Nella seduta odierna la Camera ha deliberato l'assegnazione alla VII Commissione Cultura in sede legislativa delle proposte di legge Motta ed altri: Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, per lo sviluppo del Festival Verdi di Parma e Busseto e per la valorizzazione dell'opera verdiana (C. 1373); Rainieri ed altri: Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (C. 1656); Tommaso Foti: Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (C. 2110); Barbieri e Tommaso Foti: Dichiarazione dell'interesse nazionale della Villa Verdi in Sant'Agata di Villanova sull'Arda (C. 2777); Polledri ed altri: Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi (C. 4085). La Commissione ha elaborato un testo unificato.
Successivamente è stato approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79, recante misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. Differimento di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5369).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79, recante misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. Differimento di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5369). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla prospettata soppressione del tribunale di Caltagirone nell'ambito della riorganizzazione degli uffici giudiziari (Samperi - PD); iniziative normative volte a garantire il finanziamento per la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza e l'adeguamento antisismico delle scuole (Ceroni - PdL); elementi in merito al recupero di fusti carichi di sostanze tossiche abbandonati nei fondali presso l'isola di Gorgona (Livorno) (Evangelisti - IdV); tempi per l'adozione dei provvedimenti governativi relativi all'immissione in ruolo del personale docente nonché amministrativo, tecnico ed ausiliario per l'anno scolastico 2012-2013 (Coscia - PD); iniziative di competenza a tutela del personale del Coni (Di Biagio - FLpTP); orientamenti del Governo in ordine alle prospettive del comparto automobilistico e della mobilità (Damiano - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312-A/R), nel nuovo testo approvato dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea e dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato il provvedimento che è stato inviato per l'esame all'altro ramo del Parlamento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure di sostegno al comparto agricolo, con particolare riferimento all'ipotesi di riduzione o esonero del versamento dei contributi per i lavoratori agricoli a tempo determinato (Ruvolo - PT); elementi ed iniziative in relazione alla presenza nel manuale della Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri di espressioni in contrasto con il principio di non discriminazione in base all'orientamento sessuale (Concia - PD); intendimenti del Governo in ordine all'avvio delle procedure necessarie all'indizione delle elezioni regionali in Molise (Di Pietro - IdV); iniziative relative alla condizione di profughi provenienti dal nord Africa durante l'anno 2011 a cui non è stata riconosciuta la protezione da parte delle commissioni territoriali (Pezzotta - UdCpTP); iniziative a seguito della sentenza di condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo in relazione alla vicenda della mancata attribuzione delle frequenze a favore dell'emittente Europa 7 (Lo Presti - FLpTP); iniziative per difendere gli asset industriali strategici, con particolare riferimento al gruppo Finmeccanica (Saglia - PdL); iniziative di competenza per implementare il controllo sulla gestione delle risorse pubbliche nella regione Sicilia (Dozzo - LNP); iniziative volte a riconoscere autonomia gestionale, contabile ed organizzativa alle casse previdenziali degli ordini professionali (Sardelli - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro della difesa Giampaolo Di Paola, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro per lo sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312-A/R). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, nel nuovo testo approvato dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea. La fiducia sarà votata nella seduta di domani a partire dalle ore 10,10.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5312 - A). La Camera, dopo aver respinto la richiesta di rinvio in Commissione del provvedimento formulata dal deputato Borghesi, ha accolto la proposta avanzata dal presidente della Commissione Finanze Gianfranco Conte di rinviare il provvedimento in Commissione, al fine di esaminare alcuni emendamenti, che i relatori presenteranno, di recepimento delle condizioni formulate dalla Commissione Bilancio.
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver ricordato la figura del giudice Paolo Borsellino nell'anniversario dell'attentato in cui perse la vita insieme agli agenti della sua scorta, ha approvato in via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011 (C. 5357); Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria tra il Regno del Belgio, la Repubblica di Bulgaria, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, l'Irlanda, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato di Lussemburgo, l'Ungheria, Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Romania, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia e il Regno di Svezia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012 (C. 5358); Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (C. 5359).
Nel pomeriggio sono state svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla sottoscrizione della "Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e alla violenza domestica" (Mogherini Rebesani - PD); iniziative per chiarire la disciplina in materia di proroga del mandato dei rettori in carica nella fase di prima attuazione della riforma universitaria del 2010 (Binetti - UdCpTP); iniziative urgenti per la definizione di strategie di politica industriale volte al sostegno del gruppo Finmeccanica, con particolare riferimento alle aziende che operano nel settore del segnalamento e delle costruzioni ferroviarie e nel settore energetico (Vico - PD); elementi ed iniziative in merito all'andamento dell'economia italiana (La Malfa - Misto-LD-MAIE).
