda aliquota (Di Biagio - FLpTP); chiarimenti in merito alla definizione dell'ammontare delle risorse spettanti ai comuni con il fondo sperimentale di riequilibrio 2012, in relazione alle stime sul gettito dell'Imu e dell'Ici 2010 (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti la richiesta di restituzione di somme relative alla cosiddetta quattordicesima indebitamente erogate dall'Inps a circa 200 mila pensionati nell'anno 2009 (Damiano - PD); elementi ed iniziative in merito all'assunzione degli oneri in materia di edilizia in relazione agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Galletti - UdCpTP); iniziative urgenti relative alla vicenda dell'Ilva di Taranto (Pisicchio - Misto); iniziative urgenti volte a sostituire la sanzione detentiva prevista per il reato di diffamazione a mezzo stampa con quella pecuniaria (Di Pietro - IdV); misure per sostenere le aziende in difficoltà, con particolare riferimento all'esercizio della delega legislativa prevista dallo "statuto delle imprese" in materia di ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione (Polidori - PT); misure a favore delle imprese di autotrasporto che utilizzano il trasporto intermodale strada-mare, con particolare riferimento all'erogazione del cosiddetto ecobonus (Garofalo - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per l'istruzione, dell'università e della ricerca Francesco Profumo, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto e il Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trrasporti Corrado Passera.

  • 26/09/2012
    Esame della modifica della disciplina del condominio

    La Camera ha approvato le mozioni Veltroni ed altri n. 1-01144 e Galletti e Della Vedova n. 1-01150, nonché le mozioni Cicchitto ed altri n. 1-01145 e Ossorio ed altri n. 1-01149, limitatamente ai rispettivi dispositivi, in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale in corso di svolgimento a Palermo relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia e respinto la mozione Di Pietro ed altri n. 1-01123.

    L'Assemblea ha quindi approvato la proposta del relatore di rinviare in Commissione la proposta di legge costituzionale Luciano Dussin recante il Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1698 ed abb.).

    Da ultimo è proseguito l'esame della proposta di legge d'iniziativa dei senatori Legnini ed altri; Pastore ed altri; Mugnai; Carrara ed altri; Valentino, approvata, in un testo unificato, dal Senato, concernente Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (C. 4041-A ed abb).

COMMISSIONI
  • 04/12/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: parere favorevole

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla IV Commissione Difesa, ha avviato e concluso l'esame del disegno di legge C. 5569 Governo recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (rel. Tortoli - Misto) esprimendo parere favorevole.
    Ha avviato e concluso, per il parere alla X Commissione Attività produttive, l'esame della proposta di legge C. 5584 Izzo, approvata dal Senato, recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (rel. Bonciani - UDCPTP) esprimendo un parere favorevole.

  • 04/12/2012
    Abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali: parere favorevole

    La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all' interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Lovelli, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
    In sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha esaminato la proposta di legge recante abrogazione dell'articolo 36 della legge 16 giugno 1939, n. 1045, concernente l'igiene e l'abitabilità degli equipaggi a bordo delle navi mercantili nazionali (C. 4699 Sbai - rel. Ginefra, PD), esprimendo parere favorevole.

  • 04/12/2012
    Promozione del commercio equo e solidale: esame e nomina di Comitato ristretto

    La X Commissione Attività produttive ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati ed estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281 Mattesini e C. 5516 Baccini - rel. A.T. Formisano, UDCpTP), ed ha adottato un testo unificato elaborato dal Comitato ristretto come testo base; inoltre ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione del commercio equo e solidale e disciplina del suo esercizio (C. 58 Realacci e abb. - rel. Abrignani, PdL), ed ha nominato un Comitato ristretto.
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (C. 5510 Governo - rel Abrignani, PdL) e parere favorevole con osservazioni alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C. 4894 Palagiano - rel. Froner, PD).
    In sede indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia, ha iniziato l'esame del documento conclusivo.

