Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di un'interrogazione sui seguenti argomenti: problematiche concernenti il decreto ministeriale n. 42 del 2009 relativo allo sblocco dei posti accantonati sul contingente provinciale per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente, con riferimento alla provincia di Lodi (Garagnani - PdL); misure a favore delle scuole paritarie del Veneto (Capitanio Santolini - UdCpTP); iniziative per escludere il convitto nazionale Cicognini di Prato dal novero delle scuole sottodimensionate (Mazzoni - PdL).
Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.
La Camera, a maggioranza assoluta dei componenti, ha approvato la proposta di modificazione al Regolamento (Articoli 14, 15, 15-ter e 153-quater: Modifica della disciplina relativa ai contributi ai Gruppi parlamentari) (Doc. II, n. 24), nel testo modificato dalla Giunta.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale della proposta di modificazione al Regolamento (Articoli 14, 15, 15-ter e 153-quater: Modifica della disciplina relativa ai contributi ai Gruppi parlamentari) (Doc. II, n. 24); del testo unificato delle proposte di legge Codurelli ed altri; Cazzola ed altri recante Disciplina del rapporto di lavoro tra i membri del Parlamento e i loro collaboratori (C. 2438-5382-A); nonché della proposta di legge costituzionale Luciano Dussin concernente il Distacco del comune di Lamon dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1698 ed abb.).
Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325-A), che passa ora all'esame del Senato.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'attuazione degli obiettivi di cui alla dichiarazione di Tripoli sottoscritta dal Governo italiano e da quello libico (Pianetta - PdL); chiarimenti circa l'ammontare delle risorse derivanti dalla riduzione dei contributi pubblici alle imprese (Boccia - PD); tempi e modalità dell'erogazione delle risorse messe a disposizione dallo Stato per il risarcimento dei danni ai privati a seguito dell'alluvione del 7 novembre 2011 a Marina di Campo, sull'isola d'Elba (Velo - Pd; Bosi - UdCpTP); chiarimenti sulla stima del gettito dell'Imu per i comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 e orientamenti in merito alla rimodulazione dei tagli dei trasferimenti a tali comuni (Lenzi - PD); elementi ed iniziative in merito agli effetti sulla finanza pubblica della mancata riscossione delle sanzioni relative alle quote latte (Delfino - UdCpTP); iniziative per la corretta interpretazione delle disposizioni relative all'aumento del contributo integrativo per gli iscritti alle casse e agli enti di previdenza obbligatoria (Lo Presti - FLpTP); problematiche riguardanti la realizzazione di un deposito temporaneo di scorie radioattive nel territorio di Saluggia (Vercelli) (Bobba - PD); elementi e iniziative in relazione a visite in carcere a boss mafiosi effettuate da un parlamentare nazionale e da una parlamentare europea (Cicchitto - PdL); elementi in merito ad un recente bollettino meteo diramato dalla Protezione civile della regione Toscana (Barani - PdL); tempi per la deliberazione dello stato di emergenza nel territorio di Lipari e per l'emanazione della relativa ordinanza della Protezione civile (Garofalo - PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri Staffan de Mistura, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giampaolo D'Andrea, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone e il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico.
Nella seduta odierna la Camera ha respinto la mozione Dozzo ed altri n. 1-01117, nonché le mozioni Messina ed altri n. 1-01131, Oliveri ed altri n. 1-01135 e Lo Presti ed altri n. 1-01137, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative di competenza in relazione alla situazione finanziaria della Regione siciliana.
Successivamente l'Assemblea ha approvato la proposta della Giunta per le autorizzazioni che ha dichiarato che i fatti per i quali è in corso un procedimento civile a carico del deputato Narducci concernono opinioni espresse nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.
Da ultimo la Camera ha approvato il disegno di legge recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324), che passa ora all'esame del Senato.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine al pagamento dei crediti IVA annunciato a maggio 2012 dall'Agenzia delle entrate (Galletti - UdCpTP); elementi e iniziative in relazione ai rischi derivanti dalla sanatoria per i lavoratori stranieri irregolari prevista dal decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109 (Dozzo - LNP); iniziative per calmierare il prezzo dei carburanti, anche tramite la riduzione delle accise statali (Grassano - Misto); iniziative per la modifica della normativa vigente in materia di limiti antitrust relativi alla proprietà dei mezzi di informazione, al fine di evitare ulteriori processi di concentrazione (Di Pietro - IdV); iniziative di competenza per il recupero e la messa in sicurezza del territorio di Lipari in relazione ai danni provocati da recenti eccezionali precipitazioni (Briguglio -FLpTP); chiarimenti in merito al ritardo nell'emanazione dei decreti attuativi del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, in materia di liberalizzazioni (Lulli - PD); intendimenti del Governo in merito all'ipotesi di impugnazione della legge recentemente approvata dal consiglio provinciale di Bolzano in materia di toponomastica (Holzmann - PdL); iniziative per lo sviluppo della previdenza complementare, anche in relazione alla prossima presentazione del disegno di legge di stabilità (Moffa - PT).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Umberto Grilli, il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella seduta odierna la Camera, dopo aver esaminato gli ordini del giorno, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423), che passa ora all'esame del Senato.
La Camera ha svolto la discussione generale congiunta dei disegni di legge Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011 (C. 5324) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012 (C. 5325-A). A seguire si è svolta la discussione della mozione Di Pietro ed altri n. 1-01123 in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale in corso di svolgimento a Palermo relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia e la discussione generale della proposta di legge Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (Approvata, in un testo unificato, dal Senato) (C.4041-A e abb.).