Per il governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in relazione all'esercizio della delega di cui alla legge comunitaria 2010 per il riordino della disciplina delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative (Razzi - PT); misure per la salvaguardia della Biblioteca dei Girolamini di Napoli (Scalera - PdL); iniziative volte ad evitare che la riduzione dei trasferimenti in materia sanitaria penalizzi regioni già impegnate in consolidati processi di revisione della spesa sanitaria (Oliveri - Misto); iniziative di competenza in relazione al piano industriale 2012-2015 del Monte dei Paschi di Siena ed ai connessi effetti occupazionali (Granata - FLpTP); iniziative volte alla concessione di contributi per la messa in sicurezza del territorio della provincia di Messina ripetutamente colpito da eventi alluvionali, nonché per la ricostruzione del patrimonio abitativo compromesso e il riavvio delle attività produttive (Libé - UdCpTP); iniziative in ambito comunitario in materia di vigilanza e regolamentazione dei derivati e misure per rafforzare gli strumenti di stabilizzazione e di correzione degli squilibri nei mercati del debito sovrano (Franceschini - PD); presupposti e conseguenze delle scelte di revisione della geografia giudiziaria operate con recenti provvedimenti governativi (Dozzo - LNP); problematiche riguardanti la riorganizzazione della struttura dell'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Donadi - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi, il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli ed il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella seduta odierna la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, ha approvato la proposta dell'Ufficio di Presidenza che nella riunione dell'11 luglio 2012 ha deliberato di proporre alla Camera la costituzione in giudizio innanzi alla Corte costituzionale per resistere al conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal tribunale ordinario di Roma - prima sezione civile, in relazione alla deliberazione della Camera del 22 settembre 2010, con la quale è stata dichiarata - ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione - l'insindacabilità delle opinioni espresse dal deputato Silvio Berlusconi nei confronti del deputato Antonio Di Pietro.
L'Assemblea ha quindi approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 giugno 2012, n. 89, recante proroga di termini in materia sanitaria (C. 5323-A), che passa ora all'esame del Senato.
Da ultimo si è svolta la discussione generale congiunta dei disegni di legge, già approvati dal Senato, recanti Ratifica ed esecuzione della Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE che modifica l'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro, fatta a Bruxelles il 25 marzo 2011 (C. 5357); Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria tra il Regno del Belgio, la Repubblica di Bulgaria, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica di Estonia, l'Irlanda, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato di Lussemburgo, l'Ungheria, Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Romania, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia e il Regno di Svezia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 marzo 2012 (C. 5358); Ratifica ed esecuzione del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 febbraio 2012 (C. 5359).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di qualificazione delle imprese e di garanzia globale di esecuzione (C. 5341).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di qualificazione delle imprese e di garanzia globale di esecuzione (C. 5341), nonché del disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 giugno 2012, n. 89, recante proroga di termini in materia sanitaria (C. 5323-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 18 maggio 2012, n. 63, recante disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322).
Ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 30 maggio 2012, n. 67, recante disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati e del Consiglio generale degli italiani all'estero (C. 5342).
La Camera ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito ai motivi della prospettata soppressione del tribunale di Cassino nell'ambito della riorganizzazione degli uffici giudiziari (A.T. Formisano - UdCpTP); problematiche riguardanti decisioni assunte dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in relazione al cosiddetto personale "fuori comparto" (Moffa - PT); iniziative volte a garantire il completamento della strada statale n. 125 Cagliari-Tortolì (Cicu - PdL); iniziative volte a garantire il rimborso delle spese sostenute per gli edifici adibiti al culto danneggiati dal recente terremoto in Emilia Romagna (Garagnani - PdL); chiarimenti e iniziative in merito al progetto di riordino della Croce rossa italiana (Di Biagio - FLpTP); chiarimenti in merito al processo di privatizzazione delle aziende Tirrenia spa e Siremar spa in amministrazione straordinaria (Laboccetta - PdL); iniziative di competenza volte a garantire alla società Valvitalia spa la percezione dei corrispettivi per le esportazioni in Iran (Fabbri - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia, Sabato Malinconico; il Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca; il Sottosegretario per i beni e le attività culturali, Roberto Cecchi; il Ministro della salute, Renato Balduzzi.
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263-A/R).
Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine agli adempimenti contributivi derivanti dall'interpretazione del contratto collettivo provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Agrigento (Moffa - PT); elementi in merito all'andamento del risparmio derivante dalla riforma del sistema previdenziale (D'Antoni - PD); iniziative per chiarire gli ambiti di competenza dello Stato e quelli propri delle regioni in materia di istruzione (Centemero - PdL); iniziative per garantire la continuità della produzione nello stabilimento Alcoa di Portovesme e per salvaguardare i livelli occupazionali (Di Pietro - IdV); intendimenti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti in relazione alla revoca dell'attuale commissario straordinario dell'Aero Club d'Italia alla luce di presunte irregolarità nella gestione dell'ente (Raisi - FLpTP); dati relativi al gettito incassato per effetto dell'applicazione dell'IMU con la prima rata di giugno 2012 (Dozzo - LNP); chiarimenti in merito all'esenzione delle scuole paritarie dal pagamento dell'IMU (Capitanio Santolini - UdCpTP); chiarimenti sulla possibilità per i comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti di gestire il servizio di segreteria comunale in forma associata con l'unione di comuni di cui fanno parte (Melchiorre - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Francesco Profumo e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
L'Aula ha svolto la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 maggio 2012, n. 67, Disposizioni urgenti per il rinnovo dei Comitati e del Consiglio generale degli italiani all'estero (C. 5342). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263-A).
Il provvedimento è stato rinviato in Commissione su richiesta del relatore per un breve riesame e quindi sottoposto nuovamente al vaglio della Camera.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento, nel nuovo testo elaborato dalla Commissione.
