Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Risultati ricerca Montecitorio Notizie

ASSEMBLEA
  • 28/03/2012
    Sì alle mozioni sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari

    Da ultimo sono state approvate le mozioni Gidoni ed altri n. 1-00861, Porfidia ed altri 1-00862, Moffa ed altri n. 1-00907 e Rugghia ed altri n. 1-00909, nei rispettivi testi modificati, nonché le mozioni Misiti ed altri n. 1-00908, Cicu ed altri n. 1-00920, Paglia, Bosi, Vernetti ed altri n. 1-00963 e la risoluzione Pezzotta ed altri n. 6-00105 sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari, con particolare riferimento al blocco del programma per la produzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF) F-35; è stata inoltre respinta la mozione Di Stanislao ed altri n. 1-00781 nel testo modificato, mentre la mozione Pezzotta, Sarubbi ed altri n. 1-00943 è stata ritirata dai presentatori.

  • 27/03/2012
    Svolgimento di interrogazioni

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di una interrogazione sul seguente argomento: elementi ed iniziative in merito alle protesi al seno di tipo poly implant prothese (pip) (Binetti-UdCpTP).

    Per il Governo è intervenuto il Ministro della salute Renato Balduzzi.

  • 27/03/2012
    Approvate in via definitiva le disposizioni per le prossime elezioni amministrative

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori il Presidente della Camera ha espresso, a nome dell'intera Assemblea, sentimenti di profondo cordoglio e di partecipazione al dolore dei familiari del sergente Michele Silvestri, che ha perso la vita a seguito di un attacco compiuto contro il contingente italiano operante in Afghanistan.

    La Camera ha quindi approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 27 febbraio 2012, n. 15, recante disposizioni urgenti per le elezioni amministrative del maggio 2012 (C. 5049).

  • 27/03/2012
    Sì alla mozione sul potenziamento della medicina di genere

    Nel pomeriggio è stata approvata la mozione Palagiano, Binetti, Martini, Livia Turco, De Camillis, Stagno D'Alcontres, D'Anna ed altri n. 1-00974 concernente iniziative per il potenziamento della "medicina di genere", mentre i firmatari delle mozioni Palagiano ed altri n. 1-00384, Binetti ed altri n. 1-00874, Martini ed altri n. 1-00897, Livia Turco ed altri n. 1-00900, Palumbo ed altri n. 1-00904, Stagno D'Alcontres ed altri n. 1-00917 e D'Anna ed altri n. 1-00919 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

  • 27/03/2012
    Approvate le mozioni sui limiti alla partecipazione alle aste della Bce

    Da ultimo sono state approvate le mozioni Boccia ed altri n. 1-00902 e Comaroli ed altri n. 1-00931, nei rispettivi testi modificati, Borghesi ed altri n. 1-00938, ad eccezione delle premesse e nel testo modificato, Cambursano e Brugger n. 1-00939 e Gianni ed altri n. 1-00945 nel testo modificato, concernenti iniziative relative alla delimitazione dei soggetti titolati a partecipare alle aste della Banca centrale europea; è stata invece respinta la mozione Iannaccone ed altri n. 1-00936, mentre le mozioni Corsaro ed altri n. 1-00937 e Tabacci, Galletti, Della Vedova ed altri n. 1-00942 sono state ritirate dai rispettivi presentatori.

  • 26/03/2012
    Discussione generale delle disposizioni per le prossime elezioni amministrative

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 27 febbraio 2012, n. 15, recante disposizioni urgenti per le elezioni amministrative del maggio 2012 (C. 5049); delle mozioni Esposito ed altri n. 1-00711, Osvaldo Napoli ed altri n. 1-00804, Misiti ed altri n. 1-00944, Lanzarin ed altri n. 1-00961, Toto ed altri n. 1-00965 e Delfino ed altri n. 1-00966 concernenti iniziative volte a finanziare le opere e gli interventi previsti dal Piano strategico per il territorio interessato dalla direttrice Torino-Lione; delle mozioni Vincenzo Antonio Fontana ed altri n. 1-00855, Binetti ed altri n. 1-00927, Iannaccone ed altri n. 1-00958, Miotto ed altri n. 1-00959, Palagiano ed altri n. 1-00962, Lo Monte ed altri n. 1-00964 e Laura Molteni ed altri n. 1-00967 concernenti iniziative in ordine alle modalità di ammissione alle scuole di specializzazione in medicina; nonché del testo unificato dei progetti di legge Amici ed altri; Mosca e Vaccaro; Lorenzin ed altri; Anna Teresa Formisano e Mondello; d'iniziativa del Governo; Sbrollini concernente Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni (C. 3466-A).

  • 23/03/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta di oggi sono state svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per assicurare il rispetto della normativa vigente in materia di retribuzioni dei dirigenti delle pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo al principio di trasparenza dell'azione amministrativa (Brunetta - PDL); interventi nei confronti dell'Inps al fine di richiedere a Citibank una semplificazione della procedura di certificazione dell'esistenza in vita richiesta ai pensionati residenti all'estero (Garavini - PD); elementi ed iniziative in merito al piano industriale del gruppo farmaceutico Sigma Tau, con particolare riferimento allo sviluppo degli stabilimenti e dei centri di ricerca italiani (Bragantini - LNP); iniziative per la revisione dei criteri di rilascio dei permessi di soggiorno temporanei (Raisi - FLpTP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Maria Cecilia Guerra e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.

  • 22/03/2012
    Sì definitivo al decreto sulla concorrenza e la competitività

    Nella seduta odierna la Camera, dopo aver votato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025).

  • 21/03/2012
    Votata la fiducia al decreto sulla concorrenza e la competitività

    Nella seduta odierna la Camera con 449 voti a favore e 79 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico, nel testo delle Commissioni, del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025).

  • 20/03/2012
    Posta la fiducia al decreto sulla concorrenza e la competitività

    Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025). Il Ministro dei rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento nel testo delle Commissioni. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 19/03/2012
    Decreto sulla concorrenza e la competitività: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025); delle mozioni Boccia ed altri n. 1-00902, Comaroli ed altri n. 1-00931, Iannaccone ed altri n. 1-00936, Corsaro ed altri n. 1-00937, Borghesi ed altri n. 1-00938, Cambursano e Brugger n. 1-00939 e Tabacci ed altri n. 1-00942 concernenti iniziative relative alla delimitazione dei soggetti titolati a partecipare alle aste della Banca centrale europea; nonché delle mozioni Franceschini ed altri n. 1-00880, Iannaccone ed altri n. 1-00887, Miccichè ed altri n 1-00928, Ossorio ed altri n. 1-00930, Cicchitto ed altri 1-00932, Occhiuto ed altri n. 1-00933, Commercio ed altri n. 1-00934, Aniello Formisano ed altri n. 1-00935, Ruvolo ed altri n. 1-00940 e Versace ed altri n. 1-00941 concernenti iniziative per favorire gli interventi produttivi e l'occupazione nel Mezzogiorno. Il seguito del dibattito del provvedimento e dei documenti di indirizzo è stato rinviato ad altra seduta.