Nella seduta odierna è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche riguardanti l'utilizzo dell'ultimo censimento Istat della popolazione ai fini del riordino delle province (Nannicini - PD); iniziative volte a differire il termine del 30 settembre 2012 per l'approvazione dei regolamenti comunali relativi all'imposta municipale unica alla data del 31 ottobre 2012, al fine di armonizzarlo con la scadenza stabilita per l'approvazione dei bilanci preventivi (Vanalli - LNP); elementi in merito ad atti intimidatori compiuti nei confronti del sindaco di Taurianova (Reggio Calabria) (Tassone - UdCpTP); problemi occupazionali relativi alla sede centrale di Roma e alle filiali presenti sul territorio nazionale della società Bbva finanzia (Borghesi - IdV); problematiche relative al rilascio alla multinazionale petrolifera Petrol celtic dell'autorizzazione alla trivellazione del fondo marino nei pressi delle isole Tremiti (De Camillis - PdL); elementi in merito agli appalti aggiudicati dalla fondazione Teatro Massimo di Palermo (Messina - IdV); orientamenti del Governo in merito al piano di riorganizzazione del servizio di recapito di Poste italiane con particolare riferimento alla regione Toscana (Velo - PD).
Per il Governo sono intervenuti i Sottosegretari per l'interno Saverio Ruperto e Carlo De Stefano, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Michel Martone, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari.
La Camera prosegue l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423).
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in materia di definizione dei nuovi elementi per la determinazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (Isee), con particolare riferimento all'ipotesi di inclusione dell'indennità di accompagnamento (Argentin - PD); elementi ed iniziative in relazione all'occupazione di aree pubbliche e private da parte dei centri sociali nella città di Milano (De Corato - PdL); intendimenti del Governo in materia di contrasto all'immigrazione clandestina, con particolare riferimento alla cooperazione bilaterale con gli Stati costieri del Nord Africa (Dozzo - LNP); misure a tutela del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con particolare riferimento alla scoperta di alcune discariche abusive nel territorio del medesimo parco (Moffa - PT); iniziative per l'esclusione delle imprese balneari dall'ambito di applicazione della "direttiva Bolkestein" (cosiddetta direttiva servizi) (Di Pietro - IdV); chiarimenti in merito al termine ultimo per l'approvazione dei regolamenti comunali e delle delibere relative ad aliquote e detrazioni Imu (Zeller - Misto); chiarimenti in merito alle modalità di applicazione dell'articolo 12, comma 90-bis, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, relativo al passaggio dei dipendenti della Coni servizi s.p.a. nella pubblica amministrazione (Raisi - FLpTP); iniziative in materia di registro pubblico delle opposizioni, al fine di una più efficace tutela degli abbonati rispetto a telefonate promozionali (Compagnon - UdCpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi in merito alla crisi aziendale dell'ospedale Casa della Divina Provvidenza di Bisceglie e iniziative volte ad assicurarne il funzionamento (Colucci - PdL); elementi in merito al coinvolgimento di un rappresentante dell'Arma dei carabinieri in un filmato trasmesso nel programma televisivo Le Iene (Libé - UdCpTP); iniziative a tutela delle donne vittime di violenze e di persecuzioni (Zampa - PD); elementi in merito alla morte di Daniele Franceschi, deceduto nel carcere di Grasse in Francia (Evangelisti - IDV; Bernardini - PD; Ferranti - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Adelfio Elio Cardinale, il Sottosegretario per la difesa Gianluigi Magri, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Cecilia Guerra e il Sottosegretario per gli affari esteri Marta Dassù.
La Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423).
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423), nonché delle mozioni Bersani ed altri n. 1-01118, Misiti ed altri n. 1-01124, Angela Napoli e Della Vedova n. 1-01125, Nucara ed altri n. 1-01126, Casini ed altri n. 1-01127, Cicchitto ed altri n. 1-01128 e Di Pietro ed altri n. 1-01129 concernenti iniziative a favore della Calabria.
Nella seduta di oggi l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004, con Nota di interpretazione dell'articolo 10 fatta il 19 marzo 2008 ed il 10 aprile 2008, già approvato dal Senato (C. 4250).
Successivamente ha approvato i seguenti disegni di legge che passano all'esame dell'altro ramo del Parlamento: ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010 (C. 5076); ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003 (C. 5108); ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009 (C. 5180-A); ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012 (C. 5193).
L'Assemblea, contestualmente al ritiro delle mozioni Montagnoli, Beccalossi, Fogliardi, Volonte', Moroni, Cesario, Borghesi ed altri n. 1-01078 e Braga ed altri n. 1-01121 concernenti iniziative in materia di gestione del servizio pubblico di navigazione sui laghi prealpini, ha approvato la mozione unitaria Montagnoli, Braga, Beccalossi, Volonté, Moroni, Cesario, Borghesi ed altri n. 1-01122, presentata sul medesimo argomento in corso di seduta.
A seguire si è svolta la discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla applicabilità dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Lo Presti. (Doc. IV-quater, n. 21), al termine della quale, l'Assemblea ha approvato la proposta della Giunta di dichiarare l'insindacabilità delle opinioni espresse dal parlamentare.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative anche normative volte a garantire effettiva parità di trattamento a livello nazionale per i pazienti affetti da malattie rare, con particolare riferimento ai pazienti affetti da emofilia (Calearo Ciman - PT); iniziative in relazione alla situazione dell'ordine pubblico nel territorio del comune di San Felice a Cancello (Caserta) (D'Anna - PT); iniziative volte a far luce sull'assassinio di padre Giuseppe Tedeschi avvenuto il 2 febbraio 1976 in Argentina (Narducci - PD); iniziative per la salvaguardia del patrimonio industriale e tecnologico di Parmalat, anche al fine del mantenimento dei livelli occupazionali (Benamati - PD); iniziative per garantire la continuità della produzione della Ghizzoni spa (Benamati - PD); elementi ed iniziative in relazione all'ipotesi di vendita di Ansaldo energia spa (Boccia - PD); chiarimenti in merito all'annunciata indizione di un concorso per il personale docente della scuola in relazione alle problematiche del precariato scolastico (Di Pietro - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Renato Balduzzi, il Sottosegretario per l'interno Carlo De Stefano, il Sottosegretario per gli affari esteri Marta Dassù, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Massimo Vari, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Vieri Ceriani e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria.