La Camera, con 466 voti favorevoli e 66 contrari, ha votato la fiducia posta dal Governo sul provvedimento.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale (C. 5322). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (C. 5263-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dalla Camera, modificato dal Senato, nuovamente modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2326-E). Il provvedimento torna nuovamente all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Nel pomeriggio il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti ha reso una informativa urgente sugli esiti del Consiglio europeo del 28-29 giugno. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Da ultimo ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari con riferimento alle zone montane (Benamati - PD); iniziative in merito alla questione dei lavoratori socialmente utili in Calabria (Laganà Fortugno - PD); iniziative per assicurare il rispetto della normativa europea in relazione alle multe sulle quote latte al fine di evitare l'applicazione di nuove ed ulteriori sanzioni nei confronti dell'Italia (Delfino - UdCpTP); iniziative per la corretta interpretazione della categoria di attività «non commerciale» riferita ad enti no profit e onlus, ai fini dell'esenzione IMU (Toccafondi - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Franco Braga e il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani.
Nella seduta odierna la Camera con 88 voti favorevoli e 435 contrari ha respinto la mozione Dozzo, Donadi ed altri n. 1-01074 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del regolamento, di sfiducia nei confronti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, professoressa Elsa Foriero.
Successivamente l'Assemblea ha deliberato l'assegnazione alla I Commissione Affari costituzionali in sede legislativa della proposta di legge D'Alema ed altri recante Modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto (C. 5284).
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative in materia di politiche giovanili alla luce delle conclusioni del rapporto dell'Assemblea plenaria del Consiglio d'Europa ed in vista dell'incontro di San Pietroburgo di settembre 2012 (Volonté - UdCpTP); gestione delle donazioni effettuate via sms in favore dei territori dell'Emilia colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012 (Evangelisti - IdV); intendimenti del Governo in merito all'utilizzo dello strumento del project-financing per il completamento del sistema autostradale, al fine di colmare il divario infrastrutturale tra il Sud e il Centro-Nord dell'Italia (Misiti - Misto); iniziative in relazione all'emergenza sfratti (Catone - PT); iniziative di competenza, anche normative, in relazione alla vicenda di un contenzioso sviluppatosi tra Equitalia Pragma ed un'azienda abruzzese (Toto - FLpTP); chiarimenti in merito agli orientamenti manifestati dal Governo in relazione alla proposta di introdurre un tetto di 6.000 euro netti al mese per le pensioni erogate in base al sistema retributivo (Dozzo - LNP); interventi a favore dei minori stranieri non accompagnati e chiarimenti in ordine al mancato rifinanziamento del relativo programma nazionale di protezione (Livia Turco - PD); problematiche riguardanti il corso concorso per dirigente scolastico indetto con determinazione del direttore generale del 22 novembre 2004 (Pelino - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 58, recante disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alla missione di osservatori militari delle Nazioni Unite, denominata United Nations Supervision Mission in Syria (UNSMIS), di cui alla Risoluzione 2043 (2012), adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (C. 5287).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato, modificandolo, il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (C. 5273-A).
Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
La V Commissione Bilancio ha concluso, in sede referente, l'esame della proposta di legge concernente Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 G. Giorgetti - rel. Duilio, PD; A. Giorgetti, PdL), conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.
Sullo stesso provvedimento, la I Commissione Affari costituzionali ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni in sede di Comitato permanente per i pareri.
La VII Commissione Cultura ha proseguito in sede referente l'esame dei seguenti provvedimenti: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, PdL); Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche delle comunità territoriali (C. 1428 Goisis - rel. Goisis, LNP); Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale e ridefinizione delle forme di sostegno (C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti - rel. Levi, PD), di cui ha adottato un testo unificato; Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP).
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede referente, hanno iniziato l'esame del decreto legge 179/2012 recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (C. 5626 Governo, approvato dal Senato - rel. per IX Commissione: Bergamini (PdL); rel. per la X Commissione: Raisi (FLpTP).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno iniziato l'esame del decreto legge 207/12 recante Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617 Governo - rel. per l'VIII Commissione: Mariani, PD); rel. per la X Commissione: Saglia, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e del Corpo forestale dello Stato e del Cocer dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza, sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni.
Le Commissioni riunite III Affari esteri, IV Difesa, X Attività produttive della Camera e 3ª Affari esteri 4ª Difesa, 10ª Industria del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa, Gianpaolo Di Paola, sul contributo italiano alla costruzione della dimensione europea della difesa.
Le Commissioni riunite III Affari esteri, IV Difesa, X Attività produttive della Camera e 3ª Affari esteri 4ª Difesa, 10ª Industria del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa, Gianpaolo Di Paola, sul contributo italiano alla costruzione della dimensione europea della difesa.
La XIV Commissione Politiche UE ha svolto un incontro informale con il Presidente della Commissione Affari europei del Bundestag, Gunther Krichbaum.
4 c1">La V Commissione Bilancio ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 G. Giorgetti - rel. Duilio, PD; A. Giorgetti, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni su questioni concernenti il Ministero dell'interno.
La II Commissione Giustizia ha svolto le interrogazioni 5-08320 Bernardini, suicidio di un assistente della polizia penitenziaria del carcere di Poggioreale, e 5-08322 Bernardini, carenze strutturali e trattamentali della casa circondariale di Marsala e sul decreto di chiusura del carcere stesso.
Nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato (C. 1235 Ferranti), ha svolto le audizioni informali di Tullio Padovani, ordinario di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa e di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati e dell'Unione camere penali italiane.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di adozioni da parte delle famiglie affidatarie (C. 3459 Vassallo e abb. - rel. Sisto, PdL), adottando un testo unificato.
In sede consultiva ha espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri sui seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009, alla III Commissione (C. 5508 Governo - rel. A. Napoli, FLpTP); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, fatto a Londra il 13 marzo 2012 (C. 5509 Governo - rel. Scelli, PdL); Protocollo di modifica alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Stati uniti messicani per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991, fatto a Città del Messico il 23 giugno 2011 (C. 5511 Governo - rel. Scelli, PdL). Ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sulla proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Paolini, LNP), e ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati (C. 3303 Lucà e abb. - rel. Rossomando, PD), per il parere alla XII Commissione Affari sociali.
La III Commissione Affari esteri, nell'ambito del Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto le Comunicazioni del Presidente.
A seguire, sempre nell'ambito del Comitato permanente degli italiani all'estero, ha svolto l'audizione informale del Comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE.)
Ha avuto luogo l'incontro con una delegazione della Commissione affari esteri dell'Assemblea nazionale della Repubblica d'Ungheria.
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del Segretario Generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Gen. Sq. A. Claudio Debertolis, sullo stato di avanzamento del programma d'armamento Joint Strike Fighter.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00793 Ascierto sull'attuazione dell'articolo 402 del D.P.R. 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e 7-00999 De Angelis sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo.
Infine si è riunito il Comitato ristretto nominato dalla Commissione per l'esame del provvedimento recante Disposizioni concernenti la vendita, l'usufrutto e i canoni degli alloggi del Ministero della difesa (C. 5154 Di Biagio e abb.- rel. De Angelis, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 - rel. Duilio, PD; Alberto Giorgetti, PdL), di cui ha proseguito l'esame in sede referente, ha svolto l'audizione del Direttore centrale dell'Area ricerca economica e relazioni internazionali della Banca d'Italia, Daniele Franco, e del Direttore delle politiche fiscali presso la Direzione generale affari economici e finanziari - ECFIN della Commissione europea, Lucio Pench.
In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla III Commissione Affari esteri, i seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione: Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Gran Jamahiriya araba libica popolare socialista per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Roma il 10 giugno 2009 (C. 5271 Governo - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione; Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586 Governo, approvato dal Senato, - rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole; Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585 Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD), esprimendo nulla osta; Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (C. 5508 Governo - rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. Ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, sul nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per l'insegnamento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali (C. 1428 - rel. Calvisi, PD).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 174 del 2012, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B , approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Fogliardi, PD), esprimendo parere favorevole con condizione ed osservazioni alla V Commissione Bilancio, sulla proposta di legge C. 5603 Giancarlo Giorgetti (LNP) recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (rel. Causi, PD).
Ha proseguito il ciclo di audizioni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM (2012) 510 final), sulla Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final), sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final), e sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012) 280 final). Sono stati ascoltati il Presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, ed il Presidente dell'Associazione bancaria italiana, Giuseppe Mussari.
Ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 5407 Mogherini Rebesani (PD) recante Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo (rel. Mogherini Rebesani, PD).
Ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B Governo, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, rel Dionisi, UDCPTP), esprimendo parere favorevole.
La XI Commissione Lavoro ha svolto un'audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e per la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, sulle problematiche derivanti dal monitoraggio degli esuberi del personale nelle pubbliche amministrazioni.
Ha svolto un comitato ristretto, nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 3871 Gnecchi e abb. recanti Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione del diritto alla pensione supplementare (rel. Pelino, PdL). Nella medesima sede ha esaminato le proposte di legge C. 3693 Gnecchi, C. 5215 Santelli e C. 5219 Fedriga recanti Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, in materia di ricongiunzione onerosa dei contributi previdenziali (rel. Moffa, PT).
Ha avviato la discussione della risoluzione 7-01023 Codurelli, Sulle comunicazioni dell'INPS concernenti la revoca di periodi di congedo straordinario e la cancellazione dei relativi contributivi figurativi.
In sede consultiva ha concluso l'esame, con parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio del decreto legge 174/2012 recante Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termini per l'esercizio della delega legislativa (C. 5520-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Gnecchi, PD).
In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 5463 Moffa e abb. recanti Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa degli enti previdenziali (rel. Poli - UdCpTP).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha proseguito l'esame, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del nuovo testo della proposta di legge sulle Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240-B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato e abb. - rel. Mancuso, PdL) e ha espresso alla X Commissione Attività produttive i seguenti pareri: parere favorevole con osservazione, sulle Disposizioni in materia di professioni non organizzate (C. 1934 e abb. , approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. D'Incecco, PD) e parere favorevole sulla proposta di legge sulle Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini "cuoio", "pelle" e "pelliccia" e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi (C. 5584, approvata dal Senato - rel. Mancuso, PdL).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli, C.5183 Patarino e C. 5575 Laura Molteni - rel. Burtone, PD).