  • 15/03/2012
    Approvato il decreto in materia ambientale

    Nella seduta odierna la Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale (C. 4999-A).

    Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
  • 15/03/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in relazione ad attività ispettive presso la procura della Repubblica di Siracusa (Ciccioli -PdL); iniziative per il recupero di proficue relazioni industriali con particolare riferimento a vicende riguardanti lo stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco (Boccia - PD); problematiche concernenti i criteri dei bandi di gara previsti per i contratti per la gestione dei centri di identificazione ed espulsione, centri di soccorso e prima assistenza, centri di accoglienza e centri di accoglienza per richiedenti asilo, anche alla luce di un bando emanato dalla prefettura di Modena (Zampa - PD); elementi in merito alle procedure di individuazione dei siti di Riano e di Corcolle quali siti di discariche (Ferranti - PD); elementi in merito all'esondazione del fiume Magra e alla conseguente inondazione della città di Aulla, in provincia di Massa Carrara (Barani - PdL); elementi ed iniziative di competenza in relazione agli sviluppi delle indagini sulle emissioni di sostanze pericolose ed inquinanti da parte dello stabilimento Ilva di Taranto (Bratti - PD); iniziative volte a prevedere la possibilità di accedere e frequentare il tirocinio formativo attivo senza sostenere i test di accesso per i docenti non abilitati all'insegnamento, ma che hanno maturato i requisiti per insegnare (Mazzoni - PdL); informazioni circa l'incidenza degli strumenti finanziari derivati nell'ambito della complessiva esposizione debitoria dello Stato italiano (Borghesi - IdV); iniziative per fronteggiare la crisi alimentare nel Corno d'Africa (Pistelli - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.

  • 14/03/2012
    Informativa del Governo sull'uccisione di un italiano rapito in Nigeria e sull'arresto di due militari italiani in India

    Nella parte antimeridiana della seduta il ministro degli esteri Giuliomaria Terzi Di Sant'Agata ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'uccisione di un cittadino italiano rapito in Nigeria e sull'arresto di due militari italiani in India. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 14/03/2012
    Votata la fiducia al decreto in materia ambientale
    Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera con 458 voti a favore e 80 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale (C. 4999-A).
    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
  • 13/03/2012
    Approvato il decreto in materia di semplificazione

    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940-A), che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

    Successivamente è stata respinta la questione pregiudiziale Dozzo ed altri n. 1 riferita al disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 13/03/2012
    Posta la fiducia sul decreto in materia ambientale

    L'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale (C. 4999-A). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 12/03/2012
    Discussione generale del decreto sulle misure in materia ambientale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale (C. 4999-A).

    Successivamente si è svolta la discussione generale delle mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-00781, Pezzotta, Sarubbi ed altri n. 1-00408, Gidoni ed altri n. 1-00861, Porfidia ed altri 1-00862, Moffa ed altri n. 1-00907, Misiti ed altri n. 1-00908, Rugghia ed altri n. 1-00909 e Cicu ed altri n. 1-00920 sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari, con particolare riferimento al blocco del programma per la produzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF) F-35; delle mozioni Montagnoli ed altri n. 1-00896, Lombardo ed altri n. 1-00901, Fluvi ed altri n. 1-00910, Misiti ed altri n. 1-00911, Crosetto ed altri n. 1-00913 e Borghesi ed altri n. 1-00916 concernenti misure a favore delle piccole e medie imprese in materia di accesso al credito e per la tempestività dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni; delle mozioni Palagiano ed altri n. 1-00384, Binetti ed altri n. 1-00874, Martini ed altri n. 1-00897, Livia Turco ed altri n. 1-00900, Palumbo ed altri n. 1-00904, Stagno D'Alcontres ed altri n. 1-00917 e D'Anna ed altri n. 1-00919 concernenti iniziative per il potenziamento della "medicina di genere"; delle mozioni Servodio ed altri n. 1-00869, Delfino ed altri n. 1-00905 e Bossi ed altri n. 1-00912, Beccalossi ed altri n. 1-00914, Di Giuseppe ed altri n. 1-00915, Misiti ed altri n. 1-00918 e Di Biagio ed altri n. 1-00921 concernenti iniziative in materia di uso e sviluppo delle agroenergie, con particolare riferimento agli impianti alimentati a biomasse.

  • 09/03/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per il rilancio del settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla situazione e alle prospettive di Italtel (Peluffo - PD); iniziative in materia di inquadramento del personale della scuola trasferito dai ruoli degli enti locali a quelli dello Stato, con particolare riferimento al riconoscimento a fini giuridici ed economici dell'anzianità maturata presso l'ente locale di provenienza (Giammanco - PdL); problematiche concernenti l'annunciata chiusura dell'Agenzia per il terzo settore (Barbaro - FLpTP); iniziative per chiarire la non applicabilità del blocco delle progressioni economiche nei confronti dei ricercatori universitari e dei professori associati confermati nel corso degli anni 2011, 2012 e 2013, nonché dei professori straordinari divenuti ordinari nel corso dello stesso periodo (Vassallo - PD); iniziative per garantire un'adeguata presenza delle forze dell'ordine nei comuni di Santa Maria a Vico, Maddaloni, San Felice a Cancello, Arienzo e Cervino, in provincia di Caserta (D'Anna - PT).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Elena Ugolini e il Sottosegretario per l'interno Saverio Ruperto.

  • 08/03/2012
    Votata la fiducia al decreto sulle semplificazioni

    Nella seduta odierna la Camera con 479 voti a favore e 75 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico, nel testo delle Commissioni, del disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 07/03/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti relativi a politiche di inclusione sociale a favore degli immigrati, con particolare riferimento ai cittadini extracomunitari iscritti alle liste di collocamento (Dozzo - LNP); iniziative volte ad estendere ai lavoratori dello spettacolo l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (Ceccacci Rubino - PdL); iniziative in ordine alla maturazione dei requisiti per l'accesso alla pensione del personale del comparto scolastico (Cera - UdCpTP); iniziative di competenza in merito alla procedura di nomina del presidente dell'Automobile Club d'Italia (Lo Presti - FLpTP ); iniziative in ordine all'attribuzione degli incarichi dirigenziali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (Di Pietro - IdV); iniziative volte ad eliminare l'attuale regime di monopolio nella gestione della tratta aerea Roma-Milano (Nucara - Misto); elementi e iniziative in merito al progetto industriale riguardante l'impianto di raffinazione Isab di Priolo (Siracusa) in relazione alla cessione da parte di Erg di un significativo pacchetto azionario a favore della società russa Lukoil (Gianni - PT); problematiche concernenti l'attuazione delle ordinanze relative alla cosiddetta "emergenza nomadi", con riferimento allo svolgimento del censimento delle persone di etnia rom e sinti (Bernardini - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.