Nella seduta di oggi sono state svolte interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative a tutela del patrimonio bovino della Campania, con particolare riferimento alle procedure di vaccinazione delle mandrie (Catone - PT); iniziative di competenza per una corretta informazione circa lo stato di salute del mare e delle coste (Nucara - Misto); chiarimenti in merito alle dichiarazioni del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali rilasciate al quotidiano Avvenire (Dozzo - LNP); iniziative volte a tutelare le coltivazioni ortofrutticole, con particolare riferimento alla filiera del pomodoro da industria (De Camillis - PdL); iniziative volte a salvaguardare il settore agricolo dai danni causati dalla siccità (Oliverio - PD); iniziative volte a garantire la riscossione dei debiti dei produttori eccedentari nel settore lattiero-caseario (Delfino UdCpTP); elementi in merito al progetto finalizzato alla conservazione, manutenzione e miglioramento del sito archeologico di Pompei (Perina - FLpTP); intendimenti del Governo in ordine alla costituzione di parte civile dello Stato nel procedimento penale relativo alla cosiddetta trattativa Stato-mafia (Di Pietro - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini, e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda.
La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali dei seguenti disegni di legge: ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese, firmato a Pechino il 4 dicembre 2004, con Nota di interpretazione dell'articolo 10 fatta il 19 marzo 2008 ed il 10 aprile 2008, già approvato dal Senato (C. 4250); ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra, fatto a Bruxelles il 10 maggio 2010. (C. 5076); ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003 (C. 5108); ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, fatto a Roma il 30 settembre 2009 (C. 5180-A); ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012 (C. 5193).
Infine, si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Montagnoli, Beccalossi, Fogliardi, Volonté, Moroni, Borghesi ed altri n. 1-01078 e Braga ed altri n. 1-01121, concernenti iniziative in materia di gestione del servizio pubblico di navigazione sui laghi prealpini.
Nella seduta odierna il Presidente ha dato comunicazione della presentazione, da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, del disegno di legge di conversione del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante Disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (C. 5423).
La Camera è convocata per mercoledì 5 settembre alle ore 15,00.
Nella seduta odierna la Camera, con 403 voti favorevoli e 86 contrari, ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico, nel testo della Commissione, del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389.
L'Assemblea ha accolto, con votazione segreta mediante procedimento elettronico, le dimissioni presentate da Marilena Parenti, alla quale subentra il deputato Ezio Zani, eletto per la V circoscrizione Lombardia 3.
Il sottosegretario per l'interno, Giovanni Ferrara, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'incendio che ha interessato la discarica di Bellolampo a Palermo.
È seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella seduta odierna, la Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389).
Il Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Umberto Grilli, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del provvedimento nel testo della Commissione identico a quello approvato dal Senato.
La fiducia sarà votata nella seduta di domani.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (C. 5389). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: tempi per l'adozione del decreto previsto dall'articolo 23-bis del decreto-legge n. 201 del 2011 relativo ai compensi per gli amministratori con deleghe delle società partecipate dal Ministero dell'economia e delle finanze e iniziative di competenza in relazione al compenso stabilito dal consiglio di amministrazione della Rai per il nuovo direttore generale (Giachetti - PD); elementi in merito a documenti o atti ufficiali relativi al rinvenimento della carta di identità e di un diario di una delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 (Raisi - FLpTP); iniziative volte a garantire l'omogeneo svolgimento presso i diversi atenei delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria per l'anno accademico 2012/2013 (Pagano - PdL); elementi in merito all'impiego del contingente italiano in Afghanistan nell'ambito di operazioni di bombardamento (Di Stanislao - IdV).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'economia e le finanze Gianfranco Polillo, il Sottosegretario per la giustizia Sabato Malinconico, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per la difesa Filippo Milone.
Nella seduta odierna il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti sviluppi relativi alla situazione dell'Ilva di Taranto. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nel pomeriggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: misure volte a favorire la ripresa dei livelli di occupazione, con particolare riferimento allo sviluppo della cosiddetta imprenditorialità diffusa (Antonino Foti - PdL); chiarimenti ed iniziative in ordine a lamentate irregolarità relative allo svolgimento delle elezioni per il rinnovo del consiglio dell'Ordine e del Consiglio nazionale dei biologi (Di Pietro - IdV); iniziative per un giusto ed equo compenso per l'attività formativa svolta nell'ambito della pubblica amministrazione, alla luce delle disposizioni della recente riforma del mercato del lavoro in materia di stage e tirocini (Perina - FLpTP); intendimenti del Governo in relazione alla disposizione transitoria prevista dal decreto legislativo n. 109 del 2012 finalizzata a consentire una sanatoria per i lavoratori stranieri irregolari (Dozzo - LNP); tempi per l'emanazione delle nuove linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita (Volontè - UdCpTP); iniziative di competenza per il monitoraggio della pianificazione sanitaria del Piemonte sud orientale (Marmo - PT); iniziative in ordine all'incremento di malattie tumorali nelle province di Caserta e Napoli in relazione alla presenza di discariche illegali di rifiuti tossici (Picierno - PD); misure di contrasto alla 'ndrangheta e iniziative di competenza per porre fine a fenomeni di connivenza tra politica e 'ndrangheta (Belcastro - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi, il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi, il Ministro della salute Renato Balduzzi e il Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri.
3 c1">Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno esaminato, per il parere al Governo, i seguenti documenti: schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto 544 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni; schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla scuola nazionale dell'amministrazione (atto 545 - rel. per la I: Bruno; rel. per la XI: Moffa) per il quale è stato espresso parere favorevole con condizioni.
La V Commissione Bilancio ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP) deliberando di esprimere valutazione favorevole.
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione (atto n. 544 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), nonché lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento recante disposizioni sui corsi-concorso per funzionari e dirigenti pubblici e sulla Scuola nazionale dell'amministrazione (atto n. 545 - rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), valutando favorevolmente entrambi gli schemi di decreto con rilievi.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere con osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli organi collegiali e altri organismi operanti presso il Ministero della salute (atto n. 540 - rel. Palumbo, PdL).