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante (C. 3367 Codurelli, C. 5183 Patarino e C. 5575 Laura Molteni - rel. Burtone, PD) e l'esame delle Norme per il riconoscimento della guarigione e per la piena cittadinanza e l'integrazione sociale delle persone affette da epilessia (C. 2060 Saltamartini e C. 4753 Nunzio Francesco Testa - rel. Binetti, UdC).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale (C. 4240/B Lanzarin, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Servodio, PD) rendendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante attuazione dell'articolo 4 della legge 3 febbraio 2011, n. 4, in materia di etichettatura dei prodotti alimentari (C. 5559 , approvata dal Senato - rel. Beccalossi, PdL); ha proseguito l'esame della proposta di legge Sulla qualità degli oli d'oliva (C. 1281 Mario Pepe e abb. - rel. Oliverio, PD). Ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il contenimento dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche (C. 781 Carlucci e abb. - rel. Faenzi, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha concluso l'esame del nuovo testo C. 4894 Palagiano recante Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina a tutela delle persone affette dal morbo celiaco (rel. Fucci, PdL), esprimendo parere favorevole; per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 5510 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009 (rel. Farinone, PD), esprimendo parere favorevole.
In sede di esame di atti dell'Unione europea, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def. - rel. Ronchi, PdL).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto il seguito dell'audizione formale del Ministro per lo sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, Corrado Passera, sulla nuova strategia energetica nazionale.
La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato il provvedimento recante Delega al Governo in materia di sviluppo del mercato editoriale e ridefinizione delle forme di sostegno (C. 5270 Governo e C. 5116 Giulietti - rel. Levi, PD).
In sede referente, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. - rel. Scalera, PdL); Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Goisis, LNP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia PD).
Si è svolta l'audizione informale di rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato sulla destinazione al settore scolastico delle risorse conseguenti ai risparmi derivanti dall'applicazione dell'articolo 64, comma 9, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133.
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno esaminato in sede referente il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per favorire la funzionalità didattica delle scuole nei territori montani e nelle isole (C. 4093 Siragusa e abb. - rel. per la VII Commissione Siragusa, PD; rel. per la XI Commissione Pelino, PdL), che verrà inviato alle Commissioni competenti per il parere anche ai fini del trasferimento alla sede legislativa.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno concluso in sede referente l'esame del decreto legge 174/2012, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B - rel. per la I Commissione Ferrari, PD, rel. per la V Commissione, Moroni, FLpTP) dando mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile e che abroga la direttiva 94/56/CE (atto n. 505 - rel. per la II Commissione: Follegot, LNP; rel. per la IX Commissione: Ginefra, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha espresso alla IV Commissione Difesa parere favorevole sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato, e C. 4740 Reguzzoni - rel. Parisi, PD).
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto 514 - rel. Malgieri, PdL).
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
In sede referente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia, dando mandato ai relatori a riferire favorevolmente all'Assemblea (C. 5569 Governo, approvato dal Senato e abb. - relatori: Cirielli; PdL e Garofani, PD) ed ha proseguito l'esame del provvedimento recante Autorizzazione di spesa per la bonifica dei poligoni militari di tiro (C. 5534-duodecies Governo - Rel. Cicu, PdL).
La V Commissione Bilancio ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 5603, recante disposizioni per l' attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione.
In sede consultiva, ha esaminato il progetto di legge recante norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (C. 1439 e abb. - B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Verducci, PD), esprimendo all'Assemblea parere favorevole; ha iniziato l'esame, ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, del disegno di legge recante delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia (C. 5569 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione, ha poi proseguito e concluso l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori (Doc. XXII, n. 32 - rel. Ceroni, PdL), esprimendo nulla osta con osservazione ed ha iniziato l'esame del progetto di legge recante concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 - rel. Marsilio, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede di indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 5603, recante disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione, ha svolto le audizioni del Presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, e del Presidente dell'ISTAT, Enrico Giovannini.
In sede referente, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (C. 5603 Giancarlo Giorgetti - rell. Duilio, PD e Alberto Giorgetti, PdL), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 5510 , recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale (rel. Berardi - PdL).
Ha avviato l'esame, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, della proposta di legge C. 5603 (Giancarlo Giorgetti, LNP), recante Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione (rel. Causi, PD).
Ha proseguito l'esame della Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM (2012) 510 final), della Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 511 final), e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 512 final), cui è stato congiunto l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012) 280 final) (rel. Pagano - PdL).
La VII Commissione Cultura ha approvato, in sede legislativa, le norme in tema di Equo compenso nel settore giornalistico (C. 3555-B Moffa ed altri, approvata dalla VII Commissione permanente della Camera e modificata dalla 11ª Commissione Lavoro del Senato - rel. Enzo Carra, UDCpTP).