  • 07/03/2012
    Posta la fiducia al decreto sulle semplificazioni

    La Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940). Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento nel testo delle Commissioni. La fiducia sarà votata nella seduta di domani.

  • 06/03/2012
    Interrogazioni su occupazione e trattamenti economici

    In mattinata l'Assemblea ha svolto interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per riconoscere agli appartenenti alle sezioni di polizia giudiziaria dell'Arma dei carabinieri le funzioni ed il trattamento economico propri del nucleo investigativo dell'Arma dei carabinieri (Ascierto, PdL); elementi e iniziative in merito all'attuazione dell'accordo sottoscritto in data 30 marzo 2010 relativo allo stabilimento Videocon di Anagni (Frosinone) (Carella, PD); iniziative per salvaguardare i livelli occupazionali in relazione all'attività degli stabilimenti del gruppo Trombini siti nella zona di Pinerolo (Torino) (G. Merlo, PD).
    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari e il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone.

  • 06/03/2012
    Approvati in prima lettura accordi internazionali

    Nella parte pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato i disegni di legge recanti Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi, con allegati, fatta a Londra il 5 ottobre 2001, e sua esecuzione (C. 4945) e Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo di Mauritius e il Governo della Repubblica italiana per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatto a Port Louis il 9 dicembre 2010 (C. 4946).
    I provvedimenti passano ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.

  • 05/03/2012
    Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del progetto di legge costituzionale, Cambursano ed altri; Marinello ed altri; Beltrandi ed altri; Merloni ed altri; Lanzillotta ed altri; Antonio Martino ed altri; d'iniziativa del Governo; Bersani ed altri, approvato, in un testo unificato, in prima deliberazione, dalla Camera dei deputati e approvato, senza modificazioni, in prima deliberazione, dal Senato, recante Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205-C. 4525-C. 4526-C. 4594-C. 4596-C. 4607-C. 4620-C. 4646-B); nonché dei disegni di legge concernenti Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi, con allegati, fatta a Londra il 5 ottobre 2001, e sua esecuzione (C. 4945) e Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo di Mauritius e il Governo della Repubblica italiana per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatto a Port Louis il 9 dicembre 2010 (C. 4946).
    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

  • 01/03/2012
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per la bonifica del territorio dall'amianto (Miotto - PD); iniziative per la disciplina e la diffusione della terapia dell'agopuntura (Scilipoti - PT); chiarimenti in merito ai poteri del comandante del nucleo militare di protezione imbarcato a fini di protezione di navigli mercantili da atti di pirateria armata (Melchiorre - Misto); intendimenti del Governo in merito alla crisi siriana (Di Biagio - FLpTP); orientamenti del Governo circa una possibile visita ufficiale in Myanmar (Birmania), al fine di sostenere il processo di democratizzazione del Paese (Mogherini Rebesani - PD); iniziative per la regolamentazione del settore del gioco d'azzardo (Gibiino - PdL); iniziative per fissare un tetto massimo ai compensi complessivamente percepiti dai vertici apicali delle società non quotate e controllate direttamente dal Ministero dell'economia e delle finanze e interventi in relazione alla variazione dei compensi recentemente deliberati dal consiglio di amministrazione di Sace s.p.a. (Donadi - IdV); iniziative volte a favorire l'accesso al credito e a salvaguardare l'economia del Mezzogiorno (Iannaccone - Misto); elementi in merito alla presentazione dello schema di decreto per il riparto delle somme destinate alla copertura del credito d'imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno, ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge n. 70 del 2011 (Savino - PdL); iniziative di competenza al fine di rivedere la normativa in materia di liberalizzazione degli orari di apertura dei negozi (Bitonci - LNP).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Sottosegretario per la difesa Gianluigi Magri, il Sottosegretario per gli affari esteri Marta Dassù, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari.

  • 29/02/2012
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi in merito agli eventuali danni subiti dal patrimonio artistico e monumentale italiano in occasione della recente ondata di gelo (Scalera - PdL); iniziative per assicurare continuità agli interventi di restauro del sito archeologico di Pompei (Nunzio Francesco Testa - UdCpTP); iniziative in relazione alla tassa introdotta a carico dei cittadini stranieri non comunitari per il rilascio od il rinnovo del permesso di soggiorno (Livia Turco - PD); iniziative per garantire la continuità della produzione dello stabilimento Alcoa di Portovesme (Di Pietro - IdV); intendimenti in ordine alla permanenza in carica dell'attuale commissario straordinario dell'Aero Club d'Italia ed iniziative in tema di limiti all'assunzione di incarichi direttivi presso il medesimo ente (Raisi - FLpTP); iniziative per la piena attuazione della riforma del federalismo fiscale (Dozzo - LNP); misure a tutela degli agricoltori e dei pescatori italiani in relazione all'accordo tra l'Unione europea e il Marocco sulla liberalizzazione di prodotti agricoli e ittici (Ruvolo - PT); iniziative in relazione alle possibili ricadute negative per l'agricoltura italiana, con particolare riferimento al settore agrumicolo, derivanti dall'accordo tra l'Unione europea e il Marocco sulla liberalizzazione di prodotti agricoli e ittici (Commercio - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda e il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania.

  • 29/02/2012
    Approvate le norme sui trattamenti speciali di disoccupazione per i lavoratori frontalieri italiani in Svizzera

    L'Assemblea ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge Angeli; Pisicchio; D'Ippolito Vitale e Carlucci; Renato Farina ed altri recante Norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 - C. 859 - C. 937 - C. 3010-A). Su proposta del relatore il provvedimento è stato rinviato in Commissione.

    Infine la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge Nicola Molteni ed altri; Volontè ed altri; Narducci ed altri concernente Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (C. 3391 - C. 3392 - C. 3616-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 28/02/2012
    Informativa del Governo sulla compagnia di navigazione Tirrenia

    Nella seduta odierna il ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulle recenti vicende della compagnia di navigazione Tirrenia, con particolare riferimento alla questione dei collegamenti da e per la Sardegna. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 28/02/2012
    Approvate le mozioni sugli studi di settore e sugli interventi per la difesa del suolo

    La Camera ha approvato la mozione Forcolin, Fluvi, Borghesi, Leo, Galletti, Della Vedova, Cesario e Commercio n. 1-00895 concernente l'applicabilità degli studi di settore in relazione al nuovo regime dei contribuenti minimi, mentre i firmatari delle mozioni Forcolin ed altri n. 1-00873, Fluvi ed altri 1-00882, Borghesi ed altri n. 1-00883, Bernardo ed altri n. 1-00884, Galletti, Della Vedova ed altri n. 1-00888, Cesario ed altri n. 1-00892 e Commercio ed altri n. 1-00893 hanno ritirato i rispettivi documenti di indirizzo.