  • 04/12/2012
    Presidenza dell'Istituto per la formazione professionale dei lavoratori: parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha esaminato e concluso con un parere favorevole alla X Commissione Attività produttive il progetto di legge C. 5584, approvato dal Senato recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini 'cuoio', 'pelle' e 'pelliccia' e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (rel. Mattesini - PD).
    Ha esaminato e concluso, esprimendo parere favorevole con condizioni ed osservazione, il progetto di legge C. 5569, approvato dal Senato recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionle e norme sulla medesima materia (rel. Bellanova, PD).
    In sede di atti del Governo ha concluso l'esame, esprimendo parere favorevole, alla proposta di nomina di Pietro Antonio Varesi a presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (atto n. 162 - rel. Cazzola, PdL).

  • 04/12/2012
    Donazione di medicinali non utilizzati: approvazione in sede legislativa

    La XII Commissione Affari sociali, in sede legislativa, ha approvato il nuovo testo della proposta di legge sulle Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e la loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con un'osservazione alla IV Commissione Difesa sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Barani, PdL); per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha avviato l'esame delle Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb., approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. D'Incecco, PD) e della proposta di legge sulle Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Mancuso, PdL) e, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha avviato l'esame del nuovo testo della proposta di legge sulle Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e abb. - rel. Mancuso, PdL).

  • 04/12/2012
    Interoperabilità del sistema ferroviario comunitario: parere favorevole

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 4894 Palagiano recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (rel. Fucci, PdL) e per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 5510 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (rel. Farinone, PD).
    In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo concernente modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all' interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Consiglio, LNP), esprimendo parere favorevole.
    In sede di esame di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL).

  • 04/12/2012
    Audizioni sulle adozioni da parte delle famiglie affidatarie

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di adozioni da parte delle famiglie affidatarie (C. 3459 Vassallo e abb.), ha svolto le audizioni informali di Melita Cavallo, presidente del Tribunale dei minori di Roma, nonché dei rappresentanti di: Associazione Cammino e Camera nazionale avvocati per la famiglia ed i minorenni, Associazione famiglie per l'accoglienza, Associazione fraternità, Associazione Cometa, Associazione "La gabbianella e altri animali", e Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie.

  • 04/12/2012
    Contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica: prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).
    In sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sulla proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Nola, PdL); ha anche iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Servodio, PD) per il parere alla VIII Commissione Ambiente.
    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Rilancio del comparto ippico per la tutela delle razze equine (C. 5133 Brandolini e abb. - rel. P. Russo, PdL).

  • 04/12/2012
    Modifiche agli Statuti di alcune regioni "speciali": pronti i testi per l'esame dell'Assemblea

    La I Commissione Affari costituzionali ha deliberato una integrazione del programma dell'indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni.

    In sede referente, ha concluso l'esame della proposta di legge C. 5148-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera recante Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea; della proposta di legge C. 5149-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, in un testo unificato, dal Senato e dalla Camera recante Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea, della proposta di legge C. 5150-B cost. approvato, in seconda deliberazione, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera recante Modifiche all'articolo 3 dello Statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie (rel. Distaso - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.

    Sempre in sede referente ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 244 Maurizio Turco e abb. recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (rel. Orsini, PT)

  • 29/11/2012
    Modifiche alle disposizioni costituzionali in tema di rapporti tra Stato ed enti territoriali: prosegue l'esame

    2 c1">

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame, in sede referente, delle disposizioni recanti Modalità di elezione del Consiglio provinciale e del Presidente della Provincia, a norma dell'articolo 23, commi 16 e 17, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (C. 5210 Governo e C. 5531 Vassallo - rell. Calderisi - PdL e Bressa - PD) e delle proposte di legge C. 445 cost. Zaccaria e abb. recanti Modifiche al Titolo V della parte II della Costituzione (rell. Libè - UdCptP e Lorenzin - PdL).

  • 29/11/2012
    Disciplina del settore della tutela del credito: audite le associazioni dei consumatori

    4 c1">La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: disposizioni in materia di equo compenso nel settore giornalistico, esprimendo parere favorevole con osservazioni alla VII Commissione Cultura (C. 3555-B Moffa, rel. Rao-UdCpTP) e Disposizioni in materia di professioni non organizzate, esprimendo parere favorevole alla X Commissione Attività produttive (C. 1934 ed abb./B Froner, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Rao-UdCpTP).