In sede consultiva, ha espresso parere alla VIII Commissione Ambiente del nuovo testo (C. 4573 Motta -rel. De Torre (PD) recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e, parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura, sul testo unificato (C. 3905 Nastri ed abbinate - rel. Murgia, PdL) recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Metamorfosi dell'iconografia nell'arte di Francesco Guadagnuolo promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il Berlusconismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Una nuova governance: sfide globali e opportunità europee promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala della Lupa (11.30) Inaugurazione della mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Lupa (14.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Famiglia ed economia. La famiglia italiana quale occasione ed opportunità di sviluppo economico promossa dal Sen. Giovanardi
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.30) Convegno sul tema Approccio olistico tra scienza e coscienza promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 12.00) Presentazione della ricerca La produzione di armi e munizioni per uso civile, sportivo e venatorio in Italia. Imprese produttrici, consumi per caccia e tiro, impatto economico e occupazionale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 18.00) Convegno sul tema Nella solidarietà .... la libertà promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Games Forum 2011. Videogiochi made in Italy: un'opportunità per i giovani e per il Paese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.00) Manifestazione di insediamento dell'Associazione Nazionale "Amici di Remo Gaspari" promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del volume 150 anni di Scuola italiana per l'Unità promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Presentazione del volume Rapporto energie rinnovabili promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Stress e responsabilità politiche: la solitudine dei numeri uno promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Presentazione del volume Vita, politica, valori. Sensibilità individuali e sentire comunitario di Eugenio Mazzarella promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Dialogo sul Codice dell'Amministrazione Digitale organizzato dal Ministero della Giustizia
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema XXIV Giornata Mondiale per la lotta contro l'AIDS. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Presentazione del 9° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Patologie emergenti e riemergenti. Globalizzazione e salute: l'importanza della vaccinazione organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Ribelli! Gli ultimi partigiani raccontano la Resistenza. Di ieri e di oggi di Domenico Guarino e Chiara Brilli promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Contributo alla riduzione del debito nazionale senza costi aggiuntivi organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Le pensioni promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Seminario sul tema Cattolici e politica in Italia oggi promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario organizzata dalla Società Italiana di Storia della Ragioneria
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Iniziativa sul tema 3° Congresso Internazionale di Terapia Oncologica Integrata promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Who is who. Identity in a changing world promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione del libro Comunicare la politica di Valeria Lupidi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Lupa (10.00 - 13.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
I paesi, i popoli, gli uomini, donne e bambini che vivono in condizioni di sottosviluppo ed al di sotto della soglia di povertà, privati dei diritti umani fondamentali, è il tema scelto dagli studenti della classe IV del Liceo Europeo "Vittoria" di Torino che partecipano, martedì 22 e mercoledì 23 novembre, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Piemonte, gli studenti saranno ricevuti da Mimmo Lucà, Segretario di presidenza della Camera dei deputati. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del Millennio, ed altri componenti il medesimo Comitato, per discutere il tema Uguaglianza e diritti in Italia nel 150° anniversario dell'Unità.
Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno la mostra "Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati", assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema La questione di Dio oggi: monoteismi in dialogo promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (17.30 - 20.30) Iniziativa sul tema Africa must unite di Kwame Nkrumah promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Cerimonia di consegna del 1° Premio Nazionale per lo Studio e la Ricerca Scientifica promossa da Antonio Mzzocchi - Questore della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Seminario sul tema Dopo Todi, associazionismo cattolico e politici dialogano insieme. Per continuare la riflessione sul ruolo e sull'impegno politico dei cattolici promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.30) Inaugurazione della mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno
Sala della Lupa (17.00) Convegno sul tema L'Italia civile di Carlo Arturo Jemolo. Il grande giurista a 120 anni dalla nascita e a 30 anni dalla scomparsa. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema Valutazione delle politiche pubbliche: esperienze a confronto organizzato dall'Associazione Consiglieri della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 14.00) Iniziativa sul tema 75° Anniversario della Fondazione E.N.P.A.I.A. organizzato dall' E.N.P.A.I.A. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Riunione del Consiglio direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l'efficacia delle politiche pubbliche promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala della Lupa (16.00) Cerimonia commemorativa di Antonio Cassese. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Mappamondo (9.30) Iniziativa sul tema Giornata dei Genitori promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Per comprendere l'Italia contemporanea: la disoccupazione giovanile promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema L'Italia diversa. L'ambientalismo nel nostro Paese: storia, risultati e nuove prospettive promosso dal Gruppo Misto
Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'attuazione del Federalismo fiscale. I nuovi rapporti finanziari tra i diversi livelli di governo fino al federalismo fiscale municipale di Roberto Serrentino promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Il contributo dei partiti politici alla formazione dell'identità nazionale promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala della Lupa (15.00) Cerimonia commemorativa di Enrico Manca Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Nuove politiche d'immigrazione. Analisi dello scenario italiano e prospettive future per l'Europa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Tavola rotonda Aiutare chi Aiuta: come combattere la solitudine e l'impoverimento dei familiari assistenti? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Convegno sul tema Non solo donne. Quando la violenza non ha limiti promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.
Sala del Refettorio (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Il contributo dei partiti politici alla formazione dell'identità nazionale promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 18.30) Convegno nazionale sul tema Donazione e trapianto di rene da vivente organizzato dal Centro Nazionale Trapianti - Ospedale Pediatrico Bambin Gesù
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Media e Oriente di Andrea Morigi e Hamza Boccolini promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Biotecnologie: quanto costa non decidere. I risultati di una ricerca comparativa sulla coltivazione di mais in Spagna, Germania e Italia promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.
Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Patria. Un'idea per il nostro futuro di Emanuele Conte e Roberto Della Seta. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia di Silvio Spiri e Tommaso Valentini promossa da Rocco Buttiglione - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Istituzioni, sviluppo e solidarietà. Idee per il futuro dell'Italia promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.30) Convegno sul tema Crisi della Finanza Pubblica e Sostenibilità del Welfare organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) VI Workshop annuale Il rilancio delle infrastrutture. Siamo ad una svolta? organizzato dall'AGICI - Finanza d'Impresa
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Convegno nazionale sul tema Riforma del personale penitenziario: verso i Ruoli Tecnici! promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Giovanni Gentile e l'attualità dell'attualismo di Fortunato Aloi organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Libera di Vincere di Manuela Di Centa Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'evoluzione della rappresentanza di genere nelle Istituzioni - 1° Forum delle Elette nelle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala Aldo Moro (15.00) Cerimonia di presentazione del volume commemorativo dell'on. Vito Lattanzio promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.30) Convegno sul tema Crisi della Finanza Pubblica e Sostenibilità del Welfare organizzato dall'Associazione Culturale Dossetti
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema 100% Rinnovabili ora! La lezione di Hermann Scheer. Quale futuro per l'energia in Europa? promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.30 - 21.00) Iniziativa sul tema Asta di beneficenza per l'Aquila in occasione del Premio della Camera dei deputati per il Centocinquantesimo Anniversario dell'Unità d'Italia
Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Creare lavoro attraverso nuovi e moderni servizi alle famiglie ed alle imprese. Vivere tra tradizione ed innovazione organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala del Refettorio (13.30 - 19.00) Seminario sul tema Presentazione dei risultati della consultazione nazionale sull'efficacia delle Organizzazioni della società civile promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Il Potere in Italia di Lucia Annunziata. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema L'evoluzione della rappresentanza di genere nelle Istituzioni - 1° Forum delle Elette nelle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari 16.30 Presentazione del libro La fatica dei giusti di Michele Vietti Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala Mercede - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Giovani: comunicazione politica nel terzo millennio promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema Conoscere per decidere. Esperienze di documentazione parlamentare a confronto Organizzato dall'Associazione dei Consiglieri della Camera dei deputati
Sala Mercede - Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Fonti rinnovabili termiche ed efficienza energetica: le scelte del Parlamento promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando
Sala Aldo Moro (10.00) Inaugurazione della mostra allestita in occasione del conferimento del Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (11.00) Convegno sul tema Soft Administration. Semplificazioni, burocrazie efficienti, sussidiarietà promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (8.15 - 18.30) Convegno scientifico di neuroscienze e psicologia del lavoro Desiderio, piacere, gratificazione e dipendenze
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 18.00) Convegno sul tema Le religioni nel Mediterraneo. Prospettive e riflessioni sul domani del quadrante promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede - Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del volume Panico, ossessioni e fobie: psicobiologia dell'ansia di Giulio Nicolò Meldolesi promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (8.15 - 18.30) Convegno scientifico di neuroscienze e psicologia del lavoro Desiderio, piacere, gratificazione e dipendenze
Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.00 - 19.30) XXVII European Federation Congress of the International College of Surgeon" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Uso efficiente delle risorse ambientali per il benessere del cittadino. Ricerca, qualità, innovazione
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando
Sala del Refettorio (9.30 - 19.00) Minus reddere victimis? Il risarcimento del danno alla persona tra etica, logiche assicurative e diritti umani violati dopo l'approvazione alla Camera della mozione Pisicchio Iniziativa organizzata dall'Associazione italiana familiari e vittime della strada
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro La prima politica è vivere di Maurizio Lupi Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema La famiglia, risorsa e sfida per il lavoro promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Diritto e disability studies. Materiali per una nuova ricerca multidisciplinare di Angelo D. Marra
Sala Mercede - Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Convegno sul tema Sicurezza e... regolamentate le manifestazioni, please... promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando
Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (10.00) Democracy, Development and Human Rights Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 13.30) Riunione con gli Ordini forensi Iniziativa organizzata dal Consiglio nazionale forense
Sala della Lupa (10.00 - 13.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia
Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it
La Giunta delle elezioni, previa riunione del Comitato per le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di richiedere chiarimenti all'Ufficio Esecuzioni penali della Procura della Repubblica di Catania in merito alla durata e alla decorrenza dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici inflitta al deputato Umberto Scapagnini.
Il Presidente ha reso comunicazioni in merito al ricorso di un candidato escluso dalle prossime elezioni politiche, dichiarato irricevibile dalla Giunta.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'esame della posizione di Umberto Scapagnini, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, lettera c), del regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra il deputato Silvio Berlusconi e l'ex presidente della Giunta regionale della Sardegna Renato Soru, deliberando in senso contrario al riconoscimento dell'immunità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Lorenzo Forcieri ai fini del giudizio sulle ineleggibilità ed ha, inoltre, esaminato le posizioni di alcuni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta plenaria ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di componente della sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia ricoperta dal deputato Antonino Lo Presti ed, in via preventiva, ha accertato il candidato subentrante.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità del deputato Lorenzo Forcieri proponendone la convalida dell'elezione all'Assemblea.
Infine, ha accertato in via preventiva gli eventuali subentranti ai deputati regionali siciliani Vincenzo Fontana e Pippo Gianni qualora gli stessi optassero per le cariche incompatibili.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di due domande d'immunità avanzate dal deputato Furio Colombo nell'ambito di altrettanti procedimenti civili (citazioni per danni di Leonardo Marras, presidente della provincia di Grosseto e di Carlo Puri Negri, presidente della SACRA), deliberando per l'insindacabilità su entrambe.