    Sono state inoltre approvate le mozioni Zamparutti ed altri n. 1-00760, Braga ed altri n. 1-00877, Libe', Di Biagio ed altri n. 1-00878, Mosella ed altri n. 1-00885, nei rispettivi testi modificati, Misiti ed altri n. 1-00886, Scilipoti ed altri n. 1-00889, nel testo modificato, Ghiglia ed altri n. 1-00890 e Piffari ed altri n. 1-00891 e Commercio ed altri n. 1-00894, nei rispettivi testi modificati, concernenti interventi per la difesa del suolo, mentre è stata respinta la mozione Dussin ed altri n. 1-00879.

COMMISSIONI
  • 21/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: esame per il parere

    3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.

  • 20/02/2013
    Reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici: parere favorevole

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.

  • 20/02/2013
    Riordino di organi collegiali e di altri organismi operanti presso il Ministero della salute: parere con osservazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).

    In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).

  • 19/02/2013
    Ravvicinamento delle misure statali sui prodotti del tabacco e principio di sussidiarietà: parere motivato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.

  • 14/02/2013
    Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013: comunicazioni del Governo

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 11/02/2013
    Pareri su atti del Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).

  • 11/02/2013
    Caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci: parere favorevole

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).

  • 11/02/2013
    Quote di emissione di gas a effetto serra: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 06/02/2013
    Collocamento fuori ruolo di magistrati e avvocati dello Stato: parere favorevole con condizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).

  • 06/02/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio

    Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.

  • 06/02/2013
    Parere favorevole alla nomina del Presidente dell'Unione italiana tiro a segno

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).

  • 06/02/2013
    Esame di decreti legislativi e ministeriali

    La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).

    Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.

    Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).

  • 06/02/2013
    Formazione del corpo docente del sistema scolastico: parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 29/01/2013
    Audizione del Ministro Grilli sulla situazione del Gruppo Montepaschi

    Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.

  • 29/01/2013
    Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Proroga delle missioni internazionali: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).

  • 22/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulla situazione in Mali

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.

  • 22/01/2013
    Pareri all'Assemblea su ratifiche internazionali, proroga di missioni internazionali e gestione dei rifiuti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).

  • 22/01/2013
    Superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti: parere favorevole

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

    Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).

  • 22/01/2013
    Misure urgenti nella gestione dei rifiuti: pronto il testo per l'esame dell'Assemblea

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.

    In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).

    Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù

    Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)

  • 22/01/2013
    Sicurezza informatica delle reti: approvato il documento conclusivo

    La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.

  • 22/01/2013
    Imprese partecipate dallo Stato: approvato il documento conclusivo

    La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.

    In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Esame di proposta di nomina a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).

  • 22/01/2013
    Salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole

    Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)

  • 22/01/2013
    Direttiva UE su salute e sicurezza sul lavoro: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).

    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).

  • 22/01/2013
    Fenomeni di protesta organizzata in forma violenta: esame del documento conclusivo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.

  • 16/01/2013
    Comunicazioni del Governo sulle missioni e gli interventi di cooperazione in corso

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

  • 10/01/2013
    Incontro con il Capo provvisorio dello Stato della Libia

    Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.

  • 21/12/2012
    Approvate in sede legislativa disposizioni in materia ambientale e sull'abbattimento delle barriere architettoniche

    La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

    Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.

  • 21/12/2012
    Premio biennale "Giuseppe Di Vagno" e centenario della nascita di Alberto Burri: approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 28/02/2013
    Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: esame di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
    Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
    Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.

  • 05/02/2013
    Esame di relazioni della Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".

  • 30/01/2013
    Politiche europee in materia di immigrazione e diritto di asilo: approvati i documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.

  • 24/01/2013
    Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: approvata relazione sulla regione Basilicata

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
    Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.

  • 23/01/2013
    Indagini conoscitive su immigrazione, diritto di asilo ed integrazione in Europa: esame dei documenti conclusivi

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,

  • 23/01/2013
    Audizione ed esame di relazione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.

  • 22/01/2013
    Attuazione della normativa in materia di adozione e di affido: esaminato documento conclusivo

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.

  • 22/01/2013
    Attuazione del federalismo fiscale: approvata Relazione semestrale

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.

  • 22/01/2013
    Approvata relazione su contraffazione audio-visiva digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione

  • 22/01/2013
    Approvata relazione conclusiva su errori in campo sanitario e disavanzi sanitari regionali

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.

  • 21/12/2012
    Approvati bilanci consuntivi e di previsione

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.

  • 20/12/2012
    Svolgimento di un'audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Giovanni De Gennaro

  • 20/12/2012
    Federalismo fiscale e anagrafe tributaria: approvato il documento conclusivo

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.

  • 20/12/2012
    Esame di relazioni sul ciclo dei rifiuti in Campania e Basilicata

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata

  • 19/12/2012
    Audizione del Comitato per la sicurezza della Repubblica

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.

  • 19/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: parere favorevole a schema di decreto legislativo

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.

  • 18/12/2012
    Audizione del Sottosegretario Anna Maria Guerra su adozione e di affido

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
    Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.

  • 18/12/2012
    Esame di proposte di relazioni territoriali sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
    Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.

  • 18/12/2012
    Esame di relazione sulla contraffazione nel settore audio-visivo digitale

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.

  • 18/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: prosegue l'esame

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).

  • 13/12/2012
    Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.

  • 12/12/2012
    Esame di relazione sui bilanci consuntivi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.

  • 12/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: esame e audizione

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.

  • 12/12/2012
    Audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
    Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.

  • 12/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed esame di proposte di relazioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
    Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.

  • 12/12/2012
    Audizioni dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.

  • 11/12/2012
    Audizione del Ministro Fornero su diritto di asilo, immigrazione ed integrazione

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.

  • 11/12/2012
    Ordinamento di Roma Capitale: audizione del Sindaco Alemanno

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).

  • 11/12/2012
    Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
    Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.