In sede di atti comunitari, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final) (rel. Palumbo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha esaminato la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2012)788 final, rel. Gozi, PD) su cui è stato espresso un parere motivato.
Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica, hanno ascoltato il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, in sede di comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (atto n. 526 - rel. Ghiglia, PdL) e dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto), sui quali ha espresso pareri favorevoli con condizioni e osservazioni; ha invece espresso parere contrario allo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri Misto).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l'asporto merci (atto n. 542 - rel. per la VIII Commissione Alessandri, Misto; rel. per la X Commissione Lulli, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di atti del Governo hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. per la I Commissione: Bruno, PdL - rel. per la II Commissione: Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, hanno svolto comunicazioni del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del Ministro delle politiche agricole, Mario Catania, sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013.
La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Ernfried Obrist a Presidente dell'Unione italiana tiro a segno (UITS) (nomina n. 165 - rel. Cirielli, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. G. Giorgetti, LNP).
Ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato (atto n. 539 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo nulla osta; ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. G. Giorgetti, LNP), esprimendo rilievi.
Sono state svolte, infine, comunicazioni del Presidente sulla riunione interparlamentare sul Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles 28-29 gennaio 2013).
La VII Commissione Cultura ha esaminato e concluso lo schema di decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado (atto n. 535 - rel. Enzo Carra, UdCpTP), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite VI Finanze della Camera e 6ª Finanze del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo sullo schema di regolamento ministeriale recante Modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa (atto n. 538 - rel. G. Conte, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul decreto legge 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5173 Governo, approvato dal Senato - rel. Bongiorno, FLpTP).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica araba di Egitto sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Il Cairo il 15 febbraio 2001 (C. 5586-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli di studi universitari rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica di San Marino ai fini del proseguimento degli studi, con Allegati, fatto a San Marino il 24 agosto 2011 (C. 5585-A Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD); ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Occhiuto, UdCpTP), nonché sul decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - tel. Occhiuto, UdCpTP).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 227 del 2012, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
Ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2013, recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato, rel. Gianfranco Conte, PdL).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, ha esaminato e concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 227/2012 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713, approvato dal Senato, rel. Alessandri - Misto), esprimendo parere favorevole.
In sede referente, ha avviato e concluso l'esame del decreto legge n. 1/2013 recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714, approvato dal Senato - rel. Alessandri, Misto), approvandolo nel testo trasmesso dal Senato e dando mandato al relatore a riferire in Aula.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale atto n. 526 (rel. Ghiglia, PdL).
Ha avviato e concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riordino degli enti vigilati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (atto n. 527 - rel. Bratti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni. Ù
Ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Alessandri, Misto) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disciplina dell'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale (atto n. 529 - rel. Alessandri, Misto)
La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza informatica delle reti.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici (atto n. 530- rel. Saglia, PdL) esprimendo parere favorevole.
In sede di indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico, ha approvato il documento conclusivo.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/12 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Pelino, PdL).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Fiorella Kostoris a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (nomina n. 163 - rel. Pelino, PdL).
Le Commissioni riunite XI Lavoro pubblico e XII Affari sociali hanno approvato il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE per la semplificazione e la razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi- PD); rel. per la XII Commissione: Pedoto, PD)
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul DL 227/2012, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Farinone, PD), e alla VIII Commissione Ambiente, sul DL 1/2013, Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Gottardo, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2007/30/CE che modifica la direttiva 89/391/CEE, le sue direttive particolari e le direttive 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro (atto n. 523 - rel. Pompili, PD); ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (atto n. 528 - rel. Adinolfi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sui recenti fenomeni di protesta organizzata in forma violenta in occasione di manifestazioni e sulle possibili misure da adottare per prevenire e contrastare tali fenomeni, ha esaminato il documento conclusivo.
In sede consultiva ha esaminato, per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il decreto legge 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame C. 5713 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini -Misto), esprimendo parere favorevole; per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il decreto legge 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame C. 5714 Governo, approvato dal Senato - rel. Naccarato - PD), esprimendo parere favorevole. Per il parere all'Assemblea ha esaminato gli emendamenti ai seguenti decreti legge: 227/2012 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (esame emendamenti C. 5713, approvato dal Senato - rel. Bertolini-Misto), esprimendo nulla Osta; 1/2013 recante Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale (esame emendamenti C. 5714, approvato dal Senato - rel. Naccarato-PD), esprimendo nulla osta.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa hanno svolto le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei Deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto, nell'ambito dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l'incontro informale con il presidente del Congresso nazionale generale e Capo provvisorio dello Stato della Libia, Mohammed Mgarief.
La VIII Commissione Ambiente, in sede legislativa, ha avviato e concluso con approvazione la discussione delle proposte di legge C. 4240-B Lanzarin e C. 5060 Faenzi- rel. Bratti, PD, recanti Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientale. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
Ha avviato e concluso con approvazione la discussione della proposta di legge C. 4573 Motta (rel. Braga, PD), recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Il testo del provvedimento passa ora al Senato.
La VII Commissione Cultura ha discusso e approvato in sede legislativa i seguenti progetti di legge, i quali passano ora all'esame del Senato: Istituzione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 4333 Distaso - rel. Carlucci, UdCpTP); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 5397 Verini - rel. Coscia, PD); Concessione di un contributo al Centro Pio Rajna, in Roma, per il sostegno degli studi danteschi e delle attività di ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana (C. 5309 Narducci - rel. Granata, FLpTP).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della fondazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico e per la valorizzazione dei siti e degli edifici storici di interesse culturale ad esso collegati (C. 5239 Granata - rel. Granata, FLpTP); Valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (C. 4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abb. C. 814 Angela Napoli e C. 3808 Carlucci - rel. Scalera, PdL).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha ascoltato comunicazioni del Presidente.
Ha concluso l'esame delle proposte di relazione sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - SISTRI; fenomeno delle "navi a perdere", nonché della proposta di relazione conclusiva.