    Ha svolto le interrogazioni a risposta immediata 5-08488 Rao: Sulla riduzione delle figure professionali all'interno degli istituti penitenziari; 5-08489 Contento e Costa: Sulla provenienza di due documenti risalenti al 1993, relativi al trattamento di detenuti sottoposti a regime di cui all'articolo 41-bis presso il Carcere di Poggioreale e Secondigliano; 5-08490 Ferranti: Sull'attuazione della riforma della geografia giudiziaria.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva ha svolto l'audizione, in merito all'esame dei progetti di legge C. 92 Stucchi, C. 2641 Bernardini e C. 5019-ter Governo, recante delega al Governo in materia di depenalizzazione, di Pier Camillo Davigo, giudice della Corte di Cassazione.

    Ha svolto, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 4583 Mariarosaria Rossi, recante disciplina del settore della tutela del credito, l'audizione informale di rappresentanti di Adiconsum, Ancic, Assocontact, Codacons, Codici, Unione dei Consumatori.

  • 29/11/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - relatori: Cirielli; PdL e Garofani, PD).

    Ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze, in sede consultiva, sul provvedimento recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e sub munizioni a grappolo (C. 5407 Mogherini Rebesani - rel. Paglia, FLIpTP).

  • 29/11/2012
    Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio: iniziato l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici (C. 3461 e abb. - rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il testo della proposta di legge recante Equo compenso nel settore giornalistico (C. 355-B, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Marinello, PdL), esprimendo parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465 e abb.-B, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato - rel. Marsilio, PdL) esprimendo parere favorevole con condizione; ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Riforma della legislazione in materia portuale (C. 5453, approvato dal Senato, e abb. - rel. Calvisi, PD) esprimendo parere favorevole; da ultimo, ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il progetto di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. - B, approvato, in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Ciccanti, UdC).

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio, ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 Giancarlo Giorgetti - rell. Alberto Giorgetti, PdL e Duilio, PD).

  • 29/11/2012
    Audizione sulla gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

    La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale dell'Amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti, Giovanni Gorno Tempini, sulle tematiche relative alla gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

  • 29/11/2012
    Sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha esaminato, in comitato dei nove, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte (C. 4432-A Senatori Malan ed altri, approvata dal Senato, e abb. - rel. Barbieri, PdL)

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge sulla Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb.- rel. Scalera, PdL)

    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-07126 Maurizio Turco: Sul bilancio della società ARCUS - Pontificia università gregoriana; 5-07129 Maurizio Turco: Sul bilancio della società ARCUS - Abbazia di Montecassino; 5-07234 Siragusa: Iniziative da assumere per la spesa relativa alle revisione biennale degli impianti di terra degli edifici scolastici; 5-07589 Bobba: Sulla necessità di riformare il programma degli istituti professionali di Stato per i servizi alberghieri e di ristorazione.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 2367 Argentin, in materia di norme per l'inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici, ha svolto l'audizione di esperti del settore.

  • 29/11/2012
    Stato della sicurezza sismica in Italia: svolgimento di un'audizione

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione di rappresentanti del Gruppo Assicurazioni Generali nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia.

  • 29/11/2012
    Equo compenso nel settore giornalistico: parere favorevole

    La IX Commissione Trasporti ha esaminato, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, la proposta di legge recante Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B Moffa ed altri - rel. Valducci, PdL), esprimendo parere favorevole.

  • 28/11/2012
    Rapporti tra Stato e Unioni induista e buddhista: approvati i testi per l'Aula

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha svolto l'audizione del Comandante generale del corpo di polizia locale di Roma Capitale, Carlo Buttarelli.

    In sede referente, ha concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Distaso PdL; Zaccaria, PD); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Distaso PdL; Zaccaria, PD), dando mandato ai relatori a riferire su entrambi all'Assemblea.

    Ha inoltre proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 244 M. Turco e abb. - rel. Orsini, PT); Adeguamento alla media europea degli stipendi, emolumenti, indennità degli eletti negli organi di rappresentanza nazionale e locale (C. 324 Stefani e abb. - rel. Mantini, UDCpTP; Bertolini, Misto).

  • 28/11/2012
    Colloqui del difensore con l'imputato sottoposto a custodia cautelare: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al disegno di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 5019-bis e abb.-A - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame dei progetti di legge recanti Delega al Governo in materia di depenalizzazione (C. 92 Stucchi e abb. ), si è svolta l'audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano, Carlo Enrico Paliero, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Torino, Carlo Federico Grosso.