  • 06/12/2012
    Audizione di R.ETE. Imprese Italia sull'anagrafe tributaria

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

APPUNTAMENTI
  • 05/12/2011
    Venerdì 9 Dicembre

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Metamorfosi dell'iconografia nell'arte di Francesco Guadagnuolo promossa dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 05/12/2011
    Sabato 10 Dicembre

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Lunedì 28 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Il Berlusconismo promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Iniziativa sul tema Una nuova governance: sfide globali e opportunità europee promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (11.30) Inaugurazione della mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (14.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Martedì 29 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 20.00) Convegno sul tema Famiglia ed economia. La famiglia italiana quale occasione ed opportunità di sviluppo economico promossa dal Sen. Giovanardi

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 17.30) Convegno sul tema Approccio olistico tra scienza e coscienza promosso dal Gruppo Popolo e Territorio

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 12.00) Presentazione della ricerca La produzione di armi e munizioni per uso civile, sportivo e venatorio in Italia. Imprese produttrici, consumi per caccia e tiro, impatto economico e occupazionale promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 18.00) Convegno sul tema Nella solidarietà .... la libertà promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (10.00 - 14.00) Iniziativa sul tema Games Forum 2011. Videogiochi made in Italy: un'opportunità per i giovani e per il Paese promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Mercoledì 30 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.00) Manifestazione di insediamento dell'Associazione Nazionale "Amici di Remo Gaspari" promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Presentazione del volume 150 anni di Scuola italiana per l'Unità promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Presentazione del volume Rapporto energie rinnovabili promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Stress e responsabilità politiche: la solitudine dei numeri uno promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Presentazione del volume Vita, politica, valori. Sensibilità individuali e sentire comunitario di Eugenio Mazzarella promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Dialogo sul Codice dell'Amministrazione Digitale organizzato dal Ministero della Giustizia

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala Aldo Moro (15.00) Iniziativa sul tema XXIV Giornata Mondiale per la lotta contro l'AIDS. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 28/11/2011
    Giovedì 1° Dicembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 20.00) Presentazione del 9° Rapporto sull'attività ospedaliera in Italia promossa da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.00 - 14.30) Iniziativa sul tema Patologie emergenti e riemergenti. Globalizzazione e salute: l'importanza della vaccinazione organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione del libro Ribelli! Gli ultimi partigiani raccontano la Resistenza. Di ieri e di oggi di Domenico Guarino e Chiara Brilli promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Convegno sul tema Contributo alla riduzione del debito nazionale senza costi aggiuntivi organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Le pensioni promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Seminario sul tema Cattolici e politica in Italia oggi promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Venerdì 2 Dicembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario organizzata dalla Società Italiana di Storia della Ragioneria

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Iniziativa sul tema 3° Congresso Internazionale di Terapia Oncologica Integrata promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Who is who. Identity in a changing world promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.30 - 20.00) Presentazione del libro Comunicare la politica di Valeria Lupidi promossa dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Sabato 3 Dicembre

    Sala della Lupa (10.00 - 13.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 28/11/2011
    Domenica 4 Dicembre

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra 50 anni di Frecce Tricolori nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 28 novembre dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso ore 12.30); domenica 4 dicembre, in concomitanza con Montecitorio a porte aperte, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 21/11/2011
    Giornata di Formazione: gli otto obiettivi di sviluppo del Millennio

    I paesi, i popoli, gli uomini, donne e bambini che vivono in condizioni di sottosviluppo ed al di sotto della soglia di povertà, privati dei diritti umani fondamentali, è il tema scelto dagli studenti della classe IV del Liceo Europeo "Vittoria" di Torino che partecipano, martedì 22 e mercoledì 23 novembre, alla Giornata di Formazione a Montecitorio.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Piemonte, gli studenti saranno ricevuti da Mimmo Lucà, Segretario di presidenza della Camera dei deputati. Successivamente parteciperanno ad un incontro-dibattito con il Presidente del Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del Millennio, ed altri componenti il medesimo Comitato, per discutere il tema Uguaglianza e diritti in Italia nel 150° anniversario dell'Unità.

    Seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, visiteranno la mostra "Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati", assisteranno alla seduta dell'Assemblea e svolgeranno attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • 21/11/2011
    Lunedì 21 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 19.00) Convegno sul tema La questione di Dio oggi: monoteismi in dialogo promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Refettorio (17.30 - 20.30) Iniziativa sul tema Africa must unite di Kwame Nkrumah promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 21/11/2011
    Martedì 22 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Cerimonia di consegna del 1° Premio Nazionale per lo Studio e la Ricerca Scientifica promossa da Antonio Mzzocchi - Questore della Camera dei deputati

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Seminario sul tema Dopo Todi, associazionismo cattolico e politici dialogano insieme. Per continuare la riflessione sul ruolo e sull'impegno politico dei cattolici promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (17.30) Inaugurazione della mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno

    Sala della Lupa (17.00) Convegno sul tema L'Italia civile di Carlo Arturo Jemolo. Il grande giurista a 120 anni dalla nascita e a 30 anni dalla scomparsa. Intervengono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema Valutazione delle politiche pubbliche: esperienze a confronto organizzato dall'Associazione Consiglieri della Camera dei deputati

  • 21/11/2011
    Mercoledì 23 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (8.30 - 14.00) Iniziativa sul tema 75° Anniversario della Fondazione E.N.P.A.I.A. organizzato dall' E.N.P.A.I.A. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Riunione del Consiglio direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (15.00 - 19.30) Presentazione del libro Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l'efficacia delle politiche pubbliche promossa da Rosy Bindi - Vicepresidente della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (16.00) Cerimonia commemorativa di Antonio Cassese. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Mappamondo (9.30) Iniziativa sul tema Giornata dei Genitori promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione

  • 21/11/2011
    Giovedì 24 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema Per comprendere l'Italia contemporanea: la disoccupazione giovanile promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema L'Italia diversa. L'ambientalismo nel nostro Paese: storia, risultati e nuove prospettive promosso dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (18.00 - 20.00) Presentazione del libro L'attuazione del Federalismo fiscale. I nuovi rapporti finanziari tra i diversi livelli di governo fino al federalismo fiscale municipale di Roberto Serrentino promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Il contributo dei partiti politici alla formazione dell'identità nazionale promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (15.00) Cerimonia commemorativa di Enrico Manca Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 21/11/2011
    Venerdì 25 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Convegno sul tema Nuove politiche d'immigrazione. Analisi dello scenario italiano e prospettive future per l'Europa promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 20.00) Tavola rotonda Aiutare chi Aiuta: come combattere la solitudine e l'impoverimento dei familiari assistenti? promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.00 - 20.00) Convegno sul tema Non solo donne. Quando la violenza non ha limiti promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Paola de Gregorio, una artista italiana. Scultura e disegno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 dicembre, dalle 10 alle 18 (chiusura sabato e domenica), ingresso Piazza Campo Marzio, 42.