Infine, ha proceduto alla deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha approvato la relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia e la relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; ha proseguito l'esame delle relazioni sul Sistri (l'evoluzione normativa e le problematiche connesse alla sua attuazione) e al seguito dell'esame e sul fenomeno delle "navi a perdere".
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha esaminato ed approvato i documenti conclusivi relativi alle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'esame, rinviandone il seguito, della proposta di relazione sulla morte del capitano di corvetta Natale De Grazia.
Ha quindi approvato la proposta di relazione sulla regione Basilicata, nonché proseguito e rinviato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, ha svolto l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive sulle nuove politiche europee in materia di immigrazione e sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa,
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, e per l'esame della proposta di relazione annuale di cui all'articolo 35, comma 1, della legge 32 agosto 2007, n. 124.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha concluso l'esame del documento conclusivo.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha approvato la Relazione semestrale di cui all'articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio 2009, n. 42.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale e la relazione conclusiva della Commissione
La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali ha approvato la relazione conclusiva della propria attività.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell'ambito dell'esame dei risultati dell'attività' di tali enti, ha approvato all'unanimità la relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti di previdenza pubblici.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria ha approvato all'unanimità il documento conclusivo sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha esaminato la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania nonchè la proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giovanni De Gennaro.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513); in seguito alle dimissioni, nel corso della seduta, dei relatori, i senatori D'Ubaldo (PD) e P. Franco (LNP), il Presidente della Commissione ha nominato relatori il deputato Beatrice Lorenzin (PdL) e il senatore Walter Vitali (PD); la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e di affido, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anna Maria Guerra.
Ha inoltre svolto l'audizione informale del Direttore del centro diagnosi cura e ricerca per l'autismo di Verona, Maurizio Brighenti.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Campania; all'esame della proposta di relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Basilicata; al seguito dell'esame della proposta di relazione sui rifiuti radioattivi in Italia.
Ha anche svolto l'audizione di persona informata di fatti rilevanti ai fini dell'inchiesta oggetto della Commissione.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto l'esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore della pirateria audio-visiva digitale.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD; sen. P. Franco, LNP).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), generale Adriano Santini.
La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha avviato l'esame della relazione annuale sui bilanci consuntivi 2009-2010, di previsione 2010-2011 e bilanci tecnici attuariali relativi agli enti pubblici.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2012 n. 61, recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513 - rel. sen. D'Ubaldo, PD, sen. P. Franco, LNP), nell'ambito ha svolto l'audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso di Roma Capitale, Massimo Varazzani, sulla situazione della gestione commissariale e il relativo contenzioso, anche con riferimento ai soggetti di cui la gestione può avvalersi per il patrocinio.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha approvato la relazione sulla contraffazione nei settori del tessile e della moda.
Ha quindi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Angelo Marcello Cardani.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione dell'ispettore della polizia municipale di Paola, Emilio Osso e del redattore della rivista online www.strill.it, Claudio Cordova.
Ha inoltre proseguito l'esame delle proposte di relazioni sulle bonifiche in Italia, sui rifiuti radioattivi in Italia e sulla regione Basilicata.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto le audizioni, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dei responsabili della security aziendale di Generali e di Vodafone.
Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto di asilo, immigrazione ed integrazione in Europa, ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero.
La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo correttivo in materia di ordinamento di Roma Capitale (atto n. 513).
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha proceduto all'esame testimoniale di Domenico Scimone, maresciallo dei carabinieri; e di Claudio Tassi, ispettore del Corpo forestale dello Stato.
Ha inoltre svolto l'audizione del Primo maresciallo nocchiere di porto, Luigi Trasacco, e dell'ex Direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini.
La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 18.30) Convegno sul tema 150 anni dell'Unità d'Italia. Emigrazione: dalle braccia ai cervelli. Contributo del genio e del cuore italiano al progresso scientifico, economico e sociale della Comunità Internazionale organizzato dall'ONPS - Osservatorio Nazionale Permanente sulla Sicurezza
Sala del Refettorio (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Quale energia per lo sviluppo del paese? promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Mappamondo (10.00) Assemblea sull'editoria cooperativa, di idee, non profit e di partito promossa dal Gruppo Misto
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Osservatorio civico sul federalismo in sanità. Rapporto 2011 promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala del Refettorio (18.30 - 20.00) Presentazione del libro I luoghi della mia anima di Angelo D'Amelio promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (15.00) Iniziativa sul tema Violenza di strada. L'omicidio stradale promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Seminario internazionale Roma 2020 e sostenibilità: un obiettivo da certificare promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.30) Convegno sul tema Stato dell'arte delle discipline bionaturali: una nuova proposta di legge per regolamentarle promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 18.00) Seminario sul tema I partiti e lo spirito della Costituzione promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.30 - 17.00) Programma della Fondazione Nilde Iotti promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (10.00 - 13.00) Tavola rotonda sul tema Affettività e sessualità nell'adolescenza promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (16.00) Presentazione del libro 20 anni dopo la Bolognina di Valdo Spini. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Universo Alzheimer: dai primi segnali di malessere alla diagnosi, alla terapia, all'assistenza socio-sanitaria ai pazienti ed ai caregivers. Possibili risposte organizzata dall'Associazione SOS Alzheimer Onlus