    In sede consultiva, ha esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-C. 4290-B Governo, approvato dal Senato - rel. Paolini, LNP) ed ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb.-B Froner, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Rao, UDCpTP), per il parere alla X Commissione Attività produttive.

    In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Abrogazione delle disposizioni concernenti il differimento dei colloqui del difensore con l'imputato sottoposto a custodia cautelare (C. 5481 Contento - rel. Contento, PdL).

    La Commissione ha svolto le interrogazioni 5-08303 Bernardini, suicidio di un detenuto nel carcere di Udine, e 5-08315 Bernardini, suicidio di un detenuto nel carcere Opera di Milano.

  • 28/11/2012
    Esame di accordi internazionali

    La III Commissione Affari esteri ha avviato in sede referente l'esame dei seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale fatto a Yerevan il 6 marzo 2009, (C. 5510 Governo, rel. Galli - FLpTP); Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585 Governo, approvato dal Senato - rel. Narducci, PD); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586 Governo, approvato dal Senato - rel. Stefani, LNP); i provvedimenti sono stati trasmessi alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione del parere ed il seguito del loro esame è stata rinviato ad altra seduta

    Ha svolto l'incontro con una delegazione della Commissione affari esteri del Sabor croato.

  • 28/11/2012
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 22 e 23 novembre 2012

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Affari Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 22 e 23 novembre 2012, ascoltando il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.

  • 28/11/2012
    Revisione dello strumento militare nazionale: esame e audizioni

    La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - rel. Cirielli, PdL; Garofani, PD), nell'ambito del quale ha proseguito l'audizione dell'Ispettore generale Capo del bilancio della Ragioneria generale dello Stato, Biagio Mazzotta, dell'Ispettore generale Capo per gli ordinamenti del personale e l'analisi dei costi del lavoro pubblico della Ragioneria generale dello Stato, Ines Russo, e del Presidente del Consiglio superiore delle Forze armate, Gen. Sq. A. Tiziano Tosi; ha anche iniziato l'esame del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo - rel. Cicu, PdL).

  • 28/11/2012
    Linee guida per l'individuazione delle missioni delle amministrazioni pubbliche: parere favorevole con condizioni

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Disposizioni in materia di temporanea insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente pubblico o da un'istituzione di rilevante interesse culturale o scientifico stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432 e abb.-A, approvato dal Senato - rel. Ceroni, PdL), esprimendo parere favorevole con condizione; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del nuovo testo del Doc.XXII, n. 32, recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (rel. Ceroni, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione dei relativi pareri alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani (C. 4534 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. D'Amico, LNP) rinviandone il prosieguo ad altra seduta, ed ha esaminato i progetti di legge recanti, rispettivamente, Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Nannicini, PD) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista italiana, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato - rel. Nannicini, PD) esprimendo su entrambi parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato il testo unificato recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 3905 e abb. - rel. Marinello, PdL) esprimendo parere favorevole con condizioni.

    In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard per ciascun comune e provincia, relativi alle funzioni di polizia locale, per quanto riguarda i comuni, e alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro, per quanto riguarda le province (atto 508 - rel. De Micheli, PD), esprimendo nulla osta ed ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante linee guida per l'individuazione delle missioni delle amministrazioni pubbliche (atto 510 - rel. Nannicini, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.

  • 28/11/2012
    Normativa europea in tema di vigilanza bancaria: prosegue il ciclo di audizioni

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole, con condizione ed osservazioni alla IX Commissione Trasporti, sul progetto di legge C. 5453, approvato dal Senato, recante Riforma della legislazione in materia portuale (rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012) 510 final), della Proposta di regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final) e della Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final), ascoltando rappresentanti dell'Associazione nazionale fra le banche popolari.

    Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 28/11/2012
    Modernizzazione degli aiuti di Stato dell'Unione europea: approvato documento finale

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. rel. Abrignani, PdL) e proseguito l'esame della proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Dal Lago, LNP).

    Ha approvato la risoluzione 7 -01003 Torazzi: Sul regime di perequazione specifica aziendale per le piccole gestioni elettriche, così come riformulata (8-00214)

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto ministeriale concernente la parziale riprogrammazione delle risorse di cui al decreto ministeriale 23 novembre 2004 relativo alla ripartizione per il medesimo anno del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori ( atto n. 512 - rel. Scarpetti, PD)

    In sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Comunicazione della Commissione europea sulla modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE (COM(2012) 209 final - rel. Fava, LNP), approvando un documento finale.