    Sala del Refettorio (9.00 - 19.00) Convegno sul tema Il contributo dei partiti politici alla formazione dell'identità nazionale promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 21/11/2011
    Sabato 26 Novembre

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 14/11/2011
    Lunedì 14 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 18.30) Convegno nazionale sul tema Donazione e trapianto di rene da vivente organizzato dal Centro Nazionale Trapianti - Ospedale Pediatrico Bambin Gesù

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Presentazione del libro Media e Oriente di Andrea Morigi e Hamza Boccolini promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Biotecnologie: quanto costa non decidere. I risultati di una ricerca comparativa sulla coltivazione di mais in Spagna, Germania e Italia promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala del Refettorio (17.00 - 19.00) Seminario sul tema Le passioni della politica promosso da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro Patria. Un'idea per il nostro futuro di Emanuele Conte e Roberto Della Seta. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 14/11/2011
    Martedì 15 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del volume Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia di Silvio Spiri e Tommaso Valentini promossa da Rocco Buttiglione - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Istituzioni, sviluppo e solidarietà. Idee per il futuro dell'Italia promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 14/11/2011
    Mercoledì 16 Novembre

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 17.30) Convegno sul tema Crisi della Finanza Pubblica e Sostenibilità del Welfare organizzata dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 15.00) VI Workshop annuale Il rilancio delle infrastrutture. Siamo ad una svolta? organizzato dall'AGICI - Finanza d'Impresa

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.30) Convegno nazionale sul tema Riforma del personale penitenziario: verso i Ruoli Tecnici! promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Giovanni Gentile e l'attualità dell'attualismo di Fortunato Aloi organizzata dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Mappamondo (15.00) Presentazione del libro Libera di Vincere di Manuela Di Centa Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 14/11/2011
    Giovedì 17 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 19.30) Iniziativa sul tema L'evoluzione della rappresentanza di genere nelle Istituzioni - 1° Forum delle Elette nelle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala Aldo Moro (15.00) Cerimonia di presentazione del volume commemorativo dell'on. Vito Lattanzio promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala delle Conferenze Palazzo Marini (8.30 - 18.30) Convegno sul tema Crisi della Finanza Pubblica e Sostenibilità del Welfare organizzato dall'Associazione Culturale Dossetti

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema 100% Rinnovabili ora! La lezione di Hermann Scheer. Quale futuro per l'energia in Europa? promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.30 - 21.00) Iniziativa sul tema Asta di beneficenza per l'Aquila in occasione del Premio della Camera dei deputati per il Centocinquantesimo Anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 18.00) Convegno sul tema Creare lavoro attraverso nuovi e moderni servizi alle famiglie ed alle imprese. Vivere tra tradizione ed innovazione organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 17 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (con chiusura il sabato e la domanica) Ingresso da Piazza Campo Marzio 42.

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, mostra presso la Sala della Lupa aperta al pubblico fino al 17 novembre. Orari di ingresso: dalle 10,00 alle 19,00; sabato dalle 10,00 alle 13,00; domenica chiuso. Ingresso libero da Piazza Montecitorio (fino a 30 minuti prima della chiusura).

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

    Sala del Refettorio (13.30 - 19.00) Seminario sul tema Presentazione dei risultati della consultazione nazionale sull'efficacia delle Organizzazioni della società civile promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Mappamondo (17.00) Presentazione del libro Il Potere in Italia di Lucia Annunziata. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 14/11/2011
    Venerdì 18 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 14.00) Iniziativa sul tema L'evoluzione della rappresentanza di genere nelle Istituzioni - 1° Forum delle Elette nelle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 14/11/2011
    Sabato 19 Novembre

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 07/11/2011
    Lunedì 7 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari 16.30 Presentazione del libro La fatica dei giusti di Michele Vietti Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala Mercede - Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema Giovani: comunicazione politica nel terzo millennio promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema Conoscere per decidere. Esperienze di documentazione parlamentare a confronto Organizzato dall'Associazione dei Consiglieri della Camera dei deputati

  • 07/11/2011
    Martedì 8 Novembre

    Sala Mercede - Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Convegno sul tema Fonti rinnovabili termiche ed efficienza energetica: le scelte del Parlamento promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo (17.00) Inaugurazione della mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando

    Sala Aldo Moro (10.00) Inaugurazione della mostra allestita in occasione del conferimento del Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (11.00) Convegno sul tema Soft Administration. Semplificazioni, burocrazie efficienti, sussidiarietà promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo

  • 07/11/2011
    Mercoledì 9 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (8.15 - 18.30) Convegno scientifico di neuroscienze e psicologia del lavoro Desiderio, piacere, gratificazione e dipendenze

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (11.00 - 18.00) Convegno sul tema Le religioni nel Mediterraneo. Prospettive e riflessioni sul domani del quadrante promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede - Palazzo Marini (16.30 - 19.00) Presentazione del volume Panico, ossessioni e fobie: psicobiologia dell'ansia di Giulio Nicolò Meldolesi promossa dal Gruppo Italia dei Valori

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

  • 07/11/2011
    Giovedì 10 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (8.15 - 18.30) Convegno scientifico di neuroscienze e psicologia del lavoro Desiderio, piacere, gratificazione e dipendenze

    Sala delle Conferenze - Palazzo Marini (18.00 - 19.30) XXVII European Federation Congress of the International College of Surgeon" promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala Mercede - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema Uso efficiente delle risorse ambientali per il benessere del cittadino. Ricerca, qualità, innovazione

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando

    Sala del Refettorio (9.30 - 19.00) Minus reddere victimis? Il risarcimento del danno alla persona tra etica, logiche assicurative e diritti umani violati dopo l'approvazione alla Camera della mozione Pisicchio Iniziativa organizzata dall'Associazione italiana familiari e vittime della strada

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (18.00) Presentazione del libro La prima politica è vivere di Maurizio Lupi Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 07/11/2011
    Venerdì 11 Novembre

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Convegno sul tema La famiglia, risorsa e sfida per il lavoro promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne - Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del libro Diritto e disability studies. Materiali per una nuova ricerca multidisciplinare di Angelo D. Marra

    Sala Mercede - Palazzo Marini (16.30 - 19.30) Convegno sul tema Sicurezza e... regolamentate le manifestazioni, please... promosso dal Gruppo Popolo della Libertà

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra Annamaria Cimbal GLOBEtrotter a cura di Sandro Orlando

    Sala della Lupa (10.00 - 19.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

    Sala del Mappamondo (10.00) Democracy, Development and Human Rights Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini

  • 07/11/2011
    Sabato 12 Novembre

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 13.30) Riunione con gli Ordini forensi Iniziativa organizzata dal Consiglio nazionale forense

    Sala della Lupa (10.00 - 13.00) Mostra Premio Camera dei deputati per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia

    Sala della Regina (10.00 - 13.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati organizzata dalla Fondazione della Camera dei deputati