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Convegno sul tema Aspettiamo un'altra generazione di italiani organizzato dal Centro Studi Romolo Murri
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema Riunione dell'Ufficio di Presidenza dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 17.00) Iniziativa sul tema Romolo Murri e il sogno di una riforma della Chiesa e dello Stato organizzata dal Centro Studi Romolo Murri
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.30) Convegno sul tema Settimana europea della mobilità sostenibile: innovazione tecnologica per la qualità della vita promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Convegno sul tema Tutela del consumatore e sviluppo delle nuove tecnologie promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (9.00) Tavola rotonda sul tema Global humanitarian approach to cranio facial deformities in the world organizzata dalla Fondazione Operation Smile Italia Onlus
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Riunione di lavoro sulla situazione politica del Paese promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (10.30 - 20.00) Convegno sul tema Nomos e Khaos. Presentazione del 7° Rapporto Nomisma sulle prospettive economico-strategiche organizzato da NOMISMA - Società di Studi Economici
Sala del Mappamondo (16.00) Iniziativa sul tema La santità salverà il mondo promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (17.30 - 20.00) Presentazione del libro HUR un ospedale italiano sul Lago Vittoria di Luigi Gentilini organizzata da MED E MED Onlus
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Presentazione del libro La Sicilia prima di tutto di Rosanna Restivo e Michele Cimino promossa da Giuseppe Fallica - Segretario di Presidenza
Sala Mercede Palazzo Marini (15.30 - 19.30) Iniziativa sul tema Anatomia del debito pubblico italiano. Origine storica e utilizzo politico-clientelare della spesa pubblica promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 15.30) Iniziativa sul tema Nuova legislazione in tema di trasporto promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Regina (15.00) Seminario sul tema La buona scrittura delle leggi organizzato dal Comitato per la Legislazione
Sala del Mappamondo (11.00) Relazione del numero verde: "Mai più sola" promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (13.00 - 20.00) Convegno sul tema Non Motor Symptoms in PD: a new look. Meeting of Parkinson's Disease Non Motor Group organizzato da Milano '90
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Incontro tra i coordinatori regionali di Noi Riformatori promosso da Francesco Colucci - Questore della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (11.00) Presentazione della rivista Antiriciclaggio & 231 del 2001 organizzata dal Centro Studi Antiriciclaggio & Compliance
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 20.00) Convegno sul tema Non Motor Symptoms in PD: a new look. Meeting of Parkinson's Disease Non Motor Group organizzato da Milano '90
Sala del Mappamondo (13 - 20,30) Assemblea costitutiva dell'Associazione parlamentare per la mobilità elettrica Promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (15.00 - 18.00) Convegno sul tema Gli immobili in Italia 2011. L'integrazione dei patrimoni informativi contenuti negli archivi del catasto e dell'anagrafe tributaria promossa da Maurizio Leo - Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria
Sala Mercede Palazzo Marini (12.00 - 18.00) Incontro con i Coordinatori Regionali ed i Responsabili Provinciali del forum Antiusura Bancaria promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 16.30) Presentazione del libro Il cielo può attendere di Umberto Scapagnini organizzata da Agenzia Letteraria
Sala delle Colonne Palazzo Marini (18.30 - 20.30) Iniziativa sul tema L'etica delle scelte nella vita pubblica promossa dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala Mercede Palazzo Marini (14.30 - 17.00) Convegno sul tema C.S.M., Magistratura e Tutela del magistrato promosso dal Gruppo Misto
Sala Mercede Palazzo Marini (19.30 - 20.30) Riunione dell'Intergruppo parlamentare Sostenitori della medicina di genere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (14.00 - 16.00) Presentazione del libro La sfida del PD di Tino Iannuzzi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.30 - 19.00) Iniziativa sul tema Demagogia, populismo e la risorsa partito promossa da Gabriele Albonetti - Questore della Camera dei deputati
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Riunione del Consiglio Direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Il ruolo dell'Italia nel mondo: cooperazione civile e militare nell'ultimo decennio promossa dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Cenacolo (15.00 - 20.00) Riunione del Consiglio Federale del Movimento per le Autonomie promossa dal Gruppo Misto
Sala del Mappamondo (15.00) Cerimonia del Ventaglio. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Cenacolo (15.00 - 19.00) Iniziativa sul tema Dibattito sulla riforma della professione di ingegnere sulle infrastrutture e sul recupero del patrimonio organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (16.00 - 19.30) Convegno sul tema Le quote di genere nei Consigli di Amministrazione e nei Collegi Sindacali. Un'opportunità di crescita per tutti promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Sacrestia (17.30 - 19.30) Convegno sul tema Primavera araba: opportunità o pericolo per il Medio Oriente? promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Mappamondo (11.00) Iniziativa sul tema Srebrenica 1995-2011, cosa è cambiato?
Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema L'esperienza dell'e-Parliament nelle Camere italiane organizzato da IPALMO
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.15 - 13.30) Convegno sul tema Il sistema duale per lo sviluppo del comparto aerospaziale promosso dal Gruppo Popolo e Territorio
Sala Mercede Palazzo Marini (10.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Un calcio al cuore. Il calcio in zona Cesarini promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (19.30 - 20.30) Riunione dell'Intergruppo parlamentare Sostenitori della medicina di genere promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala della Sacrestia (9.15 - 17.30) Seminario sul tema Crisi della politica e riforme del lavoro: le prospettive del dibattito parlamentare promosso dal Gruppo Futuro e Libertà per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (9.30 - 20.00) Seminario sul tema La Carta per un'Europa di responsabilità sociale condivisa promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Mappamondo (10.00) Seconda riunione del Gruppo Parlamentare di collaborazione italo-cileno. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Rinnovamento popolare cristiano e Cristiano popolari, un futuro comune promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.00 - 13.00) Iniziativa sul tema Scenari turismo 2011. Analisi degli aspetti tariffari nelle località balneari italiane ed estere, nelle crociere e nelle capitali europee promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (10.30 - 14.00) Iniziativa sul tema L'orizzonte perduto ed il dolore trattenuto. 99 poeti, 3 fotografi per L'Aquila organizzata dall'ENDAS - Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale
Sala del Mappamondo (9.00) Iniziativa sul tema RAI, servizio pubblico, cittadino promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala della Regina (9.00) Conferenza internazionale sul tema Italy, EU and the Arab World. Towards a stronger partnership in addressing the major economic and social reforms organizzata da IPALMO