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole con condizione alla IV Commissione Difesa, sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569, approvato dal Senato e abbinate - rel. Lulli, PD, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sulle Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465-4290-B - rel. Lulli, PD); sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulla proposta di legge recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 5407 Mogherini Rebesani.- rel. Saglia, PdL)

    Ha svolto, in sede di comitato ristretto, l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la tracciabilità delle compravendite di oro e di oggetti preziosi usati e l'estensione delle disposizioni antiriciclaggio, nonché istituzione del borsino dell'oro usato e misure per la promozione del settore orafo nazionale (C. 4281 Mattesini e C. 5516 Baccini - rel. Anna Teresa Formisano, UdCpTP)

  • 28/11/2012
    Ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali: prosegue esame in Comitato ristretto

    La XI Commissione Lavoro ha svolto un comitato ristretto nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3871 Gnecchi, C. 4260 Cazzola e C. 4384 Poli Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare - rel. Pelino, PdL).

    Nella medesima sede ha esaminato le proposte di legge C. 3693 Gnecchi e abb. recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (rel. Moffa, PT).

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sulle misure in tema di Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Moffa - PT)

    Ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-07022 Rubinato: Deroghe per l'accesso dei contributori volontari al trattamento pensionistico, 5-08372 Damiano: Sulle vicende occupazionali relative ai dipendenti della società Teleperformance, 5-08442 Mancuso: Obblighi contributivi dei medici veterinari "borsisti" verso la Gestione separata INPS e 5-08452 Barani: Sulle norme relative al trattamento pensionistico del personale del SSN in soprannumero.

    In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame della proposta di nomina di Pietro Antonio Varesi a presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) (atto n. 511 - rel. Cazzola, PdL).

  • 28/11/2012
    Donazione di medicinali non utilizzati ad organizzazioni senza fini di lucro: esame in sede legislativa

    La XII Commissione Affari sociali ha iniziato in sede legislativa l'esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la donazione di medicinali non utilizzati e loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro e modifica all'articolo 157 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, in materia di raccolta di medicinali non utilizzati o scaduti (C. 4771 Di Virgilio - rel. Bocciardo, PdL).

    Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni.

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e indicazione della presenza di lattosio, a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (C. 4894 Palagiano - rel. Palagiano, IdV).

  • 28/11/2012
    Esame di schema di decreto legislativo sull'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla X Commissione Attività produttive sulle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Formichella, PdL) e Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Castiello, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo concernente Modifiche al decreto legislativo 8 ottobre 2010, n. 191, recante attuazione delle direttive 2008/57/CE e 2009/131/CE, relative all'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario (atto n. 515 - rel. Consiglio, LNP).

    In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni sulle proposte di direttive del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali (COM(2011)895 def.) e sugli appalti pubblici (COM(2011)896 def.) (rel Ronchi, PdL), ed ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL); per il parere alla VI Commissione Finanze, ha iniziato l'esame della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda il trattamento dei buoni ("voucher") (COM(2012)206 final - rel Formichella, PdL).

  • 28/11/2012
    Nomina all'Agenzia per le erogazioni in agricoltura: parere favorevole

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame della proposta di nomina di Guido Tampieri a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (nomina n. 159 - rel. Taddei, PT), esprimendo parere favorevole.

    Ha svolto l'audizione informale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (C. 5565, approvata dal Senato e abb.- rel. Oliverio, PD), dei rappresentanti del Comando carabinieri politiche agricole e alimentari e della Guardia di finanza.

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge sulla qualità degli oli d'oliva (C. 1281 Mario Pepe (Misto) e abb. - rel. Oliverio, PD).

    In sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).