  • 31/10/2011
    Lunedì 31 Ottobre

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

  • 31/10/2011
    Mercoledì 2 Novembre

    Sala della Regina (10.00 - 19.00) Mostra Rappresentare l'Italia. 150 anni di storia della Camera dei deputati. L'esposizione si terrà fino al 10 dicembre 2011 e sarà aperta al pubblico, con entrata da Piazza Montecitorio, con i seguenti orari: lunedì-venerdì 10-19 (ultimo ingresso 17,30); sabato 10-13 (ultimo ingresso 11,30). Domenica 6 nov. e 4 dic. ore 10.00 - 18.00 nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Ingresso libero su prenotazione: tel. 06.67606766 - e-mail: info_fondazione@camera.it

GIUNTE
  • 23/06/2011
    Esame di giudizio di ineleggibilità

    La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione del deputato Roberto Marmo ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
    Si è anche riunita in sede di Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni

  • 22/06/2011
    Richiesta ulteriore documentazione per la domanda di arresto di un deputato

    La Giunta per le autorizzazioni, dopo comunicazioni del Presidente sui futuri lavori, ha iniziato l'esame della domanda di arresto a carico di Alfonso Papa; dopo un prolungato dibattito, ha deliberato a maggioranza di richiedere ulteriore documentazione istruttoria al giudice per le indagini preliminari di Napoli.

  • 15/06/2011
    Giunta delle elezioni: Comitato per una proposta di modifica al regolamento

    La Giunta delle elezioni si è riunita in sede di Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al regolamento.

  • 25/05/2011
    Autorizzazione ad acquisire tabulati telefonici di Fabio Granata

    La Giunta per le autorizzazioni ha deciso all'unanimità di proporre la concessione dell'autorizzazione ad acquisire i tabulati di Fabio Granata, vittima di minacce telefoniche.
    Ha inoltre ricevuto comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti sull'impatto della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sugli orientamenti della Giunta stessa, in ordine all'applicazione dell'immunità parlamentare relativa alle opinioni espresse dai deputati (art. 68, primo comma, della Costituzione); ne è seguito un breve dibattito, il cui seguito è stato rinviato.

  • 18/05/2011
    Accertamento di un nuovo eletto ai fini del subentro nel mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni, a seguito della cessazione dal mandato parlamentare del deputato Marco Botta, ha preso atto che si è reso vacante un seggio attribuito alla lista n. 4 - Il Popolo della libertà nella II Circoscrizione Piemonte 2 e ha accertato che il candidato che segue immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo di lista risulta essere Roberto Marmo.

  • 04/05/2011
    Costituzione in un giudizio per conflitto d'attribuzioni

    La Giunta per le autorizzazioni ha concordato a maggioranza che la Camera debba costituirsi in un giudizio per conflitto d'attribuzioni elevato dal Senato e inerente all'ex Ministro e senatore Clemente Mastella.
    Ha ascoltato Edmondo Cirielli circa la sua istanza di insindacabilità e la proposta del relatore Maurizio Turco; ha ascoltato la relazione di Francesco Paolo Sisto sul Doc. IV-ter, n. 20, riguardante l'ex deputato Remo Di Giandomenico.
    Il voto su tali casi è stato rinviato.

  • 19/04/2011
    Deliberato diniego dell'uso di intercettazioni

    La Giunta per le autorizzazioni, ha deliberato a maggioranza per il diniego dell'uso di intercettazioni di Mario Landolfi e ha concordato che la Camera debba costituirsi in un giudizio per conflitto d'attribuzioni inerente a Carmine Santo Patarino.

  • 19/04/2011
    Accertata incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere regionale del Piemonte ricoperta da Marco Botta.

  • 13/04/2011
    Giunta delle elezioni: proposto accertamento di incompatibilità

    Il Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze della Giunta delle elezioni ha proposto alla Giunta plenaria l'accertamento dell'incompatibilità della carica di consigliere regionale del Piemonte ricoperta da Marco Botta.

  • 06/04/2011
    Deliberazione di insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di ritenere insindacabile Souad Sbai in relazione ad affermazioni rese a un quotidiano e oggetto di una causa penale intentata da un esponente dell'Unione musulmani italiani.

  • 29/03/2011
    Giunta per il regolamento: seguito della discussione sulle comunicazioni del Presidente per l'elevazione di conflitti di attribuzione.

    La Giunta per il regolamento si è riunita per svolgere il seguito della discussione sulle comunicazioni del Presidente in tema di modalità procedurali per l'elevazione di conflitti di attribuzione, acquisendo gli orientamenti dei componenti della Giunta sul punto e nominando relatori gli onorevoli Leone (Pdl) e Bressa (PD).

  • 23/03/2011
    Opzione per il mandato parlamentare e cessazione da cariche

    La Giunta delle elezioni ha preso atto dell'opzione per il mandato parlamentare formulata da Pippo Gianni.
    Ha preso atto della cessazione dalle cariche di presidente e consigliere di amministrazione della Agripart spa di Ignazio Abrignani.

  • 23/03/2011
    Parere favorevole a conflitto d'attribuzione

    La Giunta per le autorizzazioni ha esaminato l'orientamento da rendere al Presidente della Camera sull'ipotesi di elevare conflitto d'attribuzione sulla vicenda oggetto del procedimento penale in corso a Milano nei confronti di Silvio Berlusconi.
    Dopo ampia discussione, è stata approvata una proposta di parere di Maurizio Paniz e Luca Rodolfo Paolini, favorevole all'elevazione del conflitto.
    Sono stati respinti documenti in senso contrario di Marilena Samperi, Federico Palomba e altri e Antonino Lo Presti, Pierluici Mantini e altri.

  • 22/03/2011
    Audizioni su conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato

    La Giunta per le autorizzazioni, per quanto riguarda la richiesta di elevare un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato avanzata da Fabrizio Cicchitto, Marco Giovanni Reguzzoni e Luciano Mario Sardelli (deferita per un parere alla Giunta), ha svolto le audizioni informali di Alessandro Pace, Stelio Mangiameli, Giorgio Spangher e Ida Nicotra.

  • 16/03/2011
    Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato: disposte audizioni

    La Giunta per le autorizzazioni, per quanto riguarda la richiesta di elevare un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato avanzata da Fabrizio Cicchitto, Marco Giovanni Reguzzoni e Luciano Mario Sardelli (deferita per un parere alla Giunta), il Presidente Pierluigi Castagnetti, ascoltato un breve dibattito e a scioglimento della riserva assunta nella seduta del 9 marzo, ha disposto l'audizione informale di alcuni docenti di diritto costituzionale e penale indicati dai gruppi; le audizioni si terranno martedì 22 marzo 2011.
    Ha anche iniziato l'esame della domanda di autorizzazione a utilizzare intercettazioni di Mario Landolfi, il quale è stato ascoltato in proposito.