Ha poi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti su una richiesta di deliberazione di insindacabilità (Soc. IV-ter, n. 25) inerente ai deputati Carlo Nola (su cui ha disposto la restituzione degli atti per incompetenza a deliberare sul reato di lesioni), Fabio Rampelli e Barbara Saltamartini, (sui quali ha deliberato per l'insindacabilità relativamente ai reati di minaccia e ingiuria).
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte dai deputati Vincenzo Fontana e Pippo Gianni.
Successivamente, il Vicepresidente Pino Pisicchio ha reso comunicazioni in merito ad una istanza pervenuta alla Giunta, concernente la posizione del deputato Umberto Scapagnini.
La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato una domanda d'immunità avanzata dal deputato Furio Colombo nell'ambito di un procedimento civile intentato dal Presidente della provincia di Grosseto e da Carlo Puri Negri.
Dopo aver ascoltato l'onorevole Colombo, l'esame è stato rinviato a domani mattina.
Il Presidente della Giunta delle elezioni ha reso comunicazioni in merito ad un'istanza concernente la presentazione di contrassegni per le elezioni politiche, dichiarata irricevibile dalla Giunta.
La Giunta ha quindi preso atto della eleggibilità di Francesco Verducci, proponendone la convalida dell'elezione a deputato.
Il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proposto infine alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di deputato regionale siciliano ricoperte da taluni deputati.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Francesco Verducci, ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e le posizioni di taluni deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso parere favorevole a che la Camera si costituisca nel giudizio per conflitto d'attribuzione relativo a una decisione d'immunità a suo tempo assunta in ordine a una causa civile per diffamazione tra Paolo Guzzanti e Gino Strada, impugnata dal tribunale civile di Roma.
Ha altresì deliberato in favore dell'immunità di Lucio Barani, nell'ambito di una causa civile tra il medesimo ed Enrico Rossi.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame della richiesta di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese, deliberando di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione.
Ha quindi ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti con riferimento ad un'istanza d'insindacabilità avanzata da Aldo Di Biagio.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di una richiesta pervenuta dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Milano a carico di Marco Mario Milanese ed ha proseguito l'esame di una domanda d'immunità relativa a una causa civile tra Renato Soru e Silvio Berlusconi.
La Giunta delle elezioni ha preso atto che Guido Crosetto è cessato dalle cariche di presidente e di consigliere di amministrazione della Geac s.p.a. (Società di gestione dell'aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha deliberato di procedere ad un accertamento d'ufficio in merito alla effettiva titolarità da parte dell' on. Crosetto delle cariche di presidente e amministratore delegato della GEAC s.p.a.; ha altresì accertato la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere di amministrazione di Merloni-Generale des Eaux GEIE ricoperta dall' on.Zani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'esame di cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha preso atto della composizione della controversia tra il deputato Giorgio Conte e il senatore Matteoli.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'eleggibilità dei deputati Giuseppe Vatinno, proclamato in subentro al dimissionario Leoluca Orlando, ed Ezio Zani, proclamato in subentro alla dimissionaria Marilena Parenti, proponendo la convalida delle loro elezioni rispettivamente nella XV Circoscrizione Lazio 1 e nella V Circoscrizione Lombardia 3.
Si è quindi riunito il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato le posizioni dei deputati Giuseppe Vatinno ed Ezio Zani ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni, all'unanimità, ha deliberato nel senso dell'insindacabilità in relazione a una causa civile intentata nei confronti del deputato Franco Narducci.
Ha rinviato la conclusione dell'esame di una domanda relativa al deputato Lucio Barani.
La Giunta delle elezioni, dopo comunicazione del Presidente, ha deliberato di proporre all'Assemblea la convalida delle elezioni di Marilena Parenti e Mario Adinolfi.
Risultando pervenute alla Presidenza della Camera le dimissioni dal mandato parlamentare di Marilena Parenti, ha accertato in via preventiva l'eventuale subentrante alla deputata medesima, qualora venissero accettate dalla Camera le sue dimissioni.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente, ha esaminato le posizioni dei deputati Marilena Parenti e Mario Adinolfi ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame di proposte di modifica del Regolamento della Camera relative alla propria attività e di adozione di un regolamento interno
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza per concedere a Silvio Berlusconi l'immunità in merito a una controversia civile intentata da Alfredo Robledo, Procuratore aggiunto della procura della Repubblica di Milano.
La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un orientamento maggioritario favorevole (con un solo voto contrario) alla resistenza della Camera con riferimento ad un conflitto d'attribuzione elevato dal tribunale di Roma relativo ad una pregressa deliberazione d'immunità in favore di Silvio Berlusconi.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di avanzare all'Assemblea una proposta d'immunità in favore di Antonino Lo Presti, nell'ambito di una causa civile intentata nei suoi confronti dall'avvocato Grazia Volo.
La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di Civitavecchia, ricoperta da Pietro Tidei, e di sindaco di Palermo, ricoperta da Leoluca Orlando.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di Civitavecchia e di Palermo, ricoperte rispettivamente da Pietro Tidei e Leoluca Orlando, proponendo alla Giunta l'accertamento della incompatibilità.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato alcune cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni a procedere ha iniziato e rinviato l'esame della domanda relativa alle intercettazioni del deputato Denis Verdini (PdL).