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Convegno sul tema Frodi alimentari ed agro-alimentari. Rapporto 2011 promosso da Paolo Russo - Presidente della Commissione Agricoltura
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Maritain e Alinsky: un'amicizia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Iniziativa sul tema Costi standard e federalismo solidale: il caso della Sanità promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala del Refettorio (11.00 - 14.00) Presentazione Dal posto al percorso, dove va il lavoro? promossa da Maurizio Lupi - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala della Lupa (11.00) Presentazione dei discorsi parlamentari dell'onorevole Aldo Bozzi pubblicati in occasione del centenario della nascita. Interviene il Presidente della Camera dei deputati
Sala della Lupa (15.30) Presentazione del volume Il processo Di Vagno, un delitto impunito dal fascismo alla democrazia promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala del Mappamondo (9.30) Presentazione del Libro bianco della gastroenterologia italiana promossa da Antonio Leone - Vice Presidente della Camera dei deputati
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Tavola rotonda sul tema Giustizia civile ed economica: gli avvocati italiani per la ripresa organizzata dal Consiglio Nazionale Forense
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.45 - 19.30) Convegno sul tema Le scuole di formazione politica. Un dibattito aperto promosso dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 13.00) Seminario sul tema Democratica...mente. Per un rinnovato impegno socio-politico-ecclesiale promosso da Rocco Buttiglione - Vicepresidente della Camera dei deputati
Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Obiettivi ambientali e generazione elettrica: opportunità di sviluppo o convivenza forzata? organizzato da S.A.F.E. - Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche
Sala del Mappamondo (16.00) Iniziativa sul tema Formare i cittadini all'economia civile organizzata dall'Università Popolare di Roma
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 15.00) Presentazione del libro Scilipoti Re dei peones di Domenico Scilipoti promossa dal Gruppo Iniziativa Responsabile
Sala Mercede Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Seminario sul tema Fonti rinnovabili: scenari e sfide nel mutato quadro normativo promosso dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 19.00) Presentazione del libro Sul metodo e contro il metodo scientifico in perizia di Saverio Fortunato promossa dalla LIDU - Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo
Sala del Refettorio (17.00 - 20.00) Presentazione del libro Il lavoro senza rappresentanza, la privatizzazione della politica di Paolo Ciofi promossa dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala della Lupa (10.30) Presentazione del Rapporto annuale INAIL 2010. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (10.00) Iniziativa sul tema La valutazione nella scuola italiana: risultati e sfide promossa da Valentina Aprea - Presidente della Commissione Cultura
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Violenza Animali, Abusi Umani promossa dal Gruppo Unione di Centro per il Terzo Polo
Sala del Refettorio (18.00 - 20.00) Presentazione del libro 150 anni dell'Unità d'Italia organizzata dalla Casa Editrice San Giorgio
Sala della Regina (11.00) Presentazione della Relazione annuale dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala del Mappamondo (11.00) Conferenza di presentazione di documenti e di testimonianze sull'attuale situazione in Iran promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (9.30 - 13.30) Iniziativa sul tema Dalla legge Rognoni-La Torre al Codice Antimafia. Spezzare il patto politica-mafia-affari organizzata dal Centro Alti Studi Pio La Torre
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Iniziativa sul tema Better regulation for innovation. Le sfide della regolazione farmaceutica per l'Italia di domani promossa dal Gruppo Italia dei Valori
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Presentazione della rivista Nuove lettere meridionali promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala della Lupa (11.00) Presentazione della relazione annuale 2010 della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Interviene il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 13.00) Tavola rotonda sul tema Nomina del Governatore della Banca d'Italia e i connessi profili di indipendenza e autonomia promossa dal Gruppo Popolo della Libertà
Sala delle Conferenze Palazzo Marini (10.30 - 14.30) Convocazione del Consiglio Nazionale dell'Associazione italiana dei Comuni, delle Province, delle Regioni e delle altre comunità locali promossa da Mario Valducci - Presidente della Commissione Trasporti
La Giunta per le elezioni ha accertato subentranti a deputati dimissionari.
La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame della domanda di arresto di Nicola Cosentino, del quale ha svolto l'audizione.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione all'utilizzo delle intercettazione di Francesco Saverio Romano.
Ha quindi iniziato l'esame della domanda di arresto di Nicola Cosentino.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha concluso l'istruttoria sulle cariche di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti, ricoperte da deputati, proponendo alla Giunta l'accertamento dell'incompatibilità.
La Giunta plenaria, al termine della riunione del Comitato, preso atto che Luciano Dussin ha già rassegnato le dimissioni dal mandato parlamentare, su proposta del Comitato medesimo, ha accertato, alla luce della sentenza n. 277/2011 della Corte costituzionale, l'incompatibilità con il mandato parlamentare delle cariche di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti, ricoperte da Nicolò Cristaldi (sindaco di Mazara del Vallo), Luciano Dussin (sindaco di Castelfranco Veneto), Giulio Marini (sindaco di Viterbo), Adriano Paroli (sindaco di Brescia), Michele Traversa (sindaco di Catanzaro) e Marco Zacchera (sindaco di Verbania).
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'istruttoria sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta delle elezioni ha ascoltato comunicazioni le del Vicepresidente, Pino Pisicchio, sullo stato dell'istruttoria condotta dal Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha proseguito l'istruttoria sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore a 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
La Giunta per le autorizzazioni ha eletto Roberto Cassinelli segretario di Presidenza, in luogo di Fabio Gava, già componente la Giunta e segretario di Presidenza, dimessosi dall'incarico.
Nell'ambito dell'esame della domanda di utilizzo delle intercettazioni di Francesco Saverio Romano, ha ascoltato la relazione introduttiva del relatore, Roberto Cassinelli, e ha svolto l'audizione di Francesco Saverio Romano.
Infine, ha ascoltato comunicazioni del Presidente Pierluigi Castagnetti, su proposta del quale ha ritenuto di considerare come domanda di autorizzazione alla perquisizione nei confronti di Amedeo Laboccetta un'istanza della magistratura milanese volta a ottenere l'autorizzazione al sequestro di un computer portatile.
La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha avviato l'istruttoria sulle cariche, ricoperte da deputati, di sindaco di comune con popolazione superiore ai 20 mila abitanti e di presidente di provincia, ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha avviato altresì l'istruttoria su ulteriori cariche ricoperte da deputati.