  • 09/03/2011
    Riunito Comitato su proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni

    Nell'ambito della Giunta delle elezioni, si è riunito il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al Regolamento della Giunta stessa.

  • 09/03/2011
    Comunicazioni del Presidente sulla richiesta di elevare conflitto di attribuzioni nella "vicenda Berlusconi"

    La Giunta per le autorizzazioni ha eletto il deputato Dionisi segretario di Presidenza.

    Ha ascoltato le comunicazioni del Presidente Castagnetti su una lettera redatta dai deputati Cicchitto, Reguzzoni e Sardelli nella quale si chiede di elevare conflitto d'attribuzioni nella vicenda relativa all'on. Berlusconi.

  • 08/03/2011
    Attribuzione di seggio vacante

    La Giunta delle elezioni, a seguito della cessazione dal mandato parlamentare di Valerio Cattaneo,che ha optato per la carica incompatibile di consigliere regionale del Piemonte, ha accertato, ai fini dell'attribuzione del seggio rimasto vacante, il subentrante Marco Botta nella II Circoscrizione Piemonte 2 , per la lista n. 4 - Il Popolo della libertà.

  • 23/02/2011
    Proposta restituzione degli atti relativi all'ex ministro Pietro Lunardi

    La Giunta per le autorizzazioni ha eletto Vicepresidente Francesco Paolo Sisto, in sostituzione di Dooenico Zinzi, che si era dimesso il 17 gennaio (sostituito quale componente della Giunta da Armando Dionisi).
    Ha poi deliberato unanimemente di essere incompetente a pronunciarsi sull'autorizzazione rivolta all'autorità giudiziaria per l'acquisizione dei tabulati telefonici di linee non direttamente riferibili a deputati (nei casi specifici, Silvio Berlusconi e Gianfranco Rotondi).
    Ha infine deliberato a maggioranza di proporre all'Assemblea la nuova restituzione degli atti al tribunale dei ministri di Perugia riguardo al procedimento penale concernente l'ex ministro Pietro Lunardi. Tale decisione è stata argomentata sulla base degli stessi elementi contenuti nella relazione approvata a suo tempo (6 ottobre 2010) dall'Assemblea della Camera sulla prima domanda di autorizzazione a procedere.

  • 09/02/2011
    Accertamento di incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di consigliere regionale del Piemonte ricoperta dal deputato Valerio Cattaneo.
    Ha proseguito i lavori il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 09/02/2011
    Esame di questioni su tabulati relativi al ministro Rotondi e al Presidente del Consiglio

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito, poi rinviandolo, l'esame di questioni riferite ai tabulati concernenti luoghi di pertinenza del ministro Gianfranco Rotondi e del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
    Ha anche iniziato e rinviato l'esame di una domanda di immunità in una causa per diffamazione di Elio Vittorio Belcastro, citato da Antonio Di Pietro.

  • 02/02/2011
    Esame di autorizzazioni all'utilizzo di tabulati telefonici

    La Giunta per le autorizzazioni ha espresso un parere contrario alla resistenza della Camera in un giudizio costituzionale relativo a un conflitto d'attribuzione nato da una controversia civile tra Vittorio Sgarbi e Gherardo Colombo.
    Ha deciso di proporre la concessione dell'autorizzazione ad acquisire tabulati telefonici di Catia Polidori, vittima di minacce telefoniche, ed ha deliberato il rinvio dell'esame di questioni analoghe, riferite ai tabulati concernenti luoghi di pertinenza del ministro Gianfranco Rotondi e del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
    Ha infine rinviato l'esame di ulteriori questioni (utilizzo di intercettazioni nei confronti di Mario Landolfi e domanda di immunità in una causa per diffamazione di Elio Vittorio Belcastro, citato da Antonio Di Pietro).

  • 02/02/2011
    Giunta delle elezioni: proposta di modifica al regolamento

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato la posizione di Valerio Cattaneo ai fini del giudizio sulle ineleggibilità e ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
    Ha iniziato i propri lavori il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al regolamento della Giunta delle elezioni.

  • 27/01/2011
    Autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari nei confronti di Silvio Berlusconi: concluso esame

    La Giunta per le autorizzazioni, dopo un ampio dibattito, sospeso e ripreso due volte, ha approvato a maggioranza la proposta del relatore Leone, di restituire gli atti relativi alla domanda di autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari nei confronti di Silvio Berlusconi (Doc. IV, n. 13-bis) all'autorità giudiziaria per la ritenuta incompetenza di questa ad avanzare la domanda autorizzatoria.
    Sono state preannunziate tre relazioni di minoranza.

  • 26/01/2011
    Giunta per le autorizzazioni: rinviato esame di domanda di perquisizione relativa a Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni, preso atto della trasmissione di nuova documentazione da parte della procura della Repubblica presso il tribunale di Milano, ha convenuto sul rinvio a domani mattina alle ore 10 dell'esame della domanda di perquisizione relativa all'on. Berlusconi.

  • 19/01/2011
    Incompatibilità con il mandato parlamentare

    La Giunta delle elezioni ha accertato l'incompatibilità con il mandato parlamentare della carica di deputato regionale siciliano ricoperta dal deputato Pippo Gianni.
    La Giunta
    ha inoltre preso atto dell'opzione a favore del mandato parlamentare formulata dal deputato Grassano.

  • 19/01/2011
    Esame di domanda di autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari nei confronti di Silvio Berlusconi

    La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'esame di una richiesta di immunità di Silvio Berlusconi, in relazione a una causa civile intentata da Nencini, magistrato di Firenze, deliberandone l'insindacabilità.
    La Giunta
    ha anche svolto un dibattito sull'ordine dei lavori, programmando la relazione sulla domanda di autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari nei confronti di Silvio Berlusconi per la giornata del 25 gennaio 2011 alle ore 14.

  • 11/01/2011
    Giunta delle elezioni: eleggibilità e convalida di deputati

    La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha proseguito l'istruttoria sulle cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare ed ha inoltre esaminato le posizioni dei deputati Pippo Gianni e Luigi Muro ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
    La Giunta
    plenaria ha preso atto della eleggibilità dei deputati Pippo Gianni e Luigi Muro e proposto la convalida delle rispettive elezioni nelle Circoscrizioni Sicilia 2 e Campania 1.

  • 15/12/2010
    Accertamento di deputato subentrante

    La Giunta delle elezioni, ha proceduto all'accertamento di deputato subentrante, Luigi Muro, nella XIX circoscrizione Campania 1 al dimissionario Domenico De Siano.

  • 01/12/2010
    Giunta per le autorizzazioni: esame di richiesta di immunità

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame di una richiesta di immunità di Silvio Berlusconi, in relazione a una causa civile intentata da Alessandro Nencini, magistrato di Firenze.

VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
Cerca nell'archivio