  • 28/11/2012
    Funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole: esame in Comitato ristretto

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, in sede di Comitato ristretto, hanno proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 5268 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 05/12/2011
    Venerdì 9 Dicembre

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Metamorfosi dell'iconografia nell'arte di Francesco Guadagnuolo promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 05/12/2011
    Sabato 10 Dicembre

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Lunedì 28 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il Berlusconismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Una nuova governance: sfide globali e opportunità europee promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (11.30) Inaugurazione della mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (14.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Martedì 29 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Famiglia ed economia. La famiglia italiana quale occasione ed opportunità di sviluppo economico promossa dal Sen. Giovanardi

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.30) Convegno sul tema Approccio olistico tra scienza e coscienza promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 12.00) Presentazione della ricerca La produzione di armi e munizioni per uso civile, sportivo e venatorio in Italia. Imprese produttrici, consumi per caccia e tiro, impatto economico e occupazionale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 18.00) Convegno sul tema Nella solidarietà .... la libertà promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Games Forum 2011. Videogiochi made in Italy: un'opportunità per i giovani e per il Paese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Mercoledì 30 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.00) Manifestazione di insediamento dell'Associazione Nazionale "Amici di Remo Gaspari" promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del volume 150 anni di Scuola italiana per l'Unità promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Presentazione del volume Rapporto energie rinnovabili promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Stress e responsabilità politiche: la solitudine dei numeri uno promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Presentazione del volume Vita, politica, valori. Sensibilità individuali e sentire comunitario di Eugenio Mazzarella promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Dialogo sul Codice dell'Amministrazione Digitale organizzato dal Ministero della Giustizia

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema XXIV Giornata Mondiale per la lotta contro l'AIDS. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 28/11/2011
    Giovedì 1° Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Presentazione del 9° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Patologie emergenti e riemergenti. Globalizzazione e salute: l'importanza della vaccinazione organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Ribelli! Gli ultimi partigiani raccontano la Resistenza. Di ieri e di oggi di Domenico Guarino e Chiara Brilli promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Contributo alla riduzione del debito nazionale senza costi aggiuntivi organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Le pensioni promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Seminario sul tema Cattolici e politica in Italia oggi promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Venerdì 2 Dicembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario organizzata dalla Società Italiana di Storia della Ragioneria

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Iniziativa sul tema 3° Congresso Internazionale di Terapia Oncologica Integrata promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Who is who. Identity in a changing world promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione del libro Comunicare la politica di Valeria Lupidi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Sabato 3 Dicembre

    Sala della Lupa (10.00 - 13.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Domenica 4 Dicembre

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 21/11/2011
    Giornata di Formazione: gli otto obiettivi di sviluppo del Millennio

    I paesi, i popoli, gli uomini, donne e bambini che vivono in condizioni di sottosviluppo ed al di sotto della soglia di povertà, privati dei diritti umani fondamentali, è il tema scelto dagli studenti della classe IV del Liceo Europeo "Vittoria" di Torino che partecipano, martedì 22 e mercoledì 23 novembre, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Piemonte, gli studenti saranno ricevuti da Mimmo Lucà, Segretario di presidenza della Camera dei deputati. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del Millennio, ed altri componenti il medesimo Comitato, per discutere il tema Uguaglianza e diritti in Italia nel 150° anniversario dell'Unità.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno la mostra "Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati", assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 21/11/2011
    Lunedì 21 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema La questione di Dio oggi: monoteismi in dialogo promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.30) Iniziativa sul tema Africa must unite di Kwame Nkrumah promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 21/11/2011
    Martedì 22 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Cerimonia di consegna del 1° Premio Nazionale per lo Studio e la Ricerca Scientifica promossa da Antonio Mzzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Seminario sul tema Dopo Todi, associazionismo cattolico e politici dialogano insieme. Per continuare la riflessione sul ruolo e sull'impegno politico dei cattolici promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.30) Inaugurazione della mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno

    Sala della Lupa (17.00) Convegno sul tema L'Italia civile di Carlo Arturo Jemolo. Il grande giurista a 120 anni dalla nascita e a 30 anni dalla scomparsa. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema Valutazione delle politiche pubbliche: esperienze a confronto organizzato dall'Associazione Consiglieri della Camera dei deputati

  • 21/11/2011
    Mercoledì 23 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 14.00) Iniziativa sul tema 75° Anniversario della Fondazione E.N.P.A.I.A. organizzato dall' E.N.P.A.I.A. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Riunione del Consiglio direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l'efficacia delle politiche pubbliche promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (16.00) Cerimonia commemorativa di Antonio Cassese. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Mappamondo (9.30) Iniziativa sul tema Giornata dei Genitori promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione

  • 21/11/2011
    Giovedì 24 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Per comprendere l'Italia contemporanea: la disoccupazione giovanile promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema L'Italia diversa. L'ambientalismo nel nostro Paese: storia, risultati e nuove prospettive promosso dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'attuazione del Federalismo fiscale. I nuovi rapporti finanziari tra i diversi livelli di governo fino al federalismo fiscale municipale di Roberto Serrentino promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Il contributo dei partiti politici alla formazione dell'identità nazionale promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (15.00) Cerimonia commemorativa di Enrico Manca Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 21/11/2011
    Venerdì 25 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Nuove politiche d'immigrazione. Analisi dello scenario italiano e prospettive future per l'Europa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Tavola rotonda Aiutare chi Aiuta: come combattere la solitudine e l'impoverimento dei familiari assistenti? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Convegno sul tema Non solo donne. Quando la violenza non ha limiti promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Il contributo dei partiti politici alla formazione dell'identità nazionale promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 21/11/2011
    Sabato 26 Novembre

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 14/11/2011
    Lunedì 14 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 18.30) Convegno nazionale sul tema Donazione e trapianto di rene da vivente organizzato dal Centro Nazionale Trapianti - Ospedale Pediatrico Bambin Gesù

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Media e Oriente di Andrea Morigi e Hamza Boccolini promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Biotecnologie: quanto costa non decidere. I risultati di una ricerca comparativa sulla coltivazione di mais in Spagna, Germania e Italia promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Patria. Un'idea per il nostro futuro di Emanuele Conte e Roberto Della Seta. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 14/11/2011
    Martedì 15 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia di Silvio Spiri e Tommaso Valentini promossa da Rocco Buttiglione - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Istituzioni, sviluppo e solidarietà. Idee per il futuro dell'Italia promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 14/11/2011
    Mercoledì 16 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.30) Convegno sul tema Crisi della Finanza Pubblica e Sostenibilità del Welfare organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) VI Workshop annuale Il rilancio delle infrastrutture. Siamo ad una svolta? organizzato dall'AGICI - Finanza d'Impresa

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Convegno nazionale sul tema Riforma del personale penitenziario: verso i Ruoli Tecnici! promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Giovanni Gentile e l'attualità dell'attualismo di Fortunato Aloi organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Libera di Vincere di Manuela Di Centa Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 14/11/2011
    Giovedì 17 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'evoluzione della rappresentanza di genere nelle Istituzioni - 1° Forum delle Elette nelle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala Aldo Moro (15.00) Cerimonia di presentazione del volume commemorativo dell'on. Vito Lattanzio promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.30) Convegno sul tema Crisi della Finanza Pubblica e Sostenibilità del Welfare organizzato dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema 100% Rinnovabili ora! La lezione di Hermann Scheer. Quale futuro per l'energia in Europa? promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.30 - 21.00) Iniziativa sul tema Asta di beneficenza per l'Aquila in occasione del Premio della Camera dei deputati per il Centocinquantesimo Anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Creare lavoro attraverso nuovi e moderni servizi alle famiglie ed alle imprese. Vivere tra tradizione ed innovazione organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Refettorio (13.30 - 19.00) Seminario sul tema Presentazione dei risultati della consultazione nazionale sull'efficacia delle Organizzazioni della società civile promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Il Potere in Italia di Lucia Annunziata. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 14/11/2011
    Venerdì 18 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema L'evoluzione della rappresentanza di genere nelle Istituzioni - 1° Forum delle Elette nelle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 14/11/2011
    Sabato 19 Novembre

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 07/11/2011
    Lunedì 7 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari 16.30 Presentazione del libro La fatica dei giusti di Michele Vietti Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Mercede - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Giovani: comunicazione politica nel terzo millennio promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema Conoscere per decidere. Esperienze di documentazione parlamentare a confronto Organizzato dall'Associazione dei Consiglieri della Camera dei deputati

  • 07/11/2011
    Martedì 8 Novembre

    Sala Mercede - Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Fonti rinnovabili termiche ed efficienza energetica: le scelte del Parlamento promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando

    Sala Aldo Moro (10.00) Inaugurazione della mostra allestita in occasione del conferimento del Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (11.00) Convegno sul tema Soft Administration. Semplificazioni, burocrazie efficienti, sussidiarietà promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