Il Presidente della Giunta delle elezioni, Maurizio Migliavacca, ha reso comunicazioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 277 del 2011; ha quindi deliberato l'avvio dell'istruttoria da parte del Comitato permanente per le ineleggibilità, le incompatibilità e le decadenze sulle cariche di sindaco di comune con popolazione superiore ai 20 mila abitanti e di Presidente di provincia.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato a maggioranza di riconoscere l'insindacabilità all'on. Nespoli, ex deputato e oggi senatore, in relazione a una causa penale intentata dall'ex deputato Tuccillo. Ha rinviato l'esame degli altri punti all'ordine del giorno.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato di proporre il diniego dell'autorizzazione a procedere contro Vincenzo Lo Zito, imputato di vilipendio delle assemblee legislative.
La Giunta delle elezioni ha sospeso l'esame e la votazione della proposta di accertamento dell'incompatibilità, in attesa che Roberto Simonetti trasmetta alla Giunta un documento da cui risulti l'avvenuta accettazione delle sue dimissioni dalle cariche ricoperte nella Fondazione "Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy: sistema moda-tessile, abbigliamento e moda".
Si è, inoltre, riunito il Comitato per l'elaborazione di una proposta di modifica al Regolamento della Giunta delle elezioni.
La Giunta per le autorizzazioni ha iniziato l'esame della domanda di autorizzazione ad acquisire i tabulati telefonici di Alfonso Papa, deliberando la propria incompetenza per i dati relativi alle utenze non intestate a lui, e rinviando per il resto l'esame della domanda, anche per consentire al deputato interessato di chiedere alle competenti autorità il permesso ad intervenire personalmente.
La Giunta ha altresì iniziato e rinviato l'esame di una domanda su un vilipendio delle Assemblee legislative.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del responsabile del reparto informazioni e sicurezza (RIS) dello Stato maggiore della difesa, generale Nicola Gelao.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato, per undici voti contro dieci, di proporre all'Assemblea il diniego dell'autorizzazione all'arresto del deputato Milanese (PdL).
La Giunta delle elezioni, in sede di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e decadenze ha proceduto all'audizione del deputato Roberto Simonetti in merito alla carica, da lui ricoperta, di presidente della Fondazione "Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie per il Made in Italy: sistema moda-tessile, abbigliamento e moda" nell'ambito dell'istruttoria in contraddittorio ai fini del giudizio di compatibilità.
Ha, inoltre, esaminato la posizione di deputati ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha ascoltato il deputato Milanese (PdL) sia in relazione alla domanda di arresto che lo concerne sia con riferimento alla proposta di diniego di tale misura.
Su tali proposte ha svolto il dibattito.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato all'unanimità di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione ad acquisire i tabulati del deputato Milanese e di perquisire le sue cassette di sicurezza; a maggioranza, ha deliberato di chiedere la proroga del termine per l'esame della domanda d'arresto del medesimo deputato Milanese e di proporre il diniego dell'autorizzazione a utilizzare intercettazioni del deputato Verdini e di difendere l'immunità di Elio Vittorio Belcastro in una causa civile che lo vede opposto ad Antonio Di Pietro.
La Giunta per le autorizzazioni ha avviato l'esame delle domande di autorizzazione relative a Marco Mario Milanese e Denis Verdini, rinviandone il seguito a domani.
Il Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze della Giunta delle elezioni ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.
Al termine, ha avuto luogo la seduta della Giunta plenaria nella quale, a maggioranza, è stata approvata la proposta del Comitato di accertare la compatibilità con il mandato parlamentare della carica di sindaco di Catanzaro ricoperta dall'onorevole Michele Traversa.
La Giunta per le autorizzazioni ha deliberato, dopo un ampio e animato dibattito, il rinvio dell'esame delle domande di autorizzazione all'acquisizione dei tabulati e alla perquisizione delle cassette di sicurezza dell'on. Milanese.
A maggioranza è stato poi deliberato di proporre all'Assemblea di non applicare l'immunità a dichiarazioni del deputato Cirielli per le quali è in corso un procedimento penale per diffamazione.
La Giunta per le autorizzazioni, dopo un ampio e animato dibattito, a maggioranza, con l'astensione del gruppo della Lega Nord, ha deliberato di proporre all'Assemblea la concessione dell'autorizzazione della misura cautelare nei confronti di Alfonso Papa.
Il gruppo del PdL, prima del voto, ha abbandonato l'aula.
La Giunta per le autorizzazioni ha rinviato a domani alle ore 12 il voto sulla domanda di arresto relativa ad Alfonso Papa.
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, che ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare, ha preso atto dell'eleggibilità della deputata Tea Albini.
Non essendo contestabile la proclamazione e concorrendo nell'eletto le qualità richieste dalla legge, la Giunta ha quindi proposto all'Assemblea la convalida dell'elezione della deputata Tea Albini.
La Giunta per le autorizzazioni ha concluso l'audizione di Alfonso Papa, rinviando il voto finale sulla domanda di arresto che lo riguarda alla seduta di domani, giovedì 14 luglio 2011.
La Giunta per le autorizzazioni ha svolto l'audizione del deputato Alfonso Papa, il quale ha esposto diffusamente le sue ragioni e ha risposto a domande di diversi deputati.
Il seguito dell'esame della domanda di arresto che lo riguarda è stato rinviato al 13 luglio 2011.
La Giunta delle elezioni, su proposta del Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha preso atto dell'eleggibilità di Roberto Marmo. Pertanto, non essendo contestabile la proclamazione e concorrendo nell'eletto le qualità richieste dalla legge, la Giunta ha proposto all'Assemblea la convalida dell'elezione di Roberto Marmo.
Il Comitato per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha esaminato cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare ed ha, inoltre, esaminato la posizione di Tea Albini ai fini del giudizio sulle ineleggibilità.
La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame della domanda di arresto a carico di Alfonso Papa, ascoltando una diffusa relazione di Sisto, il quale ha concluso per il diniego dell'autorizzazione; il seguito dell'esame è stato rinviato al 6 luglio.