  • 07/11/2011
    Mercoledì 9 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (8.15 - 18.30) Convegno scientifico di neuroscienze e psicologia del lavoro Desiderio, piacere, gratificazione e dipendenze

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 18.00) Convegno sul tema Le religioni nel Mediterraneo. Prospettive e riflessioni sul domani del quadrante promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede - Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del volume Panico, ossessioni e fobie: psicobiologia dell'ansia di Giulio Nicolò Meldolesi promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

  • 07/11/2011
    Giovedì 10 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (8.15 - 18.30) Convegno scientifico di neuroscienze e psicologia del lavoro Desiderio, piacere, gratificazione e dipendenze

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.00 - 19.30) XXVII European Federation Congress of the International College of Surgeon" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Uso efficiente delle risorse ambientali per il benessere del cittadino. Ricerca, qualità, innovazione

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando

    Sala del Refettorio (9.30 - 19.00) Minus reddere victimis? Il risarcimento del danno alla persona tra etica, logiche assicurative e diritti umani violati dopo l'approvazione alla Camera della mozione Pisicchio Iniziativa organizzata dall'Associazione italiana familiari e vittime della strada

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro La prima politica è vivere di Maurizio Lupi Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 07/11/2011
    Venerdì 11 Novembre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema La famiglia, risorsa e sfida per il lavoro promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Diritto e disability studies. Materiali per una nuova ricerca multidisciplinare di Angelo D. Marra

    Sala Mercede - Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Convegno sul tema Sicurezza e... regolamentate le manifestazioni, please... promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (10.00) Democracy, Development and Human Rights Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 07/11/2011
    Sabato 12 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 13.30) Riunione con gli Ordini forensi Iniziativa organizzata dal Consiglio nazionale forense

    Sala della Lupa (10.00 - 13.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

  • 31/10/2011
    Lunedì 31 Ottobre

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 31/10/2011
    Mercoledì 2 Novembre

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

GIUNTE
  • 20/02/2013
    Giunta delle elezioni: esame di eleggibilità e candidabilità

    La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
    Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.

  • 22/01/2013
    Giunta delle elezioni: esame della posizione di Umberto Scapagnini

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 19/12/2012
    Parere contrario al riconoscimento dell'immunità per Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.

  • 18/12/2012
    Giudizi di eleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
    Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.

  • 13/12/2012
    Esame di domande d'immunità e deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
    Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).

  • 12/12/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
    Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.

  • 12/12/2012
    Esame di domanda d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
    Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.

  • 05/12/2012
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
    La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
    Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.

  • 21/11/2012
    Esame per il giudizio su ineleggibilità e compatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 21/11/2012
    Costituzione in giudizio della Camera per conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
    Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.

  • 07/11/2012
    Autorizzata acquisizione di tabulati telefonici di Marco Milanese

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
    Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.

  • 31/10/2012
    Esame di domanda d'immunità per una causa tra Renato Soru e Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.

  • 31/10/2012
    Cessazione da cariche amministrative di Guido Crosetto

    La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).

  • 16/10/2012
    Accertamento d'ufficio sulla titolarità di cariche

    La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.

  • 10/10/2012
    Giunta elezioni: esame per il giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 10/10/2012
    Giunta autorizzazioni: composizione di controversia

    La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.

  • 19/09/2012
    Eleggibilità e convalida di elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
    Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 19/09/2012
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.

  • 12/09/2012
    Esame per giudizio sulle ineleggibilità di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 12/09/2012
    Giunta per le autorizzazioni: deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
    Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.

  • 01/08/2012
    Convalida delle elezioni di deputati

    La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
    Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.

  • 25/07/2012
    Giudizio sulle ineleggibilità di due deputati: esame in Comitato permanente

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.

  • 18/07/2012
    Giunta per le autorizzazioni: esame di modifiche regolamentari

    La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno

  • 11/07/2012
    Concessione di immunità a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.

  • 04/07/2012
    Conflitto d'attribuzione su immunità Berlusconi: orientamento favorevole

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.

  • 27/06/2012
    Deliberata proposta d'immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.

  • 13/06/2012
    Accertate incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.

  • 05/06/2012
    Proposta di accertamento di incompatibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.

  • 31/05/2012
    Esame di compatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

  • 30/05/2012
    Esame della domanda sulle intercettazioni di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio